book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edizioni Ambiente Publisher (Libri Edizioni Ambiente su Unilibro.itLibri edizioni Edizioni Ambiente Editore su Unilibro.it)

2018

Poggio A. (cur.) Title:
Green mobility. Come cambiare la città e la vita
Author: Poggio A. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Il settore dei trasporti, all'intersezione tra innovazione tecnologica, politiche nazionali ed europee, logiche di mercato e stili di vita, ha una parte fondamentale in tutte le strategie di riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Tuttavia, se fino a poco tempo fa questo ruolo veniva pensato prevalentemente in termini di auto elettriche e sistemi di car sharing, oggi si sta diffondendo la consapevolezza che la nuova mobilità richiede anche un approccio diverso alla città e alla sua progettazione, dato che l'infrastruttura elettrica contribuisce alla (ri)definizione dello spazio urbano. La mobilità nuova - elettrica, oltre che connessa, condivisa, multimodale - è infatti parte delle nuove città che si stanno costruendo. Il volume, che include una serie di infografiche dedicate all'analisi della mobilità nelle principali città del nostro paese, è diviso in tre parti. La prima fa il punto sugli scenari di decarbonizzazione e sui loro rapporti con le politiche di riduzione delle emissioni e dell'inquinamento, e presenta gli ultimi sviluppi tecnologici in un settore, quello della mobilità elettrica, che spazia dalle biciclette agli autobus. La seconda illustra le esperienze di alcune città italiane all'avanguardia nella trasformazione e le mette a confronto con quelle, in certi casi già più avanzate, di altre metropoli europee e americane. L'ultima racconta invece delle trasformazioni degli stili di mobilità degli italiani, sempre più 'multi-modali' in città e nei contesti extra-urbani.
€ 20,00

Arecco F. (cur.); Ghelardi G. P. (cur.) Title:
Biometano da biogas. Manuale per la progettazione, autorizzazione e gestione degli impianti
Author: Arecco F. (cur.); Ghelardi G. P. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Biometano da biogas' è un manuale nato allo scopo di condensare e razionalizzare le conoscenze e le esperienze di professionisti e operatori. Il nucleo fondamentale degli autori fa parte di un gruppo di lavoro che ha realizzato uno fra i quattro impianti di produzione di biometano italiani operativi al momento in cui va in stampa questo volume. Il manuale sarà utile a professionisti e imprenditori, ma anche a chi si occupa di energie rinnovabili perché deve valutare, finanziare, tassare, tali attività. L'approccio è infatti pluridisciplinare e rivolto a chi deve conoscere più aspetti dello stesso tema e in base a questi comprendere come agire. Vengono infatti trattati profili: tecnici: tipologie di impianti per produrre il biogas e per purificarlo rendendolo biometano, gestione del digestato; economici: incentivazione, business plan tipici; - giuridici: autorizzazione, contrattualistica, finanziabilità; sociologici: il rapporto fra agricoltura alimentare ed energetica e il tema dei sottoprodotti; fiscali: tassazione dell'intervento, dalla fase di costruzione alla produzione di reddito.
€ 40,00

Bompan Emanuele; Brambilla Ilaria Nicoletta Title:
What is circular economy
Author: Bompan Emanuele; Brambilla Ilaria Nicoletta
Publisher: Edizioni Ambiente

È il concetto del momento, citato perfino nell'enciclica Laudato si' di Papa Francesco: stiamo parlando dell'economia circolare. Significa riutilizzare tutto ciò che preleviamo dalla natura, fino a chiudere i cicli di produzione e consumo. Oltrepassando l'idea di riciclo, l'economia circolare punta a modificare la base di risorse che utilizziamo per alimentare i nostri stili di vita, attingendo sempre di più dai materiali che abbiamo già immesso nei cicli produttivi e restituendo loro valore. Che cos'è l'economia circolare illustra in modo chiaro e rigoroso, anche con l'ausilio di diverse infografiche, i concetti chiave dell'economia circolare, sottolineandone i vantaggi per imprese, comunità, decisori politici e semplici cittadini. Il volume, dà conto di una rivoluzione ritenuta fondamentale per le sue ricadute in termini di benessere ambientale e sociale e come passaggio chiave verso la realizzazione di un modello di sviluppo sostenibile.
€ 15,00

Capodieci P. (cur.) Title:
Neomateriali nell'economia circolare. Packaging. Ediz. a colori
Author: Capodieci P. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Il packaging è divenuto l'icona dei beni di consumo e il segnale più visibile delle loro tendenze e contraddizioni. Un'icona cangiante: simbolo dell'usa e getta per i consumi di massa e contemporaneamente avamposto della sostenibilità ambientale per il recupero dei rifiuti. L'attenzione delle istituzioni pubbliche verso la riduzione degli impatti degli imballaggi ha determinato una svolta nell'organizzazione delle raccolte e nello sviluppo di nuove soluzioni per la valorizzazione dei materiali impiegati. Oggi il settore raggiunge i più alti coefficienti di riciclo mostrandosi attento alle innovazioni, ai fattori ambientali e all'evoluzione delle prestazioni. Il volume raccoglie esperienze innovative di progettazione di imballaggi sempre più performanti e realizzati a partire da materiali inseriti in un ciclo continuo di rinnovabilità.
€ 28,00

Bianchi D. (cur.) Title:
Economia circolare in Italia. La filiera del riciclo asse portante di un'economia senza rifiuti
Author: Bianchi D. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Economia circolare in Italia' è il primo bilancio sull'economia circolare in Italia, che allarga a nuovi settori - dall'idrico alla manutenzione - le indagini già condotte sull'economia del riciclo. I risultati sono sorprendenti e smentiscono svariati luoghi comuni. L'economia circolare ha un fatturato di 88 miliardi di euro e dà lavoro a 575.000 persone. Conta circa l'1,5% del valore aggiunto nazionale: quasi quanto il settore energetico o quello dell'industria tessile. Il riciclo di materia seconda nell'economia italiana comporta un risparmio potenziale di 21 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e di 58 milioni di tonnellate di CO2. Si tratta di valori equivalenti rispettivamente al 12,5% della domanda interna di energia e al 14,6% delle emissioni. Sono tutti numeri che dimostrano che l'Italia è uno dei pionieri dell'economia circolare. E che quella italiana - anche grazie all'eccezionale propensione al riciclo industriale - è l'economia più performante in materia di produttività d'uso delle risorse materiali e di riciclo di materia in Europa.
€ 16,00

Ronchi Edo Title:
La transizione alla green economy
Author: Ronchi Edo
Publisher: Edizioni Ambiente

In occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, attingendo al patrimonio di studi e ricerche accumulato e a una vasta bibliografia internazionale, il libro parte da una riflessione critica sullo sviluppo sostenibile e propone un'interessante definizione dei fondamenti della green economy. Insieme, offre un robusto quadro di riferimento sui cambiamenti in atto in direzione green e delle condizioni che possono favorirli o rallentarli: politiche pubbliche, eco-innovazione, finanza verde, imprese. Analizza quindi le trasformazioni in corso nei settori chiave della transizione in Italia: energia, agricoltura, manifattura, costruzioni, rifiuti, trasporti e turismo. Con una riflessione finale sul ruolo centrale delle città.
€ 18,00

Title:
Il capitale naturale in Italia. Aria, suolo, acqua, foreste. Un patrimonio da difendere e arricchire
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

L'Italia è un paese ricco? Se guardiamo al suo Capitale Naturale, è uno dei più ricchi al mondo. Ma cos'è esattamente il Capitale Naturale e perché è utile conoscerlo e misurarlo? Questo libro, prendendo spunto dai dati che annualmente vengono raccolti ed elaborati dal Ministero dell'Ambiente, ci guida a capire cosa fa per noi il 'nostro' Capitale Naturale, e cosa possiamo fare per non dilapidarlo, per difenderlo e perfino per arricchirlo. Un'esplorazione che parla i linguaggi dell'economia, delle scienze naturali e dei tanti saperi che con la natura hanno un legame indissolubile. Ed è una sorpresa scoprire quali e quanti siano.
€ 19,90     Scontato: € 18,91

Legambiente (cur.) Title:
Ecomafia 2018. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Author: Legambiente (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Nel 2017 si sono contati 30.692 illeciti ambientali, con un'impennata del 18,6% rispetto all'anno precedente. Record assoluto di arresti (più che raddoppiati nello stesso arco temporale), denunce (39.211, l'anno prima erano state 28.889) e sequestri (11.027). In totale, quindi, più di 84 reati al giorno, 3,5 ogni ora. Merito, da una parte, dell'efficacia della legge 68 del 2015 che ha introdotto gli ecoreati nel Codice penale, e dall'altra della lotta senza quartiere ai trafficanti di rifiuti - con 76 inchieste per traffico organizzato si è raggiunto il numero più elevato di sempre. Quello dei rifiuti si conferma così uno dei settori più strategici per gli ecocriminali (ecomafiosi compresi), considerato anche che pesa per quasi il 24% sull'illegalità totale (per un monte complessivo di 7.312 reati contestati). Non mollano la presa nemmeno l'illegalità nelle filiere agroalimentari, con un fatturato che sale a più di un miliardo di euro, e il mattone selvaggio, con altre 17.000 case abusive e un totale di quasi 4.000 infrazioni. Aumentano anche gli illeciti ai danni degli animali, più di 7.000, più 18% rispetto al 2016, e soprattutto gli incendi boschivi: se ne sono spenti 6.550, cioè 18 al giorno, che hanno mandato in fumo più di 140.430 ettari di aree verdi e biodiversità. Il volume d'affari illecito stimato si aggira sui 14 miliardi, anch'esso purtroppo con un trend in crescita. Presentazione di Ciafani Stefano.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2017

Ricchetti M. (cur.) Title:
Neo-materials in the circular economy. Fashion. Ediz. a colori
Author: Ricchetti M. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente


€ 35,00     Scontato: € 33,25

Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.) Title:
Neomateriali nell'economia circolare. Ediz. a colori
Author: Pellizzari A. (cur.); Genovesi E. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

A partire dalla Rivoluzione industriale, abbiamo progettato e costruito sulla base della percezione che le materie prime fossero pressoché infinite, e altrettanto illimitati gli spazi in cui riversare i rifiuti prodotti dalle nostre attività. Si è così affermata un'economia lineare: basata sul 'produco, utilizzo e butto via', impone pressioni non più sostenibili su risorse, ecosistemi e società. In risposta a questa situazione, si sta affermando un modello basato su logiche circolari, che sta trasformando lo scenario delle materie e delle tecnologie a disposizione dei progettisti e delle aziende. Questo volume racconta una rivoluzione che, tra laboratori di ricerca, start-up geniali e colossi industriali offre prospettive esaltanti per l'occupazione e lo sviluppo del nostro paese e del suo sistema produttivo.
€ 28,00

Ricchetti M. (cur.) Title:
Neomateriali nell'economia circolare. Moda. Ediz. a colori
Author: Ricchetti M. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

La moda è coinvolta in un cambio di paradigma che ne trasforma il modello produttivo. Bellezza, creatività, eleganza e originalità, valori elettivi della moda, sono stati per molto tempo considerati estranei o antitetici a quelli della sostenibilità e del rispetto dell'ambiente. Oggi il confine che li separava è stato oltrepassato. Il cambio di paradigma si è manifestato nel primo decennio del nuovo secolo con vibrazioni minime, diventate negli ultimi anni, in un brevissimo lasso di tempo, una grande onda che spinge in avanti, in modo ancora caotico e contraddittorio, gran parte dell'industria, inclusi i marchi leader che ora considerano l'impegno verso la sostenibilità una componente identitaria di primo piano. Un effetto è il ritorno sotto i riflettori dei materiali, la base indispensabile su cui i designer esprimono la creatività che resta il primo motore della moda. Con i materiali si rivaluta l'importanza delle filiere di produzione, dai filati ai tessuti, dai finissaggi che nobilitano i materiali alla manifattura dei capi e degli accessori. Neomateriali nell'economia circolare - Moda è un quadro aggiornato delle trasformazioni in uno dei settori più rilevanti dell'economia globale. Partendo dall'analisi dei materiali, distinti in tre grandi aree (rinnovabili, non rinnovabili e da riciclo), il testo analizza poi il tema dell'utilizzo dell'acqua e delle sostanze chimiche e si conclude con una panoramica delle iniziative dei marchi, grandi e piccoli, in tema di sostenibilità. Arricchito da interviste ad alcuni dei protagonisti più innovativi del settore, questo volume si
€ 35,00

Ficco P. (cur.) Title:
Manuale operativo per gli appalti Verdi-Gpp nei servizi urbani e al territorio
Author: Ficco P. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Il secondo volume dei Quaderni Gpp di 'Rifiuti - Bollettino di informazione normativa' è dedicato ai servizi urbani e al territorio: tutto ciò che serve alla Pubblica amministrazione e alle Aziende del settore per progettare e attuare servizi 'verdi', secondo quanto prescrive il nuovo 'Codice appalti'. Il Green public procurement (Gpp) è ormai obbligatorio in Italia. Le P.a., nei propri appalti, devono applicare i 'Cam', cioè i Criteri ambientali minimi emanati dal Ministero dell'ambiente per specifico settore d'acquisto. Quindi, nuove norme e procedure per la P.a., ma anche nuove opportunità per le imprese. I Quaderni Gpp nascono per inquadrare le specificità normative, economiche e strutturali di ciascun settore, con il supporto delle Istituzioni di riferimento (Ministero dell'ambiente, Consip, Accredia) e con il contributo delle associazioni imprenditoriali del settore.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Raworth Kate Title:
L'economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo
Author: Raworth Kate
Publisher: Edizioni Ambiente

Il modello economico oggi prevalente ha aiutato miliardi di persone a migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, questi risultati sono stati ottenuti imponendo un prezzo altissimo ai sistemi naturali prima e a quelli sociali dopo. Da un lato, inquinamento, cambiamenti climatici e distruzione della biodiversità; dall'altro, livelli di diseguaglianza che non hanno probabilmente uguali nella storia dell'umanità e che, assieme alle crisi innescate dal sistema finanziario, contribuiscono a dare forza ai movimenti populisti che incendiano gran parte dei paesi dell'Occidente. È chiaro che qualcosa non funziona, e che l'economia deve essere aggiornata alle realtà del XXI secolo. Per farlo, Kate Raworth ricostruisce la storia delle teorie che stanno alla base dell'attuale paradigma economico, ne evidenzia i presupposti nascosti e con grande sagacia li smonta pezzo per pezzo. Dopo aver fatto piazza pulita di teorie che, pur risalendo all'Ottocento continuano a essere insegnate ancora oggi, Raworth presenta l'economia della ciambella, che attinge alle ultime acquisizioni dell'economia comportamentale, ecologica e femminista, e a quelle delle scienze del sistema Terra. Indica sette passaggi chiave per liberarci dalla nostra dipendenza dalla crescita, riprogettare il denaro, la finanza e il mondo degli affari e per metterli al servizio delle persone. In questo modo, si può arrivare a un'economia circolare capace di rigenerare i sistemi naturali e di redistribuire le risorse, consentendo a tutti di vivere una vita dignitosa in uno spazio sicuro ed equo. Ricco di storie e prospet
€ 22,00

Ronchi E. (cur.) Title:
La riforma dei rifiuti. A 20 anni dal D.lgs 22/97 e alla vigilia delle nuove direttive rifiuti-circular economy
Author: Ronchi E. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Con il Decreto legislativo 5 febbraio 22 del 1997 in Italia si è realizzata una vasta riforma del sistema della gestione dei rifiuti, un tema che oggi è in procinto di vivere un importante anno di transizione, grazie all'avvio del nuovo pacchetto di direttive europee per lo sviluppo dell'economia circolare. In un contesto in così significativa mutazione 'La riforma dei rifiuti' propone una riflessione sui venuti anni trascorsi e sulle prospettive future, con il contributo di un qualificato panel di esperti.
€ 20,00

Cogliati Dezza V. (cur.) Title:
Alla scoperta della green society
Author: Cogliati Dezza V. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Alla scoperta della green society' racconta una parte di società, attiva nei territori e priva di confini definiti, che intreccia l'impegno ambientale e quello sociale producendo nuovi comportamenti e culture. Si tratta di un insieme di atteggiamenti condivisi da gruppi che si muovono verso una società e un'economia amiche dell'ambiente e del futuro, in una nuova dimensione comunitaria. Alla scoperta della green society è un viaggio fatto di storie (ne sono state raccolte 101) che attraversano tutte le regioni italiane, in territori diversi, con protagonisti e motivazioni molto variegate. E un viaggio che ci restituisce un'effervescenza sociale che sfugge alle statistiche, diffusa e carsica, ma portatrice di innovazione, che si fonda sulla voglia di impegnarsi con il volontariato nel proprio territorio per risolvere problemi concreti e tutelare il bene comune. Cibo, consumo critico, lotta al consumo di suolo, energia e mobilità, orti, rifiuti, turismo e volontariato: sono questi alcuni dei settori esplorati da questo volume, che racconta la nascita di una società orizzontale che prova a dare risposte alla crisi ambientale, all'aumento delle povertà e delle disuguaglianze e a quel bisogno di socialità che si sta rafforzando in risposta all'individualismo diffuso a piene mani dalla fine degli anni Ottanta.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Pauli Gunter Title:
Economia in 3D. L'agricoltura in 3D e altri 11 trend inarrestabili che stanno rivoluzionando la produzione di cibo e carburanti, rigenerando la natura e ricostruendo l'economia
Author: Pauli Gunter
Publisher: Edizioni Ambiente

A Berlino è possibile consegnare i pannolini, fatti in plastica biodegradabile, in un apposito centro di raccolta in cui vengono mescolati con i rifiuti organici e trasformati in fertilizzante per gli alberi da frutto. L'amministrazione comunale risparmia un sacco di soldi, perché non deve più smaltire i pannolini, e anche i genitori ci guadagnano perché il comune di Berlino glieli fornisce gratis. Un allevamento ittico nelle Isole Fiji, arrivato a un passo dal fallimento, si è trasformato in un'impresa estremamente redditizia dopo che i laghetti in cui vivono i pesci sono stati resi più profondi e sono stati popolati con 7 specie di pesci diverse. Adesso, assieme ai pesci vi crescono gamberi che vengono venduti come prelibatezze sui mercati locali, e vari strati di alghe, che oltre a fornire nutrienti e sostanze per l'industria cosmetica e alimentare arricchiscono il mangime per il vicino allevamento di maiali e capre, che danno carne e latte in abbondanza... Questi esempi, e l'elenco è in realtà assai più lungo, sono il risultato dell'applicazione dei 12 trend presentati da Gunter Pauli in questo volume. Insieme possono trasformare l'attuale modello economico, appiattito sulla standardizzazione, l'ottimizzazione dei processi e la massimizzazione dei profitti, in un sistema multidimensionale che esplora le possibilità offerte dal contesto e dalla storia locali. La proposta di Pauli, come sempre originale e spiazzante, punta a valorizzare la biodiversità e a rigenerare i sistemi naturali, rafforzando la loro resilienza e beneficiando della loro rigogliosa sovrabbondanza. So
€ 18,00

Title:
Ecomafia 2017. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

Diminuiscono in modo sensibile gli illeciti ambientali e si riduce il fatturato delle attività delle ecomafie: dopo più di vent'anni, nel 2016 si è finalmente cominciato a intravedere la luce in fondo al tunnel. Le risposte dello Stato e della società civile hanno iniziato a dare i primi frutti, grazie soprattutto all'inserimento dei delitti ambientali nel Codice penale, con un apparato normativo finalmente all'altezza della sfida. Questa, in estrema sintesi, la fotografia dell'Italia scattata dall'edizione 2017 di Ecomafia. Eppure, nonostante i successi, molta strada rimane ancora da fare: dal cemento abusivo che devasta i territori e fa scempio della biodiversità, ai rifiuti che vengono spesso gestiti da associazioni criminali, dalle truffe sull'agroalimentare ai crimini a danno degli animali, fino al dilagare della corruzione nei meccanismi della Pubblica amministrazione, gli ecomafiosi sono sempre abilissimi a trovare nuove occasioni per arricchirsi a spese della collettività. Tuttavia, il calo nel numero di illeciti e l'aumento degli arresti e delle denunce raccontano meglio di ogni altro dato il netto cambio di passo del nostro paese nel contrasto ai ladri di futuro.
€ 22,00

Antonini E. (cur.); Tucci F. (cur.) Title:
Architettura, citta e territorio verso la green economy. Ediz. italiana e inglese
Author: Antonini E. (cur.); Tucci F. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

La 'Green Economy' è l'economia del nostro futuro, in grado di tenere aperto il cammino verso uno sviluppo sostenibile nell'era della crisi climatica ed ecologica. La Green Economy punta a rendere concreto e incisivo il percorso, promuovendo conoscenza, ricerca, innovazione, buone pratiche, investimenti, al fine di realizzare i cambiamenti necessari per avere, in modo integrato, economie più stabili e resilienti, un benessere di migliore qualità e più inclusivo, una più efficace tutela del capitale naturale e una maggiore efficienza dei servizi eco-sistemici. Le città sono i luoghi che hanno segnato successi e crisi di civiltà, dove non solo vive la gran parte della popolazione ma dove si trovano, insieme, le maggiori contraddizioni e le maggiori potenzialità per i cambiamenti della nostra epoca: le città e l'architettura avranno un ruolo decisivo anche per lo sviluppo di una Green Economy che a sua volta avrà un peso rilevante per il loro futuro. Nonostante la presenza di aree di degrado, lo straordinario patrimonio storico e architettonico delle città e dei piccoli borghi dell'Italia, la bellezza e la varietà del suo territorio sia pure in presenza di vulnerabilità idrogeologiche e sismiche, la ricchezza del mosaico dei suoi paesaggi e della sua biodiversità, costituiscono riferimenti imprescindibili anche per i futuri interventi architettonici e urbanistici in direzione di una Green Economy. Il modello espansivo tradizionale delle città è ormai storicamente superato e non più sostenibile per diversi fattori: l'ambiente, il clima, il consumo di risorse naturali, la qualit
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Jackson Tim; Bologna G. (cur.) Title:
Prosperità senza crescita. I fondamenti dell'economia di domani. Nuova ediz.
Author: Jackson Tim; Bologna G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

La pubblicazione di 'Prosperità senza crescita' ha segnato una svolta nel dibattito sulla sostenibilità. Sfidando l'ortodossia e le convinzioni più radicate, Tim Jackson ha messo in discussione l'assunto centrale della teoria economica: la ricerca continua della crescita esponenziale. Questa nuova edizione, interamente rivista, aggiorna e amplia le tesi proposte anche alla luce dell'aggravarsi dei segnali di stress che provengono dai sistemi ecologici e sociali. Secondo Jackson è possibile costruire un'economia 'post-crescita', in grado di tutelare i lavoratori e ridurre le disuguaglianze, di proteggere nel contempo gli ecosistemi e azzerare le instabilità del sistema finanziario. 'Prosperità senza crescita' definisce le caratteristiche di questo nuovo sistema economico, le intreccia con le intuizioni delle tradizioni sapienziali e con le acquisizioni scientifiche più aggiornate. Tim Jackson delinea un affascinante percorso di progresso sociale, sempre più necessario anche a fronte dell'ascesa dei populismi e all'aggravarsi dei costi psicologici e ambientali del modello consumistico.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2016

Title:
Ecomafia 2016. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
Author:
Publisher: Edizioni Ambiente

Il numero dell'ecomafia quest'anno è 27.745. Si tratta dei reati ambientali accertati nel 2015, più di 76 al giorno, più di 3 ogni ora. C'è stata una leggera flessione rispetto all'anno prima, più che compensata dall'aumento degli arresti, 188, a testimoniare la qualità delle indagini e la nuova forza degli strumenti a disposizione degli inquirenti, anche grazie all'inserimento degli ecoreati nel Codice penale avvenuto con la legge 68 del 2015. Diminuiscono di poco le infrazioni nel ciclo dei rifiuti e del cemento, ma crescono i reati contro gli animali, le truffe agroalimentari e soprattutto gli incendi, che hanno mandato in fumo più di 37.000 ettari. I ladri di biodiversità si confermano come una delle peggiori minacce, e chi prova a ostacolarli rischia la vita: come è successo al Presidente del Parco dei Nebrodi, che per aver sottratto le terre demaniali alle famiglie mafiose è finito sotto il piombo di un commando mafioso. La corruzione è sempre di più una emergenza nazionale, capace di trasformare la pubblica amministrazione in un bancomat per bande e cricche di ogni tipo, mentre il territorio rimane la vittima sacrificale per eccellenza. A rischio anche i beni culturali, continuamente sotto la minaccia di spietati network internazionali. Anche in questa edizione del Rapporto Ecomafia non mancano le proposte concrete per migliorare l'azione preventiva e repressiva, non solo dal punto di vista normativo.
€ 22,00

Barilla Center for Food & Nutrition (cur.) Title:
Eating planet. Food and sustainability: building our future
Author: Barilla Center for Food & Nutrition (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Pubblicato per la prima volta nel 2012, 'Eating Planet' rappresenta le proposte del Barilla Center for Food & Nutrition per vincere la sfida della sostenibilità del sistema agroalimentare globale. Si tratta di uno scenario complesso, caratterizzato da tre paradossi - lo spreco di cibo, la coesistenza di malnutrizione e obesità, le distorsioni nell'uso delle risorse - a cui è urgente dare risposta. Scritta con il contributo di un panel di esperti di fama internazionale - Pavan Sukhdev, Gianfranco Bologna, Barbara Buchner, Paolo De Castro, Danielle Nierenberg, Paul Roberts, Carlo Petrini, Riccardo Valentini, Hans R. Herren, Tony Allan, Ricardo Uauy, Sara Farnetti e Camillo Ricordi, Gabriele Riccardi, Marion Nestle, Aviva Must, Alexandre Kalache, Shimon Peres, Jamie Oliver, Ellen Gustafson, Michael Heasman, Vandana Shiva dei membri del BCFN Advisory Board e dei giovani ricercatori del BCFN, 'Eating Planet' dà conto degli sviluppi più recenti del dibattito e della ricerca in tema di cibo e alimentazione. Questa nuova edizione presenta inoltre una serie di iniziative che decisori, operatori economici e cittadini dovrebbero attuare nei molteplici ambiti implicati, tra cui le piattaforme di azione del Milan Protocol e dello Youth Manifesto, elaborate nel quadro delle attività di BCFN e per dare concretezza all'eredità di Expo 2015.
€ 25,00

Silvestrini Gianni Title:
Due gradi. Innovazioni radicali per vincere la sfida del clima e trasformare l'economia
Author: Silvestrini Gianni
Publisher: Edizioni Ambiente

Il 2015 è stato un anno di svolta. Le temperature sono state di gran lunga le più alte da quando esistono le registrazioni strumentali, un dato questo in grado di cancellare ogni ipotesi di pausa nel processo di riscaldamento globale. Le concentrazioni di CO2 in atmosfera sono le più elevate da almeno 800.000 anni, e dalla biosfera sono arrivati segnali di stress sempre più preoccupanti. La Conferenza sul clima di Parigi ha però sancito la fine dell'era dei combustibili fossili, determinando un'accelerazione delle politiche di riduzione delle emissioni. Per la prima volta, inoltre, si è registrato un calo della produzione mondiale di anidride carbonica a fronte di un aumento del Pil. Siamo perciò di fronte a un quadro ricco di importanti novità. Anche perché le disruptive technologies, la cui analisi costituisce il cuore di 2 °C, hanno tutte mantenuto le promesse. Malgrado i bassi prezzi dei fossili, sulle fonti rinnovabili si sono riversati investimenti record. Le vendite delle auto elettriche, grazie all'exploit della Cina, si sono impennate, prefigurando un prossimo boom reso possibile dal forte calo dei prezzi delle batterie. L'illuminazione a LED continua a sorprendere, con prezzi che hanno raggiunto valori previsti solo nel 2020, e la stampa 3D è diventata adulta, con forti investimenti sui materiali da utilizzare e sulle nuove stampanti. In parallelo, si rafforzano le esperienze di economia condivisa, di nuovi modi di fare impresa, di consumo consapevole.
€ 22,00

Zanchini E. (cur.); Venneri S. (cur.); Zampetti G. (cur.) Title:
Presente e futuro delle aree costiere in Italia. Rapporto ambientale Italia 2016
Author: Zanchini E. (cur.); Venneri S. (cur.); Zampetti G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Oltre settemila chilometri di coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali, culturali e commerciali. Settemila chilometri che, negli ultimi decenni, sono stati oggetto di modifiche sostanziali. Al ritmo di otto chilometri all'anno, più della metà dei paesaggi costieri sono stati trasformati da palazzi, alberghi e ville. Inoltre, almeno un terzo delle spiagge italiane è interessato da fenomeni erosivi che al momento risultano in continua espansione. Occuparsi di questi temi, dare risposta ai ritardi che riguardano la depurazione, valorizzare e replicare le esperienze positive di gestione del patrimonio ambientale costiero, sono sfide che riguardano da vicino il futuro del paese. In uno scenario di turismo sempre più globalizzato, l'Italia può trovare uno spazio importante se punta a ricostruire il rapporto con il suo patrimonio naturale e storico. Ma, soprattutto, le aree costiere sono un banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti del clima e ai problemi che accomunano città e coste europee, nord africane e asiatiche. Diventa quindi indispensabile rafforzare la resilienza dei territori, ridurre i consumi di risorse idriche e adattare l'agricoltura a questi processi, ripensando anche il modello energetico in una direzione sempre più distribuita sul territorio e incentrata sulle fonti rinnovabili.
€ 22,00

Barilla Center for Food & Nutrition (cur.) Title:
Eating planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro
Author: Barilla Center for Food & Nutrition (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Pubblicato per la prima volta nel 2012, 'Eating Planet' rappresenta le proposte del Barilla Center for Food & Nutrition per vincere la sfida della sostenibilità del sistema agroalimentare globale. Si tratta di uno scenario complesso, caratterizzato da tre paradossi - lo spreco di cibo, la coesistenza di malnutrizione e obesità, le distorsioni nell'uso delle risorse - a cui è urgente dare risposta. Scritta con il contributo di un panel di esperti di fama internazionale - Pavan Sukhdev, Gianfranco Bologna, Barbara Buchner, Paolo De Castro, Danielle Nierenberg, Paul Roberts, Carlo Petrini, Riccardo Valentini, Hans R. Herren, Tony Allan, Ricardo Uauy, Sara Farnetti e Camillo Ricordi, Gabriele Riccardi, Marion Nestle, Aviva Must, Alexandre Kalache, Shimon Peres, Jamie Oliver, Ellen Gustafson, Michael Heasman, Vandana Shiva dei membri del BCFN Advisory Board e dei giovani ricercatori del BCFN, 'Eating Planet' dà conto degli sviluppi più recenti del dibattito e della ricerca in tema di cibo e alimentazione. Questa nuova edizione presenta inoltre una serie di iniziative che decisori, operatori economici e cittadini dovrebbero attuare nei molteplici ambiti implicati, tra cui le piattaforme di azione del Milan Protocol e dello Youth Manifesto, elaborate nel quadro delle attività di BCFN e per dare concretezza all'eredità di Expo 2015.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Bompan Emanuele; Brambilla Ilaria Nicoletta Title:
Che cosa è l'economia circolare
Author: Bompan Emanuele; Brambilla Ilaria Nicoletta
Publisher: Edizioni Ambiente

Ha fatto la sua apparizione sulla scena internazionale al World Economic Forum di Davos del 2014, quando ha conquistato una platea gremita di politici, capitani d'industria e giornalisti. È diventata la chiave per il rilancio dell'economia europea dopo l'approvazione del Pacchetto sull'economia circolare da parte della Commissione Juncker nel dicembre del 2015. E si moltiplicano le riviste, gli articoli, i convegni e gli studi a essa dedicati. Eppure, nonostante se ne parli parecchio, in pochi hanno chiaro cos'è davvero l'economia circolare. Sarà perché si tratta di un concetto ancora giovane, sarà perché è un 'ombrello' sotto cui possono rientrare saperi e pratiche molto diversi come la bioeconomia, la sharing economy, il remanufacturing, la biomimesi o i sistemi di gestione avanzata dei rifiuti. In questo libro, gli autori ricostruiscono l'evoluzione e gli sviluppi più recenti della circular economy, 'un'economia industriale che è concettualmente rigenerativa e riproduce la natura nel migliorare e ottimizzare in modo attivo i sistemi mediante i quali opera'. Si tratta di prendere la linea retta sottesa all'attuale sistema economico, che preleva, trasforma, vende e butta, indifferente alle conseguenze (cambiamenti climatici, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, inquinamento e distruzione della biodiversità) e piegarla fino a trasformarla in un cerchio.
€ 15,00

Dall'Ò G. (cur.) Title:
Leadership in green building. Ediz. italiana e inglese
Author: Dall'Ò G. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Promossa in Italia dal 2008, con la fondazione di Green Building Council Italia, la certificazione ambientale LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) ha conquistato in pochi anni un ruolo di spicco nel settore delle costruzioni. Questo volume raccoglie una selezione degli edifici certificati LEED più rappresentativi del nostro paese. Propone inoltre un percorso inedito nell'architettura italiana, che nell'ultimo decennio ha portato la sostenibilità nella pratica fornendo risposte concrete a una domanda di qualità in costante crescita. Anche se alcune delle opere qui presentate sono molto note, spesso le loro caratteristiche ambientali ed energetiche sono poco conosciute. Questi valori sono invece al centro dei diversi protocolli di certificazione LEED, e rappresentano i criteri fondamentali con cui sono state analizzate le architetture.
€ 35,00

Di Stefano A. (cur.); Lepratti M. (cur.) Title:
Economia innovatrice. Perché è imperativo rendere circolari economia, finanza e società
Author: Di Stefano A. (cur.); Lepratti M. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

'Economia innovatrice' è diviso in due parti. La prima presenta il lavoro di Andrea Di Stefano e Massimiliano Lepratti sulla necessità di una conversione ecologica dell'economia, da realizzarsi attraverso il modello della circolarità sistemica. La seconda parte presenta il pensiero di cinque teorici dell'economia e dell'ecologia con cui gli autori hanno interagito durante una serie di dibattiti pubblici. Gianfranco Bologna offre una panoramica delle grandi questioni della sostenibilità; Robert Costanza tocca il tema del costo del superamento dei limiti ecologici; Mariana Mazzucato ragiona sul ruolo innovatore dello Stato; Gianni Silvestrini parla delle trasformazioni tecnologiche che stanno rendendo possibile un'economia più ecologica; Pavan Sukhdev tratta le innovazioni necessarie per portare le grandi imprese a un cambiamento di paradigma. Conclude il testo Andrea Vecci, che propone una panoramica aggiornata e puntuale sulle innovazioni sociali e ambientali provenienti dal terzo settore italiano.
€ 16,00

Caserini Stefano Title:
Il clima è (già) cambiato. 10 buone notizie sul cambiamento climatico
Author: Caserini Stefano
Publisher: Edizioni Ambiente

Il riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l'attuale sistema energetico e costruirne uno basato su efficienza ed energie rinnovabili. Eppure non lo stiamo facendo con la rapidità necessaria, continuiamo a rinviare e ad accumulare ritardi. È ormai evidente che la paura e il senso di colpa non sono stati efficaci nel motivare le persone, le imprese, la politica e la società a modificare i propri comportamenti. La spinta per superare questa paralisi può venire dal riuscire a scorgere un altro futuro possibile. 'Il clima è (già) cambiato' raccoglie gli aspetti positivi che si possono intravedere nella complicatissima e maledettamente grave faccenda del riscaldamento globale. E lo fa con il rigore scientifico e l'ironia che da sempre contraddistinguono Stefano Caserini, che scrive con la convinzione che 'la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai'.
€ 12,00

Ficco P. (cur.) Title:
Manuale operativo per gli appalti Verdi-Gpp nella gestione dei rifiuti urbani
Author: Ficco P. (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

Il primo volume dei Quaderni Gpp di 'Rifiuti - Bollettino di informazione normativa', è dedicato alla gestione dei rifiuti urbani: tutto ciò che serve alla Pubblica amministrazione e alle Aziende del settore per progettare e attuare servizi 'verdi', secondo quanto prescrive il nuovo 'Codice appalti'. Il Green public procurement (Gpp) è ormai obbligatorio in Italia. Le P.a., nei propri appalti, devono applicare i 'Cam', cioè i Criteri ambientali minimi emanati dal Ministero dell'ambiente per specifico settore d'acquisto. Quindi, nuove norme e procedure per la P.a., ma anche nuove opportunità per le imprese. I Quaderni Gpp nascono per inquadrare le specificità normative, economiche e strutturali di ciascun settore, con il supporto delle Istituzioni di riferimento (Ministero dell'ambiente, Consip, Accredia) e con il contributo delle associazioni imprenditoriali del settore.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Kyoto Club (cur.) Title:
105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy
Author: Kyoto Club (cur.)
Publisher: Edizioni Ambiente

L'efficienza energetica è uno degli assi portanti delle politiche europee di sviluppo economico, ed è considerata uno degli elementi centrali per delineare il futuro sostenibile dell'Ue. Nel nostro paese, nonostante ancora manchino un progetto integrato di politica industriale e un naturale accesso al credito, il settore dell'efficienza energetica si muove in controtendenza e cresce a ritmi costanti. '105 buone pratiche di efficienza energetica made in Italy' presenta oltre un centinaio di casi concreti in settori che spaziano dall'industria alla pubblica amministrazione, dagli edifici residenziali e non residenziali al terziario, comprendendo anche servizi e consulenze energetiche, comunicazione e didattica. Si tratta di operazioni di valore compreso tra 5.000 e più di 500.000 euro, con tempi di ritorno dell'investimento da meno di 18 mesi a più di 10 anni, replicabili dal punto di vista tecnico e della bancabilità. I casi presentati sono dimostrazioni esemplari di quelle capacità progettuali e realizzative che stanno consentendo al nostro paese di puntare a un ruolo di primo piano nel settore dell'efficienza energetica. Questo volume, utilizzabile anche come base per attività di disseminazione e divulgazione, vuole contribuire alla creazione di una cultura diffusa e interdisciplinare della riqualificazione energetica. La struttura a schede, in cui i punti forti di ogni progetto sono evidenziati secondo indicatori di facile lettura, ne permette l'impiego nella comunicazione con i media e lo rende facilmente fruibile dai soggetti interessati.
€ 24,00     Scontato: € 22,80


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle