![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() La dislessia e il jazz. Strategie e tecniche per superare le difficoltà musicali legate alla dislessia. Con CD-Audio Author: Sabato Matilde Publisher: Digressione Storicamente il jazz ha sempre abbracciato culture diverse, permettendo alle popolazioni di raccontarsi attraverso la musica. Il jazz propone un linguaggio musicale "colorato", che permette al musicista di entrare nel proprio mondo creativo e spesso di costruirselo a propria immagine, grazie all'improvvisazione (idiomatica e non idiomatica). Ne completano la cornice molte altre caratteristiche che ne permettono una lettura musicale multisensoriale ed è ossigeno per chi ha un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). La dislessia rientra tra i DSA ed è un disturbo neurologico che è caratterizzato da difficoltà di lettura e comprensione. Nei soggetti con dislessia la necessità di un approccio multisensoriale e creativo nell'apprendere, sviluppa e stimola un forte senso artistico. Il senso dell'udito, insieme ad altri escamotage visivi, viene sfruttato al massimo per raggiungere gli impedimenti legati al disturbo specifico dell'apprendimento, il jazz è il genere più adatto a stimolare una crescita musicale solida e profonda dello studente con dislessia, permettendogli così l'uso totale della propria creatività verso più direzioni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2023 |
![]() ![]() Jazz europeo. Non di solo passaporto Author: Minafra Livio; Sbisà Ugo Publisher: Digressione All'origine di questo libro non c'è la pretesa di coprire in maniera capillare la storia (e la geografia) di un fenomeno ampio come il jazz europeo, ma solo il desiderio di offrire degli spunti che stimolino la curiosità dei potenziali lettori, spingendoli a voler approfondire l'argomento e gli ascolti. Questo spiega perché ci si è imposti la regola di non indicare mai più di due dischi anche per autori che da soli meriterebbero libri interi e perché, in molti casi, i dischi suggeriti non sono sempre quelli che ci si potrebbe aspettare e, soprattutto, non appartengono quasi mai alle produzioni più recenti. A orientare questa scelta, una consapevolezza: col passare del tempo, nulla di ciò che si dà per scontato o per acquisito lo diventa automaticamente per le nuove generazioni, sempre meno a proprio agio all'idea di confrontarsi col passato. Ecco allora che queste poche pagine si propongono come un modesto, minuscolo contributo volto a recuperare il senso di un'identità da non smarrire. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2021 |
![]() ![]() Alan Lomax in Valle d'Itria. La storia, i canti e le trascrizioni dei documenti sonori. Le registrazioni di Alan Lomax e Diego Carpitella a Locorotondo (Agosto 1954) Author: Fumarola D. (cur.) Publisher: Digressione "I semi germinali di questo mio lavoro attecchirono improvvisamente in maniera inconsapevole, nella primavera 2016 quando, insieme al carissimo Giuseppe Tursi (Pinuccio), scoprimmo per caso che Alan Lomax insieme a Diego Carpitella, nei primi anni '50 era venuto a Locorotondo per registrare e studiare il canto polivocale della Valle d'Itria. Grazie al ricercatore Massimo Morabito affiancato dall'associazione Il Tre Ruote Ebbro, il 28 aprile 2018 in contrada San Marco a Locorotondo, si è inaugurata la prima mostra fotografica del viaggio di Lomax a Locorotondo. In quell'occasione è stata invitata sua figlia Anna Lomax Wood, che ha inaugurato la mostra e restituito alla comunità tutto il materiale su Locorotondo, consistente in audio e foto. Da quel momento in poi mi sono sentito fortemente motivato a trascrivere e far rivivere su carta quegli antichi canti che venivano dalla terra dei miei avi, in fortuito ma doveroso passaggio di consegne" (il curatore) € 9,90
|
|