![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Capitalismo. Un'introduzione Author: Butler Publisher: IBL Libri € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2024 |
![]() ![]() Ronald H. Coase. Ediz. integrale Author: Stagnaro Carlo Publisher: IBL Libri Vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1991, Ronald H. Coase (1910-2013) è uno degli economisti più citati di sempre. Il suo nome è legato a due saggi, "La natura dell'impresa" (1937) e "Il problema del costo sociale" (1960), con i quali ha introdotto il concetto di «costo di transazione» e spiegato perché è proprio per ridurre tali costi che gli uomini hanno sviluppato istituzioni quali l'impresa, il mercato e il diritto. L'opera di Coase ha avuto un impatto enorme in ambiti quali l'economia industriale, l'organizzazione aziendale, l'economia neo-istituzionalista e l'analisi economica del diritto. Inoltre, le sue idee hanno influenzato le politiche pubbliche (in casi quali l'allocazione tramite aste dello spettro radioelettrico o la creazione di mercati artificiali per lo scambio dei permessi di emissione) e le decisioni giurisprudenziali. Questo libro ripercorre le principali intuizioni di Coase: idee che hanno ispirato generazioni di studiosi e trasformato il mondo in cui viviamo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Wilhelm Röpke Author: Felice Flavio Publisher: IBL Libri Economista tedesco e oppositore del nazionalsocialismo, Wilhelm Röpke (1899-1966) è considerato tra i padri dell'Economia sociale di mercato, una corrente di pensiero che attribuisce allo Stato la necessità di definire le «regole del gioco» favorendo la concorrenza e la stabilità monetaria, per consentire l'affermarsi di una società libera e prospera, fondata sulla proprietà privata e la giustizia sociale. Questo volume si prefigge l'obiettivo di introdurre il lettore al pensiero di Röpke. L'idea centrale del suo insegnamento era che il destino dell'economia di mercato risiedesse al di là della logica della domanda e dell'offerta, nella cornice etica, culturale e giuridica alla base dei processi del mercato stesso. Non secondaria era inoltre l'interpretazione data alla crisi sociale del suo tempo, che lo ha spinto a riflettere sulle possibili soluzioni istituzionali e ad elaborare la nozione di «terza via», alternativa al «vecchio» liberalismo e al collettivismo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Epicarmo Corbino e le delizie del protezionismo Author: Ricciuti R. (cur.) Publisher: IBL Libri Autodidatta e professore universitario, antifascista e anticomunista, parlamentare e uomo di governo per una breve ma significativa esperienza, avversario dell'intervento statale e presidente di una banca pubblica. Epicarmo Corbino (1890-1984) è una figura dalle molte sfaccettature all'interno del liberalismo conservatore italiano. Il volume raccoglie alcuni scritti di Corbino, pubblicati tra il 1917 e il 1922. Apre la raccolta il Dialogo sul commercio internazionale e i dazi doganali, in cui otto personaggi discutono del commercio internazionale, utilizzando le classiche ragioni sui benefici del commercio internazionale basati sulla teoria dei vantaggi comparati rispetto alle altrettanto classiche preoccupazioni comuni riguardanti la perdita di posti di lavoro, la competitività delle imprese, i salari ed altri temi correlati. Seguono tre gustose "petizioni" alla ricerca di protezioni dalla concorrenza. Infine, i saggi successivi riguardano l'eccessivo intervento burocratico e regolatorio da parte dello Stato (e i relativi tentativi di riforma), osservato da diversi punti di vista. In un periodo di rinascente intervento pubblico e di restrizioni al commercio internazionale, la lettura di Corbino ci riporta ai limiti teorici e pratici di questi strumenti. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() I miei viaggi nella teoria economica Author: Phelps Edmund Publisher: IBL Libri Tra i più importanti economisti della sua generazione, Edmund Phelps si è occupato di disoccupazione e inflazione, contribuendo a chiarire il ruolo delle aspettative nel funzionamento delle economie. Successivamente si è dedicato a esplorare il dinamismo economico e sociale che contraddistingue i sistemi capitalistici. In questo libro, Phelps offre un resoconto personale di una carriera di grande successo, culminata nel Premio Nobel. "I miei viaggi nella teoria economica" ripercorre le varie fasi della sua attività di ricerca, fino alle recenti analisi delle basi culturali dei processi di innovazione e della conseguente "fioritura di massa" (mass flourishing) propria delle economie più dinamiche. Nel suo racconto, Phelps descrive le esperienze più significative, le discussioni più accese, le collaborazioni più importanti, sempre consapevole della fortuna avuta nel potersi confrontare con studiosi come John Rawls, Thomas Nagel, Paul Samuelson e Paul Volcker. Questo libro è la testimonianza di una grande avventura intellettuale, segnata dalla costante ricerca di idee nuove, punti di vista alternativi, prospettive diverse. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il sistema audiovisivo: evoluzione e dimensioni economiche 2018 Author: Publisher: IBL Libri L'innovazione tecnologica sta cambiando in profondità il mercato del contenuto audiovisivo. A cambiare sono i modi di consumo, le opportunità che i device consentono e anche l'offerta. Questa rapida evoluzione sta modificando strutturalmente i perimetri economici tradizionali dei singoli mercati della comunicazione così come erano intesi solo alcuni anni fa. € 10,00
|
![]() ![]() Cosa succede davvero se... Le conseguenze visibili e invisibili delle scelte pubbliche Author: Vallorani Giorgio Publisher: IBL Libri Cinque storie a fumetti riunite in unico volume per spiegare un concetto difficile e importante: le conseguenze inintenzionali, un concetto di fondamentale importanza per comprendere il comportamento umano e i suoi effetti Cinque storie a fumetti riunite in unico volume per spiegare un concetto difficile e importante: le conseguenze inintenzionali, un concetto di fondamentale importanza per sviluppare una visione più sfumata e articolata dei nessi causali presenti nelle dinamiche economiche, sociali e politiche, e per comprendere meglio il comportamento umano e gli effetti delle scelte nel settore pubblico. Le storie raccolte in questo volume spiegano il concetto di "conseguenza inintenzionale" attraverso racconti pensati per essere più vicini al vissuto delle nuove generazioni. Cosa succede davvero se... ... concediamo degli aiuti alle imprese? ... mettiamo un tetto allo stipendio dei calciatori? ... sussidiamo la produzione artistica? ... applichiamo dei dazi al commercio internazionale? ... blocchiamo l'innovazione tecnologica? Se c'è un ispiratore di questi fumetti è Frédéric Bastiat con la sua idea che non sono importanti soltanto gli effetti visibili e immediati di una politica, ma anzi forse lo sono anche di più quelli che si celano alla vista e che si realizzano più in là nel tempo. € 14,00
|
![]() ![]() Hayek. L'essenziale Author: Boudreaux Donald J. Publisher: IBL Libri Friedrich A. von Hayek (1899-1992), Premio Nobel per l'economia, è stato uno degli scienziati sociali più importanti del XX secolo. La sua riflessione ha migliorato la nostra comprensione dei mercati, della concorrenza, del ruolo dei prezzi e della conoscenza nella società. In campi diversi, dagli studi strettamente economici a quelli di filosofia politica e storia delle idee, si può dire che Hayek sia stato costantemente impegnato nella difesa della società libera. In questo breve saggio, Donald Boudreaux (Professore di economia alla George Mason University) presenta le intuizioni fondamentali di Hayek, a vantaggio di chi desidera accostarsi per la prima volta al suo pensiero. Il ruolo di coordinamento del sistema dei prezzi, la differenza fra legislazione e diritto, gli errori concettuali della "giustizia sociale", l'importanza della rule of law: tutti questi temi, centrali nell'elaborazione di Hayek, vengono ripercorsi da Boudreaux con un linguaggio semplice e accessibile a tutti. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Liberalismo classico Author: Butler Eamonn; Iannello N. (cur.) Publisher: IBL Libri Liberalismo classico € 10,00
|
![]() ![]() Le motivazioni del voto Author: Tullock Gordon Publisher: IBL Libri Come utilizzare i principi dell'economia per analizzare la politica e la pubblica amministrazione? Se gli individui all'interno di una economia di mercato sono mossi prevalentemente dall'auto-interesse, perché non dovrebbero comportarsi allo stesso modo in qualsiasi contesto? In questo ormai classico testo introduttivo alla Public Choice, Gordon Tullock (1922-2014) studia per la prima volta il comportamento di politici, burocrati ed elettori da una prospettiva nuova. Per Tullock, i burocrati sono uomini come tutti gli altri. La teoria delle scelte pubbliche, smontando alla radice la credenza di uno Stato benevolo e lungimirante, si pone come obiettivo proprio quello di analizzare i fallimenti dell'intervento pubblico. I mercati possono anche non produrre risultati perfetti, ma nella realtà non può esistere nulla di simile a un governo disinteressato e onnisciente capace di aggiustarne le imperfezioni. Questa edizione del libro di Gordon Tullock contiene brevi saggi di Peter Kurrild-Klitgaard, Michael C. Munger, Charles K. Rowley e Stefan Voigt. Questi contributi considerano l'impatto che il testo ebbe nel mondo accademico, ma non solo, dopo l'uscita avvenuta nel 1976. A distanza di svariati decenni, con una spesa pubblica e un intervento statale che hanno continuato senza sosta a dilatarsi, è evidente come ci sia ancora molto da imparare dalla lettura di Le motivazioni del voto. € 10,00
|
![]() ![]() John Milbank Author: Salvioli Marco Publisher: IBL Libri Teologo, filosofo, teorico politico e poeta, John Milbank (1952) è uno dei pensatori contemporanei più influenti e controversi dell'anglosfera. Professore emerito di Religione, politica ed etica presso l'università di Nottingham e presidente del Centre of Theology and Philosophy, nel corso di una riflessione più che trentennale ha elaborato un'articolata critica teologica del pensiero socio-politico moderno, proponendo un'alternativa effettivamente post-moderna perché post-secolare. Il presente volume descrive gli assi portanti della teologia sociale sviluppata da Milbank: il ruolo del cristianesimo nella genesi delle attuali democrazie e il suo apporto per ridefinirne le politiche attraverso la valorizzazione dei corpi intermedi. Teologicamente ortodosso e politicamente radicale, il pensiero di Milbank intende stimolare il dibattito pubblico facendo dialogare determinati aspetti della tradizione culturale occidentale con il mondo contemporaneo. € 14,00
|
![]() ![]() Un miracolo non fa il santo. La distruzione creatrice nella società italiana, 1861-2021 Author: Rossi Nicola Publisher: IBL Libri Quando e perché l'Italia è diventata più ricca? Perché oggi non cresciamo? Le ragioni sono contingenti o dipendono da fattori culturali tutt'altro che nuovi? Questo libro, frutto di un'ampia ricerca promossa dall'Istituto Bruno Leoni, esamina la storia dell'economia italiana a partire dall'unificazione (1861), guardandola dal punto di vista del dinamismo economico e imprenditoriale. Quando, come e perché siamo stati capaci di creare ricchezza? Nicola Rossi mette in discussione diverse ipotesi chiave sulla crescita dell'economia italiana: in un orizzonte di lungo periodo, essa ha registrato risultati deludenti. Il "miracolo economico" (1947-1964) rappresenta una breve stagione di innovazione dal basso à la Phelps, segnata dalla distruzione creatrice. In pochissimi anni l'Italia è diventata, temporaneamente, una delle principali economie occidentali. Tuttavia, nel lungo periodo successivo - come aveva già fatto nei suoi primi ottant'anni di vita unitaria - il Paese è tornato a proteggere, più che a creare, imprese e ricchezza. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Sviluppo e dignità. Autodeterminazione, decentramento e lotta alla povertà Author: Palmer Tom G.; Warner Matt Publisher: IBL Libri Perché gli aiuti allo sviluppo non funzionano? Gli interventi dei Paesi occidentali continuano a lasciare dietro di sé conseguenze indesiderate. In primo luogo perché non considerano adeguatamente il ruolo della cultura, del contesto e delle istituzioni locali. Questo libro dimostra che la via della prosperità passa per la valorizzazione di ogni singola persona. Gli ordini sociali che riconoscono l'autonomia e la dignità umana liberano infatti un'enorme energia produttiva. Attraverso un'ampia gamma di riflessioni di natura interdisciplinare e di esempi specifici sul campo, il testo di Palmer e Warner giunge a fornire linee guida pratiche e raccomandazioni per riformare la cooperazione internazionale e gli aiuti esteri. Le proposte dei due autori, come scrive Deirdre McCloskey nella prefazione, si contrappongono «alle magiche promesse di un Napoleone su un cavallo bianco o di una funzionaria dell'ufficio per lo sviluppo. Il fine è la dignità, ma anche i mezzi devono essere dignitosi. Mettete la dignità al primo posto e il resto verrà da sé». € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Thomas Szasz Author: Festa Roberto Publisher: IBL Libri Psichiatra e filosofo politico statunitense di origine ungherese, Thomas Szasz (1920-2012) è una figura centrale nel dibattito del secondo dopoguerra sulle relazioni tra psichiatria, politica e pensiero libertario. Dopo avere conquistato una rapida fama difendendo la tesi che le malattie mentali non esistono e che, quindi, non possono esserci neppure le psicoterapie, Szasz ha avanzato forti critiche nei riguardi della psichiatria istituzionale, che consisterebbe nella somministrazione, quasi sempre coercitiva, di trattamenti fittizi per malattie inesistenti. Esplorando le implicazioni politiche delle sue ricerche psichiatriche, Szasz ha elaborato una versione del libertarismo politico fondata sul principio di autoproprietà, che sancisce il diritto di ogni individuo al pieno possesso del proprio corpo. Nel libro viene restituita un'immagine del pensiero di Szasz sgombra dai pregiudizi ideologici che hanno accompagnato la sua recezione nel nostro paese. In particolare, vengono considerati alcuni temi salienti delle sue ricerche, come il ruolo del mito e della coercizione nella psichiatria, la natura dello Stato terapeutico, il conflitto tra libero arbitrio e determinismo psichiatrico. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Le sfide delle politiche digitali in Europa. Tra iper-regolamentazione e innovazione Author: Sileoni S. (cur.); Stagnaro C. (cur.) Publisher: IBL Libri La regolamentazione europea dei mercati digitali e dell'intelligenza artificiale è una giusta forma di riequilibrio dei poteri e dei diritti nei mercati digitali o uno dei motivi della fatica dell'Europa a essere luogo di innovazione? Attorno a questa domanda si gioca gran parte della nostra futura capacità di diventare protagonisti della transizione digitale o, viceversa, di subirla sulla nostra pelle. Il libro raccoglie diversi saggi e opinioni con l'obiettivo, da un lato, di offrire una prospettiva approfondita sulle principali scelte regolatorie compiute dall'Unione europea nella scorsa legislatura; dall'altro, di promuovere un dibattito aperto sui pro e i contro. Solo così sarà possibile comprendere le ragioni del gap europeo di competitività e porre le premesse per un rilancio della nostra capacità innovativa. € 20,00
|
![]() ![]() Lombard Street. Il mercato monetario inglese Author: Bagehot Walter; Signorini L. F. (cur.) Publisher: IBL Libri Cosa devono fare le banche centrali per garantire la stabilità finanziaria? Questo è il problema che si pone, per la prima volta, Walter Bagehot in Lombard Street. Il libro prende il suo titolo dalla via sorta su un terreno concesso dal re Edoardo I d'Inghilterra ai prestatori su pegno originari della Lombardia, che era il centro dell'industria bancaria londinese già nel Medioevo e dove venne collocata la sede della Banca d'Inghilterra. Bagehot, il più celebre direttore dell'Economist in tutti i suoi centottanta anni circa di storia, scrive quando il Regno Unito era all'apice della sua influenza e la Banca d'Inghilterra un avamposto della modernità. Questo saggio è in parte una reazione al crollo della banca Overend, Gurney and Company, che il 10 maggio 1866 sospese i pagamenti, destabilizzando il sistema finanziario britannico. Luigi Einaudi tradusse il testo nel 1905 per la Biblioteca dell'economista, edita a Torino da Utet. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2023 |
![]() ![]() Le delusioni della libertà Author: Vita Finzi Paolo; Giunta C. (cur.) Publisher: IBL Libri Pubblicato per la prima volta nel 1961 per l'editore Vallecchi (alcune pagine erano uscite tra il 1954 e il 1958 sul settimanale "Il Mondo"), "Le delusioni della libertà" si compone di diciotto brevi capitoli nei quali si delineano i profili di alcuni tra i principali intellettuali italiani e francesi che hanno tradito gli ideali democratici. Segnalatosi immediatamente come un'importante riflessione per comprendere la genesi e il significato del fascismo, il valore storiografico del libro rimane inalterato nonostante i numerosi studi sul tema pubblicati nel corso degli anni. Con il suo stile chiaro e brillante, Vita Finzi conduce il lettore nel cuore delle questioni e delle idee di questi pensatori, disegnando, insieme, il ritratto di un'epoca. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Errori e miserie dello storicismo Author: Menger Carl; Cubeddu R. (cur.); Menon M. (cur.) Publisher: IBL Libri Nel 1883 Carl Menger pubblica "Sul metodo delle scienze sociali". Gustav von Schmoller, economista della "Scuola storica" tedesca e capofila dei cosiddetti "Socialisti della cattedra", reagisce con una recensione alla quale Menger risponde con "Gli errori dello storicismo". Questa disputa prende il nome di Methodenstreit e rappresenta uno dei più importanti dibattiti nella storia delle scienze sociali. Se ne ritrova l'eco nelle polemiche sullo storicismo e in molti lavori successivi, fra cui quelli celeberrimi di Max Weber, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Karl R. Popper. Oltre a questioni che riguardano lo stesso fondamento delle scienze sociali, con il Methodenstreit si esaminano la possibilità di una filosofia della storia e, inevitabilmente, le sue conseguenze politiche, anche rispetto al ruolo dello Stato. Insieme a "Gli errori dello storicismo", vengono qui riprese parti del volume "Sul metodo delle scienze sociali" e inclusi altri testi di Menger. Nel saggio introduttivo, i curatori collocano il dibattito all'interno dell'ambiente liberale viennese dell'epoca. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Elogio del capitalismo. Dieci miti da sfatare Author: Zitelmann Rainer Publisher: IBL Libri Che cosa pensiamo del capitalismo? Le idee più diffuse sul suo conto sono ancorate ai fatti e alla storia? Oppure, al contrario, sono dei pregiudizi smentiti dall'evidenza empirica? In questo libro, Rainer Zitelmann esamina inizialmente i dieci capi d'accusa più frequentemente rivolti all'economia di mercato: dominata da un'élite di persone ricche che dettano l'agenda politica, sarebbe responsabile della fame e della povertà nel mondo, del degrado ambientale e del cambiamento climatico, delle disuguaglianze, dei monopoli, delle crisi finanziarie e delle guerre, promuoverebbe l'avidità e l'egoismo, spingerebbe le persone a un consumismo sfrenato e potrebbe addirittura favorire l'affermazione di regimi autoritari. Al contrario, presentando una lettura rigorosa di dati ed esperienze storiche, Zitelmann dimostra che il capitalismo non è affatto la causa di tutti questi problemi, ma è stato invece la maggiore fonte di crescita economica, diffondendo benessere a tutti gli strati della popolazione. La parte conclusiva del libro presenta i risultati di un sondaggio condotto in ventuno Paesi, tra cui l'Italia, sulle opinioni che le persone hanno del capitalismo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La scuola di Chicago Author: Giocoli Nicola Publisher: IBL Libri Centro della teoria e della politica economica degli ultimi ottant'anni e ritenuta, a torto o a ragione, l'emblema del neoliberismo, la Scuola di Chicago è la più famosa, ma anche la più discussa, tra le correnti di pensiero economico del Novecento. Dalla moneta all'antitrust, dall'analisi economica del diritto alle crisi bancarie, dalla regolazione alla storia economica, non esiste branca della moderna economics che non sia stata profondamente influenzata dalle idee di Chicago a favore del libero mercato e ostili all'intervento pubblico. Questo libro ricostruisce l'evoluzione storica e i fondamenti teorici e metodologici della Scuola e ne analizza alcuni celebri contributi scientifici. Oltre che sulle figure centrali, come Milton Friedman, George Stigler, Gary Becker e Robert Lucas, il volume si sofferma anche su autori meno noti, come Henry Simons e Aaron Director, oppure solo in parte riconducibili alla tradizione di Chicago, come Ronald Coase e Richard Posner; dedica inoltre spazio a uno dei segreti spesso trascurati del successo della Scuola: il costante impegno sul piano della didattica e della divulgazione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Niklas Luhmann Author: Belardinelli Sergio Publisher: IBL Libri Sociologo tedesco, autore di un'imponente produzione scientifica, Niklas Luhmann (1927-1998) è noto in particolare per la sua teoria dei sistemi sociali. Politica, economia, arte, scienza, religione, mass media e tanti altri campi vengono considerati come sistemi sociali autonomi, «autoreferenziali», ciascuno specializzato nella risoluzione di un determinato ordine di problemi. Solo differenziandosi in questo modo la società odierna può fronteggiare la sua complessità. Nel libro sono analizzati i principali aspetti sui quali Luhmann costruisce la sua teoria: la distinzione sistema/ambiente, il concetto di senso e di doppia contingenza, la comunicazione come tratto distintivo del sociale, l'idea di complessità e di differenziazione funzionale, il rapporto individuo/società, il particolare carattere evolutivo della teoria sistemica, nonché la specifica configurazione che, alla luce di questo approccio, assumono la politica, la morale e la religione. Ne esce un pensiero senz'altro controverso, ma dal potente fascino, capace di illuminare come pochi altri la portata dei problemi coi quali si dibatte la nostra società, e che fa di Luhmann uno dei personaggi più importanti del XX secolo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Nudge, una spinta poco gentile? Author: Di Filippo Sergio Publisher: IBL Libri € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Nudge, una spinta poco gentile? Author: Di Filippo Sergio Publisher: IBL Libri € 15,00
|
![]() ![]() Ayn Rand e l'elogio della libertà Author: Modugno Publisher: IBL Libri € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Liberalismo funzione Author: Mc Closkey Publisher: IBL Libri € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() La presunzione fatale Author: Hayek Friedrich A. von Publisher: IBL Libri Da dove vengono gli errori del socialismo? In questo libro, Friedrich A. von Hayek ritorna sui temi che erano stati al centro delle sue ricerche inserendoli all'interno di un'unica grande cornice. Il socialismo, al pari di altre ideologie moderne, è una forma di "presunzione": la presunzione di avere a disposizione sufficiente conoscenza per ridisegnare la società, eliminando quelli che ci sembrano essere i suoi difetti, senza badare troppo al percorso che ha portato alla formazione delle istituzioni. Questa presunzione appartiene soprattutto agli intellettuali, ma non a loro soltanto. Essa è la conseguenza del modo in cui si è andata formando la mente umana. Le nostre inclinazioni innate ci spingono in direzione del collettivismo e ci rendono più difficile comprendere i fondamenti della società libera. Il liberalismo è l'esito di un'evoluzione che non è stata pilotata da nessuno e ci propone norme artificiali e distanti dal nostro modo "naturale" di vivere assieme. Tanto preziose, perché garantiscono una prosperità altrimenti inimmaginabile, quanto fragili. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Dal buon selvaggio al buon rivoluzionario Author: Rangel Carlos Publisher: IBL Libri € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Rifiuti radioattivi. Come li gestiamo? Author: Osimani Celso; Tripputi Ivo Publisher: IBL Libri Molte domande che vengono sollevate quando si parla di nuove centrali nucleari hanno come tema i rifiuti radioattivi: ma poi cosa ne facciamo? Quanto sono pericolosi?Questo libro intende dare risposte semplici, ma scientificamente rigorose, a tali interrogativi. In primo luogo chiarisce che i rifiuti radioattivi provengono da molte attività con cui abbiamo a che fare tutti i giorni e non sono prodotti solamente dalle centrali nucleari. La loro gestione, incluso il trasporto, non ha mai causato incidenti radioattivi rilevanti in nessun Paese occidentale. Inoltre affronta anche la questione dello smaltimento definitivo e sicuro dei rifiuti radioattivi, presentando una serie di soluzioni adottate in diversi Stati europei con successo e con un sostanziale consenso popolare. Un capitolo a parte riguarda le varie alternative nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta attività, derivanti principalmente dal combustibile nucleare utilizzato nelle centrali nucleari. Infine contiene un breve aggiornamento sulla situazione italiana: sia delle quantità esistenti, sia del cammino intrapreso per realizzare il deposito nazionale. Il libro è anche pieno di curiosità e di immagini interessanti. Prefazione di Marco Ricotti. Postfazione di Carlo Stagnaro. € 22,00
|
![]() ![]() Raymond Aron Author: Carrino Agostino Publisher: IBL Libri Sociologo e filosofo politico francese, Raymond Aron (1905-1983) è stato una figura eminente del dibattito culturale «parigino» del secondo dopoguerraAron fu uno dei principali critici del marxismo, in particolare delle interpretazioni esistenzialiste (Sartre) e strutturaliste (Althusser) di Karl Marx, studiato però sempre con grande cura e con l'idea che fosse comunque un autore da approfondire e «da prendere sul serio». Moderatamente gollista, fu una voce critica ascoltata, anche se non sempre seguita, in anni cruciali della storia politica e sociale francese, stimato e letto anche nei paesi di lingua inglese, in particolare negli Stati Uniti, dove intrattenne un rapporto di amicizia con Henry Kissinger. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La ricchezza delle nazioni. Guida alla lettura Author: Paganelli Maria Pia Publisher: IBL Libri Adam Smith (1723-1790) è conosciuto come il padre fondatore dell'economia politica. Le sue idee hanno ispirato filosofi, economisti, politici e imprenditori. Pochi però hanno letto per intero la sua principale opera, "La ricchezza delle nazioni", il primo libro che ha sistematizzato e approfondito molti dei concetti alla base del ragionare economico. Questo libro di Maria Pia Paganelli fornisce un'introduzione accessibile, chiara e concisa agli argomenti trattati da Smith nel suo influente testo, analizzando inoltre l'ambiente politico e culturale in cui il pensatore scozzese visse e la duratura validità dei suoi insegnamenti. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|