![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Nell'aria profumo di rose... Author: Mantovan Regazzo Amedea Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 10,00
|
![]() ![]() L'enigma in scena Author: Benagiano Antonietta Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Il tramonto dell'umano. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la tecnica e la burocrazia, elevandole a divinità supreme del mondo. Questo il sostrato dei fulminei, fulminanti racconti di Antonietta Benagiano, che attraverso storie paradigmatiche ci insegnano nel loro orrore l'Enigma, appunto, che l'arte letteraria deve svelare oltre ogni menzogna del capitale e della società dei consumi. € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Il salto Author: Terreri Luigi Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Ci sono volte in cui un autore, attraverso l'utilizzo spregiudicato della fantasia, si dà alla libera creazione di storie, figure e luoghi al fine di esprimere meglio la propria realtà interiore. Simile per alcune suggestioni ai quadri di René Magritte o a certi lavori di Alain Resnais, il racconto di Luigi Terreri ci trascina in effetti un mondo "altro", laddove le connotazioni spaziali e temporali si sfumano al punto da trascinarci in una realtà semi-onirica, in cui le differenze tra presenza e assenza, realtà e pensiero, scompaiono per fondersi in un magma primordiale. Ma poiché è vero che molte volte un contenuto si lascia esprimere meglio da una forma ad esso affine, accade qui sovente che anche il linguaggio e la modalità espressiva utilizzati rigettino volutamente la logica sequenziale e il senso comune, per darsi ad un serrato e autoterapeutico flusso di coscienza ricco di simboli e suggestioni. «Il salto» ci parla di un viaggio, percorribile da ognuno di noi, che è metafora della scoperta mai conclusa della propria interiorità. € 16,00
|
![]() ![]() Niccolò Machiavelli (1465-1527). Il principe Author: Pratesi Paolo Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Niccolò Machiavelli di Paolo Pratesi è uno studio per la messa a fuoco della passione, dell'energia teoretica del diplomatico fiorentino e stratega militare, e della 'fortuna' che la sua opera cardine, Il Principe, incontrò nella sua epoca, il Rinascimento maturo, riscontrandosi in essere nell' 'animo' delle 'personalità machiavelliche' 'per natura' e/o per i concetti contenuti acquisibili e riferiti ad essa. La ricerca si sviluppa attraverso un' indagine strutturata, sostanzialmente, su tre trattazioni di fondo, a cominciare dal contesto sociale e territoriale in cui Machiavelli si forma culturalmente e politicamente; per passare all'analisi antologica de Il Principe; e procedere infine sulle orme della celebrità e degli effetti che l'opera ebbe sui re e sulle regine d'Europa. Un'indagine serrata che giunge al culmine nell'analisi dell'operato di Enrico VIII e di Caterina de' Medici. € 10,00
|
![]() ![]() E piove in petto una dolcezza inquieta. Antologia di poesia italiana contemporanea Author: Pasanisi R. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli L'artista deve dunque venire ad inscrivere la sua azione sotto il segno d'un paradosso, d'una tragica ma fattiva antinomia: «essere contestualmente elemento del sistema» (così da non esserne emarginato, e potere quindi far sentire la propria voce) «e un antagonista del sistema» (così da esserne la dinamica 'coscienza critica', la sua inarrestabile dialettica interna). Visto anche che, come scrive Horkheimer, «Al culmine del processo di razionalizzazione, la ragione è diventata irrazionale e stupida». Una volta, «rivoluzionari erano coloro che, dopo aver fatto della teoria magari fondando un giornale, passavano all'azione. Oggi c'è forse necessità di passare dall'azione alla teoria, ossia a una nuova cultura della rivolta contro lo stato di cose: magari facendo, appunto, un giornale»30 od un'antologia di poesia: perché, come ha detto Hugo Friedrich, «La lirica è rimasta comunque, nella sua potenza grandiosa e pur così lieve, una delle libertà e delle audacie con cui la nostra epoca riesce a sfuggire alle catene della funzionalità». (Roberto Pasanisi) € 15,00
|
![]() ![]() E piove in petto una dolcezza inquieta. Antologia di poesia italiana contemporanea Author: Pasanisi R. (cur.) Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli L'artista deve dunque venire ad inscrivere la sua azione sotto il segno d'un paradosso, d'una tragica ma fattiva antinomia: «essere contestualmente elemento del sistema» (così da non esserne emarginato, e potere quindi far sentire la propria voce) «e un antagonista del sistema» (così da esserne la dinamica 'coscienza critica', la sua inarrestabile dialettica interna). Visto anche che, come scrive Horkheimer, «Al culmine del processo di razionalizzazione, la ragione è diventata irrazionale e stupida». Una volta, «rivoluzionari erano coloro che, dopo aver fatto della teoria magari fondando un giornale, passavano all'azione. Oggi c'è forse necessità di passare dall'azione alla teoria, ossia a una nuova cultura della rivolta contro lo stato di cose: magari facendo, appunto, un giornale»30 od un'antologia di poesia: perché, come ha detto Hugo Friedrich, «La lirica è rimasta comunque, nella sua potenza grandiosa e pur così lieve, una delle libertà e delle audacie con cui la nostra epoca riesce a sfuggire alle catene della funzionalità». (Roberto Pasanisi) € 15,00
|
![]() ![]() Il salto Author: Terreri Luigi Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Ci sono volte in cui un autore, attraverso l'utilizzo spregiudicato della fantasia, si dà alla libera creazione di storie, figure e luoghi al fine di esprimere meglio la propria realtà interiore. Simile per alcune suggestioni ai quadri di René Magritte o a certi lavori di Alain Resnais, il racconto di Luigi Terreri ci trascina in effetti un mondo "altro", laddove le connotazioni spaziali e temporali si sfumano al punto da trascinarci in una realtà semi-onirica, in cui le differenze tra presenza e assenza, realtà e pensiero, scompaiono per fondersi in un magma primordiale. Ma poiché è vero che molte volte un contenuto si lascia esprimere meglio da una forma ad esso affine, accade qui sovente che anche il linguaggio e la modalità espressiva utilizzati rigettino volutamente la logica sequenziale e il senso comune, per darsi ad un serrato e autoterapeutico flusso di coscienza ricco di simboli e suggestioni. «Il salto» ci parla di un viaggio, percorribile da ognuno di noi, che è metafora della scoperta mai conclusa della propria interiorità. € 16,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Fili d'inchiostro blu Author: Piacentini Laura Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli L'arte per Laura Piacentini è armonia compositiva, è ritrovare se stessi, è terapia che sostiene e guarisce. La sua voce lirica trabocca di una genuina carica emotiva connubio tra animata forza creativa, semplice, risoluta e mai falsata da orpelli leziosi, e un trasporto autentico fatto da poetici slanci che abbreviano la distanza tra il cuore e il pensiero. Nelle sue poesie troviamo parole dal ritmo incalzante, simili ad armoniose vibrazioni che si insinuano furtivamente nel cuore di chi legge e rivelano il grido della sua anima. Il suo è un paesaggio ricco di emozioni, sempre rapita dalla bellezza della natura, scava nei suoi reconditi pensieri da cui nascono poesie intimistiche, equilibrate sintesi di parole, dove il ritmo schietto e lineare ed un linguaggio scorrevole ed essenziale, ci permettono di riconoscere il vero significato del suo canto meditativo. Ed è con le sue poesie incontaminate da iperboliche concettualità che ci rappresenta i suoi momenti di riflessione interiore, con semplici tracce di fili d'inchiostro blu. € 8,00
|
![]() ![]() Fuori luogo, fuori stagione Author: Horn Isabella Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli La vita offre il meglio di sé grazie al 'viaggio' che ogni uomo compie dentro e fuori, grazie ai sentieri che ogni uomo compie all'interno della propria esistenza. È sui sentieri che percorre quotidianamente che accanto agli altri, e ai sentimenti altrui, egli scopre quanto sia grande il bisogno di cercare qualcosa di più profondo ed autentico. L'uomo ha bisogno di viaggiare, di essere in costante cammino grazie all'atavica esigenza di andare alla radice di se stesso per ristabilire un'autentica comunicazione con i suoi simili e con le cose. La poesia, si evince, può essere uno degli strumenti di tale ricerca; essa non può cambiare e trasformare il mondo ma può spingere l'uomo a ritrovare il senso di sé, indurlo a riflettere (ad aiutare gli altri) sul proprio ruolo nel mondo e del proprio rapporto con gli altri. Nei testi scaturisce incontrastata una soggettiva ed ispirata ricerca stilistica che ciascun autore affida con forza ed originalità alla poesia dell'anima. € 12,00
|
![]() ![]() L'isola di Bouvet Author: Zangheri Stefano Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli La silloge poetica di Stefano Zangheri "l'isola di bouvet" (2015), edita nella prestigiosa Collana Poetica curata dall'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) presieduto e diretto da Roberto Pasanisi, comprende centoquarantanove liriche in versi liberi presentate nell'ortografia di cui si vestono di consueto le composizioni di Zangheri e che prevede sempre e solo le minuscole, anche nella lettera iniziale dei titoli e delle composizioni, l'eliminazione di ogni punteggiatura nel corpo e alla fine delle stesse e l'assenza degli accenti acuti nelle particelle, l'assenza di rima e scansioni qualsiasi di strofe, il tutto in versi brevissimi. Il verso libero e l'assenza di punteggiatura sono un contrassegno di non poca poesia della modernità sulla scia dei grandi innovatori del primo Novecento - con qualche isolato e illustre precedente -, in primo luogo dei futuristi che portarono i versi liberi fino all'estrema conseguenza costituita dalla legittimazione delle cosiddette parole in libertà, un'anticipazione del brain storming per l'aspetto associativo libero da ogni ricerca consapevole di senso. € 20,00
|
![]() ![]() Music between. Play and communication Author: Negro Giusy Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2014 |
![]() ![]() Matti da legare. Le avventure di Asprigno e Fortigno Author: Maggiarra Nicola Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Matti da legare è una raccolta di fiabe dove il piccolo lettore viene condotto alle porte di un mondo immaginario in cui cicale danzanti, caprette innamorate, insieme a gufi saggi e statue dal cuore tenero narrano di vicende fantastiche, ironiche e talvolta feroci. Quindici brevi racconti che, nella loro semplicità, ci aiutano a distinguere il bene dal male e a riflettere sulle conseguenze di gesti e parole; una morale alla fine di ognuno di essi insegna l'essenza della vita che ci porta ad amare anche i piccoli difetti, inseguire i sogni, voler bene chi è diverso e condividere i propri doni con gli altri. Numerosi personaggi sono animali e vegetali parlanti i quali vivono secondo le regole del mondo umano, rispecchiando tutte quelle caratteristiche della vita reale descritte in trame fiabesche, dove i vizi e le virtù degli uomini vengono esasperati in una garbata irrealtà. Età di lettura: da 6 anni. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() 1299. Lungo i profili del fiume Author: Piccoli Salvatore Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 10,00
|
![]() ![]() I detriti necessarj Author: Atz Virgilio Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 10,00
|
![]() ![]() La gaia scuola. Le scoperte di una didattica attiva Author: Ortolani Serafini Laura Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Questa concezione aristocratica ed esclusiva della ricerca è vista in altro modo da Laura Ortolani Serafini. Già nell'avvio con il doveroso, ma quanto infrequente, riconoscimento di copaternità e comaternità del lavoro alle tante persone che con lei hanno lavorato per anni. Poi per il terreno in cui si è insediato e sviluppato il suo Laboratorio: quello della scuola. E infine per l'orizzonte planetario di attività che ne ha costituito e ne costituisce la sostanza. Il lavoro di gruppo: anche questo modo di operare, così spesso tedioso e burocraticamente applicato per insabbiare idee ed iniziative, viene da Laura, nel tempo, esteso a persone ed esperienze diverse si da diventare coinvolgimento di risorse umane ed intellettuali tese al fare anziché al non-fare; all'ideare, al pensare, al proporre e soprattutto al realizzare. È questa forse una visione meno olimpica del valore spesso trasmesso nei giovani per cui l'importante sarebbe partecipare; ma è invece quello più solido e robusto per cui oltre a partecipare, e senza necessariamente dover vincere, l'importante è anche conseguire risultati e progresso. € 10,00
|
![]() ![]() Mare amaro. Uno squarcio di vita Author: Fiaschetti Roberto Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 8,00
|
![]() ![]() Versi compunti Author: Rossi Maria Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 8,00
|
![]() ![]() Destinazione Author: Coffaro Daniele Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Il presente saggio di Daniele Coffaro rappresenta un 'viaggio' di speranza nella letteratura, da autori noti ad autori che iniziano lentamente ad elevarsi: da Baudelaire sino ai giorni nostri, egli concepisce un'opera che si addentra fin nei meandri di anime affamate di letteratura e bramose di creatività. Un minuzioso lavoro di tessitura accurata che rispetta le tortuose movenze dei singoli autori e allo stesso tempo le riprende per donarci un insieme, un'immagine unica e dinamica dello stesso tema, ossia il 'viaggio', la nostra unica destinazione in quanto esseri mortali spinti dal desiderio profondo di sapere e scoprire. L'autore, riprendendo i pensieri dei vari scrittori, viaggia e ci conduce simbolicamente in "un tragitto dalla vita del Baltico alla morte del fango", là dove la "situazione fangosa" diviene, paradossalmente, uno dei "paradisi di fecondazione" (L'anguilla di Montale), dalla "miseria" alla "elevazione" (Baudelaire), dal "mondo incantato delle fiabe in poesia" (Cinzia Demi) alla vita carica di "acqua e arsura" (Pirandello). Anche l'acqua è un tema ricorrente nel saggio, che indica, come ben sa l'autore, "il ritorno nel grembo materno". € 8,00
|
||
2013 |
![]() ![]() Via Sehnsucht Author: Porfido Domenico Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 10,00
|
![]() ![]() Frammenti misti Author: Minozzi Federica Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Dalla Prefazione: "Nella poesia di Federica Minozzi emerge e regna l'Io: quella soggettività che nasce dalla pura interiorità di una voce lirica, che appare insieme lontanissima e vicina, remota e familiare come nella lirica Inganno: " [...] Il volto si rivela/ per quello che è./Dietro gli occhi/ parole gonfie di inganni.". Nelle sue poesie, la nostra mette a nudo la particolarità della sua anima, che soprattutto è spirituale, libera. È la libertà creaturale che la espone ad una pericolosa autodeterminazione, che la getta nel dubbio e nel conflitto delle infinite possibilità, nell'oceano impossibile della scelta e della responsabilità, nel tormento del giudizio che autocondanna, nel vortice tumultuoso di un amore che esalta e che devasta". € 10,00
|
![]() ![]() Tempera di salute Author: Rossi Maria Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli "Come scriveva la Rochefoucauld, 'Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione'. E ragione e cuore si intrecciano con tenue ma appassionata delicatezza in codeste ariette dei sentimenti familiari, dei ricordi gentili di tutta una vita, delle fascinazioni soavi di quella regione fragile e multicolore dell'incontro fra anime in sogno. È una poesia della compagnia, dell'unità, dello stare insieme parentale e sereno, quella di Maria: sul filo orlato dei ricordi come su quello intessuto del presente, nella continuità della vita che va oltre la vita, trovando nel particolare di un gesto, di un nome, di un ammiccamento il senso più sommesso ma nel contempo rimarcato dell'universale, del vivere vero. Sì, perché 'non si gode a possedere qualcosa senza compagnia', diceva Erasmo da Rotterdam. E la poetessa lo sa bene, e ce lo dice con voce tremula di emozione ma non timida di passione: ricordandoci, con Claude Adrien Helvetius, che 'non si vive se non il tempo che si ama'." (Roberto Pasanisi) € 8,00
|
![]() ![]() Le stagioni di Fondachello ed altri spiriti Author: Piccoli Salvatore Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Nell'opera "Le stagioni di Fondachello ed altri spiriti", raccolta di racconti brevi di Salvatore Piccoli, l'autore, perlustrando le latitudini narrative e figurative di Fondachello, quartiere rurale di Catanzaro, ne condivide i toni, gli accenti, perdendosi volentieri in quei meandri avvertiti come familiari. In un quadro geopolitico percepito come incerto e problematico, la pedagogia dell'ambiente identifica un ambito di discorso che ha per oggetto l'analisi del rapporto tra formazione umana ed ambiente stesso, nelle sue diverse forme storico-culturali. "Le parole s'affannavano tra i ragazzi delle marine e noi montanari, le cicche volavano via come farfalle vermiglie e le urla scomposte s'acquietavano alle 8,30... Nella classe imperiose parole reprimevano i sogni". € 10,00
|
![]() ![]() Racconti di altri tempi Author: Teresi Giovanni Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 5,00
|
![]() ![]() Multa Paucis Author: Benagiano Antonietta Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli "È una Weltanschauung, quella della poetessa di Massafra, che mira a una conoscenza e a una denuncia della realtà mediante lo strumento della poesia: ovvero l'intuizione, la percezione immediata e immaginosa, l'espressione iconico-verbale petrosa attraverso un universo di poesia che racconti, con accenti accorati - talora sommessi, talaltra rabbiosi - la deriva inesorabile del mondo, la fiamma di un'antica civiltà che nell'inciviltà ed in un esiodeo ritorno al cháos primigenio sta spegnendo - sotto la guida impersonale e imperscrutabile dei fati - per sempre se stessa" (dalla prefazione di Roberto Pasanisi). € 15,00
|
![]() ![]() Dalla punta del molo Author: Discepola Massimiliano Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli La poesia è formata da parole, che non sono messe lì a caso; la loro disposizione, i suoni, figure retoriche, invenzioni linguistiche, servono a veicolare dei messaggi che mirano a colpire il lettore e ad essere elaborati dal suo inconscio. Questo il poeta Massimiliano Discepola cerca di trasmettere nelle sue poesie. Nella sua opera intitolata "Dalla punta del molo" egli vuole comunicare per mezzo delle sue poesie che trattano principalmente della vita e delle varie sfaccettature di essa: sognare una vita, sensazioni del vissuto, frammenti di vita, il silenzio, ma è un gioco o è la vita?... € 10,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Le avventure di Giovannone e altre favolose storie Author: Maggiarra Nicola Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli C'era una volta la fiaba che aveva tra le sue finalità quello di infondere nei bambini un senso etico del comportamento, da imprimere e consolidare nel futuro della loro vita. Davanti ad un fuoco d'inverno, in una masseria di campagna o nella penombra di una stanzetta, distesi e rilassati nel tepore delle coperte, l'immaginario fiabesco risvegliava e portava alla coscienza difetti e virtù, contraddizioni e desideri dell'animo umano. Giovannone, nel nostro caso, è la rappresentazione ai giorni nostri di quel placido personaggio; nasce dalla penna di Nicola Maggiarra e ci invita a riflettere, con le sue storie, sulle qualità di quella saggezza popolare e istintiva fatta di rettitudine, così come fu il "Candide" per Voltaire, o il più vicino a noi "Candido" di Leonardo Sciascia. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Acanthas Author: Carter Steven Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 10,00
|
![]() ![]() L'attimo della decisione nella filosofia di Nietzsche Author: Limongelli Simona Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli € 15,00
|
![]() ![]() Di quell'amor... Author: Benagiano Antonietta Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli "Come diceva Proust: 'L'amore è lo spazio e il tempo resi sensibili al cuore'. E qui, codesta poesia fresca, degli anni giovanili della poetessa, si struttura proprio fra due livelli: un'emozionante meditazione metafisica sullo spazio e sul tempo; un canzoniere gentile, stilnovisticamente rievocato attraverso mitemi di luce e colore di medievale memoria. L'epigrafe prevertiana opportunamente richiama il tono dei versi di Antonietta: espressione lirica autobiografica, come si diceva una volta, luminosa e crepuscolare a un tempo, che si fa poi cupa all'ombra della morte, nell'explicit della raccolta. La dulcedo del dettato è tutt'uno con la delicatezza del sentire, là dove la poesia è vissuta come squisita e raffinata esaltazione del sentimento e della bellezza. Das Ewig-Weibliche: è qui in fondo, intorno all''eterno femminino' che discetta l'autrice, del quale prova a darci un eliotiano 'correlativo oggettivo' attraverso versi ed immagini innocenti e chiari come l'acqua, appassionati come l'amore." (Roberto Pasanisi) € 15,00
|
![]() ![]() Volo di rondine Author: Rossi Spillantini Maria Publisher: Ist. Italiano Cultura Napoli Proviamo a librarci in volo, dunque e ad assecondare il volo dei nostri sogni, che se rari e radi restano tali ma se permettiamo loro di giungere a stormi, proprio come le rondini, possono davvero suggerirci che finalmente stiamo vivendo un'eterna primavera. "Una rondine non fa primavera" scriveva Aristotele nell'Etica nicomachea. Il Maestro intendeva proprio questo: è nel perseverare una vita virtuosa, e non nel limitarsi ad azioni singole e sporadiche, che un uomo può dare un senso alla sua vita e tendere anche alla felicità. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|