![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() La terra e la radice Author: Bardotti Massimiliano Publisher: Collezione Letteraria «Questa raccolta, la quarta del poeta, attore e organizzatore culturale Massimiliano Bardotti, ha la gravità di un salmo e la luce di un inno. Sembra che la poesia, per questo autore, sia la porta d'ingresso di un percorso sempre più autentico dentro sé e nella società, corroborato da una profonda fede religiosa e da un naturale senso di empatia con l'altro. Da un simile sguardo si rinnovano continuamente le domande di senso che già furono del bambino quando avvertiva l'angoscia delle prime perdite, dei primi lutti... Il clima è quello di un pensoso, commosso rischio afasico, dove le lacrimae rerum sembrano essere la compagnia più certa del cammino e dove neppure la preghiera sembra poter essere sempre d'aiuto. Eppure all'improvviso il verso disvela la forza di un kaddish, la solenne esaltazione di chi, nonostante la perdita, sa ancora lodare Dio...» (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi) € 15,00
|
![]() ![]() Dodes tucc mas'c. Dodici tutti maschi Author: Sommariva Giovanna Publisher: Collezione Letteraria 'La poesia di Giovanna Sommariva parte da lontano. Dai cantari medievali e dalla loro facilità di trasmissione in una lingua orale che assume dignità nell'esposizione narrata, nel detto: la trasposizione in lingua sistemica accade dopo, meravigliosamente, quasi agisse un filtro... Indaga, la Sommariva, le crepe del tempo: emergono così parti delle tradizioni e inedite suggestioni legate a personaggi e oggetti che restituiscono il quadro di una realtà latente ma viva, sempre dinamica e mai scontata.' (dalla prefazione di Ivan Fedeli) € 12,00
|
![]() ![]() L'ultimo ermetico Author: Magli Simone Publisher: Collezione Letteraria 'La brevità formale dei testi di Magli si sposa - com'è tipico della produzione di aforismi - con un'esattezza immaginifica e una resa fortemente visuale del narrato. L'autore, che si districa in un verso misurato, assai parco e circoscritto a un dire che, più che puntare alla linearità persegue la velleità di un'andatura spiralizzata, concentrica, arricciata all'interno, è in grado di produrre testi che si apprezzano proprio per la loro meticolosa compiutezza, per rappresentare sintagmi di un detto che cogliamo nella loro istintualità dell'attimo... C'è un non detto, un silenzio, uno spazio, una brevità, una tessitura indecifrabile, un nodo, un abisso, un lacerto, una nudità, una levigatezza, un'ambiguità costitutiva che l'uomo affronta, semmai sperimenta o sopperisce tramite l'adozione di comportamenti che reputa idonei, piuttosto che giusti.' (dalla prefazione di Lorenzo Spurio) € 10,00
|
![]() ![]() Semi nudi Author: Canapini Franca Publisher: Collezione Letteraria «'Semi nudi', l'ultima raccolta di poesie di Franca Canapini, segna una svolta nel percorso poetico dell'autrice, già nota per i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle precedenti pubblicazioni, sia in poesia che in prosa. Compaiono anche in questa raccolta temi che appartengono all'anima della poetessa, come ancestrale è il suo attaccamento alla campagna e alla terra in cui è nata ed ha trascorso la giovinezza; ma, insieme a questo, che è uno dei punti fermi della sua poesia, c'è anche una continua ricerca sperimentale su temi a lei cari, come il Mito, dal quale attinge sempre un valore universale, o la continua ricerca interiore che l'ha portata spesso a compiere un viaggio che lei stessa non esita a definire 'esoterico'.» (dalla prefazione di Fernanda Caprilli). € 15,00
|
![]() ![]() Collezione privata Author: Sancino Elisabetta Publisher: Collezione Letteraria «La raccolta della Sancino ci appare suddivisa in sei sezioni (Estroflessioni, Soror, Sorrow, La vita delle forme, L'oltremare, Anonymous, Collezione privata) con testi che affrontano tematiche diverse, se pure per certi versi molto simili, che si sono sviluppati in seguito a uno stretto legame con un'opera d'arte - non importa se contemporanea o del passato, perché ve ne sono di ogni epoca - e che tendono a costruire un'ipotetica galleria dove tutto si tiene perché così funziona: lo diceva Elias Canetti che in letteratura tutto si tiene e, per analogia, pensiamo di poterlo estendere anche a questa poesia, che mette in scena i colori e le forme di quadri e sculture cari all'autrice, offrendoci il suo incondizionato amore per l' arte e per ciò che è capace di tirare fuori da noi.» (dalla Prefazione di Cinzia Demi) € 12,00
|
![]() ![]() Storie di confine Author: Feresin Elena Publisher: Collezione Letteraria 'Spesso nella vita i grandi vuoti lasciati dalla scomparsa di anime care crea invisibili crepe di frattura in quella che riteniamo essere la nostra solidità di esistenza, di pensiero e di coscienza. Le ondate di dolore spingono spesso la nostra anima vicina a queste crepe che nella dimensione interiore un po' fosca e nebulosa ci sembrano i bordi frastagliati del nostro mondo. Alcuni di noi scelgono di non essere semplici ostaggi delle ondate di dolore, di vuoto e di tristezza e salpano nel mare della coscienza per esplorare i bordi frastagliati. Iniziano in questo modo a conoscere il confine, lo perlustrano, trovano particolari punti di osservazione o comodi anfratti in cui accoccolarsi in una dimensione ancora più profonda e intimista, quasi ad ascoltare il pulsare profondo del loro Essere.' (Patrizia Sfreddo) € 10,00
|
![]() ![]() Il male dei tigli Author: Sidoli Graziella Publisher: Collezione Letteraria «Attorno all'archetipo prima romanzo e poi romantico (passando con levità attraverso Petrarca) della Belle dame sans merci si dipana il canzoniere trilingue di Graziella Sidoli. E il suo è un trilinguismo tutto originale, poiché sa trarre il meglio - senza mai proporre sovrapposizioni forzose - dalle tre culture cui ha attinto: quella argentina dell'origine, quella newyorkese del romanzo di formazione e quella bolognese dell'approdo attuale: un approdo - va detto - di vivificante presenza nel contesto. A leggerla con attenzione in italiano, si gode l'impressione di una scrittura mai corriva a un 'già detto' o a un 'già visto', in virtù soprattutto di una calibratissima originalità metrico-prosodica e di un'intonazione (in senso letteralmente musicale) che non proviene dagli stilemi di una tradizione data una volta per tutte, ma considerata piuttosto come un nobile insieme da riconquistare e da riscrivere quasi ad ogni piè sospinto. Così, secondo un pieno mandato novecentesco, è in tutto e per tutto poesia del corpo, questa di Graziella Sidoli...» (dalla Postfazione di Alberto Bertoni) € 15,00
|
![]() ![]() Oltre il muro del tempo. Poesie 2018-2020 Author: Meldolesi Tommaso Publisher: Collezione Letteraria «Come diceva Montaigne, il viaggio è innanzitutto una ricerca dell'altro e di se stessi. Qui il viaggio è considerato secondo una prospettiva più filosofica. Il titolo, non a caso, riflette questa intenzionalità: Oltre il muro del Tempo vuol essere infatti una rivisitazione in chiave apparentemente pessimista dell'idea così ben espressa da Marguerite Yourcenar nel suo saggio Le Temps, ce grand sculpteur (1981). Nell'ottica della Yourcenar, il tempo era inteso in senso classico, come un'entità astratta il cui compito era quello di rendere l'arte immortale. Nel corso degli ultimi decenni, invece, il tempo non viene più considerato in senso assoluto ma come un flusso inafferrabile e in continuo disfacimento. Il futuro oggigiorno non dà più certezze e il tempo che ci resta davanti mostra un oscuro presagio indecifrabile e per questo imprevedibile.» (Ddall'Introduzione dell'autore) € 12,00
|
![]() ![]() Anime Author: Miroglio Gianfranco Publisher: Collezione Letteraria 'Rapsodica e frammentata, la prosa di Gianfranco Miroglio si tuffa nella vita e ne emerge con dovizia di materiali narrativi che sono riflessioni su di sé, sul suo tempo passato, il presente e il futuro, ma anche implicitamente sui nostri destini individuali e sulla scrittura. Il punto di partenza, come e più del libro precedente, La culla e i giorni, è una sorta di ricerca delle radici - che saranno quelle personali di una biografia sempre in procinto di passare la soglia tra realtà e fiaba, ma anche delle radici del presente: lo scavo introspettivo che Miroglio affronta nei due libri non è quindi tanto uno sfogliare le pagine di un diario alla ricerca dei nessi mancanti, bensì è una vera ricostruzione titanica del rapporto tra Io e Mondo. Come tale, non solo deve abbandonare ogni pretesa di storicizzazione iperrazionale, ma è costretta ad abbandonarsi al flusso di ricordi e pensieri che travalicano quella sorta di coerenza sovrimposta, che fa parte della storia e non della narrativa; la quale è invenzione, cioè rinvenimento di materiali, depositi memoriali e reperti concreti...' (Dalla Postfazione di Mauro Ferrari) € 20,00
|
![]() ![]() È luce che non sa Author: Straneo Silvio Publisher: Collezione Letteraria 'Solo il linguaggio dice le cose? E la poesia che ci dice al riguardo? Sono queste credo le domande con cui si accapiglia in una sorta di retroscena, rispetto allo spumeggiare in cresta delle parole, la poesia di Silvio Straneo. Al riguardo egli stesso è spesso esplicito e prende posizione: 'Il tentativo, qui, è di instaurare una dialettica e, parafrasando la lirica, di giungere alla sensazione che niente esista al di fuori della lingua e che l'unica esperienza possibile... sia l'esperienza verbale', afferma il poeta con piglio da filosofo in uno dei tanti parerga che costituiscono, più che accompagnare, questa intrigante operetta così densa di scabra vita vissuta in terra ligure'. (Dalla Postfazione di Paolo Cervari) € 10,00
|
![]() ![]() Adamo in virtuality Author: Dell'Agnese Federico Publisher: Collezione Letteraria In quell'incidente nel quale è morto e poi tornato in vita deve essere successo qualcosa che non riesce a spiegarsi, qualcosa di misterioso, qualcosa che l'ha trasformato in un essere singolare, diverso da tutti, in bilico tra due dimensioni. Drago non ha mai voluto rendersene conto, tanto meno accettarlo, ma ora che la moglie è morta, la sua carriera di compositore contemporaneo è finita, e, rimasto senza soldi, si accorge che in questo mondo non c'è più posto per lui, dovrà fare i conti anche con questa scomoda realtà. Nei suoi documenti anagrafici si nasconde una verità impresentabile. Cambierà nome, violerà la legge, lascerà l'Italia, saprà ricostruire una vita da zero ritrovando amore e successo, ma i fantasmi della sua precedente esistenza e il ricordo di Lavinia, conosciuta e amata nella giovinezza e poi perduta, continueranno a tormentarlo. A cavallo tra epoche diverse e musiche diverse - classica, pop e jazz - l'autobiografia che Drago, alla ricerca di un'identità perduta, scriverà dopo essersi ritirato nella tenuta di famiglia in Toscana.... € 25,00
|
![]() ![]() Fra una virgola e la pelle Author: Monti Antonella Publisher: Collezione Letteraria «Indagare la sessualità con le armi della poesia e raggiungere il nucleo focale della domanda di senso dell'atto d'amore. È questo il tentativo di 'Fra una virgola e la pelle' di Antonella Monti, ed è un tentativo cui va riconosciuta tutta l'epica di un'avventura dal destino sfocato, dalla difficile interpretazione. Questo perché ravvisare nella polvere della carnalità il trascendente anagogico è una prova difficilissima... Antonella Monti cerca di assottigliare il velo che distingue la poesia dall'insondabile mistero che la crea, trasformando il velo di Maya in un più leggero e trasparente lenzuolo che lascia intravvedere le sagome di chi, sotto di esso, consuma l'eros. Non è affatto un caso, quindi, se all'eros è dedicata l'intera raccolta, come dichiarato in epigrafe. Ma che poi eros diventi ispirazione e spirito, sempre leggendo l'epigrafe, non è per nulla scontato: ancora una volta la poetessa vuole unire carnale e divino secondo l'unica azione che, all'atto pratico, risulta insieme consapevole ed inconsapevole: il respiro (da cui traggono origine etimologica sia spirito sia ispirazione).» (Dalla Postfazione di Daniele Ciacci) € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Ricerche poetiche Author: Gera Paolo Publisher: Collezione Letteraria 'Anche tu canti. Ora più forte di loro. Canti la bulimia che stiamo vivendo in una corruzione che ci sradica dalla natura mentre la sbraniamo con famelicità autodistruttiva, androcentrica, così ferocemente in un automatismo ottuso, accecante e accecato in ogni morso. Una fame cannibalesca, fame d'aria, in quel quotidiano chiacchiericcio mercificatore e consumistico, eruttato dal nostro io grasso. In questa obesità invasiva, la lingua, e nella lingua l'amata poesia, cos'è? Come è? In quale corporeità esiste? In quale effettiva condivisione?' (Dalla lettera di Anna Maria Farabbi). € 15,00
|
![]() ![]() L'ora che segue Author: Scopelliti Caterina Publisher: Collezione Letteraria «La raccolta 'L'ora che segue' comprende poco più di cinquanta testi composti ed elaborati nel corso degli anni, tenuti a lungo nell'ombra come un talismano o come una via di fuga segreta. Anche l'ora del titolo sembra contenere una dilatazione temporale, se il senso rimane sospeso tra un seguito che si origina dal passato e un tempo di là da venire. In questa diacronia, in una sorta di osmosi tra ciò che è stato e ciò che sarà, si muove l'ispirazione poetica, da cui sorgono esemplari questi versi (dalla prima sezione intitolata Freddo e notti brevi): «Il dolore è più breve / del tempo rimasto, / pensai, / e al passaggio del vento / tremano sempre i fili d'erba» (Non accadde all'improvviso). Si definiscono due temi importanti dell'immaginario e del linguaggio dell'autrice, il dolore e il tempo, che di volta in volta si legano a una costellazione di correlativi oggettivi attinti a scenari naturali (vento, neve, pioggia, cielo, alberi, foglie, erba, monti, onde), ambienti urbani (strade, viali, case, balconi, terrazzi) e interni domestici (bicchieri, specchi, orologi, tavoli).» (Dalla Prefazione di Daniela Pericone) € 12,00
|
![]() ![]() Rösa canina Author: Milandri Valentina Publisher: Collezione Letteraria Rosa canina, nel corso della sua lunga genesi, ha avuto diversi titoli. Uno di questi era Trilogia dell'infanzia (di cui ha conservato l'impianto; infatti l'opera è suddivisa, secondo un criterio spazio-temporale, in tre parti: la primissima, la seconda e la terza infanzia). Poi, continuando nell'elaborazione, mi sono resa conto che il focus non era l'infanzia, ma i segni di salvezza, cioè quei segni che rimandano ad una dimensione sovrannaturale, in essa presenti. E fra questi il più potente, almeno per me, era la rosa canina, con le sue bacche scarlatte in pieno inverno. Pianta antichissima, che resiste al freddo e al caldo, la rosa canina non subisce attacchi da parassiti ed è usata come erba medicinale. Plinio il Vecchio sosteneva che, per rivelazione divina, la radice di rosa canina era l'unico rimedio contro la rabbia, malattia che rende folli animali e uomini. Essa inoltre è una specie 'pioniera', cioè che ama i terreni incolti, aridi, ed esposti al vento, dove prospera e fruttifica. Ma soprattutto nutre e trasforma tali terreni, rendendoli idonei alle piante più fragili. € 12,00
|
![]() ![]() Sotto l'ala del leone Author: Nepita Antonio Publisher: Collezione Letteraria 'La vita nella luce, anche quando si abbassa il buio, è come rinascere In questi versi, presenti nella penultima sezione titolata Fluido della Luce, le parole vita, luce, buio, appaiono come sigle archetipe da scrivere e leggere con le iniziali maiuscole; alta riconoscenza ad un catalogabile 'merito etico-estetico', motivata dal fatto di essere state in grado di irretire la Morte, che non poche volte fa capolino nelle pagine del libro, quasi aspirasse al minaccioso ruolo di convitato di pietra, e a trovare astuto-perfido riparo Sotto l'ala del Leone.' (Lamberto Garzia) € 15,00
|
![]() ![]() Le storie di chi non racconta Author: Iallonardi Manuel Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Ali di tenerezza Author: Olivieri Danila Publisher: Collezione Letteraria 'La scrittura di Danila Olivieri prende corpo da una dolcezza inquieta. Il suo canto è libero e, in quanto tale, parte dal moto emotivo per ordinare, in un sorta di ritorno ideale alla luce, la matassa sciolta dei ricordi e del presente, cercando la delicatezza di una parola capace di rendere in chiaroscuro il reale e avvilupparlo al corpo-poesia come fosse pelle... Nella purezza formale e musicale del dettato poetico, lo scavo lirico dell'Autrice parte sempre e comunque dalla densità del tempo, dal suo trascorrere: l'urgenza è cercare la radice dell'essere, o il senso di un divenire enigmatico, mai pienamente certo.' (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli) € 12,00
|
![]() ![]() In ogni mio tempo Author: Cappellini Cristina Publisher: Collezione Letteraria 'La poesia della Cappellini resiste alla tentazione della nostalgia fine a se stessa, del lamento sterile, ricuce gli istanti di quel tempo - il suo, ma anche quello del mondo che ci gravita intorno e ci respira addosso - lo imbriglia e lo cristallizza in immagini che paiono acquerelli sbiaditi, in cui resistono poche pennellate di colore («il becco sottile di un pettirosso»). I bastioni sepolti dalla neve che restano immutati e ci sopravvivono, il profilo delle vigne con i suoi filari impressi contro il cielo plumbeo, la periferia muta e insondabile, tutto è immobile nella penna della Cappellini, che ferma per un momento l'ago del mondo e lascia che siano le nostre domande, il nostro perenne interrogarci a riempire la pagina'. (Dalla Prefazione di Emanuele Spano) € 12,00
|
![]() ![]() Dentro tutte le cose c'è amore Author: Parrini Paolo Publisher: Collezione Letteraria Di cosa mai dovrebbe cantare un poeta? Cosa dovrebbe davvero stargli a cuore? 'Solo l'amore / azzanna al collo la morte' ci risponde Parrini. Solo l'amore. Amore come unico rimedio anche alla morte. Chi è amato non conosce morte, scriveva Emily Dickinson. Vale sempre per chi ama. Ed è proprio questo sentire che si fa forte speranza nel poeta, che sembra voler prendere per mano e guidare il lettore verso le cose dell'infanzia fino a risalire nella memoria e a cercare la forza e il coraggio necessari alla speranza. E non accade mai in astratto o con parole vuote, ma attraverso tanti piccoli dettagli di una vita semplice che si fa bellissima e delicata, struggente a volte e dolorosa, dura, proprio perché semplice. (Dalla Prefazione di Massimiliano Bardotti) € 15,00
|
![]() ![]() Luna comica Author: Falcomer Ezio Publisher: Collezione Letteraria Dunque le poesie di Falcomer restano come registrazione del caos epocale, di questo formicaio alienato che si dibatte su solchi pre-tracciati, su pensieri chips, su comportamenti teleguidati, su calci mediatici per i polli d'allevamento intensivo, per questo grande mattatoio al di qua e al di là del mare. E lo fa il solitario Falcomer con i suoi strumenti naturali multisensoriali: la risata sboccata, la malinconia trattenuta, la disperazione dichiarata. Tocca le corde dell'espressione multiforme come sfiorasse ferite dolenti ma dipende, ogni volta, con che tipo di tocco: se sfiora, fa solletico e si ride, se il tocco è più deciso, è un affondo nelle tue ferite purolente, se sfuma è la malinconia che ti saluta e se ne va nei suoi chiusi silenzi. È Falcomer, il giocoliere che al posto delle clave lancia in aria le parole con rara bravura stupefacente e quando sbaglia e una clava cade sulla pista di questo circo anarchico, è solo perché vuole che quella clava ti finisca in testa. (Dalla Prefazione di Mauro Macario) € 12,00
|
![]() ![]() Panorama dei lumi Author: Marcantoni Gianni Publisher: Collezione Letteraria Il panorama di Gianni Marcantoni include il paesaggio dell'anima, la prospettiva del respiro vitale che dilata la strada indipendente da percorrere, lungo il percorso parallelo della vita, prolungata nel riscatto e nella difesa della libertà emotiva. La privazione di corrispondenze profonde e sensibili genera nel poeta il distacco dall'inconsistenza erinnova il malessere per l'incomprensione umana interpretando il proprio isolato dolore... Il poeta evoca il magnetismo delle suggestioni visive attraverso l'analisi intima di luoghi, sentiti come residenze del cuore, e di destinatari assenti, riconducibili alla traccia estrema e sacrificata della solitudine. L'autentica levatura poetica di Gianni Marcantoni conferma, in questa nuova plaquette, il colore e l'essenza della luce interiore, l'origine luminosa del linguaggio introspettivo, e concentra desideri pungenti e nostalgie disilluse affrancando il disincanto dall'inevitabile amarezza. (Dalla Prefazione di Rita Bompadre) € 5,00
|
![]() ![]() Liriche randagie Author: Zevio Francesco Publisher: Collezione Letteraria Il demone odisseo di questa raccolta di Zevio può essere riassunto da una formula classica, così prossima all'assenza, nel cui nome il libro si apre. Tale formula è propriamente il 'dolore del ritorno', o nostalgia. Una nostalgia che, come dirò in seguito, chiarisce strada facendo la sua sostanza, ma che si concretizza da subito in un continuo girovagare in sé e per le strade del mondo. Come se l'ubi consistam non esistesse, o non lo si volesse davvero trovare. 'Liriche randagie', in questo senso, è anche il resoconto di un viaggio interminabile verso luoghi di cui non si è mai sazi, forse perché non è da un luogo fisico che si è partiti e non è propriamente verso un luogo che si vorrebbe ritornare. Letteralmente parlando, Liriche randagie è il diario di un'utopia. Dolore, certo, che il poeta riesce, grazie alla propria maestria stilistica e alla padronanza di molti strumenti linguistici e culturali, a stemperare in una polifonia mai monotona .L'esperienza di performer, l'abitudine a rapidi transiti dalla parola orale a quella scritta e viceversa, è certamente d'aiuto. (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi) € 15,00
|
![]() ![]() Come l'amore Author: Schiandivasci Federica Publisher: Collezione Letteraria Intessuta di ricordi personali, la poesia di Federica Sciandivasci dimostra come sia ancora e sempre possibile affrontare temi tanto universali trasfondendo in essi la forza della poesia, lontano da quei banali patetismi effusivi che sono distanti dalla purezza della parola poetica. L'amore per i genitori e il partner, che caratterizza le prime tre sezioni, lascia il posto nella quarta (probabilmente il punto più alto del libro) a una profonda riflessione esistenziale, non di rado di stampo metaforico, su ciò che siamo sulla scala cosmologica e su come si possa aver fiducia in una sorta di ricongiungimento ideale 'dove ogni corsa a perdifiato / è un ritorno tra le braccia di chi ci ama'. (Mauro Ferrari) € 12,00
|
![]() ![]() O vara de un verde intens. Un'estate di un verde intenso Author: Florea Ioana Publisher: Collezione Letteraria Una estate di un verde intenso è la raccolta di poesie in cui Ioana Florea vuole presentarsi ad un pubblico attento alle sfumature della vita, alle cose che più di altre hanno condizionato e modificato il pensiero e il 'sentire' di questa originale autrice... Ioana ha la capacità di sorprendere chi ascolta i suoi versi, per le tematiche così variegate e complesse che raccontano. Parole dal lungo respiro, che resistono e s'aprono ad ogni orizzonte, poi per una strana alchimia volano raggiungono altezze intrise di spiritualità. Diventano 'pensieri' che si tramandano da chi scrive a chi legge, da chi ascolta e di chi si racconta. Una sorta di parabola evangelica che fiorisce nelle attese e nelle speranze. (Dalla Postfazione di Antonio Nesci) € 15,00
|
![]() ![]() Haiku tempore iniquo Author: Grosser Hermann Publisher: Collezione Letteraria 'La lunga frequentazione della letteratura è stata una delle ragioni fondamentali della mia vita. Ma come critico e storico della letteratura ho sempre ritenuto opportuno tenermi a debita distanza dalla scrittura creativa... Tuttavia nei recenti mesi della reclusione domestica, contemplando il mondo dalla mia terrazza, mi ha colto di sorpresa una folata di ispirazione. Ho scritto degli haiku o, per meglio dire degli pseudo haiku, nati da principio, nel silenzio a tratti sinistro della città, dall'osservazione della natura degli immediati dintorni - quel che cadeva sotto il mio sguardo di recluso - e poi sviluppatisi per altri stimoli ed altri rivoli, stati d'animo, notizie di avvistamenti, memorie e un po' di letteratura.' (dalla Nota dell'Autore) € 12,00
|
![]() ![]() Cuore di nebbia e altri paradisi. Poesie 2015-2020 Author: Cantelmo Laura Publisher: Collezione Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Origine dell'azzurro Author: Leotta Antonio Publisher: Collezione Letteraria Voce solo apparentemente minimale, che si deposita in una versificazione breve e non di rado franta all'estremo, la poesia di Antonio Leotta è lirica purissima e trasparente nel suo lasciare intravvedere e indagare le profondità dell'anima. Il poeta siciliano, che non è alieno dalla lezione dei grandi lirici meridionali, non esibisce mai un descrittivismo di superficie, magari intriso di banale colore locale, bensì intrattiene un dialogo creaturale con la propria interiorità, e con le armi del paradosso definisce il proprio intenso rapporto con il mondo e con la persona amata. La poesia si fa così forma di conoscenza e di mediazione tra sé e l'alterità del reale. (Mauro Ferrari) € 12,00
|
||
2020 |
![]() ![]() La firma dell'acqua Author: Raddavero Cristina Publisher: Collezione Letteraria Esce, per Puntoacapo editrice, 'La firma dell'acqua', di Cristina Raddavero, autrice 'di confine' per origini e materialità espressiva. È luogo limite e di contrasti, infatti, la Val Borbera, da cui Cristina trae origine e forza per la costruzione di una lingua dolce e radicata al suolo, potente sul piano evocativo. Tale particolarità, specifica della poetica di un'autrice polivalente e mai uguale a se stessa, viene nutrita da un ulteriore margine, quello ligure, terra di adozione emotiva che porta in sé una linearità di orizzonte capace di dare respiro e consistenza a una ricerca espressiva sempre ispirata e coerente. Poesia 'di crinale', insomma, fatta per raccontare storie nella rarefazione dell'aria e della matrice corporea, da un lato; poesia 'di erosione', conquista di spazio per necessità di vita, dall'altro. Nasce così il 'paesaggio etico' di Cristina: luogo orizzontale di sale e falesie, eroso come gli ossi di seppia ma bisognoso di margini reali, vivi, verticali, nella pienezza materiale delle strade, dei pendii, dei binari, quasi a delimitare, contenere idee e respiri. (Dalla Prefazione di Ivan Fedeli) € 10,00
|
![]() ![]() Tornando a casa Author: Pizzolitto Luca Publisher: Collezione Letteraria «Entrare nel mistero, sprofondare nella luce», così scrive Pizzolitto in una delle liriche conclusive di questo libro, additando quale sia la strada da percorrere per staccarsi definitivamente da quel 'muro della terra' di caproniana memoria - e non a caso proprio a Caproni è dedicato un suggestivo omaggio in versi - e spiccare come una rondine verso l'infinito. Eppure dietro quel verso che si offre come una sintesi del percorso che la parola di Pizzolitto svolge in queste pagine, si cela una definizione potente e cangiante di cosa rappresenti la poesia per lui: uno strumento capace di addentrarsi nelle cose per poi sublimarsi e rarefarsi, un ponte invisibile tra la terra e il cielo, tra l'immensità di quel cielo, che è metafora di Dio, e l'oscurità dell'abisso, nella consapevolezza che quel dualismo si agita dentro di noi, ci attraversa e ci strazia. (Dalla Postfazione di Emanuele Spano) € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|