![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Teatro della memoria Author: Puliani Massimo Publisher: Centro Studi Multimedia Marche Questo volume nasce come un percorso nella drammaturgia e nella produzione video teatrale di alcuni protagonisti della nostra scena contemporanea, a cominciare da Samuel Beckett (e il suo impegno nella Resistenza francese) a Thomas Bernhard e Renato Sarti (autori che descrivono con sarcasmo e inquietudine l'intolleranza umana tra le pieghe della storia), da Giorgio Strehler e l'edificazione del Piccolo Teatro nell'ex caserma di torture della Muti, all'ebreo italiano Arnoldo Foà, all'ebreo sefardita che ride e canta Moni Ovadia, alle storie romane di Ascanio Celestini con l'eccidio di via Rasella, al Sergente di Rigoni Stern e Marco Paolini. Una riflessione sul "caso Dario Fo e Giorgio Albertazzi" per capire la storia e l'animo umano in tempo di guerra: "Si può a distanza di più di sessant'anni cercare una colpevolezza o un atto di comprensione in merito a quella triste, e piena di contraddizioni, storia italiana? Non voglio cadere in questa sentenza storica sulle persone. Non sono io un giudice né voglio essere colui che oggi può dire se quella posizione assunta da tanti italiani era sbagliata. Mi interessa, al contrario, cercare di capire il contesto storico in cui i giovani di allora si trovavano a dover scegliere da che parte stare. E allora non era una scelta facile... La mia posizione è chiara: né condanna, né assoluzione. Conoscere il passato per differenziarsi da quel passato". € 18,00
|
![]() ![]() La memoria garanzia di libertà Author: Puliani Massimo Publisher: Centro Studi Multimedia Marche Un viaggio nella visione della guerra attraverso la memoria degli ex deportati. Diari, documenti e riflessioni sulla deportazione e i viaggi verso l'ignoto degli I.M.I. Internati militari italiani. Storie di prigionia nei campi di concentramento tedeschi e altre storie nei campi nazi-fascisti nelle Marche. Con due capitoli dedicati a Pasolini (la morte del fratello: una storia italiana dentro la storia) e a Claudio Magris con il suo discorso al Quirinale per la Giornata della memoria del 2009. In questo primo volume si propone una sezione sui nuovi media con una mappatura dei siti Internet, degli archivi e dei video scaricabili su YouTube. Il lettore potrà anche accedere ad un archivio on-line che contiene undici interviste a persone che hanno subito la deportazione. € 18,00
|
![]() ![]() Eroi e bastardi senza gloria Author: Puliani Massimo Publisher: Centro Studi Multimedia Marche Ci sono diversi modi per raccontare il dramma della guerra. In questo studio sulla visione della guerra sono proposti film sulla deportazione, sulla prigionia, sugli avvenimenti dell'8 settembre 1943 e su altre tematiche che hanno caratterizzato la dittatura nazi-fascista. Questo approccio non ha l'intento di scrivere una dettagliata storiografia cinematografica a tema, in quanto vuol essere un percorso di memoria visiva, cinematografico e documentaristico sulla seconda guerra mondiale e sulle sue diverse inquadrature narrative. "Eroi e bastardi senza gloria" si articola in quattro sezioni: la prima è una carrellata cinematografica con un taglio critico particolare dei film che hanno trattato l'argomento - anche con riverberi storici - della deportazione e della dittatura del regime nazi-fascista: dai film di Rossellini a quelli di Pontecorvo, dal film di Benigni e Mihaileanu ai capolavori di Visconti, Pasolini, Wenders... La seconda parte è dedicata ai film di Spielberg e alla incommensurabile produzione digitale con la sua Fondazione. La terza propone la fiction-Tv; mentre la quarta è incentrata su una ricognizione dei film-documentari (con tutte le difficoltà di inquadrare il genere e di ritrovare i titoli) con una attenzione alla produzione indipendente e a quella video-televisiva. € 18,00
|
![]() ![]() Report Paolini. Informazione-spettacolo verità-finzione Author: Puliani Massimo; Forlani Alessandro Publisher: Centro Studi Multimedia Marche Esiste un genere di spettacolo che si nutre di informazione, di cronaca, di politica? Esiste un caso Marco Paolini? O meglio, una fenomenologia riferita al teatro di Paolini in TV? Perché questo interesse mediatico nei confronti di un attore la cui poetica è da sempre contrassegnata da uno stile affabulatorio, che coniuga sensibilità narrativa, impegno civile e creatività linguistica? "Report Paolini" è un'originale riflessione multimediale di studiosi e giornalisti sul teatro in televisione di Marco Paolini. € 18,00
|
![]() ![]() Applicazioni digitali nell'era del Web 2.0. I nuovi modi di gestire le informazioni e le relazioni in internet Author: Catani Matteo Publisher: Centro Studi Multimedia Marche Nel quotidiano siamo sempre più connessi al web. Questa che stiamo vivendo è un'epoca che porta radicali cambiamenti a livello di comunicazione e di relazioni, introducendo nuovi media e nuovi veicoli di transito delle informazioni, e proponendo approcci multimediali dove è sempre più sottile il limite fra chi chiede l'informazione e chi la fornisce: ogni utente può divulgare, commentare o semplicemente offrire un'importante finestra per comunicare le sue informazioni al mondo. Con il Web 2.0 la storia di internet ha fatto un ulteriore passaggio: l'internauta diviene sempre più un utente evoluto che modula la sua navigazione fra loop dell'informazione e applicazioni complesse (Stand-Alone o Web Application) o interfacce semplici e intuitive (User frendly). Chi non entra in internet è quindi fuori da questo sistema che ormai dà cittadinanza attiva a milioni di utenti. Come si ottengono la chiavi d'accesso a questo nuovo modo di informarsi e relazionarsi? Questo libro vuole essere una visione d'insieme di questo cambiamento analizzando l'evoluzione in Internet e fornendo, come un piccolo manuale, le basi che i nuovi utenti del web 2.0 dovrebbero necessariamente conoscere. € 15,00
|
|