book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Cafagna Publisher (Libri Cafagna su Unilibro.itLibri edizioni Cafagna Editore su Unilibro.it)

2020

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2020). Vol. 34
Author:
Publisher: Cafagna

Editoriale di Silvia Zoppi Garampi / Studi e ricerche La visualità nei libri per l'infanzia: le illustrazioni e le copertine di Stefania Tondo / Does the mathematical iconography bear a sacred archetype? di Vicente Pereira de Barros e Ivan Fortunato / I silenzi delle parole, la voce delle immagini: un percorso tra picturebooks anglosassoni di Laura Tosi / Esperienze e progetti Per una didattica della descrizione di Luigi Dal Cin / Il diritto di sognare: percorsi e pratiche pedagogiche nell'opera di G. Bachelard di Viviana Reda / Voci e contrappunti Sessismo linguistico e visivo nella produzione pubblicitaria italiana: analisi critica di un discorso stereotipato e violento di Debora Ricci / Libri e altro L. Piccioni, Giorgio Morandi, Opere, Scritti, Corrispondenza, 1952-1963, rec. di Silvia Zoppi Garampi / S. Triacca, Didattica dell'immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria, rec. di Rosatilde Margiotta / M. Birattari, Grammatica per cani e porci. Quiz, errori comuni, domande, risposte: peripezie dell'Homo grammaticus tra le insidie dell'italiano, rec. di Vincenzo Cafagna.
€ 17,00

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2020). Vol. 33
Author:
Publisher: Cafagna

Accendere la mente con Rodari: Scrivere primo esercizio di libertà, di Cosimo Laneve; Conversando con Pino Boero, a cura di Cosimo Laneve; La parola più importante è 'insieme', di Daniele Giancane; L'acchiappaparole. Una pratica di fantastica, di Diana Cataldo; Rodari tra scrittura dell'infanzia e parola pedagogica, di Leonardo Acone; Il Manuale del Pioniere. Rilevanze formative e riferimenti storico-pedagogici, di Maura Striano; Fantasie per non riflettere. Sulle tracce di Rodari, di Annalisa Bellino; Five words of inclusion dear to Gianni Rodari, di Chiara Gemma, Vincenzo Cafagna; Libri e altro: Cosimo Laneve, Scrivere tra desiderio e sorpresa. Scala didattica, rec. di Luisa Santelli Beccegato; Gianni Rodari, Testi su testi. Recensioni ed elzeviri da 'Paese Sera-Libri' (1960-80), rec. di Cosimo Laneve; La visión del alumnado universitario sobre el uso académico del Smartphone. Primeros resultados de una investigación internacional, di Rosabel Roig-Vila et al.
€ 17,00

Fabris D. (cur.) Title:
Gli esordi del violoncello a Napoli e in Europa
Author: Fabris D. (cur.)
Publisher: Cafagna

Il violoncello, strumento tra i più affascinanti della tradizione europea, ha una storia piuttosto recente e ancora non compiutamente esplorata. La sua origine è legata, già prima del 1670, all'area di Bologna, ma pochi anni più tardi Napoli divenne il centro privilegiato di una nuova maniera virtuosistica di utilizzare lo strumento; dal primo Settecento fu Roma a imporsi come il più importante centro del violoncello, riunendo insieme le due tradizioni, emiliana e napoletana. Questa storia appassionante di incontri, viaggi e scambi artistici e culturali, che comprende anche una serrata discussione sulla terminologia, sulle fonti, sui costruttori di strumenti e sull'uso del violoncello, è stata dibattuta dagli autori dei capitoli di questo libro, i più autorevoli studiosi dello strumento a livello internazionale, durante una Giornata di studi svoltasi nel 2018 a Napoli per iniziativa di Antonio Florio e della Cappella Neapolitana. Le nuove informazioni sui trionfanti esordi del violoncello consentono oggi di riscrivere una più convincente storia dello strumento, cui questo libro intende portare un importante contributo. Prefazione di Vincenzo De Gregorio.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Mancino Emanuela Title:
Lì, dove ci incontriamo. Appunti per una pedagogia dell'imprevisto
Author: Mancino Emanuela
Publisher: Cafagna

La pandemia ha creato, oltre a terrore e morte, una condizione esistenziale che potremmo definire di 'altrimenti dell'abitudine'. Distanza e azioni trattenute sono la cifra e la misura dei nostri comportamenti e delle nostre relazioni. Qualcosa di indicibile e smisurato ci ha portati a stare dentro e lontano. A ritirarci. La sottrazione ha fatto trovare alla voce e all'immagine altre vie per apparire, per abitare la distanza. Ma il raccoglimento e la concentrazione (dello spazio, dei ruoli, del tempo, delle relazioni) sono stati e sono, anche, una risposta al richiamo e alla tirannia del mostrarsi, del dire comunque. La pandemia ha prodotto uno stato di sofferenza collettivo che muove il linguaggio stesso a cercare una grammatica emotiva nuova, capace di dare spazio e abitabilità ad un sentire inatteso. Anche la parola non basta: dopo i primi entusiasmi definitori, a fianco di tanto parlare o tacere, anche la lingua deve coniare un modo nuovo di farsi presenti, di chiamarsi ad un tempo che sarebbe sbagliato subire soltanto sperando che passi. Lo si deve nominare. La pandemia ci sta spingendo a vivere una panpatía :siamo tutti insieme, contemporaneamente, immersi in un'estetica dell'esperienza che ci chiama, dopo lo sgomento, a fare i conti con il nostro essere tutti insieme a patire, esperire, sentire. Il sentimento della panpatía condiziona non solo il sentimento del tempo, dello spazio e del desiderio, ma impone un'etica della salvezza che deve passare dalla relazione. Una relazione con sé, con l'altro, con gli altri. Sguardo e parola sono e possono essere, ora più che ma
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2019

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2018). Vol. 30
Author:
Publisher: Cafagna


€ 17,00

De Luca Y. (cur.) Title:
Soggettività e culture in movimento. Narrare dallo spazio della non appartenenza
Author: De Luca Y. (cur.)
Publisher: Cafagna

Oggi che la letteratura comincia a guardare avanti, intraprendendo viaggi esplorativi verso 'terre straniere', quello della diversità è diventato il tema principale degli scrittori emergenti. Molti Paesi occidentali vanno così consolidando una tradizione letteraria legata all'immigrazione e alle minoranze. Le frontiere si spostano o si accorciano e la sfida più seria per la stabilità e la coesione nel mondo contemporaneo è rappresentata proprio dalla gestione delle relazioni interculturali all'interno delle società, ormai sempre più culturalmente pluralistiche. L'immigrato, uomo o donna che sia, ritorna 'analfabeta', obbligato a imparare nuovi codici in tutti i campi. Questa immagine ricorrente, analizzata anche attraverso lo studio del language memoir, genere letterario florido nel Novecento, sottolinea la difficoltà dell'immigrato che, rapidamente, deve decodificare una nuova cultura: ne va, a volte, della sua sopravvivenza. Questo volume si propone di esaminare, da un punto di vista letterario, linguistico e psicologico, il contributo in tal senso di scrittori la cui identità si definisce a partire da un bagaglio culturale e familiare precostituito, forse haitiano, algerino, cinese, polacco, italiano, palestinese, ma anche afro-americano e chicano.
€ 16,00

Gemma C. (cur.); Cafagna V. (cur.) Title:
A scuola... perché? Racconti dal banco
Author: Gemma C. (cur.); Cafagna V. (cur.)
Publisher: Cafagna

A scuola si vive o ci si prepara a vivere? A partire da questa sollecitazione ottanta studentesse, future insegnanti di scuola secondaria, si sono impegnate in un esercizio di scrittura autobiografica che ha restituito un'immagine di scuola in fermento, vivace, ma anche ricca di contraddizioni. Una scuola che inanella successi, ma anche sconfitte che non possono essere sottaciute. Uno scenario variopinto che attesta, ancora una volta, quanto la voce degli studenti possa contribuire in modo proficuo a ripensare e a ridisegnare i contesti scolastici a partire anche dalle prospettive di coloro che quotidianamente li vivono. Il libro presenta una selezione di venti narrazioni, scelte perché meglio rappresentative dei tanti temi emersi. Tra questi, due in particolare sembrano rimbalzare con maggiore frequenza e con più intensità: il primo riguarda i saperi scolastici, la loro sostanziale 'assenza' nelle narrazioni delle studentesse, il loro non configurarsi mai, o quasi mai, come occasioni di crescita; il secondo esplicita l'istanza, molto avvertita, di una visione democratica e inclusiva della scuola, che oggi è chiamata ad essere sempre più ampia e articolata a seguito delle innumerevoli sfide da affrontare: disturbi, disagi, violenze, migrazioni, criminalità...
€ 14,00

Gemma C. (cur.) Title:
Parole e storie inclusive. Itinerari possibili
Author: Gemma C. (cur.)
Publisher: Cafagna

Parole e storie inclusive costituisce l'ulteriore tassello che si vuole offrire per la diffusione di una cultura inclusiva. L'idea di inclusione che emerge non descrive, non diagnostica, non classifica problemi né difficoltà, né circoscrive private situazioni difficili. Non si rappresenta in modo superficiale, scorretto e strumentale, né si riconduce, esclusivamente, ad alcune tipologie di persone (disabili, migranti, donne, minori ecc.) e di contesti (scolastici, universitari, lavorativi ecc.). Vuole, al contrario rinviare ad un significato particolarmente complesso che ingloba sì altri, ma li supera e li distanzia riferendosi essenzialmente a caratteristiche contestuali che mirano a creare tutte quelle condizioni favorevoli perché ciascuno possa vivere una vita qualitativamente elevata.
€ 15,00

Malgeri Graziano Maria Title:
Agostino. La speranza cristiana nel commento ai salmi ascensionali
Author: Malgeri Graziano Maria
Publisher: Cafagna

Una riflessione sul tema della speranza così come emerge da una sezione dell'esegesi pastorale ai salmi approntata da sant'Agostino, unico 'padre della Chiesa' ad averci regalato il commento all'intero Salterio. La sezione riguarda i cosiddetti 'salmi graduali' o 'delle ascensioni' (119-133), cantati dal pio israelita in occasione dei pellegrinaggi annuali, mentre 'saliva' a Gerusalemme, secondo le prescrizioni della Torah. La tradizione cristiana li rilegge usando la chiave ermeneutica cristologica e Agostino, in particolare, li propone come dei cantica che invitano ogni cristiano ad 'ascendere e progredire', con il cuore e non con i piedi. Basta che riconosca la sua irrinunciabile natura da pellegrino su questa terra verso la Gerusalemme celeste, equipaggiandosi innanzitutto dell'umiltà, ma anche delle virtù teologali, tra le quali spicca la speranza che aiuta a non piegarsi sotto il peso della vita e delle tribolazioni o a svalutare il presente a vantaggio di un futuro che ci attende dopo la morte. Sullo sfondo un assioma: homo viator spe erectus!
€ 24,00

Laneve Cosimo Title:
Senza lacci. Le plaisir du texte
Author: Laneve Cosimo
Publisher: Cafagna


€ 15,00

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2019). Vol. 32
Author:
Publisher: Cafagna

Il sottile piacere di scrivere poesie (di Cosimo Laneve) / Intervista a Dacia Maraini (a cura di Cosimo Laneve) / Di padre in figlio. Spazi, tempi e suoni della scrittura (di Leonardo Acone) / Between oral and writing: Input from Philosophically Oriented Discussions (di Antonietta Specogna, Mélissa Lauricella, Valérie Saint-Dizier de Almeida) / La scrittura diaristica in Edith Stein (di Adriana Schiedi) / Tra sparire e sperare. Scrivere per nascondere e portare altrove (di Emanuela Mancino) / Far scrivere in linea con una didattica inclusiva (di Luigi d'Alonzo, Damiano Meo) / Se scrivo di me, cresco io e si affina la mia scrittura. Un progetto didattico nel Liceo Scientifico di Gioia del Colle (di Irene Martino) / Lo stile dell'autore e i limiti dell'editing (di Vincenzo Cafagna) / E. Galli della Loggia, L'aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola (rec. di Vincenzo Cafagna) / A. Schiedi, Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein (rec. di Diana Cataldo)
€ 17,00
2018

Sarracino Vincenzo Title:
Il poema pedagogico di Anton Semenovic Makarenko. L'educazione per una società futura
Author: Sarracino Vincenzo
Publisher: Cafagna

La riedizione de 'Il poema pedagogico di A. S. Makarenko', curato e pubblicato per la prima volta nel lontano 1982, costituisce una formidabile sfida, sia dal punto di vista pedagogico che narrativo: una «sfida pedagogica», perché il modello rimanda ad un periodo lontano nel tempo (gli anni immediatamente successivi alla Rivoluzione di Ottobre, in Ucraina), condannato dalla Storia e dalla Politica; una «sfida narrativa» (il racconto di un processo di formazione di giovani trascurati dagli affetti e dalla vita), perché racconta in stile gorkiano, a tratti avvincente e appassionato, eventi realisticamente crudi di un Paese che, uscendo dal periodo buio dello zarismo, scommette sulla sua rinascita puntando sull'educazione, intesa come il fondamento che può condurre all'alba di un Mondo Nuovo, allietato dal «Sol dell'Avvenire».
€ 15,00

Sassanelli Fiorella Title:
Lili Boulanger. Frammenti ritrovati di una vita interrotta
Author: Sassanelli Fiorella
Publisher: Cafagna

Il 5 luglio 1913 Lili Boulanger vince il Prix de Rome per la musica. L'evento è clamoroso, per i soli 19 anni di questa giovane donna che, con una strategia semplice quanto determinata, infrange il monopolio maschile della composizione, nonché per la singolarità del suo percorso: seri problemi di salute non le hanno consentito di compiere regolari studi al Conservatorio e quel risultato è frutto di appena tre anni e mezzo di lezioni private. Nel 1918 Lili Boulanger cede alla malattia dopo aver completato delle melodie per voce e pianoforte, pochi ma significativi brani pianistici, cameristici e sinfonico-corali che rispecchiano un vastissimo mondo interiore. Il racconto della sua vicenda artistica e umana si arricchisce qui per la prima volta di un ricco apparato epistolare con testo originale francese a fronte, proveniente da una valigia di documenti che gli eredi di Nadia Boulanger, sorella di Lili, nonché protagonista del Novecento musicale tra Europa e Stati Uniti, avevano gelosamente conservato vietandone l'apertura sino al dicembre 2011.
€ 27,00

De Anna Lucia; Rossi Clara; Mazzer Marzia Title:
Inclusione, narrazione e disturbi dello spettro autistico. Ricerche e prospettive della pedagogia speciale
Author: De Anna Lucia; Rossi Clara; Mazzer Marzia
Publisher: Cafagna

Questo volume intende esplorare il valore epistemologico e pedagogico della narrazione in relazione allo studio dei Disturbi dello Spettro Autistico attraverso tre dimensioni. La prima: la narrazione come metodologia di ricerca per predisporsi all'ascolto e avvicinarsi alle persone con autismo oltre la diagnosi che le accomuna, per comprendere a livello empatico i loro molteplici vissuti e riconoscere in modo autentico i loro bisogni. La seconda: la narrazione come luogo di incontro, mediazione e rielaborazione della prassi in contesti come la scuola, in cui si avverte in misura sempre maggiore la necessità di prestare attenzione alla singolarità di ogni studente per costruire ambienti di apprendimento che siano accessibili a tutti. La terza: la narrazione come finestra sul mondo, per analizzare i processi inclusivi in una prospettiva internazionale e trovare analogie e similitudini oltre le differenze culturali, politiche ed organizzative che caratterizzano ogni realtà locale. I racconti che si dipanano in queste pagine testimoniano come ogni percorso di inclusione sia frutto di una conquista che richiede riflessione e sforzo collaborativo di tutti gli attori coinvolti.
€ 16,00

Società di storia patria per la Puglia (cur.) Title:
Dal vino alle pietre. Barletta tra identità territoriale e integrazione europea
Author: Società di storia patria per la Puglia (cur.)
Publisher: Cafagna

Il volume è un'ulteriore attestazione dell'impegno della sezione barlettana della Società di Storia Patria per la Puglia nel recupero della memoria storica e dei valori identitari del nostro territorio. Dopo una prima parte dedicata alla Cantina Sperimentale di Barletta, che, in seguito alla sua chiusura, è ora al centro di un progetto che si concluderà con l'istituzione di una biblioteca enologica e con la musealizzazione del suo patrimonio storico-artistico, il Quaderno si concentra su alcuni temi più 'classici', come il sito di Canne della Battaglia e la figura di Sabino Castellano, che ne fu il primo scopritore, non dimenticando altre questioni di più ampio respiro, quali il processo di integrazione europea, i valori fondativi della nostra Costituzione e alcune vicende importanti della nostra storia nazionale. Le radici rurali del nostro territorio, con la sua viticoltura e il profumo dei suoi vini, si saldano così con le sue vicende storiche e i suoi capolavori artistici, testimoniando ancora una volta la ricchezza di un'identità che resta da riscoprire e tutelare.
€ 22,00

Rivoltella P. C. (cur.) Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2018). Vol. 29
Author: Rivoltella P. C. (cur.)
Publisher: Cafagna


€ 17,00

Mininni G. (cur.); Scardigno R. (cur.) Title:
La Puglia in tv. Temi e immagini dei TG locali
Author: Mininni G. (cur.); Scardigno R. (cur.)
Publisher: Cafagna

Le TV locali contribuiscono in modo rilevante a generare il senso di appartenenza delle persone a un territorio, alla sua storia e alla sua cultura. Questo testo illustra alcuni processi di costruzione dell'identità propri della comunità pugliese, rilevabili dalla fruizione dei telegiornali serali trasmessi nell'inverno 2017-2018. L'analisi dei temi e delle immagini della rappresentazione televisiva della Puglia qui proposta è il frutto della collaborazione tra il Comitato Regionale per le Comunicazioni (CoReCom) della Puglia e il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'.
€ 16,00

Bellino A. (cur.) Title:
La scuola che fa qualità. Primi orientamenti per il miglioramento dell'inclusione
Author: Bellino A. (cur.)
Publisher: Cafagna

La scelta italiana della full inclusion, ormai consolidata nelle prassi scolastiche, richiede un ripensamento nell'ottica del miglioramento e della qualità del servizio di inclusione. La questione inclusiva a distanza di anni non può essere circoscritta al solo fare inclusione ma deve estendersi al come fare un'inclusione di qualità che possa garantire il pieno sviluppo della persona umana. Sul piano scientifico, numerosi sono gli studi descrittivi in riferimento alle prassi dell'integrazione scolastica, poche le ricerche sugli standard di qualità dell'inclusione e sugli esiti di tale processo. Il presente volume, frutto di una ricerca sul campo, partendo dall'inquadramento del tema, in generale e in relazione al processo inclusivo, formalizza un modello di qualità del servizio basato su standard riferibili alle attese dello studente speciale. Il risultato finale del lavoro è la proposta di indicazioni costruttive funzionali al miglioramento del processo inclusivo e alla sua valutazione.
€ 18,00

Gemma C. (cur.) Title:
Il tirocinio indiretto. Tutor e tirocinanti si narrano
Author: Gemma C. (cur.)
Publisher: Cafagna

Quale può essere il modello che ha ispirato l'organizzazione del Tirocinio indiretto all'interno del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito presso l'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'? Il TFA Sostegno (dm. 249/2010; dm. 30/2011; dm. 81/2013), ormai alla terza edizione, ha rappresentato un'occasione per implementare nuovi dispositivi formativi per la professionalizzazione docente e per mettere alla prova organizzazione, modelli e percorsi calibrati sulle peculiarità delle realtà territoriali. Attraverso il dispositivo narrativo, utilizzato da tirocinanti e tutor, l'esperienza che qui si presenta è la testimonianza della ricchezza interpretativa di coloro che, a vario titolo, sono implicati nel percorso formativo.
€ 16,00

Laneve Cosimo Title:
La voce ascosa degli scarti. Una teca di epifanie del pensiero
Author: Laneve Cosimo
Publisher: Cafagna

Liberatisi del contenuto testuale, gli scarti rompono il silenzio e si fanno parlanti. Raccontano, evocano. Soprattutto immagini. Rappresentazioni e simboli si susseguono. Si dipana una trama di emozioni, pensieri, sentimenti. Una vera tela su cui si spalmano i colori del vissuto. E non solo.
€ 15,00
2017

Laneve Cosimo Title:
Tratti di penna. La flânerie dell'anima
Author: Laneve Cosimo
Publisher: Cafagna

Nel libro c'è la voce propria dell'autore, piccola e modesta, con le sue verità, le sue parole profonde, le parole che toccano, che lasciano nel lago del cuore una risonanza che si distende nel tempo. La dimensione incarnata ha una parte viva: le dà una specie di palpito, un quasi respiro. Esprime il bisogno concreto di riconoscersi.
€ 15,00

Laneve C. (cur.); Cafagna V. (cur.) Title:
Dare luce alla vita. Viaggi nella scrittura
Author: Laneve C. (cur.); Cafagna V. (cur.)
Publisher: Cafagna

Il volume raccoglie sette viaggi nella scrittura di alcune penne tra le più raffinate del giornalismo contemporaneo. Viaggi, alcuni in elegante sintesi, altri più articolati: tutti, però, dalla struttura omogenea e dal taglio ben riuscito. Scritti di: Raffaele Nigro, Ernesto Galli della Loggia, Maurizio Costanzo, Domenico Starnone, Elisa Frauenfelder, Giulio Andreotti, Duccio Demetrio.
€ 14,00

Delle Donne F. (cur.) Title:
L'esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi. Le premesse della disfida di Barletta e la tradizione militare dei Fieramosca
Author: Delle Donne F. (cur.)
Publisher: Cafagna

Il volume segue le tracce della lunga tradizione di duelli, tornei e giochi cavallereschi, attraverso un articolato percorso che permette di ricostruire anche le tradizioni militari che distinsero la famiglia di Ettore Fieramosca. L'indagine, accessibile anche ai non specialisti, è condotta con i rigorosi strumenti della ricerca scientifica: partendo dalle descrizioni e dalle minute regolamentazioni delle contese cavalleresche (vere o, talvolta, solo annunciate), giunge sino alla Disfida di Barletta. L'evento, entrato nella memoria collettiva e, nel corso dei secoli, trasfigurato in mito identitario nazionale, riacquista, così, una profondità storica che ne fa risaltare la dimensione più complessa e più alta.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Cilli Oronzo; Smith Arden R.; Wynne Patrick H. Title:
J.R.R. Tolkien the Esperantist. Before the arrival of Bilbo Baggins
Author: Cilli Oronzo; Smith Arden R.; Wynne Patrick H.
Publisher: Cafagna


€ 18,00

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2017). Vol. 28
Author:
Publisher: Cafagna

Con un contributo inedito di Domenico Starnone.
€ 17,00

Title:
QdS. Quaderni di didattica della scrittura (2017). Vol. 27
Author:
Publisher: Cafagna

I 'Quaderni' intendono porsi come luogo di costruzione e di circolazione di un sapere sull'insegnare a scrivere: costituiscono, dunque, non uno strumento diretto per imparare a scrivere romanzi o opere narrative, bensì un supporto offerto all'insegnamento di questa abilità comunicativa nei diversi settori in cui oggi essa è presente, favorendo la predisposizione al piacere dello scrivere.
€ 17,00

Bellino A. (cur.) Title:
Il Coordinatore per l'inclusione. Indicazioni operative per dirigenti e docenti
Author: Bellino A. (cur.)
Publisher: Cafagna


€ 16,00
2016

Ariemma L. (cur.); Sarracino V. (cur.) Title:
Pedagogia e società. Autori e modelli educativi tra Ottocento e Novecento. Ludovico da Casoria, Tolstoj, Makarenko, Neil, Morin
Author: Ariemma L. (cur.); Sarracino V. (cur.)
Publisher: Cafagna


€ 14,00

Società di storia patria per la Puglia (cur.) Title:
La memoria e la grande guerra. Studi per il centenario
Author: Società di storia patria per la Puglia (cur.)
Publisher: Cafagna


€ 22,00

Gemma C. (cur.) Title:
Narrare le differenze. Più voci a confronto
Author: Gemma C. (cur.)
Publisher: Cafagna

Narrare le differenze, a partire dal confronto di più voci, rappresenta l'istanza di fondo di questo volume. L'articolazione del testo dà immediatamente contezza della proposta e lo fa attraverso contributi che conducono il lettore a scoprire la valenza della narrazione come via per una crescita personale e professionale. Di qui la proposta: la scelta di un approccio narrativo alla e per la disabilità ai fini di una didattica pienamente rispondente alla dimensione ontologica di ogni soggetto. L'intento del volume è dunque duplice: per un verso, focalizzare l'attenzione sull'importanza delle voci e delle narrazioni in prima persona di insegnanti, famiglie e studenti; per l'altro, restituire alcune differenti disabilità/disturbi a partire dalla loro definizione per poi richiamare linee di intervento educativo-didattico e schiudere, infine, una prospettiva pedagogica rispettosa della categoria dell'inclusione.
€ 15,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle