![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Le Erinni nell'Orestea. Vol. 2: Tragedia del (ghénos) e leges sacrae Author: Martina Antonio Publisher: Fabrizio Serra Editore Il secondo volume de Le Erinni nell'Orestea costituisce il fulcro dell'opera di Antonio Martina su tale argomento. Il primo capitolo si concentra in particolare sull'analisi delle tragedie di Eschilo che precedono l'Orestea, sul confronto tra le attestazioni del mito ad essa precedenti e l'elaborazione fattane dal poeta ateniese e sulla struttura della trilogia Agamennone, Coefore ed Eumenidi. A queste ultime è riservata la seconda parte del libro, che è articolata in tre ampi capitoli dedicati a ciascuna delle tre opere drammaturgiche, in cui sono esaminate le funzioni delle Erinni in relazione ai temi dell'ordinamento giuridico e soprannaturale del mondo divino e alla concezione del diritto di giustizia che supera il principio arcaico della vendetta, in un percorso di consolidamento delle norme fondative della condotta dell'uomo nell'ambito del pensiero religioso e giuridico greco. € 98,00
|
![]() ![]() Le Erinni nell'Orestea. Vol. 3: Dal sistema genetico al diritto della polis. Appendici, testimonianze, iconografia, indici Author: Martina Antonio Publisher: Fabrizio Serra Editore Il terzo volume de 'Le Erinni nell'Orestea' è posto a suggello dell'intera opera dedicata alla tragedia eschilea. Antonio Martina, ripercorrendo dettagliatamente le varie fasi del processo di Oreste di fronte all'Areopago, esamina il significato dell'assoluzione del matricida, pone l'attenzione sul ruolo della Corte ateniese prima e dopo la riforma di Efialte e conclude con una densa riflessione sull'integrazione delle Erinni nell'ordine cosmico di Zeus e nella giustizia della città, che sancisce il fondamentale passaggio Dal sistema genetico al diritto della polis, messo in evidenza anche nel sottotitolo del volume. La seconda parte del libro è costituita da un considerevole apparato testuale che correda l'intera trilogia: cinque articoli già editi, una raccolta di fonti letterarie e iconografiche, una serie di tabelle che riguardano gli epiteti delle Erinni e delle divinità ad esse associate. € 98,00
|
![]() ![]() Prose. Scritti accademici, prose d'arte, interventi critici Author: Parini Giuseppe; Ballarini M. (cur.); Bartesaghi P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo quattordicesimo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini raccoglie un numero notevole di prose, di diverso spessore e di diversa importanza, ma tutte significative in relazione a quell'aspetto della scrittura pariniana che fa riferimento alla varietà, allo sperimentalismo, alla versatilità, non solo come qualità particolare di un ingegno, ma altresì come qualità necessaria a chi frequenta determinati ambienti ed esercita determinate funzioni. Nel libro, queste prose 'varie' sono state raggruppate in tre fondamentali sezioni: gli interventi all'Accademia dei Trasformati, significativi anche per gli argomenti trattati (tra gli altri, la poesia, la religione e la nobiltà); le cosiddette 'prose d'arte' e, infine, i testi di 'critica letteraria', in qualche caso determinati da specifiche occasioni e inevitabili compiti. Appendice di Addenda et corrigenda a cura di Corrado Viola. € 78,00
|
![]() ![]() Prose. Scritti accademici, prose d'arte, interventi critici Author: Parini Giuseppe; Ballarini M. (cur.); Bartesaghi P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo quattordicesimo volume dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini raccoglie un numero notevole di prose, di diverso spessore e di diversa importanza, ma tutte significative in relazione a quell'aspetto della scrittura pariniana che fa riferimento alla varietà, allo sperimentalismo, alla versatilità, non solo come qualità particolare di un ingegno, ma altresì come qualità necessaria a chi frequenta determinati ambienti ed esercita determinate funzioni. Nel libro, queste prose 'varie' sono state raggruppate in tre fondamentali sezioni: gli interventi all'Accademia dei Trasformati, significativi anche per gli argomenti trattati (tra gli altri, la poesia, la religione e la nobiltà); le cosiddette 'prose d'arte' e, infine, i testi di 'critica letteraria', in qualche caso determinati da specifiche occasioni e inevitabili compiti. Appendice di Addenda et corrigenda a cura di Corrado Viola. € 156,00
|
![]() ![]() Per amica verba. Miscellanea di studi linguistici in onore di Anna Orlandini Author: Publisher: Fabrizio Serra Editore All'origine di questi due fascicoli monografici c'è un'iniziativa promossa proprio da Anna Orlandini, a cui l'opera è dedicata: un incontro di studio a Volano, sul Delta del Po, nel settembre 2018. L'incontro fu animato dall'intento scientifico di promuovere una riflessione sul passato, presente e futuro della linguistica latina mettendo a confronto opinioni, idee e metodi di ricerca. I lavori pubblicati hanno pertanto un baricentro saldamente imperniato sullo studio del linguaggio (fonetica, grammatica, lessico, morfologia, sintassi, testualità), intorno al quale si incrociano messe a punto metodologiche, bilanci sullo stato dell'arte, analisi di fatti linguistici osservati in testi di varia natura. Non mancano, inoltre, sguardi verso altre lingue vicine al latino, per contiguità geografica e culturale, come l'etrusco, e per filiazione, come il francese. € 240,00
|
![]() ![]() Un calligrafo in Calancà. Antonio Piaggio, religioso scolopio nell'età dei Lumi Author: Cardinali Giacomo Publisher: Fabrizio Serra Editore Il papirologo inglese Eric G. Turner, in séguito ad una sua visita all'Officina dei Papiri Ercolanesi nella Biblioteca Nazionale di Napoli nel 1970, scrisse che in quelle sale dove sono custoditi i rotoli carbonizzati della così detta Villa dei Pisoni «si può ancóra sentire la presenza del genio di Antonio Piaggio», l'inventore della celebre macchina per lo svolgimento di quei rotoli, al quale moltissimo deve la branca della Papirologia che si occupa della loro decifrazione e del loro studio. Il libro presenta una ricostruzione analitica della figura e dell'attività di questo scolopio, mettendo in evidenza il suo grande fervore e la sua inesauribile curiosità. Dalla esperienza ercolanese ai lavori di eccellente calligrafo, dalle opere genovesi al lavoro alla Biblioteca Vaticana, il Piaggio si occupò di mille cose: disegnatore di reperti, ritrattista e anche autore di un progetto per una fabbrica di stoffe 'calancà'. Premessa di Mario Capasso. € 95,00
|
![]() ![]() Un calligrafo in Calancà. Antonio Piaggio, religioso scolopio nell'età dei Lumi Author: Cardinali Giacomo Publisher: Fabrizio Serra Editore Il papirologo inglese Eric G. Turner, in séguito ad una sua visita all'Officina dei Papiri Ercolanesi nella Biblioteca Nazionale di Napoli nel 1970, scrisse che in quelle sale dove sono custoditi i rotoli carbonizzati della così detta Villa dei Pisoni «si può ancóra sentire la presenza del genio di Antonio Piaggio», l'inventore della celebre macchina per lo svolgimento di quei rotoli, al quale moltissimo deve la branca della Papirologia che si occupa della loro decifrazione e del loro studio. Il libro presenta una ricostruzione analitica della figura e dell'attività di questo scolopio, mettendo in evidenza il suo grande fervore e la sua inesauribile curiosità. Dalla esperienza ercolanese ai lavori di eccellente calligrafo, dalle opere genovesi al lavoro alla Biblioteca Vaticana, il Piaggio si occupò di mille cose: disegnatore di reperti, ritrattista e anche autore di un progetto per una fabbrica di stoffe 'calancà'. Premessa di Mario Capasso. € 190,00
|
![]() ![]() Melanippidis Melii. Testimonia et fragmenta Author: Melanippide di Melo; Ercoles M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Figura sfuggente, Melanippide di Melo, vissuto nel V secolo, emerge dalle testimonianze antiche come un poeta e un musico tanto apprezzato nell'antichità quanto contestato per le sue innovazioni musicali. Nel tentativo di inquadrare in un modo il più possibile unitario il ditirambografo nelle vicende storiche e culturali del suo tempo e nella tradizione del ditirambo, il volume propone un commento delle testimonianze e dei frammenti del melico, già raccolti in forma pressoché completa da D. A. Campbell. Per quanto concerne l'edizione, l'autore ha proceduto ad un riesame di vari testimoni manoscritti e delle edizioni antiche e ha scelto di fornire un apparato critico meno selettivo rispetto alle precedenti edizioni critiche, anche al fine di rendere conto delle diverse soluzioni esegetiche proposte dagli studiosi. € 64,00
|
![]() ![]() Una poetica della dissimulazione. Verità e finzione nelle Metamorfosi e nelle altre opere ovidiane Author: Ursini Francesco Publisher: Fabrizio Serra Editore La possibilità della dissimulazione percorre come un filo rosso l'intera opera di Ovidio e rappresenta un nucleo tematico così costante e ricorrente da tradursi in elemento di poetica, meritevole di specifica attenzione. In questo volume il motivo della dissimulazione nell'opera ovidiana è affrontato da tre prospettive differenti. Il primo capitolo è un'analisi dell'episodio di Tereo, Procne e Filomela nel sesto libro delle Metamorfosi e analizza il contrasto tra realtà e apparenza. Il secondo capitolo è uno studio semantico-esegetico delle numerose occorrenze del verbo dissimulo, e dei termini da esso derivati, nell'intero corpus delle opere di Ovidio. Nel terzo capitolo vengono presi in esame tre episodi delle Metamorfosi, Morfeo, Vertumno e Cipo, accomunati dalla presenza di una forma di dissimulazione che viene messa in atto 'a fin di bene'. € 48,00
|
![]() ![]() Viaggio e musica: due passioni buzzatiane. Omaggio a Marie-Hélène Caspar (1945-2020) Author: Gachet D. (cur.); Vignali C. (cur.); Scarsella A. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Musica e viaggio sono temi centrali dell'opera di Buzzati; essi costituiscono gli assi portanti di questo volume, che desidera anche rendere omaggio a Marie-Hélène Caspar, una delle grandi figure dell'Associazione Internazionale Dino Buzzati, scomparsa il 17 marzo 2020. Il volume affronta il viaggio sotto diverse angolature, analizzando i racconti, gli articoli, le cronache per studiare i luoghi, reali o immaginari, e i personaggi che Buzzati vi delinea; analizza la dimensione dello spostamento, nello spazio e nel tempo, per capire in che modo Buzzati utilizzi il tema come motore narrativo. Poi l'amore per la musica, che nutre la produzione di Buzzati in prosa, in versi, e per il teatro; lo vede creatore di libretti d'opera e di scenografie di balletti e opere. Gli autori studiano la presenza di musica, canzoni o, in maniera più ampia, di suoni e sonorità nei testi, mostrando come la dimensione sonora contribuisca a disegnare lo spazio. € 38,00
|
![]() ![]() «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell'ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti Author: Portesine Chiara Publisher: Fabrizio Serra Editore Nel panorama bibliografico degli scritti sul Giuoco dell'Oca la novità immediatamente evidente in questo volume riguarda lo spazio destinato all'ecfrasi, considerata non soltanto una strategia retorica occasionale e decorativa ma il vero motore costruttivo del secondo romanzo sanguinetiano. Attribuire all'ecfrasi la funzione di istituire l'unico legante macrotestuale tra le diverse caselle significa invertire i ruoli tra descrizione (ancillare e digressiva) e testo centrale (che spesso letteralmente non esiste al di fuori dell'imitazione scrupolosa della fonte visiva). La metodologia adottata per questo lavoro consente di attraversare retrospettivamente anche il primo romanzo licenziato da Sanguineti, Capriccio italiano, riconoscendovi già i germi di una progressiva sostituzione dell'innesco visivo al più tradizionale ammiccamento letterario. € 34,00
|
![]() ![]() Dante 2021. Tradizione e fortuna Author: Colombo D. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore La dantologia italiana e internazionale guarda oggi con rinnovato interesse al contesto storico-biografico e al paratesto critico; questi percorsi paralleli degli studi alimentano le ricerche sulle opere dantesche alla luce del contesto in cui possono essere state concepite e sviluppate e studiano il culto di Dante nei secoli, all'insegna di un'integrale messa a fuoco della figura e dell'opera del poeta nella loro genuina dimensione storica. Su queste basi e con questi propositi il presente numero monografico offre una serie di contributi incentrati sulla ricezione e la critica di Dante fra la fine del Settecento e l'Ottocento: dai meccanismi editoriali all'analisi delle strenne di capodanno, dalle chiose di Monti alla Commedia all'irlandese Taaffe, autore di un commento ai primi otto canti dell'Inferno (1822), dal Foscolo dantista agli studi danteschi nell'età della Restaurazione. € 185,00
|
![]() ![]() «Quello che sia modo». Contesti e influenze della teoria zarliniana dello spazio sonoro Author: Mangani M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Gioseffo Zarlino, nato a Chioggia nel 1517, è stato un famoso compositore italiano, probabilmente il maggior teorico musicale del Rinascimento; in particolare, a lui si deve la creazione della moderna armonia tonale, basata su due soli modi: il maggiore e il minore. Le opere di Zarlino furono tradotte e diffuse in tutta Europa alla fine del XVI secolo, e i modi sono la pietra angolare del suo pensiero. Il convegno oggetto del presente volume (Ferrara, 16-17 ottobre) si è concentrato appunto sulla modalità, considerando quanto i modi siano stati utilizzati per dare un'organizzazione interna ai suoi libri musicali. In questa ottica, alcuni contributi studiano i rapporti di Zarlino con l'ambiente in cui è vissuto e i musicisti suoi immediati predecessori, mentre altri mettono in evidenza la dimensione intertestuale del suo lavoro come compositore. € 185,00
|
![]() ![]() Racconti di mare, di terra e di lago dimenticati Author: Viani Lorenzo; Ciccuto M. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Il volume propone 14 novelle e scritti d'arte e di costume di Lorenzo Viani (pittore e scrittore nato a Viareggio nel 1882) sino a oggi ignoti alle bibliografie e alla critica. Si tratta di interventi ora narrativi ora critici nei quali si evidenziano vieppiù quei momenti del percorso che hanno portato l'artista a definire nel tempo alcune tecniche della sua celebre 'scrittura pittorica', e insieme a condensare nelle misure brevi di racconti realmente performativi gli aspetti più brillanti di un'estetica compiutamente espressionista, in un dinamico equilibrio fra segni verbali e segni pittorici. Tutti i testi sono accompagnati dall'apparato iconografico pensato e realizzato dallo stesso Viani a corredo e commento degli originali. € 24,00
|
![]() ![]() Per Dante Alighieri (1321-2021). Fascicolo monografico nella cinquantesima annata di «Italianistica» Author: Masi G. (cur.); Scarfone C. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Chi scorre il numero monografico che «Italianistica» ha voluto dedicare all'opera dell'Alighieri trova nel sommario i nomi di esperti studiosi che si dedicano da anni alla ricerca critica e filologica dantesca a fianco di brillanti neofiti, a testimonianza di quanto sia ampio e variegato lo spazio ancora disponibile per gli approfondimenti critici. Due sono i versanti cui questi nuovi studi sono rivolti: l'opera di Dante da un lato e la sua multiforme 'fortuna' nel corso dei secoli dall'altro. Per il primo versante sono pubblicati tre gruppi di interventi su ciascuna delle cantiche. Gli studi poi di chi ha inteso soffermarsi sulle vicende toccate all'opera dell'Alighieri sono di natura critica e letteraria; sono presenti figure di studiosi e scrittori per i quali il rapporto con Dante è stato significativo: fra gli altri, Jacob Burckhardt, Erich Auerbach, Irma Brandeis, Carlo Emilio Gadda, Peter Weiss. € 240,00
|
![]() ![]() Quando la storia si ripete. Racconti sulla peste Author: Berardi C. C. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore In modo del tutto imprevisto la pandemia da covid-19 ci ha fatto ritornare nostro malgrado in un passato molto lontano, caratterizzato da malattie quasi impossibili da curare e in grado per questo di suscitare un vero e proprio panico nella popolazione, oltre che naturalmente lutti, distruzione e ogni tipo di disordine. Si possono inoltre riscontrare sorprendenti analogie con epoche remote, come il grande tasso di mortalità, il senso di impotenza dei medici, l'isolamento dei malati. Il volume che qui si presenta si propone di riconsiderare alcune più o meno famose esperienze passate di contagio, confrontando l'attuale pandemia con eventi già conclusi. Ospita inoltre alcuni contributi nei quali il tema della malattia e della pestilenza assume un significato metaforico, poiché si tratta in effetti di un argomento che si presta in modo particolare ad essere anche così letto ed interpretato. Premessa di Giuseppe Solaro. € 36,00
|
![]() ![]() Celestino Schiaparelli (1841-1919): His Legacy & the Oriental School of Sapienza Author: D'Ottone Rambach A. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questa raccolta riunisce alcune delle relazioni svolte durante una giornata di studio che si è svolta nel dicembre 2018 presso l'Università Sapienza di Roma. Lo scopo è fare luce sulla vita, le opere, edite e inedite, e le passioni di Celestino Schiaparelli, rivalutando l'attività accademica e la produzione scientifica nel più ampio contesto degli Studi Orientali a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il fascicolo, monografico, comprende quindici saggi suddivisi in tre sezioni: 'Celestino Schiaparelli, his life and collections'; 'Celestino Schiaparelli's scientific interests, connections and legacy'; 'Oriental Studies in Italy and in Rome'. La prima sezione esamina la vita di Schiaparelli, la sua produzione scientifica, il suo ruolo accademico e i suoi collegamenti internazionali. A seguire, si studia l'eredità scientifica di Schiaparelli e, infine, ci si concentra sugli Studi Orientali in Italia e a Roma tra il XIX e il XX secolo. € 150,00
|
![]() ![]() Supplici. I canti Author: Euripide; Giannini P. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questa edizione presenta le parti liriche delle 'Supplici' di Euripide tenendo conto dell'assetto colometrico che il testo assume nella tradizione manoscritta, rappresentata dai codici L e P. A tal fine la composizione è accompagnata da un apparato colometrico che registra le varianti dei codici. Il testo è accompagnato anche da due apparati critici, uno che registra le note metriche dei codici L e P, l'altro che registra le varianti testuali di interesse metrico anche del codice P. Un'ampia introduzione esamina di nuovo le notizie sulle parti liriche della tragedia. Il compito principale del curatore perciò è stato quello di recuperare nel modo più chiaro possibile la lezione del codice L, che è lo stadio più antico della tradizione, e sottoporlo a vaglio critico. A tale obiettivo sono indirizzati gli apparati che accompagnano l'edizione. € 44,00
|
![]() ![]() Dante, ses critiques, ses imitateurs: France-Italie XXe- XXIe siècles Author: Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo fascicolo fa parte delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante ed è il risultato di una collaborazione tra l'Università Ca' Foscari (Venezia) e l'Università di Clermont-Auvergne (Clermont-Ferrand). I lavori raccolti ricercano un significato del testo dantesco al di là delle stratificazioni ermeneutiche emerse nel corso dei secoli e privilegiano i più recenti contributi critici, letterari e artistici. Ad esempio, la messa in discussione dantesca del legame tra la politica, la giustizia degli uomini e quella di Dio, la dinamica natura-civiltà e lo sviluppo dell'individuo ci interrogano sul rapporto delle nostre società con la strutturazione del potere, le sue derive totalitarie, i suoi effetti di propaganda e manipolazione del linguaggio. Il volume si articola in due sezioni principali, ciascuna composta da più capitoli, il primo relativo all'approccio della traduttologia e della critica, il secondo agli interventi di artisti e scrittori che hanno consapevolmente ripreso, riscritto e rielaborato l'opera dantesca. € 165,00
|
![]() ![]() Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico Author: Picchiorri Emiliano Publisher: Fabrizio Serra Editore Giuseppe Rigutini, nato nel 1829, insegnò nelle Università di Pisa e di Firenze e fu Accademico della Crusca. Filologo e scrittore, è noto principalmente per il Vocabolario italiano della lingua parlata, che ebbe numerose edizioni. Questo volume ripercorre la sua vasta produzione, di carattere sia lessicografico che didattico, le traduzioni, i testi per l'infanzia e gli studi sui Promessi sposi del Manzoni. Se le indagini più recenti hanno messo a fuoco il tentativo di Rigutini di conciliare un moderato toscanismo con la norma della tradizione letteraria, altri aspetti della sua attività sono rimasti invece più in ombra. l'Autore ha quindi deciso di isolare e approfondire singoli temi, legati alle specifiche opere esaminate oppure ai problemi linguistici di volta in volta affrontati, dalla lessicografia alla riflessione grammaticale, alla didattica e alla traduzione, fino al commento ai Promessi sposi e ai racconti per l'infanzia pubblicati nel «Giornale per i bambini» e in «Cordelia». € 68,00
|
![]() ![]() Monographica. Per Paolo Cristofolini. Ediz. multilingue Author: Del Prete A. (cur.) Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo numero monografico di «Historia Philosophica» è interamente dedicato a Paolo Cristofolini, grande storico della filosofia, insegnante presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e le Università di Parigi I e IV, morto da un anno. Cristofolini ha fondato la rivista, l'ha diretta e resa autorevole voce nel panorama nazionale e internazionale, ed essa rimane a significativa testimonianza di quanto il suo insegnamento sia vivo. I contributi qui raccolti vogliono rendere omaggio alla figura e all'opera dello studioso, ripercorrendo e analizzando aspetti della storia della filosofia su cui si sono concentrate le linee di ricerca della sua sessantennale carriera: il pensiero del Seicento e in particolare Cartesio e Baruch Spinoza, concentrandosi quindi sui sistemi filosofici e sul razionalismo seicenteschi, a partire dal cartesianesimo e dalla sua fortuna, con particolare attenzione per la figura di Spinoza, cui si aggiungono contributi su Vico e sul pensiero eretico e clandestino fra Cinquecento e Seicento. € 170,00
|
![]() ![]() Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione (2021). Vol. 100: Coscienza religiosa oltre la secolarizzazione nello scenario internazionale Author: Publisher: Fabrizio Serra Editore Il numero 100 della rivista «Religioni e Società» esce come quaderno-evento, salutato da una lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il fascicolo rappresenta un importante strumento ricognitivo del paesaggio religioso mondiale contemporaneo. Nella prima parte i contributi ricostruiscono le atmosfere, i tempi, il contesto politico-culturale in cui prese l'avvio la rivista nel 1985 e mettono l'accento sulla sua originalità della rivista, Una seconda, ampia parte si occupa di argomenti e contesti vari: dalla Russia alla Cina, dall'America del Nord e del Sud all'Africa, dal Giappone ai paesi di cultura islamica. La terza parte ospita un prezioso documento sui rapporti fra il prof. Luigi Gedda e il Papa Pio XII. Importante è anche l'omaggio di M. Plana alla studiosa della civiltà degli Aztechi, prof.ssa Luisa Pranzetti. € 48,00
|
![]() ![]() Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene Author: Tozzi Giulia Publisher: Fabrizio Serra Editore Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell'acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l'esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall'epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall'età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall'autrice attraverso un'accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l'esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione. € 54,00
|
![]() ![]() Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene Author: Tozzi Giulia Publisher: Fabrizio Serra Editore Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell'acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l'esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall'epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall'età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall'autrice attraverso un'accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l'esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione. € 108,00
|
![]() ![]() Horrorscope. The gallery of tortures in late antiquity Author: Syrkou Angeliki Publisher: Fabrizio Serra Editore € 64,00
|
![]() ![]() Horrorscope. The gallery of tortures in late antiquity Author: Syrkou Angeliki Publisher: Fabrizio Serra Editore € 128,00
|
![]() ![]() Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica Author: Nay Laura Publisher: Fabrizio Serra Editore Il percorso tracciato in questo volume chiama in causa la natura stessa dell'esercizio della critica letteraria guardando, in particolare, alla produzione di Francesco De Sanctis e, prendendo le mosse dall'esilio come esperienza fondante del pensiero desanctisiano, tocca il costante rapporto nei suoi scritti fra letteratura e politica. Muovendo dalla definizione di «classicismo politico», sia per il «passionato» Alfieri sia per l'«oscuro, affaticato, disperato» poeta di Zante, il saggio si sofferma sulle importanti pagine che De Sanctis dedica al romanzo, in particolare a quello di Manzoni e della sua scuola e a quello di Zola, grazie al quale declina il rapporto tra letteratura e scienza. In discussione ci sono tanto la definizione dell'esercizio critico quanto il ruolo che ancor oggi può esercitare il magistero desanctisiano, con la consapevolezza, come ha scritto Giacomo Debenedetti, che «quantunque paia di fare altra strada», «si è sempre preceduti da lui». € 34,00
|
![]() ![]() Da san Francesco a Cecco Angiolieri. Esperienze letterarie del Duecento e del primo Trecento Author: Bertelli Italo Publisher: Fabrizio Serra Editore Italo Bertelli raccoglie in questo volume quattro saggi dedicati a momenti salienti delle origini della nostra letteratura, fra Duecento e Trecento. Il primo capitolo è dedicato al Cantico delle creature di S. Francesco: di esso l'autore mette in luce la prorompente tensione simbolico-figurativa e il ritmo inventivo. Del Novellino, attraverso lo studio della critica e l'analisi di numerose novelle, l'autore sottolinea l'unità espressiva e la possibile presenza di un unico 'responsabile'. Scherzo, burla, satira popolare e epigramma accompagnano invece la fama di Cecco Angiolieri, senese: l'esame dei suoi sonetti evidenzia la nuova temperie storico-culturale operante nella Toscana comunale due-trecentesca. Infine Folgore da San Gimignano, la cui opera si situa pressappoco nella stessa epoca e nella stessa regione di Cecco Angiolieri, inserisce nell'orizzonte cittadino e comunale, in termini totalmente laici, forme di vita aristocratiche, a volte legate alla tradizione provenzale. € 28,00
|
![]() ![]() Dante Alighieri nel settecentesimo anniversario della morte Author: Publisher: Fabrizio Serra Editore Questo numero monografico è dedicato alla commemorazione del settecentesimo anniversario della morte di Dante. I nove contributi pubblicati sono quasi esclusivamente di studiosi appartenenti alle generazioni più giovani, che rappresentano il futuro della materia e che non di rado offrono ricerche e ipotesi più stimolanti e aperte a nuovi sviluppi. Gli articoli si concentrano su singoli aspetti delle tre cantiche, mettendo in evidenza per esempio i rapporti di Dante con le fonti classiche e cristiane, in particolare S. Agostino, nell'elaborazione del mondo religioso di Virgilio e nella causalità esercitata dal Paradiso Terrestre sulle cornici inferiori del Purgatorio. Si studia poi la funzione del sonetto nell'ambito dello sviluppo del canone letterario fra XIV e XV secolo e, infine, si ricostruisce il contesto originale della ricezione e canonizzazione della Vita Nuova di Dante nella cultura letteraria britannica dell'Ottocento. € 65,00
|
![]() ![]() Les scribes de Pylos. In collaborazione con il progetto «Inscribe. Invention of Scripts and Their Beginnings» Author: Godart Louis Publisher: Fabrizio Serra Editore Dopo la pubblicazione degli Archives du roi Nestor. Corpus des inscriptions en linéaire B de Pylos, partendo dai facsimili di tutti i testi editati, si pubblica qui uno studio sistematico dedicato agli scribi responsabili dei documenti provenienti dallo scavo del palazzo di Nestore. Questo studio identifica 38 scribi diversi a Pilo. Tenendo conto dei documenti non attribuiti, è probabile che il numero globale dei letterati fosse dell'ordine dei 50 individui. Il libro analizza anche lo statuto dello scriba miceneo che è considerato un funzionario agli ordini dell'aristocrazia palaziale, chiamato ad assecondare chiunque abbia delle responsabilità nella gestione dell'economia palaziale. L'esame delle mani degli scribi ha permesso di fornire elementi essenziali alla discussione sulla datazione degli archivi di Pilo e la fine del palazzo miceneo. € 225,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|