![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Lipari 1952. Viaggio nelle cave di pietra pomice Author: Mangini Cecilia Publisher: Centro Studi Eoliano Cinquanta fotografie scattate nell'estate 1952 nelle cave di pietra pomice di Lipari, quasi interamente inedite, che sono state rinvenute nel Centro Studi Eoliano. Questo libro costituisce inoltre il catalogo dell'omonima mostra aperta nel luglio 2015 a Lipari. € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Curzio Malaparte alle isole eolie. Vita al confino, amori e opere Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano "M'è caro ormai l'esilio, mi son care ormai quest'alte rupi e queste rive gialle di zolfo e di ginestre". Così scriveva nel 1934 Curzio Malaparte - un illustre protagonista della cultura italiana del Novecento - dal suo "Caro esilio" eoliano: un ossimoro che riassume tutta la grandezza e la sofferenza di un uomo del bel mondo di quei tempi, catapultato su una manciata di scogli isolati, ma di rara bellezza, capaci di accogliere e di ispirare da secoli viaggiatori di tutta Europa. L'arcitaliano trascorre nelle isole Eolie un periodo di confino durato sette mesi - dall'ottobre 1934 al giugno 1935 durante i quali si dedica alla scrittura, al suo cane Febo e all'amante Flaminia, che gli fu consentito di ricevere durante l'esilio eoliano. L'autore ha raccolto in questo libro le opere che Malaparte ha scritto durante questo periodo, le sue poesie dedicate all'isola di Lipari, alla sua gente e al suo mare, per offrirli a chi ama la storia e la letteratura del nostro paese. € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Home from home. La comunità eoliana di Norwich, NY (USA). Ediz. italiana e inglese Author: Allen Margaret Publisher: Centro Studi Eoliano Dopo la scoperta dell'America, ad opera di Cristoforo Colombo nel 1492, milioni di italiani sono partiti alla volta del Nuovo Mondo alla ricerca di migliori condizioni di vita per sé e per le proprie famiglie. Ad oggi si stima tra i 60 e i 70 milioni il numero di persone d'origine italiana che risiedono in modo permanente al fuori dell'Italia. Fra gli emigranti italiani, numerosi sono gli ex abitanti delle isole, le cui storie sono inevitabilmente intrise di partenze sia per la terraferma più vicina, ma a volte anche per altre parti del mondo da cui non hanno fatto più ritorno. Le Isole Eolie non fanno eccezione e la loro gente emigra da secoli. I primi emigranti eoliani si sono avventurati in luoghi remoti, soprattutto negli ultimi 200 anni, e spesso hanno fatto in modo che altri isolani li raggiungessero, così che si sono formate in tutto il mondo comunità di ex-eoliani. Questo libro racconta la storia di una di queste comunità - quella di Norwich nello Stato di New York (USA) - dove più del 90 per cento dei cittadini di origine italiana sono famiglie le cui radici affondano nelle sette Isole Eolie. € 15,00
|
![]() ![]() Recitazione della controversia liparitana dedicata ad A.D. Author: Sciascia Leonardo; Raimondi C. (cur.) Publisher: Centro Studi Eoliano La Controversia liparitana è un importante evento storico che ha avuto luogo nel 1711 a Lipari, nelle isole Eolie: un fatto relativo alla vendita di una modesta partita di ceci di proprietà della Chiesa, che ha scatenato un conflitto fra il Vaticano e l'allora Regno di Sicilia della durata di oltre un secolo. Il testo di Leonardo Sciascia qui presentato è una commedia del 1969 dedicata a Alexander Dubcek la cui primavera a Praga veniva schiacciata dai carri armati russi - che, ripercorrendo la vicenda di Lipari, è una riflessione di sorprendente attualità sul potere, sulla sua forza omologante, sulla capacità di piegare valori ed ideali, sulla tendenza al compromesso per la propria conservazione, e anche sulla laicità dello Stato. Quest'opera, che viene data alle stampe dal Centro Studi Eoliano nella ricorrenza del tricentenario della Controversia liparitana (1711-2011), è corredata da un saggio storico di Michele Giacomantonio e da un saggio letterario di Andrea Schembari ed è stata curata da Clara Raimondi. € 20,00
|
![]() ![]() Le Eolie si chiamano Filicudi. La prima rivolta contro la mafia in Sicilia Author: Publisher: Centro Studi Eoliano A quarant'anni dai fatti, l'autore ricostruisce gli eventi svoltisi nel 1971 a Filicudi, isola siciliana nell'arcipelago delle Eolie dove la popolazione si ribellò, per la prima volta in Sicilia, alla decisione di destinarvi 15 boss mafiosi in soggiorno obbligato. Si trattava di personaggi del calibro di Tano Badalamenti, Mario Brusca, John Bonventre, Rosario Terrani e molti altri. Dopo una breve premessa di carattere storico l'autore ripercorre gli eventi, arricchendola con le cronache e i servizi speciali pubblicati dalla stampa del tempo. Il volume contiene anche un approfondito capitolo sull'isola di Linosa, altro luogo destinato a soggiorno obbligato nello stesso periodo. € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() ... Era come andare sulla luna. Il difficile viaggio degli emigranti eoliani: storie, immagini, documenti, dati Author: Marino Massimo Publisher: Centro Studi Eoliano "Per scrivere di emigrazione bisogna averla nel cuore, amarne e comprenderne gli interpreti. Bisogna conoscere gli antichi riti, gli struggimenti, la fame e l'orgoglio, avvertire le pulsazioni dell'italianità, affondare nelle radici della tua cultura, in quel mondo originario, così lontano per te emigrante, eppure così mitico. Bisogna amare l'ira e la tenerezza degli emigranti, le loro nostalgie, gli amori e i furori, la loro religiosità, i sogni, la rabbia e la voglia di farcela di tutti coloro che sono stati costretti ad abbandonare un Paese che poi non sono riusciti a sradicare dal cuore." € 12,00
|
![]() ![]() L'arte salutare a Lipari nella prima metà dell'Ottocento Author: Barresi Gaetano Publisher: Centro Studi Eoliano Una sintesi ragionata delle pubblicazioni del dottor Ferdinando Rodriguez, valente e colto medico a Lipari nella prima metà dell'ottocento, che costituiscono un'importante documentazione storica sullo stato dell'arte delle conoscenze mediche e sulla pratica della medicina nelle Eolie in quel tempo. Il dottor Rodriguez attingeva in continente alle più avanzate teorie mediche dell'epoca per curare i suoi pazienti isolani; anche se non era indenne da errori a volte grossolani che riflettono il disorientamento generale in cui versava la classe medica all'inizio dell'800. Dai suoi scritti ricaviamo che Lipari non fu risparmiata dalle principali malattie dell'epoca (tubercolosi, scabbia, colera, polmonite, malaria, gotta, litiasi, strumo, sifilide etc.), che anche qui era nota l'importanza dell'anatomia patologica e si praticava già l'autopsia clinica e abbiamo anche dei validi documenti storici sull'uso dei rimedi termali locali come le Terme di San Calogero e dei bagni di epoca romana situati nei pressi della sede arcivescovile di Lipari. Dallo studio delle sue numerose pubblicazioni si può trarre la convinzione che, in quanto a conoscenze teoriche, la medicina praticata a Lipari nella prima metà dell'Ottocento fosse abbastanza aggiornata, ben lungi dall'isolamento culturale che ci si potrebbe aspettare nel contesto in cui operava. € 12,00
|
![]() ![]() Cineolie. Le isole Eolie e il cinema Author: Genovese Nino Publisher: Centro Studi Eoliano La bellezza selvaggia delle isole Eolie costituisce un set naturale dove registi di tutto il mondo hanno ambientato i loro film da oltre mezzo secolo, a partire da "Stromboli" di Roberto Rossellini fino al "Postino" con Massimo Troisi, passando per "L'avventura" di Michelangelo Antonioni, "Caro Diario" di Nanni Moretti e molti altri sia noti che meno noti. Questo libro - scritto da un noto giornalista e critico cinematografico - ripercorre tutte le tappe della cinematografia che si è ispirata alle Eolie, raccontando la storia dei film quivi ambientati dalle origini fino ai giorni nostri. L'opera è arricchita dalle schede di tutti i film citati nel testo e costituisce un punto di riferimento senza precedenti per tutti gli appassionati e gli esperti che desiderano saperne di più sul rapporto tra il cinema e le isole Eolie. € 45,00
|
![]() ![]() La lunga notte di Lipari. Anarchici e socialisti al confino coatto Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano Che cos'hanno in comune un'imperatrice, un imperatore, principi, baroni, duchi, monaci, briganti, banditi, assassini, camorristi, mafiosi, malfattori, carbonari, liberali, anarchici, socialisti? Il confino coatto nell'isola di Lipari, dove furono relegati per secoli come condanna per crimini politici e non. Questa monografia ricostruisce, attraverso una rigorosa ricerca storica, le vicende umane di una Lipari al tempo dei coatti immersa in una lunga notte di abbandono, di sofferenza e di dolore. Una lunga notte riscattata da una grande giornata dei liparoti - il 28 agosto 1926 - che vi posero fine mediante una sommossa. Il libro costituisce anche la trama del convegno su questo tema, tenutosi a Lipari nel maggio 2010. € 15,00
|
![]() ![]() Diario di viaggio alle isole Eolie. Testo francese a fronte Author: Dumas Alexandre; Maupassant Guy de; Raimondi C. (cur.) Publisher: Centro Studi Eoliano Moltissimi sono i viaggiatori stranieri che, sulla scia di Ulisse, hanno visitato l'Italia - e in particolare la Sicilia - nel corso del diciottesimo e diciannovesimo secolo. Fra di loro troviamo anche Alexandre Dumas (padre) e Guy de Maupassant, noti scrittori francesi che hanno entrambi lungamente viaggiato in Italia, che sono stati fra i pochi stranieri che si sono spinti fino alle isole Eolie - rispettivamente nel 1835 e nel 1885 - e le hanno ricordate nelle bellissime pagine dei loro diari di viaggio qui riportate. Entrambi gli autori sono accomunati dalla lingua madre, il francese, così poetica e musicale da mantenere il testo originale accanto alla traduzione italiana. I diari sono illustrati, in questa pubblicazione, con le goauches di Adriana Pignatelli Mangoni, un'artista che ha ripreso le immagini dei vulcani realizzate dai viaggiatori del '700 e dell'800, le ha interpretate in senso poetico e le ha integrate didascalicamente in senso scientifico delineando l'appassionante storia della nascita della vulcanologia moderna tra illuminismo e Romanticismo. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Lipari al tempo degli arabi Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano Le isole Eolie sono state oggetto nei secoli di una serie di dominazioni straniere piuttosto significativa, dovuta alla loro posizione strategica nel Mediterraneo e alle risorse naturali di cui era ricca. Il periodo storico che va dall'800 all'anno 1000 si caratterizza a Lipari per la presenza della dominazione araba, seguita dalla "liberazione" da parte dei pisani che precedettero di poco l'occupazione normanna. Alterne vicende hanno subito in quel periodo anche le reliquie di Bartolomeo, Santo patrono delle isole Eolie. Sulla base di una testimonianza storica precisa, questo libro mette in luce un episodio finora oscuro della storia eoliana e in particolare quello relativo alla traslazione di parte delle reliquie del Santo da Lipari a Pisa, dove tuttora risiedono, a seguito della suddetta spedizione militare pisana. L'episodio citato viene inquadrato nelle vicende che caratterizzano il periodo storico della dominazione araba mediante un'accurata disamina degli eventi collaterali del medesimo periodo. Questo lavoro è dunque in grado di dare un contributo alla storia di Lipari all'alba dell'anno Mille. € 10,00
|
![]() ![]() Emigrazione eoliana in Argentina. Testo castigliano a fronte Author: Tesoriero Susanna Publisher: Centro Studi Eoliano L'emigrazione alla ricerca di lavoro è un fenomeno che ha interessato milioni di italiani tra la fine dell'800 e l'inizio del 900, e in particolare i siciliani; fra questi molti eoliani si sono diretti oltreoceano in America, in Australia e perfino in Asia sperando in una vita migliore. Questo libro, scritto dalla figlia di un emigrante originario dell'isola di Panarea - narra in particolare le storie familiari di coloro che si sono diretti in Argentina. Dal testo - scritto in italiano con traduzione a fronte in "castigliano", lo spagnolo degli argentini - e dalle immagini pubblicate emergono con vivacità le emozioni e i sentimenti di coloro che hanno cercato il successo economico all'estero ma mantengono vivo il ricordo e le tradizioni della loro terra di origine. Prefazione di Angelo Ferro. € 15,00
|
![]() ![]() La storia della pomice di Lipari. Ediz. illustrata. Vol. 3 Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano Questo libro è il terzo volume di una collana dedicata alla storia della pomice di Lipari, un'attività estrattiva che ha costituito per anni la caratteristica peculiare dell'isola dal punto di vista industriale. I primi anni del Novecento rappresentano per l'economia delle Eolie una rivoluzione, le lotte fra imprese straniere, i colpi bassi, lo spionaggio industriale, lo scontro all'interno della società e nel consiglio comunale, le prime indagini sullo stato delle miniere di pomice da parte del Ministero dell'agricoltura, l'emanazione della Legge 10 del 1908 e la figura del marchese Ugo di Sant'Onofrio sanciscono la fine dell'attività pomicifera dell'Ottocento proiettando le Eolie nel nuovo secolo. € 15,00
|
![]() ![]() Uno sviluppo sostenibile Author: Pajno Paola Publisher: Centro Studi Eoliano La cooperazione con i paesi in via di sviluppo è tutt'oggi un tema di grande attualità poiché ancora non esistono modelli consolidati e ampiamente condivisi in questo settore. Partendo da un'analisi delle teorie esistenti sullo sviluppo, l'autrice mette in luce la necessità di ricorrere a modelli diversi da quelli attualmente utilizzati, che tengano conto di aspetti anche non strettamente economici. Sulla base di queste riflessioni, questo volume propone un modello di cooperazione possibile, basato sulle ipotesi formulate da Lucio Morviducci, studioso e profondo conoscitore di queste tematiche. Presentazione di Francesco Paolo Fulci. Riflessioni introduttive di padre Alex Zanotelli. Prefazione a cura di Mario Canzio. € 18,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Un amore così fragile, cosi violento Author: Pittoni Leros Publisher: Centro Studi Eoliano L'autore esprime in un linguaggio forte l'attrattiva per l'isola di Lipari, i cui suoni e colori traboccano ogni giorno in ciascuno di noi. E su questa scia trasparente si dipana il racconto di una forza interiore che vuole annullare la strumentalizzazione di un progresso che lentamente annulla la nostra sensibilità, rendendoci indifferenti o, ancor peggio, violenti. A questo processo il protagonista del libro si ribella e, nel dramma che accompagna la ribellione, cerca disperatamente un contatto con la natura e con l'amore stesso, unica vera fonte di gioia e di sicurezza. € 20,00
|
![]() ![]() La storia della pomice di Lipari. Ediz. illustrata. Vol. 2 Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano € 15,00
|
![]() ![]() Quattropani. L'isola nell'isola Author: Allegrino Nino Publisher: Centro Studi Eoliano € 10,00
|
![]() ![]() Alle Eolie sulla scia di Ulisse. I diari dei grandi viaggiatori del passato Author: Raimondi Clara Publisher: Centro Studi Eoliano Un'antologia di brani tratti dai diari dei più significativi viaggiatori del passato che hanno visitato le isole Eolie dal 1700 fino ad oggi - Dumas, Maupassant, Houel, Luigi Salvatore, Dolomieu, la Melena, Spallanzani e molti altri - mirabilmente illustrati con le immagini dei luoghi descritti. Non solo artisti (scrittori, pittori e romanzieri) ma anche scienziati (geologi, geografi e vulcanologi) e semplici viaggiatori che hanno descritto le isole in un caleidoscopio di punti di vista utili anche ai turisti di oggi per guardare queste e altre isole con occhi diversi. Questo libro fa parte di un progetto non profit patrocinato dalla Regione Siciliana e dal Comune di Lipari mirante a valorizzare e a tutelare il patrimonio culturale delle isole Eolie e a renderlo noto al grande pubblico. € 8,00
|
![]() ![]() Nel regno di Efesto Author: La Greca Giuseppe Publisher: Centro Studi Eoliano Seguire le orme dei viaggiatori, da Hamilton a De Tocqueville, Villepeux, Reclus, D'Albertis, Maupassant, significa ripercorrere le tappe della storia delle Eolie utilizzando le loro relazioni, vivendo il loro desiderio di conoscere le nostre isole, accompagnarli nel loro bisogno di avventura alla ricerca di nuovi confini.Questo libro contiene una raccolta ragionata e commentata degli estratti dedicati alle isole Eolie dai diari dei viaggiatori che le hanno visitate nel '700 e nell'800, che costituiscono anche oggi una lettura interessante e una testimonianza storica preziosa sia per i visitatori moderni sia per chi vuol saperne di più del passato di questo meraviglioso arcipelago siciliano. € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Il caolino di Lipari Author: Falanga Antonella Publisher: Centro Studi Eoliano € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Caro diario Author: Detassis Piera Publisher: Centro Studi Eoliano € 25,00
|
![]() ![]() Pani caliatu. Ricette e storie della cucina eoliana raccontate da eoliani Author: Lord Susan; Baroncini Danilo Publisher: Centro Studi Eoliano € 20,00
|
|