book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edizioni Ambiente Publisher (Libri Edizioni Ambiente su Unilibro.itLibri edizioni Edizioni Ambiente Editore su Unilibro.it)

2015

Bettini Laura Title:
L'acqua intelligente. Una gestione sostenibile ed economica è possibile
Author: Bettini Laura
Publisher: Edizioni Ambiente

In una smart city, anche l'acqua ha diritto di cittadinanza. Così come l'energia e i trasporti, l'acqua può beneficiare di nuove tecnologie e innovazioni che consentono di razionalizzarne l'uso, il riuso e la gestione nelle nostre città, sempre più spesso allagate per colpa dei cambiamenti climatici, certo, ma anche di un'urbanizzazione sconsiderata e miope. È ora infatti di smettere di credere alle favole: l'acqua è un bene limitato di cui l'umanità sta assurdamente abusando. Preleviamo con poco criterio, perdiamo lungo la via, usiamo, sprechiamo e sporchiamo a piacere per poi gettare a mare, inquinando a cuor leggero. L'Italia, purtroppo, con tutti i suoi cervelli e le sue competenze tecnologiche, nella pratica della gestione delle acque brilla poco ma può migliorare perché anche da noi ci sono già belle esperienze di alto livello di cui fare tesoro. E se contemporaneamente noi, come cittadini, impareremo a distinguere problemi reali da allarmismi e consiglieri da venditori, avremo già compiuto metà dell'opera.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Pauli Gunter Title:
Blue economy 2.0. 200 progetti implementati, 4 miliardi di dollari investiti, 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati
Author: Pauli Gunter
Publisher: Edizioni Ambiente

A ben vedere, quelli che vengono celebrati come trionfi dal pensiero economico, che li allinea nelle statistiche sul Pil e sulla crescita, di frequente si rivelano fenomeni del tutto irrazionali. Utilizzando i rasoi usa-e-getta buttiamo ogni anno centinaia di tonnellate di titanio, estratte in miniere dall'altra parte del mondo e lavorate a temperature altissime con costi energetici e ambientali enormi. Quando beviamo un caffè diamo valore solo a una frazione minima della biomassa da cui è stato prodotto: il resto lo gettiamo nella spazzatura dove genera gas serra e danneggia i suoli. Per potabilizzare l'acqua spesso scarichiamo nei fiumi e in mare sostanze chimiche dannose per la vita acquatica. Tagliamo milioni di alberi per soddisfare i nostri fabbisogni di carta, e quando l'abbiamo usata ne ricicliamo comunque una frazione minima... Gli esempi potrebbero continuare, ma è chiaro che l'umanità spreca troppa energia e materiali, e nel farlo emette troppi gas serra. Il principale responsabile di questo stato di cose è il modello economico dominante, basato su una logica lineare di incremento dei consumi. Serve una svolta, e questa può arrivare dalla blue economy teorizzata e applicata da Gunter Pauli. Incentrata sull'imitazione degli ecosistemi e la circolarità dei flussi di materia; negli ultimi vent'anni ha ispirato migliaia di imprenditori. Prefazione di Catia Bastioli e Giuseppe Lavazza.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Calori A. (cur.); Magarini A. (cur.) Title:
Food and the cities. Politiche del cibo per città sostenibili
Author: Calori A. (cur.); Magarini A. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Dal 2008 più della metà della popolazione umana vive in città. Si tratta di un evento che non ha precedenti nella storia e che apre scenari nuovi anche per quanto riguarda la sostenibilità dei sistemi alimentari a scala locale, regionale e planetaria. Nei centri urbani si concentrano i maggiori consumi di cibo, ed è nelle città che si trovano i centri decisionali, le infrastrutture e le organizzazioni su cui convergono i sistemi alimentari dell'economia globalizzata. 'Food and the Cities' racconta le esperienze di diverse città nel mondo come Almere, Amsterdam, Bristol, Gent, Londra, Malmò, Melbourne, Milano, New York, Toronto, San Francisco, Vancouver e decine di altre città. Ciascuna di esse ha adottato politiche sul cibo articolandole in termini di governance, produzione locale, accesso, educazione, riduzione degli sprechi e degli impatti, promozione dell'agroecosistema, fino ad arrivare a vere e proprie strategie urbane per il cibo. Con un 'introduzione di Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, e una prefazione di Giuseppe Guzzetti, Presidente della Fondazione Cariplo. Volume a cura di EStà Economia e Sostenibilità.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Rockström Johan; Klum Mattias Title:
Grande mondo, piccolo pianeta. La prosperità entro i confini planetari
Author: Rockström Johan; Klum Mattias
Publisher: Edizioni Ambiente

'L'abbondanza entro i confini planetari richiede una profonda trasformazione della mentalità. Non crescita senza limiti, e nemmeno limiti alla crescita, ma crescita entro i limiti.' (Johan Rockström e Mattias Klum). È tempo di voltare pagina. Siamo nell'Antropocene, un'epoca in cui le azioni di sette miliardi di persone rischiano di destabilizzare i sistemi naturali della Terra, con conseguenze a cascata sulle società umane. Scienza, immagini e racconto si intrecciano in 'Grande mondo, piccolo pianeta', che illustra le scoperte più recenti sulla necessità, la possibilità e le opportunità offerte da un nuovo paradigma di sviluppo, l'abbondanza nell'ambito dei confini planetari. Johan Rockström e Mattias Klum respingono infatti l'idea che la crescita economica e lo sviluppo umano debbano avvenire a spese dell'ambiente. Al contrario, abbiamo un'opportunità straordinaria per entrare in un 'Antropocene buono'. Quello che serve è una trasformazione radicale dei modi di pensare. Dobbiamo proteggere le bellezze rimaste sulla Terra, usando la sostenibilità globale per liberare l'innovazione e aumentare la resilienza: è questo il fulcro del nuovo modo di pensare alla crescita entro i limiti della Terra.
€ 25,00

Donati A. (cur.); Petracchini F. (cur.) Title:
Muoversi in città. Esperienze e idee per la mobilità nuova in Italia
Author: Donati A. (cur.); Petracchini F. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Nel 1991 scattano nelle principali città italiane i primi provvedimenti antismog, che impongono il blocco del traffico nei giorni più inquinati. L'auto, che ha promesso libertà, si ferma proprio a causa del suo successo, ed è la paralisi. Bisogna ripensare a come muoversi in città e si avviano progetti per invertire la tendenza: Piani urbani del traffico, ZTL, Aree pedonali, percorsi ciclabili, nuove reti tramviarie e metropolitane, controlli telematici. Di recente - grazie alla rivoluzione digitale - sono arrivati nuovi servizi di car sharing e car pooling, che stanno ottenendo un grande successo. Si affaccia il concetto di uso dell'auto e non di proprietà. La ricerca per l'auto elettrica, superconnessa e senza guidatore è partita: magari è la volta buona per mandare il motore a scoppio in soffitta. Ma restano molti punti critici: mezzi di trasporto collettivi vecchi e obsoleti, taglio delle risorse, carenza di investimenti per reti tramviarie, metropolitane e ciclabili, distribuzione 'selvaggia' delle merci. Ancora non si punta davvero sulla bicicletta per gli spostamenti nelle città. PUMS e area vasta, ITS, serviziper i pendolari, bicicletta, veicolo pulito, servizi in sharing, città a 30 km/h, logistica delle merci, risparmiare traffico e urbanistica: sono le parole del futuro per la mobilità nuova. Prefazione di Gianni Silvestrini. Postfazione di Maria Rosa Vittadini.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Cuda Roberto; Di Simine Damiano; Di Stefano Andrea Title:
Anatomia di una grande opera. La vera storia della Brebemi
Author: Cuda Roberto; Di Simine Damiano; Di Stefano Andrea
Publisher: Edizioni Ambiente

La direttissima Brescia-Bergamo-Milano, meglio nota come Brebemi, doveva essere la prima grande opera in completo autofinanziamento. Dopo pochi mesi dall'inaugurazione, mentre le previsioni sui flussi di traffico si rivelano clamorosamente sbagliate e di macchine ne passano poche, lo Stato stanzia 320 milioni per evitare la chiusura e garantire i profitti ai soci, che portano nomi blasonati come Intesa Sanpaolo e Gruppo Gavio. Tutto questo in un contesto, la Pianura Padana, ai primi posti al mondo per densità di veicoli per abitante e livelli di inquinamento. Questo libro fa luce sui processi decisionali, sui personaggi, sugli intrecci, sui flussi di denaro e sulle vicende meno note che stanno dietro l'infrastruttura e che hanno attraversato politica, industria e finanza negli ultimi quindici anni.
€ 12,00

Marino Massimo; Pratesi Carlo Alberto Title:
Il cibo perfetto. Aziende, consumatori e impatto ambientale del cibo
Author: Marino Massimo; Pratesi Carlo Alberto
Publisher: Edizioni Ambiente

'Siamo circondati da legioni di esperti veri o presunti, in perenne guerra gli uni contro gli altri, che giurano di conoscerla davvero la formula magica del 'cibo perfetto'. Peccato che la ricetta cambi in continuazione, in base a mode, interessi, ideologie, o a vere e proprie guerre sante alimentari. E che quindi non esista in realtà, cioè valida ovunque e per tutti. Benvenuto dunque questo tentativo, riuscito, di fare ordine fra le mille soluzioni, e i mille anatemi, con cui ci martellano quotidianamente, e contraddittoriamente, medici e aziende, nutrizionisti e cuochi, guru e predicatori vari. Sotto un unico e condiviso cappello ideale, quello della sostenibilità, gli autori si muovono cor l'intenzione di sottoporre al vaglio della verifica razionale e scientifica le varie, e fra loro conflittuali, istruzioni per l'uso che ci vengono insistentemente proposte per il nostro mantenimento, e per quello dell'intero pianeta.' (Alessandro Cecchi Paone)
€ 20,00

Magro Giuseppe Title:
Open data e ambiente. Una rivoluzione digitale per la sostenibilità
Author: Magro Giuseppe
Publisher: Edizioni Ambiente

'Questo è un libro sulla sostenibilità ambientale. È un libro sulla collaborazione tra individui e sulla sostenibilità degli ecosistemi umani nell'era della conoscenza digitale. Parla di impatti sulla salute, di responsabilità e consapevolezza sociale. È un libro sui rischi e sulle opportunità che derivano dall'aver interposto un'interfaccia digitale tra noi e il mondo. È un libro sul territorio, sulla solidarietà tra le persone e sulla qualità della vita, ma anche sul degrado, l'alienazione sociale e le ingiustizie. Ma soprattutto questo è un libro sulla speranza e sull'idea che la consapevolezza di essere tutti connessi in un unico ecosistema renderà i nostri comportamenti più sostenibili per l'ambiente e per la nostra vita.'
€ 12,00

Iovino Serenella Title:
Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza
Author: Iovino Serenella
Publisher: Edizioni Ambiente

Se la letteratura è parte di una strategia evolutiva, può orientare consapevolmente quest'evoluzione? E come può farlo oggi, mentre la crisi ambientale si fa più pressante? Quali strumenti ci offre? In queste domande risiedono la sfida e il senso di questa nuova edizione di 'Ecologia letteraria'. Serenella Iovino riprende gli assunti teorici dell'ecocriticism, metodo interpretativo nato in Stati Uniti negli anni Novanta, e propone un'interpretazione delle opere letterarie come veicolo di una 'educazione a vedere' le tensioni ecologiche del presente. Il risultato è un invito a pensare la letteratura come una strategia di sopravvivenza che ci aiuti a superare 'evolutivamente' le sfide poste dalla crisi ecologica. Prefazione di Cheryll Glotfelty. Con uno scritto di Scott Slovic.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Bianchi D. (cur.); Zanchini E. (cur.) Title:
Ambiente italia 2015. Gli indicatori per capire l'Italia. Analisi e idee per uscire dalla crisi
Author: Bianchi D. (cur.); Zanchini E. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Ambiente Italia 2015' presenta e commenta i dati e gli indicatori che consentono di capire l'Italia di oggi e immaginare quella di domani: crescita economica, sviluppo e diseguaglianze, economia e educazione, energia e trasporti, ambiente e turismo, agricoltura e beni culturali, cambiamenti nelle società e nel territorio. I cambiamenti e le tendenze in atto nel nostro paese vengono letti sia con riferimento alla situazione di altre nazioni europee sia nell'ambito di un orizzonte temporale che guarda a prima della crisi del 2008. Va infatti sottolineato come molte fra le tendenze individuate affondino le loro radici in scelte sbagliate o in occasioni sprecate: è solo a partire da questa consapevolezza che è possibile costruire una ripresa verde dell'economia e della società italiane.
€ 12,00

Sukhdev Pavan Title:
Corporation 2020. Trasformare le imprese per il mondo di domani
Author: Sukhdev Pavan
Publisher: Edizioni Ambiente

L'attuale modello economico scricchiola. Come dimostrano le vicende degli ultimi anni, è esposto al rischio di recessione, e crea disoccupazione e sottoccupazione. Allarga le diseguaglianze tra ricchi e poveri. Sfrutta e degrada gli ecosistemi da cui dipende, ed è il principale responsabile dei cambiamenti climatici in atto. È chiaro che occorre cambiare con urgenza il modo in cui funziona. Ed è sempre più evidente che per farlo è indispensabile partire dai suoi attori principali, le aziende. Pavan Sukhdev, che con il rapporto The Economics of Ecosystems and Biodiversity ( Teeb) ha ridefinito il modo in cui diamo valore agli ecosistemi e ai loro servizi, in Corporation 2020 distingue tra il modello tradizionale d'impresa, la Corporation 1920, e la Corporation 2020. La prima definisce priorità e strategie sulla base dell'interesse degli azionisti, e punta a una crescita infinita sostenuta da un crescente indebitamento. Spende somme enormi in pubblicità, e in lobbying, per far modificare a proprio vantaggio le regole del gioco e ottenere sussidi perversi e trattamenti fiscali di favore. Sfrutta le risorse e scarica gli scarti delle sue attività sui più deboli. La Corporation 2020 si sforza invece di incorporare le proprie esternalità, dando loro un prezzo adeguato. Allinea i suoi obiettivi con quelli della società, genera ricchezza reale e non solo spazzatura finanziaria. Fa crescere i propri dipendenti e produce capitale sociale senza saccheggiare il capitale naturale.
€ 24,00

Cozzaglio Attilia Title:
E sempre questione di tempo. politiche temporali e Smart City: buone prassi dalla Lombardia all'Europa
Author: Cozzaglio Attilia
Publisher: Edizioni Ambiente

Il tempo non è solo un fatto privato, ma sociale. E come tale è diventato oggetto della politica, ovvero dell''arte di amministrare la città', attraverso le azioni di politica temporale che si sono sviluppate in Italia dagli anni Novanta a oggi. Il potenziale visionario, che ha guidato le prime fasi delle politiche temporali, ha portato all'attenzione delle società grandi tematiche - la conciliazione dei tempi di vita, la progettazione spaziotemporale delle città, l'accessibilità di servizi e di luoghi, la qualità della vita di donne e uomini di tutte le età - sulle quali si sono poi esercitate riflessioni, dibattiti, e le politiche degli ultimi trent'anni. E ancora si sta lavorando. Quella stessa capacità di guardare avanti, di proporre una visione che tutti possono fare propria, indica ora nuovi orizzonti. Il terreno più fertile di contaminazioni con altri saperi è quello delle Smart City, o meglio delle Smart Communities, dove le tecnologie, apparentemente atemporali e delocalizzate, pervadono lo spazio e il tempo, abitati da donne e uomini. È una grande sfida, che merita di essere raccolta. Un primo passo, e l'obiettivo del libro, è il racconto delle politiche temporali e dei progetti che hanno cambiato, spesso silenziosamente, la vita nelle città.
€ 12,00

Paltrinieri Roberta; Spillare Stefano Title:
L'Italia del biologico. Un fenomeno sociale, dal campo alla città
Author: Paltrinieri Roberta; Spillare Stefano
Publisher: Edizioni Ambiente


€ 20,00     Scontato: € 19,00

Croce Beppe; Ciafani Stefano; Lazzeri Luca Title:
Bioeconomia. La chimica verde e la rinascita di un'eccellenza italiana
Author: Croce Beppe; Ciafani Stefano; Lazzeri Luca
Publisher: Edizioni Ambiente

Il cambiamento in corso oggi è radicale: passando dalla petrolchimica a processi produttivi che utilizzano materie prime vegetali la chimica sta ridisegnando la propria identità. Biopolimeri, biocarburanti, biocombustibili, biolubrificanti: il prefisso 'bio' dimostra che l'economia può (e deve) rapportarsi alla società e al territorio in cui colloca le proprie attività e da cui trae le risorse di cui ha bisogno, creando occupazione, profitti e innovazione. Le risorse della bioeconomia offrono tre vantaggi cruciali: sono potenzialmente non esauribili, in genere inquinano molto meno dei loro omologhi fossili e, infine, sono producibili sul territorio e possono quindi garantire maggiore autonomia economica. Mettendo le risorse rinnovabili e i rifiuti alla base dei prodotti di domani si apre una straordinaria sfida economica ed ecologica. Esiste dunque un'alternativa tra corsa alla distruzione di risorse e decrescita. È quella indicata da Nicholas Georgescu-Roegen, l'inventore del termine bioeconomia, osservando che l'energia libera a cui l'uomo può accedere proviene da due fonti distinte: 'La prima è uno stock, lo stock di energia libera dei giacimenti minerari nelle viscere della Terra. La seconda fonte è un flusso, quello delle radiazioni solari intercettato dalla Terra'. Prefazione di Gunter Pauli.
€ 18,00
2014

Sabato Giovanni Title:
Domotica 2.0
Author: Sabato Giovanni
Publisher: Edizioni Ambiente


€ 12,00

Osservatorio Ambiente e Legalità (cur.) Title:
Ecomafia 2014. Le storie e i numeri della criminalità ambientale
Author: Osservatorio Ambiente e Legalità (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

La scena del crimine, l'Italia. La posta in gioco, i beni comuni. Le vittime, tutti noi. La lotta tra guardie e ladri, sempre più sofisticata. E se cambiano i numeri e la geografia dei reati ambientali, la sostanza è la stessa: nel 2013, tra rifiuti, cemento, traffici di animali, cibo e beni culturali sono entrati nelle casse degli ecocriminali almeno 15 miliardi. Quanto basta per mettere in ginocchio pezzi di economia sana, sfregiare e avvelenare interi territori. La corruzione è la grande protagonista delle pagine del rapporto Ecomafia 2014, micidiale passepartout per piegare gli interessi collettivi a bieche logiche private, mentre l'azione dell'ecomafia si fa ancora più globale e avvolgente. Servono risposte chiare, soprattutto da parte della politica, perché c'è un'Italia onesta che lotta, cambia passo e dà del filo da torcere agli inquinatori di professione. È l'altra faccia di Ecomafia 2014, la speranza di poter presto raccontare una storia completamente diversa.
€ 25,00

Zamboni S. (cur.) Title:
Un'altra Europa. Sostenibile, democratica, paritaria, solidale
Author: Zamboni S. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Contro la crisi economica e la deriva euroscettica oggi c'è bisogno di un'altra Europa. Con uno sguardo lungo, che va oltre la scadenza elettorale di maggio 2014 per il rinnovo del Parlamento europeo, questo libro intende offrire - attraverso le voci di alcuni autorevoli protagonisti del dibattito sul futuro dell'Europa - materiale su cui riflettere e una nuova prospettiva in cui rilanciare l'obiettivo di un'Europa diversa: sostenibile, democratica, paritaria, inclusiva, solidale, fuori dalla crisi economica, sociale e generazionale. Un'Europa impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e che promuove le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica, che combatte ogni forma di discriminazione delle donne, che riduce le spese militari a favore della spesa sociale, che è più vicina ai cittadini. Un'Europa che riparta dal disegno originario di un'Unione politica solidale, per migliorare davvero le condizioni di vita di tutti noi.
€ 18,00

Title:
Abitare biotech. Valorizzare la qualità dell'abitare nei condomini
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

25 milioni di condomini abitati da quasi 15 milioni di famiglie. Bastano questi due numeri per far capire quanto sia importante migliorare le condizioni degli immobili condominiali con azioni rivolte alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. 'Abitare biotech' esplora nel dettaglio queste tematiche. Dopo l'analisi delle tecnologie per la valorizzazione energetica dell'esistente, delle metodologie di diagnosi e certificazione energetica e dei vari regimi incentivanti, sono definiti i profili giuridici e le responsabilità dei soggetti coinvolti, con particolare attenzione alla sicurezza dell'abitare. Il volume illustra poi i contenuti del sistema di rating BRaVe, messo a punto dal Laboratorio GestiTec del Politecnico di Milano per determinare con precisione la qualità complessiva degli edifici. Vengono presentate anche le linee guida del Protocollo Abitare Biotech, il primo protocollo semplificato con procedure e indicazioni rivolte agli amministratori di condominio, ai professionisti e agli operatori del settore per consentirgli di individuare interventi che possano migliorare il comfort e la sicurezza dei condomini ottimizzando i loro consumi energetici.
€ 35,00

Title:
Le imprese della green economy. La via maestra per uscire dalla crisi.Green economy rapporto 2014
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

L'attenzione della politica e di buona parte della classe dirigente italiana per la green economy è, quantomeno, discontinua. Se ne parla, va bene per qualche convegno, qualcuno addirittura la liquida con un'alzata di spalle, tanto comunque andremo a carbone e petrolio per un bel po'... Come racconta 'Le imprese della Green Economy', la realtà del nostro paese è molto differente. Sono infatti sempre di più le imprese che puntano con decisione in direzione del 'green', elemento trasversale in grado di generare innovazione, di migliorare la competitività e di rilanciare l'occupazione. Lo dimostrano anche i dati raccolti nell'indagine sugli orientamenti degli imprenditori della green economy, condotta tra aprile e maggio del 2014 dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con le organizzazioni delle imprese del Consiglio nazionale della green economy e presentata in questo volume. L'indagine ha raggiunto un campione di 437 imprenditori, che gestiscono imprese che danno lavoro a più di 64.000 persone, e dimostra che chi 'pensa verde' cresce, innova e assume, soprattutto donne e giovani.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Worldwatch Institute (cur.); Bologna G. (cur.) Title:
State of the world 2014. Governare per la sostenibilità
Author: Worldwatch Institute (cur.); Bologna G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Secondo Lester R. Brown, che quarant'anni fa ha fondato il Worldwatch Institute, la governance, intesa come l'insieme dei processi di governo, è l'elemento che più di ogni altro si frappone alla creazione di un futuro sostenibile. 'Governare per la sostenibilità' affronta proprio questo nodo fondamentale, che da decenni condiziona le possibilità di realizzare un diverso modello di sviluppo, equo dal punto di vista sociale e rispettoso dell'ambiente. Chi oggi può agire per raggiungere questo obiettivo? Ha ancora senso aspettarsi che lo facciano i governi nazionali? Esistono ancora istituzioni internazionali in grado di approvare politiche che, necessariamente, devono avere anche una dimensione globale? O è meglio ammettere che l'idea di una governance globale - che non sia quella dei mercati o della finanza - può essere messa in soffitta? In realtà, come lasciano intendere gli autori di questa edizione dello 'State of the World', è probabile che le speranze emigliori vadano riposte a livello locale. Negli ultimi anni, le azioni più importanti sul clima, a tutela della biodiversità e contro le diseguaglianze, sono infatti venute da movimenti di base che si sono opposti alle agende di governi e aziende. Governare per la sostenibilità racconta queste iniziative, offrendo una serie di prospettive innovative.
€ 24,00

Rockström Johan; Wijkman Anders; Bologna G. (cur.) Title:
Natura in bancarotta. Perché rispettare i confini del pianeta. Rapporto al Club di Roma
Author: Rockström Johan; Wijkman Anders; Bologna G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Ci è stato insegnato che dobbiamo consumare per crescere e che dobbiamo consumare senza rallentare. Ci siamo impegnati a fondo nel seguire questa indicazione, e continuiamo a farlo. Non possiamo permettercelo? Nessun problema: il sistema finanziario ci concederà prestiti facili per comprare case, automobili, lavatrici o qualsiasi altra cosa. Dopotutto, è solo quando consumiamo che gli indicatori della crescita puntano verso l'alto e il mondo è felice. Ma la realtà è diversa. La pressione delle attività umane sul nostro pianeta ha raggiunto un'intensità tale da rendere possibili cambiamenti ambientali improvvisi e potenzialmente catastrofici. Per evitarli, 'Natura in bancarotta' propone un nuovo approccio alla sostenibilità. Invece di concentrarsi su un unico aspetto, come di solito avviene, Johan Rockström e Anders Wijkman individuano i nove sistemi che consentono al nostro pianeta di funzionare e sostentarci, e per ognuno propongono un 'confine' da non superare se non vogliamo innescare retroazioni pericolose. Purtroppo abbiamo già superato tre di questi confini, ed è quindi urgente una radicale trasformazione del sistema economico e produttivo. Servono modelli di business alternativi e un'economia circolare basata su riuso, ricondizionamento e riciclo. In numerosi settori occorre passare dalla vendita di prodotti all'offerta di servizi. Ci sono molti modi per avviare la transizione globale verso la sostenibilità, ma queste azioni, da sole, non bastano.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Bianchi D. (cur.); Della Seta R. (cur.) Title:
Ambiente in Europa. Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?
Author: Bianchi D. (cur.); Della Seta R. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Ambiente in Europa' è diviso in due parti. Nella prima vengono individuate le ragioni storiche e culturali che hanno portato alla (quasi) totale sparizione dei Verdi dal panorama politico italiano, in un momento in cui in Europa le formazioni ecologiste riescono spesso a raggiungere percentuali elettorali a doppia cifra. La risposta alla domanda 'perché in Italia i Verdi no' è molteplice, e lascia comunque spazio a un certo ottimismo visto che, come si legge in uno dei contributi ospitati nel volume, 'la crisi economica conferma che l'ambientalismo ha ragione'. La seconda parte si concentra sulla conversione ecologica dell'economia italiana, un processo che sta avvenendo nonostante l'indifferenza (o peggio, l'ostilità) della politica. Il nostro paese ha infatti 'un'economia che consuma meno risorse, meno energia, e ha meno emissioni di CO2' rispetto alla Germania, tradizionalmente considerata il campione delle politiche ambientali. Tuttavia, l'Italia centra questo risultato sorprendente in modo quasi inconsapevole, prigioniera com'è di una classe politica che in larghissima parte è rimasta culturalmente ferma a metà del Novecento. 'Ambiente in Europa' indica quindi i percorsi possibili per collocare il nostro paese sulla strada di un futuro promettente, a dispetto di un declino dato troppo spesso per scontato.
€ 22,00

Butera Federico Title:
Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia
Author: Butera Federico
Publisher: Edizioni Ambiente

Dalle caverne del Paleolitico fino all'inizio del XIX secolo, si sono succedute poche innovazioni che hanno migliorato la qualità dell'abitare: le candele, che hanno rischiarato il buio, i vetri alle finestre, i camini e le stufe per riscaldare... Verso la fine dell'Ottocento, con l'avvento dell'elettricità, è cambiato tutto, e un diluvio di tecnologie ha trasformato la vita di quella parte della popolazione mondiale che vive nelle aree ricche dell'Occidente e dei paesi in via di sviluppo. Gli attuali livelli di comfort (e di spreco) si basano però su due assunti ormai superati: che l'energia a basso prezzo sia illimitata e che l'impiego dei combustibili fossili non provochi danni. È necessario correggere questa situazione, ripensando il modo in cui vengono progettate le nostre case e trasformando i sistemi di conversione e le reti di distribuzione dell'energia.
€ 28,00

Parmigiani M. L. (cur.); Vaccari A. (cur.) Title:
Obiettivo comune. Le partnership pubblico-privato strumento di innovazione, responsabilità e fiducia
Author: Parmigiani M. L. (cur.); Vaccari A. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente


€ 18,00

Iacovini Carlo Title:
Car sharing. Come la sharing economy cambia la nostra mobilità
Author: Iacovini Carlo
Publisher: Edizioni Ambiente

Quella del car sharing pare davvero un'idea vincente. Economica: le tariffe sono variabili, in ogni caso però inferiori ai costi di gestione e di mantenimento di un'auto di proprietà. Sostenibile: l'auto in car sharing elimina dalle strade circa 10 vetture private e la città riguadagna spazio da destinare alla mobilità pedonale, ciclabile oppure al verde. In più, i veicoli utilizzati sono spesso a ridotto impatto ambientale. Last but not least: il cliente percepisce il costo reale di ogni suo spostamento in auto e tende a limitarne l'uso. Il car sharing riesce in un obiettivo impossibile, almeno agli occhi di chi vive in una grande città: vivere senza automobile. Se non è rivoluzione questa... Presentazione di Charlie Gnocchi. Prefazione di Gianni Silvestrini.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2013

Title:
Un green New Deal per l'Italia. Green economy rapporto 2013
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

Non senza qualche ritardo e con alcune diffidenze residue, la green economy è ormai entrata nel lessico ufficiale della politica in Italia. Molto più matura, dopo gli Stati generali del 2012, è la visione della green economy da parte del sistema industriale. 'Un Green New Deal per l'Italia' parte proprio dai concetti della green economy per avanzare e sostenere la proposta di un Green New Deal per l'Italia e l'Europa come percorso per uscire dalla crisi. Serve infatti una nuova idea di società, capace di promuovere un benessere più sobrio ed equo, oltre a consumi responsabili e stili di vita sostenibili, come base per il rilancio del senso civico e per il rafforzamento del tessuto dell'etica pubblica. Il secondo Rapporto sulla green economy delinea nella prima parte le basi per un Green New Deal per l'Italia, in un quadro internazionale segnato da minacce di stampo populista all'integrità della costruzione europea. Vengono analizzati gli ostacoli e le criticità, assieme alle riforme indispensabili per orientare gli investimenti e la fiscalità. La seconda parte approfondisce le strategie di intervento e gli strumenti attuativi per un Green New Deal che prende le mosse dalle città e ha come obiettivi la valorizzazione dei patrimoni architettonici e culturali, la lotta ai cambiamenti climatici, le energie rinnovabili, l'efficienza nell'uso dell'energia e dei materiali, l'uso delle ICT per la comunicazione e la partecipazione, la bonifica delle aree degradate...
€ 26,00

Scognamiglio Alessandra; Bosisio Paola; Di Dio Vincenzo Title:
Fotovoltaico negli edifici. Dimensionamento, progettazione e gestione degli impianti
Author: Scognamiglio Alessandra; Bosisio Paola; Di Dio Vincenzo
Publisher: Edizioni Ambiente

'Nel periodo trascorso tra la prima e la seconda edizione di questo volume, l'Italia è passata da circa 1 GW di fotovoltaico a poco più di 17. Allo stesso tempo i prezzi dei moduli fotovoltaici si sono ridotti del 50%.' E ora? La corsa di questi anni finisce con il quinto Conto Energia? Tutt'altro, e le prospettive più interessanti riguardano esattamente il tema di questo manuale, il fotovoltaico integrato negli edifici, che dovranno sempre più essere concepiti in modo nuovo anche sulla spinta delle indicazioni europee. Le molte implicazioni del fotovoltaico negli edifici vengono quindi analizzate dagli autori per offrire ai professionisti un efficace e aggiornato vademecum per la progettazione. Dagli aspetti tecnici e architettonici a quelli finanziari, inclusa ovviamente tutta la materia normativa, procedurale e autorizzativa.
€ 42,00     Scontato: € 39,90

Bologna Gianfranco Title:
Sostenibilità in pillole. Per imparare a vivere su un solo pianeta
Author: Bologna Gianfranco
Publisher: Edizioni Ambiente

Ogni giorno che passa, si accumulano nuove prove che certificano che le attività umane stanno esercitando una pressione eccessiva sul nostro pianeta. Prigionieri di una visione a breve termine, che ha messo la crescita materiale al di sopra di ogni altra considerazione, abbiamo modificato e sfruttato tutti i sistemi che supportano la nostra civiltà. Considerato poi che le previsioni più accreditate indicano che sia la popolazione sia i consumi globali sono destinati a crescere nei prossimi decenni, è sempre più chiaro che il modello fin qui adottato è insostenibile. Continuando così, rischiamo infatti di superare quello che alcuni scienziati definiscono come 'punto critico planetario', oltrepassato il quale ci troveremmo in una situazione inedita, non necessariamente piacevole per noi e gli altri abitanti della Terra. 'Sostenibilità in pillole' prova a tracciare una via diversa, e mette insieme, come tessere di un mosaico, 25 brevi capitoli che sintetizzano le conoscenze più avanzate su tutti gli aspetti della sostenibilità. Economia, clima, energia, città, cibo, benessere personale e indicatori della ricchezza, impronta ecologica, idrica o di carbonio: l'elenco dei temi trattati è esaustivo, e consegna a ogni lettore i concetti per immaginare un futuro diverso e davvero sostenibile. Prefazione di Piero Angela.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Randers Jorgen; Bologna G. (cur.) Title:
2052. Scenari globali per i prossimi quarant'anni. Rapporto al Club di Roma
Author: Randers Jorgen; Bologna G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

1972: su incarico del Club di Roma, un gruppo di studiosi dell'MIT pubblica '/ Limiti dello sviluppo'. Il libro, basato su simulazioni effettuate con i primi elaboratori elettronici, prefigura gli effetti della crescita della popolazione, dei consumi e dell'inquinamento su un pianeta fisicamente limitato. Dopo decenni di critiche feroci, ormai si ammette che le conclusioni di quello studio erano corrette. 2012: Jorgen Randers, uno dei coautori di quel testo, fa il punto su quanto è successo e, servendosi di una quantità impressionante di dati, elaborati dai supercomputer più potenti, e dei contributi di una quarantina di esperti di vari settori, prova a delineare il futuro globale da qui al 2052. Andamenti demografici ed economici, fonti di energia e cambiamenti climatici, cibo e impatti sulla biodiversità, sviluppi culturali e tecnologici, geopolitica e riserve di minerali: nessun settore è escluso, e dall'analisi emergono notizie buone e cattive. Vivremo sempre più nelle città, saremo più connessi e creativi, e dovremo trovare nuovi modi per gestire le tensioni dovute alle diseguaglianze crescenti. Probabilmente la popolazione non crescerà quanto previsto, con una riduzione degli impatti sulla biosfera, ma le rinnovabili non riusciranno a rimpiazzare i combustibili fossili in tempo per eliminare del tutto la possibilità di un riscaldamento climatico catastrofico...
€ 25,00

Cavallo R. (cur.) Title:
Dieci azioni per zero rifiuti. Una strategia operativa per comuni, aziende e cittadini
Author: Cavallo R. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

La gestione rifiuti oggi deve fare i conti con condizioni del tutto nuove. Fino a cent'anni fa ogni prodotto utilizzato dall'uomo era biodegradabile realizzato con un composto chimico semplice già presente nell'ambiente. I problemi di inquinamento erano dunque temporanei, dovuti a un eccesso di concentrazione locale, destinata a risolversi da sé con il diminuire della pressione antropica. La chimica di sintesi ha poi aperto la strada a prodotti non biodegradabili, bioaccumulabili e tossici a lungo termine. In più, i rifiuti oggi sono pervasivi e si diffondono rapidamente in tutto il pianeta attraverso fiumi, laghi, oceani, emissioni in atmosfera... Ciò che 'buttiamo' nell'ambiente dura migliaia di anni e produce danni irreversibili. Decisamente una scomoda eredità per le generazioni future. Occuparsi di una strategia 'rifiuti zero' è più che mai un atto di profonda responsabilità e di assoluta necessità. Forse stupirà il lettore sapere che l'Italia è la prima nazione al mondo per numero di amministrazioni, realtà territoriali e movimenti impegnati nel cammino verso 'rifiuti zero'. 'Dieci azioni per zero rifiuti' racconta alcune delle migliori esperienze italiane nel campo della gestione dei prodotti, dall'impegno delle amministrazioni locali a quello di un'industria che sempre più sta puntando sul recupero di materia come opportunità di rilancio per superare la crisi economica. Presentazione di Luca Mercalli
€ 24,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle