![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Paolo Serrao. Musicista e didatta calabrese di Filadelfia Author: Pandolfino Angela; Tripodi Salvatore M. Publisher: Calabria Letteraria Prima pubblicazione monografica dedicata alla figura di Paolo Serrao. Angela Pandolfino e Salvatore Massimo Tripodi ne delineano il profilo artistico nella totalità dei suoi aspetti: il didatta, il direttore d'orchestra e il compositore. Nel volume sono anche presenti il catalogo delle opere, che riunisce al completo per la prima volta la produzione del maestro di Filadelfia, e, in appendice, la riproduzione integrale di una sua composizione per pianoforte. Il libro consente di riscoprire e conoscere un valido patrimonio culturale della nostra storia musicale. € 12,00
|
![]() ![]() Grammatica del dialetto petronese e di molti paesi del Reventino Author: Scalzi Fiore Publisher: Calabria Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Straci. Voci per un dizionario linguistico e antropologico della Calabria jonica meridionale Author: Tripodi Giuseppe Publisher: Calabria Letteraria Gli 'straci' erano cocci di terracotta usati per armonizzare la muratura di pietra irregolare nelle costruzioni della Calabria contadina. In questo libro ci si occupa però di cocci molto 'sui generis': uomini passati al mondo della verità e parole ormai vecchie e dimenticate che facevano parte, fino a qualche decennio fa, dell'idioma parlato dalle classi agrarie insediate in quella fascia della Calabria jonica che va da Melilo a Bova, tra le vallate dell'Amendolèa e del Tuccio. Quindi figure a loro modo carismatiche che hanno avuto un ruolo e hanno fatto la loro parte, prima di piombare nell'oblìo della morte e di diventare parole che si estinguono nel giro di due o tre generazioni di uomini sempre più smemorati. Vengono qui evocate anche parole ormai in disuso, legate come gli uomini all'economia di autoconsumo; infatti nella Calabria contemporanea la scomparsa dell'economia contadina ha determinato l'eclissi del lessico (legato alle stagioni, agli arnesi, alle tecniche) e del vulcanico laboratorio espressivo collegato alla vita comunitaria e fatto di imprecazioni, soprannomi, folclore, apparati paremiologici. € 14,00
|
![]() ![]() Il Duomo di Cropani. Ediz. illustrata Author: Rubino Valentina Publisher: Calabria Letteraria Le vicende storiche che hanno dato vita al Comune di Cropani, luogo dell'architettura indagata, la sistematica selezione dei molteplici testi redatti nel corso dei secoli, cercano di rendere noto il divenire architettonico del Duomo di Cropani, dalle origini ai giorni nostri. Si è cercato di comprendere, attraverso una serie di ipotesi e studi minuziosi, l'autentico stile architettonico. Il volume, infine, descrive l'opera d'arte sia all'interno che all'esterno chiarendo qualche punto che nelle precedenti pubblicazioni era rimasto oscuro. € 9,00
|
![]() ![]() Saffo, Louise, Emily & Marina Author: Margheriti Daniela Publisher: Calabria Letteraria 'Il canto di Saffo, Louise Labè, Emily Dickinson e Marina Cvetaeva nell'amorevole controcanto di Daniela Margheriti, Sinfonia-Poema in quattro parti, una musica forte e annunciata.' (Giorgio Gaslini) € 7,00
|
![]() ![]() Lo sguardo e i luoghi. Immagini ed icone della costiera tirrenica calabrese. Ediz. illustrata Author: Ferlaino Franco Publisher: Calabria Letteraria Questo volume, con altri quattro, fa parte di un progetto editoriale che promuove la storia, il folklore, la cultura alimentare e l'iconografia del comprensorio di Amantea. Lo sguardo indugia su soggetti più o meno noti di un territorio molto antropizzato, ma il cui naturalismo è a tratti poetico. Le immagini propongono punti di vista comuni, ma i tagli, gli accostamenti, la struttura espositiva, l'apparato estetico, colgono aspetti pregni di dati antropologici anche quando i soggetti sono semplici vedute territoriali. La realtà, ricomposta attraverso il mezzo tecnico, la scelta delle inquadrature, l'elaborazione espositiva e della composizione, è raccolta in temi iconografici omogenei e restituita come documento, denuncia ed utopia incompiuta del tempo e del fare umano che hanno segnato il territorio, l'arte, l'edilizia e i luoghi. € 20,00
|
![]() ![]() Nicola Gualtieri detto «Panedigrano». Storia della rivolta antinapoleonica nella Calabria dei Borboni. Calabria 1799-1815 Author: Manfredi Francesco; Iazzolino M. (cur.) Publisher: Calabria Letteraria Il testo scritto da Francesco Manfredi è frutto di una lunga e rigorosa ricerca e soprattutto sgorga dall'amore per la sua terra ritenuta troppo a lungo terra di sudditanza. Tratta del periodo napoleonico in Calabria, fine Settecento inizio Ottocento, e della ribellione contro i Francesi della gente del Sud, guidata da capimassa fedeli ai Borboni. In tale contesto si inserisce la figura di Nicola Gualtieri detto 'Panedigrano' di modesti ma onorati natali, divenuto 'brigante' per essersi ribellato all'arroganza di un signorotto del luogo e poi riscattatosi sul campo di battaglia. Rese i Suoi servigi con onestà assoluta al re Ferdinando IV e soprattutto alla regina con la quale intrattenne una fitta corrispondenza. Divenne Maggiore, ricevette onori, terre, vitalizi tanto da conquistare un posto tra i notabili del luogo i quali non disdegnarono di intrecciare con lui rapporti di parentela. Morì a Nicastro tra il 1828 e il 1829 da onorato cittadino. € 5,00
|
![]() ![]() Afrodite Author: Pizzi Fortunata Publisher: Calabria Letteraria € 10,00
|
![]() ![]() Nel nome di Rufo. Soverato: una chiamata dall'Alto Author: Faga M. Pia Publisher: Calabria Letteraria € 7,00
|
![]() ![]() Gasperina di chiesa in chiesa. Album fotografico. Ediz. illustrata Author: Iannoni M. Antonia Publisher: Calabria Letteraria € 20,00
|
![]() ![]() Il disagio confidato Author: Aleni Caroleo Norma Publisher: Calabria Letteraria Il disagio confidato è il secondo saggio dell'autrice sugli adolescenti. Confidenze sussurrate, a volte gridate, scritte cercando di utilizzare il linguaggio dei giovani. Piccole storie che ci fanno capire il difficile e complicato mondo degli adolescenti che hanno necessità, in primo luogo, di essere ascoltati e capiti e non giudicati come sempre avviene, anche senza una reale e approfondita conoscenza su di loro. Il libro apre le porte ad un mondo che esprime dubbio, sconforto, dolore, rabbia nei confronti di una società balorda fatta di apparenze e falsità. Vivace la critica verso la scuola che a volte - riesce a provocare un danno che si trascina per tutta la vita. € 10,00
|
![]() ![]() All'improvviso una stella per il paradiso Author: Astorino Michele Publisher: Calabria Letteraria Nino è tornato dal militare nella sua terra di Calabria, senza un lavoro e un diploma, ha vagabondato e si sente pentito. Luca è un giovane sacerdote di Latina che ha ricevuto l'incarico di parroco nel paesino di Nino. I due si conoscono in un ristorante e diventano subito amici; da questo incontro Nino troverà una strada imprevista per rivalutare la sua vita in un'esperienza di fede. Questa amicizia, terminata una sera in un tragico incidente, diventerà per Nino una stella di paradiso. È una sera d'inverno, Nino è davanti al camino e ascoltando un concerto. Si racconta a Luca: un'assenza-presenza; un'amicizia per un amore che ha cambiato il suo essere naufrago. € 8,00
|
![]() ![]() La bufera. Ediz. illustrata Author: Rombolà Mommo Publisher: Calabria Letteraria € 15,00
|
![]() ![]() Ascesa, sventure e morte di Frederic Chopin-Le dieci sinfonie di Franz Schubert Author: Urso Marcello O. Publisher: Calabria Letteraria € 10,00
|
![]() ![]() Leonarda Cece (1681-1716) Author: Stanisci Grazia Publisher: Calabria Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() La seta a Catanzaro e Lione. Echi lontani e attività presente Author: Rubino Angela Publisher: Calabria Letteraria Il percorso di studi e di ricerca sull'arte della seta, tra memoria e mutamento, ha permesso all'autrice di analizzare obiettivamente le attività che hanno dato vita al ciclo di produzione, lavorazione e commercio della seta nelle due città prese in considerazione: Catanzaro e Lione. La dinamica del tempo ha modificato la tipologia di sviluppo di questa attività: a Catanzaro essa non è più la principale fonte di benessere economico, ma sopravvive come attività artigianale grazie a delle imprese a conduzione familiare; mentre a Lione essa ha preso un carattere industriale, conformandosi ai mutamenti del mercato internazionale. In entrambi i casi, la parola chiave per definire il percorso dell'industria serica nelle due città è quella di 'cambiamento', legato al progresso tecnologico ed economico. Questi due fattori hanno modificato le tipologie di lavoro legate alle attività tradizionali che rappresentano il vero patrimonio culturale della memoria comune di un popolo; è dunque importante promuovere le iniziative per salvaguardare il patrimonio culturale di ogni popolazione, poiché la protezione delle tradizioni è sinonimo di una migliore identificazione individuale e collettiva. € 10,00
|
![]() ![]() La Calabria del Settecento Author: Orlando Armando; Cario Armido Publisher: Calabria Letteraria Il Settecento è stato un secolo di mutamenti economici, politici e sociali che hanno interessato tutte le terre, allora conosciute, del nostro pianeta. Non solo 'Illuminismo', con la riaffermazione vigorosa della ragione e delle sue capacità critiche, ma anche rivolta delle colonie americane contro la madrepatria britannica e presa della Bastiglia, punto di snodo della Rivoluzione francese. Sotto molteplici sfaccettature, il Settecento assume il ruolo di secolo spartiacque: non solo per i progressi tecnologici e per la nascita del modello industriale, quanto per il movimento letterario, filosofico e ideologico europeo. Un secolo foriero di novità e innovazioni, che si sono diffuse rapidamente e che sono diventate abitudini, routine della nostra vita quotidiana. A partire da una serie di articoli pubblicati su 'Calabria Letteraria', la rivista di cultura e arte fondata da Emilie Frangella nel 1952, questo volume ricostruisce le vicende della regione nell'arco di un secolo. Con un occhio alle dinamiche di sistema, nazionali e internazionali: alla politica estera degli Stati italiani e delle potenze estere; e un angolo visuale dominato dalle variabili indipendenti, dalle cause storiche che determinarono il contesto amministrativo e gli stili di vita dei calabresi del Settecento. € 15,00
|
![]() ![]() Progettazione e valutazione formativa per la scuola di qualità. Strumenti ICT per il monitoraggio formativo Author: De Luca A. (cur.) Publisher: Calabria Letteraria La scuola di qualità traduce l'intenzionalità di elevare la qualità dell'offerta formativa attraverso la ricerca e la sperimentazione didattica della progettazione e della valutazione. Per questi motivi le scuole e le istituzioni formative hanno necessità di dotarsi di strumenti e tecnologie di supporto per monitorare il processo interno e le esigenze formative del territorio in cui sono collocate, facilitando le pratiche di orientamento, prevenendo possibili dispersioni di capitale umano e favorendo lo sviluppo di un sistema formativo integrato. Il lavoro proposto è frutto di un'attività di ricerca sulla dispersione scolastica e sulla prevenzione della criminalità giovanile che ha coinvolto cinque scuole del territorio calabrese, nell'anno scolastico 2006/2007. L'innovazione strumentale e metodologica che ha caratterizzato l'ideazione e la conduzione del progetto è consistita nell'utilizzo di SmartSchool: una tecnologia software che consente la gestione e il monitoraggio del profilo dinamico formativo dei soggetti per predisporre, in modo preventivo e tempestivo, possibili azioni di compensazione e di recupero, nonché di orientamento professionale definite con i Servizi per l'impiego. € 15,00
|
![]() ![]() L'arciprete Author: Scarcia Gabriele Publisher: Calabria Letteraria Al centro del romanzo vi è la rivisitazione del dramma inesploso di una terra mitica, misteriosa, affascinante: la Lucania. Nel periodo che va dal 1931 al 1964, attraverso gli occhi di Don Augusto, un ecclesiastico sui generis che approda a occupare la dignità dell'arcipretura in un paesino dell'entroterra materano, sfilano le inquadrature arroventate e favolose di anime convulse, le tragedie quotidiane di un popolo, il dramma dell'emigrazione. Tutto ripreso attraverso i macroscopici fenomeni della povertà, della ristrettezza culturale e della difficile fase della ricostruzione. In questo scenario, il religioso ha modo di conoscere l'unico amore terreno della sua vita, la nobildonna Clotilde, sorella del podestà del luogo. È amore a prima vista. È tormento. Attesa. Desiderio. Avversità. In questi luoghi Don Augusto riscopre la freddezza dell'animo umano, la sua vocazione traballante, la magia, la storia e i miti della sua gente. Mentre l'apparato scenico, d'intorno, l'unico a rimanere immobile nel tempo e a sorvolare sulle miserevoli tragedie quotidiane con indifferenza assoluta, si tinge di una bellezza paradisiaca, con atmosfere fatate e una luce d'acquario che rischiara le albe disperate. € 12,00
|
![]() ![]() Viaggio tra i sapori di Calabria. Da San Lucido a Nocera terinese passando per Amantea Author: Zanardi Sergio Publisher: Calabria Letteraria Sergio Zanardi, nato professionalmente nella redazione del Resto del Carlino di Bologna, verso la metà degli anni '60 e successivamente approdato al Carlino Sera-Giornale d'Italia, quando era diretto da Gualtiero Vecchietti, appartiene a quella pattuglia di reporter free-lance che, dalla fine degli anni 70 e per tutti gli anni '80, hanno viaggiato in lungo e in largo per il mondo, per documentare la vita, le abitudini e le usanze di altri popoli, la natura, i panorami e i sapori di altre terre e con i loro servizi hanno contribuito a creare e a diffondere la cultura dei viaggi e del turismo negli italiani. Autore di alcune guide turistiche - Lampedusa Capo Vaticano, Tremiti - e di molti ricettori regionali, in Calabria è inviato del prestigioso magazine Mythos e, dal 2007, collabora con Turismo in Calabria - Magazine, Settimana di Calabria, La Voce e con il mensile on-line www.sinequanon.com. Conosce la Calabria da almeno trent'anni. La sua 'prima volta' fu nel 1976 quando, di ritorno da un avventuroso reportage alle isole Egadi, si fermò a Ricadi, oggi meglio conosciuta come Capo Vaticano, ed ebbe modo di ammirare l'affaccio e la scogliera di Praia de Focu, il luogo che alcuni geologi sostengono sia il più antico del Mediterraneo e dal quale, cosa unica al mondo, nei giorni limpidi, si possono ammirare contemporaneamente, tre vulcani: Stromboli, Vulcano, Etna. Nel mese di luglio 2006, si è trasferito a vivere stabilmente in Calabria, a Belmonte Calabro. € 14,00
|
![]() ![]() Italioti e greci in Calabria dal secolo VIII a.C. Author: Ciccia Giosuè S. Publisher: Calabria Letteraria Dopo avere esposto le cause che indussero i greci a intraprendere la via dell'emigrazione, l'autore espone i motivi per i quali si crearono situazioni d'incompatibilità tra le comunità di greci e italioti presenti in Calabria prima e dopo il secolo VIII a.C. € 8,00
|
![]() ![]() Museo della lambretta. La bellezza che resiste nel tempo! Ediz. illustrata Author: Bruno Andrea Publisher: Calabria Letteraria € 20,00
|
![]() ![]() Io, me stesso e qualcun altro ovvero come, quanto e forse anche perché Author: Perri Francesco Publisher: Calabria Letteraria Nel racconto 'Fatti di paese', l'autore mescola episodi realmente accaduti ad altri, frutto della propria fantasia. I nomi ed i luoghi sono inventati di sana pianta, e i dialoghi sono infarciti di voci dialettali e modi di dire propri dei paesi della Locride. Ne 'II leone ferito', invece, narra le peripezie di un ufficiale tedesco sullo sfondo della Seconda guerra mondiale: Kurt Bunder, dopo essere stato redarguito da un pilota inglese, abbattuto e fatto prigioniero da uomini del suo reparto, decide di collaborare con gli alleati e cambia definitivamente modo di pensare. Allo stesso tempo romperà la sua appassionata relazione sentimentale con l'amata Franziska. I versi, invece, sono la naturale conseguenza di stati d'animo ed esperienze... In particolare l'incontro, quattro anni fa, con una turista a Siderno che ha ispirato all'autore i versi di Sogno: 'e i tuoi tuffi hanno il rumore, che quando ti vedo così mi fa il cuore...'. € 8,00
|
![]() ![]() Problemi di meccanica e termodinamica Author: Palazzo Pasquale; Palazzo Salvatore Publisher: Calabria Letteraria € 16,50
|
2006 |
![]() ![]() Antonio Rosmini. L'essere nel suo ordine Author: Frangella Franco Publisher: Calabria Letteraria € 10,00
|
![]() ![]() Col cuore in mano Author: Gagliardi Cristiana Publisher: Calabria Letteraria € 9,00
|
![]() ![]() Una storia piccola. Calabria 1806-1807 Author: Le Mercure Publisher: Calabria Letteraria Mentre in Calabria infuria l'insurrezione contro le truppe di Napoleone, dei semplici personaggi sono coinvolti in un cambiamento violento e radicale della società. Il capitano Dugonne, che combatte per gli ideali della Rivoluzione, è cosciente di quanto è ingiusto sottomettere un popolo, ma è un soldato ed il suo compito è obbedire. Rosario, dichiarato brigante dagli invasori solo perché li combatte, sa che infine la preponderanza di quel nemico avrà ragione di qualsiasi morale, ma lotta lo stesso, con coraggio, per difendere la dignità della sua gente. Carmelina si muove tra queste due forze, affrontando con l'amore della sua giovinezza le difficoltà portate dalla guerra, superando con serenità le vicende drammatiche ed aspre in cui è coinvolta e che colpiranno, spesso mortalmente, gli altri personaggi di questa storia. € 10,00
|
![]() ![]() Francesco Zaccanelli. Ediz. italiana e inglese Author: Publisher: Calabria Letteraria € 10,00
|
![]() ![]() Fermenti sociali di una Società operaia di mutuo soccorso alle pendici del Reventino Author: Colacino Amedeo Publisher: Calabria Letteraria € 12,00
|
![]() ![]() Soldato di Garibaldi Author: Martino Giuseppe Publisher: Calabria Letteraria La storia di un protagonista del Risorgimento e della sua famiglia (il Tenente Generale Damis, albanese di Calabria, garibaldino e parlamentare), viene riproposta ampliata ed accresciuta con un'appendice sulla storia dei cosiddetti arbëreshë, da secoli immigrati nel meridione d'Italia. Essi, fra cui i protagonisti della vicenda, nel Risorgimento si batterono contro i Borboni in cerca di una Patria in una nazione nuova. Nella quale però gli stessi 'idealisti liberali del 1848', nemmeno a livello familiare, riuscirono a mettere 'la pietra sepolcrale, sull' edificio delle monarchie assolute'e sui pregiudizi del meridione borbonico. Un'antinomia: infatti, il castello costruito con tali pregiudizi non resisterà al vaglio del tempo. € 12,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|