![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Caro amico e collega. Carteggio con Karl Jaberg 1901-1958 Author: Wagner Max Leopold; Masala Dessì G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Max Leopold Wagner e Karl Jaberg si conobbero nel semestre invernale 1900-1901 a Parigi durante un intenso soggiorno di studio. La lettura del presente carteggio (1901-1958) evidenzia l'amicizia e la stima profonda che legava i due studiosi e getta nuova luce soprattutto sulla personalità del filologo tedesco. La maggior parte delle lettere che Jaberg invia a Wagner sono scritte da Berna, mentre Wagner scrive all'amico svizzero da numerosi paesi: Germania, Turchia, Inghilterra, Italia, Sardegna, Spagna, Francia, Portogallo, Stati Uniti ecc. La lingua sarda è l'argomento principale dell'intero carteggio, ma non solo. Sono di estremo interesse anche le descrizioni e le considerazioni su problemi che hanno afflitto Wagner durante i suoi soggiorni in Sardegna, soprattutto negli anni Venti: la penuria di alloggi dignitosi, il sospetto nei suoi confronti da parte delle forze dell'ordine, nonché la situazione socio-politica in Sardegna durante l'avvento del fascismo. La lettura del carteggio rivela inoltre particolari inediti sulla sua infanzia: orfano di padre, dal 1889 fu accolto da una famiglia affidataria. Anche i suoi interessi scientifici nei primi lavori giovanili e le sue opinioni politiche sono argomenti rimasti finora in ombra. Nelle lettere si accenna inoltre alle circostanze che lo convinsero a rinunciare alla sua attività accademica a Berlino. Estremamente toccanti sono le vicende descritte da Wagner allorché, dopo l'armistizio del 1943, fu aiutato dai suoi amici svizzeri Jaberg e Jud e quando, nell'immediato dopoguerra, colleghi e amici italiani, spagnoli e portoghes € 20,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Viaggio in Sardegna. Belvì Aritzo Tonara Author: Pellis Ugo; Masala Dessì G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Ugo Pellis (1882-1943) eseguì dal 1925 fino al 1942 le inchieste dialettali per l'Atlante Linguistico Italiano. Gli informatori dovevano essere persone che padroneggiavano alla perfezione il dialetto locale, preferibilmente pastori e contadini che avevano vissuto sempre in quella stessa località e non avessero trascorso troppo tempo in un altro luogo. La lingua che Pellis doveva raccogliere e preservare dall'incalzante modernità che minacciava l'estinzione non solo della cultura contadina, ma anche delle parlate dialettali, riguardava in prevalenza quella della cultura materiale tradizionale, come gli oggetti e le attività dell'agricoltura e della pastorizia ma anche i numeri, i nomi dei mesi dell'anno, dei giorni della settimana e delle stagioni, per arrivare alla terminologia dei vari gradi della parentela, l'età, l'amore, la nascita, il matrimonio, la morte, e così via. Oltre alla compilazione del Questionario, variante tra i 2000 e gli 8000 vocaboli, Pellis doveva redigere il cosiddetto Verbale dell'inchiesta, in cui venivano indicati: il nome della località e le sue caratteristiche generali. Seguiva una sommaria descrizione dell'informatore e delle particolarità fonetiche del dialetto locale. Ma aveva anche il compito di scattare fotografie di oggetti della cultura contadina e pastorale, di attività lavorative e di persone che indossavano l'abbigliamento tradizionale dell'epoca. Nella presente pubblicazione vengono dati alle stampe, per la prima volta in modo monografico, i materiali raccolti da Ugo Pellis a Belvì, Aritzo e Tonara durante sette giorni di intense e appa € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Begegnung in Sardinien-Incontro in Sardegna. Fotografien von der Insel-Immagini dall'isola. Ediz. italiana e tedesca Author: Konietzko Julius; Guiso Sebastiano; Enders S. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Julius Konietzko (1886-1953), etnologo di fama mondiale e collezionista di arte esotica, nel 1931 (gennaio-marzo) si reca in Sardegna in compagnia della moglie Lore per acquistare oggetti di interesse etnografico. Ma approfitta del suo soggiorno anche per fotografare. I suoi soggetti preferiti sono le persone in costume tradizionale, i paesaggi, l'architettura rurale, il lavoro quotidiano e gli oggetti della cultura materiale. Dopo essere stato a Cagliari, Sant'Antioco, Oristano, Cabras, Santa Giusta e Milis, verso metà febbraio parte per Nuoro e Dorgali accompagnato dal suo amico e collega Federico Faraone (1892-1960), facoltoso antiquario poliglotta di Oristano, nonché commerciante di stoffe pregiate. A Nuoro Faraone gli presenta il grande fotografo nuorese Sebastiano Guiso (1891-1955) e da lui Konietzko acquista numerose foto originali che ritraggono in prevalenza persone in costume festivo a Nuoro e in alcuni paesi del circondario. Queste foto hanno un alto valore documentale, in quanto è noto che il fotografo nuorese alcuni anni prima di morire distrusse il suo intero archivio fotografico. Pertanto le fotografie 'acquistate' da Konietzko indirettamente sono state salvate dalla distruzione e ritrovate in Germania dopo quasi un secolo. Alcune furono scattate probabilmente il 3 maggio del 1929, quando il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena visitarono Nuoro. In occasione di quell'evento si riversarono nella capitale barbaricina grandi masse di persone vestite a festa per onorare la coppia reale in un grande corteo in costume tradizionale. Nelle fotografie scattate d € 29,00
|
|
2011 |
![]() ![]() La Sardegna paraninfa della pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714 Author: Bacallar Sanna Vincenzo; Enders S. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Il volume 'La Sardaigne Paranymphe de la Paix' (La Sardegna Paraninfa della Pace) fu pubblicato anonimo nel 1714. Successive edizioni (fino al 1725) furono date alle stampe con il titolo 'Déscription géographique, historique et politique de la Sardaigne'. La presente edizione è introdotta da una dettagliata prefazione di Sabine Enders, che in base a nuove prove documentali e interpretative attribuisce la 'Paraninfa' definitivamente a Vincenzo Bacallar Sanna. L'argomento del volume è l'imminente e definitivo distacco della Sardegna dalla Spagna dopo la guerra di successione spagnola e la cessione ad un altro dominio. Nel trattato di pace di Utrecht dell'11 marzo 1713 Max Emanuel, duca e principe elettore di Baviera, fu designato nuovo re di Sardegna, e la 'Paraninfa' sostiene appassionatamente questo progetto da un punto di vista sardo. Ma contro Carlo d'Asburgo, dal 1711 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, il sogno del principe elettore di Baviera nonostante l'attivo sostegno di Bacallar non si avverò. Il progetto di Max Emanuel avrebbe significato per la Sardegna la tanto desiderata sovranità sotto un proprio re, e lo stesso Giovanni Maria Angioy verso la fine del Settecento sottolineò la modernità di questo piano. € 20,00
|
![]() ![]() Sa mùsica sarda 1955-La musica sarda-Die sardische Musik. Ediz. bilingue. Con CD Audio Author: Karlinger Felix; Masala G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag La prima parte della presente pubblicazione raccoglie in edizione bilingue italiano-tedesco gli articoli sulla musica popolare sarda di Karlinger dati alle stampe in un lasso di tempo che va dal 1958 al 1982. Seguono i testi e le musiche (in un compact disc) di 64 brani vocali e strumentali registrati in alcuni paesi della Sardegna, soprattutto ad Austis (ma anche a Mamoiada, Orgosolo, Sanluri, Tempio, Sorgono, Bessude e Desulo), nel 1955. Fotografie dei suoi frequenti soggiorni ad Austis durante gli anni Cinquanta, spartiti e altri materiali complementari chiudono il lavoro di uno di uno dei maggiori maestri della ricerca sul campo del Novecento. € 20,00
|
2010 |
![]() ![]() Questioni musicali 1932-1959 Author: Porrino Ennio; Masala G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Il presente volume raccoglie la quasi totalità degli articoli, editi e inediti, di Ennio Porrino. Critiche musicali e musicologiche, resoconti concertistici, recensioni, omaggi commemorativi, conferenze e interviste al compositore cagliaritano in un corpus di oltre 200 scritti rivelano la personalità, la vena critica e l'immensa cultura di uno dei maggiori compositori italiani del Novecento. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() I Shardana: gli uomini dei nuraghi Author: Porrino Ennio; Masala G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag 'I Shardana', rappresentata per la prima volta al San Carlo di Napoli il 21 marzo 1959 e diretta dallo stesso Ennio Porrino, costituisce sicuramente una delle opere liriche più affascinanti del Novecento. Oggi l'opera è pressoché sconosciuta. Nucleo centrale del presente volume è il libretto in tre atti a firma dell'autore, nonché le critiche all'indomani della rappresentazione del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Massimo di Cagliari (1960). Fotografie, i bozzetti di Màlgari Onnis Porrino, una presentazione di Felix Karlinger sulla sardità dell'arte porriniana e altri materiali inediti rievocano una delle giornate più memorabili della storia dell'opera lirica contemporanea. € 20,00
|
![]() ![]() Omaggio a Ennio Porrino Author: Karlinger Felix; Masala Giuanne Publisher: Giovanni Masala Verlag Il presente volume si apre con un saggio di F. Karlinger su vita, opere vocali, strumentali e teatrali di Ennio Porrino. Segue una 'biografia fotografica' del compositore cagliaritano. Marcello Serra, Ramón Bayod y Serrat, Felix Karlinger, Emidio Mucci, Marcella Govoni e Otello Calbi completano la prima parte dell'omaggio. Una bibliografia degli scritti sul compositore sardo e sulla sua musica, un elenco della sua copiosa produzione poetica e di critico musicale, nonché delle esecuzioni e rappresentazioni di musica porriniana ricordano uno dei maggiori compositori del Novecento, oggi ingiustamente dimenticato. 'Nella musica di Porrino la Sardegna possiede ben più che un insieme di note musicali; la musica di Porrino assicura per sempre alla sua terra, depositaria del grande tesoro, una voce in capitolo nella grande scena del mondo' (F. Karlinger). € 20,00
|
![]() ![]() L'organo di bambù & Esculapio al neon Author: Porrino Ennio; Masala G. (cur.) Publisher: Giovanni Masala Verlag Il dramma in un atto 'L'organo di bambù' fu rappresentato in prima assoluta al Teatro La Fenice il 23 settembre 1955 in occasione del XVIII Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale di Venezia e diretto dallo stesso Porrino. Andò in scena anche a Roma al Teatro dell'Opera (1956), al Gran Liceo di Barcellona (1958), al Teatro Valle di Roma (1958), al Teatro Verdi di Sassari (1960) e al Teatro Massimo di Cagliari (1969 e 1979). L'opera in un atto Esculapio al neon fu eseguita all'Auditorium RAI di Napoli il 28 giugno 1966; in forma teatrale fu rappresentata al Teatro Massimo di Cagliari (25 febbraio 1972) e al Teatro Verdi di Sassari (25 novembre 1972). Il volume contiene i libretti d'opera di Giovanni Artieri e di Luciano Folgore, i bozzetti di Salvatore Cacace e di Màlgari Onnis, nonché fotografie inedite e le critiche di due delle opere. € 20,00
|
|