"Nel momento in cui i mutamenti in corso ci portano a dimenticare gli studi
umanistici, bisogna moltiplicare le possibilità d'incontro con l'umanità
antica. Questi viaggi nel passato condizionano in gran parte il nostro
futuro". Così scrive Roger-Pol Droit nell'introduzione a questo libro, che si
presenta come una passeggiata alla riscoperta dell'Antichità e dei suoi
autori, i quali non sono freddi come statue di marmo, ma vivi e coloriti, e
immersi in un mondo di rivalità, ambizioni e competizioni molto simile, in
ciò, al nostro. Per questo la lettura di Omero, che ci rende esperti di
conflitti e di rapporti umani, è ancora utile e, per coloro che si dedicano
alla comunicazione, al negoziato, alla finanza, forse più utile di un tempo.
"Un direttore di risorse umane, un imprenditore, un ingegnere, un commerciale
- spiega l'Autore - potrebbero sicuramente trarre profitto - ogni giorno! -
dalle tragedie di Sofocle, dalla morale di Epicuro, dalle strategie della
guerra del Peloponneso o dal modo di parlare per convincere di Demostene,
quanto, se non di più, dalla trigonometria e dal calcolo delle derivate. Lì
questi uomini d'azione possono trovare, continuamente riadattabile, una
potenza umana, strategica o affettiva che, nel lavoro, non sarà loro meno
proficua dei dati della scienza". Scrittori e filosofi antichi possono esserci
di grandissimo aiuto nelle circostanze più concrete e diverse del quotidiano.
Il lettore troverà un sacco di esempi in questo libro...
€ 16,50