book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Publisher (Libri Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani su Unilibro.itLibri edizioni Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani Editore su Unilibro.it)

2024

Scivoletto Giulio Title:
Una guerra con la lingua. L'italiano popolare in un epistolario siciliano (1915-1919)
Author: Scivoletto Giulio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 35,00

Nicastro Beatrice Title:
Campofranco e Sutera
Author: Nicastro Beatrice
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 15,00
2023

Salvi Adriano Title:
Il galloitalico di Sicilia cent'anni dopo. Analisi paradigmatica della morfologia verbale di cinque punti AIS (Aidone, Bronte, Fantina, San Fratello e Sperlinga)
Author: Salvi Adriano
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 20,00

Pavia Gianfranco Title:
Vocabolario italiano-pantesco e Lessico inverso. Sulla base del Lessico del dialetto di Pantelleria di Giovanni Tropea
Author: Pavia Gianfranco
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 30,00

Alfonzetti Giovanna Title:
Vuciata kitchen market. Il dialetto nel paesaggio linguistico siciliano
Author: Alfonzetti Giovanna
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 30,00

Campanella Angelo Title:
Grotte e Racalmuto
Author: Campanella Angelo
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 15,00

Arcidiacono Salvatore Title:
Voci di saggio per il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM)
Author: Arcidiacono Salvatore
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 12,00

Piccitto Giorgio Title:
Storiografia linguistica della Sicilia dal Cinque a Settecento
Author: Piccitto Giorgio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 15,00

Lanaia Alfio Title:
Coccinelle spose e mantidi filatrici. Nomi siciliani di invertebrati e piccoli animali. Studio etimologico e iconimico
Author: Lanaia Alfio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 35,00

Emmi Tiziana Title:
Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia
Author: Emmi Tiziana
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 25,00
2022

Valenti Iride Title:
Vocabolario storico-etimologico dei gallicismi nel siciliano
Author: Valenti Iride
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 60,00

Castiglione M. (cur.); Castiglione A. (cur.) Title:
Interrogare i luoghi. Obiettivi e protocollo per il Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS). Ediz. critica
Author: Castiglione M. (cur.); Castiglione A. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Approssimandosi la campagna di raccolta del Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), si rende necessario descrivere obiettivi e metodi di quella che sarà la più estesa indagine sul campo approntata dal gruppo di ricerca dell'ALS. Nel volume, curato da Marina Castiglione e Angela Castiglione, viene fornito un quadro storico-bibliografico degli studi siciliani sull'argomento, seguito dagli obiettivi generali, dal protocollo di inchiesta e da una serie di materiali utili per la formazione dei ricercatori, compresi l'esemplificazione delle voci, il glossario e le note di trascrizione. La parte conclusiva del testo fornisce le indicazioni sull'archiviazione digitale sulla piattaforma ATOS e sull'etichettatura per la successiva analisi etnolinguistica. Chiude un elenco commentato di tesi di laurea svolte negli ultimi venti anni negli Atenei di Catania, Messina e Palermo. In appendice si forniscono alcuni contributi scientifici già apparsi sull'argomento. Il volume comprende testi delle due curatrici, di Mario Chichi e Ivana Vermiglio.
€ 15,00

Castiglione M. (cur.); Fragale M. (cur.); Mannella P. L. J. (cur.) Title:
Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell'Università di Palermo
Author: Castiglione M. (cur.); Fragale M. (cur.); Mannella P. L. J. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana "L'ALS per la scuola e il territorio", il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D'Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L'unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
€ 30,00

La Rosa O. B. (cur.) Title:
Galloitalico di Nicosia e metalinguaggio popolare in una raccolta lessicografica di Antonino Campione
Author: La Rosa O. B. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Si tratta di uno studio condotto dall'autrice sui 366 lemmi, raccolti da Antonino Campione, nativo di Nicosia (1944) e profondo conoscitore del dialetto e della cultura materiale della città. La ricerca si sviluppa sul piano dell'analisi da una parte del dialetto e dall'altra del tipo di lingua adoperata da Campione nelle definizioni. Proprio il linguaggio metalessicografico è di grande interesse. L'autore vuole scrivere in italiano, ma la precisione documentaria lo spinge - in mancanza del possesso pieno della lingua - non solo verso l'italiano regional-popolare, ma verso l'italiano locale e, addirittura, verso lo stesso dialetto in un mix che è possibile definire "idiolingua". Il manoscritto del Campione viene proposto in appendice nella sua interezza.
€ 15,00

Arcidiacono Salvatore Title:
Lessicografia elettronica e italiano delle origini
Author: Arcidiacono Salvatore
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani


€ 25,00
2021

Chaula Tommaso; Delle Donne F. (cur.); Libonati M. (cur.) Title:
Gesta Alfonsi regis. Ediz. critica
Author: Chaula Tommaso; Delle Donne F. (cur.); Libonati M. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'interesse per la storiografia in latino prodotta nel Regno aragonese dell'Italia meridionale all'epoca di Alfonso il Magnanimo (1394-1458) è andato molto crescendo negli ultimi anni, operando una sorta di "rivoluzione copernicana" che ne ha fatto emergere pienamente il grande valore. Fu nell'entourage di Alfonso che si sviluppò un'accorta meditazione sulle connessioni tra descrizione della contemporaneità, riflessione retorica, esigenza di celebrazione e istanze di legittimazione della maestà regia. Fu lì che trovò spazio privilegiato quel disciplinamento della scrittura storica che portò, contestualmente, al suo riconoscimento professionale e alla definizione di una precisa regolamentazione di argomenti, forme e metodi. In questo contesto risulta fondamentale la fase iniziale del lungo processo di valorizzazione della memoria storiografica, che trova un punto di snodo ineludibile nei Gesta Alfonsi regis di Tommaso Chaula (scritti nel 1423-1424), un'opera cui a torto è stato assegnato finora un ruolo marginale. In questo volume si fornisce la prima edizione critica, con traduzione italiana e note di commento del testo, cui è restituita la giusta dimensione e importanza.
€ 30,00

Abete G. (cur.); Milano E. (cur.); Sornicola R. (cur.) Title:
Dialettologia e storia: problemi e prospettive. Atti del Convegno Internazionale (Napoli 13 dicembre 2019)
Author: Abete G. (cur.); Milano E. (cur.); Sornicola R. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Questo volume raccoglie una selezione dei contributi presentati al convegno Dialettologia e storia: problemi e prospettive, che si e tenuto a Napoli presso l'Università 'Federico II' il 13 dicembre 2019. Il convegno ha inteso riunire linguisti e dialettologi di diversa formazione al fine di stimolare una discussione critica sull'interpretazione storica dei dati linguistici, sulle possibilità e i limiti di tale operazione, sulle reali prospettive di collaborazione tra discipline storiche e discipline linguistiche. Benché l'interesse dei dati dialettologici per la ricerca storica sia ampiamente riconosciuto, e sebbene la conoscenza della storia esterna sia ritenuta indispensabile per una corretta interpretazione delle dinamiche linguistiche del passato (lontano o recente), la collaborazione tra dialettologia e storia risulta spesso problematica e sono diversi i nodi teorici e metodologici sui quali e necessario tornare a riflettere affinché queste diverse discipline possano dialogare proficuamente.
€ 25,00

Trovato Salvatore C. Title:
Dialetto e letteratura nella Sicilia lombarda. Ediz. critica
Author: Trovato Salvatore C.
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Scopo di questo volume è quello di fornire un quadro aggiornato dell'attività letteraria nei dialetti galloitalici della Sicilia e insieme un'antologia di testi sufficientemente rappresentativa dei poeti e degli scrittori delle singole località. Viene rivolta anche una particolare attenzione alla letteratura popolare che, storicamente e per alcune località, rappresenta l'inizio dell'uso scritto di tali dialetti.
€ 35,00

Menza S. (cur.) Title:
Lingua e storia a Caltagirone
Author: Menza S. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Questa collana accoglie gli studi sui dialetti galloitalici della Sicilia, condotti secondo i modelli offerti dalla linguistica sincronica e descrittiva e da quella diacronica. Sincronia e diacronia sono ugualmente le prospettive da cui osservare e descrivere a tutti i livelli tali dialetti, con aperture sia verso i modelli tradizionali di studio sia verso i più recenti, volti, tutti, a illustrare non solo i livelli di lingua delle singole parlate, ma anche: a) sul piano interlinguistico, i rapporti del galloitalico col siciliano e con l'italiano e con qualsiasi altra lingua con la quale le parlate galloitaliche siano venute in contatto nel corso della loro storia; b) sul piano etnolinguistico, la relazione tra tali dialetti e la cultura materiale, con attenzione agli etnotesti e ai sistemi onimici dei singoli centri; c) sul piano sociolinguistico, l'uso del galloitalico a fronte del siciliano locale e dell'italiano negli scambi interpersonali e situazionali, con particolare attenzione per le scritture popolari; d) sul piano letterario, i modi e la qualità della produzione di testi in tali dialetti, scritti con intenzione d'arte. Salvatore C. Trovato e Salvatore Menza
€ 15,00
2020

Ruffino Giovanni Title:
La Sicilia nei soprannomi
Author: Ruffino Giovanni
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'opera contiene un'ampia introduzione sulla fenomenologia della soprannominazione e sulla sua importanza storica, linguistica, sociale. Segue un ampio repertorio di soprannomi rappresentativo di gran parte dei centri siciliani. Frequenti sono gli etnotesti motivazionali raccolti sul campo. Il volume si conclude con varie appendici, tra le quali una interessante, seppur parziale ricostruzione delle migrazioni interne siciliane attraverso i soprannomi geografici.
€ 50,00

Amenta Luisa Title:
Strutture tempo-aspettuali nel siciliano e nell'italiano regionale di Sicilia
Author: Amenta Luisa
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume propone un confronto tra il sistema tempo-aspettuale delle varietà del siciliano e dell'italiano regionale di Sicilia sulla base dell'analisi di corpora di parlato a codice bloccato, uno in siciliano e uno in italiano, prodotti da informatori con differenti L1 (italiano o dialetto), età e livello di istruzione, elicitati nell'ambito dei rilevamenti sociovariazionali ed etnodialettali dell'ALS, in alcuni punti di inchiesta rappresentativi del territorio siciliano. L'analisi dei dati ha permesso la ricostruzione di una mappa contrastiva degli usi e dei valori assunti dai tempi del passato in siciliano e in italiano regionale, una verifica della rilevanza delle dimensioni di variazioni diastratica e diagenerazionale nelle modalità di gestione dei piani narrativi e nell'uso dei tempi e delle strutture sintetiche vs. analitiche. In questa prospettiva, l'analisi dei sistemi delle varietà dialettali diventa particolarmente significativa, oltre che per una descrizione interna di tali varietà, anche per gettare luce sulle dinamiche interlinguistiche e sulle linee di tendenza che assume l'italiano contemporaneo anche grazie all'apporto di varietà non standard come l'it. regionale.
€ 30,00

Trovato Salvatore C.; Menza Salvatore Title:
Vocabolario del dialetto galloitalico di Nicosia e Sperlinga
Author: Trovato Salvatore C.; Menza Salvatore
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'opera è composta da un'ampia Introduzione, dal Lemmario (la parte più cospicua), all'Inverso, all'Indice italiano-dialetto, alla sezione dedicata alla morfologia derivazionale (Prefissi e suffissi) per un totale di oltre mille pagine su due colonne. L'opera, per i presupposti teorici su cui si fonda e per la metodologia con la quale è stata realizzata, è un monumento che nessun altro centro (in Italia e in Europa) finora possiede. Infatti, non si tratta di una lista di parole dialettali con traducente italiano, ma di un'opera che studia, registra e illustra il lessico unitamente a tutti i livelli della lingua, da quelli interni al sistema (fonologia e ortografia, morfologia e formazione della parole, sintassi) e quelli esterni (contenuti etnoantropologici, etnolinguistici, culturali). Il volume si segnala anche per la presenza di una vasta rete di collegamenti tra lemmi, che permette di ricostruire i campi semantici relativi alla cultura materiale tradizionale e alla cultura orale.
€ 90,00

Lanaia Alfio Title:
Parole nella storia
Author: Lanaia Alfio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Nato per rispondere alle esigenze poste dalla LR n. 9 del 31 maggio 2011, Parole nella storia è rivolto soprattutto a studenti e insegnanti delle scuole superiori, per offrire loro dei materiali di riflessione su quello che è stato definito l'«emergere di una nuova dialettalità». Il dialetto, dato troppo presto per spacciato, sta dimostrando una nuova vitalità non solo grazie agli scrittori che continuano ad arricchire la loro lingua attingendo al dialetto, ma anche ai nuovi media (Internet), alla pubblicità, alla canzone giovanile, alle scritture esposte ecc. Le Parole nella storia sono in realtà tutte le parole, sia quelle che usiamo tutti i giorni, sia quelle che usiamo in occasioni particolari, sia quelle che non usiamo più. Esse, costituendo il deposito delle conoscenze collettive di una comunità di parlanti, hanno tutte una storia da raccontare. Questa storia si rivela a partire dai diversi significati che hanno le parole, dall'etimo, attraverso il quale scopriamo le origini, dall'iconimo, con cui possiamo conoscere il motivo per il quale un elemento della realtà fisica o psichica si chiami in un certo modo.
€ 20,00

Castiglione M. (cur.); Riccio E. (cur.) Title:
Leonardo Sciascia (1921-1989) Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale (Palermo, 18-19 novembre 2019)
Author: Castiglione M. (cur.); Riccio E. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Ricorrenze e anniversari sono eventi che ben si prestano, fuori da intenti ordinariamente celebrativi, a ragionare sullo stato dell'arte degli studi legati ad un determinato argomento, personaggio o autore. Attraversato nel novembre 2019 il trentennale della morte, le vicende connesse a Leonardo Sciascia disegnano con linee chiare e nitide il ritratto di uno scrittore che continua ad essere oggi presenza operante, seppure in modo non sempre armonioso e con luci sghembe, nel fondo della coscienza intellettuale nazionale. Il presente volume raccoglie i contributi offerti da studiosi affermati, dottorandi e giovani ricercatori a Palermo nel corso del Convegno Internazionale Leonardo Sciascia (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile, tenutosi il 18 e 19 novembre 2019 presso l'Università degli Studi di Palermo e realizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche in collaborazione con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.
€ 25,00

Raffaele Ferdinando Title:
Le Conlationes I, IX, X di Giovanni Cassiano volgarizzate da Girolamo Benivieni (ms. Acquisti e doni della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze). Ediz. critica
Author: Raffaele Ferdinando
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il Quaderno propone il testo critico della parte più significativa di un volgarizzamento redatto nel 1515 dall'umanista Girolamo Benivieni per le suore di un convento fiorentino. Si tratta di una silloge che traspone in volgare ampie sezioni dei trattati di Giovanni Cassiano, della quale si pubblicano le parti relative alle Conlationes I, IX e X. L'edizione è corredata da un'Introduzione, in cui sono esaminati la struttura della silloge, la sua collocazione nel contesto della produzione letteraria di Benivieni e i più rilevanti tratti linguistici, e da una Nota al testo, nella quale sono esposti i criteri di edizione ed esaminati i rapporti che intercorrono tra le parti pubblicate e la tradizione testuale delle Conlationes. Nelle Note sono chiarite le questioni filologiche, interpretative e lessicali. Il volgarizzamento desta interesse per almeno tre ragioni: si colloca nella fase conclusiva dell'itinerario intellettuale di un autore significativamente presente nella coeva cultura letteraria fiorentina; riflette le sensibilità spirituali del movimento religioso savonaroliano; costituisce un rilevante documento linguistico del fiorentino scritto della prima metà del sec. XVI.
€ 20,00

Scaglione Francesco Title:
Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell'«Atlante linguistico della Sicilia»
Author: Scaglione Francesco
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il volume analizza le dinamiche sociolinguistiche e spaziali del contatto tra italiano e dialetto in Sicilia a partire dai dati lessicali tratti dal quesito onomasiologico (Domanda I) del questionario sociovariazionale dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). La ricerca si basa su 15 tra punti e microaree dalla rete di rilevamenti ALS, scelti secondo criteri socio-spaziali volti a garantire piena rappresentatività dei fenomeni linguistici che attraversano l'Isola.
€ 30,00

Scivoletto Giulio Title:
«Arà, che si dice?». Marcatori del discorso in Sicilia
Author: Scivoletto Giulio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Tradizionalmente esclusi dall'analisi linguistica perché esterni al nucleo della frase, i marcatori del discorso sono elementi fondamentali della comunicazione: per la costruzione del testo e la gestione della conversazione, parole come cioè, insomma o guarda servono a prendere il turno, a mitigare una richiesta, a segnalare una digressione, e così via. Nel repertorio linguistico della Sicilia contemporanea, in cui il dialetto conserva un ruolo importante e assume inoltre nuove funzioni, i marcatori del discorso sono elementi di straordinario interesse per l'intrecciarsi di proprietà linguistiche e fenomeni sociolinguistici. La ricerca analizza due elementi del siciliano sudorientale, arà e mentri, che si rivelano esemplari: non soltanto per la peculiarità delle loro forme e dei loro significati, ma soprattutto per le dinamiche storiche di cui sono il risultato e per quelle sociolinguistiche di cui sono protagonisti. Incrociando l'interesse teorico a quello empirico, questo volume propone un approccio di analisi che integra la prospettiva sincronica, diacronica e sociolinguistica, al fine di restituire la complessità del dato linguistico nella sua realtà storica e sociale.
€ 20,00

Rossell Pau; Colletta P. (cur.) Title:
Descendencia dominorum Regum Sicilie
Author: Rossell Pau; Colletta P. (cur.)
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

L'opera fu scritta su commissione di Alfonso il Magnanimo nel 1437-38, con l'esplicito intento politico di legittimare la campagna, allora in corso, del sovrano d'Aragona per la conquista della parte peninsulare del regnum Sicilie. A questo scopo l'autore, un notaio di Valencia, traccia la storia dinastica del regno, dai Normanni ad Alfonso stesso, utilizzando come fonti la cronachistica siciliana del Vespro (in particolare la Cronica Sicilie anonima) e alcuni testamenti di sovrani, che vengono inseriti all'interno del libello.
€ 20,00
2019

Sgroi Salvatore Claudio Title:
Gli Errori. Ovvero le verità nascoste
Author: Sgroi Salvatore Claudio
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Il testo mira attraverso una esemplificazione di "usi linguistici giudicati errati" (questa la definizione qui proposta di "errore"), relativi al piano ortografico, fonologico, morfologico, morfo-sintattico, semantico-lessicale, testuale, a identificare le Regole, spesso inconsce, che li hanno generati, in competizione con altre Regole alla base di usi giudicati corretti, e ad evidenziare le motivazioni diverse, esplicite o meno (di tipo etimologico, logicistico, interferenziale, dialettale, estetico, ecc.) alla base di tali giudizi. Il testo si propone di avviare il lettore (docenti, alunni, ecc.) ad analizzare i propri ed altrui usi linguistici con le relative 'ideologie' grammaticali, alla ricerca delle Regole di cui sopra ("verità nascoste") mirando così a potenziare la propria competenza meta-linguistica.L'esplicitazione e discussione dei criteri "prescrittivi" nei testi istituzionali (grammatiche e dizionari) a confronto con gli usi reali dei nativofoni (colti e non), potrà stimolare all'assunzione critica, responsabile, delle proprie scelte linguistiche, in piena autonomia, senza dover ricorrere fideisticamente all'autorità dell'ipse dixit.
€ 20,00

Castiglione Marina Title:
L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari
Author: Castiglione Marina
Publisher: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

Nel 2013 uscì un'opera poderosa per qualità e completezza di contenuti, curata da Giovanni Ruffino: "Lingue e culture in Sicilia" (2 voll. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo). Il capitolo quinto venne integralmente dedicato all'onomastica siciliana. Questo volume, dedicato alle scuole, riprende e integra quei materiali nei soli risvolti antroponimici e antroponomastici, attraversandone gli usi nei secoli e rintracciandone le resistenze odierne. Ogni elemento che pretenda una identificazione certa deve essere contrassegnato da un nome, non esclusivo, ma individuabile. Portare questa consapevolezza nel mondo della scuola vuol dire usare una chiave interpretativa che di norma sfugge e che, invece, consente di agganciare tanti saperi, credenze, usi, certamente appassionanti e coinvolgenti. Nell'antroponimia popolare si individueranno anche atteggiamenti stereotipici che mirano a costruire le proprie identità a dispetto e in contrapposizione alle altre.
€ 10,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle