![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Alfiero Nena. Opere scelte 1955-2020. Ediz. bilingue Author: Nannipieri L. (cur.) Publisher: Campisano Editore Alfiero Nena è nato a Treviso nel 1933 ed è morto a Roma nel 2020. Le sue sculture, in sede perma- nente, sono esposte in vari spazi pubblici, dal Museo del Tesoro di San Pietro in Vaticano alla Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Una selezione di opere è conservata ai Musei Civici di Treviso. Il corpus più nutrito di lavori è custodito presso il luogo a Roma che porta e tramanda il suo nome: Museo Alfiero Nena. € 60,00
|
|
2023 |
![]() ![]() La Casina del Cardinal Bessarione tra Medioevo e Rinascimento Author: D'Alberto Claudia Publisher: Campisano Editore La veste tardo quattrocentesca della Casina del cardinal Bessarione ha celato l'anima medievale di questo monumento 'palinsesto'; anima che invece emerge prepotentemente soprattutto in corrispondenza dei prospetti meridionale e occidentale che restituiscono in modo chiaro il suo articolarsi in due plessi architettonici distinti e ascrivibili a differenti fasi cronologiche. Il primo, quello prospicente l'Appia, costituisce la testimonianza più tangibile del casale agricolo impiantato in corrispondenza del sito cesareo (che già di certo aveva una sua vocazione rurale forse dalla fine del XII secolo) sino almeno dalla metà del Duecento. Di questa tenuta produttiva si è qui ricostruito, per via documentaria, anche la presenza di una torre posta nel versante sud-orientale del complesso, scomparsa sicuramente tra la seconda metà del XVIII secolo e gli anni venti del successivo. L'altro avancorpo, in forte simbiosi strutturale con il precedente, è l'esito della ri- funzionalizzazione ospedaliera voluta da Bonifacio VIII e all'indomani della quale fu previsto anche il suo collegamento, tramite vani accessori purtroppo scomparsi, con la torre angolare. Della fase tardogotica resta soltanto una frammentaria Incoronazione della Vergine, ultimo brandello materiale che tramanda, più di ogni altra pittura superstite, le ferite di una storia conservativa complessa e tortuosa che si è in parte restituita attraverso l'analisi della campagna fotografica commissionata al tempo del restauro del Governatorato. Questa, custodita al Museo di Roma, supporta anche una nuova proposta attributiva, a € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Linee guida per l'individuazione, l'adeguamento, la progettazione e l'allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili con annessi laboratori di restauro Author: Mercalli M. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() From words to space. Textual sources for reconstructing and understanding medieval sacred spaces Author: Scirocco Elisabetta; Blaauw Sible de Publisher: Campisano Editore € 50,00
|
![]() ![]() Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale Author: Michalsky Tanja; Tranchina Antonino; Wolf Kordula Publisher: Campisano Editore Il Mediterraneo è uno spazio storico che ha bisogno di molte competenze per essere interpretato e raccontato, tante quante almeno le expertise raccolte in questo volume, con riferimento particolare alle vicende del grande bacino nell'Alto Medioevo. In quel frangente il Tirreno meridionale ha giocato un ruolo cruciale, di cerniera tra le grandi potenze di aspirazione universalistica. Inoltre, la costa occidentale del Mezzogiorno, dal Lazio inferiore alla Campania, condensa l'espressione di entità territoriali dall'identità diversificata, configurandosi come un vivace laboratorio culturale e un campione esemplare di questioni e potenzialità che investono il Mare nostrum tra l'VIII e il X secolo. L'entrata in scena di nuovi gruppi, istanze politiche e religiose trova il più cospicuo riflesso nelle culture materiali dell'epoca, indagate in modo sinergico dalle discipline storiche. Fra queste testimonianze, la cultura architettonica traduce in scala monumentale e in un 'supporto' duraturo le dinamiche di potere e il transito di idee nello spazio storico. Interrogare le tracce di quegli scenari perduti, incrociando i quesiti sullo sfondo del Mediterraneo sud-occidentale, consente di aprire un inedito spiraglio sull'intreccio tra la natura dei luoghi e le vicende umane nell'ambiente costiero. € 50,00
|
![]() ![]() Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma a Isernia Author: Catalano Dora; Parisi Presicce Claudio; Picca Caboni Beatrice Publisher: Campisano Editore A distanza di poco più di un anno e mezzo un'inaspettata scoperta ha accomunato Roma e Isernia: stesso soggetto iconografico e modalità del ritrovamento simili - anche se non uguali - che rimandano, in entrambi i casi, a città dove la continuità di vita, fatta di ininterrotte fasi di trasformazioni, ha radicalmente mutato il tessuto urbano antico condizionandone la lettura e facendone perdere, spesso irrimediabilmente, la memoria. Tra i resti della frequentazione di quest'area in epoca medievale è emersa la testa di Ottaviano Augusto. Nel caso di Isernia il ritrovamento della testa di Augusto è avvenuto nell'ambito dei lavori di ripristino di un tratto delle mura urbiche. La mostra 'Imago Augusti' che si terrà nelle due sedi espositive di Roma e Isernia rientra negli obiettivi della Sovrintendenza Capitolina atta a integrare e coordinare la gestione e la fruizione di musei e aree archeologiche appartenenti a diversi enti. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Caravaggio, la Natività di Palermo. Nascita e scomparsa di un capolavoro Author: Cuppone Michele Publisher: Campisano Editore Il saggio, un «importante studio» secondo Richard E. Spear che ne firma la prefazione, esce per la prima volta a cinquant'anni di distanza dal clamoroso furto della 'Natività' di Caravaggio da un oratorio di Palermo (ottobre 1969). L'autore approfondisce da anni l'argomento, di cui ha ricostruito di volta in volta più tasselli. Grazie al lavoro svolto parallelamente anche da altri specialisti, in particolare sul fronte archivistico e diagnostico, oggi sappiamo molto di più del dipinto scomparso. Tutti questi approfondimenti trovano una trattazione organica nel volume, che si presenta in una terza edizione ampliata, riveduta e aggiornata dove non mancano le novità. Sul piano storico-artistico si chiarisce meglio la genesi della Natività - eseguita e spedita da Roma nel 1600 e non, come si pensava, in Sicilia nel 1609 - se ne discute l'iconografia e si ripercorre una certa fortuna che essa conobbe, fino al momento della sparizione. Infine, sono pubblicati nuovi particolari e documenti che riguardano gli aspetti di cronaca. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Bellezze rinate. Museo di Amatrice Author: Cassio Giuseppe; Fratoddi Brunella Publisher: Campisano Editore A distanza di sette anni dal sisma del 2016 apre le porte uno spazio tangibile dedicato alla 'bellezza' del patrimonio culturale di Amatrice. È il primo tentativo di dare il giusto valore, nel contesto in cui furono prodotti, ai beni recuperati dall'allora Museo civico 'Cola Filotesio', che rappresentano un importante anello di snodo verso la rigenerazione di questo armonioso lembo dell'Appennino centrale. È altresì un'offerta che, seppur nell'inevitabile transitorietà legata alla ricostruzione, guarda al futuro museo del territorio come a un traguardo sempre più concreto e ne rappresenta al tempo stesso il preludio e un modello. Oggi come allora l'intenzione è quella di offrire al visitatore che transita per la città, l'opportunità di conoscere non solo la storia e l'aspetto ma anche la qualità artistica di quel patrimonio culturale superstite premurosamente restaurato grazie al contributo pubblico e privato. Il presente catalogo, pertanto, intende accompagnare il percorso espositivo in itinere tra alcune testimonianze artistiche dell'identità culturale di Amatrice, che tornano finalmente nella loro terra d'origine, per mostrare non solo la bellezza di sé, ma anche l'unicità di un contesto, dove le relazioni, tra fattori umani e peculiarità naturali, non sono concetti astratti, ma denotano il fascino di un territorio che riparte dalle sue radici e crea una serie di opportunità ben oltre il tessuto locale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Hypnerotomachia. Lettura obliqua di Letteratura artistica per la Storia dell'Arte. Ediz. a colori. Vol. 1 Author: Colonna Stefano Publisher: Campisano Editore 'Questo libro è il primo di una serie di quattro e riassume gli studi scientifici su Hypnerotomachia, Galleria Farnese, Architettura Liquida e Robotica Museale ripartiti tra i quattro filoni di ricerca da me attivati nel corso degli anni. In questo volume si tratta solo dell'Hypnerotomachia. [...] L'etichetta di 'lettura obliqua' è ampiamente attestata nella letteratura critica ed ha un significato ben preciso.' (l'autore) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() «Rabeschi, angeletti, e fogliami». Il Monastero e la chiesa di San Benedetto in via dei Crociferi a Catania Author: Lamagna Rosangela Publisher: Campisano Editore Nel volume viene ripercorsa la vicenda secolare, lunga e topograficamente complessa, nel corso della quale il monastero di origine tardomedievale, fondato nel 1334 e trasferito nel 1356 in una zona più elevata della città, conosce periodiche trasformazioni, ampliamenti e ricostruzioni. L'edificio occupa un quadrante strategico nel denso edificato urbano - ormai saturo alla fine del secolo XVII - innestato su quello straordinario sistema costituito da via dei Crociferi, la 'via dei monasteri' di Catania, che vede addensarsi lungo i suoi margini una sequenza di prestigiose fondazioni claustrali maschili e femminili. Il volume introduce elementi analitici di specifica peculiarità disciplinare, concentrandosi, oltre che sulle Vicende storiche, in particolare sui processi di 'fabbrica', con meticolose ricostruzioni documentarie delle diverse fasi di cantiere, dando conto in maniera dettagliata delle maestranze impegnate, dei materiali utilizzati, degli investimenti economici, dell'organizzazione logistica. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Tanto di lume alle cose di architettura. Scritti per Mario Piana Author: Marzi M. (cur.); Paternò D. L. (cur.); Pizzati A. (cur.) Publisher: Campisano Editore L'immagine della porte biaise del cosiddetto carcere consolare a Pézenas, nel sud della Francia, ha accompagnato alcune delle lezioni che Mario Piana ha tenuto nei suoi anni di insegnamento all'Università IUAV di Venezia (1998-2022): si tratta di un portale dorico, che si segnala per essere una costruzione anamorfica. Per apprezzare questa architettura è necessario assumere una visione alternativa, scorciata e non canonica. L'invito ad abbracciare un punto di osservazione inedito, non scontato, rappresenta uno dei tratti distintivi della lezione di Mario Piana, al quale i curatori di questo volume vogliono rendere omaggio con questa raccolta di scritti. La scelta del titolo, «Tanto di lume alle cose di Architettura», è una citazione di Andrea Palladio, tratta dalla dedica al conte Giacomo Angarano che apre i primi due de I Quattro Libri dell'Architettura. L'espressione è usata dall'autore per illustrare lo scopo ultimo del suo lavoro, ossia quello di offrire un valido strumento critico a «coloro che dopo di me verranno», per esercitare «l'acutezza de lor chiari ingegni». Ricorrere a queste parole per dare un titolo al libro ci è sembrato appropriato, sia in considerazione degli importanti contributi scientifici che Mario Piana ha dato nel corso del tempo agli studi palladiani, sia in ragione delle esperienze di formazione, di ricerca e di professione che ognuno di noi ha condotto al suo fianco e che oggi per chi scrive queste poche righe di premessa rappresentano un imprescindibile punto di riferimento. Sono qui raccolti i contributi inediti di allievi, colleghi e amici che € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() La chiesa di Santo Stefano Vecchio a Fiano Romano. Arredo liturgico, enkolpia e pitture medievali Author: Tosti Eleonora Publisher: Campisano Editore Ci sono storie che sembrano perdute per sempre, ma esistono edifici nascosti agli sguardi più indiscreti che, se opportunatamente indagati, quella storia permettono ancora di ricostruirla. È questo il caso della chiesa di Santo Stefano Vecchio presso Fiano Romano, da oltre un secolo sconsacrata e privatizzata. L'analisi dell'edificio sacro, adibito a nuova funzione, ha offerto la straordinaria occasione di ritessere non una, ma più storie, che nel corso dei secoli sembrano intrecciarsi per poi allontanarsi definitivamente. Il volume ripercorre le vicende storiche e architettoniche della chiesa medievale fianese, ne indaga i fatti artistici inediti o poco noti e pone una particolare attenzione a quegli avvenimenti che hanno preservato o disperso le attestazioni artistiche al suo interno. Superando i limiti imposti dal silenzio storiografico, l'attenzione è rivolta in particolare all'arredo liturgico, agli enkolpia e ad un inedito ciclo pittorico riemerso nell'edificio nei primi anni Quaranta del Novecento. € 40,00
|
![]() ![]() Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento. La quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis. Ediz. illustrata Author: Pampalone Antonella Publisher: Campisano Editore A Tor Sanguigna, a ridosso di piazza Navona fulcro della vita commerciale dell'Urbe, era ubicata la casa-bottega dei De Marchis, una famiglia di mercanti di sete del secolo XVII. L'esponente di spicco Marcantonio, anche detentore di un banco di cambio, possedeva una ragguardevole raccolta di dipinti di importanti artisti contemporanei italiani e stranieri attivi a Roma. Il volume, nel prendere in esame la dispersione dei quadri distribuiti ai creditori dopo la sua morte nel 1684, tende a dimostrare come il collezionismo del mercante rispondesse piuttosto ad una strategia di investimento favorito dal commercio delle sete trainanti per la diffusione del mercato dell'arte. Le relazioni con una clientela per lo più privilegiata e internazionale particolarmente vocata al collezionismo agevolavano le richieste di un pubblico che, avendo col mercante un libero rapporto svincolato da commissioni, contribuiva ad alimentare il suo volume di affari. Le opere di G. Brandi, M. Cerquozzi, V. Codazzi, J. Courtois, L. Cousin, G. Lanfranco, P.F. Mola, C. Maratti, Mario dei Fiori, Salvator Rosa, A. van der Cabel, A. Camp, J.K. Van Eck, e altri ancora documentano la varietà dell'offerta e i differenziati livelli di qualità della quadreria, rappresentativa sia degli orientamenti di gusto di Marcantonio De Marchis, sia delle esigenze figurative e culturali della sua clientela. Una apertura è rivolta ai familiari mercanti-pittori Giovanni e Tommaso De Marchis. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Collezionismo e libero mercato nella Roma del Seicento. La quadreria del mercante di sete Marcantonio De Marchis. Ediz. illustrata Author: Pampalone Antonella Publisher: Campisano Editore € 40,00
|
![]() ![]() Ritratto in movimento. Conversazione con Franz Prati Author: Re L. (cur.) Publisher: Campisano Editore «L'anatomia che noi facciamo di un'opera, dietro la pretesa della filologia, ha sempre il rischio di produrre qualcosa di inopportuno. L'opera serve all'autore come materia prima del racconto di sé, e, per estensione, della continua riformulazione dell'opera stessa. Le fonti, se proprio le ritenessimo utili a capirci qualcosa, dovrebbero restare in sospensione nel racconto, disponibili a venire manipolate dall'autore all'occorrenza. Del resto, come ci avvertiva Mario Praz, poche figure risultano così meschine quanto quella dello scopritore di fonti. Cosa, questa, che non è proprio ovvia da accettare, e che, soprattutto, finisce col venire naturalmente ignorata per via, ad esempio, del troppo amore. Ma, insomma, non vorrei adesso essere frainteso, né procurarmi la disapprovazione dei cultori di un'intera disciplina. Comprendo bene che nulla può esistere realmente al di fuori della dimensione ricostruttiva, e neanche mi pare che, al di là della salace suggestione che esercita, l'affermazione di Praz si possa davvero sottoscrivere. Quello che però mi viene suggerito dalle pagine del libro che avete appena letto è che il discorso sulle fonti, tanto più se espresso in forma dialogica, è sempre l'origine di un discorso amoroso tra l'autore e la propria opera. Come tale, contiene i termini se non proprio di un'esclusione, quantomeno di una esclusività, riferendo il racconto a tempi e luoghi che sono in grado di coinvolgerci con l'eterna arma del discorso amoroso: il desiderio. In altri termini, tramite lo strumento del desiderio l'opera marca in noi la distanza tra quello che sent € 20,00
|
![]() ![]() Roma. Scritti scelti Author: Muratore Giorgio; Capuano A. (cur.) Publisher: Campisano Editore Questo volume raccoglie una selezione di testi di Giorgio Muratore su Roma e sulla sua architettura, scritti in varie occasioni tra il 1983 e il 2017. Vivace studioso della cultura architettonica italiana del Novecento, Giorgio Muratore si è laureato a Roma con Bruno Zevi nel 1970. Stimolato ad approfondire quello stesso capitolo della storia del XX secolo che aveva interessato l'autore della Storia dell'architettura moderna, Muratore andò oltre i limiti circoscritti e le restrizioni della modernità zeviana per affrontare senza pregiudizi ideologici una lettura meno eroica e sicuramente più inclusiva delle diverse posizioni culturali che hanno caratterizzato le vicende dell'architettura italiana. Da questa antologia di scritti emergono i temi prevalenti e ricorrenti che lo hanno interessato: le riflessioni sull'architettura italiana e i suoi architetti, gli studi sulle tecniche, le arti decorative, le maestranze e i cantieri, la passione per l'archeologia industriale e le questioni della conservazione e valorizzazione non solo delle architetture notevoli, ma di quel tessuto della città ordinaria fatta di edifici residenziali e produttivi, elementi decorativi e di arredo urbano, edifici dignitosi e di qualità, spesso dimenticati. Al centro di questi pensieri si colloca sempre Roma, che incrocia tutti i temi citati e che è stata la città, in cui è nato, ha vissuto e insegnato e che più di ogni altra cosa ha apprezzato e amato. € 30,00
|
![]() ![]() Adolfo Venturi. La fotografia e l'università Author: Ferrario Camilla Federica; Leo Letizia Publisher: Campisano Editore € 30,00
|
![]() ![]() Palazzo Giustini e l'opera di Giacomo della Porta Author: Azzaro Bartolomeo Publisher: Campisano Editore Monsignore Cosimo Giustini inizierà la costruzione del suo palazzo in piazza Colonna avvalendosi della consulenza di noti architetti della piazza romana tra cui Ottaviano Mascarino, Carlo Lambardi, il giovane Carlo Maderno, Gregorio Caronica e Francesco Capriani da Volterra e Giacomo Della Porta (1532-1602). In questa opera il Della Porta esalterà le potenzialità del corpo organico del palazzo sintetista romano di Antonio di Sangallo il Giovane, cogliendo nuove valenze espressive dalla visione prospettica e dinamica dell'osservatore, posto al centro del colloquio tra la città e la dinamicità 'pulsante' delle facciate. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Forma ideale durante il Rinascimento-La forme idéale à la Renaissance. Ediz. illustrata Author: Frommel Sabine; Pfisterer Ulrich Publisher: Campisano Editore La bellezza e le forme ideali sono tra i concetti più importanti nella riflessione sull'arte del Rinascimento. Come si realizza la bellezza per artisti, architetti e scrittori tra l'ideale e l'imitazione della natura? Come si può riconoscere l'idea di bellezza e come si possono determinare le forme ideali? Il rapporto della bellezza con le idee di verità, valore, virtù e amore gioca sempre un ruolo importante. Le realizzazioni artistiche presentano proposte e implementazioni in parte molto indipendenti. Questo libro esamina da una prospettiva storico-artistica e letteraria - e a quasi cento anni dalla pubblicazione dell'opera fondamentale di Erwin Panofsky 'Idea' (1924) - le idee e discussioni sulla forma ideale nel Rinascimento con prospettive dal Medioevo al XIX secolo. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() «L'angolo è un enigma progettuale implacabile». Architetture & Teoremi di Office. Angoli bramanteschi e vedute per angolo del XXI secolo Author: Publisher: Campisano Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Raccontare il Perugino Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci Author: Ranieri Ruggero Publisher: Campisano Editore Le descrizioni che molti viaggiatori stranieri hanno lasciato dei capolavori del Perugino, dal Grand Tour fino alla metà del XX secolo, riflettono i gusti dell'epoca, le caratteristiche del viaggio, l'accessibilità e la conservazione dei luoghi perugineschi. Intento della mostra, che è stata possibile grazie alla presenza all'interno della Biblioteca della Fondazione Ranieri di Sorbello di un importante fondo sulla letteratura di viaggio, è la ricostruzione, attraverso il racconto dei viaggiatori, della creazione di un'identità culturale dell'Umbria intorno alla pittura di Pietro Vannucci, proponendone una lettura originale e inedita. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Leonardo da Vinci: l'architettura-Leonard de Vinci: l'architecture. Ediz. multilingue Author: Di Teodoro F. P. (cur.); Ferretti E. (cur.); Frommel S. (cur.) Publisher: Campisano Editore Questo volume riapre un dibattito interdisciplinare e internazionale sul rapporto fra Leonardo e l'architettura, terreno di ricerca particolarmente scomodo, dal momento che finora nessun edificio può essere attribuito con certezza al Vinciano, a fronte di innumerevoli schizzi di soggetto architettonico (lato sensu) sparsi nei numerosi fogli del suo immenso lascito. Da questo corpus, dove si intrecciano diversi ambiti artistici, scientifici, filosofici e letterari, provengono sempre nuove sfide. La ricerca intorno a Leonardo è entrata in una nuova fase grazie a quella sui contemporanei, favorendo una migliore contestualizzazione dell'opera vinciana. Le tecnologie più recenti che analizzano le caratteristiche fisico-chimiche di supporti, inchiostri, punte metalliche e pietre, le restituzioni grafiche, i modelli virtuali che verificano persino ipotesi statiche sono i nuovi strumenti di indagine. Questo volume rappresenta un quadro aperto nel quale, in conformità con l'approccio di Leonardo, metodi e dati provenienti da diversi campi confluiscono in nuove riflessioni. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Ed in vano l'ho cercate in terra. Guido Reni teorico del bello ideale Author: Pierguidi Stefano Publisher: Campisano Editore Nella Roma dei primi decenni del Seicento il dibattito critico intorno alla pittura fu straordinariamente vivace, e ad animarlo, prima ancora di teorici quali Giovanni Battista Agucchi e Giulio Mancini, erano gli artisti. Fin dal suo esordio nell'Urbe, nel 1600, Guido Reni fu uno dei protagonisti di quel palcoscenico, proponendo la propria visione teorica della pittura attraverso alcuni capolavori che erano anche programmatiche dichiarazioni d'intenti. Attraverso queste il pittore bolognese costruì la propria identità di artista, ben distinta non solo da quella di Caravaggio, ma anche da quelle di Annibale Carracci e del suo maggiore allievo, Domenichino; e, poi, da quella di Guercino. Questo libro punta a ricostruire la teoria artistica di Guido seguendone l'evoluzione stilistica, a partire dall'analisi dei suoi dipinti più significativi, letti nel quadro delle controversie contemporanee, in un dialogo serrato con le fonti della letteratura artistica seicentesca, da Francesco Scannelli a Giovan Pietro Bellori. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Tra memoria e declino. Il cardinale Francesco Peretti (1597-1655) e la dispersione della collezione Montalto Author: Granata Belinda Publisher: Campisano Editore L'analisi del mecenatismo di Francesco Peretti - ultimo esponente della casata - affrontata in questo libro colma una lacuna nel panorama degli studi sul collezionismo romano del Seicento. Della raccolta Montalto, infatti, celebrata dalle fonti come una del- le più ricche e illustri di Roma, si conosceva soprattutto il ruolo determinante giocato prima da Sisto V e poi dal cardinale Alessandro Peretti, ma rimaneva di fatto piuttosto vaga l'identità sociale e culturale del loro schivo nipote. Il lavoro qui condotto ha permesso di delineare i contorni di un personaggio che ebbe ruoli di primo piano nella potente corte spagnola, verso la quale egli nutriva sentimenti di profonda lealtà ricambiati da Filippo IV con riconoscimenti e incarichi prestigiosi. Le ricerche hanno consentito inoltre di ricostruire con precisione le dinamiche della dispersione della raccolta Peretti Montalto, note finora solo attraverso indizi assai frammentari portando alla luce una complessa vicenda ereditaria sfociata nella vendita di una parte consistente dei beni: i fatti vengono ripercorsi a ritroso nel volume, insieme alla storia delle opere individuate, ai loro passaggi di proprietà, fin dove è stato possibile risalire, e all'attività collezionistica che guidò i numerosi e illustri acquirenti. In senso più ampio sono stati chiariti e approfonditi i meccanismi di vendita attuati nel Seicento dagli eredi testamentari per far fronte ai debiti che spesso accompagnavano un lascito e si è esteso lo sguardo anche al mercato dell'arte nella sua complessità. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Guardare il restauro Author: Coloretti Eleonora Publisher: Campisano Editore A più di un secolo dalla sua consacrazione ufficiale, un viaggio nel restauro, uno sguardo sul continuo dialogo tra passato e presente attraverso gli occhi di coloro che ne hanno visto la nascita, promosso lo sviluppo, accompagnato il mutare insieme al tempo e alle nuove tecnologie. Sentire forte la necessità di trovare risposte autentiche, chiacchierando con loro di quello che ancora resta, quello che non cambia o quello che sarà destinato a perdersi per sempre in questa complessa, importante e fondamentale disciplina attraverso la quale il nostro passato vive e nel quale la nostra identità culturale si afferma. Senza passato non esiste futuro: questo sembra dirci l'immenso e incalcolabile patrimonio culturale che ci circonda attraverso le voci ed i racconti di cinque famosi restauratori italiani che, nel corso del Novecento, lo hanno reso 'grande'. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Geografie della migrazione nel cinema italiano. Luoghi e immaginari del transito Author: Michalsky Tanja; Bremenkamp Adrian; Marmo Lorenzo Publisher: Campisano Editore Il cinema può raccontarci che cos'è un confine? Da Ventimiglia a Lampedusa, dal porto di Bari a quello di Tirana, attraverso l'antica città di Pompei e il tunnel di Lötschberg, questo volume mette in luce il funzionamento del cinema come macchina mitopoietica che interviene sullo spazio geografico. Tramite una lettura ravvicinata di sei titoli del cinema italiano dagli anni Cinquanta a oggi, spaziando dal melodramma neorealista al documentario contemporaneo, si costruisce un duplice percorso analizzando tanto i fenomeni migratori quanto le forme della messa in scena. L'intreccio tra approccio cartografico e sguardo filmico aiuta a elaborare la storia della Penisola da luogo di partenza a contesto di arrivo e, di pari passo, la metamorfosi dei generi e degli stili cinematografici. Ognuno dei film qui trattati rappresenta una specifica geografia della migrazione oltre quella mostrata dai mezzi di mappatura convenzionali. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Medioevo tra due mondi. San Nicolò a San Gemini e le alienazioni monumentali nella prima metà del novecento. Ediz. bilingue Author: Michalsky T. (cur.); Gangemi F. (cur.); Toscano B. (cur.) Publisher: Campisano Editore Espressione di valori economici, estetici e culturali, le opere d'arte sono da sempre esposte alle dinamiche di collezionismo e mercato, sottostando a cambiamenti di luogo e di proprietà. Cosa accade, però, nel caso di opere di grandi dimensioni, arredi fissi e complessi monumentali, che per loro stessa natura non sarebbero separabili dal contesto originale per cui sono stati creati? Il portale medievale di San Nicolò a San Gemini, esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e sostituito in situ da una copia, è il punto di partenza di questa raccolta di studi in cui si confrontano due mondi: contesti di provenienza e realtà museali di conservazione, vecchio e nuovo continente, originale e copia. Nell'indagare per la prima volta in maniera sistematica il fenomeno delle alienazioni monumentali nella prima metà del Novecento, questo libro propone un dialogo interdisciplinare attorno al significato del luogo come ambiente conservativo e fattore interpretativo dell'opera d'arte e alla percezione sociale, giuridica e intellettuale della sua rimozione. € 50,00
|
![]() ![]() Humanista delle tele. Guido Reni pittore dei poeti Author: Iseppi Giulia; Tomei Beatrice Publisher: Campisano Editore La storiografia non ha mai taciuto l'importanza dei rapporti che Guido Reni, protagonista indiscusso dell'arte barocca europea, stabilì con i poeti del suo tempo. Forte di una fama presto altisonante tra i contemporanei, il pittore attirò nel suo atelier letterati con cui instaurò rapporti di amicizia, committenza e servizio, intessendo una trama di relazioni ricca e complessa che, se ripercorsa, rivela aspetti inediti della sua produzione artistica. Ammirato e bramato da Giovan Battista Marino, amico dei letterati bolognesi da Cesare Rinaldi a Ridolfo Campeggi, la sua pittura assorbì gli effetti del dialogo intrattenuto con i maggiori scrittori del suo tempo, e restituisce ai moderni una catena di intrecci che si estende da Bologna a Roma, dall'Accademia dei Gelati a quella degli Umoristi. Proprio questi intrecci sono al centro delle indagini contenute nel presente volume, con cui le ricerche su Reni intraprendono per la prima volta uno studio sistematico dei temi e dei processi che hanno caratterizzato gli incontri tra le opere dell'artista e i testi coevi. Le fonti interrogate dalle autrici, che affiancano alle sempre imprescindibili biografie reniane la produzione letteraria del suo tempo, arricchiscono di episodi nuovi la storia del mercato letterario e collezionistico tra Bologna e Roma, e, oltre ad aggiungere importanti tasselli al catalogo iconografico reniano, permettono di osservare con gli occhi dei contemporanei la crescita della fama di Guido. Seguendo le tracce di un percorso che inizia nei primi anni del secolo e arriva agli anni Trenta, saranno proprio le pe € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi Author: Coletta Elisa Publisher: Campisano Editore Nell'ampia bibliografia di Lionello Venturi l'arte e la teoria di Leonardo da Vinci rappresentano una costante. Dal volume La critica e l'arte di Leonardo da Vinci, pubblicato nel 1919, al corso tenuto nell'anno 1951-1952 presso l'Università di Roma La Sapienza, Leonardo torna frequentemente nelle pagine dello studioso. La riproposizione dell'oggetto non implica la stabilità dell'interpretazione. L'analisi comparata dei testi rende infatti evidenti tanto i ritorni quanto gli spostamenti. Proprio questi ultimi permettono di comprendere il ruolo che Leonardo assume nell'economia della riflessione dell'autore. Oltre e più che un oggetto d'indagine, Leonardo è per Lionello un interlocutore, dunque uno strumento. Artista e scienziato, Leonardo costituisce l'oggetto attraverso il quale interrogare il rapporto che l'arte intrattiene con la scienza e più generale, con la conoscenza; l'oggetto attraverso il quale e, in relazione al quale esplicitare l'idea rispetto a ciò che è arte e al ruolo che essa assume nell'economia delle espressioni umane. Oltre a restituire una pagina della letteratura vinciana - letteratura di cui il volume lascia emergere in controluce il percorso tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento - il testo offre dunque una via d'accesso al pensiero di Lionello Venturi. Accanto al Leonardo di Lionello, il lettore scoprirà lo studioso. Come uno specchio, Leonardo svela i tratti di colui che più volte si chinò su di lui nel tentativo di interrogarne l'arte e il pensiero. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Les chrétientés orthodoxes post-byzantines face à l'Europe de la Réforme et des Temps Modernes 1450-1700. circulations, similitudes, correspondances. Ediz. francese, inglese e italiana Author: Frommel Sabine; Gonneau Pierre Publisher: Campisano Editore € 40,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|