![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() C'è moda e moda... Dall'abito aristocratico all'abito «uniforme». Abiti restaurati dei secc. XVIII, XIX, XX delle collezioni museali. Ediz. illustrata Author: Silvestri & Lorenzini Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. Domenica 19 maggio, alle 17, si inaugura nella Sala Nuova del Museo civico d'Arte di Modena "Museum In Fashion". L'esposizione, il cui allestimento richiama una passerella preparata per una sfilata di moda, ripropone gli abiti che il 18 maggio sono stati realmente indossati dagli studenti appartenenti a quattro scuole superiori di Modena (Italia), Kokkola (Finlandia), Copa Mica (Romania) e Mudanya (Turchia) che li hanno realizzati nell'ambito del progetto europeo Comenius partnership. Affiancano i capi realizzati dagli studenti una ventina di abiti storici appartenenti alle raccolte del Museo Civico d'Arte, restaurati a cura dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna presso il laboratorio RT - Restauro Tessile di Albinea (Reggio Emilia). € 3,00
|
![]() ![]() Sete fruscianti sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del museo civico medievale. Ediz. illustrata Author: Cuoghi Costantini M. (cur.); Battistini S. (cur.); Medica M. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. La mostra presenta una selezione della ricca collezione di tessuti, ricami e galloni del Museo Civico Medievale di Bologna, composta da quasi 800 esemplari - tra cui damaschi, velluti, broccati, rasi, ricami - databili tra il XVI e il XIX secolo. La raccolta, formata tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, viene presentata per la prima volta dopo essere stata catalogata e sottoposta a un complesso intervento conservativo. L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, offre un'anteprima del nuovo allestimento permanente in corso di realizzazione nel Museo Civico Medievale dove, dal prossimo anno, sarà possibile ammirare a rotazione l'intera collezione.Nella mostra i tessuti saranno accostati a ritratti femminili e maschili quali esempi della moda del periodo che va dal Cinquecento al Settecento. Si potranno quindi ammirare alcuni capolavori di Bartolomeo Passarotti, Prospero Fontana, Benedetto Gennari, Angelo Crescimbeni e Luigi Crespi provenienti dal Museo Davia Bargellini e dalle Collezioni Comunali d'Arte. € 3,00
|
![]() ![]() LEM. The learning museum. Report. Vol. 2: Heritage and the ageing population Author: Grut Sara; Zipsane Henrik; Sani Margherita; Nicholls A. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 10,00
|
![]() ![]() LEM. The learning museum. Report. Vol. 6: Audience research as an essential part of building a new permanent exhibition. Stories from the field Author: Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 10,00
|
![]() ![]() LEM. The learning museum. Report. Vol. 5: Technology and the public. Evaluation of ICT in museums Author: Nicholls A. (cur.); Pereira M. (cur.); Sani M. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 5,00
|
![]() ![]() LEM. The learning museum. Report. Vol. 7: New trends in museums of the 21st century Author: Nicholls A. (cur.); Pereira M. (cur.); Sani M. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 10,00
|
2012 |
![]() ![]() LEM. The learning museum. Report. Vol. 1: The virtual museum Author: Nicholls A. (cur.); Pereira M. (cur.); Sani M. (cur.) Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 10,00
|
![]() ![]() Io amo i beni culturali. Concorso di idee per la valorizzazione dei beni culturali. I progetti vincitori della prima edizione 2011/2012 Author: Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. € 5,00
|
![]() ![]() Le vesti di sempre. Gli abiti delle mummie di Roccapelago e Monsanpolo del Tronto. Ediz. illustrata Author: Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. Archeologia e collezionismo a confronto in una mostra organizzata dal Museo Civico d'Arte di Modena per il ritrovamento delle mummie negli scavi nella parrocchia di Maria Santissima Assunta di Monsanpolo del Tronto e nella chiesa della Conversione di S. Paolo di Roccapelago. € 3,00
|
2011 |
![]() ![]() Oggetti di restauro. La pratica della conservazione Author: Salvi Antonella Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. Il volume, proposto con una grafica innovativa in italiano e in inglese, evidenzia, attraverso una rassegna di interventi di restauro promossi e finanziati dall'IBC nella loro varietà tipologica e ditribuzione territoriale, l'insostituibilità della pratica conservativa del patrimonio culturale. Al contempo il volume si propone di sollevare alcune riflessioni sulla complessità delle problematiche che ruotano attorno al mondo del restauro dei beni culturali, sulle maggiori difficoltà che incontrano oggi le Istituzioni per operare nel settore e per orientare l'attività verso le più avanzate concezioni di prevenzione e manutenzione. Fra gli interventi dell'istituto si menzionano il progetto speciale di schedatura conservativa delle opere e il Progetto Musa una rete ad estensione regionale per il monitoraggio microclimatico indoor degli ambienti museali. La prospettiva di dare continuità ad una corretta azione conservativa dei beni culturali, nonostante il panorama generale di crisi, resta ancora affidata per lo più alle competenze e alle risorse di istutuzioni pubbliche e private. € 20,00
|
![]() ![]() Storie dal tricolore. Restauri nei musei del Risorgimento in Emilia-Romagna Author: Salvi Antonella Publisher: Ist. Beni Artistici Cult. Nat. In coincidenza con il 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia, l'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna propone con "Storie dal Tricolore" una lettura "restaurata" di una delle pagine più celebri della storia d'Italia, attraverso una selezione di interventi di restauro promossi e finanziati dall'IBC nell'ultimo decennio a favore del patrimonio custodito nei Musei del Risorgimento del territorio regionale. Gli stivali di Anita, il mantello di Garibaldi, la sella di Vittorio Emanuele II, la Carta Cisalpina, il foulard di Pio IX sono proposti accanto a divise, bandi, uniformi, bandiere, statue, quadri, disegni, armi e stendardi: il volume propone una riflessione sulle problematiche conservative ed espositive di questo particolare ed eterogeneo patrimonio storico-artistico, il cui valore simbolico supera talvolta il pregio artistico dei manufatti. L'approfondimento della figura di Ciro Menotti, intraprendente personaggio carpigiano e importante protagonista del Risorgimento, evidenzia la scelta di puntare sulle "storie" locali piuttosto che sull'analisi di schede tecniche conservative degli oggetti. € 10,00
|
|