![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Storie di storia setina. La famiglia De Magistris (XV sec.). Il cimitero ebraico (XVI sec.). La peste del 1656. L'esplorazione dell'Ouso (1672). I voli aerostatici del duca Francesco Caetani (1783). L'arresto di cinque giovani ebrei (1944) Author: Onorati Giancarlo; Miele Marco Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Sezze alla fine dello Stato pontificio (1855-1871). La costruzione dell'acquedotto, il brigantaggio postunitario, la Relazione sul censimento 1871 Author: Onorati G. (cur.); Miele M. (cur.) Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata Il volume raccoglie in modo organico le ricerche d'archivio condotte su alcuni aspetti della storia setina negli anni di passaggio dallo Stato pontificio al Regno d'Italia. In particolare sono state ricostruite le vicende relative alla realizzazione del primo acquedotto pubblico che ha condotto l'acqua della fonte Sant'Angelo (Monti Lepini, Bassiano) all'interno dell'abitato di Sezze (fontana monumentale di Piazza De Magistris) e al fenomeno del brigantaggio cosiddetto postunitario. Il lavoro è stato arricchito dalla trascrizione integrale, comprensiva di note esplicative, della Relazione sul censimento 1871 eseguito in Sezze. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Ricostruzioni. Quaderni d'altri tempi. Una critica al nostro metodo di studio leggendo tra le righe d'un quaderno di scuola del primo '900 Author: Miele Marco Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata Il volume è una trascrizione di tre quaderni di scuola - poi rilegati - di un'alunna romana, forse setina di origine, che dal 1945 al 1948, compì studi di tipo superiore nella Capitale. In qualche modo il volume ben rilegato, sarebbe poi finito negli scaffali dell'Istituto Superiore 'Pacifici e De Magistris' di Sezze, per essere portato dall'autore alla luce solo due anni fa, quando è stato intrapreso questo lavoro di trascrizione e analisi. In ogni caso 'Ricostruzioni', rappresenta un valido 'prontuario' che non solo merita di essere riproposto in questo tempo per la forza espressiva e i contenuti, ma che pone in aperto confronto i metodi d'oggi e quelli di un tempo favorendo un miglior studio e approfondimento di temi e autori della nostra letteratura e non solo. € 20,00
|
![]() ![]() Il culto dei caduti. Sezze 1915-1920 Author: Faustinella Vincenzo Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata L'autore, dopo una riflessione sull'uso politico della storia da parte del fascismo che ha il suo perno sulla vicenda di Gioacchino Volpe, ricostruisce in modo analitico l'intero quadro dei caduti setini della Grande guerra. Rispetto alla prima edizione sono inserite le schede dei soldati originari di Sezze morti combattendo nelle fila dell'esercito americano. € 12,00
|
![]() ![]() La verità di Nicola Bombacci. Forlì-Mosca-Salò (1879-1945) Author: Scaraglino Andrea Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata Il nome di Nicola Bombacci si accompagnerà sempre agli squilli più acuti e rivoluzionari della politica italiana tra le due guerre. L'importazione dell'idea di soviet, lo strappo di Livorno, il lavoro per rendere possibile il riconoscimento politico dell'Urss, l'autarchia, i diciotto punti di Verona, la socializzazione delle imprese, anche se non sono, soltanto, farina del suo sacco, devono molto a questo personaggio. Fedele al suo sogno rivoluzionario e non a un partito, risulta più coerente di molti ortodossi di entrambi i fronti. Nei fasti o nella polvere, fino alle estreme conseguenze, fu quel cuore rosso e autentico che gli eventi e certi ambienti genovesi non permisero di far sviluppare, in toto, nel petto del fascismo. Il saggio ricostruisce la vicenda personale e politica di Nicola Bombacci anche attraverso documenti inediti. € 14,00
|
![]() ![]() Perché andate facendo tutto questo? La famiglia Campoli-Fattorini e il rastrellamento degli ebrei a Sezze nell'autunno del 1943. Storia e memoria della Shoah: dall'antigiudaismo teologico all'antisemitismo moderno. Saggio sulle leggi razziali del 19 Author: Faustinella Vincenzo Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata La ricerca, muovendosi tra storia e memoria, percorre un itinerario nell'ebraismo e nella Shoah che interseca molteplici piani di analisi. È, in primo luogo, la storia della presenza ebraica a Sezze (persone, famiglie, luoghi, avvenimenti) a partire dal tardo medioevo. È, soprattutto, una ricostruzione delle vicende degli ebrei setini negli anni delle leggi razziali e della persecuzione nazifascista basata su fonti documentali e testimonianze orali. È, nel contempo, il racconto inedito, basato sulle memorie familiari, del ruolo avuto da uomini e donne della famiglia Fattorini-Campoli nella salvezza di alcuni ebrei setini appartenenti alla famiglia Di Veroli. È, infine, una profonda riflessione storico-critica sull'antigiudaismo, sull'antisemitismo, sulle leggi razziali del 1938 e sulla Shoah. € 20,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917 Author: Faustinella Vincenzo Publisher: Centro Studi Storici sul Lazio Meridionale Semata La ricerca arricchisce il dibattito sulla rivolta del pane di Torino di un documento inedito, la relazione del tenente generale Eugenio Caputo presidente del Comitato Regionale della Mobilitazione Industriale. € 15,00
|
|