![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Il «Testo Unico» sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Author: Bacchini Francesco Publisher: Hyper Con il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", e, da ultimo, con il decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106 recante "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" si è concluso l'iter legislativo finalizzato al riassetto e alla riforma delle disposizioni vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. € 35,00
|
![]() ![]() La gestione semplificata dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) Author: Passadore L. (cur.) Publisher: Hyper Con l'entrata in vigore del decreto ministeriale 8 marzo 2010, n. 65 "Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature" si avvia a completamento il quadro, peraltro complesso, della disciplina relativa alla gestione dei rifiuti derivanti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche che trae origine dal decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché dello smaltimento dei rifiuti". Il nuovo provvedimento: disciplina le specifiche modalità semplificate di gestione dei RAEE domestici e RAEE professionali; determina; a partire dal 18 giugno 2010, il concreto avvio dell'obbligo da parte dei distributori di provvedere al ritiro gratuito, al momento della fornitura di una nuova AEE destinata ad un nucleo domestico, dell'apparecchiatura usata, a condizione che quest'ultima sia di tipo equivalente e abbia svolto le stesse funzioni della nuova apparecchiatura fornita. € 15,00
|
![]() ![]() Prontuario dei limiti e parametri ambientali Author: Franco Marcello Publisher: Hyper € 25,00
|
![]() ![]() Il piano casa del Veneto Author: Publisher: Hyper € 25,00
|
![]() ![]() Gestione e controllo dei rifiuti Author: Bonafè Elena; Franco Marcello Publisher: Hyper € 23,00
|
![]() ![]() La gestione dei rifiuti nella regione del Veneto Author: Franco Marcello Publisher: Hyper € 23,00
|
2009 |
![]() ![]() Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia Author: Fiorese Marco Publisher: Hyper € 25,00
|
![]() ![]() Il sole è rotondo! Ciò che ancora non sai sull'investimento nel fotovoltaico Author: Fiorese Marco Publisher: Hyper Il Sole è rotondo. Ovvio. Anche l'immondizia è sporca, il buco nell'ozono cresce e la bolletta dell'energia è sempre più cara. Ma perché deve essere per forza così? In questo libro, Marco Fiorese vi illustra come la cosa più scontata al mondo, il Sole, possa cambiare definitivamente rotta alle vostre finanze e al domani dei vostri figli. Passo per passo, svelando tutti i trucchi e i segreti utilizzati dai più importanti investitori esteri del sole, l'autore vi condurrà nel mondo ancora poco conosciuto del fotovoltaico proponendo casi concreti di investimenti e i meccanismi che legano l'energia solare ai nuovi incentivi statali. Un testo rivoluzionario che apre una nuova finestra sul mercato del sole in quanto tale, ma anche estremamente pratico per dare avvio oggi stesso al vostro personale viaggio verso il benessere finanziario ed ambientale. € 20,00
|
![]() ![]() Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, le pile e gli accumulatori Author: Pipere Paolo Publisher: Hyper L'imminente approvazione dell'atteso decreto ministeriale volto ad introdurre semplificazioni della gestione dei rifiuti elettrici e elettronici ritirati dalla distribuzione commerciale genererà un consistente impatto organizzativo sui punti vendita della grande distribuzione organizzata e della distribuzione moderna. La disponibilità di informazioni puntuali, e facilmente comprensibili dagli addetti, sugli adempimenti ambientali connessi a tale gestione costituisce un elemento decisivo per ridurre l'impatto sull'organizzazione e per evitare di incorrere in errori od omissioni che potrebbero portare a sanzioni. La recente disciplina del recupero delle pile e degli accumulatori presenta punti di contatto e di netta differenziazione rispetto alla legislazione in materia di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. In alcuni casi, inoltre, i medesimi soggetti sono sottoposti alle prescrizioni introdotte da entrambe le norme. € 20,00
|
2008 |
![]() ![]() La gestione delle terre e rocce da scavo Author: Passadore L. (cur.); Tribbia G. (cur.) Publisher: Hyper Il nuovo articolo 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 relativo alle terre e rocce di scavo e le procedure operative per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi dell'art. 186 del d.lgs. n. 152/2006 adottate nella Regione del Veneto presenta alcune incertezze interpretative, soprattutto sotto il profilo degli aspetti operativi. Proprio al fine di colmare queste lacune la Regione del Veneto, con deliberazione 8 agosto 2008, n. 2424 (pubblicata sul B.U.R.V. n. 79 del 23/9/2008), ha individuato delle apposite procedure operative per la gestione delle terre e rocce di scavo disciplinandone "alcuni aspetti documentali e procedurali in modo che sia i soggetti che realizzano le opere dalle quali derivano le terre e rocce da scavo, sia gli enti chiamati a rilasciare le necessarie autorizzazioni, sia le autorità di controllo, siano nelle condizioni di svolgere le rispettive attività nel pieno rispetto della ratio della disciplina". € 10,00
|
![]() ![]() Il trasporto di rifiuti e merci pericolose Author: Ottaviani M. (cur.); Dalla Vecchia M. C. (cur.) Publisher: Hyper Il trasporto del rifiuti e delle merci pericolose sono regolate da due regimi normativi distinti, presieduti dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministero dei Trasporti. Nel caso i rifiuti siano classificati merci pericolose con riferimento alla normativa sui trasporti, si devono applicare entrambi i regimi, combinandosi tra loro. La legislazione prevede criteri diversi di classificazione di pericolosità, a seconda che ci si riferisca alle sostanze, ai rifiuti oppure al trasporto di merci: non tutti i rifiuti pericolosi sono anche merci pericolose ai fini del trasporto su strada (ADR); le caratteristiche di pericolosità nei due regimi possono differire molto, ed il termine "pericoloso" può trarre in inganno. Intendiamo agevolare la comprensione del quadro normativo in tema di trasporto di rifiuti pericolosi, di individuare le concrete modalità di adempimento dei diversi obblighi e di approfondire le difficoltà applicative di una normativa di non facile comprensione. Con un'impostazione operativa, evidenziando la correlazione tra le varie discipline, sono trattati i seguenti temi: la gestione dei rifiuti; il trasporto dei rifiuti pericolosi; normativa ADR sul trasporto; trasporto rifiuti pericolosi in ADR; trasporto multimodale, marittimo e aereo, di merci pericolose; sistema sanzionatorio, infrazioni del Codice della Strada sull'ADR. € 25,00
|
![]() ![]() Cer 2008. Guida pratica alla classificazione e codifica dei rifiuti Author: Pipere P. (cur.) Publisher: Hyper I rifiuti sono classificati (art. 184, comma 1, del d.lgs. n. 152/2006): secondo l'origine in: rifiuti urbani; rifiuti speciali; secondo le caratteristiche di pericolosità in: rifiuti non pericolosi; rifiuti pericolosi. Ai sensi dell'ari 184, comma 5, del d.lgs. n. 152/2006 "sono pericolosi i rifiuti non domestici indicati espressamente come tali, con apposito asterisco, nell'elenco di cui all'allegato D alla parte quarta del presente decreto, sulla base degli allegati G, H e I alla medesima parte quarta". II richiamato allegato D reca l'"Elenco dei rifiuti istituito conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti e all'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi di cui alla decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio 2000", reca cioè il vigente catalogo europeo dei rifiuti, cosiddetto CER. nel quale i rifiuti pericolosi sono individuati con un asterisco € 20,00
|
![]() ![]() REACH. La registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche Author: Bonafé E. (cur.); Dalla Vecchia M. C. (cur.); Ottaviani M. (cur.) Publisher: Hyper REACH è l'acronimo di Registration, Evalutation, Autorization of CHemical ed è la nuova normativa, adottata a livello comunitario, per il controllo delle sostanze chimiche. Attraverso il sistema REACH si acquisiranno maggiori informazioni sulle proprietà pericolose delle sostanze chimiche, sui rischi legati al loro utilizzo e sulle precauzioni da adottare con il coinvolgimento delle aziende produttrici, importatrici e utilizzatrici a cui spetterà l'onere della prova relativo alla valutazione del rischio. Il nuovo Regolamento REACH, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 30 dicembre 2006 comporta una rivisitazione di oltre 40 normative esistenti in materia di sostanze chimiche, stabilisce delle nuove disposizioni che si applicano alla fabbricazione, all'immissione sul mercato o all'uso di sostanze, in quanto tali o in quanto componenti di preparati o articoli e si basa sul principio che ai fabbricanti, agli importatori e agli utilizzatori a valle spetta l'obbligo di fabbricare, immettere sul mercato o utilizzare sostanze che non arrecano danno alla salute umana o all'ambiente. Il Regolamento REACH è entrato in vigore il 1° giugno 2007. € 25,00
|
||
2007 |
![]() ![]() I.P.P.C e A.I.A. Guida agli adempimenti introdotti dalla direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dall'inquinamento Author: Passadore Luca Publisher: Hyper Con il decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento" è stata data formale e completa attuazione alla direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, in inglese: Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC). In sintesi, il decreto prevede che, ai fini della prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, gli impianti adibiti allo svolgimento di determinate attività vengano sottoposti a un'unica autorizzazione integrata ambientale (AIA). L'obiettivo del decreto legislativo può essere individuato nel superamento della logica settoriale degli attuali procedimenti autorizzatori, anche e soprattutto in considerazione del fatto che, come si legge nelle premesse della direttiva 96/61/CE, "approcci distinti nel controllo delle emissioni nell'aria, nell'acqua o nel terreno possono incoraggiare (o comunque non consentono di individuare e controllare efficacemente) il trasferimento dell'inquinamento tra i vari settori ambientali (cross-media effect) anziché proteggere l'ambiente nel suo complesso". € 20,00
|
![]() ![]() Linee guida del Citec. Linee guida per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a tecnologia complessa per lo smaltimento dei rifiuti urbani Author: Magagni A. (cur.) Publisher: Hyper In questa IV edizione aggiornata vengono pubblicate le linee guida relative agli "altri" impianti di smaltimento, che si è inteso appunto definire come "impianti a tecnologia complessa", per distinguerli dalla discarica. Sarebbe forse più appropriato parlare di linee guida per un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. L'opera si compone di diversi capitolo e di 7 annessi tecnici sviluppati da oltre 160 persone, tanti sono stati i partecipanti al CITEC, ovviamente con diverso interesse, impegno e assiduità. € 30,00
|
2005 |
![]() ![]() Il green pubblic procurement Author: Pipere Paolo Publisher: Hyper € 25,00
|
|
Data Pubblicazione 'Non disponibile' |
![]() ![]() Il 'Testo Unico' Ambientale e norme complementari Author: Luca Passadore ed altri Publisher: Hyper Il “Testo Unico”, d.lgs. n.152/2006, corredato da una raccolta sistematica annotata della normativa statale di utilizzo corrente per enti, imprese e professionisti, e da schede di sintesi dei principali contenuti. € 49,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|