book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















LAS Publisher (Libri LAS su Unilibro.itLibri edizioni LAS Editore su Unilibro.it)

2020

Ciferri Cristiano Title:
Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice
Author: Ciferri Cristiano
Publisher: LAS

Il presente volume si comprende bene se si colloca nel particolare processo storico vitale, nel cui "spirito del tempo" si muove anche la philosophical practice. Essa costituisce il punto di partenza dell'avventura filosofico-pedagogica in cui ci coinvolge l'autore. Il discorso è logico, chiaro, ben ragionato e confortato da intelligenti e abbondantissime annotazioni in calce, organicamente esposte e riprese da una ben selezionata letteratura filosofica e non solo, di ottima qualità. La scrittura è precisa, riveduta, letterariamente scorrevole e agevolmente recepibile. Il tono del discorso è sempre mantenuto alto, coltivato, anche con una certa tenuta di "pulcritudine", e raffinatezza letteraria. Certamente la lettura del volume arriva agevolmente a far apprezzare la ricchezza delle informazioni, contenuta in esso, arricchita da continui sguardi alle discipline delle scienze umane più viciniori. Come pure mi pare che il lettore venga facilmente attirato dalla personalissima, ma ragionata e argomentata, riqualificazione pedagogica di categorie e concetti antropologici. E fa percepire come intrigante l'arditezza del modello di educabilità presentato. Ma vorrei evidenziare un ultimo fruttuoso effetto che sortisce dalla lettura attenta del testo: l'essere un bello stimolo per arrivare a pensare "sapienzialmente" la vita e l'educazione. (dalla prefazione di Carlo Nanni). Questo volume ha il merito di aver riancorato la pratica filosofica al suo grund naturale, di aver restituito all'educazione il suo ineludibile processo e fine di costruzione di un umanesimo plenario e comunitar
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Verhulst Marcel Title:
«Demain sera plus beau». Biographie du Père René-Marie Picron (1906-1991)
Author: Verhulst Marcel
Publisher: LAS


€ 30,00

Escudero A. (cur.) Title:
La via della bellezza. L'esperienza estetica in teologia
Author: Escudero A. (cur.)
Publisher: LAS

Il volume prende di mira il dato estetico e quello religioso, nel punto dove uno interseca l'altro, mostrando il loro stretto rapporto, che non si può risolvere in una semplice identità, ma neppure sono reciprocamente estranei. La riflessione deve fare i conti con situazioni critiche e con una estrema diversità ermeneutica, che poi apre in realtà una straordinaria molteplicità di percorsi. In ambito teologico la prospettiva estetica ha offerto già in tempi recenti studi di alta qualità. Sovente tali proposte si sono fermate ad un livello per lo più di carattere epistemologico, non hanno avuto un grande riflesso nella formazione teologica, e hanno conosciuto sviluppi differenziati. Il nostro libro con i suoi otto contributi non potrebbe avere la pretesa di chiudere la questione e neppure di dare una visione esaustiva della prospettiva estetica in teologia, ma vuole attirare l'attenzione ad un ambito di produzione che nei tempi recenti si dimostra molto vivace, e tuttavia può rimanere lontano dai nostri pensieri.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Pasqualetti F. (cur.); Sammarco V. (cur.) Title:
L'educazione, la rivoluzione possibile. Perché nessuno deve essere lasciato indietro
Author: Pasqualetti F. (cur.); Sammarco V. (cur.)
Publisher: LAS

Dallo studio per approfondire, ripensare e, per quanto necessario, riprogettare l'intervento educativo che l'Associazione "Nessun Luogo è Lontano" ha realizzato da anni in due quartieri periferici di Roma particolarmente critici, nasce prima una ricerca, poi un convegno e quindi questo testo. Il frutto è un'interessante lettura critica, socio-culturale della città, della sua architettura dei suoi quartieri e delle sue periferie, soprattutto delle condizioni di emarginazione sociale, e dell'impegno educativo - difficile - animato da una profonda tensione "riabilitativa" e passione pedagogica. Sono stati sottoposti a valutazione attenta finalità, programmi, strategie, esiti e soprattutto l'azione degli educatori, non limitandosi a un discorso teorico, ma accompagnando lo studio con una ricerca sul campo che ha utilizzato con grande efficacia tutte le metodologie di natura qualitativa scientificamente più idonee. E alla fine sono state anche avanzate interessanti proposte praticabili. Il lavoro è frutto della collaborazione tra due Facoltà dell'Università Pontificia Salesiana, quella di Scienze della Comunicazione Sociale e quella di Scienze dell'Educazione, con apporti di professionisti che hanno consentito di affrontare tutte le dimensioni rilevanti della problematica, insieme con l'esperienza del vissuto operativo degli operatori dell'Associazione. Con lo scopo di dare un quadro di riferimento possibile a una prospettiva di promozione sociale delle "periferie", da molto tempo oggetto di interesse sia dell'analisi sociologica che di interventi pedagogici, sempre più frutto d
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Pasqualetti Fabio Title:
Pietro Barcellona. Narratore critico della modernità e custode dell'umano
Author: Pasqualetti Fabio
Publisher: LAS

Il testo è composto da quattro capitoli all'interno dei quali si documenta la vita di Pietro Barcellona e il suo impegno intellettuale e politico; la sua capacità di narrazione critica nei confronti della modernità, individuando i nuclei tematici a lui cari; il suo sforzo per tutelare l'umano da ciò che egli considera un problema insito nella modernità; infine una riflessione sul circolo ermeneutico del suo pensiero. Il primo capitolo presenta la sua vita (1936-2013), la sua personalità, il suo impegno intellettuale e politico. Per fare questo ripercorre in modo sintetico gli anni della sua infanzia, segnati dai rapporti familiari - in particolare quelli con la madre e con il nonno paterno - dalle amicizie, dalle vicende storiche, dalla guerra e dal territorio catanese. Il secondo capitolo presenta i nuclei tematici della critica che ha elaborato nei confronti della modernità. Egli ritiene lo studio del diritto un punto di vista privilegiato e strategico per comprendere l'"artificialità e convenzionalità" del mondo moderno e delle sue contraddizioni. Ma affronta anche la correlazione tra il progetto scientifico moderno e la concezione dell'ordine giuridico, un ordine artificiale positivo e contingente non dissimile da quello che la scienza pretende di applicare sul mondo e sugli uomini. Il terzo capitolo è dedicato al suo tentativo di recuperare l'umano che è in noi. L'intera produzione di Barcellona, per quanto diversi siano i fronti tematici esplorati, è attraversata da una continua ricerca di senso; con frequenza ritorna sul fatto che: "Gli uomini sono problema a se stes
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Demaria Tommaso; Mantovani M. (cur.) Title:
Scritti filosofici e pedagogici inediti
Author: Demaria Tommaso; Mantovani M. (cur.)
Publisher: LAS

Prefazione Mario Toso.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Spiga M. T. (cur.); Vettorato Giuliano (cur.) Title:
Giovani e scelte di vita. Prospettive educative. Atti del Congresso Internazionale (Roma, 20-23 Settembre 2018). Vol. 3: La ricerca
Author: Spiga M. T. (cur.); Vettorato Giuliano (cur.)
Publisher: LAS

Il Congresso internazionale "Giovani e Scelte di Vita: prospettive educative" si è svolto dal 20 al 23 settembre 2018 presso la sede dell'UPS con la partecipazione di oltre 400 tra studiosi, educatori, formatori e giovani provenienti da ogni parte del mondo, con l'intento di condividere ricerche, esperienze, idee e buone pratiche. Argomento di questo terzo volume è il materiale raccolto nella Ricerca-Survey sulle opinioni che i salesiani (SdB-FMA) hanno sui giovani loro affidati in merito alle loro capacità di scelta. Le tematiche di fondo sono già state presentate in gran parte nel primo e nel secondo volume, soprattutto per quanto riguarda la facoltà di scelta come componente fondamentale della libertà e quindi della natura umana, le difficoltà di scegliere da parte dei giovani oggi, la differenza tra scelta e opzione fondamentale, tra scelte quotidiane e vocazione. Qui il tema viene affrontato dal punto di vista sociologico. Nell'introduzione viene affrontato il fondamento teorico della scelta, avvalendosi dei contributi dei volumi precedenti; inoltre viene illustrata la metodologia seguita. Il resto del volume riporta i dati della ricerca, presentando per ogni domanda tabelle, grafici illustrativi e risposte libere. Conclude il lavoro un'analisi approfondita e commentata dei dati Italiani, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e infine alcune riflessioni finali.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Marin Maurizio Title:
I quattro volti di Socrate. Il buffone, il cittadino esemplare, il maestro, il proteiforme
Author: Marin Maurizio
Publisher: LAS

L'analisi condotta in questo volume sulle fonti principali e su una marea di interpretazioni ha lo scopo di incoraggiare il pensiero a confrontarsi in modo vivace e multiforme per lasciarci esaminare dall'astuto Socrate, dal satiro inquietante e salutare che risveglia nella nostra mente, in modo ironico e scherzoso, le domande più scomode e più innovative. Il Buffone visto dalla prospettiva del commediografo Aristofane, il Cittadino esemplare secondo lo storico Senofonte, il Maestro per eccellenza secondo il filosofo Platone, il Proteiforme secondo le innumerevoli altre interpretazioni, non sono aspetti antitetici ma complementari. Possiamo dire che ad ogni nuovo studio emerge una nuova figura di Socrate, un'altra sfaccettatura del suo provocante volto. La riduzione a quattro volti ha solo un valore simbolico: quattro come i quattro punti cardinali, i primi tre come propri delle tre maggiori fonti dirette e il quarto per tutte le altre fonti e interpretazioni possibili. Il risultato non è la "sospensione del giudizio", al contrario, l'invito a lasciarsi provocare da Socrate per migliorare noi stessi. Negli studi dei primi due decenni di questo secolo all'inizio del nuovo millennio Socrate si è rivelato ancora come un Innovatore.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Dal Covolo Enrico; Mantovani Mauro; Pellerey Michele Title:
L'università per il patto educativo. Percorsi di studio
Author: Dal Covolo Enrico; Mantovani Mauro; Pellerey Michele
Publisher: LAS

Papa Francesco ha lanciato il progetto del "Patto Educativo Globale" con lo scopo di «ravvivare l'impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un'educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto paziente, di dialogo costruttivo e di mutua comprensione. Mai come ora c'è bisogno di unire gli sforzi in un'ampia alleanza educativa, per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un'umanità più fraterna». Questa iniziativa nell'attuale contesto sociale assume un significato ancora più pregnante e profetico: investire sulla formazione e sulla cultura per dare speranza e futuro alle nuove generazioni. Sul contributo delle istituzioni universitarie, a partire da quelle ecclesiastiche ma non solo, per la promozione e lo sviluppo di questa "alleanza", nella prospettiva del "nuovo umanesimo solidale ed educativo", il volume raccoglie nove contributi proposti rispettivamente da tre Rettori universitari salesiani, in carica o emeriti, a Roma, ed è impreziosito dalla Prefazione del card. Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, e dalla Postfazione del prof. Gaetano Manfredi, Ministro dell'Università e della Ricerca.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Trizzino M. (cur.) Title:
Il varco della sfinge. Nuove etimologie nell'odierno orizzonte linguistico-etnografico
Author: Trizzino M. (cur.)
Publisher: LAS

Il volume raccoglie una trentina di studi etimologici ed etnografici offerti in memoria di don Remo Bracchi sdb (1943-2019), insigne glottologo, rinomato dialettologo e fine poeta. Amici, colleghi ed ex allievi hanno voluto omaggiare il maestro valtellinese con saggi afferenti ai principali àmbiti di ricerca del salesiano poliglotta: ricerche etimologiche (nuove proposte o status quaestionis), saggi di àmbito morfosintattico, tipologico e tassonomico attinenti al dominio linguistico italoromanzo (con specifico focus sulla lingua lombarda, alcuni suoi dialetti e il diasistema tradizionalmente ma impropriamente definito "gallo-italico") e studi etnografico-onomastici (in particolare ricerche onomasiologiche). Notevole la gamma di varietà linguistiche trattate, tanto in termini diacronici che diatopici. Impreziosiscono il volume commosse pagine di ricordi e omaggi, tra cui alcune pregevoli composizioni poetiche in latino, nonché una breve appendix finale. Oltre alla prefazione di Wolfgang Schweickard, direttore del Lessico Etimologico Italiano, il volume miscellaneo annovera un considerevole numero di saggi offerti da professori e ricercatori universitari di atenei italiani (Bologna, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Palermo, Pisa, Roma, Sassari, Torino, Trieste e Udine) ed europei (Belgio, Francia, Galles, Polonia); docenti salesiani e laici dell'Università Pontificia Salesiana; dottorandi ed ex-allievi del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, istituto di cui Remo Bracchi è stato poderoso pilastro per decenni e nei confronti del quale ha mostrato quella fedel
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Jean-Baptiste Marie Judith Title:
I processi psicodinamici implicati nella responsività empatica. Indagine empirica su un gruppo di adolescenti italiani e prospettive di intervento educativo
Author: Jean-Baptiste Marie Judith
Publisher: LAS

L'empatia non cessa di suscitare interrogativi di cui alcuni rimangono ancora aperti. Capire come sia possibile comprendere e condividere il vissuto emotivo dell'altro rimanendo se stessi, è certamente un compito arduo. Questo libro analizza l'interdipendenza dei complessi processi psicodinamici che sostengono la capacità empatica, evidenziando la sua importanza nell'instaurarsi di relazioni interpersonali sane e gratificanti. Le intuizioni teoriche esposte nel volume derivano da una rassegna di studi e indagini sull'empatia in svariati campi della psicologia, e sono verificate da una ricerca empirica esplorativa su un gruppo di adolescenti italiani. I risultati evidenziano alcune disposizioni affettive e cognitive che sono condizioni positive per lo sviluppo della capacità empatica. Dal punto di vista educativo vengono proposti percorsi e interventi che, iniziando con l'educazione affettiva, sono capaci di risvegliare, stimolare, sostenere e potenziare la capacità dei bambini e degli adolescenti di rendersi conto della situazione emotiva degli altri, di mettersi nei loro panni affettivamente e cognitivamente e, quindi, di rispondere in modo empatico. Il testo offre, pertanto, una prospettiva psicodinamica dell'empatia e nuovi elementi per intendere una capacità umana che crea sintonia tra il cuore e il cervello
€ 23,00     Scontato: € 21,85

Formella Zbigniew Title:
Psicologia dell'educazione. Tra potenzialità personali e opportunità ambientali
Author: Formella Zbigniew
Publisher: LAS

L'autore si propone di far incontrare psicologia ed educazione per creare un'efficace relazione collaborativa per il bene della persona, che rappresenta sempre il terreno fertile dell'impegno psicoeducativo. L'uomo, come già sosteneva Aristotele, vive sempre in relazione con gli altri: ogni essere umano è membro di una comunità e il suo legame con gli altri è un dato di fatto esistenziale e ontologico. Parafrasando, si potrebbe dire che la persona è per l'ambiente, ma nello stesso tempo l'ambiente influenza la persona. Tale affermazione nel libro rappresenta pure un invito, rivolto a tutti, a considerare la realtà nelle sue molteplici dimensioni: familiare, scolastica, psico-sociale, sociopolitica, spirituale, ecc. Il sottotitolo del volume indica, inoltre, la fiducia nelle potenzialità, sia delle persone mature significative nel campo psico-educativo (genitori, insegnanti, educatori, psicologi dell'educazione), sia dei bambini e dei ragazzi che vengono stimolati ed educati a crescere in sé e per gli altri, con passione educativa, creatività personalizzata e responsabilità socializzante. In considerazione della molteplicità dei problemi che rientrano nel vivo interesse della psicologia dell'educazione è stato necessario porre un limite preciso a quest'opera. Il suo punto focale è costituito dai processi psico-pedagogici nei rapporti interpersonali tra educatori ed educandi; dunque dai processi d'interazione sociale immediata della comunicazione.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Llanos Mario Oscar Title:
Etica dell'animatore formatore vocazionale
Author: Llanos Mario Oscar
Publisher: LAS

La grande sfida nel contesto della postmodernità e della crisi antropologica che la caratterizza richiede una riflessione etica profonda. Nessuna sopravvivenza del nostro pianeta può verificarsi senza un ethos globale. I valori propri dell'animazione-formazione vocazionale hanno un rapporto fondante con la fede cristiana, ma riconoscono anche il valore umanizzante di numerosi documenti internazionali come punti di riferimento fondanti il diritto internazionale che possono rinforzare la nostra visione etica del mondo e della vita. Il servizio alle vocazioni opera essenzialmente e intenzionalmente per una società più rispettosa dei diritti degli individui e dei gruppi, e quindi la difesa e la promozione di tali diritti sono parte integrante del lavoro dell'animazione-formazione vocazionale. Il richiamo ai valori etici come fondamento dell'attività umana e dei rapporti tra gli uomini ha una necessaria, diretta e profonda ricaduta sull'essere e sulla formazione dell'operatore vocazionale. In virtù di quest'atteggiamento di onestà, trasparenza, disposizione non violenta e impegnata nella costruzione sociale, egli deve avere una visione fiduciosa e positiva dell'uomo singolo che si traduce in responsabilità etica per l'altro. L'etica professionale postmoderna si configura attorno ad alcuni aspetti particolari quali la crisi d'autorità, il dibattito attorno all'universalismo/relativismo/pluralismo e l'importanza del rispetto della libertà individuale. In particolare, i codici deontologici sono nati con una pretesa universale, cercando di definire un comportamento «corretto» in mod
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Butera R. (cur.); Caneva C. (cur.) Title:
La vita si fa storia. Narrare, ricordare, costruire
Author: Butera R. (cur.); Caneva C. (cur.)
Publisher: LAS


€ 24,00     Scontato: € 22,80

Obu Samuel Title:
Communion and authority in the church. Anglican and Roman Catholic Perspective
Author: Obu Samuel
Publisher: LAS


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Mosetto Francesco Title:
Risonanze bibliche del Vangelo di Marco. Saggi di esegesi canonica
Author: Mosetto Francesco
Publisher: LAS

I cinque saggi di esegesi "canonica", tre dei quali già pubblicati su diversi periodici, sono preceduti da un'ampia introduzione, che ne giusti?ca l'orientamento e il metodo. Ripercorrendo la ricerca ermeneutica recente e i principali interventi del Magistero dal Vaticano II a oggi, l'A. dà risalto al1'esigenza di ricuperare il grande modello dell'esegesi patristica, consapevole della sostanziale unità della Parola di Dio scritta, al centro della quale è il mistero di Cristo.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Donatello Veronica Title:
Nessuno escluso! I riferimenti alle persone con disabilità nel magistero e nella catechesi ecclesiale
Author: Donatello Veronica
Publisher: LAS

Il tema della disabilità è trattato con frequenza in ambito scientifico e pedagogico, ma assai meno in ambito ecclesiale. Il volume intende sviluppare un argomento specifico, finora non approfondito in maniera sistematica negli studi di settore: l'insieme dei pronunciamenti che, a vario livello, sono stati elaborati dal Magistero ecclesiale inerente alle persone con disabilità. Questi documenti stanno promuovendo una pastorale con una prospettiva inclusiva: essi riconoscono che, in virtù della dignità battesimale, le persone con disabilità sono a pieno titolo christifideles e hanno il diritto e la responsabilità di comunicare la fede, attraverso l'utilizzo dei propri linguaggi. La struttura del libro è molto semplice, essendo distribuita in due grandi parti che comprendono, da un lato, i pronunciamenti del magistero ecclesiale vaticano e, dall'altro, quello italiano. L'insieme dei dati raccolti permette di cogliere l'intuizione profetica ecclesiale circa il concetto di integrazione/inclusione, subordinato al riconoscimento umano-cristiano della dignità della persona con disabilità, soggetto ecclesiale a pieno titolo, come pure il ruolo della comunità sia nell'accogliere la persona con disabilità sia nell'attivare processi di formazione in équipe e capace di utilizzare i cosiddetti "plurimi linguaggi".
€ 12,00

Castellazzi Vittorio Luigi Title:
Il test del disegno della famiglia
Author: Castellazzi Vittorio Luigi
Publisher: LAS

Il test del Disegno della Famiglia, per il suo alto valore proiettivo, permette di andare al di là dell'immagine cosciente che l'individuo ha di sé e del nucleo familiare entro cui è nato e si è sviluppato, dal momento che evidenzia gli affetti, i sentimenti, le fantasie, i meccanismi di difesa e gli eventuali disturbi psichici propri del suo mondo interno e inconscio, strutturatosi soprattutto in seguito alle prime vicende relazionali. In pratica, il test mette a fuoco il volto della famiglia interna a cui inconsciamente l'individuo si riferisce e, più o meno rigidamente, si adegua e su cui si fondano le successive relazioni interpersonali. La somministrazione del test, nella sua triplice versione (Famiglia Immaginaria, Famiglia Cinetica, Famiglia Animale), offre allo psicologo clinico la possibilità di valutare se l'individuo ha raggiunto un'autentica autonomia o se invece è ancora invischiato in relazioni simbiotiche, se ha superato o meno il complesso edipico, se vive positivamente la presenza dei fratelli, se ha sviluppato una chiara identità o se è travolto da uno stato di confusione, se i meccanismi di difesa usati sono al servizio dell'Io o sono fondamentalmente patologici. In sintesi, permette di vagliare se, per il soggetto in esame, il nucleo familiare è stato ed è tuttora un fattore di crescita oppure di ostacolo per il suo equilibrio psichico. Il manuale, giunto all'ottava edizione, è strutturato in tre parti: la prima è di carattere teorico. La seconda è relativa all'individuazione e interpretazione dei vari indici. La terza riporta, a titolo esemplificativo,
€ 35,00

Matoses X. (cur.); Benzi G. (cur.); Puykunnel S. J. (cur.) Title:
L'animazione biblica dell'intera pastorale. Fondamenti, approfondimenti e prospettive
Author: Matoses X. (cur.); Benzi G. (cur.); Puykunnel S. J. (cur.)
Publisher: LAS

Il volume raccoglie i contributi provenienti da un Gruppo di Studio Interdisciplinare sulla Pastorale Biblica che aveva come primo obiettivo quello di fare una ri?essione accademica in chiave epistemologica sull'Animazione Biblica di tutta la Pastorale. In secondo luogo quello di fare un'indagine interdisciplinare sui signi?cati, i presupposti, i contenuti e i soggetti dell'«Animazione Biblica dell'intera Pastorale» (VD 73) e sul signi?cato dell'affermazione di Evangelii Gaudium 174: «Tutta l'evangelizzazione è fondata sulla Parola di Dio, ascoltata, meditata, vissuta, celebrata e testimoniata». In terza battuta aveva l'obiettivo di ri?ettere sull'apporto speci?co della riflessione sistematica e della teologia pratica nell'ambito di una animazione biblica della pastorale. Questa raccolta di studi e ri?essioni è in linea con il nuovo Direttorio per la Catechesi a cura del Ponti?cio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione che dice: «La catechesi attinge il suo messaggio dalla Parola di Dio, che è la sua fonte principale. Perciò, "è fondamentale che la Parola rivelata fecondi radicalmente la catechesi e tutti gli sforzi per trasmettere la fede". La sacra Scrittura, che Dio ha ispirato, raggiunge in profondità l'animo umano, più di qualsiasi altra parola». La pastorale - e in essa la catechesi - ha lo scopo di aprire la persona all'azione trasformante dello Spirito Santo che è il medesimo Spirito che ha ispirato e si comunica nella Parola di Dio. Dunque l'ascolto delle Scritture è fondamentale per poter vivere una spiritualità integrale, che continuamente trasf
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2019

Benzi G. (cur.); Krason F. (cur.) Title:
Bibbia, giovani e discernimento
Author: Benzi G. (cur.); Krason F. (cur.)
Publisher: LAS

L'Istituto di Teologia Pastorale dell'Università Pontificia Salesiana ha promosso questa pubblicazione in cui si vuole riflettere - fedelmente al dettato del recente Sinodo dei Vescovi del 2018 - sul trinomio Bibbia, giovani e discernimento vocazionale: si vuole cioè mostrare, sotto varie angolature e da diverse prospettive teologiche e pratiche, come l'animazione biblica della pastorale, soprattutto nell'ambito giovanile, possa offrire percorsi e strumenti a servizio del discernimento di vita anche in vista di scelte vocazionali in senso ampio ed in senso specifico. Un ulteriore contributo di studio alla riflessione in atto nelle comunità cristiane su come ascoltare, dialogare, educare la fede delle giovani generazioni.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Bosco Giovanni (san); Motto F. (cur.) Title:
Epistolario. Vol. 8: 1882-1883
Author: Bosco Giovanni (san); Motto F. (cur.)
Publisher: LAS

Questo ottavo volume dell'epistolario di don Bosco raccoglie 394 lettere da lui scritte o sottoscritte nel biennio 1882-1883. Molte risultano sconosciute sia alle Memorie Biogra?che, sia all'Epistolario curato da don Ceria; altre poi potranno sempre emergere da qualche archivio pubblico e privato, soprattutto di famiglie nobili. Quasi un centinaio sono quelle in lingua francese, due in spagnolo (1883) e quattro in latino (1882). Alle 394 lettere qui elencate in ordine cronologico vanno poi aggiunte le 21 lettere attestate, ma di cui si conosce solo sommariamente il contenuto (Appendice).
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Castellazzi Vittorio Luigi Title:
Il test del disegno della famiglia
Author: Castellazzi Vittorio Luigi
Publisher: LAS


€ 35,00

Cursio Giuseppe Title:
Il metodo «Freedom writers». Una didattica per la ricerca di senso: cambiare se stessi e il mondo attraverso la scrittura
Author: Cursio Giuseppe
Publisher: LAS

Questo manuale operativo presenta un metodo educativo denominato "Freedom Writers" ideato dall'insegnante californiana Erin Gruwell insieme alla sua classe 203. Le esperienze di apprendimento contenute in questo manuale potrebbero creare condizioni favorevoli per la crescita di molti ragazzi, promuovere il loro senso comunitario e sviluppare dimensione di futuro e di senso nelle loro vite. Tale metodo educa non solo alla scrittura di sé, ma anche alla "lettura", cioè all'incontro con gli autori della Letteratura e della Storia; ed è proprio in questa condizione di lettura dell'altro da sé, che si trovano nuove parole per potersi raccontare nella propria vita e interpretare la propria esperienza nell'ottica dello sviluppo. Possiamo quindi dire che questo metodo può creare le condizioni perché si coltivi un'abitudine allo scrivere ed in particolare allo scrivere di sé a partire da letture di storie di vita stimolanti che il docente-educatore può proporre: un terreno fecondo che secondo noi potrebbe sviluppare cambiamenti esistenziali forti e decisivi per i futuri personali e delle società.
€ 20,00

Nanni Carlo Title:
Una via filosofica all'educazione e alla formazione
Author: Nanni Carlo
Publisher: LAS

In un terreno sempre più preoccupato per la globale problematicità della temperie culturale e umana, per le sorti dell'uomo e dell'umano, in questi primi decenni del secolo XXI si fa evidente che non si tratta soltanto di riflettere e pensare su e per l'educazione, ma che occorre più largamente pensare e ripensare l'educazione nella sua globalità. Non è solo ricerca di nuovi e migliori metodi rispetto al passato o alle situazioni culturali internazionali, nazionali o locali. In questione vengono ad esser messi i fondamenti ultimi dell'educazione e della formazione. All'approccio teorico-pedagogico è richiesto di approfondire il senso e il quadro di riferimento dell'azione umana, da quella individuale a quella collettiva, da quella privata a quella pubblica, da quella politico-economica a quella morale e intellettuale, nella misura in cui vengono a riverberarsi sull'azione educativa e formativa. Più direttamente, a fronte della specializzazione metodologica e disciplinare, che sembra dominare la ricerca pedagogico-educativa attuale, si fa sempre più rilevante la figura "professionale" che potremmo dire del "pedagogista teorico". Esso è chiamato a far proprie le ragioni del "generale" e del "tutto" dell'educare, dell'apprendere, del formare; nella frammentazione delle iniziative e degli interventi didattico-progettuali, avrà da prendersi cura delle istanze della totalità e dell'integralità del riferimento formativo; nella progettazione e nella attuazione di percorsi formativi, avrà da abilitare ad essere "riflessivi nell'azione"; nella preoccupazione per lo sviluppo e la form
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Provoost W. (cur.) Title:
Correspondance belge de Don Bosco (1879-1888)
Author: Provoost W. (cur.)
Publisher: LAS


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Title:
Come apprendiamo. Discenti, contesti e culture
Author:
Publisher: LAS

Ci sono molte ragioni per essere curiosi sul modo in cui le persone apprendono, e gli ultimi decenni hanno visto una esplosione di ricerche che hanno implicazioni importanti sull'apprendimento scolastico, sulla formazione professione e sulla politica. Questo volume presenta le conoscenze acquisite dalla ricerca scientifica nell'ultimo decennio, considera l'apprendimento in contesti diversi da quelli scolastici ed esplora come l'apprendimento cambia nel corso della vita. Il Capitolo 1 inizia con una visione generale del panorama della ricerca attuale sull'apprendimento. Il Capitolo 2 elabora l'accresciuto interesse e una comprensione più sfumata della natura culturale dell'apprendimento. Il Capitolo 3 fornisce una panoramica dei tipi di apprendimento e dei processi chiave del cervello attraverso i quali avviene l'apprendimento. Nel Capitolo 4 sono descritti due processi cognitivi chiave che supportano l'apprendimento: il mezzo attraverso il quale un individuo orchestra il suo apprendimento e un elemento chiave di quasi tutto l'apprendimento: la memoria. Il Capitolo 5 discute l'interazione dinamica tra lo sviluppo della conoscenza e il ragionamento. Il Capitolo 6 esamina i ruoli della motivazione, delle convinzioni, degli obiettivi e dei valori nei risultati di apprendimento. Nell'ultima parte gli autori si rivolgono alle implicazioni specifiche delle ricerche per coloro che apprendono nelle diverse fasi della vita e per gli educatori. Il Capitolo 7 rivisita i risultati chiave presentati in tutto il volume ed elabora le loro implicazioni per l'apprendimento a scuola. Il Capit
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Groppo Giuseppe; Nanni C. (cur.) Title:
La teologia cattolica e altri saggi
Author: Groppo Giuseppe; Nanni C. (cur.)
Publisher: LAS

Negli anni del post-concilio Vaticano II si ebbe una profonda trasformazione nel modo di concepire la teologia, frutto di cause molteplici, interagenti tra di loro. Questa costatazione obbligò l'autore - che nel 1991 aveva pubblicato in questa stessa collana editoriale il voluminoso testo Teologia dell'educazione. Origine, identità, compiti (Enciclopedia delle Scienze dell'Educazione, n. 7, pp. 504) - non solo a ripensare in modo nuovo la natura della Teologia dell'educazione e i suoi rapporti con le scienze dell'educazione, ma anche a tracciare, sia pure in modo rapido e sommario, un profilo agile e chiaro della teologia cattolica, nel quale inquadrare la teologia dell'educazione. Quel libro che l'autore per motivi di salute non riuscì a portare a termine, vede ora la luce, tramite l'opera del curatore che ha messo in ordine i dattiloscritti/file che l'autore aveva abbozzato per l'edizione. Il libro è pertanto una chiarificazione di tipo genetico-storico di cosa è la teologia e in che cosa consista il lavoro del teologo. E ne dà una concreta esemplificazione con i tre saggi su: la teologia dell'educazione, l'educazione cristiana, la rilettura del ruolo della vita sacramentale, della catechesi e della formazione spirituale nel sistema preventivo di don Bosco. Come è stato scritto da uno dei referees editoriali: «Questa pubblicazione merita che sia oggetto di lettura da parte di quanti, docenti ed allievi, si interessano di teologia, di catechetica, di educazione, di salesianità».
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Kraner David Title:
Le rappresentazioni sociali della Chiesa Cattolica in Slovenia
Author: Kraner David
Publisher: LAS

Analizzare con un'indagine di tipo empirico la rappresentazione della Chiesa Cattolica della quale gli Sloveni sono portatori è un'impresa scientifica senz'altro ardua e complessa. Nella ricerca qui presentata l'Autore ha scelto di fare riferimento alla teoria delle Rappresentazioni Sociali così come proposta da Serge Moscovici. Il problema oggetto d'indagine che viene affrontato nel libro è il seguente: come si caratterizza la rappresentazione sociale della Chiesa Cattolica in Slovenia e come il pubblico percepisce l'eventuale influenza dei media su di essa? La ricerca è finalizzata al reperimento di dati sulle Rappresentazioni Sociali della Chiesa Cattolica in Slovenia e sulla possibile influenza dei media sloveni dal punto di vista del pubblico. È stata analizzata la loro percezione e non il contenuto all'interno del contesto sloveno. A tal fine, è stato considerato un campione per quote, stabilite in funzione di sesso ed età, della popolazione slovena che, pur non essendo statisticamente rappresentativo può, a tutti gli effetti, essere considerato socialmente rappresentativo. Complessivamente sono state intervistate, sia faccia a faccia, sia on line, 4.712 persone, durante la prima settimana del mese di marzo 2015. Questo lavoro di ricerca non si è proposto di offrire soluzioni, bensì intende aiutare la Chiesa che è in Slovenia a prendere piena coscienza della situazione. Le soluzioni andranno valutate e ricercate in contesti differenti. I risultati della ricerca costituiscono un "punto zero", una solida base di partenza per valutare l'evoluzione della rappresentazione
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Lenti Arthur J. Title:
Don Bosco. Storia e spirito. Vol. 3: Ampliamento di orizzonti (1876-1888)
Author: Lenti Arthur J.
Publisher: LAS

L'opera è intitolata Don Bosco, storia e spirito. "Storia", perché la vita e l'opera di don Bosco si sono svolte in un contesto di eventi da cui è scaturita una nuova realtà che ha influenzato il suo pensiero e le sue scelte. "Spirito", perché attraverso un processo interiore di docilità agli impulsi della grazia, egli ha saputo cogliere la novità emergente e rispondere col dono incondizionato di sé. Il contenuto è frutto di letture, ricerche e materiali elaborati per le lezioni accademiche, ma lo spirito che l'anima è frutto di una riflessione critica scaturita dall'interazione tra insegnante e allievi. Per l'edizione italiana i materiali sono stati rivisitati allo scopo di una maggiore chiarezza espositiva e distribuiti in tre volumi: Vol. 1. Dai Becchi alla Casa dell'Oratorio (1815-1858) - Vol. 2. La Società e la Famiglia Salesiana (1859-1876) - Vol. 3. Ampliamento di orizzonti (1876-1888). Quest'ultimo volume illustra il decennio conclusivo della vita di don Bosco. Fu un periodo fecondissimo di iniziative e di riflessioni, che inaugurò la diffusione mondiale dell'opera salesiana e vide espandersi la fama del Santo. Fu anche tempo di prova e di sofferenza, soprattutto negli anni del declino fisico. Dopo il primo capitolo, dedicato al contesto storico, il volume sviluppa quattro grandi tematiche che caratterizzarono questo periodo: gli sviluppi dell'Opera salesiana in Europa e in America, con attenzione agli ideali e alle visioni missionarie di don Bosco (cap. 2-6); le divergenze con l'arcivescovo Lorenzo Gastaldi, i motivi del contenzioso e la "concordia" voluta da Leone
€ 34,00     Scontato: € 32,30

Pudumai Doss J. (cur.) Title:
In ecclesiae corde. Aspetti canonici della vita consacrata
Author: Pudumai Doss J. (cur.)
Publisher: LAS

Assumere i tratti dell'umano di Cristo casto, povero ed obbediente definisce dunque ciò che è proprio della vita consacrata, alla quale alcuni sono chiamati per un dono specifico. Insomma, non si può dubitare che «la professione dei consigli evangelici sia parte integrante della vita della Chiesa» (Vita Consecrata 3), sia in ecclesiae corde, come suggerisce il suggestivo titolo del volume che presentiamo, evocando parole e insegnamenti di santi e sante religiosi, alcuni tra i quali proclamati dottori della Chiesa. Si tratta di una pubblicazione, inserita nella collana "Questioni di diritto canonico", curata dalla Facoltà di Diritto canonico della Università Pontificia Salesiana, e raccoglie studi di Professori della Facoltà, che approfondiscono aspetti di attualità della vita consacrata dal punto di vista canonico. Con quest'opera gli Autori vogliono commemorare gli 80 anni di attività della Facoltà. Una storia - quella del Centro Accademico - segnata dalla presenza di eminenti studiosi e docenti, di ieri e di oggi, che non poco hanno contribuito allo sviluppo delle discipline canonistiche e anche alla redazione del vigente Codice di Diritto Canonico e che - mi piace qui ricordarlo - hanno offerto qualificata collaborazione a vari organismi della Curia Romana, tra i quali il Pontificio Consiglio, che ho l'onore di presiedere. L'aver scelto come tema dell'ultima pubblicazione della Collana tematiche riguardanti il diritto dei consacrati, dei religiosi in specie, mi sembra si possa considerare un modo per esprimere da parte dei docenti, salesiani e non, gratitudine nei confro
€ 16,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle