![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Libertà di semina Author: Shiva Vandana Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
![]() ![]() Il patrimonio nel mondo multiculturale Author: Bauman Zygmunt Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza il passaggio dalle 'comunità' alle reti nell'epoca digitale, discutendo varie tipologie di multiculturalismo con le loro diverse visioni della convivenza e del rapporto tra Sé e società. € 3,50
|
![]() ![]() Il ritorno del rimosso. Ekhnaton, Mosè e il monoteismo Author: Assmann Jan Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Attraverso un'analisi comparativa, l'autore mostra la comune radice del monoteismo egizio del culto di Amarna e di quello mosaico. Ne emerge il ruolo del trauma e della cancellazione della memoria come forma di memoria collettiva nella costituzione delle religioni. € 3,50
|
![]() ![]() La forza tasformatrice della memoria Author: Assmann Aleida Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute le 'politiche della memoria' divenute fenomeno centrale delle democrazie contemporanee. Mostra come in Germania sia sorta una 'cultura della memoria' per rielaborare il passato della Shoah e indica le strategie perseguite per arrivare a una memoria comune dell'Europa. € 3,50
|
![]() ![]() Patrimonio immateriale e educazione interculturale Author: Wulf Christoph Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute i criteri UNESCO per la definizione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, mostrando il ruolo di corpo, gesti, azioni, mimesi e performance nella costruzione di opere culturali immateriali e trasmissibili. Esemplifica questi criteri attraverso beni immateriali del patrimonio italiano come il 'canto a tenore'. € 3,50
|
|
2014 |
![]() ![]() Diritto d'amore Author: Rodotà Stefano Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio segue la parabola dei disciplinamenti giuridici delle relazioni amorose tra diritto di famiglia e principi costituzionali, discutendo il pluralismo delle forme familiari e l'esigenza del loro riconoscimento. € 3,50
|
![]() ![]() Attrazione fatale. Fisica e chimica dell'amore Author: Bodei Remo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
![]() ![]() Legami fragili Author: Bauman Zygmunt; Kania Aleksandra Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
![]() ![]() I paradossi dell'amore e della solitudine Author: Augé Marc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia € 3,50
|
![]() ![]() La rappresentazione delle emozioni nella Cina tradizionale Author: Santangelo Paolo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia In questo saggio vengono ricostruiti il vocabolario culturale e i fondamenti della struttura mentale cinese tradizionale riguardo al tema delle emozioni, dei sentimenti e della vita amorosa. € 3,50
|
![]() ![]() «Seminari» di Jacques Lacan Author: Recalcati Massimo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ripercorre le principali tesi sull'amore esposte da Lacan, all'insegna del suo oltrepassamento di Freud. € 3,50
|
![]() ![]() Perché l'amore fa male. Riflessioni su un problema sociologico Author: Illouz Eva Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute la centralità della categoria di scelta nella costruzione delle relazioni amorose contemporanee, mostrando come essa corrisponda a una razionalizzazione e pluralizzazione delle scale di valutazione e delle opportunità di consumo tipica del capitalismo sia economico che emozionale. € 3,50
|
![]() ![]() Cinque domande sull'amore e una conclusione (necessariamente precaria) Author: Cruz Manuel Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio consiste di una ricognizione sulla trasformazioni contemporanee dell'amore. € 3,50
|
![]() ![]() Paesaggi mobili. Desiderio e paura nel road movie Author: Morsiani Alberto Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ripercorre gli elementi fondamentali del genere del road movie, inteso come espressione della mobilità tipica della cultura americana. Ne emerge il ruolo fondamentale dei paesaggi 'orizzontali', con il senso di precarietà, quindi di paura, che essi portano con sé. € 3,50
|
2013 |
![]() ![]() «La questione della cosa» di Martin Heidegger Author: Fabris Adriano Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Ricostruzione storica e commento interpretativo dell'opera 'La questione della cosa' di Martin Heidegger. € 3,50
|
![]() ![]() Confucianesimo. La ragione delle cose Author: Cheng Anne Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Una ricognizione sul tema del principio d'ordine cosmico nel pensiero cinese antico. € 3,50
|
![]() ![]() Giocattoli. La sparizione dei giocattoli e il disincanto della nostra vita Author: Vegetti Finzi Silvia Publisher: Consorzio Festivalfilosofia La trasformazione delle abitudini di gioco e della costruzione della soggettività nel passaggio dal dopoguerra alla società dei consumi. € 3,50
|
![]() ![]() L'antropologia di fronte agli artefatti Author: Pomian Krzysztof Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Una teoria antropologica delle diverse classi di artefatti, con particolare riferimento alla nozione di 'semiofori'. € 3,50
|
![]() ![]() Consumo, dunque sono Author: Bauman Zygmunt Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un'analisi della mercificazione dei rapporti sociali e sentimentali, nei quali anche le persone sono trasformate in cose. € 3,50
|
![]() ![]() La donna: oggetto di «possesso» o oggetto di «amore» Author: Marzano Michela Publisher: Consorzio Festivalfilosofia La condizione della donna nella società dei consumi e le relazioni d'amore tra eros, agape e philia. € 3,50
|
![]() ![]() Oggetti sociali. La loro natura e il loro potere Author: Searle John Rogers Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Una teoria dei fatti istituzionali, delle funzioni di status e delle dichiarazioni performative nel campo della filosofia del linguaggio. € 3,50
|
![]() ![]() Il bene nelle cose. La merce come oggetto morale Author: Coccia Emanuele Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un'analisi della pubblicità e della presenza di segni nella città contemporanea che intravede nelle merci l'elemento fondante dei rapporti morali tra individui. € 3,50
|
![]() ![]() Il «Capitale» di Karl Marx. Un trionfo dell'idealismo tedesco Author: Fusaro Diego Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un'analisi del 'Capitale' Di Marx che ne mette in risalto l'appartenenza alla tradizione della filosofia idealistica tedesca. € 3,50
|
![]() ![]() Oggetti e cose Author: Bodei Remo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza la distinzione tra oggetti come passivi contrappunti del soggetto e le cose, sulle quali si realizzano investimenti affettivi, simbolici e storici. € 3,50
|
![]() ![]() Dall'impostura dell'era dell'opulenza all'ossimoro dell'abbondanza frugale Author: Latouche Serge Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Una sintesi del programma di rinnovamento della società all'insegna della decrescita. € 3,50
|
![]() ![]() «Non ti farai né idoli, né immagini». Dall'idolatria al feticismo contemporaneo Author: Natoli Salvatore Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un excursus sulle configurazioni dei sistemi religiosi in rapporto agli oggetti di culto, fino all'attuale condizione del 'sistema degli oggetti' nella società dei consumi. € 3,50
|
![]() ![]() Gaia. Tragicommedia climatica e globale Author: Latour Bruno Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Dialogo scenico sui temi della sostenibilità ambientale, dei paradigmi della scienza e del rapporto tra scienza, media e democrazia. € 3,50
|
![]() ![]() Beni comuni Author: Rodotà Stefano Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Un'analisi della nozione di beni comuni con la sua rilevanza attuale, seguendone gli antecedenti storici, rintracciandone la legittimità nella Costituzione italiana e mostrandone la rilevanza nell'epoca della conoscenza, essa stessa bene comune. € 3,50
|
|
2012 |
![]() ![]() Cos'è accaduto alla natura? Author: Bauman Zygmunt Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore discute le moderne teorie sul dominio della natura fino alla situazione attuale, nella quale l'incidenza dei fattori umani sulle trasformazioni naturali rischia di condurre a esiti catastrofici. € 3,50
|
![]() ![]() La natura come compito Author: Böhme Gernot Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore sottolinea che è necessario andare oltre al concezione moderna della natura come oggetto passivo di dominio, per una nuova relazione in cui la natura ci si dia come compito di sviluppo e sostenibilità. € 3,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|