book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Publisher (Libri Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani su Unilibro.itLibri edizioni Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Editore su Unilibro.it)

2019

Raffaele F. (cur.) Title:
Testi d'archivio in volgare siciliano. Due documenti notarili in volgare siciliano di don Alvaro Paternò (prima metà del XVI secolo)
Author: Raffaele F. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il Quaderno propone in edizione critica due documenti redatti a Catania nel 1512: il Testamentu del principe Alvaro Paternò e l'Inventario dei suoi beni. Pubblicati, nel 1930, in una più che apprezzabile edizione semidiplomatica da Francesco Paternò Castello, i due testi sono qui riediti sulla base di criteri filologicamente aggiornati, funzionali per l'immissione nel Corpus Artesia nonché nel redigendo Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM). Molteplice la loro importanza: sono una notevole fonte di informazione storica su Catania e il suo territorio; documentano la transizione che, durante il secolo XVI, vede l'assimilarsi dell'uso scritto del volgare al modello toscano; si configurano come preziosa fonte lessicale in quanto documentano le prime attestazioni in volgare siciliano di un consistente numero di lessemi pertinenti non solo nell'ambito giuridico, ecclesiastico, architettonico, ma anche a quello della vita quotidiana.
€ 20,00

Varvaro Alberto Title:
Profilo di storia linguistica delle Sicilia
Author: Varvaro Alberto
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Questo "Profilo di storia linguistica della Sicilia", concepito nel 1979 in forma di dispensa universitaria, precede di un biennio il fondamentale saggio "Lingua e storia in Sicilia", edito da Sellerio, che si ferma al periodo normanno. La trattazione qui va oltre, includendo il periodo aragonese-catalano, l'età castigliana e l'epoca moderna, sino alla condizione diglottica della Sicilia postunitaria e al progressivo emergere di un italiano regionale. Questa sintesi storico-linguistica va collocata nel clima fervido che contrassegnò - allora come adesso - l'attività del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
€ 10,00

Arcidiacono Salvatore Title:
Per una lessicografia elettronica degli antichi volgari italiani
Author: Arcidiacono Salvatore
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Vocabolari e tecnologie digitali hanno stretto negli anni un rapporto simbiotico e duraturo che, per molti aspetti, sembra ormai indissolubile. La rete e i dispositivi digitali possono aiutare a studiare la storia delle lingue, aumentando le nostre conoscenze e fornendo nuove modalità di accesso alle informazioni, capaci di interconnettere vocabolari e risorse digitali in funzione di nuovi orizzonti di ricerca. Questo volume ripercorre le dinamiche principali di questo rapporto, applicandone i risultati allo sviluppo di una serie di piattaforme on-line per la lessicografia dei volgari italiani.
€ 15,00

Lombino S. (cur.) Title:
Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro
Author: Lombino S. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il testo autobiografico di Tommaso Bordonaro, pubblicato da Einaudi nel 1991 con il titolo "La spartenza", è tra gli esempi più noti e significativi di scritture di cosiddetti "semicolti". Il testo di Bordonaro ha attirato negli anni l'attenzione di linguisti, storici, antropologi, sociologi. Vengono qui raccolti vari contributi che, oltre l'analisi linguistica, sviluppano anche acute riflessioni storico-culturali.
€ 15,00
2018

Ruffino Giovanni Title:
Introduzione allo studio della Sicilia linguistica
Author: Ruffino Giovanni
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Nell'accostarsi alla Sicilia linguistica occorre mettere a fuoco alcune questioni preliminari: il rapporto tra lingua e dialetto (dal punto di vista storico-linguistico e sociolinguistico), il concetto di variazione linguistica (nel tempo, nello spazio, nella società), i passaggi cruciali nella vicenda linguistica di uno dei luoghi più importanti nella storia del Mediterraneo. Questi diversi aspetti vengono qui affrontati attraverso alcune rapide riflessioni, introdotte da un "documento" non recente, ma di sicuro interesse anche per il momento in cui fu prodotto. Si tratta della fedele trascrizione di sette brevi conversazioni radiofoniche tra me e il compianto Pippo Fava, il grande giornalista catanese ucciso dalla mafia. Nelle pagine conclusive viene fornita una essenziale guida bibliografica.
€ 10,00

Bembo Pietro; Raffaele F. (cur.) Title:
De Aetna
Author: Bembo Pietro; Raffaele F. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Testo, Introduzione e Nota a cura di Ferdinando Raffaele. Commento e Traduzione a cura di Salvatore Cammisuli. Pietro Bembo descrive «in bella prosa latina» (C. Dionisotti) un'escursione sull'Etna effettuata durante una fase di eruzione del vulcano. Ferdinando Raffaele e Salvatore Cammisuli ne offrono un'edizione accuratissima, con ampia introduzione, nota al testo e commento.
€ 20,00

Trovato Salvatore C. Title:
Parole galloitaliche in Sicilia
Author: Trovato Salvatore C.
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Viene ripercorsa la vicenda storica e linguistica della colonizzazione galloitalica della Sicilia in epoca medievale. L'Autore, dopo aver fornito un'ampia rassegna critica degli studi, e dopo aver valutato l'attuale vitalità del lessico galloitalico nei centri galloitalici e in Sicilia, esamina approfonditamente 211 parole di origine settentrionale. Lo studio di S.C. Trovato costituisce il contributo più aggiornato e autorevole sul tema dell'apporto linguistico settentrionale in Sicilia.
€ 35,00

Chilà A. (cur.); De Angelis A. (cur.) Title:
Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d'Italia: teoria e dati empirici. Ediz. critica
Author: Chilà A. (cur.); De Angelis A. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume offre le relazioni presentate in occasione del Convengo svoltosi a Messina dal 2 al 4 luglio 2018 Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 13).
€ 35,00

Ruffino Giovanni Title:
Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare
Author: Ruffino Giovanni
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume contiene un ampio saggio descrittivo delle varietà dialettali siciliane e dei principali confini linguistici. In appendice vengono pubblicate 61 carte linguistiche, realizzate manualmente nel corso dei primi anni (1980-85) dell'impegno progettuale per l'Atlante Linguistico della Sicilia.
€ 15,00

Sgroi Salvatore Claudio Title:
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste
Author: Sgroi Salvatore Claudio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il testo mira attraverso una esemplificazione di "usi linguistici giudicati errati" (questa la definizione qui proposta di "errore"), relativi al piano ortografico, fonologico, morfologico, morfo-sintattico, semantico-lessicale, testuale, a identificare le Regole, spesso inconsce, che li hanno generati, in competizione con altre Regole alla base di usi giudicati corretti, e ad evidenziare le motivazioni diverse, esplicite o meno (di tipo etimologico, logicistico, interferenziale, dialettale, estetico, ecc.) alla base di tali giudizi.Il testo si propone di avviare il lettore (docenti, alunni, ecc.) ad analizzare i propri ed altrui usi linguistici con le relative 'ideologie' grammaticali, alla ricerca delle Regole di cui sopra ("verità nascoste") mirando così a potenziare la propria competenza meta-linguistica. L'esplicitazione e discussione dei criteri "prescrittivi" nei testi istituzionali (grammatiche e dizionari) a confronto con gli usi reali dei nativofoni (colti e non), potrà stimolare all'assunzione critica, responsabile, delle proprie scelte linguistiche, in piena autonomia, senza dover ricorrere fideisticamente all'autorità dell'ipse dixit.
€ 10,00

D'Avenia Elena Title:
Atlante linguistico della Sicilia. Il lessico del mare
Author: D'Avenia Elena
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume contiene gli ingenti materiali raccolti nel corso dei rilevamenti con il questionario marinaro dell'Atlante Linguistico della Sicilia in 21 centri siciliani e a Malta. In appendice vengono pubblicate 63 carte geolinguistiche.
€ 40,00

Sottile Roberto Title:
L'atlante linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi. Nuova ediz.
Author: Sottile Roberto
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Viene ripercorsa la vicenda progettuale dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), con le innovazioni metodologiche e l'impegno di ricerca ed editoriale, che ha sinora consentito la pubblicazione di oltre cinquanta volumi di varie caratteristiche. Nell'ultima parte del volume vengono riportati i numerosissimi saggi dedicati all'ALS da studiosi italiani e stranieri, nel periodo 1986-2018.
€ 10,00

Castiglione Marina Title:
Fiabe e racconti della tradizione orale siciliani. Testi e analisi. Nuova ediz.
Author: Castiglione Marina
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Alla fine dell'Ottocento, la Sicilia, insieme alla Toscana, ha fornito la maggiore quantità di testimonianze fiabistiche, grazie alla raccolta di Giuseppe Pitrè. Infatti, ben 42 su 200 fiabe delle' Fiabe italiane' di Italo Calvino (Torino, Einaudi 1956) sono tratte dal repertorio siciliano. Le fiabe di tradizione orale, come esempi di miti degradati, propongono all'ascoltatore di ieri e al lettore di oggi, un ordine sociale e un orientamento culturale che hanno resistito per secoli e che sono comuni a molte civiltà dell'Occidente come dell'Oriente. Con questo breve studio, si fa il punto sulla produzione edita in Sicilia e si integra con una ricerca sul campo condotta in quattro comuni della Sicilia centrale in cui è stato possibile registrare alcune permanenze della ricca produzione orale popolare (www.dialektos.it). Il volume presenta, quindi, una prima parte con una ricognizione sui temi, forme, codici linguistici della tradizione e una seconda parte con l'analisi dei materiali di prima mano. Si tratta del primo volumetto della collana dedicato espressamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo grado e pensato per chi voglia applicare la Legge Regionale 9/2011.
€ 10,00

Castro Filippo Title:
Pescatori e barche di Sicilia. Organizzazione, tecniche, linguaggio
Author: Castro Filippo
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'opera costituisce un contributo alla conoscenza della vita, dei saperi, delle tecniche, della lingua dei pescatori e dei mastri d'ascia siciliani. L'opera, che ha richiesto un impegno ultradecennale, è stata realizzata all'interno della fucina dell'Atlante Linguistico della Sicilia, e ne rappresenta uno dei prodotti di eccellenza. Le barche siciliane vengono illustrate sotto molteplici aspetti, così come le tecniche e gli attrezzi della pesca tradizionale. Uno dei pregi dell'opera è costituito da un corredo di circa 400 disegni originali e da numerosi documenti fotografici, e contiene in appendice la riproduzione di un centinaio di modelli di imbarcazioni tradizionali. Di particolare utilità l'indice dei luoghi e delle parole.
€ 60,00
2017

Amenta Luisa; Castiglione Marina Title:
Leggere la Lettera. Il maestro don Lorenzo Milani 50 anni dopo
Author: Amenta Luisa; Castiglione Marina
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Dal 1947, inizio del suo apostolato a San Donato di Calenzano, al 1967, anno in cui morì, si svolge la preziosa opera educativa di don Lorenzo Milani, fondatore della scuola popolare di Barbiana. Trascorsi cinquant'anni dalla pubblicazione postuma di "Lettera a una professoressa", il volume intende fornirne una lettura attualizzata alla luce delle nuove (ma in fondo sempre vecchie) istanze sociali e linguistiche che bussano al mondo della scuola. Oggi non è possibile decontestualizzare dal momento storico i contenuti, tra denuncia e proposta, della Lettera per farne vessilli di opposte faziosità, ma non è neanche possibile non vederne la potenza dei principi ispiratori. I docenti che si sentono chiamati in causa come agenti di un miglioramento della società, quindi, non possono ignorare i contenuti della Lettera e, soprattutto, non possono non chiedersi in cosa, nel 2017, la scuola come istituzione e come comunità educante debba accogliere lo stimolo di chi la considerava l'"ottavo sacramento". Per costruire il volume ci si è avvalsi delle riflessioni degli studenti di oggi, futuri insegnanti, facendoli esercitare nella dialogicità intrinseca a gran parte della produzione meliana.
€ 10,00

D'Anna Luca Title:
Italiano, siciliano e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo
Author: D'Anna Luca
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Mazara del Vallo, che ospita nella sua Kasbah la comunità tunisina più antica d'Italia, è un laboratorio linguistico di straordinario interesse. Arrivati alla fine degli anni Sessanta per lavorare nel settore della pesca, gli immigrati tunisini condividono da mezzo secolo, in terra e in mare, il proprio spazio vitale con la popolazione di Mazara del Vallo, in una coesistenza pacifica, sebbene non esente da problemi. Questo volume ripercorre, in un viaggio fra i vicoli densi di storia del centro storico, le trame linguistiche nate da questo contatto ormai cinquantennale. Il dialetto tunisino e quello siciliano si intrecciano, insieme all'italiano e al francese, nella produzione linguistica dei parlanti, che attraverso questo complesso repertorio danno voce a una identità polifonica, capace di abbracciare le due sponde del Mediterraneo e di evocarne la straordinaria ricchezza storica e culturale.
€ 20,00

Alfonzetti Giovanna Title:
Parlare italiano e dialetto in Sicilia
Author: Alfonzetti Giovanna
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

In una società sempre più globalizzata, il dialetto continua a essere una parte importante del bagaglio linguistico che ciascuno si porta dietro, arricchendolo sempre di altri frammenti nati da nuovi percorsi ed esperienze. In Sicilia, come in altri paesi europei, i dialetti locali, pur subendo una forte riduzione nell'uso, incalzati dalla sempre più vasta diffusione delle lingue nazionali, continuano a svolgere funzioni significative nella comunicazione quotidiana. Questo volume propone una riflessione approfondita sulle ragioni per le quali, parlando, si passa spesso dall'italiano al dialetto e viceversa, a volte senza neanche accorgersene, ma comunque con particolari scopi ed effetti comunicativi: avvicinarsi all'interlocutore o prenderne le distanze; esprimere con più enfasi stati d'animo, affetti, sentimenti; riportare le parole altrui; dare libero sfogo alla creatività personale o per finalità ludiche e scherzose. È quanto fanno soprattutto i giovani, che, specialmente nella comunicazione dei nuovi media, mescolano "pezzi" di lingue e dialetti diversi, esprimendo una identità composita, formata da componenti locali e nazionali, cosmopolite e globali.
€ 10,00
2016

Genchi Massimo Title:
Bosco carbone e carbonai a Castelbuono. Storia, lingua, cultura
Author: Genchi Massimo
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 25,00

Ruffino G. (cur.) Title:
Giovanni Meli 200 anni dopo. Poesia, scienza, luoghi, tradizione. Atti del Convegno (Palermo-Cinisi-Terrasini, 4-7 dicembre 2015)
Author: Ruffino G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Atti del Convegno promosso nel 200° anniversario della morte Palermo, Cinisi, Terrasini - 4-7 dicembre 2015. Il volume può considerarsi il contributo più importante sugli studi meliani, tra i molti apparsi negli ultimi cinquant'anni. Contiene 29 saggi che affrontano i molti aspetti della personalità artistica e scientifica del grande poeta siciliano. In appendice, una serie di immagini fotografiche sui luoghi di Giovanni Meli.
€ 35,00

Castiglione Angela Title:
Le parole del cibo. Lingua e cultura dell'alimentazione a Troina
Author: Castiglione Angela
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Saggio ampio e suggestivo sulla cultura alimentare in un centro di grandi tradizioni culturali della Sicilia centrale. Esemplare ricerca linguistico-etnografica.
€ 46,00

Alfieri Gabriella Title:
I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito
Author: Alfieri Gabriella
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell'ethos o dell'ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l'osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell'età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o "lumi"), fino all'assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant'Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare.
€ 25,00
2015

Ruffino Giovanni; Sottile Roberto Title:
Parole migranti tra Oriente e Occidente
Author: Ruffino Giovanni; Sottile Roberto
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Percepire il Mediterraneo partendo dal suo passato può aiutarci a meglio comprendere il presente. Con questa nuova collana, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani conferma la speciale attenzione per la scuola, alla quale vuole offrire agili strumenti di approfondimento sugli aspetti più diversi della storia linguistica della Sicilia. La pubblicazione di questo primo testo, nel quale si ricostruiscono succintamente molteplici percorsi di parole e di cose tra Oriente e Occidente, si colloca ancora una volta nel contesto mediterraneo, oggi tragicamente sconvolto da migrazioni di donne, uomini, bambini, ma anche arricchito dall'incontro di lingue e di culture. Questo volumetto vuole essere perciò un contributo a una migliore comprensione di quanto, oggi come ieri, accade intorno a noi.
€ 10,00
2014

Marrone Mariangela Title:
Nomi di barche nelle marinerie siciliane
Author: Marrone Mariangela
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il saggio, corredato da una appendice iconografica a colori, mette in luce e documenta l'universo onomastico delle barche in Sicilia, rivelando motivazioni, metafore, personificazioni, mondo affettivo e devozionale, presenti nell'immaginario culturale dei pescatori siciliani.
€ 10,00

Macaluso F. P. (cur.) Title:
La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Con CD-ROM
Author: Macaluso F. P. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Questa prima serie di Atti pubblicati su supporto informatico, viene distribuita in apertura del XIII Congresso della SILFI. La decisione è stata presa al fine di valorizzare molte proposte meritevoli, particolarmente di giovani studiosi. Poiché il programma del Congresso prevede la possibilità di presentare comunicazioni non rientranti nel tema, i riassunti a stampa e i relativi testi in CD vengono disposti separatamente. L'interesse del tema e il valore dei testi pubblicati, giustifica questo speciale impegno editoriale della SILFI e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
€ 25,00

Castro Filippo Title:
Pescatori e barche di Sicilia. Studi e modelli
Author: Castro Filippo
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 40,00

Brincat Giuseppe; D'Avenia Elena Title:
L'inchiesta marinara a Malta
Author: Brincat Giuseppe; D'Avenia Elena
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il progetto del modulo marinaro dell'ALS prende corpo nel 2010 con la pubblicazione del volume di G. Ruffino e E. D'Avenia "Per un vocabolario-atlante della cultura marinara in Sicilia", in cui vengono descritte le linee guida delle inchieste marinare. L'architettura del progetto si basa su due elementi essenziali: il questionario e la rete dei punti di rilevamento. Il questionario nasce da una diretta filiazione dell'esperienza dell'ALM. Attraverso una serie di inserimenti, riformulazioni e modifiche il questionario dell'ALS si presenta in forma più agile e moderna. Dagli 810 quesiti previsti dall'ALM si è passati ai 582 dell'ALS. È stata, inoltre, inserita una sezione finale dal taglio linguistico-etnografico in cui l'informatore viene sollecitato a rispondere su temi relativi alle tradizioni, ai riti e alle credenze della comunità marinara. La rete dei punti è stata notevolmente ampliata: sono state incluse non soltanto le marinerie più importanti, ma anche quelle di media grandezza con l'obiettivo di rappresentare, con coerenza geografica, tutta la costa siciliana, isole comprese.
€ 10,00

Varvaro Alberto Title:
Vocabolario storico-etimologico del siciliano
Author: Varvaro Alberto
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'opera è stata realizzata dopo un impegno quarantennale dell'autore e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Nei due volumi di oltre 1.200 pagine vengono trattate circa 600 famiglie lessicali, alcune delle quali comprendono un numero elevatissimo di termini. Sono state escluse le voci riprese dall'italiano o quelle che hanno forma e significato corrispondenti a parole italiane, pertanto l'opera comprende il patrimonio lessicale che può ritenersi peculiare della storia linguistica della Sicilia. La trattazione di ogni voce si divide in due parti. La prima, destinata a una consultazione più rapida, riassume i dati essenziali. Nella seconda parte si delinea la storia della parola e dei suoi derivati, con ampi riferimenti ad altri sistemi dialettali e linguistici italiani e europei.
€ 99,00
2013

Ruffino G. (cur.) Title:
Lingue e culture in Sicilia
Author: Ruffino G. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

"L'opera è stata pensata in primo luogo per i tanti docenti che vogliono conoscere più a fondo la storia linguistica della Sicilia. Soltanto lo studio, la conoscenza profonda, la comprensione vera del rapporto tra storia, lingua e cultura, possono stimolare nelle nostre scuole (da quelle di base ai licei) un impegno didattico serio, non oleografico. Un pregio ulteriore consiste nel coinvolgimento di giovani e giovanissimi linguisti al fianco degli specialisti più prestigiosi. Si può ben dire che nell'intera opera si riflettono la passione e l'impegno scientifico di diverse generazioni di studiosi, degli allievi e dei maestri. Ad essi dobbiamo essere grati per aver assecondato l'impegnativoprogetto del Centro di studi filologici e linguistici siciliani di offrire alla scuola, ai docenti, più in generale ai lettori colti e "curiosi", uno strumento che consentirà di cogliere nel modo più fecondo i nessi che hanno contrassegnato il rapporto tra lingua e cultura nella millenaria storia della Sicilia." (dalla Premessa di Giovanni Ruffino)
€ 76,00

Foti Giuseppe Title:
Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitalico di San Fratello
Author: Foti Giuseppe
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 15,00

Colonna Romano Alessandra Title:
Storie di parlanti, storie di vita. Le biografie linguistiche tra narrazione e strumenti d'analisi
Author: Colonna Romano Alessandra
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 18,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle