book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Editrice Socialmente Publisher (Libri Editrice Socialmente su Unilibro.itLibri edizioni Editrice Socialmente Editore su Unilibro.it)

2025

Camera Metropolitana del Lavoro di Bologna (cur.) Title:
Il lungo cammino dei diritti e delle solidarietà. 1949-2024. 75° della morte di Loredano Bizzarri
Author: Camera Metropolitana del Lavoro di Bologna (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Nel 1999, in occasione del 50° della morte di Loredano Bizzarri, operaio ucciso nel 1949 durante uno sciopero a S. Giovanni in Persiceto, si tenne un Premio di Studio rivolto alle scuole su 'Le lotte agrarie nel dopoguerra nel Persicetano' ed una mostra dal titolo 'Il lungo cammino dei diritti'. Si è voluto poi raccogliere in una unica pubblicazione i saggi degli studenti, la documentazione della mostra, i contributi degli oratori al convegno di presentazione. Nel titolo della mostra si scelse la parola 'diritti' e non 'lotte e conquiste sindacali', perché nelle lotte di quegli anni non c'erano solo le rivendicazioni del lavoro. C'era un'idea di società e la volontà di partecipare, in quanto lavoratori, con proposte proprie al processo di ricostruzione post-bellico del Paese: principi che animarono anche il Piano del Lavoro, promosso nello stesso periodo dal segretario generale della Cgil, Di Vittorio. Riproporre, nel 75° anniversario, questo volume, offre l'occasione per una riflessione su un frammento di storia così significativo per la nostra nascente democrazia e nello stesso tempo sollecita a ricordare che, senza partecipazione, la democrazia è fragile ed il futuro incerto.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2024

Bulgarelli M. (cur.); Micheloni M. (cur.) Title:
130 anni della Camera del Lavoro di Bologna. 2014-2023: la città, il lavoro e il sindacato al tempo dei populismi. Ediz. illustrata
Author: Bulgarelli M. (cur.); Micheloni M. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Un libro fotografico, dieci anni di sindacato a Bologna: le trasformazioni del lavoro e della città, le lotte e le vertenze, le piazze dei lavoratori e dei movimenti. La Camera del Lavoro di Bologna festeggia centotrent'anni di storia riflettendo sull'attualità del modello sindacale della CGIL, che si basa su una rappresentanza generale del mondo del lavoro mai aziendalista o corporativa e ha mantenuto l'aspirazione ad una trasformazione della società partendo dagli interessi di chi lavora. Questi ultimi dieci anni vanno dallo scontro frontale della CGIL con il Governo di Matteo Renzi, passano per le tante lotte a difesa dell'occupazione, dei servizi pubblici, dei diritti di tutte e tutti, attraversano gli anni della pandemia di Covid-19 e arrivano fino alle piazze delle mobilitazioni della primavera italiana contro il Governo della destra di Giorgia Meloni. Nell'attuale profonda crisi della democrazia la CGIL risponde ai nuovi e vecchi attacchi ai lavoratori, alla loro condizione e ai loro diritti, seguendo la 'via maestra' della Costituzione, nata dalla Resistenza, e scommettendo su un'idea radicale di democrazia, fondata sul protagonismo e la partecipazione di tutte e tutti.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Bassoli M.; Bonacini P. Title:
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°2. Non è finito niente. Niente!. Le cose fatte, quelle che rimangono da fare
Author: Bassoli M.; Bonacini P.
Publisher: Editrice Socialmente

Il monito del collaboratore di giustizia Antonio Valerio - 'Non illudetevi. Non è finito niente!' - resta profetico, a due anni dalla conclusione del processo Aemilia. Grimilde, Perseverance, Consequence ed altri procedimenti giudiziari confermano per l'Emilia-Romagna sia la presenza di una criminalità radicata, capace di creare una capillare rete di complicità, sia l'enormità delle risorse sottratte all'economia legale attraverso false fatturazioni, società cartiere, subappalti illeciti, sfruttamento brutale del lavoro. Il secondo Rapporto di LAW approfondisce le storie del dopo Aemilia dando voce ai protagonisti della lotta per la legalità e per i diritti. Partendo dall'alluvione in Romagna del 2023 per mettere in guardia sui rischi di una non corretta gestione degli aiuti. Poi le narrazioni delle nuove frontiere del malaffare: la crescita del gioco d'azzardo, il traffico di petroli, l'aumento delle operazioni finanziarie sospette, il riciclaggio di matrice cinese, il traffico internazionale di droga. Conoscere queste dinamiche, lottare contro la disattenzione e la sottovalutazione, agire con responsabilità e consapevolezza: il secondo Rapporto di LAW rinnova tale impegno.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Title:
La crisi internazionale della democrazia. Atti del Convegno (Bologna, 1 dicembre 2023)
Author:
Publisher: Editrice Socialmente

La difesa della democrazia è stata per Claudio Sabattini l'idea guida, nella pratica politica e nella elaborazione culturale, sin da quando era impegnato nella lotta politica, anche prima della sua attività sindacale. All'interno del sindacato e nel rapporto con i lavoratori la sua prima preoccupazione era affermare, per gli stessi lavoratori, la possibilità di decidere piattaforma rivendicativa e modalità di lotta. Per queste ragioni la Fondazione Claudio Sabattini, assieme alla Fiom nazionale e alla Cgil regionale dell'Emilia-Romagna, ha organizzato, a venti anni dalla sua morte, una giornata di riflessione su tutti gli aspetti del problema della democrazia oggi, nella quale gli interventi di storici, sociologi, costituzionalisti si alternano a quelli dei sindacalisti, in una comparazione tra le peculiarità del contesto italiano e le vicende globali. Questo volume riporta gli atti della giornata; la preveggente lucidità delle analisi di Claudio Sabattini risalta su molte questioni, a partire dal rischio di svuotamento della democrazia, da lui ritenuto forte in Italia e incombente in tutto il mondo, a causa delle politiche neoliberiste e della rinnovata attualità della guerra.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Auser Emilia-Romagna (cur.) Title:
Flavia Franzoni. La passione per la dignità e i diritti delle persone
Author: Auser Emilia-Romagna (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

La pubblicazione è dedicata a Flavia Franzoni, docente universitaria e studiosa delle Politiche Sociali che ha contribuito, con il suo sapere e la sua affettuosa disponibilità, oltre che con i due saggi qui riprodotti, ai volumi di Editrice Socialmente '2032: idee per la longevità' e 'Pensare la longevità dopo la pandemia'. Ai suoi testi si affiancano le testimonianze della Prof.ssa Marisa Anconelli, che ha raccolto idealmente, all'Istituto regionale per i servizi sociali e sanitari di Bologna, fondato da Flavia Franzoni, la sua eredità, e del Dottor Raffaele Tomba, già Direttore dei servizi sociali e sanitari del Comune di Bologna. La longevità è una bellissima sfida, negli ultimi 80 anni l'aspettativa di vita è aumentata di 15 anni, grazie al miglioramento economico, alla scuola pubblica e alla cultura, al servizio sanitario gratuito e universale, ai diritti e alla libertà previsti nella Costituzione, alla cura della persona e delle relazioni. Flavia Franzoni, scomparsa di recente, ci ha lasciato un importante patrimonio di analisi e proposte lungimiranti per il futuro di tutte e tutti, sulla longevità e su molti altri temi, che occorre continuare a valorizzare.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2023

Dazzi D. (cur.); Montalti P. (cur.) Title:
Il sindacato nel lavoro che cambia: effetti della pandemia e sfide future. Appunti da una ricerca sulla Filcams Cgil Emilia-Romagna
Author: Dazzi D. (cur.); Montalti P. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulle trasformazioni del lavoro nel settore dei servizi nel corso della pandemia. Il Covid-19 ha rappresentato un acceleratore delle disuguaglianze sociali, economiche e occupazionali mettendo a nudo fragilità e vulnerabilità del mondo del lavoro, anche in Emilia-Romagna. Il settore dei servizi contiene al suo interno comparti che dalla pandemia escono profondamente ristrutturati, in trasformazione o in crescita. L'Ires Emilia-Romagna in stretta collaborazione con la Filcams Emilia-Romagna ha deciso di costruire un percorso di ricerca che sapesse unire metodologie quantitative e qualitative allo scopo di osservare le specificità settoriali partendo dalla voce di chi, quei settori, li vive quotidianamente: i delegati e le delegate sindacali. Insieme alla riaggregazione dei dati occupazionali in coerenza con i perimetri sindacali della Filcams la ricerca si è proposta di leggere le dinamiche settoriali scaturite dalla pandemia con gli occhi dei rappresentanti dei lavoratori nel tentativo, anche, di osservare come la rappresentanza sindacale può essere interpretata e vissuta nei luoghi di lavoro.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Riccò Gian Franco Title:
Quel che resta di Reggio Emilia. Storie di reggiani e malfattori
Author: Riccò Gian Franco
Publisher: Editrice Socialmente

Dodici lettere per ricostruire, senza sconti, le ragioni del radicamento della 'ndrangheta a Reggio Emilia, un'appassionata orazione civile per evitare gli errori del passato. Cosa c'entra la mafia con i furti? La rete criminale a Reggio Emilia nasce ai tempi del primo mercato illegale dell'eroina. La malavita locale di ladruncoli e sfruttatori di prostitute è diventata un grande mondo sotterraneo con i mafiosi al centro, diventati ricchi e imprenditori, nell'edilizia e nei trasporti, attirando anche altri imprenditori con le fatture false mentre lo Stato è rimasto silenzioso, fino a quando un gruppo di suoi dirigenti approdati in Emilia ed a Reggio ha sollevato il velo: la malavita organizzata vive in mezzo a noi. Nonostante i processi la gente non riesce a collegare la mafia alla criminalità comune che offre ai narcotrafficanti una platea di consumatori disponibili. I partiti vivendo quasi solo di sfide elettorali trascurano la vita quotidiana di tanti cittadini che sono schiacciati dalle preoccupazioni. Le insicurezze, da quella per i furti a quelle economiche fiaccano il morale, ma non dobbiamo arrenderci: una vita migliore, senza l'oppressione delle mafie, è possibile.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2022

Guzzo D. (cur.) Title:
Next Generation Union: la realtà di Forlì-Cesena. Una ricerca tra dinamiche locali e tendenze nazionali
Author: Guzzo D. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Questo volume presenta, e contestualizza nel quadro nazionale, i risultati della seconda edizione di una vasta indagine socio-statistica svolta, a cavallo dell'esplodere della pandemia da Covid, nel comprensorio forlivese-cesenate ed incentrata sul complicato rapporto tra gioventù, lavoro e rappresentanza sindacale. Soppesando alla luce del Sistema-Paese, le risposte, le osservazioni e gli atteggiamenti di 958 giovani che - dentro ad un territorio di punta della cosiddetta 'Terza Italia' - studiano, lavorano, o affrontano coraggiosamente simultaneamente entrambe le esperienze, il presente volume collettaneo apporta un piccolo ma significativo contributo alla riflessione pubblica sul crescente precariato occupazionale e sulle inedite sfide alla tutela (universale) dei diritti sociali, imposte anche dalle delocalizzazioni produttive, dalla globalizzazione post-fordista e dalla finanziarizzazione speculativa dell'economia, proprie al Terzo Millennio. Il volume, in quadricromia, è arricchito da opere di Maugeri, Bartoli Natinguerra, Depero, Guttuso, Vedova, Carrà, tratte dalla Collezione Verzocchi, dedicata al tema del Lavoro, del Museo Civico di Palazzo Romagnoli, Forlì.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Stuppini Andrea Title:
Contro muri e barriere. La testa, il cuore, la passione politica e le migrazioni
Author: Stuppini Andrea
Publisher: Editrice Socialmente

C'è un'impronta comune che connota i vari ruoli (tra gli altri, ricercatore sociale, dirigente prima della Cgil poi della Regione Emilia-Romagna) svolti da Andrea Stuppini: l'approfondimento e lo studio delle questioni che si è trovato ad affrontare, riscontrabile in un'ampia produzione di volumi, saggi e articoli. Leggendo i suoi lavori sulle migrazioni si comprende la competenza di chi li ha scritti proprio per come sono affrontate le molteplici sfaccettature delle problematiche connesse ai grandi flussi di popolazione che si sono diretti anche verso il nostro Paese; una capacità di analisi che ha fatto di Andrea un esperto della materia ampiamente riconosciuto. Il demografo Massimo Livi Bacci spiega così, nella sua prefazione, l'importanza degli scritti di Andrea Stuppini qui raccolti: 'Sulle migrazioni, molti impegnano la testa, altri il cuore, altri la passione politica. Dobbiamo essere grati a chi, seguendo l'esempio di Andrea, si sforza di impegnarli tutti e tre'.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Auser Emilia-Romagna (cur.) Title:
Pensare la longevità dopo la pandemia
Author: Auser Emilia-Romagna (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni. La conquista di diritti civili e sociali degli ultimi 50 anni ha prodotto cambiamenti profondi nella composizione delle famiglie e nuove modalità di relazioni suggeriscono anche nuove soluzioni abitative. La digitalizzazione è una possibilità, ma va accompagnata, resa accessibile perché non sia motivo di marginalizzazione di chi è più avanti negli anni o non ha disponibilità economiche sufficienti. I contributi costituiscono una sorta di guida per attraversare le diverse età della vita, 'Paesi stranieri', suggerisce Lidia Ravera nella sua postfazione. Paesi contigui, talvolta rappresentati in conflitto. La longevità in particolare dopo la pandemia va affrontata con la consapevolezza di aver voglia di condividere i giorni, parlandone - ancora nelle parole di Lidia Ravera - 'tra giovani e vecchi, fra adulti e bambini, fra donne e uomini per avere meno paura di vivere. TUTTI'.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bulgarelli M. (cur.); Telljohann V. (cur.) Title:
Fra la via Emilia e la Germania. Intrecci economici e cooperazione sindacale tra FIOM-CGIL e IG METALL
Author: Bulgarelli M. (cur.); Telljohann V. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Fiom Cgil dell'Emilia-Romagna e Fiom Cgil di Bologna hanno realizzato, a partire dal 2014, un'originale forma di cooperazione permanente con l'IG Metall di Wolsfburg, sede del principale stabilimento del Gruppo Volkswagen. È un progetto di cooperazione tra sindacati autorevoli radicati e con orientamenti politici e contrattuali simili. Il progetto di cooperazione è stato inoltre rafforzato dal fatto che oggi sia Automobili Lamborghini che Ducati Motor fanno parte del Gruppo Audi-Volkswagen. Questo volume attraversa i quasi dieci anni di lavoro comune, dando la parola non solo ai protagonisti della cooperazione sindacale in Italia e in Germania, ma anche agli attori istituzionali. Si tratta forse di un progetto unico, eredità dell'intuizione di Bruno Papignani, e che ha il grande merito di aver affrontato tutte le grandi sfide e difficoltà che hanno riguardato il mondo del lavoro in Europa. Nel volume si discute di contratti e salari, di precarietà, di appalti e subappalti e di ricomposizione dell'unità del mondo del lavoro, di riduzione dell'orario di lavoro, di digitalizzazione e della necessità di una transizione giusta dal punto di vista ambientale, sociale e democratico.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Title:
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°1. Rompiamo le catene. La difesa dei diritti, il rispetto delle regole
Author:
Publisher: Editrice Socialmente

I migranti privati dei diritti alla salute e alla sicurezza, le illecite esternalizzazioni di mano d'opera negli appalti, le cooperative fasulle nate per abbattere i costi sono al cuore del secondo rapporto dell'associazione LAW-Legalità e diritti al lavoro. L'obiettivo è sfidare - 'Rompiamo le catene' - le nuove frontiere dello sfruttamento lavorativo, dal caporalato selvaggio in agricoltura alle falsificazioni nel settore carni, fino agli appalti al ribasso in sanità. Alle stragi di Capaci e via d'Amelio e al filo rosso tra le mafie 'tradizionali' e questa mafia economica moderna, molto attiva in Emilia-Romagna come in Sicilia, si dedicano i magistrati Gian Carlo Caselli e Libero Mancuso, che si confrontano poi con i membri della direzione di LAW prof.ssa Stefania Pellegrini e avv. Gian Andrea Ronchi su normativa antimafia ed ergastolo ostativo e sul difficile equilibrio tra lotta alle mafie e diritto inalienabile all'umanità dei trattamenti. Il complesso rapporto tra legalità e giustizia ricorre anche nella riflessione finale del Segretario Confederale CGIL Giuseppe Massafra, a partire dal processo al sindaco Mimmo Lucano e al 'modello Riace' di accoglienza dei migranti.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2021

Barbera A.; Bonacini P. Title:
LAW legalità e diritti al lavoro. Rapporto n°0. Le ragioni di una scelta. Rapporto su lavoro e lotta alla criminalità organizzata in Emilia-Romagna
Author: Barbera A.; Bonacini P.
Publisher: Editrice Socialmente

'LAW Legalità e diritti al lavoro' è il punto di approdo dell'impegno della CGIL Emilia-Romagna contro la criminalità organizzata. LAW - acronimo di Legality at Work - raccoglie professionalità e competenze diverse, uomini e donne che, avendo a cuore i diritti e i doveri di una comunità, a partire dalla centralità del lavoro, condividono quanto afferma il presidente onorario Libero Mancuso, avvocato ed ex magistrato, nella sua introduzione: 'Non siamo più nelle condizioni di ignorare ciò che, da alcuni decenni, sta accadendo in Emilia-Romagna'. Il 'Rapporto n° 0', il primo di una lunga serie, indaga la progressiva contaminazione del territorio da parte delle mafie e illustra l'azione di contrasto, giudiziaria, sindacale e culturale. Scrive il presidente di LAW Luigi Giove, segretario generale della CGIL Emilia-Romagna: 'Solo se le lavoratrici ed i lavoratori sono liberi, affrancati dallo sfruttamento..., è possibile garantire... l'esercizio democratico dei diritti, a partire da quelli costituzionali: il diritto... di iscrizione al sindacato, ...alla salute, ad una retribuzione dignitosa'. I rapporti di LAW vogliono essere uno strumento utile all'affermazione di questi diritti.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Title:
(Re)Framing Our Identities. Ediz. Multilingue
Author:
Publisher: Editrice Socialmente

Nuove identità di genere nell'opera di dodici fotografe: una mostra allestita presso la CGIL-Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna, che si connette alle iniziative organizzate nel Regno Unito dalla Royal Photographic Society; un confronto tra generazioni, contesti urbani, Paesi e immaginari. Le evoluzioni delle identità femminili, gli stereotipi sociali e le discriminazioni vengono messi a fuoco dalle artiste con l'obiettivo di promuovere il cambiamento necessario nella prospettiva di una società più libera e eguale.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

De Blasis Fabio; Pitzalis Silvia Title:
In movimento: migranti, lavoro e sindacato in Senegal. Una ricerca su mobilità umana e agrobusiness in Africa occidentale
Author: De Blasis Fabio; Pitzalis Silvia
Publisher: Editrice Socialmente

A partire da una ricerca condotta nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale Senesecure, il volume affronta alcune delle questioni legate alla mobilità umana e ai diritti dei lavoratori, complesse in Africa occidentale come in altre zone del mondo. Il contesto senegalese approfondito nel volume si rivela una realtà dinamica e in continuo movimento: lo sono le comunità diasporiche che risiedono da lungo tempo nel Paese, i migranti in transito verso l'Europa o quelli impiegati nell'agrobusiness globale, lo sono gli stessi senegalesi che partono e quelli che ritornano dopo aver cercato fortuna al di fuori dei confini nazionali. In movimento sono anche i sindacati senegalesi, con le loro carovane sindacali, che stanno rafforzando l'impegno per la difesa dei diritti troppo spesso violati delle persone che non hanno voce. Il cammino da percorrere, tuttavia, è ancora lungo. Questo libro ne racconta i primi passi.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2020

Amato Fabio; Iocchi Alessio Title:
Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa. Una ricerca su migrazioni e lavoro nell'Africa subsahariana
Author: Amato Fabio; Iocchi Alessio
Publisher: Editrice Socialmente

Lavorare in Niger è un privilegio. Lo è per i nigerini, che vivono nel Paese più povero del mondo, che offre poche opportunità e precarie condizioni di lavoro. Lo è per i migranti, ingabbiati dalle politiche fatte proprie dal Niger, promosse da Stati che oggigiorno vedono il migrante come mero oggetto economico da sfruttare o come 'invasore' e 'ladro'. E lavorare in Niger è diventato un vero privilegio per chi vi realizza azioni di cooperazione internazionale e di ricerca, perché dal punto di osservazione che offre il Niger il mondo appare diverso. Un Paese di mobilità e transito storici si è trasformato in una delle nuove frontiere dell'Europa. Frontiere porose, ma anche troppo controllate, che fanno incespicare, cadere, soffrire e morire persone alla ricerca di una chance di vita migliore. Guardare le migrazioni dal Niger significa osservare la deriva dei migliori sistemi di diritto e dei principi di convivenza civile e lo sfaldamento culturale ed etico. I nostri. 'Il Niger e le nuove frontiere dell'Europa' offre una lettura di come, in Niger, migrazioni e lavoro siano al contempo concetti legati e slegati, accomunati da una progressiva erosione dei diritti, riflesso di processi mondiali. Attraverso interviste e incontri ravvicinati con protagonisti istituzionali, sindacali, lavoratori e lavoratrici migranti il libro decostruisce l'ossessione dell'invasione africana e ci richiama al basilare principio che ampliare l'applicazione dei diritti non significa doverli sottrarre a chi ne gode già, come vagheggia chi respinge l'idea della naturale mobilità umana. Questo in sintes
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Filctem Emilia-Romagna (cur.) Title:
C'è chimica tra noi. Il nostro contributo per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile
Author: Filctem Emilia-Romagna (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Occuparsi di transizione energetica e sviluppo sostenibile per la Filctem Emilia-Romagna, che rappresenta i lavoratori chimici, dell'energia, del tessile e della gomma plastica, non rappresenta l'inevitabile tributo ad argomenti 'di tendenza', ma costituisce parte essenziale dell'azione sindacale, su questioni cruciali per il futuro dei lavoratori. Lo sviluppo sostenibile, il riciclo, il riuso e il fine vita dei materiali, la transizione verso le fonti energetiche rinnovabili, l'equilibrio tra crescita e tutela dell'ambiente, sono obiettivi che le imprese - almeno quelle più avvedute - stanno già perseguendo, grazie al supporto della ricerca di materiali eco-compatibili e di prodotti meno energivori. Quello che non è realistico ipotizzare è che basti spegnere un interruttore per riaccenderlo poco dopo utilizzando solo energia rinnovabile...questo è un sogno, mentre la dismissione delle fonti fossili è immaginabile solo intrecciando strategie complessive, passaggi progressivi, scelte responsabili e comportamenti individuali. Il libro, anche con l'intervento di dirigenti Filctem, ha l'ambizione di stimolare una discussione argomentata su temi che già innervano l'azione sindacale.
€ 12,00

Amato F. (cur.); De Blasis F. (cur.); Pitzalis S. (cur.) Title:
Il Niger e la sfida delle migrazioni internazionali. Una ricerca sul campo su mobilità umana, sindacato e società civile
Author: Amato F. (cur.); De Blasis F. (cur.); Pitzalis S. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Migrare è sempre stata una sfida: oggi, più che mai. Ne rendono conto in questo volume da un lato i saggi sulla migrazione da lavoro femminile a Niamey, i mutamenti nelle rotte migratorie, le migrazioni forzate di ritorno dall'Algeria, i rimpatri (in)volontari e le politiche di contrasto alla migrazione irregolare - frutto di una ricerca realizzata in Niger nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale promosso da Cgil, Cgil Emilia Romagna e Nexus Emilia Romagna - dall'altro le testimonianze della società civile e del mondo del lavoro africani. I racconti di persone taglieggiate alle frontiere si alternano a quelli di chi è respinto, sfruttato o, pur di continuare il viaggio, cambia strada e affronta il grande deserto che tutto inghiotte. Molte decisioni sono state prese per arrivare a questa situazione di violazione di piccoli e grandi diritti umani. Scelte fatte lontano dai villaggi di origine di chi parte, ma avallate dai governi locali. È un deserto senza approdo ciò che spesso attende i migranti. Il cammino si fa all'andare, ma gli uomini e le donne avventurieri della migrazione, spesso lo fanno a ritroso, come in un eterno gioco dell'oca desertico senza oasi.
€ 14,00
2019

Bonacini Paolo Title:
Le cento storie di Aemilia. Il più grande processo italiano alla 'ndrangheta
Author: Bonacini Paolo
Publisher: Editrice Socialmente

Il 15 gennaio 2015 il giudice del Tribunale di Bologna Alberto Ziroldi, su richiesta del Sostituto Procuratore Marco Mescolini, firma un documento di 1377 pagine in cui si ordina l'arresto di oltre cento persone. La maggior parte dei cittadini in Emilia-Romagna ancora non sa, quel giorno, cosa sta per succedere. Ancora si pensa che la 'ndrangheta sia lontana almeno quanto i mille chilometri che ci separano da Crotone. Non si riesce ad ammettere quanto sia profondo il radicamento. Poi, all'alba del 28 gennaio, migliaia di carabinieri sciamano in tutta la regione scortati da elicotteri per eseguire gli ordini di carcerazione. Il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti la definisce un'indagine 'storica, senza precedenti', e la comunità si risveglia da un sonno durato vent'anni. Inizia così il più grande processo alla 'ndrangheta celebrato in Italia, con 220 persone alla sbarra, 195 udienze nell'aula bunker del Tribunale di Reggio Emilia, oltre 1500 anni di carcere contenuti nelle sentenze dell'ottobre 2018. L'intera regione ora è davanti alle proprie responsabilità, che si possono riassumere in una constatazione: non avevamo capito niente. Benvenuti in Aemilia. Prefazione di Antonella De Miro, postfazione di Susanna Camusso.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2018

Fabbri Marisa Title:
Non ho mai avuto una bambola. Ricordi di una staffetta partigiana. Vol. 1
Author: Fabbri Marisa
Publisher: Editrice Socialmente

Dal racconto di una donna romagnola, ribelle, che non cesserà mai di essere partigiana, la storia della bambina allontanata precocemente da scuola, della tredicenne costretta a lavorare in fabbrica, della ragazza che trasportava bombe nella propria borsa e della giovane donna che scelse di lottare prima, in armi, per la libertà dalla dittatura e, poi, per la libertà di tutti - e in particolare delle donne - nel lavoro e nella società. Un susseguirsi di ricordi, soprattutto degli anni bui della dittatura, che ci trasmettono le paure, le incognite, il dolore, l'umiliazione, la forza, la caparbietà, la sorpresa, la gioia, la curiosità, l'amicizia, l'amore. Dai lunghi incontri con Antonia Laghi, nome di battaglia Tonina, in quella stanza con ampie finestre e terrazzino dove trascorre i giorni in compagnia dei suoi ricordi, è nata l'idea del volume. In quella stanza tutto parla di lei: le foto delle persone care, quelle che testimoniano i momenti più significativi della sua vita, i quadri appesi alle pareti. E poi c'è lei, il quadro più bello, pieno di colori, luce, ombre, sfumature, trasparenza, buio e poi, subito dopo, di nuovo la chiarezza del suo pensiero, la profondità delle sue riflessioni, la delusione per il progressivo indebolimento dei diritti sociali e civili per i quali si è battuta negli anni della costruzione della nostra giovane democrazia; la speranza che i giovani, a cui rivolge sempre il suo pensiero, possano essere i protagonisti di una nuova stagione di riscossa politica, di partecipazione, di lotta. Oggi Tonina ha 96 anni, i suoi occhi non possono più legger
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Benatti G. (cur.) Title:
Giuseppe Gavioli e il riformismo emiliano
Author: Benatti G. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Il volume presenta i materiali che rielaborano gli interventi al convegno 'Giuseppe Gavioli e la cultura del riformismo' organizzato dalla Fondazione Mario Del Monte con il sostegno della Camera di Commercio di Modena (2014), insieme a una raccolta di scritti dello stesso Gavioli, ricavati dalla ricognizione archivistica sul suo lascito documentario, inediti o pubblicati in volume, su riviste e quotidiani. L'incontro ha consentito di approfondire la vicenda intellettuale di Gavioli - intellettuale e uomo politico attivo in Emilia-Romagna e a scala nazionale sin dagli anni settanta, autore di vari volumi - a partire da contributi di studiosi e politici sui temi che hanno caratterizzato il suo impegno e i suoi lavori nel corso di oltre quarant'anni: questione ambientale, educazione, politiche sociali e culturali, nord e sud d'Italia, sviluppo, sostenibilità. La riflessione parte da diverse prospettive in un intreccio di approcci che dall'esperienza biografica condivisa e dal suo portato si muovono verso la dimensione più generale - il panorama politico e sociale locale, quello emiliano, quello nazionale - e ritornano su problemi specifici.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Frabetti V. (cur.) Title:
Giancarlo Grazia, il partigiano Fritz. Memorie e scritti sulla Resistenza, sulla guerra, sul lavoro sindacale
Author: Frabetti V. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Questa pubblicazione dedicata a Giancarlo Grazia - il partigiano Fritz - vuole valorizzare il suo lavoro di ricerca, giornalistico e di divulgazione, per diffondere la storia e i valori della Resistenza e dell'antifascismo, e per il consolidamento della democrazia e della libertà. Gli ultimi anni di tale incessante impegno socio-politico lo hanno visto attivo in particolare, a Bologna, nell'Anpi Saragozza e nell'Anpi provinciale. Il volume raccoglie i suoi scritti più significativi sul tema della Resistenza e della seconda guerra mondiale, articoli che si riferiscono a vicende del territorio bolognese e a storie particolari dimenticate o che non hanno avuto la giusta valorizzazione, come per esempio quella del campo di internamento di Rab (Croazia) gestito dal Regio Esercito Italiano nel 1942-43. Il libro inizia con alcune note autobiografiche di Grazia, dove ripercorre tra l'altro la sua esperienza sindacale nella Cgil, che aiutano a comprenderne meglio personalità e vicenda umana e storica. Vengono successivamente delineate, in particolar modo, le attività da lui svolte per la memoria della Resistenza nel quartiere Saragozza, con le iniziative per la rinascita di Anpi Pratello, per la valorizzazione del monumento alle 128 partigiane di Villa Spada, per lo sviluppo della collaborazione con le scuole del quartiere e con le altre associazioni del territorio. L'auspicio è che il volume possa diventare uno strumento di lavoro utile, a partire dalle sezioni Anpi, per favorire quella promozione dei valori della Resistenza e dell'antifascismo, soprattutto nelle scuole, che è stat
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Molinari A. (cur.) Title:
Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta
Author: Molinari A. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Tra il '68 e gli anni Settanta i movimenti sociali e politici si moltiplicano e diversificano, maturano nuovi soggetti, pratiche e linguaggi che investono la società italiana nel suo complesso e nelle sue varie articolazioni. Il conflitto si esprime in un inedito protagonismo collettivo e alimenta un lungo e denso ciclo di mobilitazioni, diventando la cifra della 'stagione dei movimenti'. Frutto di un lavoro laboratoriale, i saggi contenuti nel volume intendono restituire la complessità e la ricchezza di quella stagione, vista attraverso un caso locale. La ricostruzione si sofferma sui rapporti tra movimenti e istituzioni in una 'città rossa' e analizza diverse soggettività, culture e forme dell'impegno politico, nell'esperienza dell'UDI e dei gruppi femministi, nel movimento operaio, nell'area del dissenso cattolico, nell'universo giovanile, nella 'nuova sinistra'. La ricerca - promossa dal Laboratorio sugli anni Settanta e dall'Istituto storico di Modena, in collaborazione con il Centro documentazione donna di Modena - si basa su una molteplicità di fonti archivistiche, a stampa e orali.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Garuti Susanna Title:
Come le donne diventeranno libere. Socialismo ed emancipazione nel giornale della ferrarese Rina Melli: Eva (1901-1903)
Author: Garuti Susanna
Publisher: Editrice Socialmente

Il volume narra la vita, la militanza e l'impegno politico della giornalista Rina Melli (Ferrara 1882-Pavia 1958), e del suo giornale Eva (1901-1903) il primo periodico di propaganda socialista pensato esclusivamente per le donne. Attivista del Partito Socialista di Ferrara e sindacalista negli anni degli scioperi agrari tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, organizzatrice di leghe bracciantili, Rina Melli si conquistò un ruolo di primo piano per il grande contributo che diede alla causa del socialismo. Rina Melli collaborò con diverse testate giornalistiche tra cui il Popolo di Cesare Battisti e La Difesa delle Lavoratrici, fondata da Anna Kuliscioff. Alla sua intensa attività di propaganda e come conferenziera, affiancò Eva, 'il giornale delle donne del popolo' come amava definirlo, un giornale per l'educazione delle donne alla lotta di classe, all'organizzazione proletaria e per le conquiste del mondo del lavoro. Rina Melli fu senza dubbio tra quelle 'donne nuove', spesso dimenticate dalla storia, che coraggiosamente affrontarono l'emancipazione femminile, con passione e perseveranza, votate a cambiare la società per un avvenire migliore.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Ingenito Assunta Title:
Lavoro, contrattazione, salute. Il sindacato del distretto ceramico di Scandiano negli anni '70
Author: Ingenito Assunta
Publisher: Editrice Socialmente

Gli anni '70 furono caratterizzati da un forte sviluppo dell'industria ceramica del distretto Sassuolo-Scandiano, accompagnato da una profonda ristrutturazione dei suoi assetti aziendali, delle tecnologie impiegate, della organizzazione del lavoro. In quel contesto il sindacato ha saputo dare dimostrazione di grande maturità, anche attraverso la capacità di immaginare un futuro diverso e migliore, lottando per la salvaguardia dei posti di lavoro e delle retribuzioni, rivendicando al contempo il miglioramento delle condizioni di lavoro in fabbrica, per tutelare la salute dei lavoratori e la salvaguardia dell'ambiente esterno. Si affermò in questo modo una visione dello sviluppo rispettosa del territorio circostante e della salute delle comunità. La collaborazione tra i Consigli di Fabbrica, il Sindacato territoriale, i Servizi Pubblici di Medicina del lavoro e del nascente Servizio di Medicina Ambientale, le stesse amministrazioni pubbliche dei Comuni del distretto, fu fondamentale per portare a risultati significativi, che furono presi a modello sull'intero territorio nazionale.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Auser Emilia-Romagna (cur.) Title:
2032: idee per la longevità
Author: Auser Emilia-Romagna (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

'Nel 2032 le persone vecchie non saranno invisibili: è difficile non vedere un battaglione rumoroso allegro e schierato contro gli stereotipi, pronto a impallinare chi ancora osa affidarsi a frasi automatiche, luoghi comuni, pigrizie mentali'. Lidia Ravera coglie nella sua prefazione una delle ragioni di fondo di questo volume; la necessità di 'mettere a tema', di attribuire la necessaria importanza ad una delle questioni più citate e meno studiate (ed ancor meno gestite...) della società italiana ai giorni nostri e nei prossimi decenni: l'innalzamento delle aspettative di vita e della longevità e quindi l'innalzamento dell'età media, abbinato al calo delle nascite, e la conseguente trasformazione dell'Italia in un Paese sempre più 'anziano'. Bruno Pizzica dello Spi Cgil Emilia-Romagna e Fausto Viviani di Auser Emilia-Romagna evidenziano a loro volta nella presentazione come '2032: idee per la longevità nasca' '...proprio dalla voglia (l'esigenza) di ragionare, senza un esplicito e condiviso filo conduttore, di quale potrà essere la condizione anziana nel prossimo futuro (il 2032, appunto), provando a superare una certa riottosità generale a confrontarsi con lo scenario che ci si troverà di fronte'. L'appello al confronto sulla longevità è stato positivamente colto da vari e autorevoli interlocutori. Alle analisi e proposte di studiosi di demografia, economia, sociologia, urbanistica e geriatria si alternano le riflessioni di esponenti dell'associazionismo, del mondo sindacale, politico e istituzionale, della chiesa cattolica. Al rigore dell'inquadramento scientifico di una
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Marchi S. (cur.); Balducci M. G. (cur.) Title:
La contrattazione inclusiva. Modelli, esperienze, strumenti
Author: Marchi S. (cur.); Balducci M. G. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Il libro testimonia e racconta di un percorso formativo sperimentale confederale sulla contrattazione inclusiva, realizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Il tema, la cui rilevanza è stata sottolineata, a partire dall'ultimo congresso della CGIL in vari documenti, come quello della Conferenza di organizzazione, o quello relativo al moderno sistema di relazioni industriali, è stato affrontato a partire da diverse angolature: la precarietà/flessibilità dei rapporti di lavoro, con particolare riferimento alle forme contrattuali, alla flessibilità incentrata e in uscita e alle forme estreme di precarizzazione come i voucher (ancora in vigore nella prima fase del percorso formativo); welfare contrattuale/bilateralità, nodo cruciale attorno a cui sperimentare modelli originali di contrattazione, finalizzati all'estensione delle tutele, alla qualificazione del lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro; appalti, sito, filiera, partecipate, nodo cruciale attorno a cui diventa sempre più urgente la necessità di far emergere politiche di sviluppo inclusive, fondate sulla qualità del lavoro e delle imprese; legalità, ambito tematico trasversale che interessa tutti i temi sopra citati ma che, in termini di contrattazione inclusiva, richiede un approfondimento specifico. Nell'ambito del percorso, articolato in sei giornate, è stato riservato uno spazio particolare, tramite la presentazione da parte di 'testimoni significativi', alle buone pratiche territoriali di contrattazione. Si è trattato di un mo
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Lodi Maurena Title:
Drappi rossi. Identità e storie nelle bandiere della Cgil di Modena
Author: Lodi Maurena
Publisher: Editrice Socialmente

Le bandiere di un'organizzazione sindacale sono un po' il manifesto della sua anima e di quella dei propri iscritti, soprattutto quando si tratta di vecchie bandiere, fatte a più mani. Per questo motivo la Cgil di Modena, con la collaborazione dell'Istituto storico di Modena, ha promosso una ricerca di questi vessilli presso tutte le sedi della Camera del lavoro territoriale di Modena, con l'obiettivo di catalogarle e conservarle in modo adeguato. Molte bandiere sono andate perse o distrutte ma si è trattato in ogni caso, grazie tra l'altro all'incontro con alcuni testimoni, di un viaggio arricchente, pieno di scoperte, che il volume ripercorre anche attraverso le foto in quadricromia e le schede di catalogazione di tutti i vessili. Perché la memoria, in questo caso espressa con drappi, simboli e parole è un patrimonio fragile, che necessita di particolare cura. E per il sindacato, per le sfide che deve affrontare ogni giorno, è importante coltivare questa memoria, conoscerne la storia, trovare suggestioni per guardare avanti.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Liverani C. (cur.) Title:
Guida alla contrattazione di genere nei luoghi di lavoro. Norme, tutele, diritti
Author: Liverani C. (cur.)
Publisher: Editrice Socialmente

Il lavoro di ricerca contenuto all'interno della guida ha mirato innanzitutto a ricostruire un quadro organico di riferimento sulla 'contrattazione di genere' svolta in ambito lavorativo. In questa direzione vanno le disposizioni volte a favorire la tutela dei diritti e delle pari opportunità tra uomini e donne, gli strumenti di conciliazione vita-lavoro, il sostegno alla cura genitoriale e parentale, la sperimentazione di nuovi servizi di welfare aziendale, il contrasto alle molestie e violenze di genere. La guida, nella prima parte, offre una panoramica delle norme legislative che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro normativo sui congedi parentali già esistente e implementato gli strumenti di conciliazione vita-lavoro. Si collocano in questo ambito le disposizioni per la fruizione del congedo parentale a ore, la conversione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale durante il congedo parentale, la possibilità per i lavoratori di cedere ferie e permessi a colleghi per consentire loro di assistere figli minori. In aggiunta, anche le recenti misure di conciliazione vita-lavoro non strettamente connesse alla genitorialità, quali la promozione del lavoro agile e il riconoscimento di congedi retribuiti per le lavoratrici vittime di violenza. Di conseguenza, un ruolo non secondario viene affidato alla contrattazione collettiva, soprattutto quella aziendale che può ampliare, migliorare ed arricchire il complesso di tutele già in essere. Nella seconda parte della guida sono state estrapolate da alcuni contratti nazionali, regionali e aziendali, tutte le clauso
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Vandelli Annalisa Title:
Per puro splendore. In viaggio con Nexus. Ediz. a colori
Author: Vandelli Annalisa
Publisher: Editrice Socialmente

Salvare un racconto è conservare un pezzo di mondo: così narrazione e cooperazione trovano un ideale comune. Etiopia, Eritrea, Tunisia, Saharawi e Mozambico vengono percorsi con le parole e le fotografie di una reporter guidata dai cooperanti di Nexus Emilia-Romagna. Non si elencano progetti di sviluppo, ma appunti di vita, impressioni, uomini e donne di un mondo sempre più liquido e più vicino. Lo stile narrativo e visivo del linguaggio si mischia alle immagini, rendendo il lettore un viaggiatore. 'Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti' diceva Paul Morand. Ebbene questo libro è un viaggio da seduti per riconoscerci tra sconosciuti. Introduzione di Sandra Pareschi.
€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle