![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() La retorica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell'austerity Author: Bolgherini S. (cur.); Dallari C. (cur.) Publisher: Fondazione Ist. Carlo Cattaneo Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è stato al centro del dibattito politico degli ultimi anni acquisendo sempre più cogenza con l'acuirsi della crisi economica. In questi anni si è affermata in Italia una tendenza che, sebbene non sia corretto definire centripeta tout court, è sicuramente caratterizzata da un riaccentramento e da un accorpamento delle unità territoriali delle varie pubbliche amministrazioni, in particolare di quelle con strutture che erogano servizi a livello locale. Il volume ha come obiettivo l'analisi di questi interventi di riforma, con particolare attenzione agli enti locali, al settore dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti e trasporti), alla sanità e alla giustizia. Emerge un quadro variegato di riforme e interventi che, sebbene presentino un obiettivo dichiarato comune (razionalizzare per migliorare il funzionamento della Pubblica Amministrazione e di conseguenza ridurne i costi) in realtà sembrano aver perseguito solo il taglio netto della spesa. Trascurando, invece, il vero cuore del problema: la ricerca di un maggiore coordinamento e integrazione tra i livelli e gli ambiti territoriali. € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Le elezioni regionali del 2010. Politica nazionale, territorio e specificità locale Author: Baldi B. (cur.); Tronconi F. (cur.) Publisher: Fondazione Ist. Carlo Cattaneo Le elezioni regionali del 28-29 marzo 2010 chiudono un decennio importante di riforme e consentono un primo bilancio dei più importanti cambiamenti istituzionali: l'elezione diretta del presidente, l'approvazione dei nuovi statuti regionali, l'impiego di nuovi sistemi elettorali. Le regioni sono indiscusse protagoniste della politica sul territorio, e le elezioni del 2010 hanno creato le condizioni per un nuovo rilancio della loro autonomia. La netta affermazione della Lega Nord apre scenari che favoriscono, a partire dall'attuazione del federalismo fiscale, il varo di ulteriori riforme che, probabilmente, vedranno il coinvolgimento attivo delle giunte e dei consigli regionali rinnovati. Il volume, che presenta una ricerca condotta dall'Istituto Carlo Cattaneo, fornisce un quadro esaustivo di tali elezioni. I capitoli iniziali si occupano del rapporto fra elezioni e federalismo, dei temi della campagna elettorale e dell'analisi del voto. I capitoli successivi, dedicati alle 13 regioni dove si è votato, analizzano le innovazioni istituzionali dell'ultima legislatura, l'offerta politica, i protagonisti e i contenuti della campagna elettorale, i risultati del voto e le nuove giunte. € 25,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Unioni di comuni. Le sfide dell'intercomunalità in Emilia-Romagna Author: Publisher: Fondazione Ist. Carlo Cattaneo € 15,00
|
|