![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Conflict and regional integration between Pakistan and India. An inquiry into the economic gains and the «peace dividend» from SAFTA Author: Baroncelli Eugenia Publisher: Giorgio Pozzi Editore Ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1947, India e Pakistan sono divenuti stati sovrani, lungo una linea di partizione che ancora oggi è contraddistinta da una frattura militarizzata tra due sistemi opposti l'uno all'altro. Questo libro ripercorre l'evoluzione del rapporto tra violenza interstatale e scambio commerciale tra i due paesi, sulla scorta di un modello gravitazionale del commercio internazionale che stima l'influenza della guerra sul commercio bilaterale tra il 1948 ed il 2000. Lo scontro militarizzato ha depresso significativamente gli scambi economici tra i due vicini, riducendo i volumi potenzialmente commerciabili in misura superiore al 400%. La diplomazia commerciale, tramite la formazione di sistemi di preferenza regionale per la riduzione reciproca delle barriere tariffarie, potrebbe costituire un contraltare ottimista rispetto al futuro delle relazioni tra i due paesi, come indicano i guadagni stimati di India e Pakistan a seguito della implementazione dell'accordo Safta (South Asian Free Trade Area). Tuttavia, tanto la ridotta entità di tali benefici, quanto la loro natura, che è condizionata dalle tensioni nei rapporti di sicurezza, implicano sfide non indifferenti alla costruzione della pace attraverso il commercio per i due maggiori stati del sub-continente. € 12,00
|
![]() ![]() La parola sdillabbrata. Modulazioni su Horcynus Orca Author: Cedola Andrea Publisher: Giorgio Pozzi Editore Il romanzo come enigma. L'aveva tramato così, D'Arrigo. Gli enigmi della vicenda narrata, l'enigma del testo, della scrittura, per lui. Quesito di vita e di morte, 'Horcynus Orca' è il racconto di un impossibile 'nostos'. A ogni passo il reduce 'Ndrja Cambrìa tesse e ritesse il suo viaggio, senza avvicinarsi mai a quel suo lido sempre lontano. Il ritorno, come le parole, è senza conclusione, acconchigliato nella morte; nella propria trama, o finzione. La struttura orcinusa, il suo sistema formale, si realizza attraverso successioni iterativo-ricorsive. La figurazione di mente è la forma, o condizione - il carattere di turbolenza proprio della voce-memoria che figura gli eventi -, in cui verrà pronunciata e 'oreocchiata' la parola barca; è la legge di sistema per cui infine il corpo fonico della parola si materializzerà in corpo fisico, che la morte stessa, come l'acqua con i corpi naufraghi nello scill'e cariddi, inciderà, scavandola, sbrancandola, sdillabbrandola, trasformandola in bara e poi in arca. Barca-bara-arca: le tre parolette formano, come per un'inversione paradossale del processo, il nucleo generativo del libro, il suo primario impianto linguistico-narrativo, sebbene sviluppato come un'escrescenza, o focolaio della metastasi testuale: come fosse l'organismo stesso del romanzo, animalone marino e mostruoso, a produrla in sé, quell'escrescenza, dalla sua piaga in cancrena. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() La musa nascosta. cesare pavese e il personaggio di Leucò Author: Di Cioccio M. Cristina Publisher: Giorgio Pozzi Editore L'opera ricostruisce l'iter che porta Cesare Pavese alla nascita del personaggio di Leucò, che è la musa ispiratrice non solo dei 'Dialoghi' a lei intitolati, ma anche di una filosofia di vita, orientata a rielaborare culturalmente le esperienze più dolorose. Esperienze che prima si legano al rapporto con la donna, e poi si estendono alla vita in generale, e da cui scaturiscono riflessioni sulla necessità di prendere le distanze dal destino attraverso l'ironia tragica. Le prime intuizioni relative al personaggio di Leucò compaiono nella vita di Pavese grazie al suo amore per lo studio della letteratura antica. Leggendo l''Odissea' conosce Leucò, quale ninfa marina soccorritrice di naufraghi, mentre i 'Dialoghi marini' di Luciano di Samosata ne rivelano il passato di donna mortale, crudele con i figli di primo letto del marito e costretta al suicidio dalla follia omicida di quest'ultimo. Proprio la controversa e sofferta vita di Leucotea spinge Pavese prima ad associare la crudeltà della donna a quella delle donne da lui conosciute, fino a renderla simbolo di una sorte ineludibile. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Bollettino dantesco. Per il settimo centenario (2012). Vol. 1 Author: Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Fra il 1914 e il 1921 un gruppo di studiosi coordinati da Giovanni Mesini pubblicò un Bollettino bimestrale che aveva lo scopo di celebrare nel migliore dei modi il sesto centenario della morte di Dante Alighieri. A distanza di un secolo quel Bollettino rivive, con cadenza annuale e con l'obiettivo di terminare le sue pubblicazioni nel 2021, in coincidenza con le celebrazioni (locali, nazionali, e internazionali) del settimo centenario dantesco. A somiglianza di quello del secolo scorso, il Bollettino dantesco si propone di esaminare l'opera di Dante alla luce del suo e del nostro tempo, e di riprendere l'intera gamma dei temi danteschi, in particolare sotto il profilo filologico-testuale, artistico, filosofico e storico. Il comitato degli studiosi è presieduto dai professori Alfredo Cottignoli e Emilio Pasquini dell'Università di Bologna. Direttore responsabile del periodico e collaboratore fisso è Franco Gàbici, presidente del Comitato Dante Alighieri. Partecipano a questo primo numero: Alfredo Cottignoli, Franco Gàbici, Giorgio Gruppioni, Robert Hollander, Giuseppe Ledda, Nicolò Maldina, Pantaleo Palmieri, Emilio Pasquini. € 15,00
|
![]() ![]() Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani Author: Pieri Piero Publisher: Giorgio Pozzi Editore Nel 1940 Giorgio Bassani pubblicò il suo primo libro di racconti, 'Una città di pianura', una raccolta che per via delle leggi razziali uscì con lo pseudonimo di Giacomo Marchi. Con questi saggi dedicati al giovane Bassani, Piero Pieri individua la presenza dell'autore (allora attivista clandestino del Partito d'Azione) in abile e aperta polemica col regime fascista. Analizzando lo spazio storico che avvolge alcuni racconti, lo studioso fissa i confini di un'operazione che non vuole essere solo filologica e critica, ma anche ideologica e politica. Il suo - e qui sta la novità dell'interpretazione - è un Bassani che quando pubblica sotto falso nome sfida il fascismo con allusioni politiche e annotazioni storiche che rivelano in modo acuto e dirompente i furori dello scrittore. Mentre Bassani politico milita in clandestinità contro il fascismo, il letterato propone la stessa sfida con un libro altrettanto critico nei confronti della dittatura e delle sue leggi razziali. Al punto che, all'interno di questa sua interpretazione, Pieri individua nella poetica di Bassani un'idea di letterato che si collega alla tradizione italiana del poeta civile e rivoluzionario, quali furono Dante e Foscolo. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta Author: Perli A. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Il volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale su Giorgio Bassani organizzato dall'Università di Nizza nel novembre 2010, e costituisce la suggestiva testimonianza di un rinnovato fervore nel campo degli studi dedicati a uno dei massimi scrittori e intellettuali italiani del Novecento. I contributi confluiti in questo libro, da un lato illustrano la poliedricità della più recente saggistica dedicata allo scrittore, mettendo in luce le nuove prospettive di analisi sollecitate dalla configurazione testuale e strutturale definitiva del Romanzo di Ferrara, e dall'altro consentono di rapportare il perdurante interesse degli studiosi e dei lettori al valore letterario e al profondo significato spirituale e umano dell'opera di Bassani. Imperniato sullo studio della poetica dello scrittore nei suoi aspetti formali e tematici, storico-culturali ed etici, il volume estende il campo della ricerca a interventi sulle operazioni culturali svolte dallo stesso Bassani in ambito editoriale e critico. Secondo Roberto Cotroneo, 'Bassani ha fatto della sua opera, soprattutto di quella narrativa, un capolavoro di maestria, di intuizione, di ambiguità, lasciando ai suoi lettori più accorti una vertigine interpretativa che nessuna ermeneutica futura potrà chiarire fino in fondo'. Con questo volume si intende raccogliere la sfida che l'opera di Bassani continua a lanciare alla critica d'oggi. € 17,00
|
![]() ![]() Scrittura come libertà, scrittura come testimonianza. Quattro scrittori italiani e l'ebraismo Author: Parussa Sergio Publisher: Giorgio Pozzi Editore Una riflessione sul rapporto tra ebraismo e scrittura nelle opere di quattro autori italiani del Novecento: Umberto Saba, Natalia Ginzburg, Giorgio Bassani e Primo Levi. Prendendo spunto dalle osservazioni sull'identità ebraica di Stefano Levi Della Torre e Giorgio Agamben, l'autore si domanda se sia possibile ritrovare, nella letteratura italiana del Novecento, le tracce di un'idea di storia come memoria, di un modo di raccontare in cui il recupero del passato non sia una mera ricostruzione cronologica di eventi legati da rapporti di causa e effetto, né un esercizio nostalgico di recupero del passato, ma una forza dinamica in grado di affrontare e correggere le ingiustizie del passato e di ispirare speranza nel futuro. In questa prospettiva, per i quattro autori discussi nel saggio, il recupero della cultura ebraica non consisterebbe solo nel raccontare storie di argomento ebraico, ma in un modo di guardare al passato, in un modo di ricordare in cui il passato viene salvato dall'oblio per mezzo della sua ritualizzazione nel presente. Grazie a questo sguardo la memoria, e con essa la scrittura che ne è il veicolo, diventa fonte di libertà e responsabilità: libertà di affermare la differenza, e di fare delle tradizioni ebraiche una parte integrante della cultura italiana, e responsabilità di testimoniare il passato, ogni passato, e di renderlo vivo nel presente. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2010 |
![]() ![]() Auctor in fabula. Un essai sur la poétique de Tabucchi Author: Perli Antonello Publisher: Giorgio Pozzi Editore Questo libro è un saggio di poetica testuale che dall'analisi delle singole opere di Antonio Tabucchi elabora una teoria dell'interpretazione e una teoria del romanzo. La poetica dell'autore conduce alla concezione di un universo totale della narrazione: universo di forme e figure del 'gioco' (nelle sue varie implicazioni e configurazioni) e universo di una soggettività creatrice riconosciuta come il vettore di un'interpretazione retorico-etica del testo letterario. Fondata sul riconoscimento di una tensione etica inerente all'atto stesso della fabulazione, la percezione del racconto finzionale come «favola critica» (esistenziale, o persino metafisica) si basa su una prassi interpretativa che attraverso l'analisi formale reperisce nella struttura del testo la manifestazione di un «ethos»: un mondo virtuale dove sono in gioco valori (o disvalori) in relazione al mondo concreto della vita. L'intenzionalità metatestuale della poetica di Tabucchi consiste in una riflessione sull'essenza «equivoca» dell'esistenza, sull'enigma dell'essere e dell'identità. Esaminando il rapporto tra realtà e finzione, verità e apparenza, letteratura e vita, l'opera di Tabucchi si qualifica come meditazione sulla problematicità dell'io e del mondo che lo circonda, sulla «debolezza ontologica» che contraddistingue l'uomo della postmodernità, e che trova un suo riflesso nelle modalità «deboli» della narrazione. € 15,00
|
![]() ![]() «Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così». Memoria della resistenza e difesa della costituzione. Scritti e discorsi Author: Principato Concettina; Castoldi M. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Civile riserbo, sapiente discrezione, umiltà illuminata distinguono questa raccolta di memorie, discorsi pubblici, appunti, brevi interventi, prevalentemente inediti. Sono il racconto della formazione di una coscienza democratica nella miseria morale della dittatura fascista e la testimonianza di una ferma reazione alle minacce poste da nuove strategie di totalitarismo, soprattutto a partire dagli anni Novanta. Difendere la Costituzione e raccontare la Resistenza come rivoluzione culturale di portata europea fu l'impegno morale che portò Concettina Principato nelle scuole, nelle assemblee pubbliche, nei circoli culturali per oltre un decennio. La dichiarazione «siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così», che accompagna questi scritti, esprime l'orgoglio della partecipazione attiva alla Resistenza e racchiude la lezione etica profonda dell'essere stata «per tutta la vita antifascista». € 15,00
|
![]() ![]() La Scrittura epistolare nell'Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD Author: Publisher: Giorgio Pozzi Editore Da sempre riconosciuti come fonti di primaria importanza per la ricerca storica, gli epistolari sono ormai stabilmente utilizzati anche dagli storici della lingua come strumenti per la ricostruzione di uno scritto medio, a metà fra l'elaborazione letteraria e l'espressione colloquiale e familiare. Il portale ceod (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale: www.unistrasi.it/ceod), inaugurato nel 2004, è stato recentemente ampliato e allo stato attuale offre a studiosi di diversa formazione (storici, italianisti, linguisti) un archivio di circa 1.300 lettere, quasi interamente inedite, interrogabili on line con modalità di ricerca avanzate. Gli scritti documentano una notevole escursione, negli argomenti, nella provenienza geografica e nel livello socioculturale degli scriventi. Il volume raccoglie gli interventi d'argomento ottocentesco presentati nell'ambito del convegno Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete. Indagini sulla storia e sulla tipologia della lettera, tenutosi all'Università degli Studi di Pavia il 3 e 4 ottobre 2008 € 15,00
|
![]() ![]() Forme e figure dell'alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito Author: Comoy Fusaro Edwige Publisher: Giorgio Pozzi Editore L'autrice compie una ricognizione sul tema dell'alterità nella narrativa italiana del secondo Ottocento attraverso lo studio di tre autori solitamente ascritti a sfere letterarie e ambienti culturali diversi. Il saggio evidenzia come i tre scrittori manifestino un medesimo atteggiamento polemico nei confronti delle tradizioni consolidate. Così De Amicis si rivela capace di operare un radicale cambiamento assiologico fin dal suo esordio letterario, e Capuana giunge a significative innovazioni metodologiche e generiche proprio nel percorrere vie alternative alla soluzione positivistico-realistica. In quanto a Boito, nonostante il carattere di puro divertissement assegnato alla sua attività scrittoria, l'analisi di talune sue novelle individua l'uso di strategie narrative mistificatorie e ironiche allora del tutto inedite. Nei rispettivi trattamenti della tematica presa in esame, i tre scrittori contribuiscono a tracciare il solco che porta ai risultati novecenteschi di Pirandello, Svevo e Tozzi. € 15,00
|
||
2009 |
![]() ![]() La parola necessaria. Saggio sulla poetica di Sbarbaro Author: Perli Antonello Publisher: Giorgio Pozzi Editore Frutto di un'assidua frequentazione degli scritti di Camillo Sbarbaro, questo libro espone un'interpretazione dell'opera creativa di uno dei massimi esponenti della letteratura poetica italiana della prima metà del Novecento. L'originalità del libro nel panorama degli studi sull'autore, e l'impatto propositivo della sua operazione ermeneutica, risiedono in alcune peculiari opzioni e funzioni critiche e metodologiche. La prima è rappresentata dalla concezione unitaria e dalla disamina organica del corpus letterario, la seconda è costituita dalla coerenza prospettica e dal solido impianto teorico che sorreggono la rigorosa impostazione critico-metodologica di questo saggio. € 15,00
|
![]() ![]() La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa si Libia (1911-1912) Author: Schiavulli A. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore La guerra intrapresa nel 1911 per la conquista e l'occupazione della Libia rappresenta, nell'ambito del più ampio contesto della colonizzazione italiana in Africa, il culmine della politica di unità nazionale promossa dai governi liberali per «fare gli italiani» e il modello per la ormai imminente propaganda interventista e fascista, negli anni in cui sembra compiersi un vero e proprio mutamento del ruolo degli intellettuali nella società. Si sono raccolti qui alcuni degli interventi che animarono il dibattito dei letterati intorno alla legittimità dell'occupazione libica e della politica espansionistica dell'Italia giolittiana per misurare sul campo la temperie intellettuale di una fase critica della cultura del nostro paese. Un'operazione di raccolta e commento dei discorsi politici che alcuni dei protagonisti di quella stagione letteraria hanno elaborato per accompagnare l'impresa coloniale italiana in Libia, trova oggi il senso primario di fornire un documento utile per comprendere le forme di produzione dell'ideologia coloniale che hanno agito sulla scena della storia, costruendo, promuovendo e, meno spesso, criticando le ragioni di una aggressione feroce e cruenta. € 15,00
|
![]() ![]() Oltre il deserto. Poetica e teoretica di Michelstaedter Author: Perli Antonello Publisher: Giorgio Pozzi Editore Nel volgere di un quinquennio di intensa, quasi febbrile attività di scrittura, Carlo Michelstaedter ha consegnato alla posterità i segni forse inclassificabili di un singolare 'pensiero poetante'. Delle due mete prospettate nella prefazione de La persuasione e la rettorica, quella di una polemica «dignità filosofica» è preclusa da un empito profetico-sentenzioso e da uno stile espressionistico e parabolico che dimostrano come il suggestivo alternarsi dell'allusività di una teoresi iconica produttrice di metafore e di figurazioni mitopoetiche, costituisca un'autentica vocazione espressiva. L'ansia di fondazione di un'etica della parola e dell'individuo innerva una poetica che si dispiega in forme sincroniche complementari ma non speculari verso un rischioso e seducente «regno» di confine fra mondo e trascendenza. € 15,00
|
![]() ![]() Una nobile follia Author: Tarchetti Igino Ugo; Spalanca L. (cur.) Publisher: Giorgio Pozzi Editore Una nobile follia narra il doloroso itinerario di formazione dell'ufficiale di fanteria Vincenzo D. Reduce dalla sconvolgente esperienza della Guerra di Crimea, il protagonista del romanzo di Tarchetti, pubblicato fra il 1866 e il 1867, pronuncia una condanna senz'appello della vita militare, finendo poi per ribaltare tutte le leggi di comunanza sociale. Romanzo impuro, a metà fra il pamphlet antimilitarista e il pastiche autobiografico, Una nobile follia risente dell'ibridazione di molteplici modelli narrativi, da quello manzoniano a quello foscoliano. Attraverso lettere, aforismi e pagine di diario, il protagonista compone il suo singolare ritratto di artista martire, e la frammentazione della sua psiche tormentata si traduce nella frantumazione della struttura romanzesca, che quasi implode in se stessa. Dando voce ai pensieri malinconici e paradossali del suo eroe, Tarchetti si fa dunque anatomista del cuore umano e indagatore del corpo sociale. Il romanzo è qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata. Il testo è quello dell'edizione definitiva, pubblicata dall'editore milanese Treves nel 1869. € 15,00
|
![]() ![]() Tra speranza e paura: i conti con il 1789. Gli scrittori italiani e la rivoluzione francese Author: Testi Marco Publisher: Giorgio Pozzi Editore Tra speranza e paura affronta le reazioni degli intellettuali italiani alle giornate del 1789, e qualche volta oltre. L'oltre è un'eccezione, che però ci permette di vedere come siano stati vissuti in Italia quelli che secondo alcuni sono stati gli sviluppi della rivoluzione stessa, vale a dire i movimenti di Napoleone nel nostro paese e in Europa: secondo altri, non ultimo Foscolo, le campagne napoleoniche in Italia segnano invece la fine dell'utopia rivoluzionaria e lo svelamento dell'essenza stessa di princìpi che, presentandosi come palingenetici, finiscono per creare un mondo peggiore di quello che si voleva distruggere. Per dare un'idea delle reazioni a quegli eventi abbiamo preferito far parlare direttamente gli scrittori, i poeti, gli studiosi, quel che si dice gli intellettuali italiani. Si è cercato di lasciare quanto più possibile intatti i passi in cui gli scrittori affrontano la rivoluzione, pur essendo questo libro non un'antologia, ma un'indagine sorretta massicciamente dai testi originali. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|