![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Antonio Stoppani a Pavia. Collezioni e documenti Author: Pieroni Vittorio; Guaschi Paolo Publisher: Cisalpino Antonio Stoppani (1824-1891), unanimemente considerato il 'padre della geologia italiana', è stato sicuramente una delle figure di spicco nel mondo delle scienze naturali della seconda metà dell'Ottocento. Per lui venne istituita la cattedra di Geologia nell'Ateneo pavese, ma solo ora è possibile documentare nelle collezioni di Kosmos (Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia) la più significativa raccolta di reperti paleontologici derivati dalle sue ricerche. Antonio Stoppani a Pavia narra la complessa vicenda delle collezioni naturalistiche dell'Università di Pavia, dai primi passi, sotto la direzione di Spallanzani, fino all'attuale sistemazione nel museo Kosmos, anche attraverso un ricco apparato di illustrazioni a colori. Questo volume è stato preparato in occasione del bicentenario della nascita del grande paleontologo, accanto ai fossili da lui raccolti, e alla documentazione relativa alla sua nomina come docente universitario. € 24,00
|
![]() ![]() Nel lager a vent'anni. Enrico Magenes antifascista, resistente, deportato Author: Lombardi P. (cur.); Signori E. (cur.) Publisher: Cisalpino Il Centro per la storia dell'Università di Pavia promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. Ampie ricerche sono dedicate anche alle caratteristiche demografiche e sociali della popolazione studentesca e dei docenti. Punta di diamante della comunità accademica pavese, maestro per generazioni di studiosi, Accademico dei Lincei, Enrico Magenes è stato conosciuto e apprezzato in tutto il mondo come matematico e scienziato di grande prestigio. Il protagonista di questo libro è, invece, un Magenes poco più che ventenne, giovane studente che attraversa la bufera degli anni del fascismo e del suo epilogo più tragico e che sceglie di mettere da parte gli studi amati e di battersi per un futuro di libertà, di solidarietà, di umanesimo cristiano. Una scelta, questa, che comportò un altissimo prezzo da pagare, con il carcere prima e poi con la deportazione nel lager. Ed è proprio il suo diario di deportato a Flossenbürg e a Kottern bei Kempten a parlarci con grande vivacità e immediatezza del giovane Magenes. Rimasto finora inedito, tranne qualche stralcio, il diario è scritto in presa diretta tra il 1° dicembre 1944 e il 21 luglio 1945. Dunque, non una scrittura memoriale redatta a posteriori, ma una scrittu € 25,00
|
2024 |
![]() ![]() Palazzo Gallarati Scotti a Milano Author: Silvello E. (cur.) Publisher: Cisalpino Come spesso avviene per le residenze private, e non solo a Milano, Palazzo Gallarati Scotti non godeva fino a ora di letteratura specifica e neppure di resoconti illustrati utili a documentarne gli aspetti progettuali ed esecutivi più significativi. E questo nonostante la consapevolezza dell'importanza di alcuni capolavori di pittura rinascimentale lombarda in esso custoditi, pressoché unici protagonisti dei resoconti delle antiche guide a partire da quella stilata verso la fine del Settecento da un informato conoscitore come Carlo Bianconi. Questo volume rappresenta il primo tentativo di ricostruire le vicende storiche, architettoniche e decorative del palazzo, dal suo primo nucleo, in origine appartenuto agli Scotti, fino ad anni più recenti, quando ormai da secoli, dopo la fusione delle due famiglie, la residenza va considerata parte delle proprietà dei Gallarati Scotti. Tutti coloro che hanno collaborato al volume sono consapevoli che i risultati qui raccolti rappresentano un mero punto di partenza e potranno essere oggetto di future integrazioni e puntualizzazioni. Il presente studio, avviato grazie alla disponibilità della famiglia Gallarati Scotti, è nato con la tesi di Specializzazione in Beni Storico-Artistici discussa all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal titolo 'Palazzo Gallarati Scotti a Milano e gli affreschi tardoseicenteschi dell'Appartamento Estivo' condotta da Elisabetta Silvello sotto la costante guida del prof. Alessandro Morandotti, che l'ha affiancata anche in questo lavoro di pubblicazione, e della prof.ssa Simonetta Coppa in qualità d € 50,00
|
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria (2024). Vol. 124 Author: Publisher: Cisalpino L'attività, ben più che centenaria, del Bollettino della Società Pavese di Storia Patria ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del Bollettino della Società Pavese di Storia Patria (2024) è accompagnata dalla monografia su Faustino Gianani, «Il ricordo di quei giorni». Diario 1945. Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Il saggio di Gianpaolo Angelini analizza le decorazioni della 'cappella grande' del Seminario Vescovile di Pavia, alla luce di fonti che permettono una più precisa attribuzione dei dipinti. Annalisa Alberici Mombelli nel suo contributo descrive e ricostruisce la storia dell'imponente mappamondo ultimato da Vincenzo Rosa nel 1793, ora ospitato nella Biblioteca Universitaria di Pavia e recentemente restaurato. Nel saggio in due parti sulla Morte nella campagna irrigua pavese nell'Ottocento, partendo dalle fonti degli archivi parrocchiali (registri di morte e Stati d'anime) Pierluigi Marabelli esamina sotto il profilo statistico e ambientale i casi di morte registrati dal 1816 al 1865 in nove parrocchie della diocesi di Pavia, mentre Franco Corbella e Paolo G. Gobbi analizzano le denominazioni delle varie cause di morte del tempo alla luce delle conoscenze mediche contemporanee. Marco Brusa affronta storicamente l'origine e il riconoscimento dei titoli nobiliari del conte Egon Corti e del suo appellativo 'alle Catene'. Anna Turra ricostruisce attraverso la documentazione d'Archivio de € 38,00
|
![]() ![]() «Il ricordo di quei giorni». Diario 1945 Author: Gianani Faustino; Repossi C. (cur.); Agati V. (cur.) Publisher: Cisalpino Faustino Gianani (Corteolona 1887 - Pavia 1983), ordinato prete nel 1910, laureato in Lettere nel 1919, fu per molti decenni professore nel liceo e nel corso teologico del Seminario di Pavia. Ebbe una forte attitudine alla storia, ereditata e nutrita da una tradizione di storici ecclesiastici pavesi dai quali imparò il metodo sicuro della ricerca e dello studio dei documenti d'Archivio. La sua produzione è vastissima (la bibliografia elenca oltre 420 titoli), lavoro assiduo di originale divulgatore dallo stile arguto e brillante. Nell'abbondanza spiccano due importanti edizioni commentate di testi pavesi del secolo XIV: il Liber de laudibus civitatis Ticinensis con l'identificazione dell'autore Opicino de Canistris (1927) e la Cartha consuetudinum antiquarum ticinensis ecclesiae (1974). In settant'anni di studio, di scritture e riscritture, Gianani ha accumulato il vastissimo 'Archivio Gianani': 130 faldoni, fitti di schede, lettere, conferenze, omelie, minute o bozze di opere, testi e appunti scolastici, documenti personali, fotografie. Dalle migliaia di carte è emerso un testo sorprendente e illuminante, il Diario quasi quotidiano che mons. Gianani ha tenuto dal novembre 1940 al settembre 1952. I 16 quaderni contengono la registrazione accurata degli eventi internazionali, nazionali e pavesi occorsi in quegli anni drammatici, con costanti commenti personali. Per la lunghezza del testo e per oggettive difficoltà editoriali si è deciso di limitare l'edizione all'anno cruciale, il 1945. Diverse possono essere le chiavi di lettura: storica, politica, sociale, biografica, ecc. € 30,00
|
![]() ![]() Sebastiano Giuseppe Locati 1861-1939 Author: Savorra Massimiliano; La Placa Silvia Publisher: Cisalpino Sebastiano Giuseppe Locati (1861-1939) è stato tra i maggiori protagonisti della cultura architettonica italiana tra Otto e Novecento, oltre che architetto, disegnatore e docente prima presso l'Accademia di Belle Arti di Milano e poi presso l'Università di Pavia. Nel 1906, Locati raggiunse l'apice della sua carriera quando fu nominato direttore artistico generale della grande Esposizione Internazionale di Milano, per celebrare l'apertura del nuovo tunnel ferroviario del Sempione. In questa occasione, progettò l'ingresso principale dalla forma ellittica, riproducendo le due estremità del tunnel, insieme a vari padiglioni, tra cui il padiglione della Mostra Nazionale di Belle Arti e l'edificio dell'Acquario. Il libro offre per la prima volta il catalogo dei suoi disegni, conservati presso l'Archivio Disegni del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Pavia, oltre a proporre una visione di sintesi, finora mai tracciata, della sua biografia, e restituire un quadro di ampio respiro della sua attività professionale e didattica. € 30,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria (2023). Vol. 123 Author: Publisher: Cisalpino L'attività, ben più che centenaria, del 'Bollettino della Società Pavese di Storia Patria' ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. Questa edizione del 'Bollettino della Società Pavese di Storia Patria' (2023) è accompagnata dalla monografia 'Luigi Trentani fotografo. Tecnica e creazione per la Pavia del Novecento'. Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Il saggio di Agnese Caporalini tratta della sacralizzazione della figura imperiale nella Pavia del XII secolo. Maria Pia Sacchi nel suo articolo illustra un poemetto in ottave dell'ultimo Cinquecento, opera di Raffaele Toscano, che descrive alcune tra le più importanti città lombarde. Il contributo di Gianpaolo Angelini prende in esame la documentazione seicentesca sullo stato di conservazione e sul trasferimento del grande modello ligneo del Duomo di Pavia e ne ricollega le vicende a quelle del cantiere della cattedrale in un momento storico piuttosto complesso. L'articolo di Andrea Defilippi prosegue la ricerca sui teatri presenti in Oltrepò Pavese intrapresa con la pubblicazione sul 'Bollettino' dell'anno 2021 di un primo contributo relativo alle strutture di Montebello della Battaglia e di Oliva Gessi e proseguita sul numero del 2022 con la presentazione del teatro Dardano di Montù Beccaria. Giulio Guderzo tratta della figura di Virginio Rognoni, nato e cresciuto a Pavia in una famiglia antifascista di forti tradizioni cristiane, più volte ministro (all'Interno € 25,00
|
![]() ![]() Luigi Trentani fotografo. Tecnica e creazione per la Pavia del Novecento Author: Chiavaroli Giuseppe; Trentani Claudia Publisher: Cisalpino La fotografia è oggi un fondamentale strumento degli studi storici, perché conserva la memoria di persone, eventi pubblici e occasioni private, monumenti e luoghi nascosti, perfino emozioni e sentimenti: un patrimonio di conoscenza che integra e talvolta corregge le tradizionali fonti, documentarie e bibliografiche. Questo libro racconta la storia del fotografo Luigi Trentani, che tra gli anni Venti e Settanta del secolo scorso fu a Pavia un professionista riservato e apprezzato, testimone dello sviluppo industriale della città, attraverso il suo operoso laboratorio di 'Foto Tecnica Industriale', oltre che un osservatore raffinato di monumenti e paesaggio urbano e un interprete ispirato di volti e gesti di familiari e amici. Il volume realizzato, con diversità di competenze e unità di intenti, da uno storico della fotografia e da una fotografa (che è anche l'erede e continuatrice dell'attività del laboratorio), offre da un lato uno studio approfondito sul ruolo storico di Trentani e dall'altro l'evidenza affascinante di numerosissimi 'scatti', memoria e vita di un'epoca. € 25,00
|
2022 |
![]() ![]() 1921. Riforme, rivoluzione, guerra civile. Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo Author: Signori E. (cur.) Publisher: Cisalpino Pavia, 21 aprile 1921: Ferruccio Ghinaglia, studente del IV anno di Medicina, viene ucciso in un agguato fascista in quanto leader rivoluzionario della Federazione Giovanile Socialista pavese e fautore della fondazione del Partito Comunista d'Italia (PCd'I). Il suo assassinio rimarrà impunito.? È una vicenda emblematica, che rimanda a dinamiche cruciali per la storia italiana del primo dopoguerra: la crisi del socialismo all'acme della sua affermazione politico-sindacale e al bivio tra la strategia riformatrice e il mito della rivoluzione russa; l'avvento di una generazione di militanti, in gran parte giovani, accomunati dalla speranza rivoluzionaria; il dilagare dell'offensiva terroristica del fascismo; il deperimento delle istituzioni liberali, inadeguate ad affrontare cambiamenti epocali messi in moto dal trauma della guerra. Presso il Collegio Ghislieri di Pavia il 21 aprile 2021 si è svolto un incontro di studio su questi temi, di cui si pubblicano ora i contributi. Giulia Albanese, Nicola Del Corno, Marcello Flores, Pierangelo Lombardi, Davide Passoni, Paolo Pombeni, Elisa Signori discutono in queste pagine vicende e interpretazioni di quel periodo storico nel tentativo di offrire, a cento anni dall'uccisione di Ghinaglia, una riflessione critica di ampio respiro su momenti e problemi dell'Italia di allora e di oggi. € 18,00
|
![]() ![]() Energy performance contracts. Modelli e strategie per la riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico Author: Valeriani E. (cur.) Publisher: Cisalpino In questo volume l'attenzione è rivolta all'energy performance contract, un tipo di contratto atipico di derivazione anglosassone che, introdotto nell'ordinamento comunitario con la Direttiva 2006/32/CE ha faticato a trovare una propria corretta collocazione sia all'interno del Codice dei contratti pubblici sia tra gli strumenti contrattuali a cui si può ricorrere per effettuare le operazioni di riqualificazione energetica, in particolare nel settore pubblico. Al fine di promuovere tale cambiamento, infatti, l'Unione Europea, varando il 'Next Generation EU' e lo strumento 'Recovery and Resilience Facility', ha disposto che una quota molto rilevante dei fondi dei singoli Piani nazionali debba essere destinata alla transizione ambientale. In risposta alle richieste europee il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dell'Italia prevede una Missione 'Rivoluzione verde e transizione ecologica' il cui importo complessivo sfiora i 70 miliardi di euro, di cui oltre 15 sono destinati all'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Energy performance contracts vuole essere un contributo per progettare azioni coerenti e sostenibili nel rispetto delle procedure dei contratti pubblici e degli strumenti che possono accompagnare l'attuale fase di forte crisi economica. € 42,00
|
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria (2022). Vol. 122 Author: Publisher: Cisalpino L'attività, ben più che centenaria, del 'Bollettino della Società Pavese di Storia Patria' ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. In questo numero il consueto impegno di ricerca e approfondimento storico si arricchisce di due importanti contributi relativi alla soppressione delle parrocchie nella città di Pavia (Xenio Toscani, Luisa Erba) e della commemorazione a Mino Milani. Nella sezione dei saggi si alternano tematiche come sempre legate alla storia del territorio pavese. Luca Fois affronta la parziale ricostruzione di un registro duecentesco, un liber bannorum, a partire da frammenti ritrovati nell'Archivio Storico Civico di Pavia, per poi analizzarne le caratteristiche e la collocazione tipologica. Carlo Bini ricostruisce, attraverso dati e documenti d'archivio, i tragici effetti della peste del 1630 sulla parrocchia pavese non più esistente di San Patrizio. Il saggio di Enrico Fuselli analizza l'amministrazione doganale asburgica nella Provincia pavese e la prassi seguita nel Lombardo-Veneto per l'espletamento delle operazioni doganali. Andrea Defilippi nel suo saggio continua in seconda battuta lo studio dei teatri in Oltrepò pavese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del XX secolo, iniziato nel numero CXX (2020) del 'Bollettino', analizzando in particolare il caso del teatro Dardano di Montù Beccaria. Alessandro Tira presenta la persona e l'opera del docente di materie giuridiche Giulio Lazzarini, di impostazione laica e patriottica, nel rinnovato contesto € 40,00
|
2021 |
![]() ![]() Almum studium papiense. Storia dell'Università di Pavia. Vol. 3: Il Ventesimo secolo Author: Mantovani D. (cur.) Publisher: Cisalpino Almum Studium Papiense vol. 3, conclusivo della ricostruzione storica dell'Università di Pavia, ha per tema il Ventesimo secolo dal primo dopoguerra. È suddiviso in due tomi, scegliendo come data simbolicamente spartiacque il 1968. Nel primo tomo si tratta del cinquantennio 1918-1968, secondo una ricostruzione storica approfondita che rispecchia l'impianto espositivo dei volumi precedenti. Sono presenti saggi dedicati alla situazione politica generale, che collegano la storia pavese al contorno nazionale e alle vicende locali intrecciate alla vita dell'Ateneo. Tali saggi, alternati a schede più brevi, seguono in particolare la descrizione delle Facoltà presenti, l'espansione del corpo studentesco e lo specializzarsi delle varie discipline. Nel secondo tomo, che segue un impianto più informativo, ci si concentra invece sulla storia materiale, architettonica e artistica dell'Università. Si affronta la trasformazione conosciuta dall'Università nel Novecento fino ai tempi più recenti: da una parte nel centro storico attraverso il restauro e il riuso sono stati assorbiti alcuni edifici prima adibiti ad altri scopi (come chiese e conventi); dall'altra, l'Università di Pavia si è espansa con edifici nuovi al di fuori del perimetro della città, nella zona del Cravino. € 120,00
|
![]() ![]() La persona con la malattia di Parkinson. Narrazioni di malattia, di vita e azioni di cura Author: Bena C. (cur.); Iacono Pezzillo E. (cur.); Garrino L. (cur.) Publisher: Cisalpino La persona con la malattia di Parkinson si propone di raccontare questa patologia sia dal punto di vista clinico sia dalla prospettiva dei reali bisogni della persona assistita e della sua famiglia. Nasce nell'alveo della sezione piemontese della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) che sostiene lo sviluppo delle conoscenze e delle metodologie innovative per la formazione di base e continua delle professioni di cura, valorizzando la prevenzione e i progetti educativi. Nel testo viene sottolineata la rilevanza della medicina narrativa per diagnosi e per percorsi di cura personalizzati nel trattamento della malattia di Parkinson. Il libro raccoglie le esperienze e il punto di vista di tutti gli attori coinvolti e vuole essere una fonte di suggerimenti pratici e operativi per tutti coloro che quotidianamente si confrontano con questa realtà di malattia, una sorta di 'manuale narrativo' da utilizzare nella pratica quotidiana e da diffondere anche nella formazione continua e accademica delle professioni della cura. L'esperienza quotidiana delle persone malate, valorizzata dall'approccio narrativo, diventa così uno strumento concreto per la costruzione dei piani di cura. Tenere conto dei suggerimenti e delle criticità che arrivano dalle persone rende infatti possibile una medicina personalizzata, mantenendo però le competenze e le specificità professionali dei curanti. € 30,00
|
![]() ![]() Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi Author: Scotto F. (cur.) Publisher: Cisalpino Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi offre un insieme di contributi di studio e ricerca senza separare la teoria dalla pratica, pur, a seconda dei casi, privilegiando ora l'una ora l'altra. Da qui la decisione di strutturare il volume in due sezioni. La prima sezione - Saggi storici: tra filosofia e traduttologia - spazia dall'analisi di singoli saggi, o di una pluralità di opere fondamentali, alla formulazione teorica personale pura. La seconda sezione - Traduzioni esemplari: tra critica del tradurre e auto-commento - annovera studi distinguibili in due categorie. Da una parte contributi di traduttori che auto-commentano il proprio lavoro e dall'altra commenti di critica all'opera di alcuni autori di traduzioni ragguardevoli nel panorama europeo dell'Otto-Novecento. Questo volume vuole contribuire a comprendere quanto i gesti del tradurre, del pensare e del commentare la traduzione siano una prospettiva privilegiata da cui affrontare la complessità dell'incontro fra culture, idiomi e storie umane, utile a costruire e continuare a ricreare la relazione fra il soggetto e il mondo. € 35,00
|
![]() ![]() Sepolture di re longobardi e monasteri imperiali a Pavia. Studi, restauri, scavi Author: Lomartire S. (cur.); Pagani C. (cur.); Mazzilli Savini M. T. (cur.) Publisher: Cisalpino Nel 2017 l'Associazione L'Italia Fenice (aif) ha dato credito al progetto 'Pavia. I monasteri imperiali. Ricerca archeologica delle radici longobarde per due vitali poli culturali: le basiliche di San Pietro in Ciel d'Oro e di San Salvatore', investendo sulle rilevazioni radarstratigrafiche dei due monumenti, sulle indagini paleoarcheoantropologiche sui resti ossei attribuiti al re longobardo Liutprando e sui restauri delle lapidi. Gli esiti del progetto hanno catalizzato l'attenzione di Regione Lombardia, coinvolta a cofinanziare il secondo progetto: 'Indagini e scavi nella basilica dei re e nei monasteri imperiali di Pavia'. L'esperienza è stata coronata dal successo di mirati saggi di scavo archeologico, di cui si offre in questo volume un'importante anteprima: questi hanno infatti portato all'iniziale scoperta di una necropoli, probabilmente protolongobarda, presso San Salvatore e, a est della chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, sono state ritrovate le fondazioni di un'ampia curvatura absidale, forse pertinenti alla chiesa primitiva. Il volume rappresenta la conclusione di due progetti nati in seno al Comitato Pavia Città di Sant'Agostino in collaborazione con l'Associazione Piccolo Chiostro San Mauro, grazie al supporto fondamentale dell'aif. Costituita nel 2014 «allo scopo di preservare le espressioni - sia fisiche sia ideali - della tradizione culturale italiana e, laddove possibile, di mantenerne vitale lo spirito», aif sta sostenendo in diverse città iniziative, di ricerca e formative, di alto livello culturale: dalla promozione di convegni scientifici con pubblica € 38,00
|
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria (2021). Vol. 121 Author: Publisher: Cisalpino Il numero CXXI (2021) del 'Bollettino' raccoglie tra i vari contributi la trascrizione del diario di Luisa Perduca, Piccole fiamme nella grande notte, a cura di Elisa Sarchi. Con questo lavoro si vuole rendere disponibile una fonte documentaristica della vita quotidiana pavese negli anni della Seconda guerra mondiale, tramite l'esperienza dell'autrice nella Resistenza. Nel saggio di Aldo A. Settia, si indagare l'origine del monasterium Sigemarii e la connessione di questo con la regione del Siccomario. Agnese Caporalini ricostruisce i complessi rapporti tra Pavia e Federico I Barbarossa, all'epoca dello scontro tra i Comuni e l'Imperatore. Nel saggio di Chiara Edith Tarenzi si affronta la figura di Benedetto Re, Maestro di Cappella nella Cattedrale pavese per circa quarant'anni nel XVII secolo. Andrea Defilippi studia la diffusione del teatro nei paesi oltrepadani, anche tra le classi meno abbienti, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Carlo Tibaldeschi analizza nel suo articolo le ragioni e le modalità degli stemmi legati alle realtà comunali, ripercorrendo poi la storia del vessillo della città di Pavia. Nel saggio di Luca Ceriotti, si integrano nuove informazioni sulla storia artistica dell'abbazia benedettina di San Salvatore per il periodo tra il XVI e il XVII secolo, alla luce di alcune fonti notarili pavesi. Martina Pastura affronta la questione delle repliche di dipinti pavesi, portando come caso esemplificativo l'opera del Cerano Madonna col Bambino e i santi Siro e Antonio da Padova, prototipo della Madonna col Bambino, san Siro e san Bononio della chiesa € 40,00
|
![]() ![]() L'Università di Pavia e il sapere geografico Author: Rocca Giuseppe Publisher: Cisalpino Il volume è un'analisi dei fatti, del pensiero e delle pratiche scientifiche legate al sapere geografico presso l'Università di Pavia, da fine Ottocento agli anni Ottanta del Novecento. La ricerca infatti identifica Pavia come uno dei centri principali di sviluppo della Geografia in Italia, con eminenti protagonisti quali Vittore Bellio, Mario Baratta, Bruno Castiglioni, Mario Ortolani, Roberto Pracchi e Aldo Pecora. Un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti e delle nuove leve della Geografia italiana è riconosciuto a Bellio e Ortolani. Bellio fu essenziale nell'impostazione scientifica delle ricerche condotte da Gabriele Grasso e Alberto Magnaghi. Ortolani riuscì a formare una vera e propria 'scuola pavese' di geografi, con la costituzione di un Istituto di Geografia: qui Aldo Pecora, Piero Dagradi, Giampiero Cotti Cometti e Pier Luigi Beretta compirono le loro importanti esperienze scientifiche, in un'ottica internazionale. Purtroppo la scuola geografica pavese ebbe un ciclo di vita breve, iniziato nel secondo Dopoguerra e interrotto dallo stesso Ortolani con il suo volontario passaggio a Bologna nella seconda metà degli anni Sessanta. La morte prematura di Pecora, richiamato a ricoprire la cattedra, non permise il riprendersi di quel ciclo. € 42,00
|
![]() ![]() Storia memoria invenzione nella narrativa e nel teatro italiano di Otto e Novecento Author: Sirtori Marco Publisher: Cisalpino Il volume raccoglie studi sulle forme e sulla fortuna del romanzo storico del XIX e del XX secolo. Esso è stato infatti oggetto di riscritture e transcodificazioni, soprattutto per le tavole teatrali. Sempre coltivato dagli scrittori, promosso dagli editori e frequentato dai lettori con assiduità, solo raramente rientra nel canone alto della letteratura istituzionale: sfugge a definitive classificazioni perché sempre sottoposto a ibridazione con altri generi. Nell'Ottocento si affianca infatti alla memorialistica, fino agli esiti veristi di fine secolo. Nel Novecento invece si dimostra duttile, assumendo le forme diverse della biofiction o contaminandosi con il giallo, con il romanzo coloniale, con il romanzo storico filosofico o filosofico fiabesco, o ancora con lo storico metaforico, lo storico fantastico e umoristico, lo storico di trasfigurazione, lo storico di migrazione. € 35,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Carlo M. Cipolla. Un viaggiatore nella storia Author: Vigo Giovanni Publisher: Cisalpino Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più importanti del Novecento. Ha insegnato in prestigiose Università italiane (Venezia, Torino, Pavia, Scuola Normale Superiore di Pisa e Istituto Universitario Europeo) e, per oltre trent'anni, nell'Università di California a Berkeley. È stato uno storico innovatore che non si è mai adagiato sulle interpretazioni tradizionali. Invece, ricco di idee, con il suo spirito critico ha aperto nuove strade alla ricerca. Si è dedicato in modo acuto e prima di altri a studi sulla storia della moneta, della popolazione, della tecnologia, dell'istruzione, a ricerche di storia economica e sociale della sanità, dei cicli dell'economia italiana ed europea dello scorso millennio, oltre a formulare riflessioni sul metodo storico. Nel ventesimo anniversario della sua scomparsa questo libro vuole ricordare la sua attività di studioso a cominciare dai primi passi «guidati dal Caso» - come ha scritto lo stesso Cipolla -, fino alle ultime opere, attraverso un cammino lungo più di cinquant'anni. € 22,00
|
![]() ![]() Lauree pavesi nella prima metà del '500. Vol. 2: (1513-1535) Author: Canobbio E. (cur.) Publisher: Cisalpino Il volume, contenente l'edizione di 262 diplomi di laurea concessi dall'Università di Pavia tra 1513 e 1535, costituisce il seguito di 'Lauree pavesi nella prima metà del Cinquecento. I (1500-1512)' e continua il progetto editoriale avviato venticinque anni fa dal Centro per la Storia dell'Università di Pavia. Con questo tomo l'indagine si estende a un periodo travagliatissimo per la storia di Pavia e del suo territorio, al centro delle operazioni militari del conflitto franco-asburgico per il controllo dei dominii sforzeschi. Immenso deposito di informazioni sul magistero di docenti illustri e meno noti e sull'identità di scholares e di neo dottori, la documentazione qui presentata costituisce dunque anche un prezioso punto di osservazione sul tono della vita di un'Università esposta alle drammatiche conseguenze degli eventi bellici - violenze, stagnazione economica, crisi sanitarie - confermando anche nel periodo delle guerre d'Italia il rilievo dell'Almum Studium per la vita non solo culturale della città sul Ticino. € 60,00
|
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria. Vol. 120 Author: Publisher: Cisalpino L'attività, ben più che centenaria, del 'Bollettino della Società Pavese di Storia Patria' ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. In questo numero il consueto impegno di ricerca e approfondimento storico si arricchisce di un progetto ulteriore: un'indagine sulla storia commerciale di Corso Garibaldi, arteria economica della città di Pavia. La strada, infatti, si sviluppa lungo 962 metri e allinea oltre 170 negozi. Questa indagine, cominciata da Ambrogio Gatti Comini e proseguita da William Posla, intende documentare, attraverso la schedatura degli esercizi commerciali, la vita economica del Corso. La documentazione si basa sull'incrocio di due tipologie di fonti: documentarie e orali. Le fonti documentarie sono l'Archivio della Camera di Commercio, l'Archivio del Comune di Pavia e l'Archivio Storico Civico. Le fonti orali sono state raccolte con un paziente lavoro di interviste di negozianti, attuali e in pensione, e con la ricerca di eredi che potessero ricordare l'attività dei loro antenati. Uno degli scopi fondamentali della Società Pavese di Storia Patria è quello di curare la pubblicazione di ricerche scientifiche, di documenti e monumenti che permettano una sempre più approfondita conoscenza della storia di Pavia (articolo 2 dello Statuto). € 36,00
|
2019 |
![]() ![]() La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero Ottomano all'alba del XVII secolo Author: Negruzzo Simona Publisher: Cisalpino La 'Relatione dell'Imperio Turchesco', conservata in un manoscritto finora inedito, riporta le attente osservazioni di Domenico Bisanti, un frate domenicano di origine balcanica che visse a Costantinopoli a inizio Seicento. Rientrato in Italia, Bisanti faceva rapporto di quanto osservato come un agente segreto, con partecipazione e competenza. Il suo dossier sollecitava a riunire i principi cristiani sotto la guida di Spagna e Papato per dar vita a una crociata moderna (la «cristiana impresa») e sbaragliare definitivamente l'esercito ottomano. Questo volume cerca di comprendere perché nella modernità si auspicasse una crociata dalle corti d'Europa. Inoltre, ricostruisce le complesse vicende belliche tra XVI e XVII secolo (quando i sultani risalirono lungo la Penisola Balcanica verso il cuore dell'Europa) ma, soprattutto, descrive le origini del confronto tra Europa cristiana e Impero ottomano e svela le reali motivazioni della contesa tra Occidente e Oriente, già allora più politica che religiosa, più militare che dottrinale. Rispetto alla complessiva descrizione storica, le parole di Bisanti offrono il riflesso diretto della sensibilità religiosa del tempo e fanno luce sulle dinamiche di informazione e controinformazione proprie di un Paese considerato dall'opinione pubblica europea ostile, chiuso e di difficile comprensione. Un tema, questo, ancora oggi attuale. Completano il volume la trascrizione integrale della 'Relatione' di Bisanti, un dizionario dei luoghi, ampi indici delle fonti, della bibliografia, dei nomi e dei luoghi. € 35,00
|
![]() ![]() Le trame del Maligno ai tempi della Riforma. «Il diavolo del matrimonio» di Andreas Musculus. Ediz. italiana e tedesca Author: Cammarota Maria Grazia Publisher: Cisalpino Nella seconda metà del Cinquecento il Maligno ha assunto un ruolo di primo piano nel panorama letterario della Germania luterana, diventando il protagonista di una quarantina di testi noti come Libri sui diavoli (Teufelbücher). Ciascuno di questi libri è dedicato a un «diavolo speciale» (Spezialteufel), individuato come il diretto responsabile di un peccato, di un'attività giudicata riprovevole o della corruzione di un determinato ambito della vita collettiva. È sul diavolo impegnato a contrastare l'unione coniugale che si focalizza uno dei testi più popolari di questa serie: Il diavolo del matrimonio (Eheteufel), pubblicato nel 1556 dal professore e teologo evangelico Andreas Musculus (1514-1581). Questo libretto, che si colloca tra il trattato e la predica e unisce l'insegnamento all'intrattenimento, riesce a svelarci una realtà complessa nonché ambigua, in cui a fare paura, in fondo, non è solo il temutissimo diavolo, ma anche e soprattutto il rischio di un sovvertimento dell'ordine gerarchico nella sfera privata come in quella pubblica. Le trame del Maligno al tempo della Riforma racconta la letteratura sui diavoli di età luterana in un'esaustiva e piacevole introduzione che approfondisce, tra l'altro Il diavolo del matrimonio di Musculus. Il libro di Andreas Musculus è poi presentato in traduzione con testo tedesco a fronte e note. € 22,00
|
![]() ![]() Tommaso Gallarati Scotti e la Grande Guerra Author: Pazzaglia L. (cur.) Publisher: Cisalpino Il volume presenta gli atti del convegno che il Centro Studi Tommaso Gallarati Scotti, in collaborazione con il Gruppo Intesa San Paolo, ha promosso nei giorni 1-2 dicembre 2016 presso la Biblioteca Ambrosiana. Il convegno intese onorare due ricorrenze: il centenario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale e il cinquantesimo della morte del duca Gallarati Scotti. L'abbinamento dei due anniversari non è artificioso, poiché per il patrizio milanese, la Grande Guerra costituì un'esperienza particolarmente rilevante, da cui trasse significativi motivi di riflessione per il suo impegno civile e politico, non meno che per la sua visione morale e religiosa della vita. Per poter meglio comprendere l'atteggiamento di Gallarati Scotti rispetto alla guerra è parso opportuno richiamare l'attenzione su alcuni aspetti di carattere più generale, con speciale riguardo alle prese di posizione di Benedetto XV che, eletto al soglio pontificio proprio qualche settimana dopo l'inizio delle ostilità, si trovò a gestire la vita della Chiesa negli anni cruciali di quella immane tragedia. Com'è noto, la sua idea era che il conflitto apertosi fra le nazioni costituisse una sorta di punizione inviata da Dio. Egli sollecitava tutti gli uomini, i cattolici non meno degli altri, a riscoprire il principio dell'amore fraterno. Il volume è, infine, arricchito da un contributo di carattere bibliografico-archivistico che presenta il nuovo inventario delle Carte Gallarati Scotti conservate presso l'Archivio di famiglia oltre che presso la Biblioteca Ambrosiana e la digitalizzazione di tutte le o € 24,00
|
![]() ![]() Bollettino della società pavese di storia patria (2019) Author: Publisher: Cisalpino L'attività, ben più che centenaria, del Bollettino della Società Pavese di Storia Patria ha offerto con costanza saggi e note che si estendono su tutto l'arco cronologico della storia e si articolano nei diversi ambiti di studio. In questo numero il consueto impegno di ricerca e approfondimento storico si arricchisce di un progetto ulteriore: la trascrizione del Diario di Luigi Fenini (1761-1836). Anche a Pavia lo sconvolgente passaggio dall'Ancien Régime al dominio napoleonico e poi ancora alla breve pace della Restaurazione è osservato e commentato da vari diaristi che ci hanno lasciato fonti primarie per la conoscenza non solo dei fatti, ma anche delle idee, dei sentimenti, delle trasformazioni che l'avvicendamento politico, l'invasione di truppe, i saccheggi suscitavano nei cittadini. Il diario di Luigi Fenini (1761-1836), «Ispettore Sanitario Municipale di Pavia», è forse il più noto agli studiosi, citato sempre negli studi su quel periodo, ma non è mai stato edito nella sua completezza. Uno degli scopi fondamentali della Società Pavese di Storia Patria è quello di curare la pubblicazione di ricerche scientifiche, di documenti e monumenti che permettano una sempre più approfondita conoscenza della storia di Pavia (articolo 2 dello Statuto). In questo numero del 'Bollettino' si inizia la pubblicazione di questo diario che, data la lunghezza del racconto, deve necessariamente essere suddivisa in segmenti successivi, secondo una scansione che corrisponda alle fasi storicamente definite dagli avvenimenti. La prima parte va dal 1782 al 1799, ciò da quando cominciano i ricor € 42,00
|
![]() ![]() L'«assai e scelta biblioteca» dei notai Visconti. Libri e cultura illuministica in una famiglia dell'élite lombarda Author: Bono Francesco Publisher: Cisalpino La biblioteca dei Visconti, famiglia di notai pavesi, è composta da 1.908 titoli. Il catalogo della biblioteca si è costituito nel Settecento e merita attenzione non solo per le considerevoli dimensioni, ma anche per la grande varietà, che ne fanno una fonte privilegiata per indagare su alcune delle principali tendenze culturali dell'epoca. Il libro di Francesco Bono, infatti, ripercorre i legami tra i Visconti e il clima culturale della città e del suo Ateneo, protagonista di una stagione particolarmente feconda grazie alle riforme di Maria Teresa e di Giuseppe II. L'apertura agli ideali dell'Illuminismo traspare nitidamente dai testi giuridici, religiosi e letterari presenti negli scaffali dei Visconti, testimoni dell'atmosfera respirata allora nei cortili universitari e negli ambienti intellettuali pavesi. Attraverso i libri di questa imponente collezione si disegna un quadro articolato e complesso, capace di valicare i confini della città di Pavia, alla cui Biblioteca Universitaria è stata recentemente donata. Il catalogo della biblioteca dei Visconti costituisce infatti una fonte privilegiata per il Centro per la storia dell'Università di Pavia, che promuove e coordina lo studio sistematico dell'Ateneo pavese dalle sue origini ai giorni nostri. Questo lavoro viene svolto con particolare riferimento ai contributi che lo Studio pavese ha dato al progresso della cultura, alle istituzioni e alle strutture scientifiche e delle Facoltà nel loro sviluppo nonché alle figure rappresentative dei docenti e alle relazioni tra le vicende universitarie e la vita politica e sociale. € 40,00
|
![]() ![]() «Per il bene dell'umanità sofrente». La chirurgia di Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800) Author: Garbarino Maria Carla Publisher: Cisalpino Un tirocinio nella bottega di un barbiere o in un ospedale? Questi i percorsi pratici per diventare chirurgo nella Lombardia austriaca di metà Settecento. Giovanni Alessandro Brambilla scelse la seconda opzione. Dopo alcuni anni di servizio nell'Ospedale San Matteo di Pavia, si arruolò nell'esercito asburgico, sperimentando nella durezza delle campagne militari le sofferenze dei soldati e l'inesperienza dei chirurghi. Brambilla, dopo una brillante carriera nei ranghi, diventò un personaggio influente, chirurgo personale dell'Imperatore Giuseppe II e in grado di influenzare il sistema della sanità militare austriaca. A Pavia, nell'Archivio Storico Civico è conservato un manoscritto inedito dettato da Brambilla nei suoi ultimi anni e che ripercorre le tappe della sua vita, dedicata alla professione medica. Presso il Museo per la Storia dell'Università, inoltre, si conserva una collezione di strumenti chirurgici, progettata da Brambilla per istruire i praticanti e inviata in dono alla scuola pavese intorno al 1786, per essere utilizzata dal celebre anatomista e chirurgo Antonio Scarpa. Questo libro descrive gli oltre cinquecento strumenti, suddividendoli in base agli interventi di riferimento. Il punto di partenza sono le informazioni dell'Instrumentarium chirurgicum militare austriacum, pubblicato dal chirurgo lombardo nel 1782, donato dall'autore a Scarpa e da questi lasciato in eredità al suo allievo Luigi Porta, affinché continuasse a essere usato da un 'maestro di chirurgia'. € 45,00
|
2018 |
![]() ![]() La circolazione dei saperi in Occidente. Teoria e prassi della traduzione letteraria Author: Scotto F. (cur.); Bianchi M. (cur.) Publisher: Cisalpino Questo volume raccoglie i risultati riguardanti la traduzione letteraria cui si è giunti nell'ambito del progetto 'Excellence Initiatives', 'Knowledge Dissemination in the Western Hemisphere: Translation, Teaching, and Cultural Processes' ('La circolazione dei saperi in Occidente: processi traduttivi, didattici e culturali'), dell'Università degli Studi di Bergamo. Se alcuni contributi esplorano principalmente il problema del tradurre da un'interessante prospettiva psico-cognitivista, o socio-culturale, altri affrontano più direttamente la prassi traduttiva, con particolare riferimento al testo poetico. Ne risulta un quadro ricco e variegato, che traccia uno stimolante panorama delle questioni attuali cui il tradurre oggi si espone. In un contesto come quello odierno in cui le minoranze sono centrali, la traduzione riesce a rispondere alle sfide della contemporaneità a scopo scientifico ma anche concreto: tradurre, infatti, da sempre rivela le diversità e le disparità in atto nell'ambito storico e culturale, contribuendo in tal modo alla costruzione di una civiltà plurale e aperta. € 35,00
|
![]() ![]() La formazione nell'era delle smart cities. Esperienze e orizzonti Author: Pirlo G. (cur.); Caldirola E. (cur.) Publisher: Cisalpino Lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e delle smart cities rappresenta oggi un dominio di grande interesse e valore socio-economico. In questo processo, la formazione rappresenta il motore per sviluppare una 'cittadinanza attiva', in grado non solo di cogliere le opportunità offerte dalla realizzazione delle 'città intelligenti', ma anche di partecipare a tale realizzazione: è quindi indispensabile ripensare alle strategie e ai modelli per la formazione, con particolare riferimento al rapporto tra mondo formativo e mondo del lavoro e agli aspetti connessi alla più ampia inclusività sociale. Questo volume ha la finalità di raccogliere alcune rappresentative esperienze legate alla formazione nella prospettiva descritta, tratteggiando uno scenario significativo di best practices utile per individuare gli obiettivi e gli orizzonti di questo settore cruciale di sviluppo. I destinatari sono ricercatori ed esperti interessati al settore della formazione ma anche decision-maker e coloro che agiscono a livello delle politiche locali. € 42,00
|
![]() ![]() La scienza e/è la vita. Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi (Pavia 1878-1930) Author: Lucchesi Marzia Publisher: Cisalpino Ci sono molti modi per raccontare la storia dell'Università di Pavia. Questo libro lo fa attraverso tre orazioni inaugurali tenute da tre grandi Maestri dell'Ateneo ticinese: Pasquale Del Giudice, Pietro Vaccari, Arrigo Solmi, tre giuristi che con il loro magistero illustrarono la storia del diritto ad altissimo livello. Si tratta, nello specifico, dell'orazione intitolata Il diritto nella scienza e nella vita, letta da Pasquale Del Giudice in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 1878-1879. Dell'orazione riguardante L'università nel tempo presente tenuta dal suo allievo Pietro Vaccari nel 1927 e del discorso del 1930 di Arrigo Solmi, anch'egli discepolo di Pasquale del Giudice, sul tema de Il risveglio del pensiero in Italia sul principio del secolo XVIII. Il libro offre così in sequenza tre diverse istantanee che inquadrano à rebours tre momenti fondamentali della storia dell'Ateneo pavese nel mezzo secolo che va dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. € 34,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|