![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Contrasti. La grande guerra nel racconto fotografico di Piero Calamandrei Author: Bertolotti S. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Un fotolibro che rappresenta il "diario visivo" della Grande Guerra di Piero Calamandrei. Il volume, curato da Silvia Bertolotti, ha permesso di valorizzare i materiali fotografici conservati presso la Fondazione Museo storico del Trentino, inserendoli in un lavoro di più ampio respiro. Si è infatti riusciti a "ricomporre" questo racconto fotografico grazie alla fondamentale collaborazione con la Biblioteca comunale e Archivio storico Piero Calamandrei di Montepulciano e con l'apporto di altre istituzioni archivistiche nazionali. "Il lettore trarrà diversi spunti interessanti dalla ricerca o dalla semplice visione degli scatti. Tra questi, l'attenzione ai luoghi e al territorio che il giovane ufficiale Calamandrei ha descritto e fotografato nel momento in cui lo attraversava. Questo viaggio ci porterà anche nella Trento del 3 novembre 1918, arricchendo le nostre conoscenze e forse mutando il nostro immaginario. Sicuramente avvicinandoci a quello che pensavano e che hanno vissuto i protagonisti di questa storia." (Dalla presentazione di Giuseppe Ferrandi) € 55,00
|
![]() ![]() Francesco Gottardi. Cronaca di guerra, 1914-1918 Author: Chini L. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino I dodici quaderni manoscritti di Francesco Gottardi - nato a Vervò, in Trentino, il 20 settembre 1885, insegnante elementare nel suo paese natale - contengono una delle più distese narrazioni delle vicende della Grande Guerra che portarono i trentini a combattere in Galizia contro i reparti russi e poi, come nel caso di Gottardi, in Russia e in Siberia come prigionieri. € 15,00
|
![]() ![]() Francesco Zanettin. Zibaldone di prigionia, 1915-1916 Author: Andriolli F. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il diario di prigionia di Francesco Zanettin, nato a Tonadico (Primiero) il 10 novembre 1896, lascito residuale di un corpus più ampio, si riferisce al periodo che va dal novembre 1915 al settembre 1916, quando Francesco si trovava come prigioniero di guerra in Italia, prima a Cervignano, poi a Brescia e infine nella Rocca di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. € 10,00
|
2016 |
![]() ![]() Quadri di famiglia. Cinquant'anni di Consultorio familiare UCIPEM a Trento (1965-2015) Author: Ronchini Monica Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il testo affronta le vicende del Consultorio familiare UCIPEM a Trento a cinquant'anni dalla sua nascita: una struttura socio-sanitaria poco indagata, che ha ancora molto da raccontare. € 13,00
|
![]() ![]() Gianni Faustini Author: Benfanti Daniele Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Volume dedicato al giornalista Gianni Faustini, che ha attraversato le fasi cruciali della vicenda autonomistica del Trentino-Alto Adige ed è stato professionalmente attivo all'interno di vari media, con ruoli di responsabilità diversi. € 22,50
|
![]() ![]() L'attenzione per la fragilità. L'attività dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori (1976-2016) Author: Cavagnoli Paolo; Ronchini Monica Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Volume che ripercorre la storia dell'Associazione provinciale per i problemi dei minori, nata a Trento nel 1976 dalla volontà di offrire risposte concrete ai gravi problemi posti dai minori in stato di bisogno familiare e personale. € 16,00
|
![]() ![]() Il valore dell'impegno. Testimonianze di cooperazione in Val di Non Author: Romano Marco Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Le testimonianze dei cooperatori collezionate in questo volume sono delle storie di vita strettamente legate al contesto imprenditoriale e di lavoro di riferimento: la val di Non. L'impronta specificatamente autobiografica di cui sono imbevuti questi racconti arricchisce il resoconto delle attività trasformandolo in una conversazione intima e personale. Ne è nato, così, un libro che cerca di cogliere un segmento di vita cooperativa, tra gli anni cinquanta e oggi, con un registro originale e senza dubbio più coinvolgente di quello suggerito solitamente dalla documentazione d'archivio. € 14,00
|
![]() ![]() Il Monte Bondone. Storie e memorie dell'Alpe di Trento a 60 anni dall'impresa di Charly Gaul Author: De Bertolini Alessandro; Caracristi Luca Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Volume che tenta di indagare il rapporto complesso tra la montagna e la città individuando le tappe della storia che hanno portato il Monte Bondone a caratterizzarsi come «l'Alpe di Trento». € 12,00
|
![]() ![]() Ginnasiali in trincea. Ricordi di Pio Gentilini, di compagni, commilitoni e del loro comandante 1916-1918 Author: Gentilini Gianni Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino La dura esperienza di guerra vissuta da un gruppo di giovani studenti trentini. € 11,00
|
![]() ![]() Domizio Curti Author: Pellizzari G. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Volume che raccoglie il diario e le memorie di Domizio Curti, nato nel 1890 a Piazzo, allora frazione del Comune di Pomarolo (in provincia di Trento), terzogenito di 11 fratelli. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale Domizio presta servizio nell'esercito austroungarico, inquadrato nel 4° Reggimento Tiroler Jäger nel corso delle prima campagne di Galizia di agosto e settembre 1914, a presidio dei confini tirolesi del II Rayon Tonale fino al maggio 1918. € 8,50
|
![]() ![]() Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972) Author: Morosini Stefano Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Una ricerca originale e documentata attorno all'associazionismo alpinistico in Alto Adige/Südtirol a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; una dettagliata ricognizione storica sulla questione dei rifugi alpini, oltre che un'analisi profonda dei rapporti tra storia dell'alpinismo e formazione delle identità nazionali. Una trattazione obiettiva che rifugge da ogni forma d'ideologia dal sapore revanscistico, serio limite alla comprensione della storia di questa regione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Leonardo Bancher. Diario, 1914. Lettere, 1916-1917 Author: Brunet L. (cur.); Longo A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Diario di Leonardo Bancher (Siror, 1889-San Martino di Castrozza, 1971) che nell'estate del 1914 viene arruolato e, assieme ad altre migliaia di trentini, si ritrova in Galizia come addetto al reparto Sanità. Il suo è un racconto quasi quotidiano, ma mai chiarissimo, del tentativo del suo reparto di barellieri di avvicinarsi alla zona di guerra. Il volume raccoglie anche le lettere scritte dal Bancher tra il 1916 e il 1917 alla moglie, ai familiari e agli amici. € 8,50
|
![]() ![]() Concreta proletaria solidale. La sinistra trentina e la questione autonomistica nelle fonti giornalistiche (1945-1948) Author: Gardumi Lorenzo Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Negli anni dell'immediato secondo dopoguerra la stampa costituiva il principale strumento per rendere pubblicamente conto dell'elaborazione delle posizioni e dell'intreccio tra diverse questioni: da quelle internazionali a quelle più legate alle specificità locali e regionali. Fra i tanti argomenti dibattuti vi furono anche le ragioni dell'autogoverno e di come l'autonomia e le sue istituzioni costituissero strumento fondamentale per la creazione di un ponte tra comunità di lingue diverse e l'applicazione reale del principio della convivenza. L'autore raccoglie in questo volume, introdotto da un'ampia e accurata ricognizione storico-politica, tutti gli articoli sulla questione dell'autonomia apparsi in Trentino nel periodo 1945-1948 all'interno di alcuni organi di stampa riconducibili ai partiti dell'area della sinistra. € 18,00
|
![]() ![]() Sui sentieri della fortezza di Trento. Itinerari alla scoperta dei luoghi e delle fortificazioni della prima guerra mondiale (1914-1918). Con Carta geografica ripiegata Author: Caracristi L. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino 15 itinerari, riportabili ai 7 settori previsti dalle mappe storiche, alla scoperta della fortificazioni della Grande Guerra. "Un approccio dal taglio divulgativo per realizzare uno strumento che permetta di renderci conto del patrimonio a disposizione, di valorizzarlo e gestirlo e di riflettere sul senso di tale patrimonio, nella consapevolezza della centralità del rapporto tra cultura, storia e turismo, di una dimensione culturale-formativa non disgiunta dalla possibilità di fruizione". Presenta in quest'ottica Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione museo storico del Trentino, questa guida che è frutto del lavoro congiunto della stessa Fondazione in collaborazione con l'Azienda per il turismo di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, il Comune di Trento, la Provincia di Trento. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Discorsi militari Author: Boine Giovanni; Aveto A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Sembra incredibile, ma i "Discorsi militari" di Giovanni Boine, editi a Firenze nel 1914, si rivelarono il «migliore successo» commerciale della Libreria della Voce. Parola dell'editore stesso, Giuseppe Prezzolini, che ancora a sessant'anni di distanza non era in grado di darsi una «spiegazione razionale» dell'imprevedibile exploit di un autore quasi sconosciuto, Giovanni Boine. Di questo libro ne furono vendute 30.000 copie. Da allora, però, questa sorta di best seller (e in verità anche il suo autore) fu per così dire dimenticato fino alla € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Microbanchieri. Casse rurali ed evoluzione gestionale dalla metà del Novecento al nuovo millennio: testimonianze Author: Ianes Alberto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Attraverso un ampio saggio introduttivo e le testimonianze concesse da alcuni protagonisti (Luigi Bazzanella, Romedio Cappelletti, Giorgio Fracalossi e Ottone Zambotti) si segue il percorso che ha dato vita alla Cassa rurale di Trento, nata all'alba del nuovo millennio e consolidatasi attraverso le aggregazioni delle Casse di Povo, Villazzano, Vigo Cortesano, Sopramonte e, dal 2016, di Aldeno e Cadine. Al centro del volume risiede l'interesse per il cambiamento intervenuto nella gestione del credito cooperativo anche in considerazione degli elementi che qualificano il suo agire, ossia la capacità di valorizzare sia la dimensione economica sia quella immateriale, prestando cura a ciò che è definito il 'capitale umano'. € 11,00
|
![]() ![]() Il futuro bambino. Economia, società e varia umanità a Trento fra secondo dopoguerra e nuovo millennio Author: Ianes Alberto Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino C'è un sottile fil rouge, una flebile ma deliberata strategia argomentativa che attraversa l'intero volume: si parte dalla storia delle quattro Casse che hanno dato vita alla Rurale di Trento, si passa per la "Grande storia" e si tratteggia uno spaccato di società e di città, la Trento degli anni cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, alle prese con la sfida della modernità. Si parla di boom, urbanistica, sociologia, Sessantotto, drive in, e ancora di figure, più o meno note, di politici, giornalisti, sindacalisti, studenti, prostitute, preti e fotografi, che hanno calcato la scena di Trento e del Trentino in più di cinquant'anni di storia. Il tutto impreziosito da molte immagini tratte dall'archivio fotografico del giornale l'Adige. Un libro che in fondo parla di passioni, lotte e varia umanità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Gianni Faustini Author: Benfanti Daniele Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Ripercorrere oltre mezzo secolo di storia professionale di Gianni Faustini significa toccare contemporaneamente i temi tecnici e deontologici della professione giornalistica e i fili della storia del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol dall'alba del Novecento agli anni Duemila. Perché Gianni Faustini ha attraversato, da giornalista, le fasi cruciali della vicenda autonomistica di queste terre di confine in cui è nato ed è stato, con ruoli di responsabilità diversi e all'interno di vari media (quotidiani, periodici, riviste culturali, servizi radiotelevisivi, uffici stampa), professionalmente attivo. Lo ha fatto anche indagando e ricostruendo con un'ampia produzione storiografica, molti importanti passaggi socio-politici e politico-istituzionali, non tralasciando l'interesse nei confronti della storia dell'informazione. Questo volume segue anche la traiettoria degli strumenti tecnici - il linguaggio, le «regole» del giornalismo, la formazione professionale - che affiorano dai tanti studi condotti da Faustini negli oltre vent'anni in cui ha avuto incarichi di rappresentanza e direttivi nelle strutture ordinistiche e negli organismi di categoria. € 22,50
|
![]() ![]() Freud in vacanza. A cavernous defile. Ediz. illustrata. Vol. 4 Author: Kivland Sharon; Farinati Lucia Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Questo volume segue Freud nella vacanza estiva durante la quale scrisse la sua analisi del racconto Gradiva di Wilhelm Jensen. E lo segue a piedi. Lo segue mentre raccoglie funghi con la famiglia - e raccoglie le storie di Freud e della sua famiglia come fossero funghi di eccellente qualità. Ripete e rielabora vecchie storie, avendo presente che Freud stesso è stato il più grande rielaboratore e narratore di storie antiche (pensiamo a Edipo). Medita sulle relazioni tra padri e figlie (Antigone, Anna Freud, Lucia Joyce), così come attraversa il suo rapporto con il proprio genitore. Indaga le parole di Freud, le sue opere e le sue mete, esattamente come hanno fatto i suoi colleghi scienziati. E torna di continuo su di sé come un cerchio, perché intende il lavoro della psicoanalisi essenzialmente come un riflettere sulla propria pratica. Tutto è importante - o può essere importante - persino in vacanza. € 13,00
|
![]() ![]() Città fortezza. Trento 1915-1918. Ediz. illustrata Author: Tonezzer E. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Catalogo della mostra "Città fortezza. Trento 1915-1918" allestita a Trento, presso Le Gallerie a Piedicastello, dal 10 luglio 2015 al 10 luglio 2016, in occasione del fitto calendario di eventi legati al centenario della Grande Guerra. € 13,00
|
![]() ![]() «La propaganda è l'unica nostra cultura». Scritture autobiografiche dal fronte sovietico (1941-1943) Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Il volume, che raccoglie gli atti del dodicesimo convegno dell'Archivio della scrittura popolare, "Lettere dal Don", svoltosi a Trento il 21-22 novembre 2011, apre sia alla collaborazione tra storici italiani e russi sia all'avvio di alcune ricerche sulle lettere dal fronte dei soldati sovietici promosse nell'ambito dell'Università agraria di Voronezh e del Museo della Grande guerra patria di Mosca. Il titolo riprende un'espressione utilizzata da Nuto Revelli nell'introduzione a "L'ultimo fronte". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2015 |
![]() ![]() Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell'alta Valle del Chiese 1859-2014 Author: Carrara V. (cur.); Favero M. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino "Questo libro è un omaggio alla Valle del Chiese e ai suoi abitanti e al principio secondo cui il paesaggio, in quanto patrimonio culturale e naturale, è fondamento della loro identità. (...) La storia della valle è qui specificamente declinata nella storia del paesaggio e delle architetture militari che lo caratterizzano con tanta evidenza. I contributi di due architetti, di un geologo e di uno storico, si integrano in una sola opera, che prende le mosse da un tema di genere militare, ma che finisce per estendersi alla storia sociale e culturale dei borghi gravitanti intorno allo sbarramento di Lardaro (formato dai forti di Larino, Danzolino, Revegler, Carriola o Por, Corno)." (Dall'Introduzione di Vittorio Carrara) € 22,50
|
![]() ![]() L'arte per la vita. Ermete Bonapace e la sua opera. Ediz. illustrata Author: Cossali M. (cur.); Fortarel K. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Pubblicato in occasione della mostra allestita a Palazzo Roccabruna a Trento nel febbraio 2015, questo volume ripercorre la vita e le opere di Ermete Bonapace (Mezzolombardo 1887-Trento 1943), uno scultore trentino che ha lasciato traccia di sé soprattutto in quelle che potremmo ritenere opere minori da un punto di vista artistico: targhe commemorative o monumenti funebri. Proprio da questa sua attività, tuttavia, emerge la peculiarità del personaggio e la rete di relazioni che lo collegava alle più importanti realtà trentine operanti nel periodo fra le due guerre. La sua biografia si intreccia fortemente con le vicende storiche e con i momenti più drammatici della prima metà del Novecento e riportarla alla luce significa anche riflettere criticamente sul "caso trentino", sulle contraddizioni e sugli aspetti originali che ne hanno segnato l'evoluzione. € 15,00
|
![]() ![]() Pietro Antonio Zagonel, Maria Domenica Lucian. Corrispondenza, 1916-1917 Author: Bettega G. (cur.); Longo A. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino In questo volumetto è raccolto lo scambio epistolare tra Pietro Zagonel e la moglie Domenica Lucian, intercorso tra il 5 marzo 1916 e il 7 febbraio 1917.Pietro Zagonel, che nel 1916 ha 37 anni, con ogni probabilità era stato richiamato nel 1915 e impiegato sul fronte italo-austriaco. Catturato dall'esercito italiano nel corso dell'offensiva austriaca di primavera, nel giugno si trova rinchiuso nel vecchio castello di San Felice a Verona. Qui vi sta meno di due mesi: già il 21 agosto scrive dal "baracamento" di Padula in provincia di Salerno. In questo periodo Pietro e Domenica - rimasta a Tonadico a gestire la casa e i terreni, accudire gli animali e i famigliari - si scrivono le 36 cartoline qui raccolte. € 8,00
|
![]() ![]() Augusto Andreolli. Corrispondenza 1915 Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Augusto Andreolli, contadino, nasce a Brentonico il primo aprile 1866, quinto di nove figli. Dopo il matrimonio con Antonia Zoller, nel 1907 diventa presidente della neocostituita Famiglia cooperativa di Brentonico; nel 1909 fa parte della rappresentanza comunale; è inoltre amministratore di vari benefici parrocchiali. Nel maggio del 1915 viene arruolato nel II Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger; II Compagnia lavoratori. Inviato in Val Badia e a Livinallongo muore sul Col di Lana il 24 ottobre 1915. L'intenso traffico epistolare - raccolto in questo volume - che lega Augusto alla moglie Antonia e a molti altri interlocutori (parenti, conterranei, sacerdoti) si svolge nell'arco di 5 mesi, dal giugno all'ottobre 1915 e riflette l'anomala e pericolosa situazione causata dall'affacciarsi dell'esercito italiano sull'altopiano di Brentonico e dalla contemporanea ritirata di quello austriaco. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Giovanni Pistoia. Diario, 1918-1919 Author: Pistoia U. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino I testi di Giovanni Pistoia (Mezzano di Primiero, 1897-1992) che qui si pubblicano si riferiscono a un periodo limitato, che va dal 12 maggio 1918 al 6 febbraio 1919, durante il quale il giovane soldato di Mezzano trascorre gli ultimi mesi di guerra nelle retrovie, presso una famiglia di contadini a Neukirchen nelle vicinanze di Vöcklabruck nell'Austria superiore, poi in una miniera di carbone boema a Lanz e infine, dopo il rientro in Italia, a Isernia in uno dei campi di concentramento predisposti dai comandi militari italiani per i soldati che avevano prestato servizio nelle file dell'esercito austroungarico. € 8,00
|
![]() ![]() Domenico Longo. Diari, 1915-1917 Author: Antonelli Q. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Quando Domenico Longo (Siror, 1894-1977) è arruolato, il 19 maggio 1915, è ancora uno studente e frequenta il Ginnasio Arcivescovile di Trento. Il diario trascritto in questo volumetto, ripercorre il periodo di addestramento militare nelle caserme di Schärding, la partenza per il fronte orientale, il raggiungimento della Volinia russa, lo spostamento più a sud sulla linea Brody-Dubno, fino al suo incarico di telefonista a Zablotze, sulla linea ferroviaria Lemberg-Brody. € 15,00
|
![]() ![]() Attraversare la grande guerra. Percorsi a soggetto, 1914-2014 Author: Massucci Enrico M. Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Non è facile orientarsi nel labirinto di eventi che formano la storia del primo conflitto mondiale. Un passaggio epocale che ha segnato la storia planetaria del Novecento e che continua in qualche modo a proiettare le sue tragiche ombre anche sulla contemporaneità. L'autore non vuole certo offrire con questo suo lavoro una panoramica esaustiva degli studi e dei testi che si sono occupati di tale storia, ma, più semplicemente, proporre al lettore occasionale o interessato, ignaro o esperto - alcuni percorsi di lettura che possano facilitare l'approccio a una tematica assai complessa, evidenziando soprattutto prospettive di ricerca e interrogativi irrisolti. Una guida con la quale attraversare questo nostro passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo. € 11,00
|
![]() ![]() Paolo Prodi. «La mia avventura trentina» Author: Marcantoni Mauro; Sandri Franco Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino "L'avventura trentina" di Paolo Prodi si può senz'altro ritenere esemplare. È conosciuto come storico, e la sua vasta produzione di pubblicazioni lo documenta. Ha svolto attività determinanti all'interno dell'Università italiana, prima come ricercatore, poi come docente, come innovatore in proposte a raggio nazionale all'Ufficio Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione, come progettista delle sue 9piccole università regionali: (Calabria e Trentino). In Trentino, in particolare, ha investito il suo bagaglio di conoscenza e di esperienza nel disegno di un'"Università regionale, ponte tra cultura mediterranea e cultura germanica" e qui soprattutto si riesce a intuire l'estensione e la pregnanza del progetto politico del binomio trentino Prodi-Kessler non solo e non tanto su un'università locale-regionale, quanto sull'intero arco della formazione e della cultura, quali premesse necessarie alla mission di un vivere sociale nuovo, di una società in perenne rinnovamento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il tempo immobile. Un'esperienza di condivisione del passato a Centa San Nicolò Author: Renzetti E. (cur.); Taiani R. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino Ricordi, tanti ricordi tutti messi da parte, magari conservati come le cose più care in un cassetto della memoria che si può aprire ogni giorno, come il primo del cassettone dove sono le fotografie, le cartoline, le lettere, magari una pagella, il certificato di battesimo e di matrimonio, il foglio di congedo illimitato... e tenuti vicini per non perdere il senso della propria esistenza. Questi erano in origine gli scritti dell'articolata serie vergata da più testimoni relativa al paese di Centa San Nicolò e alla sua quotidianità del passato. Tra questi, privi di nostalgia ma carichi dell'eccitazione e dello stupore propri del gioco, sono le spiegazioni dei passatempi. Il come, il dove, il con che cosa e le regole stesse costituiscono una lente straordinaria per affacciarsi alla cultura di cui sono portatori questi non più bambini: e, insieme, una provocazione alla nostra memoria che in un recesso oscuro, forse, può aver nascosto qualcosa: uno dei tanti indovinelli, oppure una delle conte, o una filastrocca, o persino uno dei semplici giocattoli fatti in casa. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|