![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Manualetto popolare del viticultore dedicato specialmente ai viticultori delle colline tortonesi (rist. anast. 1898) Author: Cataldi Luigi Publisher: Edizioni del Capricorno «L'eccezionale attualità dei concetti espressi nel volume di Cataldi è strettamente legata all'esperienza della collina tortonese, quindi a esperienze che giustificano e avvalorano gli sforzi che da più direzioni si stanno portando avanti per valorizzare le immense e inespresse risorse dei 30 principali comuni collinari su cui poggia il vigneto tortonese. Gli argomenti esposti, in maniera sintetica ma completa, trattano tematiche di ampelografia, meteo-climatiche, agronomiche, viticole, patologiche, entomologiche ed enologiche. La personalità di Cataldi emerge dalle righe del suo scritto come quella di un operatore molto legato al territorio e che ne sa leggere ogni sfaccettatura, di ottima cultura e preparazione specifica. Sicuramente aveva ampie conoscenze su altre zone viticole in Italia e all'estero. Lo scrittore, da uomo colto, frequentando e confrontandosi con esperti e studiosi, non faceva fatica a dialogare e a trasmettere concetti ancora oggi, nella maggior parte, attuali e raccomandabili a vignaioli, viticoltori e agricoltori in genere. A mio modo di vedere, il vignaiolo e produttore di vini deve dividere equamente l'impegno aziendale tra cura della vigna e della cantina e aspetti della comunicazione: questo manuale, guidandoci nelle prime due attività, diventa un compendio alla terza, in quanto la sicura e competente conoscenza del territorio aiuta a diffondere i prodotti ottenuti in maniera più efficace di qualsiasi forma di campagna pubblicitaria.» «Se la maggioranza degli agricoltori, degli insegnanti elementari, dei bibliotecari, dei pubblici dipendenti del s € 13,00
|
![]() ![]() Vita quotidiana alla corte dei Savoia (1663-1831) Author: Merlotti Andrea Publisher: Edizioni del Capricorno Quando e come si mangiava a corte? Come si vestiva il re? Quali lingue si parlavano? Quali sono state, nel corso dei secoli, le residenze preferite dai Savoia e quanto tempo vi trascorrevano i sovrani e i loro cortigiani? Quali erano le cerimonie più importanti e perché? perché la caccia è stata così importante per la dinastia? Questo libro ricostruisce in maniera puntuale e documentata la vita quotidiana di quella grande macchina per la rappresentazione del potere che fu la corte sabauda. Migliaia di persone, per secoli, hanno partecipato al funzionamento di questo raffi nato meccanismo, vivendo ruoli definiti con scrupolosa precisione dai regolamenti di palazzo e dai cerimoniali, di cui Andrea Merlotti analizza forma, sostanza e significato. In queste pagine, il lettore troverà anche una suggestiva indagine sulla Torino capitale ducale e poi reale, una vera e propria città-corte con pochi eguali in Europa. Un racconto originale e appassionante, costruito con rigore documentale e grande capacità narrativa da uno dei maggiori esperti italiani sull'argomento, in un continuo intreccio tra storia pubblica e privata. Con un ricco apparato iconografico e le preziose testimonianze d'epoca degli stranieri che, nel corso dei secoli, hanno frequentato i palazzi, le feste, le tavole, le stanze segrete dei sovrani sabaudi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Passeggiate benessere in Piemonte. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti Author: Porporato Annalisa; Voglino Franco Publisher: Edizioni del Capricorno Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo stress e depressione: gli alberi sviluppano monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che stimolano le difese immunitarie. Per incidere in maniera durevole sul proprio benessere bastano 4 ore al giorno nel bosco per 3 giorni consecutivi, alternando passeggiate a soste in prossimità di alberi. Ma per chi non ha tre giorni consecutivi a disposizione, percorrere poco alla volta le passeggiate descritte in questa guida può dare un buon contributo al proprio stato di salute. Tutti i tracciati, percorribili da maggio a ottobre inoltrato, attraversano foreste, boschi e paesaggi incontaminati del Piemonte: uno slowtrek che è un elisir di benessere da godere a passo lento, per ritrovare serenità e armonia interiore nell'ombra leggera e luminosa dei faggi e in quella più fresca e profonda di pini e larici, cogliendo la forza bioenergetica che alcune piante offrono più di altre. In autunno, poi, regala splendidi panorami e un foliage spettacolare: dalle antiche faggete del sentiero dei Franchi in val di Susa alle meravigliose laricete della val Troncea, dai castagneti millenari della valle Stura alle abetaie dell'incontaminato Parco dell'Alpe Veglia e Devero. Soggiornare in questi spazi comporta un intenso apporto di energia vitale. Un modo innovativo di riaprire un dialogo con la natura antico di secoli, ma ormai dimenticato, risvegliando la consapevolezza della reciproca interazione tra tutti gli esseri viventi. Buon forest bathing a tutti! € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Torino negli anni della ricostruzione 1945-1961 Author: Bassignana Pier Luigi Publisher: Edizioni del Capricorno 1945: Torino risorge dalle macerie della seconda guerra mondiale. Semidistrutta da anni di bombardamenti, sofferente, ferita, ma risorge. Pier Luigi Bassignana racconta la storia cittadina e la vita quotidiana dei torinesi dopo la fine del conflitto. Le epurazioni e le inevitabili rappresaglie che seguono la liberazione, la lenta e difficile ricostruzione, i funerali del Grande Torino, la vertiginosa crescita della FIAT e la poderosa ondata di immigrazione. E poi la faticosa integrazione e l'insorgere dell'emergenza abitativa, la rinascita culturale, i fatti di cronaca e di costume che più hanno segnato l'esistenza dei torinesi nel periodo più complesso, influente e appassionante del Novecento. Un viaggio nella memoria torinese dal 1945 alle celebrazioni di Italia 61, emblematico punto di svolta della storia cittadina del Novecento. Un racconto punteggiato di ricordi personali, straordinarie immagini d'archivio e rari documenti. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Torino dal miracolo economico agli anni '80. 1962-1980 Author: Bassignana Pier Luigi Publisher: Edizioni del Capricorno Il periodo compreso tra gli anni Sessanta e il 1980 è uno tra i più difficili - ma anche più ricchi di istanze di futuro - vissuti da Torino dopo la seconda guerra mondiale. Dopo Italia 61 e il miracolo economico, dopo la creazione della città-fabbrica e l'immigrazione dal Sud (nel 1971 Torino raggiunge 1.200.000 abitanti, il punto massimo della crescita demografica urbana), in città esplodono, prima e più che altrove in Italia, tutte le contraddizioni di una società in tumultuoso cambiamento. Sono gli anni della contestazione e del terrorismo, della crisi petrolifera e dell'austerity, della nuova rivoluzione industriale che porta a cambiare per sempre il modo di produrre e concepire l'industria. E sempre in quegli anni nascono i germi della nuova Torino postindustriale, della città-laboratorio capace, a fine millennio, di cambiare ancora pelle, di reinventarsi immagine e sostanza. Pier Luigi Bassignana osserva questi anni «dalla parte dei torinesi»: raccontandone, con rigorosa leggerezza, gli umori e la vita quotidiana, anche grazie a un ampio apparato iconografico proveniente da importanti archivi nazionali e cittadini. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Torino duemila. 1981-2020 Author: Bassignana Pier Luigi Publisher: Edizioni del Capricorno La Torino che si sveglia all'indomani della «marcia dei Quarantamila» è una città diversa da quella ch'era andata a dormire la sera prima. Il tramonto del modello fordista che ne aveva garantito lo sviluppo dalla fine della guerra costringeva la capitale industriale d'Italia a reinventarsi un'altra volta, come nel 1864, quando la perdita del rango di capitale aveva imposto la ricerca di una nuova vocazione. Bisognava darsi nuovi orizzonti. Come sottolineava il sindaco Novelli nel 1982, «per la Torino del 2000 si tratta di mettere a punto operazioni non solo di carattere urbanistico, ma anche di tipo finanziario di grande respiro economico che possano, con il concorso d'idee a livello internazionale, determinare nuove occasioni di lavoro, nuove attività produttive, nuovi servizi, nuove attrezzature». Ed ecco, in questo libro, gli eventi torinesi degli ultimi quarant'anni: le grandi tragedie (il rogo del cinema Statuto, l'incendio della cappella della Sindone, il dramma della Thyssenkrupp), ma anche i mutamenti del costume, le profonde innovazioni urbanistiche ed economiche che ancora una volta hanno permesso alla città di cambiar pelle e di affacciarsi, rinnovata e bellissima, al nuovo millennio. Fino alle Olimpiadi del 2006 e alle celebrazioni del centocinquantenario dell'Unità, simboli di uno straordinario rinnovamento. Fino alle crisi dell'oggi, quando i torinesi sono chiamati a una nuova ripartenza. L'ultimo capitolo del Novecento, il primo di una storia ancora da scrivere. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() La battaglia dell'Assietta e la campagna militare alpina del 1747 Author: Cerino Badone Giovanni; Garoglio Eugenio Publisher: Edizioni del Capricorno Sullo spartiacque tra la val Chisone e la val di Susa, sul piatto altopiano dell'Assietta, nel pomeriggio del 19 luglio 1747, 6000 soldati austro-sardi, agli ordini del luogotenente generale Cacherano di Bricherasio, affrontavano dietro ai loro trinceramenti un'armata francese di 16.000 uomini comandata dal cavaliere di Belle-Isle. Alle sette di sera i francesi erano in ritirata, dopo aver perso un quarto degli effettivi. La storia militare sabauda, e poi quella italiana, è tutta racchiusa nello svolgimento di questa battaglia. La vittoria venne mitizzata, divenne un dogma, ma solo in pochi tentarono di analizzarla sotto il profilo tecnico-militare. Per tali ragioni ancora oggi sappiamo poco di quale fosse la «via piemontese» alla guerra. Questo volume intende colmare tale lacuna, costituendo uno degli studi più completi mai realizzati su una delle più importanti battaglie combattute da un esercito italiano preunitario in età moderna. Una ricostruzione storica e scientifica delle tattiche, degli armamenti, del campo di battaglia e dei reparti che ne sono stati protagonisti, per rileggere in dettaglio le pagine di un evento che ha lasciato tracce profonde nella storia e nelle istituzioni italiane odierne. Con un ricco apparato iconografico e una cartografia realizzata ad hoc, per seguire ora dopo ora le fasi di uno degli scontri decisivi della guerra di Successione austriaca, snodo fondamentale della storia europea moderna. € 38,00
|
![]() ![]() Qui gatta ci cova! Parlare e scrivere con gli animali. Proverbi, espressioni e modi di dire che si richiamano al mondo animale Author: Di Mauro Nicola Publisher: Edizioni del Capricorno Un libro che indaga le ragioni etimologiche e storiche che stanno dietro alla nascita e all'evoluzione di frasi ed espressioni ancora oggi di uso comune, pur se spesso legate a un mondo ormai distante dalla nostra contemporaneità. Attraverso aneddoti, notizie storiche e letterarie, l'autore risale all'epoca in cui il contatto (e lo scambio di conoscenze) tra uomo, animali e natura era molto più stretto di oggi. Un dizionario diverso dal solito, divertente e colto insieme, semplice e agile da consultare. Voce per voce, un viaggio inedito e appassionante attraverso la lingua italiana, per soddisfare curiosità linguistiche e scoprire i segreti lessicali e metaforici che stanno dietro ad alcune parole, frasi e detti popolari riguardanti gli animali nel loro rapporto con l'uomo. Quanto del nostro sapere popolare è stato trasmesso ed è sopravvissuto attraverso i modi di dire legati al mondo animale? «Proprio grazie a «proverbi, espressioni e modi di dire» sopravvivono conoscenze che, se si limitassero al presente, andrebbero poco oltre gli animali da compagnia. È quanto ben meglio di noi storici possono dimostrare gli esperti di paremiologia (lo studio scientifico dei proverbi). Spesso se ne consiglia addirittura l'uso per rendere vivace l'esposizione: avviene in scuole di giornalismo e addirittura in scuole di scrittura (non era certo così in quella di Giuseppe Pontiggia). I modi di dire sopravvivono anche quando il loro riscontro con la realtà è ormai flebile se non assente: le parole mostrano di avere vita più lunga degli oggetti a cui si riferiscono» (dalla prefazione di Gius € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Gli antichi popoli del Piemonte. Dal paleolitico all'età dei Celti e dei Liguri Author: Caranzano Sandro Publisher: Edizioni del Capricorno Le caverne del monte Fenera, i villaggi neolitici della Rocca di Cavour, di Chiomonte e di Alba, le stele del Canavese, le incisioni rupestri del monte Bego, le palafitte di Viverone e Mercurago, le necropoli e i villaggi di Liguri e Celti: sono solo alcuni esempi di un tessuto archeologico straordinario, che traccia l'immagine inaspettata di un Piemonte perfettamente inserito in circuiti di scambio su scala europea. Attraverso i passi alpini e lungo i fiumi viaggiarono individui e beni pregiati, come le splendide accette in pietra verde del Monviso e il rame dei giacimenti delle Alpi. La scoperta di aree cerimoniali dell'età del Rame mostra come anche il Piemonte abbia conosciuto le prime società piramidali, quasi in sincronia con lo sviluppo delle società protourbane d'Oriente. Nell'età del Bronzo, poi, s'infiltrarono nella nostra regione i primi gruppi protoceltici; il territorio ha restituito alcune delle più antiche iscrizioni celtiche al mondo, mentre i costumi e la società dei Liguri e dei Celti ci sono noti attraverso le parole degli storici greci e latini e grazie ai reperti che l'archeologia continua a portare alla luce. La grande avventura della preistoria in Piemonte, dalle origini fino alla romanizzazione, alla scoperta di un patrimonio archeologico, storico e culturale unico, eppure ancora poco noto al grande pubblico. Un viaggio affascinante alla ricerca delle nostre radici più lontane. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Il pensiero di Rol Author: Giordano Maria Luisa Publisher: Edizioni del Capricorno Come nelle sue precedenti pubblicazioni su Gustavo Rol, Maria Luisa Giordano prende per mano le persone curiose e attente e le rende partecipi delle sue meravigliose esperienze. Ma se nei suoi testi precedenti l'autrice ha narrato episodi e condiviso le sensazioni intense e ineffabili provate in quel salotto in cui accadevano cose al tempo stesso vicenda concreta e avventura mirabolante, in questo libro la tessitura dei ricordi prende una tonalità che in precedenza aveva solo sfiorato: quella delle parole che lo stesso Rol ha pronunciato per lei o in sua presenza, e dei pensieri che quell'uomo non comune ha voluto distillare ai privilegiati frequentatori della sua casa. Un'introduzione mai tentata a un corpus di riflessioni inclassificabile, prezioso, unico. Un'angolazione insolita per avvicinarsi ancora di un passo, per quanto possibile, a una figura così enigmatica e inafferrabile. Prefazione di Bruno Quaranta. € 14,00
|
![]() ![]() Storie sospese. Sei scrittori contemporanei raccontano Nizza Monferrato Author: Publisher: Edizioni del Capricorno Durante la guerra, a Nizza Monferrato fu sfollato Umberto Eco dodicenne: lo possiamo immaginare seduto al «Bricco» che sogna leggendo Salgari. Sfollata a Nizza negli stessi anni era anche l'intera squadra di calcio del Torino, il futuro «Grande Torino», che lì si allenava lontana - ma mai abbastanza - dai bombardamenti. Spostandoci di qualche anno addietro e di pochissimo da Nizza Monferrato, a Incisa Scapaccino, ecco il monumento ai Caduti, e forse non molti sanno che lo scolpì la nicese Claudia Formica, scultrice di fama, e in tempi in cui non era affatto normale che una donna lavorasse di scalpello e martello. Ma, prima ancora, all'ombra del Campanòn, nacque anche certo Francesco, che vendeva verdure al mercato e pensava a un modo per conservarle: di cognome faceva Cirio, e in queste pagine scopriamo che aveva ascendenze molto alte... Le leggende intorno a Nizza Monferrato si mescolano con i fatti di quasi mille anni di storia. In 'Storie sospese', sei fra i maggiori e più originali scrittori contemporanei rendono omaggio con un loro racconto a questa piccola grande città, contraddistinta da una liaison tutta particolare con i libri: Nizza ha davvero pochi abitanti per la quantità di librerie che ospita. I racconti: Eleonora Sottili, La formica e la vittoria; Gianni Farinetti, Un misterioso triangolo; Laura Pariani, Al Bricco; Stefania Bertola, Francesco Cirio e gli dei dell'Olimpo; Giuseppe Culicchia, Il grande Torino a Nizza Monferrato; Nadia Terranova, Giusi e io - Una storia di libri. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() L'amor a l'e nen polenta. Detti e proverbi sulla vita quotidiana nella tradizione popolare piemontese Author: Porta Carlo; Avondo Gian Vittorio Publisher: Edizioni del Capricorno Con ij barbis a-i na nass gnun, Dòp dél brut temp a-i ven él bel, Quand a nasso tuti bej, quand a meuiro tuti brav, Se ij giovo a sa-vèjsso e ij vej a podèjsso...: quasi sempre ironici e sentenziosi, a volte ovvi al limite della desolazione, ma veri, spietati e amari, i detti, i modi di dire, gli epiteti della tradizione piemontese aprono scorci su un mondo perduto. È un mondo pieno di sapere e di saperi, di storia, di perle di umorismo al limite del nonsense, (Mòrtuus est, mai pì birbotavit), spesso scorretto (Et ses pì fòl che la guèra 'd Libia) e in più direzioni (Tre fije e na mare, quatr diav per un pare). Questo mondo vive ancora in noi, è un bagaglio che - volenti o nolenti - ci segue: ecco perché è utile e soprattutto divertente aprirlo, esplorarlo, scoprire l'origine degli oggetti che contiene e anche, in un certo senso, con questi oggetti farci i conti. D'altronde, A-i é gnun autar sensa cros. Dopo il fortunato Scapa travaj che mi i rivo, Gian Vittorio Avon-do e Carlo «Carlin» Porta ci guidano alla scoperta dei detti e modi di dire piemontesi dedicati alla vita quotidiana. Lo fanno con la competenza degli storici e la leggerezza di chi parla a un amico di una cosa loro, e con il sentimento di chi ti risponderebbe, dopo le tue scuse, perché per sbadataggine o per fretta gli hai dato la mano guantata: «L'amor a passa N guant...». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() A piedi sulle colline di Langhe, Roero Monferrato Author: Camanni Stefano; Correggia Franco Publisher: Edizioni del Capricorno A piedi sulle colline di Langhe, Roero e Monferrato Le grandi vigne di Langa, dove nascono alcuni fra i più importanti vini del mondo. I panorami quasi montani dell'Alta Langa, crinali mozzafiato su cui i vigneti lasciano il posto al bosco e ai campi. I rilievi aspri e selvaggi del Roero, filari di vite intervallati da foreste, rocche e forre, una tavolozza di forme e di colori senza uguali. Le dolci e incontaminate colline del Monferrato, dai pendii intorno a Santa Maria di Vezzolano alla valle del Tanaro, tra le alture dove si addensano riserve naturali oasi del WWF, fino ai suggestivi panorami della Langa astigiana. Un paesaggio unico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. 20 imperdibili escursioni; passeggiate facili, accessibili a tutti, da vivere in tutte le stagioni dell'anno. Schede tecniche, mappe, dislivelli, tempi di percorrenza e una ricca serie di approfondimenti tematici per imparare a scoprire questi straordinari territori collinari: ambienti, ecosistemi, biodiversità, geopaleontologia, clima, storia, architettura, arte, cultura materiale, tradizioni locali. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Dolomiti fortificate. Itinerari escursionistici sui sentieri della storia Author: Vaschetto Diego Publisher: Edizioni del Capricorno Le Dolomiti sono una delle catene montuose più famose (e frequentate) del mondo. Lo sono per la loro irripetibile bellezza naturale, per l'eccellente qualità della tutela ambientale, per la ricchezza culturale e linguistica, per la straordinaria ampiezza dell'offerta turistica ed escursionistica. Ma percorrere a piedi queste montagne significa anche, qui più che altrove, camminare sulle tracce della storia. Una storia, spesso, fatta di guerre ed eserciti, di baluardi di roccia contesi nei secoli tra i popoli che hanno abitato ai piedi di queste cime. Questa selezione di itinerari conduce l'escursionista alla scoperta di un patrimonio di fortificazioni: dagli sbarramenti fortificati del Cadore costruiti tra Ottocento e Novecento alle spettacolari fortificazioni in caverna e alle trincee delle Grande Guerra, dove si è svolta l'epopea della «guerra bianca», fino alle poderose (e meno conosciute) installazioni del Vallo Alpino Settentrionale, costruite tra il 1940 e il 1942 e in parte riutilizzate nel dopoguerra in ambito NATO. Per ogni itinerario: il contesto storico, cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un apparato iconografico realizzato ad hoc. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Sulle tracce di Longobardi. Italia settentrionale Author: Percivaldi Elena Publisher: Edizioni del Capricorno Nel 568, guidati dal loro re Alboino, i Longobardi, fiera stirpe guerriera venuta da Nord, varcarono le Alpi Giulie conquistando, in pochi anni, gran parte dell'Italia. Il loro regno durò poco più di due secoli fino alla conquista di Carlo Magno (774), salvo il ducato di Benevento che si conservò autonomo fino all'avvento dei Normanni. Seppur relativamente breve, la parabola dei Longobardi ha inciso in maniera profonda nella nostra storia. Il volume, incentrato sull'Italia settentrionale - cuore pulsante del regno - racconta la complessa eredità artistica, architettonica e culturale lasciata dai Longobardi sul territorio e ci accompagna alla scoperta dei luoghi che li videro protagonisti: dai monumenti del sito seriale Unesco alle capitali e residenze, dalle chiese alle abbazie, dai monasteri alle necropoli, senza trascurare i musei che custodiscono le testimonianze della loro vita materiale riemerse con gli scavi archeologici. Il risultato è il vivido ritratto di un popolo che ha saputo fondere il proprio retaggio tribale e «germanico» con la tradizione romano-bizantina, gli influssi pagani con la spiritualità cristiana, dando vita all'unicum irripetibile (e incredibilmente affascinante) che sta alla base del nostro Medioevo. € 13,00
|
![]() ![]() Escursioni nel delta del Po: la magia di un parco Author: Publisher: Edizioni del Capricorno Il Parco del Delta del Po, con i suoi 54.000 ettari, è la più grande area protetta dell'Emilia-Romagna. Suddiviso in sei stazioni, è tutto compreso nel settore meridionale del delta del grande fiume: un habitat praticamente perfetto per l'abbondante fauna presente, ma anche il mondo vegetale, nonostante i pesanti e limitanti interventi dell'uomo, può vantare una quantità rilevante di specie. La fauna presenta ancora un'enorme varietà, soprattutto per quanto riguarda gli uccelli: se il simbolo dell'area è senz'altro il fenicottero rosa, trovano qui dimora abituale anche gabbiani, sterne, aironi, pettegole, beccacce e rapaci come l'allocco e l'assiolo. Tra i predatori terrestri vanno ricordati volpi, tassi, donnole e faine. Daini e cervi rappresentano i mammiferi più presenti, mentre nelle zone umide è l'anguilla la specie più nota e diffusa, anche se non mancano carpe, tinche, lucci e persici. Se la natura sembra fare la parte del leone quanto a motivi di interesse, in realtà anche la mano dell'uomo contribuisce a rendere il delta del Po molto interessante: tra i tanti luoghi significativi menzioniamo, da nord a sud, il castello di Mesola, la torre Abate, Codigoro e l'abbazia di Pomposa, Goro e Gorino, Comacchio, le oasi e le vallette di Ostellato, la Pialassa della Baiona, la basilica di Sant'Apollinare in Classe, i Magazzini del Sale e le saline di Cervia. In questa guida, curata da Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a., sono stati selezionati oltre 20 itinerari, da percorrere a piedi, in bici o battello, per aiutare i visitatori a orientarsi all'interno del parco, per poterne € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Alta Valle di Susa e Moncenisio. Escursioni d'autore Author: Vaschetto Diego Publisher: Edizioni del Capricorno Quelle dell'alta valle di Susa non sono montagne normali. In virtù della sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa, la valle possiede una straordinaria concentrazione di sentieri, strade d'alta e altissima quota, fortificazioni, peculiarità geologiche e architettoniche che non hanno riscontro in altre regioni delle Alpi occidentali. E, nonostante la sua intensa urbanizzazione, in val di Susa è ancora possibile scoprire angoli nascosti, a due passi dai centri turistici più noti e tuttavia estranei ai flussi più battuti dell'escursionismo subalpino. Dalla valle Argentiera alle più spettacolari (e poco conosciute) strade militari del Moncenisio, dalle meraviglie geologiche del monte Gimont all'Alpe Costa Rossa, dalla panoramica cima Dorlier alle piccole Dolomiti del colle della Rho, Diego Vaschetto propone una selezione di 15 itinerari per scoprire, a piedi, gli imperdibili panorami dell'alta valle e gli angoli meno noti della val Cenischia. Per ogni itinerario: scheda tecnica, cartografia, descrizione puntuale del percorso, un eccezionale apparato iconografico, approfondimenti su natura e storia. 15 escursioni diverse. Escursioni d'autore. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Torino 1970-2020. Una passeggiata lunga mezzo secolo nella città che cambia Author: Ternavasio Maurizio Publisher: Edizioni del Capricorno Torino 1970-2020. Maurizio Ternavasio ci racconta quanto è cambiata e che cosa è diventata Torino. Un originale vagabondare urbano alla ricerca di un'identità mutata attraverso i decenni. Lo sguardo acuto del cronista innamorato della sua città trasferisce in questo libro le annotazioni e le immagini del suo block notes di lavoro. «Questo non vuole essere un libro di ricordi (anche perché ognuno ha i propri...) o su un passato da mitizzare, ma, all'opposto, il pretesto per raccontare il presente di una città bellissima, da esplorare e annusare in ogni angolo e in qualsiasi modo. Nessuna o poca nostalgia. Ma, anzi, esaltazione - quando è il caso - dei cambiamenti più significativi. Che sono tantissimi. Ciò che importa è mettere in evidenza le curiosità e le atmosfere di una meravigliosa metropoli da scoprire poco alla volta. E da attraversare quasi a caso, senza percorsi prefissati. Meglio ancora a piedi. Una città da saltabeccare qua e là, ignorando pure i percorsi turisticamente ineccepibili, in una sorta di anarchia narrativa dove è tutto un rincorrersi di spazio e tempo.» Perché, per capire davvero la metropoli in cui viviamo, ogni tanto bisogna sforzarsi di riordinare gli appunti e osservare il quadro nel suo insieme. Un pretesto per raccontare una città meravigliosa. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() 35 borghi imperdibili. Borghi del Trentino Author: Schenoni Valentina Publisher: Edizioni Del Capricorno Trentino. Già il nome, nel succedersi delle consonanti ora dure ora liquide, ne prefigura il territorio variegato, fatto di armoniosi contrappunti: la fertile e dolce campagna della Piana Rotaliana e le fiere cime delle Dolomiti del Brenta, le sponde quasi mediterranee del lago di Garda e i ghiacciai della Marmolada. Qui la natura parla con la sua voce più pura e si esprime non solo nei boschi e nelle pinete che rivestono i pendii, nei prati fioriti, nei praidei così caratteristici da essere tutelati a livello ambientale, ma anche nei paesaggi addomesticati dall'uomo, come le distese di frutteti della val di Non di cui la mela è regina. Ma poi c'è anche la storia, quella delle comunità che qui si insediarono in tempi antichissimi e che in epoca medievale diedero vita ai borghi: gli stessi che hanno attraversato i secoli riuscendo a fermare il tempo nelle loro viuzze di ciottoli, nei vòlti, nei lavatoi che danno ristoro nelle giornate assolate e nelle case in pietra e legno dove uomini e animali condividevano vita e spazi. Sono luoghi dove le tradizioni resistono inalterate creando un'atmosfera lenta e quasi sospesa, nella quale trovare una parentesi di tranquillità rigenerante per il corpo e lo spirito. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Una donna di troppo Author: Ballario Giorgio Publisher: Edizioni del Capricorno 1935: l'Italia e il regime fascista cercano d'imporsi fra le grandi potenze internazionali per trovare «un posto al sole». La guerra con l'Abissinia è ormai imminente. Ma in Somalia, dove il generale Rodolfo Graziani sta per lanciare l'offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose fanno serpeggiare l'inquietudine nella popolazione e mettono a rischio l'avanzata delle truppe italiane. C'è chi immagina sabotaggi delle spie del Negus, ma s'ipotizza anche l'azione di bande criminali. Le forze di polizia locali non sembrano in grado di risolvere il caso. Graziani, però, non ha tempo da perdere né può permettere che questa situazione d'incertezza si prolunghi. Dall'Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Morosini. Lo accoglie un'afa oppressiva, un clima ostile fatto di monsoni, intrighi e trame di potere. L'indagine entra tra le pieghe oscure della società coloniale, che dietro la facciata di perbenismo riproduce, amplificati, i vizi della madrepatria. Morosini incontrerà tanti ostacoli, pochi amici e molte donne. Una di troppo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Il fantasma di piazza Statuto Author: Tallone Massimo Publisher: Edizioni del Capricorno Sarà capitato anche a voi di soffrire d'insonnia. Alla settantenne signora Annetta capita tutte le notti. E resta lì, nel suo letto, ad ascoltare gli inquietanti rumori provenienti dalla mansarda dei vicini, dallo studio dell'ormai scomparso pittore Ettore Doro, di cui l'anziana signora è stata domestica e portinaia. Nella casa dell'artista, genio inclassificabile e viveur appartato come solo un vero torinese sa essere, vivono la sorella Maria - impegnata a catalogare le opere del fratello - e il nipote Corrado, taciturno nerd che consuma la vita davanti allo schermo del computer. Chi, ogni notte, oltre quella parete, s'intrufola nello studio? Un ladro alla ricerca di qualche capolavoro nascosto o il fantasma di Ettore Doro? Annetta assolda per le indagini l'imperturbabile occultista Angelo Piola. Per il lettore, che senza quasi accorgersene si ritrova prigioniero nei panni dell'arzilla vecchietta, comincia un viaggio sghembo ma incalzante, capace d'inchiodare alla pagina: sedute spiritiche e vernissage, la Torino un po' vacua e opportunista dei salotti culturali, la città blasé, razionale e illuminista, e quella esoterica, fino alla scoperta (condita da un omicidio e altri coup de théâtre) dell'inimmaginabile segreto del pittore. € 12,00
|
![]() ![]() Le rose di Axum Author: Ballario Giorgio Publisher: Edizioni del Capricorno Febbraio 1936: in piena guerra di Abissinia, nelle saline di Massaua, retrovia del conflitto, viene scoperto il cadavere di un indigeno torturato e sfigurato. Sembra un caso di ordinaria amministrazione: e infatti le autorità coloniali lo liquidano come una banale vendetta fra clan eritrei. Invece l'omicidio dell'ignoto indigeno finirà per intrecciarsi con una torbida vicenda di spionaggio e complotti internazionali che condurrà il maggiore Morosini fino alla mitica città di Axum, capitale di uno dei regni più misteriosi dell'antichità africana. Durante il viaggio il maggiore dovrà anche scortare un gruppo di archeologi tedeschi giunti in Etiopia per recuperare la mummia di Caléb, il più grande fra i re dell'antica civiltà axumita. Ma Morosini scoprirà che dietro la facciata della missione scientifica si celano scopi ben più oscuri e inquietanti. E che i nuovi compagni di avventura non sono ciò che appaiono. Destreggiandosi fra agguati e omicidi, serpenti e scorpioni, agenti segreti e fascinosi fotoreporter in gonnella, predoni abissini e monaci copti, il maggiore ricomporrà i tasselli del mosaico, scoprendo la verità che si cela dietro le «rose di Axum». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Paradiso e inferno a Torino Author: Giacchino Claudio Publisher: Edizioni del Capricorno Questa è la storia di Nord. Arrivato bambino dal Polesine spazzato dal Po, all'inizio degli anni Settanta entra nelle file della 'ndrangheta che impera a Torino. Fa tutta la trafila: dai furti d'auto alle rapine a mano armata, dal racket alla manovalanza specializzata nell'industria dei sequestri. Infine diventa «fuciliere», killer al servizio del boss don Vito Codispoti. Regolamenti di conti, eliminazione di bande rivali, scambi di favori con la mafia. E soldi, tanti soldi: «La lira ci cade di tasca e non dobbiamo fare neanche la fatica di raccoglierla, intanto altra si è già accumulata». Una storia di perdizione, e poi, forse, di redenzione (reale o di comodo). Questa è anche la storia di Torino negli anni Settanta e Ottanta. La città del terrorismo e del clan dei Catanesi, dell'omicidio Caccia e dello scandalo delle tangenti, dei rapimenti eccellenti e delle infiltrazioni nel palazzo di Giustizia. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il legionario della val di Susa Author: Volpato Paolo Publisher: Edizioni del Capricorno I pm torinese Silvia Matteis è in difficoltà. Chi è il contadino valsusino, ex legionario, che in procura sta confessando un'incredibile ma circostanziata serie di delitti? Uno squilibrato, un mitomane o un vero serial killer, capace di uccidere con spietata freddezza e senza apparenti motivi? Che cosa c'è di vero nei suoi rapporti con i servizi segreti? E con l'armeria di Susa che ha messo in piedi un traffico illegale d'armi a cui non sembrano estranei alcuni esponenti dei carabinieri e gli stessi Servizi? Chi, tra depistaggi, zone d'ombra, tentativi d'inquinamento delle indagini e maneggi giudiziari, sta cercando d'intimidire Silvia Matteis spedendole un proiettile in busta chiusa nel bel mezzo delle indagini? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Medioevo e arte in Piemonte. Ediz. a colori Author: Manfredini Ilario Publisher: Edizioni del Capricorno Una guida dedicata ai capolavori dell'arte medievale in Piemonte, sacra e profana, organizzata secondo un criterio geografico e cronologico, che comprende tutte le epoche artistiche e tutte le province iemontesi. Dagli affreschi e dalle opere plastiche dei siti romanici, caratterizzati dall'antichità delle opere, alla lunga stagione del gotico internazionale, un'autentica peculiarità del territorio piemontese. E infine cinque siti che aprono al Rinascimento, influenzati dalla grande arte proveniente dalla Borgogna, dalla Francia meridionale, dalla Lombardia e dalle Fiandre. I più importanti cantieri pittorici, ma anche pievi, cappelle campestri, oratori e castelli ricchi di fascino e di tesori artistici. Una guida per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, pronto per essere rivalutato. Con un ampio apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Un turismo diverso, un viaggio nella storia e nell'arte. A due passi da noi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Leggende delle montagne piemontesi Author: Priolo Diego; Avondo Gian Vittorio; Rolando Claudio Publisher: Edizioni del Capricorno Masche, sarvanot, folletti, dèmoni delle foreste, diavoli, laghi e animali misteriosi, rocce e piante miracolose...: il folclore delle Alpi piemontesi offre a chi lo vuole indagare una straordinaria ricchezza di temi, personaggi ed eventi che testimoniano la presenza di una cultura tradizionale la cui origine si perde nella notte dei tempi. Le leggende nate sulle montagne del nostro arco alpino danno voce a questo patrimonio atavico, che affonda le radici in una storia lontana, la trasforma in racconto e la traduce nella testimonianza di una comunità legata a un territorio, la fa diventare uno strumento d'identità. Dalla valle Gesso alle montagne biellesi, dalla val Maira alla valle di Susa, dalle valli pinerolesi alla Valsesia, questo volume raccoglie molte tra le più affascinanti e significative leggende delle nostre montagne. Introduzioni storico-etnografiche e approfondimenti su luoghi, personaggi ed eventi reali o mitizzati che punteggiano le narrazioni popolari propongono al lettore uno strumento agile ma rigoroso per affrontare un viaggio affascinante nell'immaginario tradizionale delle Alpi occidentali. Un libro per i più grandi e per i più piccoli: il pubblico delle leggende non ha età. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Il cesto di ciliegie Author: Tallone Massimo Publisher: Edizioni del Capricorno Elisa Sanelli, giovane e dotatissima pittrice nella Torino degli anni Novanta, cresciuta in un collettivo di artisti insediato in un'ex fabbrica abbandonata, muore avvelenata in circostanze misteriose, a 27 anni (come Jim Morri-son, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Co-bain...). Le indagini e il processo non riescono a dare un nome all'omicida. Anni dopo Francesca, la voce narrante, accetta suo malgrado di scrivere la storia della giovane pittrice avvelenata, per incarico di un conte eccentrico, biografo dell'eterogeneo gruppo di artisti fra i quali si è sviluppata la tragedia, in un groviglio di tensioni affettive, vibranti ed equivoche. Elisa, solitaria e siderale, è morta a causa del suo straordinario talento o per la sua ambigua relazione con Ginevra? Oppure per l'invidia del padre, che non le avrebbe perdonato di essere più brava di lui? Chi sta cercando a tutti i costi d'impedire a Francesca di ricostruire le circostanze dell'omicidio e raccontare in un libro gli ultimi giorni di Elisa? E ancora: chi muove i personaggi come marionette sulla scena del dramma? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Storia dei confini d'Italia. Il confine occidentale. Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria, Sardegna, Nizza, Savoia Author: Anceschi Alessio Publisher: Edizioni del Capricorno Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le trasformazioni dei confini del Nordovest nel corso della storia? Dalle valli alpine ai grandi porti della Liguria, dalla Savoia ai grandi fiumi e alle città della pianura padana, dal Monte Bianco alla Costa Azzurra, questo volume offre una visione complessiva delle vicende storiche e geografiche del territorio nordoccidentale italiano, realizzando un'inedita e originale sintesi tra passato e presente. Il lettore troverà in queste pagine un'introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati; per comprendere i mutamenti dei confini (e, quindi, le vicende geo-politiche ch'essi hanno rappresentato nel corso dei secoli), avrà a disposizione un ricco repertorio iconografico, con un ampio ricorso alla cartografia storica e a mappe realizzate ad hoc. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Storia dei confini d'Italia. Il confine orientale. Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Istria, Dalmazia Author: Anceschi Alessio Publisher: Edizioni del Capricorno Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le molteplici, millenarie trasformazioni dei confini del Nordest italiano nel corso della storia? Il lettore troverà in queste pagine un'introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati; per comprendere i mutamenti dei confini (e, quindi, le vicende geopolitiche ch'essi hanno rappresentato nel corso dei secoli), avrà a disposizione uno straordinario repertorio iconografico, con un ampio ricorso alla cartografia storica e a mappe realizzate ad hoc. Un nuovo modo di leggere la storia. La nostra storia. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Borghi e territori. Dal Levante ligure alla Lunigiana Author: Lavaggi Andrea Publisher: Edizioni del Capricorno La «Lunigiana storica», un'area geografica varia per conformazione, ma provvista di una forte identità culturale, è sempre stata una terra di passaggio, affacciata sul mare ma protesa verso i monti e la pianura, attraversata da valichi, sentieri e percorsi storici di transito e di fede, punteggiata nel suo boscoso entroterra da paesi arroccati, borghi in pietra, torri e castelli, abbazie e santuari. Tra curve, salite e discese e suggestive strade secondarie, questa guida tocca l'Appennino e il versante meno noto delle Alpi Apuane settentrionali offrendo scorci e panorami insoliti, per accompagnarci nel fondovalle del Magra e del Vara, tra siti archeologici e centri storici ricchi d'arte e di monumenti. E poi il litorale dell'estremo Levante ligure, dove si cammina con un occhio al mare e uno alla terra, tra borghi famosi in tutto il mondo (le Cinque Terre, Portovenere...) e altri tutti da scoprire, tra suggestioni letterarie, spiagge e scogliere, isole e promontori. E infine La Spezia, protagonista di un sorprendente trekking urbano alla scoperta di un inaspettato patrimonio storico-artistico e museale. Sette aree geografiche, itinerari stradali percorribili in giornata e una serie di proposte escursionistiche per tutte le stagioni, focus culturali e tematici, curiosità, prodotti tipici, folklore, tradizioni ed eventi, riferimenti turistici e suggerimenti pratici di viaggio e di visita, un corredo fotografico realizzato ad hoc: passo dopo passo, senza fretta, alla scoperta della «Lunigiana storica». € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|