![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() L'uomo fuori di sé. Saggi sul pensiero di Mario Costa Author: Amendola A. (cur.); Cuomo V. (cur.); Galadini F. (cur.) Publisher: Kaiak € 15,00
|
![]() ![]() Metamorfosi. Esperienze, racconti, idee Author: De Concillis E. (cur.) Publisher: Kaiak Che cos'è la metamorfosi? Sebbene tutto si trasformi, sembra impossibile applicare l'interrogativo filosofico per eccellenza (???? ???) a un termine, o per meglio dire ad un evento, che, soprattutto nella sua variante teriomorfa, si trova tematizzato in ogni epoca e cultura umana, ma che risulta particolarmente refrattario alla presa del concetto. Si potrebbe addirittura sostenere che la filosofia occidentale, impegnata fin dall'inizio ad afferrare la permanenza dell'identità e a definire i limiti della vita e della morte, sia nata proprio dalla lotta contro la metamorfosi. € 15,00
|
![]() ![]() Crisi di civiltà e terzo incluso Author: Cuomo Vincenzo Publisher: Kaiak La presente raccolta di saggi parla di come l'epoca che stiamo vivendo si caratterizzi innanzitutto come quella della (lunga) crisi della civilizzazione neolitica e dei suoi 'ordini simbolici'. Siamo ben oltre la 'reattiva' crisi delle patriarcali società contadine e nel pieno della crisi del capitalismo industriale novecentesco. Ogni cosa ci appare ed è sempre più radicalmente 'fuori luogo' (global warming, guerre asimmetriche, spillover, disforie, homelessness, AI, criptovalute...). Tuttavia, il mondo in cui viviamo sembra anche quello che lascia emergere ciò che nel libro è chiamato - con riferimento a Serres e a Morton - il 'terzo incluso', che non è affatto l'opposto delle 'moderne' stabilità binarie, ma è un campo di soglie intrecciate da cui proteggere le nostre (fragili) identità, ma che è necessario saper attraversare per vivere e sopra-vivere. € 15,00
|
![]() ![]() Passaggio, cesura. L'eredità di Jean-François Lyotard Author: Caignard G. (cur.); De Martino A. (cur.); Manzoni A. (cur.) Publisher: Kaiak € 15,00
|
||
2024 |
![]() ![]() La scrittura e l'intimità del reale. Hölderlin, Gadda, Bene Author: Cuomo Vincenzo; Goldoni Daniele; Scrivano Fabrizio Publisher: Kaiak I testi che compongono il presente libro indagano le relazioni tra la scrittura e l'intimità del reale seguendo delle strade che, per così dire, si incrociano nel loro differire. La prima è la strada di una poesia che canta l'intimità delle radicali trasformazioni storiche senza bruciarsi; la seconda è la strada di una parola che brucia, consuma o modifica sia il suo oggetto quanto la memoria dell'esperienza; l'ultima è quella di una phoné che, come puro gesto muto e insensato, può essere, insieme, esposta e protetta dalla scrittura scenica. I saggi sono dedicati, rispettivamente a Friedrich Hölderlin, Carlo Emilio Gadda e Carmelo Bene. € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Comunità. Figure e problemi Author: Scafoglio L. (cur.) Publisher: Kaiak Attorno alla voce 'comunità' - al suo carattere aporetico, teso tra vincolo e singolarità, tra l'identico e l'estraneo o, se si vuole, tra il 'puro' e l''impuro' - ampia parte del pensiero novecentesco ha raccolto e intrecciato tensioni etico-politiche e filosofico-sociali, riflessioni antropologiche e dislocamenti di ordine ontologico. I saggi contenuti nel presente volume ne discutono una pluralità di declinazioni: dalla comunità in Bataille, 'della perdita' e 'acefala', alla fondazione arendtiana della comunità come evento e ordinamento, dal rapporto di munus e immunitas, 'destituente' e 'istituente' nella filosofia di Esposito al fondamento comunitario dell'umano messo a punto da Masullo, dalla colonizzazione come 'crisi della comunità' in Simone Weil, all'articolazione del nesso comunitario alla luce dell'intersezionalità e del femminismo decoloniale. € 23,00
|
![]() ![]() La danza profonda. Per una kairosofia del cogitare creativo Author: Gasparotti Romano Publisher: Kaiak Svariando sul tema secondo il quale danzare, non importa come, costituisce il modo più ecologico (nell'accezione più pregnante) di muoversi sulla Terra, il libro intende ripensare il teatro dinamico del fare delle arti e della stessa filosofia a partire dalla sapiente corale saggezza di un cogitare danzante. Ne risultano decostruiti e ripensati alcuni dei temi cruciali del dibattito di pensiero contemporaneo, affrontati oltre gli schemi antropocentrici, logocentrici e filosofo-logici, che intossicano la nostra cultura nell'epoca della globalizzazione delle identità escludenti, della guerra infinita e del produttivismo ad oltranza. Principali questioni attraversate: vuoto e forza di gravità, veicolarità del corporarsi, spaziamenti, tempo e ritmo, segno e simbolo, natura, immagine. Sino a comprovare che, come sosteneva Steve Paxton (il fondatore della Contact Dance), la vita è come il jazz e non si può che improvvisare, sempre e comunque, anche quando si ritiene di adottare le più sofisticate strategie progettuali del pensare preventivamente. € 20,00
|
![]() ![]() Weird. Annuario Kaiak. Vol. 9 Author: Caignard G. (cur.) Publisher: Kaiak Come esplorare filosoficamente la dimensione del weird? L'etimologia del termine è incerta: forse legato all'antico inglese woerthan, 'diventare' - un significato metamorfico decisamente vicino al werden tedesco, nonché al proto-germanico wurdis, 'fato' - nel medio-inglese l'aggettivo weird avrebbe poi assunto il significato di 'fatidico' o 'magico', per essere infine neutralizzato, nell'inglese moderno, dai significati di 'strano' o 'bizzarro'. Se Timothy Morton suggerisce che weird verrebbe dall'antico norreno wrth, che significa 'intrecciato', in loop, l'aggettivo può significare anche 'causale': l'avvolgimento della spola del destino. Usato come sostantivo, weird è meno noto e indica, insieme al destino, il potere magico e, per estensione, i detentori di quel potere, le Parche o le Norne. In tal senso, weird è un accadere fatale, ovvero un intreccio di fili in cui gli esseri sono presi alla stregua di insetti nella tela del ragno, ma anche la tremenda epifania del non umano. L'annuario 9 della rivista Kaiak. € 22,00
|
![]() ![]() Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica Author: Cuomo V. (cur.); Pelgreffi I. (cur.); Polizzi G. (cur.) Publisher: Kaiak Il tema dei parassiti e delle relazioni parassitarie è affrontato, nei saggi che compongono questo volume, secondo angolature diverse rese coerenti, tuttavia, con il comune intento di interpretare alcune delle principali questioni all'ordre du jour, quali l'emergenza ecologica, la crisi generalizzata degli ordini simbolici e delle relazioni etiche secondo una prospettiva, quella parassitaria, in grado di pensare ai processi naturali senza contrapporli a quelli sociali e culturali, in un'ottica transculturale e non antropocentrica. L'ambivalenza strutturale delle relazioni parassitarie appare insieme come la ragione nascosta di ciò che è accaduto e accade nel mondo, e come la risorsa da cui partire, senza moralismi e senza utopie, per sopravvivere in questo mondo 'danneggiato' e per tentare di intrecciare nuove, per quanto fragili, relazioni tra umani e non umani. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Benjamin e Brecht. Storia di un'amicizia Author: Wizisla Erdmut Publisher: Kaiak L'amicizia tra Walter Benjamin e Bertolt Brecht è stata una delle più importanti relazioni del secolo scorso dal punto di vista estetico e politico. Quest'amicizia conserva ancora un'attrazione magica: Benjamin la considerava una costellazione, mentre Hannah Arendt la definì 'unica', 'perché in essa il più grande poeta tedesco vivente incontrò il più grande critico dell'epoca'. Altri amici di Benjamin non condividevano questo giudizio. I loro sospetti hanno portato a interpretazioni errate che ancora oggi persistono nella ricerca. Il libro conserva le tracce del rapporto tra i due e rimuove ogni pregiudizio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2023 |
![]() ![]() Sensazione e proto-storia nel pensiero di Christoph Türcke Author: Cuomo V. (cur.); Scafoglio L. (cur.) Publisher: Kaiak Da più di vent'anni Christoph Türcke dedica la sua ricerca filosofica a indagare il fondamentale nesso tra la violenza ambientale e la strutturazione psico-sociale dei gruppi umani. Allargando l'orizzonte storico alle vicende umane delle profondità del Paleolitico, ha proposto un'originale interpretazione della genesi delle istituzioni simboliche, utile a cogliere alcune delle ragioni della loro crisi nella tarda modernità. Il presente volume - risultato di una call internazionale - raccoglie un ampio numero di contributi specificamente dedicati al nesso tra la 'sensazione' e la 'proto-storia', sulla base dell'originale interpretazione che il filosofo tedesco ha dato della nozione di 'coazione a ripetere il trauma'. € 25,90
Scontato: € 24,61
|
![]() ![]() L'unica via d'uscita dalla filosofia moderna Author: Harman Graham; Mariotti G. (cur.) Publisher: Kaiak Ci sono parole comuni, spesso abusate, il cui significato letterale, benché nascosto, sembra avere maggiore profondità di quello metaforico o derivato. Una di queste è interfaccia: essa designa le complesse forme di interazione linguistico-prossemica tra esseri umani (il faccia-a-faccia), ma in termini sistemici può anche riferirsi alla relazione uomo-animale, uomo-vegetale o uomo-inorganico, come pure allo scambio animale-vegetale, animale-animale o animale-inorganico. In termini psicosociali, a fronte della insopprimibile tendenza ad antropomorfizzare l'interfaccia macchinica, ormai gli umani tendono a relazionarsi tra loro solo attraverso interfacce non umane, prevalentemente digitali, mentre un ultimo livello si dischiude quando due o più intelligenze artificiali conversano attraverso interfacce progettate dall'uomo per riprodurre, o al contrario per superare il carattere autoreferenziale dell'interazione umana. Testi di: Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Luca Fabbris, Romano Gasparotti, Friederich Kittler, François Laruelle, Jean-Claude Léveque, Alex Pagliardini, Aldo Pisano, Marion Roche, Francesco Striano. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Interfaccia. Annuario Kaiak. Vol. 8 Author: Caignard G. (cur.); De Conciliis E. (cur.) Publisher: Kaiak Ci sono parole comuni, spesso abusate, il cui significato letterale, benché nascosto, sembra avere maggiore profondità di quello metaforico o derivato. Una di queste è interfaccia: essa designa le complesse forme di interazione linguisticoprossemica tra esseri umani (il faccia-a-faccia), ma in termini sistemici può anche riferirsi alla relazione uomo-animale, uomo-vegetale o uomo-inorganico, come pure allo scambio animale-vegetale, animale-animale o animale-inorganico. In termini psicosociali, a fronte della insopprimibile tendenza ad antropomorfizzare l'interfaccia macchinica, ormai gli umani tendono a relazionarsi tra loro solo attraverso interfacce non umane, prevalentemente digitali, mentre un ultimo livello si dischiude quando due o più intelligenze artificiali conversano attraverso interfacce progettate dall'uomo per riprodurre, o al contrario per superare il carattere autoreferenziale dell'interazione umana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() I mille corpi di Buddha. Soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano Author: Nubile Giovanni Publisher: Kaiak I mille corpi di Buddha: soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano. € 15,90
Scontato: € 15,11
|
||
2022 |
![]() ![]() Migrazione e profughi Author: Dummett Michael; Damonte M. (cur.) Publisher: Kaiak La tensione tra ospite (hospes) e straniero (hostis) accompagna la storia dell'umanità, ma gli attuali fenomeni migratori la rendono centrale nel dibattito pubblico e la pongono all'attenzione dei filosofi. Questo saggio è il frutto dell'impegno di Michael Dummett verso i diritti di coloro che bussavano alle porte del Regno Unito nella seconda metà del secolo scorso, impegno per il quale ha profuso energie a scapito della pur brillante carriera accademica. Egli ha spostato l'accento della riflessione dai criteri per stabilire il numero dei permessi da concedere e per legittimare i respingimenti a domande di ben altro tenore: sono i migranti a dover giustificare il loro diritto ad entrare in uno stato o non piuttosto lo stato a cui si rivolgono a dover giustificare il rifiuto di accoglierli? Esiste una relazione tra razzismo e ostilità verso i migranti? Quali sono le responsabilità di giornalisti e politici? I termini con cui si distinguono migranti, rifugiati, profughi, clandestini, migranti economici, richiedenti asilo nascondono forse la loro dignità? Gli stati-nazione sono adeguati a farsi carico di questo fenomeno? € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Parassiti. Annuari Kaiak. Vol. 7 Author: Cuomo V. (cur.); Pelgreffi I. (cur.) Publisher: Kaiak Il parassita è la sua stessa operazione: prende senza dare, sottrae valore o energia, mangia a sbafo, consuma. Eppure, il parassita ci disturba perché, desiderando distinguerci da esso, finiamo con l'invidiarlo o con il riconoscervi un eccesso di somiglianza con noi. Il parassita sottrae per esistere ed esiste per sottrarre. Tuttavia, il parassita non prende soltanto per sopravvivere ma anche per creare a suo modo: il parassita differisce, gioca, trasforma, improvvisa, inventa, sperimenta e, al tempo stesso, 'sa' di non essere la causa della sua creatività. Il parassitismo può essere distruttivo e generare catastrofi, ma può anche creare simbiosi e ibridazioni, quindi equilibri punteggiati, connessioni a-evolutive, rizomi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il gioco. Sguardi sul multiverso ludico Author: De Conciliis E. (cur.); Pacilio A. (cur.) Publisher: Kaiak Non è esagerato affermare che il tema del gioco abbia filosoficamente pervaso, se non impregnato il Novecento, assurgendo a concetto o metafora capace di svelare il senso (o il non-senso) della vita, ma anche a sistema di regole in grado di strutturarne il caos. Questo volume intende però segnalare l'impossibilità di rispondere in maniera univoca alla domanda classica della filosofia: ti estì? cos'è il gioco?, ponendo la questione in maniera prismatica, caleidoscopica, plurale: i giochi e dunque gli sguardi, le molteplici visioni teoretiche, letterarie, psicoanalitiche, sociologiche ed etologiche dell'attività ludica, che, praticata in gruppo o in solitudine dai membri della nostra (e di molte altre) specie lungo l'intera esistenza, a differenti gradi di complessità e di significato, costituisce un vero e proprio multiverso di cui si fa fatica a tracciare i confini e ad esaurire le forme. Il carattere storico-metamorfico del gioco sollecita inoltre la domanda relativa al presente, che attraversa alcuni dei testi qui raccolti: quali sono i giochi (non solo filosofici) del XXI secolo? Se il multiverso ludico sembra essersi ormai trasferito nel web, al pensiero spetta il compito di riflettere su una nuova indistinzione tra serietà e divertimento, o meglio tra finzione e realtà. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
2021 |
![]() ![]() Reza Negarestani. Complicità e astrazione Author: Caparrini Matteo; Cuomo Vincenzo Publisher: Kaiak I cinque saggi di Reza Negarestani qui raccolti sono la prima proposta, in italiano, di testi del filosofo iraniano in grado di dar conto dell'insieme delle tensioni che attraversano un pensiero in continuo approfondimento metamorfico. I testi pubblicati in inglese tra il 2008 e il 2014 sono introdotti da un ampio saggio introduttivo che tenta di dar conto della complessità e della originalità della sua proposta filosofica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Psicotropie. Annuari Kaiak. Vol. 6 Author: De Conciliis Eleonora Publisher: Kaiak 'Attraverso il plurale volutamente scorretto del suo titolo e il nomadismo interdisciplinare dei contributi che vi sono raccolti, questo volume intende esplorare la capacità che la mente umana possiede di subire - ma al tempo stesso indurre - alterazioni percettive, emotive e comportamentali attraverso l'assunzione di sostanze. Se infatti l'esperienza psicotropa, in quanto attraversamento di una soglia che modifica irreversibilmente il soggetto, ha a che fare con la sostanza stessa del pensiero, cioè con la sua capacità di trasformare materialmente la propria realtà, allora le potenzialità e le tecniche psicotrope della nostra specie rappresentano un fenomeno culturale (estetico nel doppio senso del termine: sensoriale e artistico) e insieme metabolico (chimico, fisiologico) che non può venire confinato dal politically correct nell'ambito medico-legale o psicoterapeutico, ma neppure essere relegato in quello socio-antropologico, in cui è stato spesso studiato: esse costituiscono un oggetto filosofico di prim'ordine, che come tale dovrebbe impegnare la riflessione etico-politica e soprattutto economica sulle forme di dipendenza.' € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Hollywood in bianco e nero Author: Russo Giuseppe Publisher: Kaiak La ricerca della forma nell'età della trasformazione del cinema. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Decentrare l'umano. Perché la Object-Oriented Ontology Author: Cuomo V. (cur.); Schirò E. (cur.) Publisher: Kaiak La Object-Oriented Ontology (OOO) ha ricevuto finora scarsa attenzione in Italia, soprattutto in ambito filosofico. Intenzione di questo volume è innanzitutto quella di colmare questo vuoto, presentando la OOO e mettendone in evidenza, con sguardo critico e non apologetico, limiti e punti di forza. Pertanto il volume si pone una duplice finalità: da una parte introdurre e discutere le principali tesi della OOO, nelle principali versioni a oggi in circolazione, dall'altra mostrare se e come essa ci consenta di comprendere il presente e rielaborare il passato, sia nei termini di una reinterpretazione critica dei concetti e dei problemi della filosofia, al di qua e al di là del blocco novecentesco, sia nei termini più ampi e transdisciplinari dell'anticipazione dei problemi sociali, politici, tecnologici ed ecologici che attendono umani e non-umani, in un futuro rivisto alla luce di un passato non solamente specie-specifico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Fuori. Evasione, esposizione, esteriorità Author: De Conciliis E. (cur.) Publisher: Kaiak € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2020 |
![]() ![]() Lo spazio dell'umano. Saggi dopo Sloterdijk Author: Publisher: Kaiak Peter Sloterdijk rappresenta una delle voci più significative del dibattito filosofico contemporaneo. I suoi vasti interessi di ricerca lo portano a spaziare dall'antropologia alla sociologia, dalla filosofia della tecnica alla psicoanalisi, dalla storia delle religioni alla critica letteraria. Questo volume costituisce la prima raccolta di contributi critici in italiano e coinvolge alcuni tra i principali studiosi che hanno dedicato al pensiero di Sloterdijk parte delle loro ricerche. Contributi di Bruno Accarino, Gianluca Bonaiuti, Dario Consoli, Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Igor Pelgreffi e Fabio Polidori. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Caldo/Freddo Author: Cuomo Vincenzo Publisher: Kaiak Di fronte alla sfida lanciata al pensiero contemporaneo dall'irreversibilità dei mutamenti climatici, politici, sociali e tecnologici, come pure dal venir meno delle vecchie distinzioni e opposizioni concettuali e sistemiche 'moderne', il presente Annuario della rivista Kaiak - che contiene buona parte del materiale critico già apparso in rete nel 2018 - esplora alcuni possibili punti di raccordo tra le diverse facce del tema 'caldo/freddo', in particolare tra quella 'eco-onto-logica' e quella psico-mediale, con, sullo sfondo, una riflessione sulle 'temperature' del pensiero. Saggi e testi di Ray Brassier, Alessio Calabrese, Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Manuel De Landa, Amalia Mele, Timothy Morton, Reza Negarestani, Marco Pavanini, Nicola Perullo, Giuseppe Russo, Enrico Schirò, Paolo Vignola. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Tecnica. Figure e strutture dell'artificio Author: Pavanini Marco Publisher: Kaiak La 'questione della tecnica' riveste un'importanza fondamentale per la riflessione filosofica, sociologica ed epistemologica novecentesca, così come per il dibattito contemporaneo. I saggi contenuti in questo volume si propongono di ricostruire alcune delle traiettorie ermeneutiche più significative del secolo scorso intorno alla natura dell'artificio, esplorando la possibilità di una loro riattivazione per contribuire alla riflessione attuale e articolare il ruolo di una filosofia della tecnica che sia all'altezza delle grandi trasformazioni tecnologiche, scientifiche ed ecologiche che caratterizzano la nostra epoca. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2019 |
![]() ![]() Cripto-ontologia della scrittura Author: Türcke Christoph; Cuomo V. (cur.); Pavanini M. (cur.) Publisher: Kaiak Cripto-ontologia della scrittura è, da un lato, un articolato e denso confronto filosofico ingaggiato da Christoph Türcke con le teorie della scrittura di Deleuze e di Derrida, dall'altro un approfondimento della sua teoria circa l'origine della scrittura dalla ferita rituale. Türcke ha buon gioco nel mostrare come la nostra epoca non sia solo quella del proliferare rizomatico delle differenze ma anche quella del branding e dei loghi. Questi ultimi, egli scrive, «se vogliono cogliere la loro occasione, non devono solo essere del tutto conformi allo spirito del loro tempo, ma anche avere tratti talmente affilati e concisi da comunicarsi bruscamente - per così dire imprimersi a fuoco». E chi è senza logo si sente perduto. Incidere la propria pelle significa «rendere sé stessi un monumento vivente contro l'assenza di tracce». € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La dislocazione. Vol. 1: Esperienza e struttura Author: Terrosi Roberto Publisher: Kaiak Il concetto di dislocazione in Italia viene usato per lo più in senso militare, in altre lingue in senso medico, relativamente alla fuoriuscita di un osso dalla sua sede naturale. Ma in Inghilterra a partire dal XIX secolo ha assunto un significato di sfasamento e sconnessione che può avere un'accezione sia di sconvolgimento sociale, sia di profondo disagio e malessere morale. Probabilmente nella società attuale, segnata da crisi epocali e da emergenze umanitarie che travolgono come uno tsunami la vita degli individui, le due accezioni vanno a sommarsi. Non a caso il termine 'dislocation' è stato recentemente impiegato dai media anglosassoni tanto in riferimento ai fenomeni di disagio connessi all'esperienza della migrazione, quanto in riferimento al disagio che ha portato molti occidentali a riversarsi nei movimenti cosiddetti populisti. In questo senso la dislocazione è la cifra del disagio che accumuna questi due fronti (ma non solo) che oggi si combattono nell'ennesima guerra tra poveri. In questo progetto è stato scelto di focalizzare un primo volume maggiormente sull'accezione filosofico-morale e un secondo volume su quella politico-sociale. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Isidore Isou e il lettrismo. A cosa è servita l'ultima avanguardia artistica del Novecento Author: Costa Mario Publisher: Kaiak La seconda guerra mondiale, con i suoi 55 milioni di morti e i campi di sterminio nazisti, significò per molti il fallimento della ragione occidentale e di tutto l'edificio culturale che essa aveva edificato. Radicalizzando e oltrepassando il lavoro già svolto dai dadaisti e dai surrealisti, Isidore Isou, un ebreo rumeno nato nel 1925 e trasferitosi a Parigi nel 1945, mise mano ad un progetto di ricostruzione totale di ogni sapere. Utilizzando un suo metodo creativo, la Créatique, egli sarebbe stato in grado, a suo dire, di sconvolgere ogni disciplina, artistica o scientifica che fosse, e di riconfigurarla su una nuova base. Le sue teorie, propagandate anche da un gruppo di suoi seguaci, i lettristi, trovarono una loro prima e immediata applicazione nel campo della poesia, e riuscirono ad imporsi negli ambienti intellettuali parigini dell'epoca. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Elementi di schermologia. Verso un'archeologia dello schermo Author: Huhtamo Erkki; Terrosi R. (cur.) Publisher: Kaiak Nel momento in cui schermi di tutte le dimensioni, da quelli grandi come un orologio, ai grandi video-wall di Times Square a New York o di Shibuya a Tokyo, ci accompagnano in tutta la nostra giornata, a casa, a passeggio, in macchina e in treno, definendo anche una nuova demarcazione tra pubblico e privato, non ci si può non interrogare sul loro significato culturale. Per fare questo, secondo Huhtamo, è necessaria un'indagine di archeologia dei media. Infatti, laddove il marketing insiste sempre sul carattere innovativo e futuristico di tali apparecchiature, l'archeologia dello schermo svela che in realtà molti di essi non sono poi così nuovi nella loro concezione, ma al contrario ereditano impostazioni o riproducono soluzioni già avanzate in passato. Questo significa anche che queste presunte novità vanno lette nell'ambito di una vera e propria tradizione sociale e tecnologica che va interrogata e compresa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Mondi multipli. Vol. 1: Oltre la grande partizione Author: Consigliere S. (cur.) Publisher: Kaiak Alla confluenza di antropologia, filosofia, psicologia e pensiero critico, i contributi del volume muovono verso uno stato permanente di decolonizzazione del pensiero e il riconoscimento del diritto all'auto-determinazione ontologica dei collettivi umani presenti sul pianeta. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|