![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'università di Pavia. Vol. 74 Author: Publisher: Ibis La Rivista 'Il confronto letterario' è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Intervista a Stalin Author: Wells Herbert George Publisher: Ibis Nel 1934 H. G. Wells visitò l'Unione Sovietica e il 23 luglio intervistò, per quasi tre ore, Joseph Stalin. Wells era già stato in Unione Sovietica nel 1920, dopo la rivoluzione del '17 e la guerra. Ora ritorna trovandosi in un paese molto diverso, radicato nel socialismo, con Stalin saldamente al potere e con ancora grandi difficoltà economiche. Il testo è una potente testimonianza di tutto questo e dal dialogo si coglie la tensione che, dietro all'apparente cordialità, pone in contrapposizione due visioni politiche e sociali differenti. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Progetto Oltrepò (bio)diverso. Welfare generativo Author: Fondazione Sviluppo (cur.) Publisher: Ibis Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso - Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Progetto Oltrepò (bio)diverso. Innovazione aperta Author: Fondazione Sviluppo (cur.) Publisher: Ibis Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso - Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Progetto Oltrepò (bio)diverso. Valorizzazione territoriale Author: Fondazione Sviluppo (cur.) Publisher: Ibis Questo lavoro ricostruisce i percorsi nell'ambito del Progetto Oltrepò (bio)diverso - Programma AttivAree di Fondazione Cariplo, che si è dispiegato negli anni 2017-2020 nell'area appenninica dell'Oltrepò Pavese. A partire dalla combinazione del carattere prevalente e dell'obiettivo specifico, le azioni di Oltrepò (bio)diverso sono state raggruppate in 3 cluster principali e dato vita ai seguenti percorsi: (01) Innovazione aperta; (02) Welfare generativo; (03) Valorizzazione territoriale. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Nell'officina dei lumi. Studi in onore di Gianni Francioni Author: Cospito G. (cur.); Mazza E. (cur.) Publisher: Ibis Saggi di G. Assereto, Ph. Audegean, L. Bianchi, G. Cospito, C. Cuttica, L. De Michelis, S. Feloj, L. Fonnesu, F. Frosini, G. Gaspari, F. Giudice, S. Granata, L. Guerra, A. Gurrado, G. Imbruglia, G. Invernizzi, E. Mazza, G. Mori, G. Panizza, A. Peroni, S. Rosini, G. Silvestrini e F. Toto. Composti da studiose e studiosi di età, formazione e interessi disciplinari differenti, i contributi qui raccolti non sono stati pensati soltanto come un omaggio a Gianni Francioni in occasione del suo pensionamento, ma traggono ispirazione dall'assunto, che ha guidato tutta la sua produzione scientifica, che l'indagine teorica (filosofica, storica o letteraria) si debba necessariamente fondare sull'accurata ricostruzione filologica dei testi e dei loro contesti. Muovendo da uno dei principali ambienti in cui si forgiarono gli strumenti dell'«officina dei Lumi», l'Inghilterra tra la metà del Seicento e i primi decenni del Settecento, i saggi trattano quindi i principali esponenti delle Lumières, da Voltaire a Rousseau, per soffermarsi poi sull'Illuminismo lombardo, con particolare riferimento a Cesare Beccaria e ai fratelli Pietro e Alessandro Verri, ma senza trascurare personaggi meno noti come Luigi Castiglioni. Il quadro del Settecento europeo si allarga quindi alla Genova degli ultimi decenni della Repubblica, alla nascita della Natural History ancora in Inghilterra e al pensiero politico di Kant. Il volume si chiude con tre lavori che, pur ponendosi cronologicamente fuori dai limiti del XVIII secolo, affrontano nessi e questioni tipicamente settecentesche, dal materialismo di Leopardi € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Il deserto. Un viaggio attraverso il Sinai Author: Loti Pierre Publisher: Ibis Loti attraversa il deserto del Sinai per avvicinarsi a Gerusalemme. Ritornato dal suo viaggio inappagato nella sua ricerca di fede, affiderà alla penna la sua esperienza di viaggiatore. Nasce così una trilogia autobiografica: II deserto, Gerusalemme, La Galilea (editata tra il 1895 e il 1896). Dei tre, Il deserto, è un lungo itinerario, raccontato in 38 capitoli, con una narrazione meticolosa e spesso esaltante. Protagonisti sono le varie facce del deserto: gli aspetti maestosi delle montagne, le oasi vere e illusorie, i riti delle partenze e delle soste della carovana, le fugaci presenze degli animali; soprattutto, gli inflessibili ritmi del tempo segnati dalla notte, dal giorno, dal caldo soffocante, dal gelo notturno. La presenza dell'uomo è molto provvisoria in quelle immensità del nulla, in cui lo spazio è sovrano. Sono poche, piccole le sue vicende in quello scenario smagliante di colori, sensazioni, emozioni che Loti sa cogliere e riferire al suo lettore in maniera avvincente. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Supplemento. Vol. 74: Not for an age but for all time. Ricezioni creative di Shakespeare da Milton ai romantici Author: Publisher: Ibis All'interno: Antonella Piazza, Nota introduttiva: lo sketch di De Witt: la memoria della playhouse shakespeariana; Antonella Piazza, Regicide in Shakespeare and Milton: Richard II (1595 and Eikon Basilike/Eikonoclastes (1649); Pierre Frantz, Pour sortir des classiques: le Shakespeare de Voltaire; Mara Fazio, Rivalità politiche e rivalità culturali: Voltaire, Shakespeare e la Guerra dei sette anni; Vincenzo De Santis, Traduire le queer shakespearien en France au xviiie siècle: Roméo et Juliette, Othello, Troïlus et Cressida; Silvia Spera, Il ruolo delle donne nel processo di canonizzazione di Shakespeare in Inghilterra nel XVIII secolo; Adelaide Pagano, Dal dibattito su Shakespeare al dibattito su Sherlock: un episodio dimenticato della critica sul bardo in Italia alla fine del Settecento; Stefan Nienhaus, «He belongs to us!» - Lo Shakespeare tedesco di Ludwig Tieck; Loretta Innocenti, L'illusione teatrale: Shakespeare nella critica romantica; Annamaria Sapienza, Tradire Shakespeare. Il libretto dell'Otello di Gioacchino Rossini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Leggere il «Saggio sulla libertà» di John Stuart Mill Author: Albasini Daniele Publisher: Ibis Pubblicato nel 1859, il Saggio sulla libertà è la gemma filosofica di John Stuart Mill, «pensatore engagé, uno dei più radicali nell'Europa del suo tempo» (N. Urbinati). Nel libro di Mill è possibile rintracciare un'esortazione al pensiero che solo i capolavori sanno donare: che cosa significa essere liberi? A che cosa aspiriamo quando pretendiamo maggiore libertà? Fin dove si può spingere la nostra libertà? E una proprietà dell'individuo, fruibile anche nel perfetto isolamento? Oppure, la libertà si dà veramente come tale solo in relazione agli altri? E chi è libero dalle catene è davvero padrone di sé, se non dispone di risorse che danno valore e sostanza alla sua libertà? Nel saggio di Mill non ci sono, per fortuna, risposte definitive a tutte queste domande, ma vi è una prospettiva che, messa in relazione con altri suoi scritti, aiuta a meditare su un concetto che l'usura del tempo pare aver reso una moneta logora: libertà. Il commento qui proposto mira a staccare Mill, almeno in parte, dal liberalismo classico, per mostrare la sua apertura riformista al socialismo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Zoo di racconti. Trame narrative e tracce animali nelle short stories di William Faulkner Author: Bugliani Paolo Publisher: Ibis Il volume offre un'indagine del ruolo delle presenze animali nei racconti di William Faulkner, e in particolar modo in quelli strutturati attorno al paradigma della caccia. Dopo un inquadramento preliminare delle short stories di Faulkner sia nel macrotesto della sua opera sia nel contesto generale del suo tempo, l'attenzione si concentra sul bestiario narrativo che in esse emerge. Il percorso iniziato da These 13 e che culmina con Big Woods fornisce l'occasione per riflettere su quanto la presenza dell'animale nella narrativa breve sia non soltanto molto pervasiva, ma giochi anche un ruolo cruciale nella dimensione estetica dell'universo narrativo faulkneriano. Lo studio vuole mettere in luce come l'attività venatoria rappresenti per Faulkner un tema e un principio organizzativo del materiale diegetico, che tocca molte interessanti questioni di ordine generale, prima fra tutte la vicinanza tra l'animale e quei personaggi, così frequenti in Faulkner, che non possiedono piena contezza di un mondo che, nei fatti, sembra avviato verso un progressivo disgregamento ontologico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Paideutika. Vol. 33: Dire l'educazione, altrimenti Author: Publisher: Ibis Cosa vuol dire Paideutika? Letteralmente essa è la menzione al plurale dell'aggettivo verbale derivato dal greco paideuo (istruisco, educo, formo), da cui anche paideia (educazione, cultura, istruzione, conoscenza). Per cui Paideutika nomina tutto ciò che ha a che fare con la formazione dell'uomo. Così Paideutika intende sviluppare una critica serrata delle pratiche di assoggettamento formativo a partire esattamente dal nesso formazione / cultura. E di farlo nel segno di una tradizione fenomenologica che, con accentuata attenzione esistenziale, non potrà che immergersi nelle infinite forme della vita di cultura - dalla filosofia alle scienze umane, dall'arte alla letteratura, dalle scienze sociali e politiche a quelle dell'educazione - per rivendicare, oggi, l'urgenza di un pensiero radicale. Un pensiero capace di reagire, con metodo decostruttivo, alla confortevole e levigata illibertà che sempre si annida nelle formule retoriche ed edificanti del pedagogismo corrente. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Perspectives on political communication-Prospettive sulla comunicazione politica Author: Delogu G. (cur.); Maranesi A. (cur.) Publisher: Ibis Il volume esplora il tema della comunicazione politica prendendo in considerazione la sua evoluzione storica e proponendo modelli e casi di studio dei fenomeni attuali. L'obiettivo principale e determinante di questo compendio di studi è osservare la centralità della comunicazione politica attraverso la storia e i contesti sociali. Il testo è infatti il risultato di una serie di comunicazioni presentati alla Graduate Conference organizzata a Pavia l'1 e il 2 marzo 2019 dal Collegio Ghislieri. Nel corso del ventesimo secolo la nostra comprensione dei concetti, delle immagini e delle idee relative alla comunicazione politica è cresciuta in modo significativo attraverso studi che attingono a una varietà di metodologie. I giovani studiosi che hanno partecipato alla conferenza rappresentano una sintesi dell'ampiezza e della varietà di ciò che significa oggi comunicazione politica. Il testo contiene dieci diverse prospettive metodologiche e multidisciplinari, che spaziano dall'antichità classica ai tempi presenti. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'università di Pavia. Vol. 75 Author: Publisher: Ibis Contributi di: Emilio Pascual Barciela; Daniela Dalla Valle, Vion d'Alibray; Vittorio Fortunati; Maria Serena Marchesi; Catia Nannoni; William Marx; recensioni di: Sergio Portelli; Fabio Bazzano; Paolo Pintacuda; Luca Zaghen. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() La politica dopo il Covid Author: Bruttocao G. (cur.) Publisher: Ibis A più di un anno dalla pandemia per Covid 19, abbiamo chiesto ad alcuni dei politici che hanno animato le prime due edizioni della Scuola di Pragmatica politica di Pavia di raccontarci la loro esperienza, la loro politica post Covid. Ne sono nate dieci testimonianze ricche di umanità, attenzione agli altri e alle nuove esigenze sociali e sanitarie. Dieci riflessioni sulla politica, sulla vita e sul futuro. La Scuola di Pragmatica politica di Pavia ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze e abilità pratiche, concetti, tecniche e metodi a chi si interessa a vari livelli di politica, la Scuola ha raccolto intorno a sé una trentina di allievi e altrettanti politici e studiosi autorevoli. € 7,50
Scontato: € 7,13
|
![]() ![]() Crisi e rivoluzione passiva. Gramsci interprete del Novecento Author: Cospito G. (cur.); Francioni G. (cur.); Frosini F. (cur.) Publisher: Ibis I contributi raccolti in questo volume ruotano attorno al nesso tra 'crisi' e 'rivoluzione passiva' come categorie fondamentali dei Quaderni del carcere. Della prima Gramsci si serve per analizzare diversi eventi che scuotono il Novecento (dalla crisi della cultura positivistica a quella di egemonia seguita alla prima guerra mondiale, dalla crisi del socialismo a quella dello Stato liberale con la nascita e l'avvento del fascismo, alla crisi, infine, del modello di accumulazione 'individualistico' con il crollo della borsa nel 1929), evidenziando come siano tutti legati all'emergere delle organizzazioni delle forze popolari quali nuove protagoniste della vita politica. Con 'rivoluzione passiva' egli indica un processo di rivolgimento e trasformazione 'progressivi', che però assorbono politicamente le spinte alla frattura innescate dalle crisi e impediscono derive di tipo 'giacobino'. Nell'intreccio di 'crisi' e 'rivoluzione passiva' si disegna un complesso dispositivo che la borghesia forgia nel secolo XIX per conquistare il potere e che ripropone nel presente per poterlo mantenere, facendo proprie alcune delle rivendicazioni del suo avversario e privandolo così della capacità di iniziativa politica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Gerusalemme Author: Loti Pierre Publisher: Ibis Una trilogia autobiografica pubblicata tra il 1895 e il 1896: 'II deserto', 'Gerusalemme', 'La Galilea'. Dei tre, Gerusalemme, è forse quello più denso e stilisticamente più riuscito, Loti infatti coniuga con arte il doppio ruolo di pellegrino e di turista, infondendo un'intensa emozione spirituale alla descrizione della città sacra in cui le tre religioni monoteistiche si incontrano. La complessità di luoghi sacri a tre religioni si incontra e si scontra con la cultura che un francese dell'Ottocento porta con sé, insieme allo spirito del non credente: l'abilità dello scrittore nelle descrizioni di luoghi e di scene esotiche, sempre infuse di sentimenti personali e di riflessioni filosofiche, con un gusto raffinato per la scelta dei vocaboli, cattura ancora il lettore a distanza di oltre un secolo. € 15,00
|
![]() ![]() In pallone sopra Parigi Author: Bernhardt Sarah; Maupassant Guy de Publisher: Ibis Due illustri personaggi della scena pubblica parigina, Sarah Bernhardt (1844 - 1923), attrice simbolo del teatro francese, e Guy de Maupassant (1850 - 1893), scrittore di grande successo, hanno avuto in comune l'esperienza, ritenuta all'epoca 'rischiosa e pericolosissima' (come scrissero i giornali del tempo), di volare sopra Parigi nel cesto di un pallone aerostatico. Curiosamente entrambi trassero ispirazione da questo volo e le loro narrazioni, diverse e caratteristiche, ci raccontano, suscitando in noi qualche sorriso, questa 'avventura della modernità'. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Lettere filosofiche Author: Voltaire; Gurrado A. (cur.) Publisher: Ibis Dal 1726 al 1728 Voltaire, poco più che trentenne, va a vivere in Inghilterra. A Londra impara l'inglese, frequenta nobili e borghesi colti, viene ricevuto da re Giorgio I, convince il primo ministro Walpole a concedergli un finanziamento, diventa un habitué dei teatri e matura il proprio capriccioso disprezzo per Shakespeare, incontra alcuni degli intellettuali più in vista dell'epoca - Swift, Pope, Berkeley, Bolingbroke, John Gay, Lady Montagu - e assiste ai solenni funerali di Newton. S'ingrazia la nipote del grande fisico, che gli racconta come la teoria della gravitazione universale fosse stata ispirata dalla caduta di una mela: Voltaire si impossessa dell'aneddoto, raccontandolo per iscritto, e gli fa acquisire fama imperitura. Più di vent'anni dopo, Voltaire scriverà con orgoglio: «Sono diventato inglese a Londra». Le Lettere filosofiche - che nella prima versione del 1734 si chiamavano Lettere inglesi - raccontano un procedimento ben più vasto. Descrivendo la pacifica convivenza delle religioni, indagando sui rapporti fra parlamento e governo e sulla rilevanza dei letterati, patrocinando le idee di Bacone, Newton e Locke a discapito di quelle di Cartesio e Pascal, Voltaire getta le basi delle convinzioni filosofiche, politiche e religiose che lo renderanno per decenni il faro dell'Illuminismo. Qui presentate in una nuova edizione, con un'ampia introduzione e un ricco corpus di note esplicative, le Lettere filosofiche sono la testimonianza imprescindibile degli anni decisivi che hanno trasformato identità e ruolo degli intellettuali in Europa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2020 |
![]() ![]() La sapienza moderna Author: Papi Fulvio Publisher: Ibis «In questo libro so di aver ridotto il lavoro di filosofi e scrittori a qualcosa di simile a frammenti di una sapienza oracolare. Nella nostra consuetudine di lettura, una circostanza di questo genere non può che essere una sollecitazione a una riflessione ulteriore. La nostra sapienza, almeno prima di essere interpretata dalla tecnologia contemporanea, non era mai sapienza, ma piuttosto sviluppo di un pensiero, di una interpretazione progressiva, di un'apertura indefinita su nuove forme di interrogazione.» € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Paideutika. Vol. 28: Sulla violenza Author: Publisher: Ibis Cosa vuol dire Paideutika? Letteralmente essa è la menzione al plurale dell'aggettivo verbale derivato dal greco paideuo (istruisco, educo, formo), da cui anche paideia (educazione, cultura, istruzione, conoscenza). Per cui Paideutika nomina tutto ciò che ha a che fare con la formazione dell'uomo. Così Paideutika intende sviluppare una critica serrata delle pratiche di assoggettamento formativo a partire esattamente dal nesso formazione/cultura. E di farlo nel segno di una tradizione fenomenologica che, con accentuata attenzione esistenziale, non potrà che immergersi nelle infinite forme della vita di cultura - dalla filosofia alle scienze umane, dall'arte alla letteratura, dalle scienze sociali e politiche a quelle dell'educazione - per rivendicare, oggi, l'urgenza di un pensiero radicale. Un pensiero capace di reagire, con metodo decostruttivo, alla confortevole e levigata illibertà che sempre si annida nelle formule retoriche ed edificanti del pedagogismo corrente. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia (2019). Vol. 73 Author: Publisher: Ibis € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Paideutika. Vol. 31: Metodi e pratiche, storie e prospettive Author: Publisher: Ibis Cristina Palmieri, Pensare pedagogicamente il Metodo. Tra scenario professionale, decostruzione critica e orientamenti pragmatici Rossella Raimondo, Disability and Childhood in the Asylum of Bologna: Continuity and Changes during the Nineteenth Century (1811-1902) Alessandra Sara Stanizzi, Verso la frontiera. Le donne e lo Spirito borghese che educò il Far West Margherita Cardellini, Skin colors labels used by Italian primary school's children. How are multi or mono-ethnic classrooms influenced by intercultural educative projects? Vincenza Costantino, Il teatro come spazio educativo. Suggestioni per un'educazione alla teatralità Scilla Altavista, An outline of the relations between language and education in phenomenological pedagogy Marco Russo, Biografia e cosmogonia in Scheler OGGI UN FILOSOFO Rubrica di Fulvio Papi SGUARDI SUL MONDO Paul Guillibert, Le problème du naturalisme. La philosophie de la nature à l'épreuve des sciences sociales RECENSIONI Giorgio Agamben, Ontologia e politica (di Gianmarco Pinciroli) Nicola Curcio (a cura di), Franco Volpi filosofo e amico; Giovanni Gurisatti, Antonio Gnoli (a cura di), Franco Volpi. Il pudore del pensiero (di Gianluca Giachery) Gianni Celati, Narrative in fuga (di Gianmarco Pinciroli) Eugen Fink, Introduzione alla pedagogia sistematica (di Gianluca Giachery) Letture dalla Francia Céline Huyghebaert, Le drap blanc (di Marta Baravalle). € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia (2019). Vol. 72 Author: Publisher: Ibis Contributi. Marta Rita Pellecchia, «San Nicolás de Bari obispo de Myra»: dos comedias de un ingenio «devoto del santo» Andrea Baldissera, Tradurre in suoni il teatro dei Secoli d'Oro: la «Dama boba» di Ermanno Wolf-Ferrari e Mario Ghisalberti Francesca Puliafito, Rovani romanziere archivista Giulia Puzzo, L'avventuriero e la Sfinge. «Joseph in Ägypten» di Thomas Mann a fronte del «Peer Gynt» ibseniano Domingo César Ayala Moreno, La poesía en lengua no española en la segunda época de la revista «Cántico» Luigi Magno, Tautologie, ritratti, teoremi. Modulazioni sui numeri nella poesia francese tra XX e XXI secolo (con Jacques Roubaud in filigrana). Recensioni. Paolo Pintacuda (P. de Oña, Temblor de Lima y otros poemas al Marqués de Montesclaros, virrey del Perú (1607-1615)) Aviva Garribba (Sátira y encomiástica en las artes y letras del siglo XVII español, a cura di L. Gentilli e R. Londero) Serena Codena (Th. Corneille / J. Donneau de Visé, L'indovina o i finti sortilegi) Vittorio Fortunati (S. Lorusso, Le Charme sans la beauté, vie de Sophie Cottin) Chiara Scarlato (M. Mattoscio, Corpi affetti. Il Sudafrica di Nadine Gordimer dalla pagina allo schermo) Stephen Steele (Fr. Caradec e P. Pia, Correspondance 1957-1979). € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Ottavio Bonomi. L'attualità di un testimone del Novecento Author: Andreani Gianni; Peruselli Francesco Publisher: Ibis 'Tutti oggi sono pronti a riconoscere che le città meglio riuscite, le più vive, le più umane, le più belle sono quelle medioevali, quelle spontanee costruite poco a poco dai cittadini, dalle confraternite, dalle famiglie. Mentre tutti sono pronti a criticare le città o i quartieri macchinosi e freddi sfruttati fino all'ossessione, pur con le strade diritte, dei nostri giorni. Sono i progetti dei tecnici impreparati o di imprenditori il cui interesse è solo il guadagno facile e non certo l'ambiente sereno per la vita dei nostri bambini, delle nostre famiglie, dei nostri lavoratori, dei nostri vecchi. Ma come è possibile essere ancora noi cittadini, noi persone, noi comunità vivente e pensante, essere soggetti delle nostre case e delle nostre città e ridimensionare i tecnici al ruolo di interpreti sensibili e intelligenti. [...] Tutto questo è possibile se la comunità prende coscienza del problema di come realizzare gli ideali umani e democratici.' Ottavio Bonomi (Pavia 1921-1968), ingegnere, urbanista e insegnante, impegnato nell'associazionismo e in politica, nella FUCI e poi nelle ACLI e nella DC, sia a livello locale sia a livello nazionale, è stato testimone e protagonista di una stagione eccezionale, segnata da un fermento innovativo e costruttivo irripetibile, nell'Italia del dopoguerra e quindi della ricostruzione postbellica, fino agli anni del grande sviluppo economico e delle tensioni politiche e sociali che porteranno al '68. Influenzato da Le Corbusier e Wright, ha progettato e realizzato alcune opere di grande modernità e ha partecipato alla stesura di piani ur € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Democrazia e schiavitù. Gli Stati Uniti e la violenza razziale Author: Douglass Frederick Publisher: Ibis Il movimento Black Lives Matter ha tra i suoi riferimenti ideali uno schiavo fuggiasco dell'Ottocento: Frederick Douglass (1818-1895), autore del celebre Ricordi di uno schiavo fuggiasco, opera fondamentale della letteratura afroamericana. Douglass, grazie alle sue doti oratorie, divenne un apprezzato conferenziere, tanto da essere invitato, nel 1852, a pronunciare il discorso del 4 luglio, per la festa dell'Indipendenza. Il suo discorso, che volle tenere in realtà il giorno successivo, è una chiara e netta denuncia della contraddizione tra le affermazioni della Costituzione degli Stati Uniti, ispirata ai principi di libertà e democrazia, e la permanenza della condizione di schiavitù e di sfruttamento di milioni di persone di colore. Nel volume sono contenuti altri tre interventi di Douglass che approfondiscono e delineano con chiarezza la sua analisi sui temi della segregazione razziale e della violenza nei confronti degli afroamericani. Prefazione di Marco Sioli. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Cerimonia Author: Marmon Silko Leslie Publisher: Ibis Cerimonia è la storia di un giovane indianoamericano che ritorna alla sua riserva, devastato dalle violenze della guerra nelle Filippine, cercando di riconquistare la sua identità in un labirinto di esperienze distruttive. Cerimonia è inoltre la storia di un popolo che deve scegliere tra i falsi miti della società bianca e il duro cammino verso una rigenerazione fisica e spirituale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Supplemento. Vol. 71 Author: Mazzocchi G. (cur.); Pintacuda C. (cur.) Publisher: Ibis La Rivista 'Il confronto letterario' è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Paideutika. Vol. 30: Spazi e infanzie Author: Publisher: Ibis Spazi e infanzie Silvano Calvetto, Infanzia reclusa, infanzia liberata Angela Giallongo, Scelte educative medievali per la prima infanzia maschile Carmela Covato, Una stanza tutta per lei. Bambine e padri esemplari: da Mie Mie a Teresa Verri Tiziana Pironi, Il rapporto pedagogia/architettura per una scuola aperta, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta Francesco Tonucci, Spazi per l'infanzia o spazi dell'infanzia? Paolo Levrero, Gli Armeni. Considerazioni storiche e transculturali sulla condizione di minoranza Ivano Gamelli e Nicoletta Ferri, Uno spazio a misura di corpo Giulia Iseppi, When Knowledge begins and Life becomes an enlightening subject OGGI UN FILOSOFO Rubrica di Fulvio Papi. Sguardi sul mondo Guia Risari, From the Traditional to the Surrealistic Fairy Tale RECENSIONI Franco Rella, Scrivere. Autoritratto con figure (di Gianmarco Pinciroli) Allen Ginsberg, The Best Minds of My Generation. A Literary History of the Beats (di Irene Papa) Sylvia Beach, Shakespeare and Company (di Irene Papa) Henry D. Thoreau, Mirtilli o L'importanza delle piccole cose (di Giuliano Gozzelino). € 17,00
|
![]() ![]() La vita è un cetriolo... Alla scoperta dell'umorismo arabo Author: Villa Angelo; Branca Paolo Publisher: Ibis Come scrive Paolo Branca: «[...] i motti di spirito, non solo per il contenuto, ma per la loro stessa dinamica funzionale, uniscono popoli che potrebbero essere considerati talmente e tanto irriducibilmente diversi da far disperare rispetto a qualsiasi possibilità di intesa e di scambio. Se queste pagine sono servite a far incrinare anche solo di un poco barriere ritenute insormontabili, avremo raggiunto il nostro scopo». Le barzellette, al pari dei proverbi, ingiustamente considerati generi 'minori' di espressione, sono invece il distillato di lunghe esperienze e forniscono dettagli non secondari sulla cultura popolare diffusa e condivisa. Proprio per questo permettono di cogliere elementi profondi e specifici di una società e delle sue modalità di relazioni tra le persone. Il mondo arabo non si sottrae a questa considerazione generale e l'analisi condotto da Angelo Villa, psichiatra, e Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba, ci permette di cogliere aspetti rilevanti della società araba. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Canzonieri dei secoli d'oro-Cancioneros del siglo de oro. Forma y formes Author: Baldissera A. (cur.) Publisher: Ibis Confluiscono in questo volume gli studi di un gruppo di specialisti della poesia dei Secoli d'Oro, epoca di crescita e compiuta maturazione della civiltà lirica in lingua spagnola. I saggi mettono in comune i risultati di investigazioni filologiche, storico-letterarie, estetico-morfologiche e critico-ideologiche, e rivelano, in un ricco dialogo interdisciplinare, l'intreccio di forme che caratterizzarono le vicende del genere, testuale ed editoriale, dei canzonieri. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|