![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Uno zinzino di zen Author: Mariotti Giovanni Publisher: Franco Maria Ricci Un libro che raccoglie brevi pagine più o meno inedite di Giovanni Mariotti e il cui titolo richiama un proprio convinto punto di vista e suona come simpatica "ricetta". € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Eastern breezes. The art of folding screens from China to Japan and beyond. Ediz. illustrata Author: Antei Giorgio; Lee Hwee Publisher: Franco Maria Ricci € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() La collezione invisibile. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Lago P. C. D. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig riesce ancora oggi a colpire il lettore con la sua capacità di tratteggiare magistralmente i contorni dell'ossessione collezionistica, le nevrosi ma anche i motivi che spingono gli esseri umani a raccogliere oggetti, opere d'arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Luigi Serafini. Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno. Ediz. italiana e inglese Author: Mercogliano Pietro Publisher: Franco Maria Ricci € 65,00
|
![]() ![]() Laura. Viaggio nel cristallo. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() L'isola del tesoro. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis Publisher: Franco Maria Ricci Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo glio adottivo tredicenne e partendo da una mappa che lo stesso Stevenson aveva disegnato per Lloyd, aveva iniziato a raccontare un'avventura di pirati e di un tesoro sepolto. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Scrisse un capitolo dopo l'altro, e di sera usava la sua ritrovata energia per leggerli ad alta voce ai familiari. Quando anche l'ultimo capitolo fu pubblicato sulla rivista per ragazzi Young Folks, Stevenson decise di cambiare il titolo al libro e di chiamarlo L'Isola del tesoro. Nelle sue mani, l'avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un'esplorazione epica dell'ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva. € 28,00
|
![]() ![]() FMR. Vol. 13: Equinozio di primavera Author: Publisher: Franco Maria Ricci FMR è la Rivista-Libro che mostra l'arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell'arte, ma fa amare l'arte formando il gusto e la capacità di vedere. Una scuola per lo sguardo. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Palermo. Ediz. inglese Author: Villani G. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 75,00
|
![]() ![]() FMR (2025). Vol. 14: Solstizio d'estate Author: Publisher: Franco Maria Ricci Il Numero estivo di FMR si apre con il racconto della gioventù di Paolo Veronese, quella stagione della vita in cui un artista può ancora essere tutto; e si chiude col racconto della vecchiaia di Traiano, giunto alla stagione in cui neanche un Imperatore può concedersi tutto. Nel mezzo troviamo il ricordo di un viaggio attraverso la decadenza del barocco messicano e le magniloquenti collezioni artistiche del cardinal Richelieu; e la cosa più umile e preziosa: il pane, che in Sardegna assume forme tradizionali sbalorditive. € 45,00
|
![]() ![]() L'île au trésor. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis Publisher: Franco Maria Ricci Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo figlio adottivo tredicenne, aveva iniziato a raccontare un'avventura di pirati e di un tesoro sepolto a partire da una mappa disegnata per lo stesso Lloyd. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Nelle sue mani, l'avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un'esplorazione epica dell'ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva, L'Isola del tesoro è stato scelto per dare inizio alla collana "Dédale", nella quale il testo viene accompagnato dai disegni inediti dell'illustratore e fumettista francese David B. e arricchito da una prefazione firmata dal noto scrittore Alberto Manguel, cui fa seguito l'introduzione di Léonard Pouy, incentrata sul significato dei tesori nella nostra cultura. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'école, School of Jewelry Arts. € 28,00
|
![]() ![]() L'isola del tesoro. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis; Manguel Alberto; Pouy Léonard Publisher: Franco Maria Ricci € 110,00
|
![]() ![]() Treasure island. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis Publisher: Franco Maria Ricci Nel luglio 1880, durante un periodo di riposo a Braemar dovuto a problemi di salute, il trentenne Robert Louis Stevenson, cedendo alle insistenze di Lloyd Osbourne, suo figlio adottivo tredicenne, aveva iniziato a raccontare un'avventura di pirati e di un tesoro sepolto a partire da una mappa disegnata per lo stesso Lloyd. Il racconto scorreva con una tale naturalezza che Stevenson decise di metterlo su carta. Fino ad allora aveva composto racconti, saggi e poesie, non si era mai cimentato con un romanzo. Nelle sue mani, l'avventura per ragazzi si era incredibilmente trasformata in un'esplorazione epica dell'ambiguità dei valori morali e della duplice essenza della natura umana. Per il valore e il fascino che ancora conserva, L'Isola del tesoro è stato scelto per dare inizio alla collana "Dédale", nella quale il testo viene accompagnato dai disegni inediti dell'illustratore e fumettista francese David B. e arricchito da una prefazione firmata dal noto scrittore Alberto Manguel, cui fa seguito l'introduzione di Léonard Pouy, incentrata sul significato dei tesori nella nostra cultura. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'école, School of Jewelry Arts. € 28,00
|
![]() ![]() Treasure island. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis Publisher: Franco Maria Ricci € 110,00
|
![]() ![]() L'île au trésor. Ediz. illustrata Author: Stevenson Robert Louis Publisher: Franco Maria Ricci € 110,00
|
![]() ![]() Laura. Viaggio nel cristallo. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 95,00
|
![]() ![]() The invisible collection. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Corrêa do Lago P. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig descrive in maniera folgorante la spinta che gli esseri umani avvertono a raccogliere oggetti, opere d'arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità. Oltre che dalle incisioni di Dürer e di Rembrandt citate nel racconto, questo secondo libro della collana Dédale è illustrato dai dipinti che il pittore francese Honoré Daumier, anch'egli fine conoscitore dell'animo umano, ha dedicato ai collezionisti di incisioni. Inoltre è aperto dalla prefazione dello scrittore brasiliano Pedro Corrêa do Lago, che condivide con Zweig la passione collezionistica per lettere e manoscritti autografi di autori noti, cui segue l'introduzione di Guillaume Glorieux, esperto dell'ECOLE, School of Jewelry Arts, che si concentra sul rapporto tra collezione e ricchezza, nonché sull'importanza del collezionare e sulla gioia del condividere. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'école, School of Jewelry Arts. € 18,00
|
![]() ![]() Laura. A journey into the crystal. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 95,00
|
![]() ![]() La collection invisible. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Corrêa do Lago P. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci Pubblicato per la prima volta nel 1925, il racconto La collezione invisibile dello scrittore austriaco Stefan Zweig descrive in maniera folgorante la spinta che gli esseri umani avvertono a raccogliere oggetti, opere d'arte, curiosità... Profondamente affascinato dalle novità che arricchivano il pensiero europeo negli anni Venti del Novecento, prima fra tutte la psicanalisi, che echeggia anche tra queste pagine, Zweig costruisce una storia che, nonostante sia profondamente ancorata nel tempo e nello spazio (la Germania nel periodo successivo alla Prima guerra mondiale), risulta ancora attuale e piena di umanità. Oltre che dalle incisioni di Dürer e di Rembrandt citate nel racconto, questo secondo libro della collana Dédale è illustrato dai dipinti che il pittore francese Honoré Daumier, anch'egli fine conoscitore dell'animo umano, ha dedicato ai collezionisti di incisioni. Inoltre è aperto dalla prefazione dello scrittore brasiliano Pedro Corrêa do Lago, che condivide con Zweig la passione collezionistica per lettere e manoscritti autografi di autori noti, cui segue l'introduzione di Guillaume Glorieux, esperto dell'ECOLE, School of Jewelry Arts, che si concentra sul rapporto tra collezione e ricchezza, nonché sull'importanza del collezionare e sulla gioia del condividere. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'école, School of Jewelry Arts. € 18,00
|
![]() ![]() La collezione invisibile. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Lago P. C. D. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 85,00
|
![]() ![]() Laura. Voyage dans le cristal. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 95,00
|
![]() ![]() The invisible collection. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Corrêa do Lago P. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 85,00
|
![]() ![]() La collection invisible. Ediz. illustrata Author: Zweig Stefan; Glorieux G. (cur.); Corrêa do Lago P. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 85,00
|
![]() ![]() Laura. A journey into the crystal. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 25,00
|
![]() ![]() Laura. Voyage dans le cristal. Ediz. illustrata Author: Sand George Publisher: Franco Maria Ricci Terzo libro della collana Dédale, Laura. Viaggio nel cristallo, pubblicato per la prima volta nel 1864, sfrutta una struttura narrativa fiabesca per tratteggiare in realtà un universo immaginario, in cui le scale dimensionali perdono di significato e in cui tutto è fortemente influenzato dalle conoscenze in materia geologica che andavano affinandosi in quel periodo e alle quali Sand era fortemente interessata. L'aspetto scientifico, che pure era noto a Sand, viene trasfigurato al punto che i minerali cominciano ad assumere valore simbolico e ad ammantarsi di fascino e mistero. La genesi del romanzo e gli echi delle vicende personali di Sand sono raccontate nella prefazione curata da Isabelle Bardiès-Fronty, mentre Charline Coupeau, autrice dell'introduzione, esplora la relazione secolare tra minerali e letteratura. Il libro è inoltre arricchito dalle opere di Wenzel Hablik, pittore di origine ceca stabilitosi poi in Germania, che qualche decennio dopo George Sand fu incantato allo stesso modo dai minerali e in particolare dai cristalli: i suoi dipinti, a metà tra architetture utopistiche e affascinanti fantasie, sono una preziosa riscoperta e sembrano provenire dallo stesso universo immaginario narrato dalla scrittrice francese. La collana Dédale è pubblicata da Franco Maria Ricci Editore in collaborazione con L'École, School of Jewelry Arts. € 25,00
|
![]() ![]() Soffi d'Oriente. L'arte dei paraventi fra Cina e Giappone. Ediz. italiana, inglese e portoghese Author: Antei G. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci Paesaggi, episodi di vita quotidiana e del Teatro Kabuki, ma anche i primi incontri tra la civiltà nipponica e i navigatori portoghesi: la storia dei paraventi, presentata in questo volume, è una preziosa testimonianza dell'incontro tra Oriente e Occidente, nonché delle forme e funzioni che questo oggetto ha assunto nei secoli. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
||
2024 |
![]() ![]() FMR (2024). Vol. 12: Solstizio d'inverno Author: Publisher: Franco Maria Ricci FMR è la Rivista-Libro che mostra l'arte come non è mai stata mostrata. Non insegna la storia dell'arte, ma fa amare l'arte formando il gusto e la capacità di vedere. Una scuola per lo sguardo. Il Numero invernale è dedicato alle grandi Capitali del mondo antico e moderno: la ruggente New York degli anni Venti, la Firenze del Rinascimento (con uno sguardo all'ambiente privato e domestico e in particolare - in vista del Natale - al momento della nascita), un manoscritto sopravvissuto alla devastazione delle città azteche, la Palermo del Barocco, e infine un divertissement letterario sui centri abitati dell'arcaico continente della Pangea. Nelle rubriche protagonista è il Rinascimento italiano. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() L'autorità di Bodoni. Dalla Gerusalemme (1794) al Manuale tipografico (1818) Author: Cátedra Pedro Manuel Publisher: Franco Maria Ricci € 18,00
|
![]() ![]() FMR (2024). Vol. 9: Vernal Equinox Author: Publisher: Franco Maria Ricci € 45,00
|
![]() ![]() Palermo Author: Villani G. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci € 75,00
Scontato: € 71,25
|
![]() ![]() Musca depicta. C'è una mosca nel quadro. Ediz. italiana e inglese Author: Ferino Pagden Sylvia; Chastel André; Olmi Giuseppe; Ferino Pagden S. (cur.) Publisher: Franco Maria Ricci La nuova versione del volume Musca Depicta, stampato da Franco Maria Ricci nel 1984, viene presentata in concomitanza con la mostra omonima al Labirinto della Masone dedicata al tema della presenza della mosca nell'arte. Il libro si apre con un saggio della curatrice Sylvia Ferino-Pagden, che racconta l'apparizione della mosca nelle arti visive, tanto diversa quanto enigmatica, elaborando un percorso che si muove tra opere in mostra e rimandi esterni. La mosca in alcuni casi vuole simboleggiare il diavolo, in altri appare come un arguto camuffamento dell'artista; il suo ruolo nelle vanitas e nelle nature morte è piuttosto evidente. In continuità con le precedenti tradizioni, l'arte contemporanea celebra l'importanza della mosca "inutile". A questo segue il fondamentale saggio di André Chastel, il punto di partenza più completo per qualsiasi studio di storia dell'arte sull'argomento, e il testo di Carlo Ossola, che rintraccia la presenza di mosche nella letteratura raccogliendo i più significativi brani sul tema. Chiude il volume il saggio di Giuseppe Olmi e Lucia Tongiorgi Tomasi, focalizzato sulla rappresentazione scientifica della mosca. Un ricco apparato iconografico accompagna e valorizza tutti i testi e sfida il lettore in una continua "caccia alla mosca". € 78,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|