![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Il ritorno del lupo. Nå in tritt von bolf. Die Rückkehr des Wolfes. Ediz. bilingue Author: Nicolussi Castellan V. (cur.) Publisher: Centro Documentazione Luserna Nel corso dell'ultimo decennio il lupo ha conosciuto un'inattesa e sorprendente fase di espansione dovuta al minor sfruttamento della montagne e delle malghe da parte dell'uomo, alla riduzione del bracconaggio, ad una maggiore attenzione e protezione della specie ed all'espansione degli ungulati per motivi naturali o venatori. Per conoscere meglio questo canide il museo Centro Documentazione Luserna ha deciso di approfondire la vera natura del lupo in modo che si possa affrontare con più serenità e competenza l'accettazione di una ricomparsa naturale; il volume presenta quindi la biologia dell'animale, i dati storici riferiti alla 'contrazione' e ripopolazione della specie, i metodi di caccia, i metodi di monitoraggio e campionamento, nonché approfondimenti specifici che hanno ad oggetto 'il lupo nei toponimi' e nella storia. € 5,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Gli altipiani Cimbri nella Grande Guerra-Da zimbar Hoachebene in Earst Bèltkriage-Die zimbrische Hochebenen im Ersten Weltkrieg. Ediz. multilingue Author: Di Gilio Alberto Publisher: Centro Documentazione Luserna Catalogo della mostra annuale 2016 del Centro Documentazione Luserna. Il testo presenta il tema della prima guerra mondiale con uno sguardo attento alla realtà degli Altipiani Cimbri intesi nell'accezione più ampia del termine (cimbri austro-ungarici e cimbri italiani divisi da un confine di stato). € 5,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Il tesoro linguistico delle isole germaniche in Italia-Wortschatz aus den deutschen Sprachinseln in Italien. Ediz. bilingue Author: Geyer Ingeborg; Angster Marco; Benedetti Marcella Publisher: Centro Documentazione Luserna Il libro fornisce alcune informazioni storiche sulle Isole Linguistiche Germaniche in Italia e una ricca raccolta di parole, verbi e frasi, divisa per argomenti, mettendo a confronto 12 versioni linguistiche (pù italiano e tedesco) delle Comunità aderenti al Comitato: - Walser di Gressoney e Walser di Issime della Valle d'Aosta;- Walser del Piemonte (Campello Monti, Rimella, Carcoforo, Alagna Valsesia e Formazza);- Mòcheni e Cimbri di Luserna in Trentino;- Cimbri dei XIII Tredici Comuni Veronesi, Cimbri deiSette Comuni Vicentini, Cimbri del Cansiglio - Sappada in Veneto; - Sauris, Timau e Valcanale in Friuli Venezia Giulia.In dieser Veröffentlichung werden zum ersten Mal in einem umfassenden Überblick Wörter und Sätze deutscher Varietäten, die in den Sprachgemeinschaften noch in Verwendung sind, von Einheitskomitee der Historischen deutschen Sprachinseln in Italien vorgestellt. Diese Sprachdaten werden in 21 Themen unterteilt, in denen jeweils die Wörter oder einige kurze Phrasen in die jeweilige Varietät übersetzt wird. € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() 1911 L'incendio di Luserna-Der große Brand von Lusern-Das groas vaür vo Lusérn. Ediz. multilingue Author: Nicolussi Castellan Valentina; Zammatteo Paolo Publisher: Centro Documentazione Luserna 'A cent'anni dal tragico evento, il Kulturverein Lusérn e il Centro Documentazione Luserna, ricorda l'incendio che il 9 agosto 1911 distrusse gran parte del centro storico del paese. Le fiamme divamparono accidentalmente dall'abitazione di Dionigio Nicolussi Weiss e in breve tempo, causa il forte vento e la copertura dei tetti in scandole, coinvolsero 58 edifici, lasciando 79 famiglie per un totale di 368 abitanti, su 949, nella più totale miseria. Il Comitato di soccorso locale, subito costituitosi, si attivò per la ricerca di sussidi necessari alla ricostruzione, anche i quotidiani europei diedero ampio spazio alla notizia invitando i propri lettori a sostenere la popolazione; i danni ammontarono a 360.000 corone. La portata dell'evento fu tale che anche l'assetto urbanistico e la tipologia architettonica dell'abitato mutarono radicalmente.' € 10,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Storia del cimitero militare austriaco di Costalta. Ediz. italiana e tedesca Author: Rauch Conrad Publisher: Centro Documentazione Luserna € 10,00
|
![]() ![]() Cartina isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Ediz. italiana e tedesca Author: Benedetti M. (cur.) Publisher: Centro Documentazione Luserna La cartina geografica evidenzia la localizzazione delle minoranze linguistiche di origine germanica in Italia (Walser della Valle d'Aosta e del Piemonte, Mòcheni, Cimbri di Luserna, dei Tredici Comuni Veronesi, dei Sette Comuni Vicentini, Sappada, Sauris, Timau e Valcanale) e per ciascuno di essi fornisce notizie sulla loro storia, situazine, lingua e cultura, con testo in italiano, tedesco ed inglesse e recapiti per ulteriori informazioni. € 1,00
|
![]() ![]() Giacomo Nicolussi. Forme e colori come parole. Catalogo della mostra (Luserna, 10 agosto-9 settembre 2012). Ediz. illustrata Author: Pozzatti D. (cur.) Publisher: Centro Documentazione Luserna Catalogo della mostra 2012 realizzata a Luserna - Lusérn TN sul pittore Giacomo Nicolussi (1844-1889) di Bresimo TN, originario di Luserna TN (la famiglia è emigrata da Luserna a Bresimo a metà del diciannovesimo secolo). Attraverso l'esposizione delle sue opere, nelle quali si legge la forte impronta spirituale che le caratterizza, il pittore sordomuto Giacomo Nicolussi, nato in una famiglia non agiata ma laboriosa e onesta, si distinse subito per la sua abilità nel disegno, soprattutto con la matita e a carboncino. € 2,00
|
2011 |
![]() ![]() Bia soin cimbarn. Storie degli altipiani. Ediz. italiana e tedesca. Con CD-Audio Author: Forrer Aldo; Nicolussi Zatta Adolfo Publisher: Centro Documentazione Luserna Canti in cimbro con riferimento all'isola linguistica germanofona cimbra di Luserna - Lusérn. Canti della montagna e degli sport degli Altipiani Folgaria Lavarone Luserna. € 10,00
|
![]() ![]() Gesinga as be biar-Canti cimbri-Zimbrische Lieder. Zimbarkorale. Corale Polifonica Cimbra-Zimbrischer Chor. Ediz. bilingue. Con CD-Audio Author: Publisher: Centro Documentazione Luserna Testi di canti nella lingua germanofona cimbra, con traduzione in italiano e tedesco e partitura. € 15,00
|
![]() ![]() Bia soin cimbarn. Storie degli altipiani. Con CD Audio Author: Forrer Aldo; Nicolussi Zatta Adolfo Publisher: Centro Documentazione Luserna € 10,00
|
2006 |
![]() ![]() Lusérn in an stroach ista gest. Luserna c'era una volta... Ediz. tedesca e italiana Author: Bacher Josef; Miorelli M. (cur.) Publisher: Centro Documentazione Luserna Josef Bacher, parroco di Luserna negli anni 1893-1899, ha dato alle stampe nel 1905 a Innsbruck il libro 'Die deutsche Spachinsel Lusern' nel quale ha descritto la vita di quel periodo a Luserna (posizione e caratteristiche del paese, aspetti storici, abitazione, cibo e modo di vivere, diritto, tradizioni e credenze popolari) e ha raccolto inoltre 47 racconti tipici dell'epoca. Il Centro Documentazione con questa pubblicazione ha voluto ridare alle stampe un libro ormai esaurito e di difficile reperibilità, completato di diverse annotazioni. € 25,00
|
|