![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() La poiana bianca del libero arbitrio Author: Dell'Agnese Federico Publisher: Collezione Letteraria Jörge, professore di fisica teorica in un'università della Scozia, è un uomo in crisi, Zbigniew un ricercatore che ha negli anni riscoperto la fede, Fioravante un ex-partigiano tormentato dai sensi di colpa, Susan un'avvenente trader d'assalto, Ludwiga un'aristocratica alla ricerca di una riscossa personale e delle sue radici, Sheila una hostess thailandese che finisce coinvolta in un tentativo di dirottamento: i legami sotterranei che un destino insondabile ha stabilito, come un beffardo burattinaio dietro le quinte, tra le vite di questi personaggi apparentemente scollegati tra loro, mettendo in crisi tutte le loro certezze, emergeranno a poco a poco. Nei loro incontri Jörge, e Zbigniew, come duellanti schierati su fronti opposti, affronteranno implicazioni filosofiche, scientifiche e morali alla ricerca di qualche brandello di verità. Sarà anche un confronto tra opposte visioni del mondo, non esente da complicazioni sentimentali, in cui nessuno vincerà la partita. Come un convitato di pietra, un attore del tutto non previsto né prevedibile tirerà alla fine le conclusioni più insospettabili e inaspettate. € 25,00
|
![]() ![]() Coleoptera Author: Roversi Enea Publisher: Collezione Letteraria «'Coleoptera' - sin dalle metafore, presenti nella prima parte, del fiore calpestato e dei fatali anacronismi esistenziali «fuori tempo massimo» - è un'elegia del residuale, del marginale, di quel particolare scarto biologico, capace di ogni adattamento pur di sopravvivere, che è l'uomo. Meglio dunque rinunciare agli effetti speciali e denunciare la nostra natura saprofita - o magari decisamente parassita - simboleggiata dal volo di corvi di il futuro del mondo (III) e dai coleotteri, nel testo che dà il nome al libro: «forse la soluzione potrebbe stare nel / vivere come un coleottero qualunque / tra miliardi di simili incompresi e vacui / con la disinvoltura del saprofago / che sceglie con cura ogni sostanza». Poeti come Roversi, tre generazioni dopo Stevens, scelgono ancora una volta di attraversare la realtà senza sconti, lasciandosene in pieno contaminare. Non temono di increspare la loro voce con dissonanze che, una volta scoperte e metabolizzate, non si potranno mai più tacere. Essi sono capaci di trasferire il loro coraggio, la loro lucidità in uno stile assolutamente riconoscibile, che dosa pause, punteggiatura e sintassi con un effetto di improvvisazione mai banale.» (Prefazione di Alessandra Paganardi) € 10,00
|
![]() ![]() Tutte le distanze Author: Olivero Chiara Publisher: Collezione Letteraria «Leggendo quest'opera di Chiara Olivero, poetessa casalese ancora giovane e già attiva da oltre un lustro nella scrittura in proprio, nell'editoria e nelle collaborazioni con altre forme d'arte (in particolare con la musica), si ha l'impressione fortissima di un contrappunto. È come se la voce della poetessa fosse costituita da due tonalità armonicamente congiunte: quella infantile e quella matura. La prima, annunciata dall'esergo di Margherita Guidacci (Ho messo la mia anima fra le tue mani./ Curvale a nido. Essa non vuole altro/che riposare in te) si esprime appieno nelle brevi composizioni d'inizio, elegiache e forse volutamente ingenue - proprio nel senso etimologico di nate libere... ma... questa voce, che viene spontaneo figurarsi acuta e sorgiva, si arricchisce di tonalità più meditate e gravi. Tonalità che, proprio come in un contrappunto, non si azzerano ma si potenziano, l'una rincorrendo e inverando l'altra. Allora, pur in un dettato che si vuol fluido e lineare, sorgono chiose e soprattutto chiuse che fanno posto al pensiero, a metafore originali proprio nella loro captata immediatezza, nella presa radente sulla realtà.» (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi). Con Postfazione di Roberto Agostini. € 10,00
|
![]() ![]() Croci del Sud Author: Spezzano Sergio Publisher: Collezione Letteraria «È il libro della musica quello di Sergio Spezzano - in versione monastica padre Elia, con una sorta di duplice profezia di passione e silenzio, secondo il carisma del profeta di Tishbe. Una musica che arriva dove non arriva il cuore, non per mancanza di coraggio, ma per una sorta di - ancora monastica - umiltà. È una porta del cuore che si deve aprire, per vedere le rose di lorchiana memoria, anch'esse segno di sentimenti così radicati da sbocciare. È una poesia dal caldo respiro quasi latino americano, una via di mezzo tra Lorca e Neruda, immaginazioni in libertà, senza il peso di anacronistiche censure, ma poesia di lotta, canzone da battaglia, a metà strada tra Mosè e gli Inti Illimani. I versi di Spezzano sono come un Magnificat che non può non ampliare la sua voce, traducendosi in un noi che è al tempo stesso poetico e politico, nel senso della polis, mai abbandonata nell'austero isolamento dell'abbazia cistercense. L'amore, in questi versi, è un valore non solo cristiano, ma incistato nella carne del povero, che è l'uomo tout court, con la sua sempre risorgente, tenera violenza. La contaminazione linguistica è un segnale dell'io che sconfina nell'altro» (dalla Prefazione di Fabrizio Centofanti) € 12,00
|
![]() ![]() Nero fittizio Author: Capra Laura Publisher: Collezione Letteraria Laura Capra non ci propone una poesia risolta e conclusa ma un diario crudele di emozioni, un concitato monologo rivolto a sé e all'altro da sé, concitato ma lucido. 'Nero fittizio' è un libro che l'autrice ha custodito a lungo dentro di sé e che ora, dopo una faticosa gestazione, si risolve a pubblicare. € 12,00
|
![]() ![]() Lungo l'argine aperto Author: Borsa Valeria Publisher: Collezione Letteraria 'L'incerto stare di febbraio di Valeria Borsa apre la nuova raccolta a favore di un equilibrio cercato con ostinazione, con tenacia perseguito nella versificazione ove enjambement, allitterazioni, metafore, personificazioni se da un lato sono le linee fondative di un impianto lirico in grado di autosostenersi, dall'altro si misurano con contenuti ontologicamente privi di bilanciamento. Un equilibrio dato per perderlo, perduto per essere ritrovato e via via di seguito. Il titolo stesso modula la sonorità di un'ampiezza senza limiti (ciò che è aperto non è chiuso, rinserrato in alcunché) e fa leva allo stesso modo su un concetto preciso di confine, demarcazione incline a perimetrare ciò che per sua natura non è dato fare. Un'istanza 'chiusa' accessoriata di dinamiche difensive destinate a sfociare nell'immenso. Non è forse un atto di liberazione e di profondo afflato l'immagine dei passi di Valeria che si sovrappongono a quelli del padre lungo l'argine del fiume?' (Dalla Prefazione di Cristina Raddavero) € 12,00
|
![]() ![]() Gente che se ne va Author: Rizzi Alina Publisher: Collezione Letteraria 'La poesia di Alina Rizzi può essere letta come una liturgia laica dell'anima, costantemente filtrata - in una sorta di déja vu sottotono - dalla cifra emotiva forse più marcata della sua scrittura: la nostalgia. Questo libro, tutto permeato di rarefatta ritualità, restituisce un senso particolare allo scorrere delle stagioni e alle ore della giornata - con il loro quotidiano, solenne ritornare... I versi di Alina Rizzi non offrono facili soluzioni o indicazioni terapeutiche. Alcune parti di noi vanno irreparabilmente perdute e non torneranno mai più. La scrittura non è certo una mappa per ritrovarle. Forse può diventare una specie di bussola per orientarsi a vista nel naufragio. Non trattenendo nulla, né sperando di farlo: semplicemente imparando, in alto mare e senza neppure il conforto di una spettrale casa di doganieri, a riconoscere persino al buio il volto di chi va, di chi resta.' (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi) € 12,00
|
![]() ![]() Dieci dolcezze Author: Galvagni Marco Publisher: Collezione Letteraria 'Raccolta di straordinaria unità espressiva, Dieci dolcezze di Marco Galvagni esibisce un amplissimo repertorio lirico-erotico che affonda le radici nella più antica tradizione della poesia occidentale (e non solo): gli accenti di questa poesia modernamente antica fanno riferimento alla lirica greca, latina, medievale (specie cortese) e saltano a pie' pari qualunque riferimento diretto alla contemporaneità, al suo minimalismo espressivo, al verso franto di un eloquio esitante e pretenziosamente colloquiale o, di converso, pseudo-sperimentale. In questi versi non di rado ipermetri, che fluiscono come un'onda inarrestabile, la lode alla donna amata si dispiega invece secondo la modalità di una invocazione che tenta di allacciare (o riallacciare) un colloquio ravvicinato con l'amata, nonostante una distanza che in più punti si avverte in tutta la sua forza devastante...' (Dalla Postfazione di Mauro Ferrari) € 15,00
|
![]() ![]() Studio Op. 8 Author: Casale Matteo Publisher: Collezione Letteraria Quest'opera nasce con impressa un'anima universale, incardinata in mirabili forme di eleganza che sono anzitutto forme-pensiero - come se il poeta fosse incapace di 'pensare poeticamente' al di fuori di un sorprendente impasto di profondità e lirismo, empatia e chiarezza geometrica... Un'opera, questi Studi Op.8, che rifugge dalla divisione in sezioni tematiche e pare tutta un continuum, identificato nei suoi snodi dal richiamo di alcune parole chiave: prima in ordine di apparizione la parola 'Altrove', attorno a cui si genera un vero e proprio coagulo semantico di versi, con una concatenazione studiatissima e raffinata da una strofa verso l'altra... Come il poeta Paul Celan, amato e spesso citato in esergo, anche il poeta Casale è «ferito di realtà e realtà cercando». E la realtà è nel verso, quando la poesia è parte di un'esperienza vera, di un apriori confermato quotidianamente nella scelta di scrivere e di pensare: in altre parole, quando è «destino». (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi) € 15,00
|
![]() ![]() Polena Author: Leone Anna Publisher: Collezione Letteraria 'Polena, donna e mito delle prime acque, l'acqua amniotica che fende l'involucro per uscire in altri mari, per la ciurma che la insegue e non raggiungerà mai, perché lei sta davanti a tutti, è un sogno tra il cielo e gli abissi, è madre del mondo e amante di Ulisse, ogni uomo è Ulisse, la Polena è amante di tutti e sposa di nessuno... Così l'autrice un po' Polena un po' Falena salpa da un mare interno, rompe l'ampolla amniotica per partenogenesi, espandendosi nell'acquario dell'altrove, quello è il suo mare, alla ricerca di un nuovo mondo, un arcipelago inesplorato da circumnavigare fendendo le acque salate delle sacche lacrimali, una navigazione cieca nella notte esistenziale guidata dagli odori che ristagnano nel passato...' (Dalla Prefazione di Mauro Macario) € 12,00
|
![]() ![]() Il cormorano Bryan Author: Albanese Chiara Publisher: Collezione Letteraria 'Chiara Albanese, alla sua prima e sentita prova poetica, ci rende partecipi di un territorio intimo e geografico, una geografia delle relazioni e della memoria che ci apprestiamo a percorrere con reverenza e con pudore, come entrando in una stanza privata. Con fare induttivo, partendo da un dettaglio: un oggetto, un gesto, una luce improvvisa, una parola pronunciata di sfuggita, Albanese ci mostra nuove dimensioni del quotidiano, moltiplicando i nostri punti di vista e aprendoli a prospettive plurali e non consolatorie. Ci accompagna in questo viaggio lo sguardo bambino di un 'cormorano Bryan': lo slancio al volo di una infantile presenza, quel bambino invisibile mai posseduto, mai cólto dallo sguardo di adulti (una madre, un genitore, una maestra) che non sa contenere se non orrore e dolore per questa perdita. Il sentimento della perdita dell'infanzia, e della violenza cui l'infanzia è spesso sottoposta nelle famiglie di oggi esplode già nella prima poesia, Damocle scese sulla terra, dove la dura realtà quotidiana della violenza assistita è resa 'pane di metallo/ fatto con levità e pazienza''. (Dalla Prefazione di Loredana Magazzeni) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La contadina Author: Biondo Giuseppina Publisher: Collezione Letteraria Come tutti i veri poeti, Giuseppina Biondo rimane un mistero a noi e a se stessa: una figura mitologica, un enigma che nessun Edipo sa risolvere, neppure un Edipo attuale capace di algoritmi e di ogni astuzia tecnologica. Il poemetto che è nel cuore del libro e che gli dà il titolo è altrettanto misterioso: visionario, audace, simbolico, realistico, onirico, ossessivo, mette in scena una fuga: «Poi un sogno cantato, / saltando nel vuoto, / inseguita da una pantera»... Dopo il poemetto intitolato La contadina, la parte seconda del libro, quella intitolata Metamorfosi e distrazioni, prosegue con una serie di poesie brevi, che hanno la misura dell'haiku, talvolta perfetta, ma spesso sono intrise di una sensibilità combattiva, occidentale, e con alcuni testi più lunghi e complessi, tra cui spiccano Il pianto della fenice, una invocazione domestica, familiare, in un linguaggio in cui trovano posto persino le «pennette» da cuocere, assieme allo spirito di rinascita della Fenice stessa, e Il verso del drago: una poesia decisiva per capire da dove nasca l'ispirazione dell'autrice e a quali fini tenda. (Dalla Prefazione di Giuseppe Conte) € 12,00
|
![]() ![]() Complicazione di altra natura Author: Marcantoni Gianni Publisher: Collezione Letteraria 'La raccolta di Marcantoni dipana un sentire poetico in cui la connotazione leopardiana di natura-matrigna, pur mantenendo intero il proprio stigma, si dilata fino a comprendere referenti plurimi 'd'altra natura': la società, il progresso, la relazione fra i sessi, i rapporti d'amicizia; ma anche i drammatici eventi della storia e della contemporaneità... Scrittura fortemente espressionista, quella di Marcantoni. Non si lascia intimorire da mode e tendenze, non teme di risultare a tratti corrosiva, si lascia infine consapevolmente dominare dal sentimento presente e sa toccare, a seconda dei casi, una gamma molto vasta di corde, dalla nostalgia alla rabbia, dalla rassegnazione al furore. Unica costante, forse, la coscienza - a tratti fiera - di una fragilità che non è personale ma universale, quasi una necessaria testimonianza dell' originario polemos dal quale siamo stati generati.' (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi) € 12,00
|
![]() ![]() U! Author: Fiume Giancarmine Publisher: Collezione Letteraria 'U! appare più come poema unitario, che come raccolta di poesie; costruito secondo un'architettura precisa che si snoda in due sezioni quasi complementari: In descensus inferis e Chiara luce. Effettivamente le sezioni segnano uno iato (risolto) in quella che possiamo definire fenomenologia empirica della scoperta, la quale apre ad una prospettiva semiologica binaria del discendere e del salire, che sono percepiti sia in una modalità dello stare fisico, che nell'altra che è aspirazione metafisica e metapsichica. Del resto ¡u! possiede un andamento monodico il cui tema principale è l'amore... Giancarmine Fiume è poeta autentico, e persino perché si è condotto ad un esordio tardivo, quindi meditato, consapevole, sapiente.' (Dalla Prefazione di Michelangelo Zizzi) € 12,00
|
![]() ![]() Osmosi Author: Passeo Filippo Publisher: Collezione Letteraria Hanno una strana forza i versi di Filippo Passeo: scabri, lontani da ogni idea di musicalità e regolarità espressiva, non indulgono alle insidie della retorica di tanta (troppa) poesia urlata; né allettano il lettore con quel birignao iperletterario fatto di citazioni più o meno colte o ammiccamenti pseudo-sperimentali che ancora in certi cataloghi di poesia vengono spacciati per lo stato dell'arte. No: Passeo costruisce questa raccolta sulla base di un parlato che sa di 'poesia onesta', e ci dice che, ancora, la poesia può essere una finestra sui pensieri di un uomo - se vogliamo, di un'anima, o comunque di una vita esposta alle intemperie del mondo. In versi aperti e trasparenti, il poeta mette a nudo un'intera esistenza, tanto che si sarebbe tentati di parlare di diario, andando magari alla ricerca di puntuali riferimenti biografici e soprattutto testuali. € 12,00
|
![]() ![]() La firma dell'acqua Author: Raddavero Cristina Publisher: Collezione Letteraria Esce, per Puntoacapo editrice, 'La firma dell'acqua', di Cristina Raddavero, autrice 'di confine' per origini e materialità espressiva. È luogo limite e di contrasti, infatti, la Val Borbera, da cui Cristina trae origine e forza per la costruzione di una lingua dolce e radicata al suolo, potente sul piano evocativo. Tale particolarità, specifica della poetica di un'autrice polivalente e mai uguale a se stessa, viene nutrita da un ulteriore margine, quello ligure, terra di adozione emotiva che porta in sé una linearità di orizzonte capace di dare respiro e consistenza a una ricerca espressiva sempre ispirata e coerente. Poesia 'di crinale', insomma, fatta per raccontare storie nella rarefazione dell'aria e della matrice corporea, da un lato; poesia 'di erosione', conquista di spazio per necessità di vita, dall'altro. Nasce così il 'paesaggio etico' di Cristina: luogo orizzontale di sale e falesie, eroso come gli ossi di seppia ma bisognoso di margini reali, vivi, verticali, nella pienezza materiale delle strade, dei pendii, dei binari, quasi a delimitare, contenere idee e respiri. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli) € 10,00
|
![]() ![]() Tornando a casa Author: Pizzolitto Luca Publisher: Collezione Letteraria «Entrare nel mistero, sprofondare nella luce», così scrive Pizzolitto in una delle liriche conclusive di questo libro, additando quale sia la strada da percorrere per staccarsi definitivamente da quel 'muro della terra' di caproniana memoria - e non a caso proprio a Caproni è dedicato un suggestivo omaggio in versi - e spiccare come una rondine verso l'infinito. Eppure dietro quel verso che si offre come una sintesi del percorso che la parola di Pizzolitto svolge in queste pagine, si cela una definizione potente e cangiante di cosa rappresenti la poesia per lui: uno strumento capace di addentrarsi nelle cose per poi sublimarsi e rarefarsi, un ponte invisibile tra la terra e il cielo, tra l'immensità di quel cielo, che è metafora di Dio, e l'oscurità dell'abisso, nella consapevolezza che quel dualismo si agita dentro di noi, ci attraversa e ci strazia. (Dalla Postfazione di Emanuele Spano) € 15,00
|
![]() ![]() Il gesto è compiuto Author: Tasin Adriana Publisher: Collezione Letteraria La poesia della Tasin appare - già da una prima lettura o apertura libro casuale - manifestarsi in una diversità di strati lessicali, affastellando in un breve spazio vocaboli di varia origine semantica...Scrive con nervi tesi, agglutinando eterogenee metafore, che spesso si infilano l'una nell'altra come pezzi di un gioco di pazienza, matematico, simile a un rebus, a rompicapi insolubili, con allusioni, ricordi, riferimenti che solo le persone a lei vicine potrebbero intendere; ma la poesia sincera - ed è il caso della insegnante in materie scientifiche Adriana Tasin - chiede sempre al lettore un contributo non piccolo di fatica e d'intelligenza; un'intelligenza del cuore: sembra suggerire l'autrice, da saper quasi 'teologicamente condividere'. (Nota di Lamberto Garzia) € 12,00
|
![]() ![]() A mia madre Author: Giudice Giovanni Publisher: Collezione Letteraria € 6,00
|
![]() ![]() Habitare secum. Poetry therapy Author: Manfredini Angela; Brecciaroli M. (cur.) Publisher: Collezione Letteraria Attraverso un habitare secum poetico, Angela Manfredini fa scoprire al lettore la propria poesia interiore. Perciò qui l''abitare' non è uno statico 'dimorare', ma un iter interiorepsicologicamente e spiritualmente fertile. Questo aspetto del prendersi in cura è rafforzato dal corredo presente nel libro, costituito dalle note a piè di pagina di alcune poesie e da un saggio metodologico della ricercatrice di Poetry therapy Marisa Brecciaroli. La speranza è anche quella di favorire un contatto coi pionieri della disciplina, dispersi inun'Italia ancora priva di una Scuola di Biblioterapia! (Nota in IV di copertina) € 15,00
|
![]() ![]() In limine alla rossa Author: Piazza Raffaele Publisher: Collezione Letteraria La vita fantasmatica, mai doma, di un tu evanescente, dai toni sfumati, caratterizza la produzione di Raffaele Piazza e, nello specifico, 'In limine alla rosa'. In linea con la tradizione post-novecentesca, il poeta affronta la tematica della mancanza con atmosfere rarefatte, talvolta calate nella natura marina, altre in interni tratteggiati e mai stabilmente dati, come se dialogasse in absentia, con tono meditativo e avvolgente, calando il lettore in passaggi lirici limpidi e metamorfici. La prima evidenza del libro è legata alla scelta stilistica: il verso, spesso breve o puntiforme in Piazza, ritmicamente levigato, nello specifico diventa discorsivo, piano e idealmente spostato in una pacatezza narrativa legata al respiro, spesso lungo e incisivo, più marcato, mai lirico. 'In limine alla rosa' segna, quindi, una tappa ineludibile nella ricerca poetica di un autore complesso, moderno, che tende, oggi, a una sorta di sperimentalismo metrico dalle soluzioni ardite ma convincenti. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli) € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Perfino le parole Author: Milandri Valentina Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Attraverso le rapide Author: Maurizi Daniela Publisher: Collezione Letteraria 'Per Maurizi esistono strade dai nomi precisi, non prigioniere di formule ma ritornate al mondo dei vivi (postumi delle vittime storiche), strade che per loro natura potrebbero ospitare i suoni di una lingua reattiva. L'incontro con le 'anime perse' convince le parole a esporre il loro sapere, e dopo un lungo abbandono è decisiva l'insorgenza della scena. La storia talvolta si distingue nel cammino della poesia, quando un gesto prende forza e si fa largo in mezzo alla polvere... Maurizi contrasta le dimenticanze, apre spazi alle voci inascoltate, e alla natura che decennio dopo decennio viene a mancare. Ogni poesia varca il cimitero in cui la si vorrebbe chiudere, così come si fa per talune prove di scarsa ef?cacia, e scarsissima agitazione letteraria. L'attrazione turistica verso sé stessi, di gran lunga nociva al presente poetico, in questo libro manca del tutto, si allarmino coloro che sostengono deferenti il supposto (ingannevole) spirito del tempo.' (dalla prefazione di Elio Grasso) € 12,00
|
![]() ![]() In luogo pubblico Author: Gera Paolo Publisher: Collezione Letteraria € 15,00
|
![]() ![]() Mi arrampicavo ancora sugli alberi Author: Cardona Pietro Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Battaglia per la vita (il mio bosco) Author: Vincenti Alice Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Studi Op. 7 Author: Casale Matteo Publisher: Collezione Letteraria € 15,00
|
![]() ![]() Di questo nostro esistere Author: Imperatori Rita Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() L'inferno del nostro portento Author: Pepe Gabriele Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() La culla e i giorni Author: Miroglio Gianfranco Publisher: Collezione Letteraria Accade di nascere in modo pressoché improbabile. Conseguenza immediata: affrontare, da fanciullo, passaggi dif?cili, situazioni strambe. Imbattersi, per esempio, nella voce di un gemello bellissimo anche se mai emerso alla luce del sole. Subirne fascino, voce e rimpianto. E rimorso. Raccogliere storie, in sua compagnia, per giorni e stagioni, su e giù per colli e pianure alla ricerca di orizzonti e di lune, desiderando le tinte del mare. Ma in attesa della neve. Territori di gente a caso e affetti per sempre. Territori da riconoscere, conquistare, trasformare in memoria. È la rara eppure normale bellezza di prendersi, invecchiando, i vizi e gli omaggi di parentado, amici e incontri occasionali. Musi e vite da cani. La forza, in?ne, cocciuta e rassegnata di esistere ?no a quando arriva Matisse. Che apre le porte della casa esclamando: 'Entra pure, ora è tua'. Tutto questo, e molto altro, nella Ballata scritta da Miroglio lungo i con?ni misteriosi e mobili fra Roero, Monferrato meridionale e Langa. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|