![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() La rivista di Engramma (2004). Vol. 30-33 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' 30-33 dell'anno 2004. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2004). Vol. 34-37 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' 34-37 dell'anno 2004. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2009). Vol. 69-72 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 69-72 della rivista. Luminar 7/ Luminar 8; Memorie e mnemotecniche: da Giordano Bruno a Joseph Cornell; L'arco romano e la porta san Pietro a Perugia; Theatra. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2009). Vol. 73-76 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 73-76 della rivista. Pubblicità e tradizione classica; Vero Falso Finto. La storia fra scienza e finzione; Ara Pacis Augustae; La stella di Alessandro il Grande € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2010). Vol. 77-81 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 77-81 della rivista. Theatra. Edifici teatrali antichi e usi contemporanei; Il presente del passato; Gli schermi del mito; Migrazioni warburghiane. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 157: Mnemosyne: palinsesti Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2017). Vol. 150/2: Zum bild, das Wort Author: Publisher: Edizioni Engramma All'immagine la parola, motto di Aby Warburg, ispira il numero 150 dedicato all'immagine come entità fisica e luminosa su cui precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali. Raccoglie saggi di 83 autori. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2017). Vol. 150/1: Zum Bild, das Wort Author: Publisher: Edizioni Engramma Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: 'All'immagine, la parola!'. L'immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica. Dal canto suo la parola si fa più icastica e seducente,per ingaggiare con l'immagine una contesa sul fronte della sua potenza estetica. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma. Annata 2010 (2010). Vol. 82-86 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 82-86. Quo vadis Hollywood? Ara Pacis Augustae; Lucciole malgrado tutto; Spectacula di Pellegrino Prisciani; Rinascimenti. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2000). Vol. 1-4 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 1-4 dell'anno 2000. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 42,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2007). Vol. 54-60 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 54-60 della rivista. Luminar 6; Vero, Falso, Finto. Sul metodo della ricostruzione storica; Mnemosyne Atlas;Ara Pacis Augusta; Ereditare il passato. TRadizioni, traslazioni, tradimenti, innovazione. € 42,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2002). Vol. 13-16 Author: Publisher: Edizioni Engramma € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2001). Vol. 5-8 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri 5-8 della rivista. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 155: Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia Author: Publisher: Edizioni Engramma Engramma 155 pubblica i saggi proposti dagli studiosi - relatori e promotori - intervenuti al convegno Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia (svolto all'Università Iuav di Venezia nelle giornate del 17 e 18 gennaio 2018) curato da Monica Centanni, Laura Fregolent, Sara Marini. Un ritratto multiplo e mosso di una Venezia 'città singolare' (come voleva Francesco Sansovino) ma che proprio per la sua singolarità è anche paradigmatica delle dinamiche urbanistiche, sociologiche, economiche e culturali proprie della nostra contemporaneità. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 169: EniWay Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 167: Architetture e spazi a tempo di rock. Pink Floyd e dintorni Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 165: Warburgian Studies Author: Publisher: Edizioni Engramma La Rivista di Engramma 165, maggio 2019, 'Warburgian Studies'. Editoriale a cura di Monica Centanni, Anna Fressola, Maurizio Ghelardi. Manet's Déjeuner sur l'herbe, edizione tedesca e traduzione italiana a cura di Maurizio Ghelardi. Aby Warburg, Frammenti tra Manet e Mnemosyne, edizione tedesca e traduzione italiana a cura di Maurizio Ghelardi e Monica Centanni. Victoria Cirlot, Estudios Warburgianos en España (2015-2019). Marilena Calcara, Studi warburghiani in Germania (2018-2019). Stephanie Heremans, Warburgian Studies in Belgium (2016-2019). Ekaterina M.-Smolnyakova, Warburgian Studies in Russia. Laura Leuzzi, Warburgian Studies in UK (2014-2018).Daniela Sacco, Études sur Raymond Klibansky en Canada.Cássio Fernandez, Studi warburghiani in America Latina. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary literature (updated May 2019), a cura di Anna Fressola. B. Baert, Fragments. Studies in Iconology. A presentation by Barbara Baert & Stephanie Heremans. Mondo delle immagini. Immagini del mondo, Natalia Mazur, traduzione di Alessia Cavallaro. Emily Verla Bovino, Super-Powering Warburg Studies. A panorama of the U.S. Context in 2019. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 156: Il 68 che verrà Author: Publisher: Edizioni Engramma Il numero monografico di Engramma dedicato al 68 sceglie dunque, come punto di prospettiva privilegiato, l'osservazione critica delle forme emergenti di fobia e paranoia: la sicurezza; il decoro; l'identità; le fissazioni auto-immunitarie di identità e di comunità; l'esclusione di tutto ciò che appare perturbante, estraneo, straniero. Per i curatori e gli autori, per tutta la redazione di Engramma, l'interesse per il 68 sgorga non già dal bisogno di un ennesimo racconto memorialistico o celebrativo, ma dal desiderio vivo di trovare anche nel nostro presente le crepe da cui l'evento può fare, improvvisamente come il 68 insegna, irruzione. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 154: Atelier Antico Author: Publisher: Edizioni Engramma Le figure e le forme dell'antico sono un grande, vasto tesoro da cui estrarre cose vecchie e cose nuove per trasformarle, ridefinirle, riprenderle e scoprirle. L'antico dispiega la sua potenza nei secoli con una carica energetica che supera religioni e significati, e la tradizione classica è più di una forma esegetica: è un gioco di citazioni e rimandi che consente di entrare in un sistema ermeneutico e culturale più complesso, di cui l'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg è insieme un paradigma e una rappresentazione. Per non perdersi in questo labirinto, abbiamo pensato di seguire un filo nascosto, una metafora o pretesto: un libro reso noto nel 1936 da Fritz Saxl, 'Il libro del sarto'. Salvato dal 'ghetto delle curiosità erudite' (così ne 'Il libro del sarto', p. 89), il manoscritto illustrato cinquecentesco conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia viene svelato proprio dall'allievo di Warburg che più ha collaborato alla creazione dell'atlante nel suo essere un complesso dispositivo per immagini. Contributi di Damiano Acciarino, Lionello Puppi, Elisa Bastianello, Rita Petruccioli, Antonella Huber, Alessandro Grilli, Sara Arosio, Paolo Garbolino, Maria Grazia Ciani. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 166: Olivetti. Comunità, conflitti, intelligenze, forme di vita Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 159: Pikionis ri-costruttore Author: Publisher: Edizioni Engramma Con il numero 159 dedicato a Dimitris Pikionis, Engramma risponde alla necessità di riaprire il dibattito e aggiornare gli studi su un maestro dell'architettura del Novecento che dopo aver raggiunto una notevole fortuna critica durante la propria carriera, è stato in qualche modo 'dimenticato' per essere riscoperto solo successivamente. Saggi di Monica Centanni, Alberto Ferlenga, Feranda De Maio, Nikos Magouliotis; Kostas Tsiambaos; Bianca Maria Fasiolo; Giacomo Calandra di Roccolino. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2001). Vol. 9-12 Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 9-12 dell'anno 2001. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classici IUAV, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 21,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 158: Miti in moto Author: Publisher: Edizioni Engramma L'odissea produttiva e artistica del Quixote di Terry Gilliam fa da schermo ai discorsi e alle analisi contenute in questo numero, che assume il mito come materia mobile, come radice di metamorfosi e fraintendimenti, di ritorni e ripetizioni (à la Deleuze). Il baricentro di tali discorsi è ben rappresentato dal contributo di Maria Grazia Ciani (La materia del mito. Il capitano di ventura: Ulisse nei racconti dei mitografi) che torna a indagare l'eroe odissiaco rintracciando nella sua costituzionale posa di 'profilo' un principio di mutevolezza. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 168: Connessioni Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 160: Città come teatro Author: Publisher: Edizioni Engramma Il teatro e le feste nel Rinascimento sono uno dei temi di ricerca cruciali negli studi warburghiani. L'occasione per parlarne in questo numero parte dalle giornate 'Città come Teatro: feste e processioni tra '400 e '500' promosse dal Centro studi ClassicA dell'Università Iuav di Venezia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Contributi di Elisa Bastianello, Stefano Mazzoni, Francesca Bortoletti, Antonietta Iacono, Caterina Soranzo, Giovanni Ricci, Riccardo Pallotti. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 164: Peter Behrens educatore e Gestalter del XX secolo Author: Publisher: Edizioni Engramma Il numero 164 di Engramma prende spunto da due giornate di studio internazionali su Peter Behrens, organizzate da Hartmut Frank e dal suo gruppo di ricerca - attivo ormai da più di dieci anni - già promotore del convegno svoltosi in Italia nel 2010. Le giornate di studio si sono svolte al Warburg-Haus di Amburgo rispettivamente nel maggio 2015 e nell'aprile del 2018 in collaborazione con la Hamburgische Architektenkammer (Ordine degli architetti di Amburgo), e avevano l'obiettivo di mettere in luce il ruolo svolto dal Maestro amburghese nell'evoluzione del linguaggio dell'architettura e del design.Contributi di Hartmut Frank, Marco De Michelis, Giacomo Calandra di Roccolino, Monika Isler Binz, Silvia Malcovati, Herman van Bergeijk, Pierre-Alain Croset. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 163: Arianna: estasi e malinconia Author: Publisher: Edizioni Engramma Questo numero di Engramma ha al centro una protagonista: l'Arianna addormentata attualmente ospitata nella Galleria dei Busti e Statue dei Musei Vaticani. Intorno ad Arianna si è raccolto un gruppo di ricerca, composto di studiosi più o meno giovani, afferenti a diverse discipline dall'archeologia alla storia dell'arte - antica, moderna e contemporanea - così come alla storia e alla critica della letteratura, della musica, del teatro. Contributi di Francesca Filisetti, Claudia Valeri, Nicola Luciani, Sara Agnoletto, Giulia Bordignon, Monica Centanni, Massimo Crispi, Micol Forti, Matias Nativo, Alessia Prati, Nanni Balestrini, Andrea Cortellessa. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2019). Vol. 162: Fortuna Virtutis Comes Author: Publisher: Edizioni Engramma Prendendo avvio dalle ricerche di Warburg nel Bilderatlas Mnemosyne, si vuole indagare la Fortuna come esito di virtù e volontà operosa, e non unicamente come espressione dell'ineluttabilità del Fato. 'Fortuna. Simbolo conflittuale dell'uomo che libera se stesso (il Mercante)', scriveva Warburg come nota alla Tavola 48. Ecco allora che Fortuna diviene l'accompagnatrice - instabile e temuta, ma ricercata e afferrata - di virtuosi e audaci. Contributi di Damiano Acciarino, Monica Centanni, Silvia Urbini, Antonella Sbrilli, Laura Leuzzi, Francesca Ghedini, Simona Dolari, Maddalena Bassani, Elisa Bastianello. € 12,00
|
||
2018 |
![]() ![]() La rivista di Engramma (2018). Vol. 161: Alice Underground Author: Publisher: Edizioni Engramma In omaggio alla tradizione inaugurata dallo stesso Charles L. Dodgson, che per il Natale del 1864 confezionava per le piccole Liddell la versione scritta del suo primo racconto, Engramma presenta ai suoi lettori un numero dedicato ad Alice e al suo mondo meraviglioso, sottoterra e oltre lo specchio. Un mondo di conigli bianchi e di sorrisi senza gatto, di finte tartarughe e di rose dipinte, giochi di scacchi e carte da gioco, tavole imbandite e tè infiniti - cibo, parole, filastrocche, nonsense. Eventi forgiati da Dodgson/Carroll uno per uno ('Thus grew the tale of Wonderland: thus slowly, one by one, its quaint events were hammered out'), 'eventi puri' come li chiama Gilles Deleuze, che smonta i testi di Carroll per metterne in evidenza 'la grande messinscena dei paradossi del senso' e prende spunto proprio da Alice per la sua ricerca del segreto degli eventi e dell'illimitato divenire. Contributi di Michela Maguolo, Laura Leuzzi, Roberto Masiero, Roberto Bruni, Silvia De Laude, Andrea Tisano, Elisa Bastianello, Marina Pellanda, Simona Svattina, Chiara Lagani. € 12,00
|
![]() ![]() Con Palladio Author: Puppi Lionello; Carli O. S. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma «Una applicazione a Palladio, alla sua vita, alla sua poetica, che è il frutto di oltre mezzo secolo di studi e dipana il filo rosso di una tensione esegetica di sistematico dissenso e contrasto rispetto agli approcci interpretativi correnti, perlopiù di matrice anglosassone. Lionello Puppi scarta rispetto alle cavillosità ostinate su questioni neutrali di filologismo erudito, agli anacronistici esercizi di lettura condotti alla luce di una improbabile 'eredità' accumulata nell'ignoranza delle architetture vere, e basati sull'uso spregiudicato dei modelli grafici che troviamo nelle pagine de 'I Quattro Libri dell'Architettura', che han come effetto l'azzeramento di qualsivoglia riferimento alla vita activa di Palladio, e la riduzione dell'illustrazione su carta delle opere più significative ad astratti modelli grafici bidimensionali, come costellazione di un esemplare universo architettonico originato da 'naturale inclinazione': e così i modelli si sovrappongono alla realtà delle fabbriche, annullandone ogni valore, anche stilistico e formale, ed epurando la loro verità materiale, di esiti scaturiti dal sofferto confronto tra progetto, cantiere, ragioni del sito e del committente.». € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|