![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Gli astronomi del Re Sole. Le straordinarie avventure dei primi scienziati che entrarono alla corte di Versailles Author: Benegiamo Gianfranco Publisher: Gruppo B Nella seconda metà del Seicento, alcuni astronomi entrarono nell'orbita del Re Sole, diventando i protagonisti di straordinarie avventure umane e scientifiche, costellate da clamorose scoperte e pericolosi viaggi per mare. Attratti da ricompense principesche e da nuovi strumenti d'indagine, offerti da Luigi XIV per risolvere i maggiori problemi pratici di ostacolo allo sviluppo dell'economia francese, questi uomini diedero vita al prototipo degli attuali centri nazionali delle ricerche. L'Accademia Reale delle Scienze fornì il modello organizzativo capace anche di migliorare la misura di due grandezze fisiche fondamentali, lo spazio e il tempo, per realizzare più affidabili carte geografiche e per stabilire la longitudine a bordo delle navi. Huygens, Cassini, Picard, Roemer e Richer saranno i protagonisti indiscussi della giovane Accademia, realizzando imprese che lasceranno un segno indelebile nella storia dell'astronomia, negli anni in cui l'applicazione del metodo scientifico stava diventando un vero affare di Stato. € 12,50
|
![]() ![]() Storia di un raggio di luce. Dal «Big Bang» alle galassie fino a noi Author: Riva Walter Publisher: Gruppo B La storia di un raggio di luce come metafora della storia dell'Universo, dal Big Bang alle galassie, fino al Sistema Solare e ai suoi pianeti. Una storia che si sviluppa per miliardi di anni, a partire da un inizio così denso e caldo, che il nostro raggio di luce deve aspettare più di 300 mila anni per liberarsi e viaggiare nel cosmo. E deve attendere qualche centinaio di milioni di anni per trovare le prime galassie, le stelle e i pianeti. Per affrontare la conoscenza di questi e altri corpi che popolano l'Universo, dobbiamo attrezzarci con un minimo di bagaglio: così, il nostro viaggio si svolge anche attraverso le scienze astronomiche. È un tragitto meraviglioso percorso a cavallo di un raggio di luce, alla scoperta di ciò che sappiamo e dei molti misteri che ancora avvolgono la nascita e l'evoluzione dell'Universo. Tra i quali la materia oscura e l'energia oscura, che costituiscono le frontiere del sapere del XXI secolo. € 12,50
|
![]() ![]() I più grandi telescopi del mondo di ieri, di oggi di domani Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B Se oggi sappiamo tante cose sull'Universo, lo dobbiamo soprattutto a uno strumento: il telescopio. Da quando nel 1609 Galileo iniziò a usarlo sul cielo, ogni volta che vi è stato un suo miglioramento, l'umanità ha progredito nella conoscenze astronomiche. Costruendo telescopi sempre più grandi, abbiamo esteso il nostro campo visivo e ampliato il campo di conoscenze accessibili alla nostra mente. Questo libro fa il punto sui maggiori telescopi di ieri, di oggi e di domani, esponendo non solo le loro principali caratteristiche, ma anche le tecniche di costruzione e le loro storie avvincenti. Al di là della curiosità che producono queste spettacolari realizzazioni, la loro conoscenza consente di apprezzare con maggiore consapevolezza le scoperte e i limiti raggiungibili attualmente e nel prossimo futuro. € 12,50
|
2015 |
![]() ![]() Guida pratica all'acquisto del telescopio. Ediz. illustrata Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B € 12,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Cento meraviglie celesti. Quando osservarle e con quali strumenti. Ediz. illustrata Author: Vanin Gabriele Publisher: Gruppo B "Cento meraviglie celesti" è un manuale pratico per osservare le più spettacolari meraviglie del cielo: il Sole, la Luna, i pianeti, le stelle, gli ammassi stellari, le nebulose galattiche e le galassie. La presentazione degli astri da osservare è strutturata per tipologie di strumenti (dal binocolo fino a telescopi da 60 cm di diametro) e per stagione di osservazione. Le formazioni della Luna sono presentate nell'ordine in cui si rendono visibili al meglio, con il crescere della fase lunare. Una guida utile per esplorare il cielo, da soli o in compagnia, con i suggerimenti su che cosa raccontare a famigliari, amici, parenti o visitatori per comprendere che cosa si sta osservando, con un pizzico di scienza e di storia e per meravigliarsi ancora di più... € 14,50
|
![]() ![]() L'ora breve Author: Bellon Cristina Publisher: Gruppo B Sono giorni oscuri quelli che sommergono il mondo colto di sorpresa da una minaccia in arrivo dalle profondità del cosmo. L'unico obiettivo è sopravvivere a qualsiasi costo. In questo scenario apocalittico, l'astrofisico Alessandro Lamberti si mette in gioco insieme ad altri scienziati, iniziando una folle corsa contro l'incombere di un disastroso lampo di radiazioni mortali. Intanto, la genetista Patrizia Rovati scopre che qualcuno desidera la distruzione del genere umano per favorire un progetto folle: la creazione di una nuova razza. L'umanità è sfidata dallo spazio e da se stessa, ma c'è ancora l'amore, che nasce inaspettato nel deserto di un mondo che si avvicina alla catastrofe. Coraggio e determinazione sono le uniche armi contro la paura, l'ingiustizia, il tradimento, il potere. Non serve scappare, la fine ci raggiungerà ovunque. Bisogna lottare, l'uno per l'altro, in quest'ora che sembra così breve. Prefazione di Giovanni F. Bignami. € 12,50
|
![]() ![]() Stelle da record. La più vicina, la più luminosa, la più giovane, la più importante... Author: Fontana Luigi Publisher: Gruppo B € 14,50
|
![]() ![]() Un cielo pieno di comete Author: Carbognani Albino Publisher: Gruppo B € 18,50
|
![]() ![]() Una stella alla volta. Raccolta di articoli del grande scienziato e divulgatore dell'astronomia Author: Maffei Paolo; Nesci R. (cur.) Publisher: Gruppo B Quando Paolo Maffei concepì la serie di articoli "Una stella alla volta", nel 1980, l'idea guida era di raccogliere, per le stelle più famose e brillanti, le principali notizie storiche e mitologiche che le riguardavano, di raccontare lo sviluppo del loro studio e l'importanza che ha avuto per la conoscenza della fisica delle stelle e infine di dare le informazioni scientifiche più recenti sulla loro natura. In questo modo, da anonimo punto luminoso della volta celeste, una stella diventa evocatrice della storia dell'umanità e messaggera del suo cammino scientifico. In questo libro sono stati raccolti (con alcuni necessari aggiornamenti) gli articoli della serie scritti dallo stesso Maffei, il primo grande divulgatore di astronomia di lingua italiana, che ha fatto da apripista alle nuove generazioni di scienziati e giornalisti scientifici nella difficile arte di trasmettere in maniera comprensibile ma esatta le conoscenze e gli sviluppi dell'astronomia al grande pubblico, aiutando l'uomo comune a inserire nella propria visione del mondo una corretta idea del cielo. Prefazione di Piero Bianucci. € 18,50
|
|
2013 |
![]() ![]() L'osservazione dei pianeti. Strumenti e metodi Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B Quando guardiamo il cielo stellato, siamo naturalmente attratti da alcuni astri luminosi, che non occupano un posto fisso tra le costellazioni. Sono i pianeti. Molti amanti del cielo si dedicano all'osservazione dei pianeti con gli strumenti astronomici per cogliere i loro dettagli, controllarne i mutamenti e seguire i movimenti dei satelliti. È un'attività alla portata di tutti, che non richiede faticose trasferte alla ricerca del "cielo perfetto". Infatti, a differenza di ammassi stellari, nebulose e galassie, i pianeti sono sufficientemente brillanti da poter essere osservati perfino dall'interno delle città. Grazie alla varietà dei fenomeni che li riguardano, i pianeti si prestano a interessanti e coinvolgenti ricerche osservative. Però, occorre sapere quando, dove e come osservare e che cosa ci si può aspettare di vedere, in base alle potenzialità del proprio telescopio. In questo libro si possono trovare tutti i trucchi necessari per partire alla scoperta del nostro meraviglioso sistema planetario. € 14,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Cile: il paradiso dell'astronomia. Ediz. illustrata Author: Guaita Cesare; Guaita Lucia Publisher: Gruppo B Di fronte all'inquinamento luminoso dei Paesi industrializzati e all'instabilità climatica alimentata dal riscaldamento globale, il sogno degli studiosi del cielo è quello di poter disporre di un sito buio e perennemente secco e sereno, situato ad alta quota, che assicuri una grande trasparenza atmosferica. Questo paradiso astronomico esiste veramente: si tratta del deserto di Atacama, un altopiano delle Ande cilene dove non piove praticamente mai. Proprio in questa regione, gli USA e l'Europa hanno deciso di insediare gran parte dei massimi Osservatori astronomici del pianeta. Per chi ama il cielo e la natura, una visita dei siti astronomici di Cerro Tololo, Pachon, La Silla, Las Campanas, Paranal provoca un'emozione indimenticabile: questo è il suggestivo messaggio che vogliono comunicare Lucia e Cesare Guaita, descrivendo il cielo di Atacama con gli occhi sgomenti degli astrofili, dopo aver anche lavorato con quei leggendari telescopi. Il libro è anche il resoconto di un viaggio compiuto dagli autori, che forniscono le informazioni necessarie a chiunque desiderasse seguire i loro passi. Nel "Paradiso dell'Astronomia". € 38,00
|
![]() ![]() Il nuovo atlante fotografico della luna. Ediz. illustrata Author: Ferreri W. (cur.) Publisher: Gruppo B Tutta la superfìcie visibile della Luna in 44 tavole fotografiche di grande formato, più una tavola per il lato nascosto. Le tavole sono state realizzate grazie alle riprese ad altissima risoluzione effettuate dalla sonda lunare LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) della NASA. Le riprese sono state elaborate nei laboratori dell'Arizona State University, per ottenere un'immagine completa della Luna come appare vista dalla Terra; ma con un'inclinazione dei raggi del Sole simile su tutta la superficie lunare, per una visone ottimale di tutti i crateri. Le tavole sono accompagnate, nelle pagine a fronte, da mappe che mostrano le disposizioni delle formazioni più interessanti (crateri, mari, monti, solchi^ e dalle descrizioni dettagliate di oltre 330 formazioni, preparate da Walter Ferreri. Un'opera indispensabile per l'appassionato osservatore della Luna, per il fotografo esperto di riprese lunari, per lo studioso, per il semplice curioso del cielo, e per tutti coloro che amano il nostro unico grande satellite naturale. € 22,50
|
![]() ![]() Impariamo ad osservare il cielo. Strumenti accessori suggerimenti. Ediz. illustrata Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B Questo libro è dedicato a coloro che desiderano iniziare a osservare il cielo. A tutte quelle persone che, guardando con curiosità la volta celeste, sentono il desiderio di dare un nome a tutti quei "puntini luminosi". E che intendono farlo con uno strumento di osservazione anche modesto, come un binocolo o un piccolo telescopio. La struttura del libro ne rivela chiaramente il fine pratico: i capitoli espongono in modo semplice i problemi dell'equipaggiamento di chi si appresta a osservare il cielo e forniscono suggerimenti utili per l'osservazione di Luna, Sole, pianeti, stelle e galassie. Grazie a una semplice attrezzatura, una mappa stellare e un po' di pazienza, chiunque può scoprire il piacere di trasformare il mondo sconosciuto che c'è sopra di noi in qualcosa di familiare, che si ripresenta dovunque ci troviamo, in tutti i giorni in cui il cielo è sereno... € 12,50
|
2011 |
![]() ![]() Dizionario di astronomia Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B Questo dizionario si rivolge a studenti e ad appassionati di astronomia, per metterli in grado di comprendere il significato di termini e sigle che incontrano nei loro studi e nella lettura di libri, manuali e riviste dedicati all'astronomia teorica e osservativa. Le oltre mille voci che compongono il dizionario spaziano dall'astronomia all'astrofisica, fino alla cosmologia. Particolari attenzioni sono dedicate alla storia dell'astronomia e alla terminologia relativa agli strumenti di osservazione astronomica. € 13,50
|
![]() ![]() Guida pratica all'astrofotografia digitale Author: Comolli Lorenzo; Cipollina Daniele Publisher: Gruppo B La magia si compie quando, alzati per la prima volta gli occhi al cielo, il nostro sguardo è attratto da una miriade di punti luminosi che il primo, modesto telescopio rivela in tutto il loro splendore. Nonostante le limitate prestazioni dello strumento, osservando quelle schegge di luce sembra davvero di aver toccato il cielo con un dito. Se poi con il tempo l'interesse resta e la curiosità cresce si decide di catturare la luce di quei punti luminosi passando dall'osservazione alla fotografia, con l'intento dì fissare sul sensore la delicata struttura di una nebulosa, il debolissimo bagliore di lontanissimi ammassi di galassie oppure le intricate volute di polvere della Via Lattea. Finalmente l'oggetto solo osservato, o al più disegnato, si dorrebbe mostrare in tutto il suo splendore rivelando anche delicate sfumature di colore. Catturato, una volta per tutte. Così crede, almeno, colui che per la prima volta si accinge a scattare una fotografia astronomica. Troppo tardi ci si accorge che i problemi sono appena cominciati: errori nello stazionamento polare, messa a fuoco imprecisa, eccessivo inquinamento luminoso, guida fotografica errabonda. Sembra che tutto cospiri a complicare le notti serene: se era una guerra l'osservazione visuale è ugualmente una guerra l'astrofotografia. Cambiano solo gli strumenti con cui la si combatte. Eppure non ci si arrende mai; ci si informa, si continua, si insiste fino a che i primi risultati non arrivano. € 26,00
|
2010 |
![]() ![]() La Luna. Origine culto miti credenze influssi Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B € 12,50
|
![]() ![]() Guida pratica all'astronomia Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B La guida è composta da 15 agili capitoli riccamente illustrati, come un vero e proprio ABC per l'amante del cielo. Il volume è diviso in due parti, con i seguenti contenuti: L'ABC dell'astrofilo; come orientarsi in cielo: stelle e costellazioni; coordinate celesti; magnitudini stellari; il primo strumento di osservazione; la scelta del telescopio; come usare il telescopio (I e II parte); come fotografare il cielo; fotografare attraverso il telescopio. L'ABC delle osservazioni: osservare la Luna; osservare i pianeti interni; osservare i pianeti esterni; osservare gli asteroidi e le comete; osservare le stelle variabili e le stelle doppie; osservare gli ammassi stellari, le nebulose e le galassie. € 15,00
|
![]() ![]() Astrolabio di Orione (L') Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B Astrolabio di Orione (L') € 12,50
|
2009 |
![]() ![]() Destinazione luna. Dal primo sbarco dell'uomo alle future colonie Author: Bianucci Piero; Di Martino Mario Publisher: Gruppo B Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Edwin Aldrin sbarcavano sulla Luna. Altri dieci astronauti li hanno seguiti. Fino a quando, nel dicembre 1972, le missioni "Apollo" si sono concluse. Ora sono i cinesi a puntare sul nostro satellite, e gli Stati Uniti hanno un piano che prevede la nascita di colonie lunari con fini scientifici nel 2020. Intanto, per preparare il ritorno, alcune sonde spaziali hanno approfondito lo studio geologico della Luna e forse hanno individuato una riserva di acqua ghiacciata. Aveva senso rischiare vite umane e spendere l'equivalente di 100 miliardi di dollari attuali per portare sulla Terra 380 chilogrammi di sassi lunari? Che cosa abbiamo imparato da quei viaggi sulla natura del nostro satellite e sulle origini del Sistema Solare? Perché una base lunare può essere utile alla scienza e servire da trampolino verso Marte? In questo libro, il passato e il futuro dell'esplorazione del nostro satellite sono raccontati con particolari inediti da un giornalista che fu testimone del primo sbarco e da un astronomo specializzato nello studio dei pianetini. € 13,50
|
![]() ![]() La ricerca amatoriale delle supernovae. Come scoprire e studiare la morte violenta delle stelle Author: Cortini Giancarlo; Moretti Stefano Publisher: Gruppo B Le supernovae rappresentano la fase esplosiva che conclude la vita di alcuni tipi di stelle, che si caratterizza per l'enorme energia liberata, molto maggiore di quella emessa dal Sole in tutta la sua esistenza: per molti giorni, la luce emessa da una supernova può superare quella dell'intera galassia ospite ed è quindi paragonabile a quella di centinaia milioni di stelle. Uno dei fenomeni più affascinanti e per certi aspetti ancora misteriosi del cielo è attualmente alla portata degli astrofili, che anche con una modesta attrezzatura, ma armati di molta pazienza, possono accostarsi a questo campo di ricerca, in cui possono trovare molta soddisfazione e perfino dare un contributo all'astronomia professionale. Questo manuale vuole essere un riferimento per chiunque voglia addentrarsi in questa attività, sulla base della lunga esperienza degli autori: dopo una breve storia della ricerca delle supernovae, illustra le teorie sulle quali è basata questa ricerca, affronta le metodologie di ricerca e di verifica, spiega come e dove comunicare i risultati delle osservazioni. Con l'augurio che la lettura possa stimolare molti amanti del cielo a impegnarsi nella ricerca delle supernovae, che ci avvicina potentemente ai misteri dell'Universo e delle nostre origini. € 13,50
|
![]() ![]() I pianeti e la vita. Ultime scoperte Author: Guaita Cesare Publisher: Gruppo B Negli ultimi anni sono state effettuate scoperte eccezionali per la ricerca di forme di vita extraterrestri: pianeti extrasolari di taglia terrestre, che potrebbero ospitare l'acqua, molecole prebiologiche nel materiale cometario, indizi di vita presente o passata su Marte, ambienti straordinari sui satelliti Encelado eTitano. In un precedente volume (La ricerca della vita nel Sistema Solare) veniva rivendicata come altamente probabile l'esistenza di forme di vita extraterrestri basate sul carbonio, per la diffusione generalizzata dei due componenti fondamentali per la vita: il carbonio e l'acqua. Questo volume fa il punto sulle scoperte più recenti, sulle metodologie che hanno permesso queste scoperte e sulle loro conseguenze. E presenta in modo aggiornato e rigoroso le esplorazioni effettuate, più come un romanzo d'avventura che come una esplorazione scientifica, mostrando come la realtà superi talvolta la fantasia. La ricchezza di immagini è una delle caratteristiche del volume: una miniera di informazioni che ripete e migliora l'impostazione del volume che l'ha preceduto, di cui questo lavoro costituisce un indispensabile completamento. € 18,50
|
![]() ![]() Come funziona l'universo Author: Couper Heather; Henbest Nigel Publisher: Gruppo B Fino dall'alba dei tempi, l'uomo è stato affascinato dal cielo stellato e ha cercato di comprendere "come funziona" l'Universo. Lo studio del cielo è stata una delle prime attività scientifiche, e questo cammino di scoperta può essere riproposto a tutti i ragazzi che sono facilmente attratti dai misteri del Cosmo. Quest'opera, scritta da due noti divulgatori scientifici inglesi, si propone di svelare i segreti dell'Universo mediante numerosissimi progetti ed esperimenti interessanti e divertenti. Partendo dalla considerazione che lo studio dell'Universo è sempre stata un'attività pratica, gli autori portano avanti questa tradizione, grazie alle svariate attività proposte nel loro volume: dalla cartografia dei mondi lontani alla costruzione di un teatrino stellare. Gli esprimenti si possono realizzare con materiali facilmente reperibili nella propria abitazione o nella cartoleria più vicina. Le attività proposte sono state fotografate fase per fase, così si possono seguire facilmente tutti i passaggi necessari per completare l'opera. Testi facili e chiari spiegano i principi scientifici che regolano la "vita" dell'Universo e presentano alcuni grandi scienziati che hanno arricchito le nostre conoscenze astronomiche. Pratico e divertente, questo libro cattura la fantasia e spinge tutta la famiglia alla scoperta del cielo. Ma può anche costituire un supporto eccezionale per insegnanti ed educatori. Età di lettura: da 8 anni. € 18,50
|
![]() ![]() Le Stelle: fucine della vita. Dalla nascita delle stelle alla vita nell'universo Author: Galeotti Piero Publisher: Gruppo B Le stelle, insieme agli eventuali pianeti che le accompagnano, nascono in enormi nubi gassose per effetto della forza di gravità. Ma, ben presto, altre forze, quelle nucleari, devono intervenire per poterle mantenere "in vita" per i miliardi di anni della loro esistenza. Le regioni interne delle stelle, come alchimisti medievali, trasformano la materia primordiale nei diversi elementi chimici di cui il nostro mondo, e noi stessi, siamo fatti. Le stelle di massa maggiore, che sono anche quelle a vita più breve, alla fine della loro evoluzione esplodono e distribuiscono nello spazio gli elementi chimici che hanno prodotto nel loro interno, contaminando le vicine nubi di materia da cui nascono nuove stelle e pianeti: senza l'esplosione di una stella vicina, sulla Terra non ci sarebbero gli elementi chimici che sono alla base della vita. Oltre al Sistema Solare, centinaia di altri pianeti sono stati scoperti intorno ad altrettante stelle e - molto probabilmente - anch'essi si sono formati in nubi "contaminate" da elementi adatti alla vita. Potremmo mai incontrare questi nostri compagni di viaggio nel cosmo? Il volume appartiene alla Collana "Anno Internazionale dell'Astronomia", che comprende sei volumi su altrettanti argomenti della ricerca astronomica, preparati da esperti del settore. € 13,50
|
![]() ![]() Nani del sistema solare. Tra pianetini e comete Author: Di Martino Mario Publisher: Gruppo B Negli ultimi due decenni, gli studi teorici, le osservazioni da terra e i dati raccolti dalle sonde spaziali hanno permesso di ridisegnare radicalmente il quadro generale del Sistema Solare. Mentre sino a poco tempo fa si credeva che Plutone fosse l'ultimo pianeta, si è invece scoperto che è solo uno dei componenti di una moltitudine di oggetti che orbitano attorno al Sole al di là di Nettuno. Una vasta popolazione di corpi ghiacciati da cui proviene la maggior parte delle comete, delle quali ormai conosciamo la struttura, la composizione e il loro ciclo evolutivo. E poi gli asteroidi, minuscoli pianeti che affollano lo spazio interplanetario, di cui si è compresa l'origine e l'evoluzione, in molti casi violenta, che fa sì che alcuni di essi possano entrare in rotta di collisione con la Terra, rappresentando un rischio non trascurabile per il nostro pianeta. Ma anche in questo caso, conoscendo il "nemico", è possibile prendere delle contromisure efficaci. Sono questi gli argomenti principali contenuti in questo volume, in cui sono delineate le più recenti scoperte che ci permettono di guardare al nostro sistema planetario con occhi completamente diversi rispetto alla fine dello scorso secolo. € 13,50
|
![]() ![]() Super-occhi per scrutare il cielo. Gli strumenti per l'astronomia di oggi e di domani Author: Ferreri Walter; Stroppa Piero Publisher: Gruppo B La storia dell'astronomia è scandita dalle scoperte scientifiche, e queste sono legate strettamente allo sviluppo tecnologico degli strumenti di osservazione. Come all'inizio del '600 il cannocchiale di Galileo segnò la nascita dell'astronomia moderna, nel XX secolo i progressi tecnologici, soprattutto nel campo dell'elettronica e dell'informatica, hanno consentito di realizzare strumenti sempre più potenti e raffinati, dei veri e propri "super-occhi" per scrutare il ciclo. Nuovi rivelatori si sono affiancati a quelli ottici, per indagare l'Universo a tutto campo, in tutte le bande dello spettro elettromagnetico, favorendo così la nascita di nuove astronomie. Lo sviluppo delle tecnologie spaziali ha permesso di collocare telescopi in orbita intorno alla Terra, per aprire nuove "finestre" sull'Universo. E questo processo sembra non avere fine, promettendo per il futuro anche prossimo la realizzazione di imprese osservative che fino a poco tempo fa appartenevano alla fantascienza. € 13,50
|
![]() ![]() Viaggio verso l'infinito. Le sette tappe che ci hanno svelato l'universo Author: Bianucci Piero Publisher: Gruppo B Autunno 1609. Galileo Galilei, 45 anni, professore di matematica all'Università di Padova, fisico robusto, capelli e barba rossicci, punta verso la Luna il cannocchiale che aveva costruito con le sue mani. Ciò che vede è meraviglioso. La Luna ha montagne, crateri e pianure. Le ombre dei picchi montuosi sono nitide come se fossero scolpite. È un mondo, con le sue luci dell'alba e del tramonto, un paesaggio di valli e dirupi. Inizia così l'esplorazione dell'Universo. Ecco perché quattro secoli dopo l'ONU ha deciso di celebrare il 2009 come "Anno Internazionale dell'Astronomia". In questo volume, Piero Bianucci ripercorre, con molti aneddoti e curiosità inedite, le sette tappe fondamentali della più grande avventura intellettuale dell'umanità: l'invenzione del telescopio, la scoperta della legge di gravita, l'era dell'osservazione visuale, la misura delle distanze cosmiche, la rivoluzione della relatività, il Big Bang, l'esplorazione spaziale, fino alla scoperta che l'espansione dell'Universo sta accelerando. Si vedrà così che l'astronomia non è solo la scienza più affascinante ma anche, grazie al metodo sperimentale di Galileo, la madre di tutte le scienze. € 13,50
|
![]() ![]() I giganti con gli anelli. Le rivoluzionarie scoperte sui pianeti esterni. Ediz. illustrata Author: Guaita Cesare Publisher: Gruppo B Le prime osservazioni degli anelli di Saturno risalgono al 1610, quando Galileo osservò per primo il gigante degli anelli al telescopio, scoprendo delle incomprensibili protuberanze ai suoi lati. Il grande scienziato pisano non avrebbe mai potuto immaginare quali scenari si sarebbero spalancati nei secoli successivi nell'immensa regione del Sistema Solare che si estende al di là della fascia principale degli asteroidi; in particolare negli ultimi decenni, grazie alle sonde spaziali che hanno permesso di esplorare da vicino i "giganti gassosi" e alcuni loro satelliti. Anche i telescopi a terra hanno fatto la loro parte, così come i computer sempre più potenti a disposizione dei ricercatori, grazie ai quali si è potuta scrivere l'incredibile storia che ha portato alla formazione di questi grandi pianeti nelle epoche primordiali del nostro sistema planetario. Ma la forza principale rimane quella delle immagini rimandate a terra dalle sonde, moderne "caravelle" alla conquista di nuovi mondi, che ci mostrano gli affascinanti ricami degli anelli di Saturno, i fiumi e i laghi di metano su Titano, le complesse meteorologie di Giove, i vulcani di lo, i geyser di Encelado, la crosta ghiacciata di Europa che potrebbe nascondere un oceano sotterraneo di acqua liquida adatto alla vita... € 13,50
|
2008 |
![]() ![]() A colloqio con Walter Ferreri Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B € 14,70
|
![]() ![]() Come fotografare il cielo Author: Ferreri Walter Publisher: Gruppo B € 14,95
|
![]() ![]() Guida pratica all'astronomia Author: Publisher: Gruppo B € 12,95
|
![]() |
![]() |
![]() |
|