![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Gli scioperi del '43-'44. Attiviste e militanti dall'antifascismo alla Liberazione Author: Ferretti T. (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Fuori la guerra dalla storia. Scritti necessari di politica e femminismo Author: Menapace Lidia; Lanfranco M. (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne Partigiana in val d'Ossola, femminista, politica laicamente comunista dalle radici cattoliche, giornalista, saggista, formatrice e attivista, fra le fondatrici de "Il Manifesto". Lidia Brisca Menapace (1924-2020) ha percorso la sua esistenza con fierezza e passione, guidata da immensa curiosità e attenzione per le migliaia di persone che ha incontrato in ogni angolo dell'Italia. Sempre pronta a partire per convegni e dibattiti, per grandi città come per comuni minuscoli, sperduti tra mare e montagna. E niente albergo quando dormiva fuori casa - cioè quasi sempre: voleva essere ospitata nelle case di chi la invitava, perché nell'incontro praticava la sua scuola di vita. Questa raccolta di scritti a cura di Monica Lanfranco offre una panoramica del suo pensiero limpido e spiazzante. Utile e necessario. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Passaggio di consegne. Il privato è politico, per tutta la vita Author: Piazza Marina Publisher: Enciclopedia delle Donne Dalle prime esperienze di ricerca con Laura Balbo all'Università di Milano alla formazione delle nuove generazioni; dal tema della conciliazione e della doppia presenza ai laboratori sulla vecchiaia. Una capacità di osservare e osservarsi, di "essere nel sapere": Marina Piazza offre con questa raccolta un osservatorio femminista su 50 anni di impegno, 50 anni di passaggi delicati, invisibili, ma anche di strappi e rammendi, in cui la società delle donne e degli uomini ha affrontato, sulla spinta del femminismo, cambiamenti ed esperienze private e politiche che vanno raccontate, per comprendere il prima e l'oggi, e soprattutto per provare a chiarire alle nuove generazioni l'orizzonte del lavoro fatto, tentato, sperimentato, immaginato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Boschi cantate per me. Antologia poetica dal lager femminile di Ravensbruck. Testi originali a fronte Author: Moretti A. P. (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne "Boschi cantate per me" è un'antologia, a cura di Anna Paola Moretti, che raccoglie una selezione di circa 90 poesie, composte da 50 deportate a Ravensbrück, di 15 nazionalità diverse, tradotte da poete, presentate con i testi originali a fronte e raggruppate per temi. Di ogni autrice è riportata anche una breve biografia. Frutto di un lavoro di ricerca ventennale, il volume restituisce voce alle testimoni e rappresenta un'occasione di incontro con la forza femminile, la sorellanza e la solidarietà che caratterizzano l'esperienza femminile nei lager. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
||
2024 |
![]() ![]() Vogliamo vivere! Author: Cairoli Roberta; Fossati Roberta; Migliucci Debora Publisher: Enciclopedia delle Donne La prima grande ricerca dedicata a uno dei capitoli meno conosciuti dell'antifascismo e della partecipazione femminile alla Resistenza, corredata di fotografie, documenti e testimonianze. Con l'uscita dalla clandestinità, dopo il 25 aprile 1945, i Gdd passarono il testimone all'Udi (Unione Donne Italiane) e si espressero sul giornale «Noi donne». La sigla cambiava, ma, nella nuova prospettiva di pace e di ricostruzione, i soggetti femminili coinvolti nelle attività restavano in gran parte i medesimi. Accanto all'assistenza ai reduci dai campi di concentramento e di sterminio, maturava il progetto già tratteggiato durante i 18 mesi di attività illegale dei Gdd, della costruzione di un welfare italiano di largo respiro e le attiviste presero la strada dell'assistenza sociale, del sindacato, dell'impegno politico, mentre alcune uscirono dalla vita politica diretta. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() S'avanza la mia ombra a passi di lupa. Romaine Brooks e les Amazones: viaggio tra artiste incendiarie Author: Palumbo Valeria Publisher: Enciclopedia delle Donne «Pardonné ce crime: la Vie», Romaine Brooks e le artiste incendiarie - scrittrici, pittrici, attrici: Ida Rubinstein, Colette, Djuna Barnes, Renée Vivien e tante altre - hanno fatto tutto alla luce del sole, e hanno teorizzato e reso pubblico il loro rifiuto delle convenzioni. Sono state apertamente, provocatoriamente, libere, nel creare e nell'amare. Pur, come nel caso di Romaine, senza gesti eclatanti. Semplicemente vivendo. In questo libro si parla di loro - e anche di D'Annunzio, Cocteau e dei tanti uomini che hanno frequentato, che le hanno ammirate, amate, oscurate. A queste donne "nuove", lesbiche o bisessuali, raramente è stata dedicata una piazza, una strada, o una pagina su un libro di scuola: affinché non si possa ricordare con il loro nome la rivoluzione privata e pubblica che hanno compiuto, una rivoluzione possibile. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La civil conversazione. La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento. Ediz. ampliata Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un'etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari... È alla corte d'Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga - ritratta da Raffaello - che Baldassarre Castiglione concepisce l'idea del suo celebre trattato. Nel "Cortegiano", come in un più recente salotto, dame, letterati e 'secretari' discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel "Galateo" di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della "Civil conversazione" di Stefano Guazzo, che "diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante". € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2023 |
![]() ![]() Riaffiorano le nostre vite. Aat Breur-Hibma a Ravensbrück, racconti e disegni Author: Breur Dunya Publisher: Enciclopedia delle Donne Attraverso le testimonianze e i disegni di Aat, riaffiorano nel libro di Dunya Breur, per la prima volta pubblicato in Italia, parole e volti di tante compagne di prigionia: un libro-monumento sul Lager femminile di Ravensbrück che ricostruisce la memoria personale e collettiva di una storia troppo importante per essere dimenticata. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Riot days. Una prigionia politica nella Russia di Putin Author: Aljokina Marja Publisher: Enciclopedia delle Donne Nel febbraio 2012, dopo aver introdotto di nascosto una chitarra elettrica nella cattedrale centrale di Mosca, Marija Marja Aljokhina e altre componenti del collettivo radicale Pussy Riot hanno eseguito una provocatoria Preghiera punk, sfidando la Chiesa ortodossa e il suo sostegno al regime autoritario di Vladimir Putin. Per questo sono state accusate di «disturbo della quiete pubblica motivato da odio e avversione per la religione, e di comportamento ostile collettivo» e processate mentre erano rinchiuse in una prigione di sicurezza, sorvegliate da rottweiler. Quel processo e la prigionia di Marja Aljokhina sono diventati un caso internazionale. Durante i suoi due anni di reclusione, Marja Aljokhina ha lanciato una sfida contro il sistema carcerario russo rifiutando ogni giorno, ostinatamente, di essere privata della sua dignità e ottenendo condizioni più umane per ogni detenuta e detenuto. Riot Days è il racconto di questa battaglia. Evocativo, ironico, tagliente, divertente, drammatico il racconto di Marija Aljochina è un testo per nulla convenzionale, costellato di testi di canzoni, trascrizioni di interrogatori, estratti dal suo diario di prigionia: dispacci di una giovane donna che ha affrontato la tirannia e ne è uscita con la prova che anche una persona sola può combattere contro il potere. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La civil conversazione. La rivoluzione culturale nelle piccole corti italiane del Rinascimento Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Il Rinascimento come raramente è stato raccontato. Non soltanto una storia delle famiglie che hanno fatto il Rinascimento italiano, legate le une alle altre da matrimoni, alleanze, genealogie incrociate. È una storia di donne, spesso giovanissime, che fra spazi di vita e di storia tentano di delineare una vita, per sé e la propria discendenza, coerente con un'etica individuale e collettiva che esse stesse contribuiscono a definire, a costruire nelle proprie corti accanto ad alleati o nemici che possono essere consorti, fratelli, padri, amici, segretari... È alla corte d'Urbino, accanto a Elisabetta Gonzaga - ritratta da Raffaello - che Baldassarre Castiglione concepisce l'idea del suo celebre trattato. Nel Cortegiano, come in un più recente salotto, dame, letterati e "secretari" discutono su quali siano le qualità del perfetto uomo di corte, e della perfetta dama. Non si tratta di mere istruzioni, ma di idee importanti, visioni della vita e suggerimenti che delineano le qualità e le virtù di una società in trasformazione. Idee che verranno riprese nel Galateo di Monsignor della Casa, e a fine secolo nel trattato della Civil conversazione di Stefano Guazzo, che "diede nome a uno stile di vita che aveva nello scambio di idee e di saperi la sua ragione fondante". € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2022 |
![]() ![]() Mappa femminile della città di Milano Author: Minoli Lorenza; Bertella Linda Publisher: Enciclopedia delle Donne Ogni mappa di città racconta una storia. Questa, a cui Lorenza Minoli lavora da oltre 10 anni, riunisce, collega, riscopre edifici, case, figure, attività, scuole, iniziative politiche e sociali, scritte nel tessuto della città, parte fondamentale della sua storia. Itinerari praticabili, facciate di palazzi, storie di contesti di lavoro, formazione, familiari, culturali. E poi immagini - meravigliosa la mappa delle innumerevoli figure femminili illustrate nel Duomo dedicato a Maria Bambina - e vicende di quelle figure storiche che dall'antichità al nostro millennio hanno fatto la storia della città e del Paese, e che qui riunite contribuiscono a restituire un ritratto verosimile di città, comprensivo di quel femminile che non è più possibile cancellare dalle geografie culturali contemporanee. Introduzione di Lorenza Minoli. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Corpo mente. Il dualismo e le filosofe di età moderna Author: Plastina Sandra; De Tommaso Emilio Maria Publisher: Enciclopedia delle Donne La storia della filosofia che studiamo è sostanzialmente la storia del pensiero dei filosofi. Questo libro, nel proporre i testi di autrici attive tra il XIV e XVIII secolo, illumina una prospettiva che ribalta uno dei problemi più classici della filosofia: la riflessione sul rapporto tra corpo e mente, quel dualismo che ha radicalmente condizionato la filosofia moderna, collegato alla secolare questione della Querelle des femmes: la conformazione fisica femminile è compatibile con lo sviluppo delle capacità intellettuali? Potrà essere la donna considerata un essere razionale al pari dell'uomo e quindi in grado di partecipare attivamente alla vita pubblica? Il pensiero e le parole di Christine de Pizan, Giulia Bigolina, Oliva Sabuco de Nantes Barrera, Moderata Fonte, Maria Gondola, Camilla Erculiani, Lucrezia Marinella, Marie le Jars de Gournay, Elisabetta di Boemia, Anne Finch Conway, Damaris Cudworth Masham, Mary Astell, Catharine Trotter Cockburn sulla questione cruciale della filosofia moderna. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2021 |
![]() ![]() Fuori dall'ombra Author: UDI Bologna Publisher: Enciclopedia delle Donne UDI Bologna ha portato avanti per molti anni progetti dedicati alle donne detenute della Casa Circondariale di Bologna. Grazie al progetto sostenuto dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al progetto "Detenute fuori dall'ombra" hanno continuato e consolidato questo lavoro. Il libro testimonia le attività svolte nei tre anni di durata del progetto (2018-2019-2020) documentandolo molto concretamente con foto, report, commenti, riproduzione dei materiali prodotti dalle detenute partecipanti (disegni, post it, schede...) e costituisce quindi un valido strumento per chiunque desideri elaborare e proporre percorsi di inclusione, di risocializzazione e di emancipazione. Il volume, con la sua diffusione, intende anche far conoscere la vita delle donne nella detenzione, fatta di isolamento, solitudine, rabbia, discriminazioni, raggiungendo così un importante obiettivo di questo progetto: portare fuori ciò che accade dentro. Sullo sfondo la volontà di UDI nel riaffermare che autodeterminazione, responsabilità, libertà, diritti restano elementi essenziali per contrastare concretamente ogni forma di violenza sulle donne, in primo piano le esperienze, i vissuti, le facce, le vite delle donne che hanno partecipato attivamente. Il risultato è un libro tecnico, asciutto, privo di ogni retorica, ma nello stesso tempo emozionante e appassionante. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista Author: Melandri Lea Publisher: Enciclopedia delle Donne Così Lea Melandri racconta la sua esperienza bizzarra e profonda, fondamentale per il proprio percorso umano e culturale. A metà degli anni Ottanta, per tre anni ha tenuto sul settimanale «Ragazza In» una rubrica di corrispondenza dal titolo "Inquietudini". Una selezione degli articoli raccolti in quella rubrica sono stati scelti e pubblicati in questo volume, ora ripubblicato da enciclopediadelledonne.it con una nuova introduzione dell'autrice. Un dialogo a più voci, un esempio di comunicazione riuscita tra generazioni, una ricerca che nel tempo invece che perdere di efficacia e attualità acquista in universalità e freschezza, perché quei temi, quelle istanze, quei desideri sono di tutte le giovani donne e di tutti i giovani uomini alle prese con le grandi sfide del crescere e del comprendere. Per loro e per tutte e tutti noi, che tuttora ci misuriamo con le stesse immense domande, la voce sincera, intelligente e dirompente di Lea Melandri resta preziosa e insostituibile. Da questo libro, lo spettacolo teatrale "La mappa del cuore" di Lea Melandri, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco Author: Longoni Vittoria Publisher: Enciclopedia delle Donne Di quale forza abbiamo bisogno per guardare al futuro del pianeta e dell'umanità con fiducia? I movimenti ecofemministi cercano nuovi modelli di relazioni economico-sociali, nuovi orizzonti della cura, anche alla luce dell'esperienza pandemica. Sarebbe possibile, anzi necessario, fare di questa crisi un'occasione di analisi della nostra cultura, a partire da una dialettica che appartiene già alla cultura greca, fra le ragioni della Dea, Gaia/Terra/Madre Natura ispirate alla pace, alla salute, nascita e rinnovamento vitale e quelle di un patriarcato che concepisce lo sviluppo come dominio sulla natura e le creature. Vale la pena mettere in luce le articolazioni di questo attualissimo confronto. Guardando al futuro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Vietato scrivere. Come soffocare la scrittura delle donne Author: Russ Joanna Publisher: Enciclopedia delle Donne Un testo forte, vivace, intelligente, «arrabbiato senza essere moralista, meticoloso senza essere spossante, serio senza essere privo di senso dell'umorismo», come scrive Jessa Crispin nella prefazione alla nuova edizione americana. Emily Dickinson non aveva soldi: doveva chiedere al padre i francobolli o il denaro per i libri. Sylvia Plath si alzava alle cinque del mattino per scrivere. In "Una stanza tutta per sé", Virginia Woolf racconta che "Villette" (Charlotte Brontë), "Emma" (Jane Austen), "Cime tempestose" (Emily Brontë) e "Middlemarch" (George Eliot), «quegli ottimi romanzi», sono stati scritti da donne «talmente povere che non si potevano permettere di comprare più di due o tre risme di carta alla volta». Joanna Russ smaschera in questo agile testo alcune delle tecniche più subdole e pervicaci messe in atto per impedire che le donne (come altri gruppi discriminati) possano scrivere ed essere riconosciute come artiste. Prospettando un ribaltamento di paradigma potenzialmente rivoluzionario, non solo in letteratura. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia Author: Fieramonte Valeria Publisher: Enciclopedia delle Donne "Laura è stata una grandissima eretica, una di quelle personalità che marcano le epoche": così la ricorda chi l'ha conosciuta o anche soltanto ascoltata. E chi legge i suoi scritti - saggi, articoli, romanzi - non può dimenticarne lo spessore né la qualità umana. A cent'anni dalla nascita, Valeria Fieramonte racconta la vita, segnata dalla deportazione, e la ricerca di una personalità che spiega "il cambiamento climatico e il surriscaldamento del pianeta come meglio non si potrebbe"; una vita in cui ricerca, antifascismo, divulgazione, critica e politica sono stati aspetti di una stessa intelligenza, orizzonti di una azione a breve e a lungo tempo, in una sintesi di cui abbiamo un enorme bisogno. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Il soffitto dipinto. La badessa Giovanna, Correggio e le piccole corti del Rinascimento Author: Guerra Medici Maria Teresa Publisher: Enciclopedia delle Donne Nell'anno 1518 Giovanna Piacenza, badessa del monastero di San Paolo in Parma, commissionò al giovane pittore Antonio Allegri, più tardi noto come Correggio, il suo ritratto e un ciclo di affreschi per decorare un salone che doveva essere la parte centrale dell'appartamento che stava edificando per suo uso personale. Sopra la cappa del camino è ritratta una dama, una gran dama a giudicare dalla sicura eleganza di tutta la persona, ma anche una dea che ha lasciato le ombre dei boschi e si affaccia alla aperta campagna padana. È il ritratto della badessa del monastero di San Benedetto di Parma raffigurata come la dea della caccia e della castità. Alla Badessa Giovanna dobbiamo uno dei capolavori del Rinascimento, quella Camera di San Paolo in cui Correggio offre una versione "moderna" di un umanesimo nutrito di mito e poesia. A partire da questo splendido dipinto Maria Teresa Guerra Medici racconta l'Italia cinquecentesca di Leonardo da Vinci, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Giulio II, Veronica Gambara... Come in un appassionante romanzo, ma con il rigore di una ricerca storica, assisteremo a sfarzosi matrimoni, a tragiche morti, a cerimonie di consacrazione nei monasteri, e ci sentiremo partecipi di un passaggio storico decisivo della modernità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora Author: Demattè Monica Publisher: Enciclopedia delle Donne Monica Dematté, critica d'arte e curatrice, parte per la Cina nel 1986: "Cercavo tracce del tao (dao), cercavo il significato del vuoto, cercavo quello che era stato evocato così bene nei tanti testi letti. Trovai altro: un popolo curioso e amichevole, umano e indisciplinato, chiassoso, ridente, generoso, ospitale, semplice. Trovai luoghi fuori dal tempo, etnie coloratissime e modi di vivere veramente lontani. Trovai regole strane, complicazioni burocratiche, treni affollatissimi e locande squallide. Ma era tutto nuovo, era tutto interessante e vivo, e anche se il tao non si percepiva, e nemmeno il vuoto, capii che sarebbe valsa la pena di dedicarsi a quello che c'era. Iniziò così la mia nuova vita, trascorsa in Cina per mesi e mesi, a volte anni, con periodici ritorni in patria." Gli scritti raccolti in questo volume sono molto di più che racconti di viaggio, e molto diversi da pagine di diario. Fanno eco a certe memorialistiche oggi preziose, uniche tracce di contesti perduti per sempre. Parlano la lingua di un pensiero che ha per maestra solo l'esperienza. Offrono davvero l'occasione di avvicinarsi a una Cina che resta, nella conoscenza dei più, vaga e imprecisa; una Cina che attraversa un cambiamento impressionante e forse non lascerà traccia né spazio ai tanti amici, alle tante amiche di cui si parla, ai momenti descritti in queste pagine. Perché l'arte dell'incontro è soprattutto la percezione della propria distanza e la possibilità di interpretare quel vuoto come lo spazio pieno della relazione; uno spazio di attenzione, rispetto e conoscenza. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Rosa Menni Giolli (1889-1975). Le arti e l'impegno Author: Caccia Patrizia; Mingardo Mirella Publisher: Enciclopedia delle Donne La storia di Rosa Menni Giolli non era ancora stata scritta. Ricostruita dalle autrici con un puntuale e amorevole lavoro di ricerca a partire dalla sua inedita autobiografia e confrontando documenti, giornali, pubblicazioni dell'epoca, ci racconta un percorso personale, artistico e civile di prima grandezza. Artista, imprenditrice, Rosa Menni apre un'atelier frequentato dalle avanguardie artistiche più innovative; poi un'azienda Le stoffe della Rosa, che produce meravigliose sete e tessuti, lavora in riviste d'arte e contribuisce a fondare un periodico femminile innovativo, "Eva"; traduce e si occupa di editoria. È una vitalità artistica intrecciata a un impegno politico antifascista che paga con tutta la sua famiglia, dalle scelte condivise con il marito Raffaello Giolli, critico d'arte e di architettura morto a Mauthausen nel '45, a quelle del figlio Ferdinando, fucilato nel '44, agli altri figli con cui condivide la prigionia. Il libro restituisce, con la vita di Rosa, il ritratto di una città, Milano, che attraversa la grande storia, e di quegli ambiti artistici che condividono una pratica dell'arte in grado di contrastare il degrado sociale imposto dall'industria "disumana". Il percorso di Rosa è il percorso di chi crede che il fare arte e artigianato sia di per sé un fatto politico, un'attività trasformativa in cui ciascuno mette a disposizione degli altri le proprie visioni del mondo, per costruire una società fondata sulla libertà. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Gesti di rivolta. Arte, fotografia, femminismo a Milano 1975-1980 Author: Casero Cristina Publisher: Enciclopedia delle Donne Incontri, performance, réportage, progetti individuali e collettivi, mascheramenti e divertissement dissacranti, "gesti di rivolta" che si potrebbero anche considerare forme artistiche di autocoscienza. Sono ricerche che vanno dritto al problema della rappresentazione: "in primo piano è infatti quel simbolico che artiste e fotografe indicano come cuore della contraddizione di cui il femminismo è l'espressione." Liliana Barchiesi, Gabriella Benedini, Valentina Berardinone, Diane Bond, Marcella Campagnano, Anna Candiani, Carla Cerati, Collettivo donne fotoreporter, Giuliana Consilvio, Mercedes Cuman, Amalia Del Ponte, Fernanda Fedi, Nicole Gravier, Marzia Malli, Giuliana Maldini, Paola Mattioli, Libera Mazzoleni, Maria Teresa Meneghini, Antonia Mulas, Giovanna Nuvoletti, Giovanna Pagliarani, Clemen Parrocchetti, Lucia Pescador, Elisabeth Sherffig, Lucia Sterlocchi, Silvia Truppi... Sono tantissime le artiste citate e il volume restituisce un racconto unitario di esperienze, illuminando anche vicende poco note e opere inedite. E decisamente attuali. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Piuttosto m'affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle Author: Palumbo Valeria Publisher: Enciclopedia delle Donne Cita, zita, zitella: una parola antica che indicava la ragazza non maritata, diventata un insulto nell'ambito di una società patriarcale che, per una donna, ha faticato ad accettare destini diversi dal matrimonio. Dalle Amazzoni alle Vestali, da Ipazia a Pulcheria, dalla regina Elisabetta a Cristina di Svezia, da Jane Austen a Virginia Woolf, e con illuminanti incursioni nel mondo del mito, della fiaba e del fumetto - tra Morgana, la Dama del lago, Maga Magò e la Fata turchina - l'autrice ci accompagna, con uno sguardo divertito e spietato, in un vorticoso percorso attraverso la complessa vicenda di chi non ha camminato lungo il binario definito. Spesso per ribellione, a volte per indole o per puro caso. Scrivendo, così, un'altra storia, di passioni, desideri e talenti diversi, che qui andiamo a raccontare. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2019 |
![]() ![]() Veronica Franco. La cortigiana poeta del Rinascimento veneziano Author: Palumbo Valeria Publisher: Enciclopedia delle Donne Poeta, scrittrice, cortigiana, musicista... Veronica Franco fu una celebrità in vita e la sua fama superò i confini di quella Venezia che amava con tutta se stessa. La sua storia ci restituisce, oltre a una vicenda umana che commuove e appassiona, anche un punto di vista originale e disincantato sul Rinascimento: quello di una "cortigiana onesta", una donna squisitamente colta, intelligente e consapevole che ospitò nel proprio letto re, cardinali, nobili, letterati, borghesi, sempre rivendicando con orgoglio il proprio valore e il proprio diritto ad amare ed essere amata così come l'impegno concreto a fare e pensare il bene per le altre donne. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() C'era in Atene una bella donna. Etère concubine e donne libere nella Grecia antica Author: Longoni Vittoria Publisher: Enciclopedia delle Donne Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro poesia. È vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle in stretti contorni: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi possono spazzare via in un momento, ma ch si possono allentare anche grazie alla loro iniziativa, intelligenza, affettività. Per una donna greca il matrimonio - denunciava la Medea di Euripide nel V secolo a.C. - significava comprarsi, al caro prezzo di una dote, insieme al marito un padrone, con l'incognita di non sapere neppure se sarebbe stato un padrone buono o cattivo. Rispetto a questa condizione appare quasi desiderabile la vita rischiosa e discriminata dell'etèra, che in cambio del mantenimento offriva ai suoi amanti compagnia, sesso e soprattutto relazione. Con le curvature e le deformazioni tipiche dell'epoca le fonti storiche e quelle letterarie dell'epica, del teatro e della poesia, rivelano destini in cui la ricerca di qualche forma di libertà si fa strada tra le maglie strette di una società profondamente maschi sta, ma sensibile alla bellezza e all'amore, messa in ogni e alla prova da tante donne incantevoli e brillanti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La donna brutta. Vita e scrittura di Violette Leduc Author: Tarabella Eleonora Publisher: Enciclopedia delle Donne Brutta: così l'amica Simone de Beauvoir disse di Violette Leduc, stimando profondamente la sua scrittura, proprio come Cocteau, Genet, Sartre, Camus, Sarraute e molti altri. Grande scrittrice poco conosciuta, se si esclude il successo della Bastarda, Violette non ha mai agito in modo da suscitare ammirazione, anzi, non si è mai risparmiata nel mostrare i propri lati sgradevoli, nutrendo con dedizione assoluta la propria scrittura e la propria capacità di vivere e vedere. Egocentrica, isolata. Eccola, fra queste pagine, a Faucon, dove i turisti mancano ma le vigne abbondano: cammina tra i filari con indosso un paio di pantaloncini e un cappellone di paglia, col cestino del pranzo, il repellente contro le zanzare e la sedia pieghevole. La più brutta del reame diventa bella col quaderno sulle ginocchia. Il vento cala, e lei sembra proprio una collegiale che scrive en plein air, baciata dal sole. In appendice racconti inediti in Italia, pagine straordinarie di quella Violette Leduc che accettò consapevolmente il mestiere della propria follia. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Cineserie. Storie vere di maestri del tè, monaci guerrieri, calligrafi, giramondo e altri ancora Author: Demattè Monica Publisher: Enciclopedia delle Donne "Perché le Cineserie? A volte durante momenti particolari nei più di trent'anni di andirivieni con la Cina sento che quello che sto vivendo è così diverso, così unico anche nelle piccole cose, anche nei dettagli, che mi viene voglia di 'fissarlo' per comunicarlo. Forse anche per ricordarlo. Non sono un'amante dell'esotismo, né dell'enfasi, invece ho una passione per le situazioni imprevedibili e significative nella loro intensità non quotidiana. Mi stupiscono e mi stimolano le diversità culturali, e mi piace trovarne le origini, dipanarne l'evoluzione e infine collegarle a un loro apparente lontano legame, la condivisa condizione umana. La Cina è sempre stata narrata in maniera 'ideologica', 'filosofica', 'politica', per massimi sistemi. A me interessa svelarne aspetti concreti ma esemplari attraverso situazioni che mi hanno fatto pensare. Qui tutto vero, ma non è così importante che lo sia: in ognuno mi servo della narrazione di un episodio per cercare di condividere una riflessione, un pensiero, un'esperienza di vita. Le mie non sono cineserie, anzi, perché non c'è il desiderio di rendere familiare qualcosa di esotico o viceversa. A me la distanza non dà fastidio, quindi non voglio annientarla ma starci dentro, godermela." € 35,00
|
![]() ![]() Essere Milano. La scommessa di giovani vite Author: Chiaretti G. (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne Studiano all'università oppure lavorano; molti, molte, operano già nell'industria culturale "creativa" e digitale; oppure fanno l'uno e l'altro per mantenersi o, ancora, si considerano già parte del "mondo del lavoro", anche se sono precari o freelance in cerca di affermazione. Sono tutte, tutti, impegnati in settori che trainano e non pochi hanno lunghe esperienze all'estero. Giovani venuti apposta, in massima parte, pronti a scommettere che Milano possa sostenere le loro ragioni e le loro speranze, confidando nella fama di questa città, non senza contraddizioni. Utile ci è sembrato guardare a tutto questo, e a coloro che, generazione dopo generazione, fanno di Milano ciò che è. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2018 |
![]() ![]() Piuttosto m'affogherei. Storia vertiginosa delle zitelle Author: Palumbo Valeria Publisher: Enciclopedia delle Donne Cita, zita, zitella: una parola antica che indicava la ragazza non maritata, diventata un insulto nell'ambito di una società patriarcale che, per una donna, ha faticato ad accettare destini diversi dal matrimonio. Dalle Amazzoni alle Vestali, da Ipazia a Pulcheria, dalla regina Elisabetta a Cristina di Svezia, da Jane Austen a Virginia Woolf, e con illuminanti incursioni nel mondo del mito, della fiaba e del fumetto - tra Morgana, la Dama del lago, Maga Magò e la Fata turchina - l'autrice ci accompagna, con uno sguardo divertito e spietato, in un vorticoso percorso attraverso la complessa vicenda di chi non ha camminato lungo il binario definito. Spesso per ribellione, a volte per indole o per puro caso. Scrivendo, così, un'altra storia, di passioni, desideri e talenti diversi, che qui andiamo a raccontare. € 16,00
|
![]() ![]() Antologia «Lettera ai Compagni». Scritti scelti Author: Federazione Italiana Associazioni Partigiane (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne Raccolta di articoli e saggi più significativi usciti su "Lettera ai compagni" - per oltre quarant'anni organo della F.I.A.P. e luogo di discussione e di approfondimento. "Lettera ai compagni" venne fondata nel 1969 e nel primo Comitato di redazione, oltre a Ferruccio Parri, che fu animatore dell'iniziativa, sedevano Gaetano Arfé, Simone Gatto, Lamberto Mercuri e Leo Valiani, ai quali si aggiunsero dopo poco tempo Enzo Enriques Agnoletti, Tristano Codignola, Sandro Galante Garrone e Piero Caleffi. € 25,00
|
![]() ![]() Ragazze nel '68 Author: Fondazione Badaracco (cur.) Publisher: Enciclopedia delle Donne Gli studi, la politica, le case, i vestiti, i libri, le canzoni, i dibattiti, le assemblee, i cortei, gli scontri, i viaggi. l'ebbrezza della libertà e anche quel leggero disagio nel sentirsi travolte da uno spirito del tempo non privo di contraddizioni e di ostacoli che avrebbero aperto nuove stagioni. Un mosaico che raffigura, con leggerezza e profondità, un '68 femminile e inedito come esperienza cruciale e totale. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
|