book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Editoriale Umbra Publisher (Libri Editoriale Umbra su Unilibro.itLibri edizioni Editoriale Umbra Editore su Unilibro.it)

2024

Alberti Alessia; De Donno Emanuele; Fagiolo Marcello Title:
Piermarini a Milano. I disegni di Foligno. Catalogo della mostra (Milano, 30 maggio-28 luglio 2024). Ediz. illustrata
Author: Alberti Alessia; De Donno Emanuele; Fagiolo Marcello
Publisher: Editoriale Umbra

Palazzo Reale di Milano omaggia il folignate Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori architetti italiani del XVIII secolo, la cui impronta neoclassicista si può ancora oggi ammirare negli edifici di più grande rilevanza di Milano e della Lombardia. La mostra "Piermarini a Milano. I disegni di Foligno", ospitata presso l'appartamento dei Principi al Piano Nobile di Palazzo Reale, racconta l'evoluzione di questo grande architetto italiano, immergendo lo spettatore nei disegni del corpus grafico piermariniano conservato a Foligno, sua città natale, dai primi studi romani fino alle grandi opere lombarde, con particolare attenzione a Milano e a Palazzo Reale, che ospita la mostra. Dopo i primi studi in scienze matematiche che lo portarono a Roma, Giuseppe Piermarini preferì dedicarsi all'architettura formandosi sotto diversi maestri, fra i quali spicca il nome di Luigi Vanvitelli (1700-1773), a quel tempo impegnato nella costruzione della Reggia di Caserta per conto del re Carlo di Borbone. I due architetti vennero chiamati a Milano dall'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena (1754-1806), allora governatore di Milano, per dedicarsi alla ristrutturazione del Palazzo Ducale oggi Palazzo Reale
€ 20,00

Angelini Marta; Battoni Pietro Title:
Pietro Battoni. Opere 2013-2023. Ediz. illustrata
Author: Angelini Marta; Battoni Pietro
Publisher: Editoriale Umbra

Dall'introduzione di Marta Angelini: "La produzione come ricerca: un'incessante, spasmodica, ossessiva attività, si nutre di rivelazioni, si materializza attraverso stratificazioni e si arresta per lunghi periodi nei quali si elabora un'ennesima trasformazione. Pietro Battoni possiede una capacità che travalica la competenza dell'artista, nelle sue volontà e gestualità risiedono piuttosto l'ambizione e l'agire dell'alchimista, dell'uomo che, pur cosciente dei propri limiti, non si arrende alle costrizioni mondane e continua a sperimentare con la pretesa di socchiudere le porte del trascendente. Il suo lavoro che prescinde da interessi di mercato e di approvazioni di gusto condivise, diventa un'assoluta necessità, una verità che di fatto coincide con la vita. L'artista non può che cedere a questa esigenza espressiva che lo porta ad avere uno stile di vita al limite della salubrità. L'ambiente di lavoro in cui si muove è saturo di sentori resinosi e di solventi, quasi si resta storditi dall'odore emanato da decine di barattoli aperti...".
€ 35,00

Tomassoni I. (cur.) Title:
Vettor Pisani. Viaggio ai confini della mente. Catalogo della mostra (Foligno, 9 giugno-22 settembre 2024). Ediz. illustrata
Author: Tomassoni I. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

In un'intervista rilasciata ad Angelo Capasso nel 2005 Vettor Pisani così definisce il proprio procedere: "Viaggio nell'eternità, viaggio ai confini della mente, nelle nebbie e negli acquitrini, negli stagni e nelle paludi umide e fangose della depressione, nell'ansia e nell'agitazione, nel furore e nella della follia". Da questa definizione è derivata l'opera che dà il titolo alla mostra e a questo catalogo. Nel terzo millennio l'arte ha perso definitivamente quel carattere di pericolosità che ad essa avevano attribuito Baudelaire e Nietzsche, Holderlin e Rimbaud, Artaud e Bataille. Disinnescato l'elemento di contrasto che faceva dell'arte la causa generatrice di un dissidio sociale, l'avventura estetica ha praticato esperienze che, guadagnando in estensione, hanno perso in profondità. Finito su terreni estranei al rigore della forma; abolita la funzione trasfiguratrice dell'arte; questo processo, che aveva dato i primi segnali agli inizi del Novecento con il fenomeno del ready made, è proseguito nel secondo dopoguerra e si è stabilizzato con le neoavanguardie di fine secolo che hanno trasformato la "Tradizione del nuovo" in un coacervo di oggetti trovati e simulacri ingannevoli.
€ 20,00
2023

Toscano Bruno; Sapori G. (cur.) Title:
Spoleto in pietre. Per conoscere la città. Ediz. illustrata
Author: Toscano Bruno; Sapori G. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

"Il criterio che ha informato questa edizione si riassume in: più notizie, più osservazioni, più documentazione. Si tratta di una proposta 'austera' di letteratura locale, sicuramente spaesata nella debordante diffusione di guide di città, sempre più popolate di illustrazioni e sempre meno di testo, in sintonia con l'informazione 'sincopata' dei più corrivi media visivi. Il lettore che si accosta a questo libro è invece consapevole che la parola è, ancora, il più efficace stimolo all'apprendimento, alla riflessione, all'immaginazione. In realtà, in questa edizione il libro si discosta dalla categoria "Guide". Il sottotitolo Per conoscere la città è un invito a una conoscenza non superficiale rivolto ai residenti - soprattutto giovani -, ai visitatori e, in particolare, ai cittadini che si sono assunti la responsabilità di progettare il presente e il futuro della città, ovvero: ciò che va conservato, ciò che va modificato e ciò che deve essere valorizzato. Governare senza conoscere ha già fatto danni al nostro Paese, a tutti i livelli istituzionali. Se, dunque, qualcuno definisse questo libro un "servizio pubblico" sarebbe il riconoscimento più ambito per chi vi ha speso il suo tempo."
€ 40,00

Severini Christian; Sorbini Alberto Title:
Immagini dell'Umbria durante la Grande emigrazione (1876-1914). Ediz. illustrata
Author: Severini Christian; Sorbini Alberto
Publisher: Editoriale Umbra

Partendo dalle foto dell'archivio di Christian Severini arricchito di alcune immagini dell'importante archivio fotografico dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, il volume, promosso dal Museo regionale dell'emigrazione, documenta la realtà sociale dell'Umbria durante la Grande emigrazione. In quel lungo periodo che va dal 1876 al 1914 più di 14 milioni di italiani lasciarono il nostro paese alla ricerca di una vita migliore all'estero. Dall'Umbria furono oltre 160.000, di cui due terzi verso i paesi europei, Francia e Germania su tutti, e circa 50.000 si divisero fra Stati Uniti, Brasile e Argentina. Le molteplici cause degli espatri hanno un denominatore comune: un'arretratezza economica e sociale soprattutto nel mondo agricolo, che rappresentava l'attività economica preponderante. Mezzadri e braccianti costituivano le figure più numerose, accomunate da una crescente miseria e da una condizione di precarietà esistenziale. Anche l'industrializzazione, che coinvolse prevalentemente l'area ternana, non riuscì a sollevare l'economia regionale, anche se frenò nel sud della regione l'emigrazione. Le foto qui raccolte testimoniano della dura vita nelle campagne.
€ 18,00
2022

Sanfilippo Matteo Title:
Tony and Paddy went to Hollywood. Italiani e irlandesi nella filmografia statunitense. Ediz. integrale
Author: Sanfilippo Matteo
Publisher: Editoriale Umbra

Il libro si concentra sul rapporto che si instaura tra italiani e irlandesi migrati negli Stati Uniti attraverso la rappresentazione che ne viene data tramite la cultura di massa. La conoscenza dell'altro si organizza su immagini stereotipate molto diffuse, e questo fin dall'inizio dell'emigrazione, ma lo divengono ancor più nel Novecento, quando sono veicolate dal nuovo mass-media cinematografico. I film infatti hanno avuto una enorme diffusione e al contempo la capacità di far vedere ciò di cui raccontano. Tuttavia il discorso sulla raffigurazione cinematografica (e per estensione di altri media audiovisivi, dalla televisione ai videogiochi) dei gruppi immigrati è estremamente complesso. In essa troviamo derisione e attacchi, ma anche rispetto, magari solo per evitare conflitti e proteste. Inoltre non bisogna sottovalutare il progressivo imporsi di registi, sceneggiatori, scenografi, attori e tecnici appartenenti proprio ai gruppi immigrati. Sono loro a rovesciare gli eventuali stereotipi. Il cinema ha potuto e può amplificare gli stereotipi o depotenziarli, trasformando in pregi quelli che erano inizialmente indicate come difetti.
€ 12,00

Fiorucci L. (cur.) Title:
Fabio Galeotti. Meditazioni visive. Catalogo della mostra (Gubbio, 31 ottobre 2021-9 gennaio 2022). Ediz. illustrata
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra


€ 16,00

Fiorucci L. (cur.) Title:
Elio Mariucci. Equilibri solidi-Stabile Balance. Catalogo della mostra (Frankfurter Westend Galerie, 2 aprile-25 maggio 2022). Ediz. italiana e tedesca
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

«Articolare un linguaggio visivo e quindi renderne manifesti i caratteri, così come indagare le tecniche, le tipologie di ricerca, le visioni, le aspirazioni e non ultime le paure, anche personali oltre che collettive, è ciò che da sempre fa l'artista con l'A maiuscola. In questo tempo è forse necessario distinguere tra chi con autenticità, dedizione, talento e passione scava dentro e fuori sé stesso, alla ricerca di un linguaggio visivo autentico, sorto dalla necessità, più che dall'opportunità; da chi invece antepone la seconda alla prima, riducendo l'arte il più delle volte a mera esposizione mercantilistica, buona per annoiati salottieri, spietati speculatori e critici prezzolati. Non c'è dubbio a quale categoria appartenga l'arte di Elio Mariucci, a certificarlo non è certo il mio modesto pensiero, quanto piuttosto un campione dell'arte moderna come Piero Dorazio, che quasi quarant'anni fa, si è fatto tutore dell'arte non solo di Mariucci, ma di tutto quel florido gruppo di irrequieti artisti, i 13 x 3, che ha animato, per più di due decenni dalla fine degli anni Settanta, l'arte nel centro Italia e non solo.» (dall'introduzione di Lorenzo Fiorucci)
€ 15,00
2021

Drascek Michele; Droschl Sandro; Marignoli Duccio K. Title:
Meta Grgurevic. Impossible machines. Ediz. illustrata
Author: Drascek Michele; Droschl Sandro; Marignoli Duccio K.
Publisher: Editoriale Umbra


€ 20,00

Giorgini A. (cur.) Title:
La «fortuna» d'essere nato negli anni Venti. 1920-1945. Mario Giorgini. Ediz. integrale
Author: Giorgini A. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

A Terni, nel rione Sant'Agnese, si svolge la vita della famiglia operaia di Mario Giorgini. Raccontati nel testo sono gli anni in cui il Partito fascista si afferma e si trasforma in regime. Di questo regime il padre sarà una delle numerose vittime, circostanza che imporrà a Mario di assumersi responsabilità da adulto. Inizia così il suo percorso da lavoratore precoce, prima in piccole realtà locali e poi come fattorino a Palazzo Mazzancolli, sede del Partito fascista, fino all'assunzione come operaio alle Acciaierie. Con la scoperta della politica e dei suoi misfatti negli anni di Palazzo Mazzancolli (1933-36) e della durezza del lavoro in fabbrica (1936-40), si spende l'adolescenza di Mario e la sua prima giovinezza. Il 14 novembre 1940, un mese dopo il suo ventesimo compleanno, parte, militare di leva, per quella guerra che sarà chiamato a combattere fino alla sua conclusione. Fino al 15 ottobre 1943 è in Marina come artificiere, nella polveriera di Buffoluto. Arruolatosi volontario, dopo un durissimo addestramento, entra a far parte del reparto «Fucilieri di Marina, inquadrati nel battaglione Bafile del reggimento San Marco» e partecipa così alla guerra di liberazione...
€ 17,00

Fiorucci L. (cur.) Title:
Ugo La Pietra. Segnale/Portale. Architettura/Natura. Brufa 21 novembre 2021. Ediz. illustrata
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Scultori a Brufa. La strada del vino e dell'arte. 34° edizione. "Segnale/Portale. Architettura/Natura" è la nuova scultura pensata dall'artista Ugo La Pietra, che va ad aggiungersi al già prezioso parco delle sculture di Brufa (PG). L'idea, elaborata dal maestro è quella di racchiudere in una sola installazione ambientale, una scultura capace di dialogare con il contesto naturale e antropizzato del luogo, conferendo all'opera la responsabilità di narrare l'identità del luogo attraverso il materiale tipico della zona come il travertino e i simboli culturali del territorio come i tralci di vite. Una scultura segnale, che ha la doppia funzione di segnalare l'ingresso al parco delle sculture e di esprimere la storia e la cultura del luogo. Una nuova opera che si inserisce in un progetto visionario, che ha visto Brufa, la sua Pro Loco e il comune di Torgiano, impegnarsi dagli anni ottanta per arricchire il paesaggio umbro con le sculture dei maggiori artisti contemporanei.
€ 10,00

Sassi Corrado Title:
Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947
Author: Sassi Corrado
Publisher: Editoriale Umbra

Corrado Sassi fu il promotore della riconciliazione di Perugia dell'1 gennaio 1947 fra i partigiani ed ex combattenti della RSI. Quell'iniziativa fece sognare il popolo italiano e incoraggiò il presidente De Gasperi a intraprendere il suo viaggio a Washington, in cerca di aiuti economici per l'Italia distrutta dalla guerra. A più di mezzo secolo da quella manifestazione, C. Sassi ne narra le motivazioni ripercorrendo gli avvenimenti che la determinarono. Nato a Sansepolcro il 19 febbraio 1923, C. Sassi si laureò in Scienze Agrarie all'Università di Perugia, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Sin dai tempi del liceo classico fu animatore della lotta contro il fascismo e il 10 settembre 1943, dopo l'armistizio, entrò nella clandestinità. Iniziò l'attività partigiana ottemperando all'ordine del CLN di Perugia con l'organizzazione della base operativa per l'insediamento di una formazione partigiana sui monti sovrastanti Deruta. Fra varie altre lingue parlava anche il tedesco e questo lo coinvolse in avventure addirittura allucinanti, sempre in bilico fra la vita e la morte, nel territorio umbro e nelle retrovie del fronte di Anzio-Nettuno, oltre che nella stessa Roma
€ 12,00
2020

Scavizzi Giuseppe; Drascek M. (cur.) Title:
La caduta di Fetonte di Ferraù Fenzoni-The fall of Phaeton by Ferraù Fenzoni.. Ediz. illustrata
Author: Scavizzi Giuseppe; Drascek M. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

"La "Caduta di Fetonte" della collezione Marignoli, piccolo dipinto su rame, è l'unica opera di soggetto mitologico sicuramente di Fenzoni sopravvissuta, è in perfette condizioni ed è quindi particolarmente importante (Scavizzi Giuseppe)."
€ 10,00

Paoletti Gianni Title:
Quei bravi ragazzi. Temi e figure della letteratura italoamericana. Ediz. integrale
Author: Paoletti Gianni
Publisher: Editoriale Umbra

La letteratura italoamericana della seconda metà del Novecento ha narrato un mondo diviso a metà: fra più generazioni, fra due patrie, fra percezioni opposte dell'America e dell'Italia. Ma ha anche raccontato il sogno americano, la lotta contro il pregiudizio, il desiderio di assimilazione, il tormentato equilibrio di identità plurime, spurie o incerte, e persino il desiderio e l'avventura di un viaggio di ritorno nel paese di origine, spesso sconosciuto o quasi. I grandi scrittori - taluni dimenticati, come Jo Pagano o Jerre Mangione, fino a romanzieri oggi consacrati nello stesso mainstream letterario statunitense, come Don DeLillo - sono stati i testimoni di questa enorme esperienza di massa che fu l'emigrazione in America. La scrittura ne ha narrato la complessità, il fascino, il dramma e persino la commedia, tenendo viva la memoria di una delle vicende collettive più imponenti della storia italiana.
€ 14,00

Serio Andrea Title:
Liberalismo, nazionalismo, fascismo. L'itinerario politico di Amedeo Fani 1914-1925
Author: Serio Andrea
Publisher: Editoriale Umbra

Il saggio ripercorre, attraverso il percorso umano e politico di Amedeo Fani (Perugia 1891-1974), alcuni momenti cruciali della storia d'Italia nell'arco di tempo che va dallo scoppio della Prima guerra mondiale al 1925. Imbevuto degli ideali patriottici post-risorgimentali ereditati dal padre Cesare, Amedeo Fani fu convinto interventista e partecipò alla Grande guerra come ufficiale di complemento. Egli diede conto del suo vissuto bellico ne Il mio diario di guerra, drammatica testimonianza dell'esperienza quotidiana al fronte dell'autore e, dopo Caporetto, del suo impegno come ufficiale addetto alla Propaganda. Nel travagliato dopoguerra Fani intraprese la carriera politica, in bilico tra attaccamento alla tradizione familiare, che lo spinse a dare un forte contributo alla costituzione del Partito liberale prima e del Partito liberale nazionale poi, e attrazione verso il fascismo, di cui colse specialmente le istanza patriottiche e di restaurazione dell'ordine. Come altri intellettuali del suo tempo, Fani vide nel fascismo una prosecuzione e un rinvigorimento di quel liberalismo di destra, venato da un forte nazionalismo, che egli professava.
€ 20,00

Frondizi Rocco Title:
L'emigrazione umbra in Argentina: il caso della famiglia Frondizi
Author: Frondizi Rocco
Publisher: Editoriale Umbra

«Ho un cognome importante, pieno di storia, ma una di quelle che si conoscono al di là del mare, oltre l'oceano. L'ho scoperto da bambino, quando persone dall'accento straniero mi chiedevano se mi chiamavo proprio così, con quel cognome con una sola zeta. La prima volta che sono stato in Argentina, mio padre, all'arrivo a Buenos Aires, ha lasciato che mia madre, che non sapeva una sola parola di spagnolo, sbrigasse le formalità all'aeroporto, cambiasse le lire in pesos, cercasse un taxi. Siamo stati a casa di amici e mio padre non cessava mai di controllare se la porta fosse chiusa, se ci fosse qualcuno a spiarci, a seguirci. Era il dicembre del 1993 e lui tornava nella sua amata terra dopo 18 anni di esilio. Lo aveva convinto un amico d'infanzia: "Dai, Julio, ritorna, è tutto cambiato, non dovrai temere nulla, nessuno vuol più ripensare a quegli anni bui". Io sono italiano, nato e vissuto a Roma, e la storia della mia famiglia, quella di mio padre, l'ho scoperta così, a cinque anni, in quel primo viaggio in Argentina.» (Dall'introduzione)
€ 10,00

La Rovere L. (cur.) Title:
I «neri» in una provincia «rossa». Destre e neofascismo a Perugia dal dopoguerra agli anni Settanta. Ediz. integrale
Author: La Rovere L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Lo studio delle destre ha preso avvio in Italia con notevole ritardo rispetto ad altre realtà politico-organizzative e la loro storia fatica ancora ad essere considerata parte integrante della vicenda politica nazionale. Con il crollo del muro di Berlino e l'attenuazione, se non la scomparsa, delle contrapposizioni ideologiche novecentesche si è finalmente iniziato a indagare il fenomeno da un punto di vista propriamente scientifico, così che oggi la letteratura sul tema ha raggiunto una notevole consistenza, anche grazie alla disponibilità delle fonti. Malgrado il quadro della storiografia nazionale sull'argomento sia in deciso movimento, un approccio di storia locale sembra stentare a farsi strada. In particolare, la storia del neofascismo e delle destre in Umbria resta ancora sostanzialmente da scrivere. Il volume intende perciò fornire un primo contributo allo studio delle vicende delle destre e del neofascismo a Perugia e nella sua provincia.
€ 14,00
2019

Fiorucci L. (cur.) Title:
Claudio Borghi. L'intorno delle cose. Catalogo della mostra (Intra, 23 marzo-11 maggio 2019)
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Dalla presentazione di Lorenzo Fiorucci: "La tentazione di lasciare questa pagina completamente bianca, emulando in chiave musicale 4.33 di John Cage, manifesto del silenzio non percepibile per eccellenza è forte. Forse farebbe piacere anche a Claudio Borghi che del silenzio in scultura, con un evidente paradosso, si è fatto in qualche modo portavoce. Chi si è interrogato sulla sua scultura, in modo più autorevole del sottoscritto, ha notato, non senza ragione, il carattere afono delle sue opere. L'assenza di suono, sollecitata anche dalle riflessioni che lo scultore appunta qua e là su ciò che nel contempo accade attorno ed oltre alla sua opera, ricorre in varie forme nei testi critici che tentano di fotografare almeno l'ultimo decennio della sua produzione..."
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Fiorucci L. (cur.) Title:
Codex. Frammenti di narrazioni visive. Bianco, Centovalli, De Lorenzo, Luccioli, Moretti, Ottomanelli, Pedroletti. Catalogo della mostra (Sansepolcro, 18 maggio-15 settembre 2019). Ediz. illustrata
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Codici frammentati di narrazioni visive. È già presente nel titolo della mostra, "Codex", un'esplicita sommatoria di situazioni diverse. Opere eterogenee nei riferimenti e nei linguaggi degli artisti coinvolti, tenuti insieme da una possibile, quanto soggettiva, interpretazione dei lavori. Una lettura che in sottotraccia tende a ricucire relazioni frammentate di uno sviluppo narrativo che nell'autonomia delle singole opere si presenta variegato e indipendente, ma che diviene unitario nella tacita lettura interpretativa d'insieme che sottende un tema attuale mai dichiarato apertamente e comunque percepibile a un occhio attento. La mostra è dunque intesa non come strumento di raccolta e presentazione di opere, ma come contenitore di un racconto che si fa contenuto.
€ 20,00

Fiorucci L. (cur.); Nicoletti L. P. (cur.) Title:
Alberto Montasio. Abissi di natura. Catalogo della mostra (Gubbio, 25 maggio-28 luglio 2019). Ediz. illustrata
Author: Fiorucci L. (cur.); Nicoletti L. P. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

"Abissi di natura" ripercorre la ricerca artistica di Alberto Montrasio (Monza 1937) dagli anni Sessanta fino alla produzione degli anni Ottanta. Dalla sua pittura emerge la spiccata attenzione di Montasio verso un tema caro agli artisti lombardi come il paesaggio. Un paesaggio che fin dagli esordi è declinato dall'artista secondo i modi più aggiornati del tempo, in particolare seguendo la grammatica del segno impresso direttamente sulla densa pasta cromatica. Una natura tuttavia, come notava il critico Roberto Sanesi, che non è semplice rappresentazione del paesaggio, ma anzi, talvolta, si fa pretesto per indagare quel gorgo sottile di emozioni che affiorano da un'indagine più personale e introspettiva e che Montrasio fa emergere attraverso spesse tacche di colore che sporgono dense dalle tele più elaborate.
€ 15,00

Nicoletti Luca Pietro Title:
Valentino Vago. Infiniti orizzonti. Catalogo della mostra (Conegliano, 4 maggio-2 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese
Author: Nicoletti Luca Pietro
Publisher: Editoriale Umbra

Dall'introduzione di Valerio Vago: "A un anno dalla sua scomparsa, l'Archivio Valentino Vago fa rivivere diverse opere dell'artista attraverso questa importante mostra nata da una collaborazione con l'Associazione Culturale Oltrearte e ospitata nello storico Palazzo Sarcinelli di Conegliano. In questo antico luogo Nadia Betto, con l'Associazione Oltrearte, ha creato un percorso espositivo emblematico per quella che è stata la ricerca di mio padre nel periodo più florido della sua produzione: gli anni Settanta. Parlando proprio di questa decade, Flavio Caroli nel 1974 scrive di mio padre come di un 'artista proteso a quella misteriosa terra di nessuno tutta interiore nella quale il massimo di concentrazione psichico-mentale corrisponde al massimo di dilatazione e libertà inventiva' un'artista che 'crede nell'arte, in un'arte non esibita e asciutta al limite estremo, ma spessa, sofferta e sincera'. Sono tutte opere significative, dipinte da Valentino Vago in un momento di grande rivelazione creativa e profonda ricerca interiore".
€ 20,00

Marinelli V. (cur.) Title:
Eredità e memorie del Sessantotto italiano. Atti del Convegno (Perugia, 25-26 ottobre 2018)
Author: Marinelli V. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Questa pubblicazione nasce da un convegno di studi che si è tenuto all'Università di Perugia presso il Dipartimento di Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne. Ai relatori è stato chiesto di intervenire, ognuno per il rispettivo campo di competenza, sulle eredità odierne e attuali del Sessantotto. E' opinione comune che le rivoluzioni dell'età moderna abbiano perso; più precisamente, che le loro sfide storiche siano state sconfitte o da intrinseche contraddizioni o da un concorso di fattori endogeni ed esogeni. Tuttavia, queste hanno comunque lasciato dei segni, delle eredità anche profonde sul piano sociale, politico, culturale, giuridico, economico. Il Sessantotto non è stata una rivoluzione nel senso classico del termine; al limite lo si può definire una rivoluzione sognata e mai compiuta. Al pari delle rivoluzioni moderne - realizzate e tradite o tentate e fallite -, il '68 ha però lasciato su una molteplicità di contesti tracce evidenti, ritagliandosi uno spazio duraturo nella categoria dei miti fondativi che connotano la storia dei popoli.
€ 15,00

Comoletti Virginia Title:
Giuseppe Antonio Pianca a Romagnano Sesia. Ediz. illustrata
Author: Comoletti Virginia
Publisher: Editoriale Umbra

Al centro del contributo su Giuseppe Antonio Pianca, tra i protagonisti della scena artistica piemontese e lombarda di metà 700, si pone il recupero di un pendant di sua mano raffigurante l'Educazione della Vergine e San Giuseppe con il Bambino, oggi di proprietà del Comune di Romagnano Sesia. I dipinti, di cui si documentano le indagini diagnostiche e l'intervento di pulitura promosso dall'Associazione La Nosta Gent di Romagnano, offrono il destro per ritornare con alcune considerazioni sulla sua vasta produzione, ma anche e soprattutto la possibilità di ricostruire la fisionomia giovanile del pittore che, oggi, sbirciamo dentro i suoi anni formativi e sorprendiamo alle prese con le prime prove, ora insoddisfatto, ora desideroso di partire alla volta di un tirocinio più valido per far fronte alle ristrettezze economiche dei genitori. Lungo la sua carriera Pianca è ritornato sulle iconografie in esame, iterandole in un numero cospicuo di esemplari che, facendo seguito alla promettente overture di Romagnano testimoniano l'evoluzione stilistica del pittore. Il catalogo del Maestro d'Agnona appare in questa sede risarcito di qualche esemplare inedito.
€ 15,00

Bruscia C. (cur.); Fiorucci L. (cur.) Title:
Leonardo Nobili. Una vita ad arte. Catalogo della mostra (Fano, 04-26 maggio 2019; Città di Castello, 06-28 luglio 2019). Ediz. illustrata
Author: Bruscia C. (cur.); Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Leonardo Nobili vive e lavora a Montelabbate, in provincia di Pesaro-Urbino. A partire dagli anni '70 si dedica all'arte, esprimendosi inizialmente con la pittura ad olio. Negli anni '80 frequenta la scuola d'incisione all'Accademia Raffaello di Urbino diretta da Carlo Ceci. Approfondisce le sue ricerche sulla litografia frequentando assiduamente lo Studio Corona di Walter Raffaelli, dove ho modo di confrontarsi e conoscere artisti di varie nazionalità. Artista sperimentale, attinge visivamente ai luoghi della sua terra, intrecciando allo studio della natura quello dei paesaggi più underground e delle atmosfere decadenti metropolitane dei reperti industriali. Nei lavori più recenti la sua arte si fa sempre più espressione di una dimensione interiore e spirituale: il vetro frantumato, elemento ricorrente dell'arte di Nobili, metafora della frammentarietà dell'esistenza, lascia ora il posto ad immagini che esprimono una lacerazione dell'anima che è sintomo di un forte disagio esistenziale. Si esprime con diversi linguaggi artistici: dalla pittura alla scultura, dall'installazione alla fotografia, alla performance, fino al video d'arte. Ha realizzato inoltre grandi opere scultoree.
€ 10,00

Vignuzzi U. (cur.); Mattesini E. (cur.) Title:
Contributi di filologia dell'Italia mediana (2017-2018). Vol. 31-32
Author: Vignuzzi U. (cur.); Mattesini E. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra


€ 90,00

Rinaldetti Thierry Title:
Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del Novecento
Author: Rinaldetti Thierry
Publisher: Editoriale Umbra

Efrem Bartoletti nacque il 10 gennaio 1889 a Costacciaro, piccolo paese umbro dell'Appennino eugubino-gualdese e morì a Scranton negli Stati Uniti nel 1961. Come molti altri di questa parte dell'Umbria emigrò all'estero, prima in Lussemburgo e poi negli Stati Uniti. Dal 1909 al 1919 visse a Hibbing, nel Minnesota, dove lavorò nelle miniere di ferro del Mesabi Range, un giacimento e centro minerario allora in piena espansione. Allo stesso tempo partecipò attivamente al movimento operaio locale: cercò di mobilitare i suoi compatrioti con numerosi articoli e poesie pubblicati dalla stampa radicale, fondò e diresse il Club politico italiano di beneficenza a Hibbing, e aderì all'Industrial Workers of the World, un sindacato industriale rivoluzionario fondato nel 1905. Tornato in Italia nel 1919 entrò nel Partito socialista italiano e poi divenne sindaco di Costacciaro nel 1920. Dopo il 1922, osteggiato dal regime fascista che aveva assunto il potere, l'oramai ex sindaco socialista si guadagnò da vivere come rappresentante di alcune compagnie di navigazione, prima di tornare definitivamente negli Stati Uniti nel 1930 insieme alla moglie Petronilla e alla figlia Igea di sei anni.
€ 12,00

Reid Ian; Rossi T. (cur.) Title:
Un prigioniero in fuga. Storia di cinque evasioni
Author: Reid Ian; Rossi T. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Ian Reid, capitano nel reggimento "Black Watch", unità scozzese dell'esercito britannico, non ha ancora 28 anni quando viene ferito e fatto prigioniero in Tunisia, nell'ultimo mese di scontri in Africa settentrionale fra le truppe alleate e quelle dell'Asse. La detenzione la trascorre in Emilia ed è lì che lo coglie l'armistizio. Mentre intorno si manifesta lo sfascio e inizia a fare sì sentire la soverchiante egemonia tedesca, decide di fuggire, con l'intenzione di raggiungere il fronte e ricongiungersi con le sue truppe. Questo si concretizza in una straordinaria esperienza di fughe e nascondigli, compagni che si perdono e si ritrovano, ricatture e altrettante evasioni. Sette mesi in cui la sua vita è nelle mani di decine di uomini e donne, giovani e anziani, che, in uno spazio che scende dall'Appennino tosco-emiliano fino a cime e valli sul confine tra Lazio e Abruzzo, lo guidano, proteggono, ospitano, nutrono e quando necessario curano. È il preludio della deportazione in Germania, undici mesi durante i quali riesce a ricostruire questo testo pubblicato a Londra nel 1947. Titolo originale: "Prisoner at large. The story of five escapes".
€ 17,00
2018

Bovini G. (cur.); Sorbini A. (cur.); Marini V. (cur.) Title:
Nemici. La rappresentazione del nemico nelle cartoline della grande guerra. Collezione MoroRoma. Catalogo della mostra (Perugia, 5 ottobre-4 novembre 2018; Narni, 16 novembre-15 dicembre 2018). Ediz. illustrata
Author: Bovini G. (cur.); Sorbini A. (cur.); Marini V. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Catalogo della mostra. Sedi: 5 ottobre-4 novembre 2018, Museo Civico di Palazzo della Penna, Perugia. 16 novembre-15 dicembre 2018, Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli, Narni (Terni).
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Nardelli D. R. (cur.); Falistocco G. (cur.); Mirti E. (cur.) Title:
Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano. Nuova ediz.
Author: Nardelli D. R. (cur.); Falistocco G. (cur.); Mirti E. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

L'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea è da tempo impegnato in studi sulla guerra e sulla Resistenza che considerano l'Appennino umbro-marchigiano territorio unitario di ricerca; l'Isuc nel 2014 ha partecipato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri che elargiva finanziamenti a iniziative promosse nel quadro delle celebrazioni del Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, ottenendo un contributo. Ciò ha consentito, in primo luogo, la ricognizione sistematica dei testimoni ancora presenti, la registrazione audio, la trascrizione, la catalogazione di tutte quelle "cantate" che avessero un riferimento diretto con le vicende dei rastrellamenti tedeschi, partiti il 17 aprile 1943 da Collecroce, nella montagna nocerina. Con il procedere della ricerca, ci si è anche accorti della presenza, nella memoria della gente, di altri contributi narrativi cantati di provenienza in gran parte lombarda e romagnola. Racconti legati ai conflitti: la Grande guerra, la campagna di Libia, quella di Russia.
€ 15,00

Fiorucci L. (cur.) Title:
Barocco e barocchetto. Materia e colore nella scultura di Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi. Catalogo della mostra (Umbertide, 22 settembre-20 ottobre 2018). Ediz. illustrata
Author: Fiorucci L. (cur.)
Publisher: Editoriale Umbra

Nel settembre 1968 morivano, a distanza di quattro giorni l'uno dall'altro, i due maggiori scultori italiani a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento. Lucio Fontana e Leoncillo Leonardi sono infatti i principali protagonisti del rinnovamento plastico dagli anni Trenta e poi del dopoguerra, capaci di segnare in modo indelebile la cultura visiva del Paese aprendo un dialogo con il contesto artistico europeo. A cinquant'anni da quel triste settembre il Museo Rometti di Umbertide, ricordando la collaborazione di Leoncillo con la manifattura umbra, ha raccolto l'invito ad ospitare un circoscritto confronto tra le opere ceramiche dei due scultori. L'esposizione, che si avvale anche delle testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano, si è focalizzata sulla produzione cosiddetta "barocca", compresa entro un confine cronologico preciso, che per Fontana va dalla metà degli anni Trenta fino a circa la metà dei Cinquanta, quando poi diviene prevalentemente "spaziale" pur non rinunciando ad inserti di puro barocchismo anche nei suoi tagli e buchi. Testimonianze di Enrico Crispolti e Bruno Toscano.
€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle