![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() A me Necco il calabrese! Fatti e misfatti di un Maggiore borbonico in una sintesi storica (1806-1830) Author: Giordanelli Carmelo fu Raffaele Publisher: Gridei € 10,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Elogio di Scalea con sentimento velato Author: Galiano Franco Publisher: Gridei Il volume ripercorre l'agro di Scalea, iniziando da Porta Marina, un tempo slargo ritrovo di marinai e contadini dove lo scambio delle merci e la produzione agricola realizzarono il tessuto socio economico insieme all'apporto e all'impronta culturale di notevoli intellettuali quali Gregorio Caloprese (1654-1715), Pietro Metastasio (1698-1782), Gian Vincenzo Gravina (1664-1718), Oreste Dito (1866-1934), Attilio Pepe (1880-1966) oltre agli ammiragli famosi Ruggiero Loria (1250 ca - 1305) e Ademaro Romano (1280 ca - 1344) che diedero alla cittadina gloria imperitura. Nell'antico borgo vengono citati i prestigiosi palazzi che furono abitati dai potenti Pallamolla, dagli Spinelli, dai Romano, dai De Bonis, dai Cupido. L'Autore si sofferma sulle antiche città di Blanda, Laos e Cirella. È ammirato inoltre dai borghi adagiati incantevoli sulle balze collinari del Pollino dove dominano le coltivazioni dell'olivo e della vite con il soave zibibbo, le cedriere i basso, legate agli Ebrei e le coltivazioni rivierasche, quando il lavoro manuale della terra trasmetteva valori ancestrali di solidarietà e nell'intrico dei vicoli si assaporavano in simposio familiare pietanze saporose e semplici. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Il cedro nella realtà e nel desiderio Author: Galiano Franco; Consorzio del Cedro di Calabria (cur.) Publisher: Gridei € 15,00
|
![]() ![]() Il fiore del deserto Author: Cauteruccio Alfonso G. Publisher: Gridei ... un inno alla vita interiore o, meglio, alla intimizzazione profonda delle dinamiche dell'esistenza, così come le può vivere un ragazzo dei nostri tempi. Un giovane che non rinuncia certo alle emozioni e alla bellezza della sua età, anzi, ci si appassiona e le sente prorompenti dentro di sé, ma, e qui è il bello e il fascino di queste pagine, senza rinunciare alla comprensione profonda delle emozioni: farle diventare, cioè lirica e moto dell'anima. € 12,00
|
![]() ![]() L'Insula parva di Scalea e la Torre di Mare detta Talao Author: Valente Antonio Vincenzo Publisher: Gridei Il volume raccoglie i dati di un percorso che inizia dalla Preistoria ed arriva al Novecento, con le scoperte scaturite da nuovi studi e ricerche. In merito alla piccola isola, si parla in particolare dei reperti antichi, dai manufatti litici ed ossei del Paleolitico medio a quelli del ninfeo triclinio d'età romana. Viene inoltre documentato il collegamento alla terraferma intorno alla metà del Settecento, e poi il completo insabbiamento nell'ultimo secolo. Per quanto concerne la Torre, dopo il contesto storico si passa alla costruzione ed ai tratti architettonici in base a confronti con altre opere coeve, edificate per fronteggiare le incursioni dei Turchi. A seguire sono descritti i mutamenti avvenuti fino all'Ottocento, quando la stessa, assumendo l'aspetto attuale, fu inglobata in uno stabilimento balneare, dove gli ospiti potevano usufruire delle cure con l'acqua sulfurea, sgorgante dalla grotta della Calicella. Non mancano i richiami al mistero e alla leggenda, legati soprattutto al periodo in cui la struttura appartenne ad Amedeo Armentano, che vi stabilì la propria residenza e la sede della Scuola Italica da lui fondata. € 25,00
|
|