![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Introduzione al Capitale. 12 lezioni sul primo libro e sull'attualità di Marx Author: Harvey David; Ceccherini F. (cur.) Publisher: La Casa Usher Con la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008, lo "spettro" di Marx è tornato in primo piano nel dibattito economico, sociale e politico. Diventa così un'opportunità da non perdere presentare in Italia, per la prima volta, quelle opere di David Harvey che si confrontano direttamente con il pensiero di Marx. Fin dagli anni Ottanta Harvey si definisce un materialista storico geografico. Durante i numerosi corsi universitari sul "Capitale" lo studioso inglese ha elaborato un modo di presentare il pensiero di Marx attraverso esempi tratti dalla realtà contemporanea, affiancando all'esposizione dei concetti marxiani elementi di tipo urbanistico, geografico e geopolitico. Questo testo è molto più di una introduzione al "Capitale", è un'applicazione del metodo marxiano alla contemporaneità. Il titolo sembra quasi una dichiarazione di modestia o di rispetto nei confronti dell'argomento trattato: sotto la veste di un semplice riassunto del primo libro del "Capitale" troviamo anche uno studio dettagliato del mondo in cui viviamo. La genesi del libro, che si basa sulle trascrizioni dei corsi tenuti da Harvey alla City University di New York, gioca un ruolo importante nel produrre uno stile scorrevole, piacevole, ironico e allo stesso tempo profondo e acuto. Il lettore avrà quindi sotto gli occhi un testo polifunzionale: una guida al primo libro della principale opera di Marx, un'originale sintesi del pensiero marxiano e un'attenta analisi del mondo attuale. € 18,50
|
![]() ![]() Genealogia dell'immagine cristiana. Studi sul cristianesimo antico e le sue raffigurazioni Author: Guastini D. (cur.) Publisher: La Casa Usher Nessuna delle grandi religioni ha avuto con l'immagine un rapporto così stretto come quella cristiana, fede in un Dio trascendente e incarnato, eterno e storico, che per questo si è posta da subito come essenziale la domanda su come e dove vedere il "Dio invisibile". Eppure, i remoti iniziali passi della vita delle immagini cristiane, avvenuti alla flebile luce delle catacombe e delle domus ecclesiae o annunciati negli scritti dei primi padri della Chiesa, non sono facili da decifrare. Spesso considerati nient'altro che meri primordi di una tradizione solo dall'epoca bizantina in poi giudicata davvero significativa, forse celano, invece, la vera essenza dell'immagine cristiana; quella che per secoli ha influenzato la tradizione iconografica occidentale e in un certo senso allunga ancora oggi la sua ombra sulla nostra civiltà dell'immagine. Specialisti italiani e stranieri di diverse discipline, dalla storia del cristianesimo alla storia dell'arte, dalla teologia all'estetica, sono chiamati in questo libro a rispondere, in modo diretto e senza accademismi, agli interrogativi intorno alle origini dell'immagine cristiana e ai suoi potenti riflessi nella storia della nostra cultura. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Dove sono i nostri. Lavoro, classe e movimenti nell'Italia della crisi Author: Clash City Workers (cur.) Publisher: La Casa Usher € 10,00
|
![]() ![]() Testi (1954-1998). Vol. 1: La possibilità del teatro (1954-1964) Author: Grotowski Jerzy Publisher: La Casa Usher L'edizione italiana degli scritti di Jerzy Grotowski, "Testi 1954 - 1998", la prima a vedere la luce dopo l'edizione polacca del 2013, si articola in quattro volumi che comprendono interventi, articoli, saggi, conferenze, incontri pubblici, conversazioni e interviste: la biografia creativa e intellettuale di uno dei grandi maestri eretici e riformatori del teatro del Novecento attraverso le sue parole. I sottotitoli dei quattro volumi fanno riferimento alle tappe essenziali del percorso creativo di Grotowski e sono nell'ordine: "La possibilità del teatro", "Il teatro povero", "Oltre il teatro", "L'arte come veicolo". Il primo volume raccoglie interventi, articoli, reportage, scritti e interviste - in massima parte inediti pubblicati in Polonia nel periodo tra il 1954 e il 1964: testimonianza straordinaria di una riflessione radicale sulla funzione del teatro e dell'arte rispetto alla società e al destino dell'uomo. I testi giovanili permettono di conoscere da presso la pratica, il pensiero, le riflessioni e le idee di Grotowski non solo sul teatro e sull'arte, ma sui problemi politici, sociali, umani, etici con i quali si è misurato nel corso della vita. Costituisce una piccola rivelazione la serie di interventi politici che risalgono agli anni tra il 1955 e il 1957 e sorprendenti sono i primissimi scritti sul teatro del giovane Grotowski, studente dell'Accademia d'Arte Drammatica di Cracovia. € 20,00
|
![]() ![]() Due maestri del novecento: Michail Cechov e Rudolf Steiner. Sguardi sul teatro greco contemporaneo. Culture teatrali 2014 Author: Faccioli E. (cur.); Grammatas T. (cur.); Tentorio G. (cur.) Publisher: La Casa Usher Questo annale comprende due sezioni monografiche. La prima, a cura di Erica Faccioli, è dedicata al rapporto tra l'attore russo Michail Cechov e l'Antroposofia e si addentra in un terreno ancora poco esplorato, indagando le matrici spirituali ed esoteriche della cultura russa primonovecentesca e, in particolare, l'influsso esercitato dalla scienza dello spirito di Rudolf Steiner sulla tecnica per l'attore promossa dal celebre allievo e collaboratore di Stanislavskij. Attingendo spesso a documenti inediti o rari, vengono affrontati analiticamente nodi tematici eterogenei: le toccanti interpretazioni di Amleto e Don Quisciotte fornite da Cechov nel segno della spiritualità steineriana (Marie-Christine Autant-Mathieu, Fausto Malcovati); lo stimolante ambiente di formazione del grande attore, legato all'evolvere di paradigmi quali "immagine", "forma" e "necessità interiore" (Donatella Gavrilovich); le sottili affinità tra le teorie steineriane e quelle russe sottese all"'età bioritmica del teatro" (Ornella Calvarese); l'applicazione e l'evoluzione dell'immaginazione nella pedagogia per l'attore di Steiner (Monica Cristini); e infine l'analisi della magistrale interpretazione da parte di Cechov del Dottor Brulov nel film lo ti salverò, di Alfred Hitchcock (Clelia Falletti). Nella seconda sezione monografica, a cura di Theòdoros Grammatàs e Gilda Tentorio, dieci studiosi delle principali università greche (Atene, Salonicco, Patrasso, Cipro) fanno luce sul teatro greco contemporaneo. € 15,50
Scontato: € 14,73
|
|
2013 |
![]() ![]() Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione Author: Ong Aihwa; Spanò M. (cur.) Publisher: La Casa Usher Nell'accezione comune, il "neoliberismo" è un paradigma di governo economico-politico che sostiene la centralità del mercato e una forte limitazione dell'intervento dello Stato in campo economico. Aihwa Ong sfida questo modello, analizzando il Neoliberalism non come una dottrina monolitica ma come un insieme di pratiche governamentali, di dispositivi flessibili che possono essere adottati anche in presenza di poteri statuali forti. Per queste ragioni si è conservato nella versione italiana il termine "neoliberalismo", preferendolo all'economicistico "neoliberismo", sulla scia del pensiero di Michel Foucault, che rappresenta il principale punto di riferimento per l'analisi della Ong. L'oggetto di analisi della Ong è l'apparizione di nuove forme di governo, soprattutto in relazione a società uscite da poco dalla dipendenza coloniale. L'autrice si sofferma sulle specifiche "tecnologie di governo" che hanno consentito un progressivo adattamento alle dinamiche della globalizzazione delle "forme di vita" esistenti, in particolare in relazione ai sistemi e codici morali preesistenti e ai dispositivi amministrativi che hanno favorito la nascita di forme di sovranità "debole" e graduata. In questa ricerca sul campo, l'autrice si concentra sul Sud-est asiatico e sulla Cina al fine di monitorare i centri economici di sviluppo, dove il neoliberalismo costituisce un'eccezione alle abituali pratiche di governo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() L'illusione dell'ultima parola. Alcuni casi di coscienza in psichiatria e psicoanalisi. Storie e dialoghi Author: Bertani Mauro; Curci Paolo; Secchi Cesare Publisher: La Casa Usher Nel corso della loro attività professionale uno psichiatra e uno psicoanalista hanno incontrato una serie di situazioni, vicende umane, casi clinici la cui complessità, gravità e difficoltà hanno suscitato dubbi, incertezze, inquietudini, domande, ponendo i terapeuti di fronte a irrisolvibili conflitti di natura etica e provocando veri e propri "casi di coscienza". Si tratta di esperienze vissute per lo più in condizioni di solitudine e caratterizzate da una specifica sofferenza fatta di senso di colpa, vergogna, smarrimento, che persistono anche dopo l'intervento terapeutico. In questo libro vengono raccontate alcune situazioni esistenziali in cui, per ragioni e in modi diversi, essi si sono trovati a dover fronteggiare dilemmi così difficili, da non trovare risposte precostituite nella deontologia professionale. Ritornando dopo molti anni sulle storie e sui casi clinici, gli autori ne ricostruiscono l'andamento e gli esiti, confrontandosi, in una serie di dialoghi insieme a uno storico del pensiero, con alcune delle declinazioni storico-filosofiche che i problemi da essi affrontati hanno conosciuto, facendo scaturire uno sguardo critico su alcune dimensioni fondamentali dell'operare clinico. Al cuore di tale sguardo, la conquista della consapevolezza della parzialità, provvisorietà, e sovente inanità, di ogni pretesa di proferire un'ultima e definitiva parola sui destini e sulle vite degli altri. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
![]() ![]() Gabbie metropolitane. Modelli disciplinari e strategie di resistenza Author: Quadrelli Emilio Publisher: La Casa Usher Emilio Quadrelli ci consegna una lettura della crisi attuale come una nuova grande trasformazione: ciò a cui abbiamo assistito in quest'ultimo lustro è il rovesciamento del paradigma del far vivere e lasciar morire intorno al quale si erano modellate le nostre società per un'intera fase storica. Il ritiro dello Stato dagli ambiti sociali, la fine del Welfare State, è la concreta esemplificazione di questo passaggio. Ma tutto ciò che cosa significa? Perché quell'attenzione per gli equilibri sociali, in una costante mediazione alla ricerca del consenso, si è repentinamente estinta? Perché, oggi, il potere è del tutto disinteressato alla crisi sociale? Se una volta la forza di uno Stato si misurava sulla capacità di mettere a produzione il maggior numero possibile di individui (far vivere), mentre a essere lasciata morire era quella quota di popolazione "insana" che rappresentava un pericolo di infezione per il corpo della Nazione, oggi l'asserzione foucaultiana va rovesciata, poiché il potere agisce esattamente al contrario: far morire e lasciar vivere. È a partire da tale considerazione che Quadrelli espone una "tesi forte": la rimessa in circolo, dentro il Vecchio Continente, di un modello coloniale, il quale però, a differenza del passato, non poggia sulla contrapposizione rigida tra un dentro e un fuori, ma uniforma le condizioni di tutti subalterni alle esigenze del capitalismo globale. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Ceroli Mario. Faccia a faccia. Ediz. illustrata Author: Publisher: La Casa Usher € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Luoghi dell'anima. I colori conoscono la libertà. Ediz. illustrata Author: Oeser Friederike Publisher: La Casa Usher Friederike Oeser è nata a Norimberga nel 1959. Ha studiato arti grafiche a Monaco di Baviera e in seguito si è dedicata, negli anni Ottanta, alla progettazione grafico-commerciale. Negli stessi anni ha viaggiato molto in Asia, in Africa e negli Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2011 ha insegnato disegno libero presso l'Accademia IFOG di Monaco. A partire dal 2001 ha partecipato a numerose mostre collettive in patria e all'estero. Tra le mostre personali a lei dedicate ricordiamo quelle presso la Galleria Walter Bischoff di Berlino (2006, 2010 e 2011), la Galleria Sijsu di San Jose, negli Stati Uniti (2011), la Galleria Immaginaria di Firenze (2011) e la Galleria Otto di Monaco (2012). Sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Asia: in particolare è presente presso la Bayerische Staatsgemàldesammlungen di Monaco, la collezione Jean Pierre Vidit di Metz, la Kade Javanlikikorn di Chianmai, in Thailandia, e la Food Buzz di San Diego. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Realtà della scena. Giornalismo, teatro, informazione. Culture teatrali 2013 Author: De Marinis M. (cur.) Publisher: La Casa Usher Questo annale di "Culture Teatrali", pur proseguendo con la vecchia numerazione, inaugura una nuova serie, che registra un cambio di editore: dai Quaderni del Battello Ebbro, diretti da Giacomo Martini a La casa Usher di Lucca. La sezione monografica cerca di fare il punto sui rapporti fra teatro, giornalismo e informazione, sia con contributi ad ampio raggio (Guccini) sia trattando alcuni recenti casi emblematici: lo "scandalo" suscitato dagli ambienti cattolici italiani contro lo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio "Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio", diretto da Romeo Castellucci (Marino); il clamoroso rilancio del caso di Marco Pantani attuato da uno degli spettacoli più importanti della passata stagione, appunto il "Pantani" del Teatro delle Albe di Ravenna, regia di Marco Martinelli (Guccini); la trilogia dedicata da un giovane gruppo bolognese, La Pesatura dei Punti, a una vicenda giudiziaria che ha segnato la Bologna universitaria e artistica degli anni Settanta-Ottanta, cioè il processo riguardante l'uccisione della docente e studiosa d'arte contemporanea Francesca Alinovi (Acca). Completa la parte monografica un intervento di Oliviero Ponte di Pino sugli intrecci recenti, in Italia, tra scena politica, scena teatrale e media, con l'esplosione del fenomeno Beppe Grillo e del Movimento Cinque Stelle. La parte extramonografica comprende una nuova drammaturgia di Paolo Puppa, un saggio di Claudio Longhi su Lagarce e tre corposi contributi dell'ateneo felsineo... € 15,50
Scontato: € 14,73
|
![]() ![]() Carte semiotiche. Rivista internazionale di semiotica e teoria delle immagini. Anacronie. La temporalità plurale delle immagini (2013) Author: Mengoni A. (cur.) Publisher: La Casa Usher Un numero crescente di lavori nell'ambito della teoria dell'arte e dell'immagine si è concentrato, negli ultimi anni, sul ruolo e sullo statuto epistemologico delle relazioni anacroniche che attraversano gli oggetti artistici e, in generale, la cultura visiva. Lungi dal ridursi ad una indebita confusione di tempi storici, la "questione dell'anacronismo" tocca, piuttosto, la definizione stessa dell'opera d'arte - e dell'immagine - attivando genealogie che trascendono il modello storicistico e di sviluppo temporale lineare regolato da criteri esclusivamente filologici. È sulla base di tratti strutturali, infatti, che l'opera d'arte seleziona una serie di relazioni con altri oggetti e tempi. Relazioni che non sono frutto di una mera legittimazione "contestuale", ma che sono attivate dall'oggetto stesso ed in esso inscritte: ad essere in gioco è il modo in cui la teoria, luogo della modellizzazione e delle relazioni strutturali, "ritaglia" nuove serie e nuove costellazioni nella successione diacronica di oggetti e pratiche. "Carte semiotiche" ha invitato studiosi di semiotica, estetica e teoria delle immagini a misurarsi con questo tema da orizzonti disciplinari diversi ed attraverso oggetti specifici. Con scritti di: Michele Bertolìni, Lucia Corrain, Massimiliano Coviello, Georges Didi-Huberman, Paolo Fabbri, Filippo Fimiani, Tarcisio Lancioni, Francesco Marsciani, Angela Mengoni, Andrea Pinotti, Antonio Somaini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() L'altra parte. Carte di lavoro. Ediz. illustrata Author: Possenti Antonio; Tosi A. (cur.) Publisher: La Casa Usher € 24,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Algeria 1962-2012: una storia del presente. Dalla guerra di liberazione alla «guerra asimmetrica» Author: Quadrelli Emilio Publisher: La Casa Usher L'anniversario dei cinquantanni dalla fine della lotta di liberazione algerina rappresenta il punto di partenza per una riflessione sull'importanza che quell'evento storico riveste tutt'oggi. L'obiettivo che si pone il libro di Quadrelli è quello di porre al centro del dibattito "l'attualità" della Rivoluzione algerina, per comprendere il suo ruolo cruciale per il mondo contemporaneo. In primo luogo essa rappresenta l'esemplificazione più significativa di un mutamento di paradigma della forma guerra: il conflitto assume i tratti dello scontro di classe, ponendo in contrasto lo Stato, cioè la classe dirigente, con la stessa popolazione. In seconda battuta la Guerra d'Algeria esporta attraverso i processi dell'immigrazione la soggettività delle masse extraeuropee dentro le metropoli del Vecchio continente, anticipando molte delle dinamiche sociali odierne. Infine quel modello politico-militare rivive oggi, come "memoria attiva", negli orizzonti delle masse subalterne extraeuropee, che sempre più frequentemente traggono ispirazione nei propri modelli organizzativi e nelle istanze ideali da quel precedente storico. L'insieme di questi motivi sembra emancipare la guerra di liberazione algerina dalle mere retoriche commemorative per farne, al contrario, una storia del presente. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() La macchina della pittura. Pratiche teoriche della rappresentazione figurativa tra Rinascimento e Barocco Author: Calabrese Omar Publisher: La Casa Usher € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Opacità della pittura. Sulla rappresentazione nel Quattrocento Author: Marin Louis Publisher: La Casa Usher € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Il senso e la forma. Semiotica e teoria dell'immagine Author: Lancioni Tarcisio Publisher: La Casa Usher Come scrive Omar Calabrese nell'introduzione: "Questo libro potrebbe essere intitolato, con assoluta legittimità, "Alle radici della semiotica dell'arte". "Il senso e la forma" propone infatti una rilettura in chiave semiotica delle teorie formali dell'arte, mostrando come quelle teorie, con la loro peculiare attenzione all'organizzazione espressiva delle opere d'arte visiva, possano offrire un contributo rilevante allo studio dei modi di significazione delle immagini, concorrendo con ciò anche a un ripensamento della stessa teoria semiotica, in una prospettiva meno legata ai caratteri della lingua verbale. D'altro canto, "Il senso e la forma" mostra come la riflessione semiotica, avendo superato la tradizionale dicotomia fra "forma" e "contenuto", possa dare un apporto di assoluto rilievo nella descrizione e nella comprensione del significato delle "forme" con cui le immagini ci si presentano (oltre che del carattere formale del loro contenuto), e ambire con ciò a un ruolo centrale nel panorama odierno degli studi sull'immagine. "Il senso e la forma" parte da un prologo su semiotica e arti visive; nella prima parte si sofferma sulla teoria della "visibilità pura" e sui suoi rapporti con le correnti filosofiche del neo-kantismo e della fenomenologia, nella seconda sugli sviluppi della teoria formale dell'arte, nella terza sulla semiotica delle arti visive e dell'immagine. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Introduzione al Capitale. 12 lezioni sul primo libro Author: Harvey David; Ceccherini F. (cur.) Publisher: La Casa Usher Con la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008, lo "spettro" di Marx è tornato in primo piano nel dibattito economico, sociale e politico. Diventa così un'opportunità da non perdere presentare in Italia, per la prima volta, quelle opere di David Harvey che si confrontano direttamente con il pensiero di Marx. Fin dagli anni Ottanta Harvey si definisce un materialista storico geografico. Durante i numerosi corsi universitari sul "Capitale" lo studioso inglese ha elaborato un modo di presentare il pensiero di Marx attraverso esempi tratti dalla realtà contemporanea, affiancando all'esposizione dei concetti marxiani elementi di tipo urbanistico, geografico e geopolitico. Questo testo è molto più di una introduzione al "Capitale", è un'applicazione del metodo marxiano alla contemporaneità. Il titolo sembra quasi una dichiarazione di modestia o di rispetto nei confronti dell'argomento trattato: sotto la veste di un semplice riassunto del primo libro del "Capitale" troviamo anche uno studio dettagliato del mondo in cui viviamo. La genesi del libro, che si basa sulle trascrizioni dei corsi tenuti da Harvey alla City University di New York, gioca un ruolo importante nel produrre uno stile scorrevole, piacevole, ironico e allo stesso tempo profondo e acuto. Il lettore avrà quindi sotto gli occhi un testo polifunzionale: una guida al primo libro della principale opera di Marx, un'originale sintesi del pensiero marxiano e un'attenta analisi del mondo attuale. € 18,50
|
![]() ![]() L'ultimo atto. Interventi, processo e fucilazione Author: Mejerchol'd Vsevolod; Malcovati F. (cur.) Publisher: La Casa Usher € 22,00
|
![]() ![]() Mestieri di carta. Quattro storie editoriali Author: Sabbieti Mario Publisher: La Casa Usher Le memorie di un editore ci fanno scoprire le passioni di un uomo e i meccanismi di un mestiere affascinante e pieno di insidie. Dal racconto di Mario Sabbieti emergono figure importanti della vita culturale e industriale italiana dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento: autori, editori, librai, stampatori, venditori. Le quattro storie raccontate da Sabbieti offrono un materiale importante per una più ampia storia dell'editoria. Riguardano infatti altrettante esperienze dell'autore in situazioni fortemente rappresentative dei diversi momenti della storia dell'organizzazione della cultura in Italia. La prima vicenda si svolge negli anni Sessanta: l'autore è alla Sansoni di Firenze, una casa editrice di alta cultura a conduzione familiare che, nel clima euforico degli ultimi tempi del boom, compie un salto mortale verso una dimensione troppo impegnativa che si rivelerà fatale. La seconda storia riguarda la Fratelli Fabbri di Milano che, negli anni Settanta, offre un esempio del fenomeno della trasformazione delle case editrici in gruppi industriali. Il terzo racconto svela i segreti di una gloriosa società come la Fratelli Alinari di Firenze, grande protagonista della storia della fotografia e dell'editoria illustrata. L'ultima narrazione vede la trasformazione di Sabbieti da dirigente editoriale a editore grazie alla fondazione della milanese Idealibri. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Mario Ceroli. 27142 giorni di colore. Ediz. illustrata Author: Vivarelli L. (cur.) Publisher: La Casa Usher Mario Ceroli nasce a Castel Frentano nel 1938. Durante gli anni Cinquanta frequenta l'Istituto d'Arte di Roma e inizia a lavorare negli studi di artisti quali Leoncino Leonardi, Ettore Colla e Pericle Fazzini. Le sue prime opere sono sculture realizzate in ceramica. Nel 1958 sceglie il legno come proprio materiale prediletto: è una svolta artistica che segnerà profondamente la sua carriera. Nel 1960 Cesare Brandi gli assegna un premio del Ministero della Pubblica Istruzione per alcune delle nuove opere realizzate in legno. Nel 1964 espone per la prima volta presso la Galleria La Tartaruga di Roma, dove gli verranno dedicate due personali nei due anni successivi. Nel 1966 vince con l'opera Cassa Sistina il Premio Gollin alla XXXIII Biennale di Venezia. Nel biennio seguente soggiorna a New York, esponendo alla Bonino Gallery. Tra le esposizioni antologiche a lui dedicate vanno ricordate quella tenutasi presso le Scuderie del Palazzo della Pilotta di Parma, nel 1969, e quella presso il Forte Belvedere di Firenze, nel 1983. Negli ultimi decenni Ceroli è protagonista di importanti mostre pubbliche in tutto il mondo. Negli anni Novanta realizza opere destinate a luoghi di culto a Roma e Napoli. Nel 2001 partecipa alla rassegna Novecento presso le Scuderie Papali al Quirinale e i Mercati Traianei. Nel 2007, in occasione della riapertura del Palazzo delle Esposizioni di Roma, gli viene dedicata una grande mostra antologica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Il pensiero strategico. Il partito, il combattimento, la rivoluzione Author: Lenin; Quadrelli E. (cur.) Publisher: La Casa Usher Qual è oggi il senso di un'antologia di Lenin? Che attualità possono avere i suoi testi? Nell'introduzione di Emilio Quadrelli troviamo subito risposta a queste domande. Lo scenario internazionale è caratterizzato dalla crisi economica, dalla continua esplosione di guerre e di insurrezioni popolari. Non si è verificata quella fine della storia che in molti avevano sentenziato dopo il crollo del muro di Berlino. La storia non è finita e il libero mercato non ha trasformato la politica e il sogno di una cosa in inutili retaggi del passato. Occorre allora ritrovare i grandi testi del pensiero rivoluzionario, nei quali l'opera di Lenin occupa un posto privilegiato. Nell'era del capitalismo e della guerra globali appare indispensabile tornare a leggere chi più di tutti ha compreso il carattere internazionale del conflitto, le ricadute politiche dello sviluppo del mercato e la relazione indissolubile che la politica ha sempre con la guerra. Il "pensiero strategico" evocato è allora un ripensamento della teoria marxista in cui il pensiero politico e il pensiero militare non possono venire disgiunti. Rileggere Lenin appare così un antidoto alle retoriche che vogliono la definitiva messa in mora delle categorie del politico e il nostro mondo il migliore dei mondi possibili, minacciato al suo interno non da oppositori politici ma da devianti e, sulla scena internazionale, non da nemici ma da canaglie e banditi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La misteriosa curva della retta di Lenin. Per una critica dello sviluppo del capitalismo oltre i «beni comuni» Author: Roggero Gigi Publisher: La Casa Usher Perché ricominciare a dire Lenin oggi? È l'urgenza delle lotte a imporci questo ritorno. I movimenti in rete e all'università, degli operai e dei precari, contro le "nuove recinzioni" e nelle banlieues globali, in Europa e nel mondo postcoloniale, hanno il proprio minimo comun denominatore nella lotta dentro e contro lo sviluppo del capitalismo. Era proprio questo il nodo della polemica tra Lenin e i populisti russi a cavallo tra Otto e Novecento. Ripercorrendo criticamente quel dibattito, il libro spiazza radicalmente la contrapposizione tra modernità e anti-modernità, mostrando come per Lenin analizzare lo sviluppo del capitalismo significasse individuare i punti della sua crisi e la possibilità della rottura rivoluzionaria. Praticare oggi quella mossa leniniana, nel profondo mutamento delle forme del lavoro e della produzione: qui sta la scommessa e la posta in palio. Attraverso questo percorso viene messa a critica, dall'interno dei movimenti sociali, la categoria di "beni comuni". Le lotte globali contro lo sfruttamento e l'espropriazione capitalistica ci mostrano infatti come in questione non sia la conservazione o un ritorno a un mitologico stato di natura, bensì la riappropriazione della ricchezza sociale e l'autonomia del lavoro vivo. La produzione, cioè, del comune oltre il pubblico e il privato, lo Stato e il mercato. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Alla fine delle cose. Contributi a una storia critica delle immagini Author: Campo A. (cur.); Guastini D. (cur.); Cecchi D. (cur.) Publisher: La Casa Usher Prodotte dal sistema mediatico, dalla rete globale o da una politica ridotta sempre più a spettacolo, le immagini pervadono oggi il nostro mondo e si collocano in uno spazio in cui le 'cose' sembrano 'finire' nei loro simulacri. E tuttavia sulla funzione e lo statuto teorico dell'immagine, di questo "doppio" della realtà, la filosofia, la religione, l'arte, la politica hanno riflettuto fin dai tempi più antichi. La critica di Platone all'imitazione, come l'iconoclastia d'epoca medievale, la crescente produttività accordata al moderno concetto d'immaginazione, come il ruolo preponderante occupato dall'immagine nell'attuale società dello spettacolo - solo per indicare alcuni dei temi trattati nel libro - portano i segni dell'attrazione, della repulsa, dell'inquietudine che le immagini e il loro potere suscitano da sempre nell'uomo. Dal dibattito antico a quello contemporaneo, il libro approfondisce il percorso critico e storiografico che fu tracciato nel convegno internazionale "Fiat imago, pereat mundus" (Roma, febbraio 2010), alla ricerca di una risposta a un quesito antico quanto attuale: da dove viene e dove sta approdando la nostra "civiltà dell'immagine"? € 24,50
Scontato: € 23,28
|
![]() ![]() Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea Author: De Marinis Marco Publisher: La Casa Usher In questo libro vengono prese in esame le questioni dell'identità e dell'alterità, così come esse sono state portate all'attenzione generale dai maestri contemporanei, cioè dai protagonisti delle due fasi della riforma teatrale nel XX secolo, e così come si pongono oggi nei settori più avanzati della scena. Tre, in particolare, sono le esperienze teorico-pratiche che fungono da riferimenti guida. La prima è quella di Artaud e del suo viaggio in Messico, esempio precoce ed estremo di osservazione partecipante. Artaud parte per il Messico in cerca di una cultura organica e del vero teatro. La partecipazione ai riti del peyotl presso i Tarahumara lascia sul visionario francese un segno indelebile, e il tentativo ininterrotto di renderne conto attraverso la scrittura costituisce uno degli sforzi grandiosi della sua ultima stagione creativa. La seconda esperienza teorico-pratica è quella dell'antropologia teatrale di Eugenio Barba e dell'ISTA, l'International School of Theatre Anthropology. Il terzo esempio è quello di Jerzy Grotowski, che in qualche modo funge da filo rosso, legando i diversi capitoli del volume. In effetti, un libro come il presente, consacrato alle questioni dell'altro e dell'alterità nella scena contemporanea, non poteva non trovare nel regista e teorico polacco la figura eponima. € 25,00
|
![]() ![]() Carte semiotiche. Rivista del centro senese di semiotica del testo. Sui limiti della rappresentazione: questioni di enunciazione visiva. Vol. 12 Author: Publisher: La Casa Usher € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Primati. Corpi che ti guardano. Ediz. illustrata Author: Adami Camilla Publisher: La Casa Usher Il volume è il catalogo della mostra presentata a Lucca dal 27 maggio al 3 luglio 2011. Contiene un saggio di Jacques Derrida. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Teoria e pratica dell'arte. Disegni, dipinti e acquerelli. Ediz. illustrata Author: Adami Valerio Publisher: La Casa Usher Il volume è il catalogo della mostra di Lucca (24 settembre 2011 - 12 novembre 2011). Con un saggio di Omar Calabrese. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2010 |
![]() ![]() Robespierre. Mai così vicino alle stelle. Ediz. illustrata Author: De Poli Fabio Publisher: La Casa Usher Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Dal 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni Settanta produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce "arte ricca". Viene segnalato per la Biennale dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti; partecipa a numerose e importanti rassegne d'arte; si interessa al design industriale, progettando "mobili-oggetto" e collabora, insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno, alla realizzazione della rivista "Visual". Nei primi anni Ottanta cataloga le sue molteplici esperienze artistiche in una mostra intitolata "Gulliver continua" alla galleria De Foscherati di Bologna. Nel 1982 crea, insieme a Stefano Fiorelli, lo spazio espositivo La Parete presso L'Interno 92 di Firenze e nel 1984, si trasferisce a Roma, ospite di Mario Cerali, dove inizia un nuovo ciclo di lavori intitolato Roma. Nello stesso anno partecipa alla XXIX Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano. Le mostre personali e collettive si susseguono numerose; in esse Fabio De Poli presenta pitture di grande formato, lavori di grafica, "libri d'artista". Inventa la rivista "Meta, parole e immagini". Nel 1992 partecipa alla mostra "Libro d'artista italiano" al Museum of Modem Art di New York. Nel 1996 esce la monografia Fabio De Poli, opere 1969-1996 edita da Polistampa. Nel 1998 espone con Mario Cerali nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Con Edgar Allan Poe. Su venticinque racconti fantastici. Ediz. illustrata Author: Possenti Antonio Publisher: La Casa Usher Le opere riguardano alcuni "Racconti del mistero, dell'incubo e del terror", e anche alcuni "Racconti fantastici e grotteschi" del celebre poeta e narratore americano Edgar Allan Poe. Il volume è il catalogo della mostra di Lucca (27 novembre 2010 - 6 gennaio 2011). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|