![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Sogno di una notte di primavera. Storia del secondo consigliere di Hamamatsu Author: Anonimo; Maurizi A. (cur.) Publisher: Go Book Racconti di sogni che sfumano la distinzione tra sonno e veglia, tra passato, presente e futuro, la fede nella metempsicosi che annulla la distanza temporale e spaziale tra le persone, le peripezie di nobili destinati a separarsi dalle persone a loro più care e a sublimare nella preghiera le pulsioni erotiche. Ogni singolo elemento narrativo dello Hamamatsu chunagon monogatari sembra inserire il vissuto dei suoi protagonisti in un ambito che travalica la concreta esperienza di vita cui tutti noi siamo abituati. In realtà il romanzo, attraverso le sue pagine, ci apre uno spiraglio nell'affascinante quanto inusuale quotidianità della nobiltà giapponese dell'XI secolo. Una storia commovente, ricca di colpi di scena, di azioni dettate dalla passione amorosa e dalla fede religiosa e di reazioni emotive non sempre di facile comprensione. € 15,00
|
![]() ![]() Taiko. I tamburi giapponesi Author: Mogi Hitoshi; Carpino M. (cur.) Publisher: Go Book Un testo introduttivo al variegato mondo del taiko, il tamburo giapponese. L'autore, profondo conoscitore della musica tradizionale del suo paese, descrive in modo semplice e rigoroso le caratteristiche costruttive e timbriche dei diversi tipi di tamburo (struttura e materiale del corpo, trattamento delle pelli, forma e dimensioni delle bacchette) e passa in rassegna le tecniche esecutive utilizzate nei generi musicali tradizionali (folclorici e artistici) in cui si fa uso di tamburi. Ma, soprattutto, ci introduce alla conoscenza e all'apprezzamento dell'ambiente culturale in cui queste espressioni musicali affondano le proprie radici: il rapporto particolare dei giapponesi con la natura e con le sue manifestazioni più imponenti, come i grandi alberi che sono la materia prima per i tamburi; le cerimonie religiose tradizionali, in cui la voce possente del taiko evoca il tuono e funge da intermediario tra gli uomini e la divinità; le forme raffinate del teatro classico (no e kabuki) a cui tamburi di vario tipo forniscono l'accompagnamento ritmico; fino all'incontro con la musica occidentale e al risveglio del sentimento nazionale dopo la disfatta della Seconda Guerra Mondiale, che in modo diverso hanno contribuito alla nascita delle forme di spettacolo odierne. Il discorso sul taiko diventa allora un punto di vista privilegiato per gettare uno sguardo in profondità sulla cultura giapponese. € 18,00
|
![]() ![]() Il Romanticismo e l'effimero. La trilogia tedesca: La Ballerina-Il messaggero-Ricordi di vite effimere Author: Mori Ogai; Mastrangelo M. (cur.) Publisher: Go Book Il Romanticismo e l'effimero raccoglie i primi tre racconti dello scrittore Ogai Mori, conosciuti nell'insieme come 'trilogia tedesca', commentati da un'introduzione e corredati da una breve nota sull'autore. Che emozioni può far nascere un lungo periodo all'estero, vissuto con il tentativo di rimettere in gioco le proprie ambizioni e i propri interessi? Ogai Mori, uno dei primi intellettuali giapponesi a confrontarsi direttamente con l'Europa, imposta le sue prime costruzioni narrative intorno a tale interrogativo immaginando un ipotetico itinerario emotivo, con il quale il lettore può facilmente immedesimarsi, che lega 'La ballerina', 'Ricordi di vite effimere' e 'Il messaggero'. € 12,00
|
![]() ![]() Shin so shiatsu. Ristabilire l'equilibrio nei sistemi energetici più profondi Author: Saito Tetsuro Publisher: Go Book Tetsuro Saito, conosciuto ormai come il 'padre dello shiatsu in Canada', è uno dei pochi maestri che hanno dedicato l'intera vita allo studio dell'energetica del corpo umano. Questo libro contiene un felice compendio dei risultati della sua trentennale ricerca che ha il merito di collegare le nuove scoperte alle geniali intuizioni di Masunaga e alle più antiche e nascoste conoscenze della medicina tradizionale cinese. Saito ha contribuito allo sviluppo dello shiatsu soprattutto su due importanti fronti: ha fatto chiarezza nella comprensione dei meridiani Masunaga e ha studiato i sistemi energetici più profondi dei meridiani straordinari, divergenti, oceano e cosmici, illustrandone la struttura e le reciproche relazioni, oltre a svilupparne i vari protocolli di trattamento. Nel libro, oltre a chiarire la teoria dei vari sistemi energetici, Tetsuro Saito ci spiega 'cosa fare' esattamente con ciascuno di essi, fornendoci la 'chiave' del suo lavoro: lo Shin So Shiatsu permette a qualunque praticante di percepire e tracciare con precisione il percorso dell'intera rete dei meridiani presenti nel corpo umano, oltre ad identificare il livello in cui si manifestano gli squilibri energetici, per poi trattarli di conseguenza. Il libro viene venduto unitamente al Manuale di pratica. € 58,00
|
|