![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Valutazione del potenziale di liquefazione dei terreni. Metodi di analisi e applicazioni Author: Chiaradonna Anna Publisher: Hevelius Nel testo vengono dapprima richiamati i concetti base sulla liquefazione e sulla resistenza del terreno ad azioni cicliche, partendo dal comportamento dell'elemento di volume fino a quello alla scala delle opere; vengono descritti i meccanismi di collasso innescati dalla liquefazione e le tipologie di danno attese. Sono poi passati in rassegna i diversi metodi di analisi, dai più semplici ai più sofisticati, approfondendo in particolare la trattazione dei metodi semiempirici che sono i più diffusi nelle applicazioni, trovano riferimento in molte indicazioni normative e, comunque, costituiscono un primo livello rispetto ad eventuali analisi più approfondite. Il volume si conclude con la presentazione di una serie di casi di studio ben documentati, molto utili per una valutazione del significato e dei limiti dei metodi di analisi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Pali trivellati. Aspetti tecnologici e costruttivi Author: Miliziano Salvatore; Mascarucci Ylenia; Rotisciani Giada Publisher: Hevelius Questo libro nasce dall'idea di fornire uno strumento didattico agli aspiranti ingegneri civili e agli allievi dei master del settore della geotecnica. Il livello di approfondimento degli argomenti trattati rende il testo utile anche a tutti coloro che nell'ambito dell'attività professionale si interessano alla progettazione e alla realizzazione di pali e micropali trivellati. In questo libro sono descritte le tipologie di pali trivellati attualmente più utilizzate in Italia e nel mondo (pali trivellati ordinari di medio-grande diametro, pali a elica continua e le più comuni tipologie di micropali); per ciascuna di esse si forniscono informazioni dettagliate riguardo le tecnologie esecutive, le macchine utilizzabili, le sequenze costruttive e se ne analizzano i vantaggi e le limitazioni. Si riportano, inoltre, indicazioni orientative sui tempi di esecuzione e sui costi, oggi in Italia, in assenza di particolari soggezioni operative. Nella parte finale del testo sono riportate alcune specifiche tecniche, riprese da progetti reali in cui sono utilizzate le tipologie di palo oggetto del presente lavoro. Questi elaborati riprendono e approfondiscono alcuni temi accennati nel testo e descrivono nel dettaglio le fasi costruttive, i controlli da eseguire in corso d'opera, le raccomandazioni e i divieti per la corretta esecuzione dei pali. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Senza neanche toccarla. La stabilizzazione della Torre di Pisa Author: Viggiani Carlo Publisher: Hevelius La conservazione del patrimonio culturale viene in genere associata alle professioni di restauratore, storico dell'arte, archeologo, architetto; ma un ruolo tutt'altro che irrilevante nel recupero e nella conservazione del costruito storico, dei monumenti, del paesaggio viene svolto dagli ingegneri. Dal punto di vista dell'ingegnere, la peculiarità di un intervento sul patrimonio culturale risiede nella necessità di rispettare l'integrità del bene su cui si interviene. L'integrità è un concetto sfuggente, dai molteplici risvolti, variabile nello spazio e nel tempo come lo è la cultura dominante delle varie epoche e delle varie regioni. Eppure, è proprio questo valore sfuggente quello che deve essere preservato. Per rendere possibile una collaborazione fra l'ingegnere, legato alla sua formazione razionale e sospettoso dei concetti elusivi, e il restauratore, timoroso della brutalità cementificatoria dell'ingegnere, occorre cercare un linguaggio e una cultura comuni e adottare un approccio interdisciplinare che tenga conto equilibratamente dei due punti di vista; operazione non facile. La stabilizzazione della Torre di Pisa, uno dei monumenti più famosi del mondo, ne è un bellissimo esempio. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2018 |
![]() ![]() Meccanica delle terre Author: Burghignoli Alberto Publisher: Hevelius Questo libro è il frutto dell'esperienza di oltre trent'anni di insegnamento della meccanica delle terre nella Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma e del desiderio di affidare a un testo il compito di rendere più agevole il superamento dei punti più complessi nell'apprendimento di questa materia. La spinta a scrivere questo libro deriva anche dal desiderio di offrire a tecnici e professionisti l'opportunità di migliorare le conoscenze di base della geotecnica. Per raggiungere questi obiettivi, l'organizzazione del testo è stata finalizzata alla progressiva assimilazione della materia, introducendo con il capitolo iniziale gli aspetti più rilevanti del comportamento meccanico dei terreni, trattati con un approccio essenzialmente fenomenologico, attingendo il più possibile a esperienze comuni, rivisitate per giustificare in senso meccanico i comportamenti osservati. Questa scelta è funzionale alla migliore comprensione degli argomenti trattati nei capitoli successivi, che sono stati sviluppati con particolare attenzione all'evidenza sperimentale, collocando i risultati delle diverse prove nella cornice della meccanica dello stato critico. Altrettanta attenzione è stata rivolta alla modellazione del comportamento meccanico delle terre, che si avvale della base di dati già costituita e che è descritta. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Soil Mixing. Tecnologie esecutive, applicazioni, progetto e controlli Author: Marzano Ignazio Paolo Publisher: Hevelius € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Risposta sismica locale pocket. Teoria ed esperienze Author: Lanzo Giuseppe; Silvestri Francesco Publisher: Hevelius Azioni sismiche e comportamento meccanico dei terreni; risposta sismica di un sottosuolo ideale e di un sottosuolo reale; lezioni da "case histories"; risposta sismica locale e normativa. Lo studio della risposta di un sottosuolo alle azioni sismiche o, come si dice, dell'amplificazione locale delle azioni sismiche, viene condotto con diverse finalità. Esso consente di definire il cosiddetto moto free field, che costituisce la prima indispensabile fase delle analisi di interazione dinamica terreno-struttura. Consente inoltre la previsione delle deformazioni permanenti del suolo, e la quantificazione del rischio di fenomeni di instabilità quali le frane o la liquefazione. Infine, costituisce la base più razionale per gli studi di microzonazione sismica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Problemi di fondamenti di infrastrutture viarie. La geometria stradale Author: Cattani Selene Publisher: Hevelius € 18,00
|
2015 |
![]() ![]() Quattro studi di ingegneria sismica. Tratti dalle tesi di laurea vincitrici del premio «Sergio Rotili» 2015 Author: Publisher: Hevelius € 18,00
|
![]() ![]() Analisi di stabilità dei pendii pocket. I metodi dell'equilibrio limite Author: Airò Farulla Camillo Publisher: Hevelius L'approccio dell'Ingegneria Geotecnica al problema della stabilità di un pendio naturale, di un fronte di scavo, di un rilevato, consiste nello schematizzare la situazione naturale con un modello al quale possano essere applicati i procedimenti di analisi propri della Meccanica dei Terreni. La validità del procedimento è confermata, in generale, dai positivi risultati ottenuti in molti casi: tuttavia vari sono gli aspetti che meritano approfondimento perché le difficoltà di ordine concettuale e pratico e gli ostacoli che si incontrano sono ancora numerosi. La verifica della sicurezza di un pendio si presenta come un problema staticamente indeterminato; le indeterminazioni, che si cerca di rimuovere introducendo ipotesi semplificative, riguardano la distribuzione degli sforzi al contorno, il regime delle pressioni interstiziali, le azioni applicate ed in particolare le azioni sismiche, che vengono simulate con azioni statiche, le modalità di transizione dall'equilibrio statico alla rottura che spesso si manifesta con meccanismi complicati e con il carattere di rottura progressiva. Il lavoro che qui presentiamo è non solo interessante, ma anche di notevole utilità: l'opera presenta con esemplare chiarezza il problema della verifica di un pendio, ed inquadra in modo organico i vari metodi proposti per risolverlo. Molto opportunamente, peraltro, non trascura gli aspetti applicativi e le difficoltà pratiche che si incontrano nelle applicazioni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2014 |
![]() ![]() Ingegneria geotecnica e patrimonio culturale Author: Viggiani Carlo Publisher: Hevelius È immediato rendersi conto che innumerevoli problemi di conservazione del patrimonio storico e artistico hanno un forte contenuto geotecnico; basta pensare alla Torre di Pisa (e alle tante altre torri di cui è ricco il nostro Paese), ai centri storici e ai monumenti minacciati dalle frane, agli effetti dello scavo di gallerie urbane sul tessuto edificato, e via enumerando. Dal punto di vista di un Ingegnere Geotecnico questi problemi sembrerebbero non dissimili da quelli usuali delle nuove costruzioni; e invece sono fortemente caratterizzati dall'esigenza di rispettare quel valore immateriale che è l'integrità del bene, un concetto complesso ed elusivo, con molte sfumature e molti aspetti. In questo trentesimo volumetto della nostra collana, dopo alcune semplici considerazioni di carattere generale, vengono presentati una serie di casi reali che costituiscono un'esemplificazione dei problemi da affrontare e un campionario di possibili soluzioni. Viene sottolineato che i requisiti della sicurezza e del rispetto dell'integrità possono trovarsi in contrasto, e richiedono un approccio interdisciplinare che a sua volta si basa sullo sviluppo di una cultura condivisa e un linguaggio comune fra specialisti di discipline tanto diverse come l'Ingegneria da un lato e la Storia dell'Arte, l'Archeologia, il Restauro dall'altro. Eppure questa è una condizione necessaria, ma non certo sufficiente. Attualmente la devastazione del paesaggio in Italia è drammatica; i meccanismi di tutela si sono logorati per la confusione normativa e la scarsità di risorse destinate alla conservazione dei b € 15,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Il dimensionamento e le verifiche agli stati limite delle strutture di sostegno Author: Tamagnini Claudio; Salciarini Diana Publisher: Hevelius Il volume affronta il problema del dimensionamento e della verifica delle strutture di sostegno più comuni rispetto agli stati limite ultimi di tipo geotecnico, che più frequentemente condizionano le scelte progettuali. Dopo una breve panoramica sulle principali tipologie costruttive e sulle attuali disposizioni normative in merito a tali opere geotecniche, il testo presenta una dettagliata esposizione di alcune tra le principali soluzioni disponibili per la valutazione delle spinte trasmesse dal terreno alla struttura in condizioni di equilibrio limite. Successivamente, vengono esposti i criteri di predimensionamento e le metodologie di verifica della sicurezza agli stati limite ultimi dei muri di sostegno e delle paratie, secondo gli approcci previsti dalle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008). Il testo, che ha un carattere prevalentemente applicativo, è rivolto agli studenti delle lauree magistrali in Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio, della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile/Architettura, ed ai professionisti che operano nel settore dell'Ingegneria Civile. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Modellazione e progetto di barriere paramassi Author: Gottardi Guido; Govoni Laura Publisher: Hevelius Le barriere paramassi sono strutture perlopiù metalliche installate lungo un versante allo scopo di intercettare la caduta di blocchi di roccia e di arrestarli dissipandone, all'impatto, l'elevata energia cinetica. Esse rientrano tra i sistemi di protezione passiva per la messa in sicurezza di insediamenti e infrastrutture e sono sempre più impiegate nelle procedure di analisi e mitigazione del rischio da frane di crollo, anche grazie al loro relativamente basso impatto ambientale e alle loro semplici modalità di installazione e manutenzione. Un primo importante passo verso l'utilizzo di barriere paramassi opportunamente dimensionate e certificate è stato effettuato con la recente approvazione della Linea Guida europea, che ha consentito di standardizzare le relative procedure di prova in vera grandezza. L'ingegneria geotecnica può e deve svolgere un ruolo di primo piano in molti aspetti che riguardano il loro progetto, in linea con gli indirizzi della più recente normativa tecnica. I modelli fisici e numerici illustrati nel volume consentono di affrontare, tra l'altro, il corretto e ottimale dimensionamento dei relativi elementi di fondazione e degli ancoraggi, in virtù di una stima il più possibile affidabile delle sollecitazioni cui sono soggetti in condizioni dinamiche e sotto diversi scenari di impatto. Un approccio metodologico consistente può inoltre consentire di affrontare in maniera più accurata la valutazione dell'efficacia delle strutture esistenti, in caso di informazioni disponibili limitate e in relazione al loro stato di conservazione, ai fini della stima di € 18,00
|
![]() ![]() Funzioni aleatorie e processi di traffico. Una introduzione Author: Mauro Raffaele Publisher: Hevelius € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Analisi dell'interazione tra strutture e corsi d'acqua Author: Lupo Aristide; Zotti Lino Publisher: Hevelius € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2011 |
![]() ![]() Mediaconciliazione. Sviluppo e analisi di nuovi strumenti per la risoluzione dei conflitti Author: De Caro R. (cur.) Publisher: Hevelius € 12,00
|
![]() ![]() Giudicare e conciliare alla luce del D. Lgs. 28/2010 Author: De Caro R. (cur.) Publisher: Hevelius € 12,00
|
![]() ![]() Conflitti e controversie. Approfondimenti in tema di mediaconciliazione Author: De Caro R. (cur.) Publisher: Hevelius € 12,00
|
![]() ![]() Storie di geotecnica Author: Viggiani Carlo Publisher: Hevelius La prima e la seconda delle vicende di Ingegneria Geotecnica che sono raccontate in questo libro si rifanno alla storia. Nella prima, si segue lo sviluppo del pensiero scientifico da Archimede e Euclide a Galileo e Newton, con la lunga parentesi del Medio Evo, e si esplorano i rapporti fra la Scienza e l'Ingegneria. Nella seconda si descrivono tre monumentali opere di ingegneria prescientifica: le gallerie romane nei Campi Flegrei realizzate nel I secolo a.C. da Lucio Cocceio Aucto. Queste gallerie sono state a lungo utilizzate, talvolta fin quasi al secolo scorso, e poi gradualmente abbandonate al degrado e dimenticate. La terza ricorda la straordinaria vicenda di Terzaghi e della sua disputa con Fillunger sulla teoria della consolidazione, nella Vienna degli anni '30 del '900. Poi la vicenda del sottosuolo di Napoli, dei rischi che esso pone in essere per la città e dei modi in cui si è tentato di mitigare questi rischi, storia anch'essa ricca di insegnamenti e probabilmente in gran parte sconosciuta. Infine, il racconto degli assidui sforzi che, a partire dalla metà del XIX secolo, sono stati condotti per comprendere il fenomeno dell'inclinazione della Torre di Pisa e dei successivi interventi che, dopo molti tentativi e qualche errore, hanno portato alla stabilizzazione della Torre. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Congelamento artificiale del terreno Author: Rocca Ortensio Publisher: Hevelius Il congelamento dei terreni è stato utilizzato per la prima volta in ingegneria civile nel Galles del Sud nel 1862; il procedimento fu poi brevettato in Germania da Poetsch sempre nel 1862. La prima applicazione in Italia risale al 1937, per il recupero dell'Ara Pacis Augustae a Roma. Dopo di allora, in Italia e nel mondo intero ci sono state innumerevoli applicazioni del procedimento; fra le più recenti, gli interventi per lo scavo di alcune stazioni della Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Si tratta, quindi, di una tecnica ormai ben nota e largamente impiegata. Malgrado la sua diffusione, tuttavia, non si può certo dire che il congelamento sia altrettanto largamente conosciuto nei suoi principi fisici e nelle sue tecnologie applicative. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Elementi di meccanica dei terreni parzialmente saturi Author: Papa Raffaele; Pirone Marianna; Urciuoli Gianfranco Publisher: Hevelius La Meccanica delle Terre, in quanto disciplina ormai consolidata negli studi di ingegneria civile, è impostata secondo un approccio incentrato prevalentemente, se non totalmente, sul comportamento dei terreni secchi e di quelli completamente saturi. Di conseguenza non fanno parte del comune bagaglio culturale degli ingegneri civili le nozioni sui terreni parzialmente saturi, la cui presenza in molti contesti geologici del Pianeta è rilevante, con implicazioni notevoli nei problemi applicativi. A questo proposito basti pensare ai fenomeni di instabilità dei pendii costituiti da terreni parzialmente saturi (in particolare alle frane meteo-indotte), alle costruzioni di terra (rilevati stradali, ferroviari, aeroportuali, argini fluviali, dighe), soprattutto se realizzate con terre a grana fine costipate, agli scavi, alle opere di sostegno, alle fondazioni che interagiscono con terreni il cui grado di saturazione può variare sensibilmente in dipendenza degli apporti di acqua meteorici o di natura antropica (perdite di acquedotti, fognature,...). I principi alla base del comportamento dei terreni parzialmente saturi non sono immediatamente riconducibili a quelli ben noti che regolano il comportamento dei terreni saturi e questa è senz'altro la causa principale del ritardo accumulato nel trasferimento dei cospicui risultati della ricerca scientifica alla pratica professionale. A una sintesi organica dei principi del comportamento idraulico e meccanico è dedicato questo volume che pone le basi per la trattazione dei problemi al contorno di ingegneria; a questi ultimi gli Autori si € 16,00
|
2010 |
![]() ![]() Travi composte acciaio calcestruzzo. Prove sperimentali Author: Bibbò Fabio; Rossi Fernando Publisher: Hevelius € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Equazioni differenziali ordinarie Author: Borzì Alfio; Wogrin Melanie Publisher: Hevelius € 15,00
|
![]() ![]() Consolidamento delle strutture in legno Author: Piazza M. (cur.) Publisher: Hevelius € 20,00
|
2008 |
![]() ![]() Prove penetrometriche dinamiche Author: Lo Presti Diego; Sgueglia Nunziante Publisher: Hevelius Lo Standard Penetration Test (SPT) viene guardato con una certa sufficienza; in effetti si tratta di una prova relativamente grossolana, sensibile a fattori tecnologici e quindi affetta da una marcata dispersione e non completamente standardizzata. Tuttavia questa prova può essere eseguita nel corso di qualsiasi tipo di sondaggio, e praticamente in qualsiasi terreno, e pertanto costituisce uno degli strumenti più diffusi dell'armamentario dell'ingegnere geotecnico; per essa è stata accumulata una vastissima messe di dati sperimentali. Negli ultimi decenni, poi, sono state condotte ampie e approfondite ricerche sperimentali - quasi sempre facendo uso di camere di calibrazione - che hanno consentito di precisare e approfondire le relazioni fra i risultati della prova e le caratteristiche meccaniche dei terreni. Diego Lo Presti è professore Associato di Geotecnica presso l'Università di Pisa, dopo un'attività ventennale presso il Politecnico di Torino. E' presidente del Corso di Laurea Specialistica (Infrastrutture Civili) e svolge attività di ricerca prevalentemente nel settore della dinamica dei terreni e delle indagini geotecniche. Nunziante Squeglia è Ricercatore presso l'Università di Pisa, dove tiene corsi di Geotecnica (Corso Edile - Architettura) e di Fondazioni Profonde. Svolge attività di ricerca prevalentemente di tipo sperimentale finalizzate all'uso e allo sviluppo di nuove attrezzature. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2007 |
![]() ![]() Relazioni generali. 5° Congresso Ricercatori Ingegneria Geotecnica Author: Cafaro F. (cur.); Cotecchia F. (cur.) Publisher: Hevelius € 40,00
|
![]() ![]() Tecnologie senza scavo Author: Bozza Paolo Publisher: Hevelius Costi sociali, pulizia di fogne, perforazioni direzionali, riparazione di condotti deteriorati: sono termini e argomenti un po' insoliti nella nostra collana, in genere più centrata sui familiari problemi di Meccanica dei Terreni e Ingegneria Geotecnica, e appartengono al settore delle cosiddette trenchless technologies o tecnologie senza scavo. Il sottosuolo delle aree urbanizzate è ormai percorso da una fitta rete di cunicoli e condotti di vario tipo: drenaggi, fognature, gallerie di sottoservizi, acquedotti, cavidotti. Nelle città storiche, come le nostre, a questo si accompagna la stratificazione del sottosuolo prodotta da secoli o millenni di insediamenti umani. Ogni intervento di manutenzione, integrazione, riparazione, ampliamento comporta in genere l'apertura in superficie di cantieri di scavo. Questi interferiscono con la nostra vita quotidiana, già caotica e affannosa, e generano alti costi sociali. Ecco perché, negli anni recenti, le tecnologie senza scavo hanno conosciuto un grande sviluppo, tanto da configurarsi come un settore di tutto rilievo dell'industria delle costruzioni. Nel nostro Paese tali tecniche sono abbastanza diffuse, ma assai poco conosciute e pertanto spesso non ne vengono colti e utilizzati i vantaggi. Pensiamo quindi che questo libro, a esse dedicato, possa essere utile e tempestivo. € 15,00
|
![]() ![]() Il calcolo delle rotatorie Author: Mauro Raffaele Publisher: Hevelius € 25,00
|
2006 |
![]() ![]() Spinta delle terre e le opere di sostegno Author: Clayton C. R.; Milititsky J.; Woods R. I.; Cecconi M. (cur.); Viggiani G. (cur.) Publisher: Hevelius € 36,00
|
![]() ![]() Moti di filtrazione Author: Miliziano Salvatore Publisher: Hevelius La ricostruzione del regime di filtrazione e della distribuzione delle pressioni interstiziali è un tema con rilevanti ricadute applicative. Si tratta di un problema complesso anche perché marcatamente influenzato dai dettagli geologici. Molti insuccessi nel campo della progettazione geotecnica sono riconducibili all'impiego di modelli geotecnici di sottosuolo non idonei a descrivere con la necessaria accuratezza il regime di filtrazione e/o eventuali modifiche indotte dalla realizzazione delle opere. Il libro affronta il tema in termini generali fornendo al lettore un inquadramento razionale dell'argomento e gli strumenti concettuali e operativi essenziali. Il livello di approfondimento è adeguato per affrontare la gran parte dei problemi di filtrazione caratteristici delle applicazioni di Ingegneria Geotecnica. Particolare attenzione è riservata ai temuti fenomeni di sifonamento e di sollevamento di fondo scavo che coinvolgono la stabilità delle opere. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Fondazioni superficiali e profonde. 5° CNRIG (Bari, 2006). Vol. 1 Author: Cafaro F. (cur.); Cotecchia F. (cur.) Publisher: Hevelius € 50,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|