![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Vol. 189: Il Medioevo secondo Pasolini Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Nuova ediz.. Vol. 191: Aby Warburg: His Aims and Methods Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Nuova ediz.. Vol. 192: Testo con figura Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Nuova ediz.. Vol. 193: Tracce Finestre Visioni Author: Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Vol. 194: A cosa servono, ancora, i miti greci? Author: Publisher: Edizioni Engramma The Engramma issue 'A cosa servono, ancora, i miti greci?' focuses on Teatro dei Borgia and their trilogy Medea per strada, Eracle, l'invisibile, and Filottete dimenticato (Medea on the Streets, The Invisible Heracles, The Forgotten Philoctetes). € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Nuova ediz.. Vol. 188: Riviste di architettura. Traiettorie Author: De Maio F. (cur.); Ghiraldini A. (cur.); Maguolo M. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Vol. 190: Figli di Marte 2022 Immagini in guerra Author: Publisher: Edizioni Engramma Since its first issues, Engramma has come to terms with images in war. In 2001, after the attack on the Twin Towers; in 2015, an issue dedicated to the abecedaries of Aby Warburg, Bertolt Brecht, and Ernst Jünger; at the end of 2015, an issue on the martyrdom of Palmyra, dedicated to the archaeologist Khaled Al Asaad. But already since 2008 Engramma has hosted various contributions and devoted several monographic issues to the protection of cultural heritage, wartime destruction and post-war reconstruction. March 2022 - and it is war time again. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Vol. 197: Angeli & altri pennuti Author: Bergamo M. (cur.); Lauritzen D. (cur.); Stella M. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2022). Vol. 196: Il viaggio dell'architetto Author: De Maio F. (cur.); Toson C. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() La rivista di Engramma (2020-2021). Vol. 178: Danae. Bagliori del mito Author: Bassani M. (cur.); Pedersoli A. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma La tradizione della mitologia greca segue percorsi complessi, a volte difficili. Non tutti i suoi miti ricevono nel tempo la stessa attenzione: è il caso della storia di Danae, relativamente trascurata. Per paura di essere ucciso dal nipote (come profetizzato dall'oracolo di Delfi) Acrisio, re di Argo, decise di rinchiudere sua figlia in un Torre. Sotto una pioggia dorata, Danae fu 'amata' da Zeus e, nella sua prigionia, concepì un figlio, Perseo. Per punizione, Acrisio chiuse Danae e il piccolo Perseo in una cassa di legno inchiodata che fu gettata in mare. Madre e figlio si sono salvati e il mito è rimasto. Questo numero di Engramma è dedicato alla vita postuma del mito di Danae: dall'antichità greca all'arte contemporanea, passando per la tradizione medievale e moderna. Comprende contributi di Barbara Baert, Maddalena Bassani, Monica Centanni, Mario Cesarano, Simona Dolari, Gabriella Fényes, Lorenzo Gigante, Elena Pirazzoli, Carlo Sala, Andrea Torre e Piermario Vescovo. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 179: Borders Cuts Images Author: Bertelli L. (cur.); Catoni M. L. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma This issue analyzes the different practices, uses and meaning of the cut in the humanities and social sciences. Through a careful selection of specific case studies and methodological perspectives, this collection of essays intends to offer an overview of some of the multiple areas of intersection between different ways of approaching the notion of cut: as a tool of analysis and representation, as a means of production identifying an artistic genre, as an operator to visually affirm an awareness of the power of art-making processes, and as a method of rupture and innovation, each time producing new approaches to the primary elements of artistic making (matter, space, forms), new affirmations of the artist's status, and new forms of mediation and re-mediation. It includes contributions by Maria Luisa Catoni, Camilla Pietrabissa, Maja-Lisa Müller, Costanza Caraffa, Sara Romani, Laura Di Fede, Agnese Ghezzi, Linda Bertelli, Sonia Colavita, Maria Giusti, Laura Forti and Francesca Leonardi. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma. Vol. 180: All art has been contemporary Author: Magnoler V. (cur.); Not L. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Engramma numero 180, all art is been contemporary, a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not, è dedicato alle diverse espressioni artistiche dell'arte contemporanea. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 181: Vedere, Pasolini Author: Cortellessa A. (cur.); De Laude S. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Engramma numero n. 181 Vedere, Pasolini è dedicato a Pier Paolo Pasolini e al suo rapporto ricco e insolito con le immagini. Il volume comprende contributi di Alessandro Zaccuri, Luca Scarlini, Lorenzo Morviducci, Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Silvia De Laude, Didi-Hubermann, Flaminia Albertini, Roberto Chiesi, Gianfranco Marrone, Davide Luglio, Corinne Pontillo, Gian Maria Annovi, Daniele Comberiati , Walter Siti, Marco Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Giovanni Giovannetti, Stefano Chiodi. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma. Vol. 182: Che cosa significa, allora, Ninfa? Author: Magnoler V. (cur.); Not L. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Engramma numero 182, Che cosa significa, allora, Ninfa?, a cura di Vittoria Magnoler e Lucrezia Not, è dedicato a diverse questioni riguardanti la figura della Ninfa e riunisce contributi di: Ada Naval García; Lucrezia Not; Seminario Mnemosyne (coordinato da Monica Centanni e Sara Agnoletto, con Maria Bergamo, Ilaria Grippa, Ada Naval, Alessandra Pedersoli, Filippo Perfetti, Daniela Sacco, Filippo Rizzonelli, Giulia Zanon); Filippo Perfetti; Luca Mazzoni; Victoria Cirlot; Bill Sherman; Salvatore Settis. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 183: Alias. Miti còlti sul (manu)fatto Author: Centanni M. (cur.); Harari M. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma Testo di origine 1842 / 5000 Risultati della traduzione Engramma numero 183, 'Alias. Miti còlti sul (manu)fatto', a cura di Monica Centanni e Maurizio Harari, è concepito come un omaggio alla memoria di Giuseppe Pucci. Giuseppe (Pino) Pucci è stato professore di Archeologia e classici, ma anche brillante lettore della tradizione classica nella cultura contemporanea. Il titolo include la parola 'Alias' (in latino significa 'altrimenti'/altrimenti - altrimenti nel tempo, altrimenti nei luoghi, altrimenti nell'accademia, altrimenti da una disciplina specialistica di breve visione, altrimenti da pregiudizi ideologici; altrimenti in tutti i sensi) - la cifra stilistica dell'opera intellettuale di Pucci. Altrimenti 'Alias' è il settimanale speciale del quotidiano italiano 'il manifesto' dove ha pubblicato i suoi ultimi contributi riguardanti i classici e la tradizione classica. Tutti i saggi di questo numero di Engramma riguardano il tema del rapporto tra testi e immagini, dall'Antichità alla cultura contemporanea. € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 187: «Hardly a Christmas present», Always Present Author: Magnoler V. (cur.); Not L. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 184: Proiezioni warburghiane Author: Sacco D. (cur.); Velicogna C. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 186: Per insufficienza di prove. Arte, storia, metodi Author: Bergamo M. (cur.); Confortin G. (cur.); Lollini F. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma € 12,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2021). Vol. 185: b???kë / bù?kër Author: De Maio F. (cur.); Maguolo M. (cur.); Pedersoli A. (cur.) Publisher: Edizioni Engramma The present issue of 'La Rivista di Engramma' originates from a group of seminars focused on the bunker, in its manifold meanings. The title 'b???kë / bù?kër' -phonetic transcription of the two main pronunciations of the term- summarizes this multiplicity: in the first, the meanings of container and refuge coexist, in the second, the images and history of the war artefact are concentrated. The polarity of the adjectives through which it is possible to describe it - offensive / defensive, evident/hidden, inverted / everted, hypogeum / epigeal, punctual/continuous, decontextualized / part of the context, uprooted / rhizomatic, intimidating / protective, threatening / safe, functional / symbolic, form / absence of form, materiality / virtuality - together with the impossibility of identifying precise characteristics - perhaps the building material alone is what unites the bunkers - leads to consider it as a fleeting, fluid concept. € 12,00
|
||
2020 |
![]() ![]() La rivista di Engramma (2014). Vol. 113-115: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 113-115 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2015). Vol. 128-129: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 128-129 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2017). Vol. 144-146: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 144-146 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2014). Vol. 116-118: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 116-118 dell'anno 2014. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2016). Vol. 132-133: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 132-133 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2016). Vol. 135-137: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 135-137 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2016). Vol. 138-140: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 138-140 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2017). Vol. 141-143: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 141-143 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2015). Vol. 130-131: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 130-131 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2015). Vol. 123-126: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 123-126 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() ![]() La rivista di Engramma (2017). Vol. 147-149: Raccolta Author: Publisher: Edizioni Engramma Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 147-149 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea. € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|