book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Diarmonia Publisher (Libri Diarmonia su Unilibro.itLibri edizioni Diarmonia Editore su Unilibro.it)

2023

Esposito Ivano Title:
Metodo per batteria
Author: Esposito Ivano
Publisher: Diarmonia


€ 20,00

Di Poto Antonella Title:
Vissi D'arte. Aspetti analitici dell'opera «Tosca»
Author: Di Poto Antonella
Publisher: Diarmonia


€ 15,00

Milone Raffaella Title:
Le quattro scale diatoniche della moderna tonalità proposta di Alessandro Kraus figlio
Author: Milone Raffaella
Publisher: Diarmonia


€ 10,00

Milone Raffaella Title:
La musica del fondo chitarristico «Giuseppe Ricca»
Author: Milone Raffaella
Publisher: Diarmonia


€ 16,00

Vessella Alessandro Title:
Scritti sulle proposte di riforma delle Musiche Militari Italiane e sull'unificazione della partitura per banda
Author: Vessella Alessandro
Publisher: Diarmonia


€ 19,00
2022

Gigantiello Luigi Title:
Metodo evolutivo per corno. Per i corsi ad indirizzo musicale, liceo musicale e conservatorio
Author: Gigantiello Luigi
Publisher: Diarmonia


€ 16,00

Amato Eleonora Title:
Concerto di Napoli. Musica del Sig. Maestro W: Mozart
Author: Amato Eleonora
Publisher: Diarmonia

Il manoscritto del Concerto di Napoli è conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. L'ipotesi della presenza a Napoli di questo Concerto nasce dal viaggio di Wolfgang Amadeus Mozart2 a Napoli nel 1770. Il compositore, probabilmente su indicazione di qualche collega musicista, scrive questo lavoro per Ferdinando IV nel tentativo di farsi ricevere dal Re. L'ipotesi è avvalorata dal fatto che il diciannovenne Ferdinando all'epoca della visita di Wolfgang Amadeus Mozart a Napoli, possedeva e suonava una splendida Lira costruita dal liutaio francese Jean Louvet nel 1764 e conservata attualmente presso il Museo di Capodimonte di Napoli. Dedicati a Ferdinando IV si conoscono, i Notturni di Joseph Haydn, scritti per il Re di Napoli proprio per due Lire.....
€ 38,00
2021

Ferrentino Francesco Pio; Apicella Gaetano Title:
Il clarinetto, i clarinettisti e le formazioni strumentali
Author: Ferrentino Francesco Pio; Apicella Gaetano
Publisher: Diarmonia

Il nome di "clarinetto" è un diminutivo di clarino: spesso parliamo di questi due strumenti come se fossero uguali, ma in realtà non hanno nulla in comune, dato che il clarino è uno strumento di metallo (utilizzato a partire dal 1700 circa) e prende questo nome dal registro più acuto della tromba, però per il suo suono dolce sembra quasi essere costruito in legno. Proprio per questo motivo il clarinetto ha preso il nome dal clarino.
€ 12,50

Ferrentino Francesco Pio; Jain Raul Title:
Organologia degli strumenti che compongono la banda. Il clarinetto in banda
Author: Ferrentino Francesco Pio; Jain Raul
Publisher: Diarmonia

Non è facile definire con esattezza cosa sia una Banda, o meglio le definizioni attualmente diffuse sono molto generiche e non chiariscono in che modo essa si differenzi realmente da altri tipi di complessi strumentali. Ci si limiterà dunque a definire la Banda musicale come un complesso formato da strumenti a fiato e strumenti a percussione. La Banda ha origini antichissime: ha sempre affascinato i popoli di tutte le civiltà, ed era considerata espressione musicale del popolo.
€ 13,00

Jain Raul; Ferrentino Francesco Pio Title:
Ferruccio Busoni. Le composizioni per clarinetto
Author: Jain Raul; Ferrentino Francesco Pio
Publisher: Diarmonia

Ferruccio Busoni, grande pianista e compositore, è oggi pressoché ricordato per i suoi scritti più che per le sue opere musicali. Compositore particolarmente profondo con un'idea di musica tutta sua: un teorizzatore della musica, un precursore della musica elettronica e inventore del "Nuovo classicismo". Attraverso le sue composizioni si percepisce l'evoluzione del suo genio musicale, e spesso viene da chiedersi come mai un compositore come Busoni oggi sia poco eseguito e poco amato in generale.
€ 13,50

Ferrentino Francesco Pio Title:
Le bande in Italia (civili e militari) ed organologia del clarinetto
Author: Ferrentino Francesco Pio
Publisher: Diarmonia

"Con questo mio lavoro, ho voluto tracciare le origini delle bande musicali nel nostro Paese ed il loro ruolo come componente storica, sociale, culturale ed economiche dei nostri territori, soffermandomi su coloro i quali, nel corso degli ultimi secoli, hanno fornito un valido contributo per l'affermazione di tali formazioni musicali, presenti un po' ovunque. In tale cornice, ho voluto parlare del mio strumento, ovvero del clarinetto, e della sua evoluzione nella storia, sia in chiave tecnica che autobiografica, soffermandomi sulla sua funzione pedagogica e di come la musica in generale, ed il clarinetto in particolare, abbiano influito sulla mia crescita e formazione musicale."
€ 13,00

Carannante Giuseppe Title:
Riflessioni musicali. Analisi e tecnica direttoriale applicata
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

Analizzare una partitura equivale a scoprire i segreti nascosti in essa, vuoi dal punto di vista armonico, ritmico, formale, o dell'orchestrazione scelta dal compositore, insomma, una lettura infinitamente ampia e profonda sotto tutti i suoi aspetti. Dopo l'analisi dei brani di Mozart, ho voluto dare cenni di tecnica direttoriale applicata alla sinfonia "La forza del destino" come proposta di ordine pratico per ottenere al meglio la realizzazione di una propria idea musicale ed interpretativa dell'Opera.
€ 12,00

Carannante Vincenzo Title:
7 Studi Dodecafonici. Per Contrabbasso
Author: Carannante Vincenzo
Publisher: Diarmonia

7 Studi Dodecafonici. Per Contrabbasso
€ 8,00

Gigantiello Luigi Title:
12 Studi per Corno
Author: Gigantiello Luigi
Publisher: Diarmonia

12 Studi per Corno
€ 11,00

Carannante Giuseppe Title:
Duettando. 32 duetti progressivi per due clarinetti
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

Duettando. 32 duetti progressivi per due clarinetti
€ 12,00

Carannante Giuseppe Title:
Duettando. 32 duetti progressivi per due chitarre
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

Duettando. 32 duetti progressivi per due chitarre
€ 12,00

Carannante Giuseppe Title:
Duettando. 32 duetti progressivi per due flauti
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

Duettando. 32 duetti progressivi per due flauti
€ 12,00
2020

Di Domenico Francesco Title:
Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche
Author: Di Domenico Francesco
Publisher: Diarmonia

Sin dall'antichità l'uomo attraverso gli strumenti musicali ha avuto necessità di trasmettere e comunicare messaggi di ogni tipo, a volte per riti popolari oppure semplicemente per intrattenimento. La sintesi di questo gesto è che il suonatore trasmette una sensazione, un'emozione che nasce dall'animo e si traduce in suono attraverso uno strumento musicale. Il nostro moderno clarinetto, che da molti è stato definito lo strumento musicale che più si avvicina alla voce umana proprio grazie al suo timbro, evoca una sensazione di malinconia e dolore, traducendo in musica i sentimenti profondi degli autori di ogni epoca.
€ 11,00

Di Domenico Francesco Title:
Nuova obiettività. Paul Hindemith: Septett für Blasinstrumente (1948)
Author: Di Domenico Francesco
Publisher: Diarmonia

Nel secolo scorso, sono esistiti generi e correnti artistiche variegate della durata anche solo di un decennio, al contrario di quanto accadeva nel XVII o XVIII secolo; l'arte era in continua evoluzione, specialmente nel secondo dopoguerra: infatti, è in quel preciso momento storico che nasce il brano in questione. Nel 1948, Paul Hindemith decide di creare questo brano per un motivo ben preciso: lasciare un messaggio importante, esprimere come è giusto che sia il suo pensiero artistico, culturale ed umano.
€ 12,00

Di Domenico Francesco Title:
Ferruccio Busoni. Concertino per Clarinetto e Piccola Orchestra Op. 48
Author: Di Domenico Francesco
Publisher: Diarmonia

Il presente lavoro si propone di far luce su uno dei più grandi compositori del secolo scorso, troppo spesso dimenticato, soprattutto in Italia: il Maestro Ferruccio Busoni. In particolare, il nostro studio si focalizza sull'analisi generale del Concertino op.48 per clarinetto e piccola orchestra.
€ 13,00

Pascarella Filomena Title:
Caravaggio e i suoi seguaci a Napoli (1600-1650)
Author: Pascarella Filomena
Publisher: Diarmonia

Argomento principale di questo saggio è lo studio dei quadri di Caravaggio attraverso l'iconografia musicale analizzando soprattutto l'aspetto musicale. Ho ritenuto opportuno cominciare tale lavoro facendo rifermento ai vari studi condotti sulla disciplina iconografica, una disciplina molto recente che si occupa di analisi e indagine delle opere d'arte senza sottovalutare il rapporto con la musica e l'apparato organologico dunque i vari strumenti musicali e spartiti che emergono nelle opere d'arte. Con l'espressione iconografia musicale è indicato tutto l'apparato di illustrazioni e si intende la disciplina che studia e analizza storicamente le immagini a contenuto musicale allo scopo di documentare la biografia di un musicista, particolare aspetti della cultura di un'epoca, caratteristiche organologiche di strumenti musicali, oppure per evidenziare relazioni che intercorrono fra tali immagini e l'ambito culturale cui esse appartengono. Soprattutto negli ultimi decenni del Novecento essa ha avuto un processo di graduale trasformazione dell'Iconografia musicale in specifica disciplina musicologica.
€ 12,50

Pascarella Filomena Title:
L'opera comica napoletana (1700-1750)
Author: Pascarella Filomena
Publisher: Diarmonia

Sorta nei primi anni del XVIII secolo a Napoli, la commedia musicale era caratterizzata da alcuni punti specifici, innanzi tutto l'uso frequente del dialetto napoletano, che, non si trattava della semplice adozione di un registro linguistico, ma dell'uso anche di abiti, ambienti, musiche, balli e ritmi dello spettacolo totalmente diversi dall'opera seria. L'adozione del dialetto, la lingua napoletana, di personaggi e scenografie popolari, testimoniavano la vocazione realistica di questo genere. La commedia napoletana Settecentesca fu anche una espressione artistica distinta dall'intermezzo per complessità d'impianto, infatti essa mette in scena dai sette ai nove personaggi e di struttura si estende in tre atti. I personaggi possono essere sia seri che buffi e si esprimono in linguaggi diversi: i personaggi seri, appartenenti alla borghesia cittadina si esprimono in lingua toscana e cantano in uno stile simile a quello dell'opera seria mentre i personaggi buffi di estrazione plebea si esibiscono in canzonette di facile vena melodica spesso con testi in lingua napoletana.
€ 13,50

Carannante Giuseppe Title:
Le scale per clarinetto. Maggiori e minori nelle diverse forme: naturale, melodica, armonica, napoletana, bachiana e orientale
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

L'utilità e la necessità di esercitarsi con le scale è ampiamente riconosciuto da insegnanti e professionisti del proprio strumento. Esse, oltre a fortificare la tecnica strumentale, sviluppano anche la musicalità con la consapevolezza del senso melodico che offre ogni tipo di scala. Un libro utilissimo da adottare sin dai primi anni di studi.
€ 11,00

Caturano Mauro Title:
Ascea. Scherzo marciabile per banda. Partitura
Author: Caturano Mauro
Publisher: Diarmonia

Ascea. Scherzo marciabile per banda. Partitura
€ 10,00

Bach Johann Sebastian Title:
Agnus Dei dalla messa in Si minore. Elaborazione per corno o trombone e pianoforte. Spartito
Author: Bach Johann Sebastian
Publisher: Diarmonia

Agnus Dei dalla messa in Si minore. Elaborazione per corno o trombone e pianoforte. Spartito
€ 7,50

Brahms Johannes Title:
Tema e variazione dal sestetto per archi op.18 per Clara Schumann arrangiato per corno o trombone e pianoforte. Spartito
Author: Brahms Johannes
Publisher: Diarmonia

Tema e variazione dal sestetto per archi op.18 per Clara Schumann arrangiato per corno o trombone e pianoforte. Spartito
€ 8,50

Reda Antonio; Reda Paolo Title:
Hornlise. Vocalizzo per corno o trombone e pianoforte. Spartito
Author: Reda Antonio; Reda Paolo
Publisher: Diarmonia

Hornlise. Vocalizzo per corno o trombone e pianoforte. Spartito
€ 7,50

Monteverdi Claudio Title:
"Si dolce è 'l tormento" per corno o trombone e pianoforte. Spartito
Author: Monteverdi Claudio
Publisher: Diarmonia

"Si dolce è 'l tormento" per corno o trombone e pianoforte. Spartito
€ 7,50

Puccini Giacomo Title:
Crisantemi. Elegia per quartetto d'archi arrangiamento per corno o trombone e pianoforte. Spartito
Author: Puccini Giacomo
Publisher: Diarmonia

Crisantemi. Elegia per quartetto d'archi arrangiamento per corno o trombone e pianoforte. Spartito
€ 7,50

Carannante Giuseppe Title:
Arpeggi e intervalli per clarinetto in tutte le tonalità Maggiori
Author: Carannante Giuseppe
Publisher: Diarmonia

Arpeggi e intervalli per clarinetto in tutte le tonalità Maggiori
€ 10,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle