![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Housing in Italia. Dalle case popolari all'edilizia sociale privata 1903-2015 Author: Stenti Sergio Publisher: CLEAN La storia dell'edilizia pubblica ha attraversato tutto il Novecento e questo volume è il primo lavoro che riflette su un secolo di sperimentazioni progettuali finora poco considerate dalla storiografia sull'architettura italiana. Eppure la periferia, che è la casa della edilizia pubblica, è anche la parte moderna più grande delle città, una parte che aspetta interventi organici, e non eccezionali, di miglioramento e integrazione. Questo lavoro di indagine spazia dalle Società di Mutuo Soccorso, alle Cooperative edilizie, ai villaggi operai, ai sobborghi, ai quartieri pubblici sovvenzionati, convenzionati e agevolati, con oltre 100 schede di analisi, delineando un settore urbano vitale, pieno di successi e di sconfitte temporanee. Nel 1998 si è bloccata la politica di sostegno statale dei quartieri pubblici. Un sostegno durato un secolo, che ha attraversato periodi più difficili di quelli di oggi, come quello giolittiano, fascista e infine democratico, dopo la Seconda guerra mondiale. Una politica che oggi potrebbe varare un nuovo programma di sostegno statale dell'edilizia residenziale pubblica, un programma sociale e partecipativo insieme a Regioni e Comuni, che è molto atteso dai ceti medi impoveriti, dai nuovi poveri e dai disagiati. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Gropius. Pathos logos ethos Author: Cuomo Alberto Publisher: CLEAN A partire dal noto saggio di Argan su Gropius, in cui si metteva in relazione l'opera dell'architetto con la fenomenologia, questo testo scava nelle asserite affinità onde rilevare il senso della sua "razionalità", sia nell'attività di docente che nella pratica operativa. Formatosi presso l'Umanistische Gymnasium, il calvinismo materno influenzerà l'inclinazione all'ascetismo, ovvero la tensione alla prosciugata astrazione dal particolare, che gli ispira l'idea di una formatività sintetica delle diverse istanze che concorrono alla costruzione, in un metodo di scarnificazione delle variabili in gioco onde pervenire alla loro composizione. Sebbene a Gropius non sia ascrivibile la frequentazione del pensiero di Husserl, il calvinismo ugonotto appreso dalla madre e comune al filosofo, lo dispone all'approssimazione allo spirito mediante la rarefazione della vita pratica, proprio come è nella riduzione fenomenologica, di cui è forse informato dal professor Rolf Hoffmann, committente del progetto per la Sede per l'Accademia di filosofia di Erlangen. Anche la combinatorietà per elementi semplici manifesta la ricerca di una essenzialità che comprende la vocazione a un costruire rivolto, oltre l'uso pratico, all'assoluto. I due moventi, dell'impulso sensitivo e della calma logica, attribuiti dalla storiografia alla discontinuità tra il Gropius espressionista del Werkbund e dell'Arbeisrat für Kunst e quello successivo, sembrano in lui, in realtà, convivere essendo la loro compresenza propria al tedesco che, tra l'istanza razionale dell'Illuminismo incompiuta e la spinta passionale co € 15,00
|
![]() ![]() Green infrastructure e climate adaptation design. Strategie, azioni e soluzioni nature-based per l'adattamento climatico in ambito urbano Author: Dell'Acqua Federica Publisher: CLEAN Le interdipendenze tra sistemi antropici e sistemi naturali richiedono il man-tenimento alle varie scale di un generale equilibrio ecosistemico, oggi minacciato dal depauperamento delle risorse e dal nuovo regime climatico. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei contesti urbani, maggiormente esposti nelle componenti fisiche, funzionali e socioeconomiche agli impatti climatici e dove risulta più urgente l'applicazione di misure di adattamento e mitigazione al fine di incrementare la resilienza urbana. In questo quadro le infrastrutture verdi rivestono un ruolo strategico per il progetto di adattamento degli assetti urbani al nuovo regime climatico. Il volume pone l'attenzione sulle infrastrutture verdi come fattore cruciale nei processi di rigenerazione urbana, capaci di svolgere secondo una logica sistemica importanti funzioni per l'adattamento climatico in ambito urbano. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Quattro monumenti moderni Author: Monestiroli Tomaso Publisher: CLEAN Può una singola opera artistica essere rappresentativa del più ampio pensiero teorico del proprio autore? Una buona architettura è sempre la rappresentazione di una precisa teoria dell'architettura, ancor più quando è generata dalla mente di un maestro. Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Louis I. Kahn e Ludwig Mies van der Rohe, sono quattro maestri ciascuno con una propria visione dell'architettura, ciascuno portatore di istanze culturali precise. Unité d'Habitation, Johnson Wax Building, Phillips Exeter Academy Library e Seagram Building sono architetture che rispecchiano a pieno il pensiero teorico di chi le ha progettate e possono essere importanti riferimenti da cui attingere e reinterpretare per ogni futuro progetto. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Architettura e spiritualità. Contributi critici e sperimentazioni progettuali per la casa dell'Uno Author: Vanacore R. (cur.) Publisher: CLEAN Il volume affronta il tema del confronto e del dialogo fra diverse religioni, che la storia ci segnala come uno dei più urgenti per la nostra società e sul quale anche l'architettura può dare un contributo. Il volume è strutturato da un lato con una serie di contributi di alto livello specialistico sulle tre religioni e sulle specifiche esigenze liturgiche poste da ciascuna di esse; dall'altro con progetti, delle aree critiche nelle città di Napoli, Avellino e Salerno, allo scopo di innestare la progettazione in zone urbane degradate o sottoutilizzate in cui delineare delle ipotesi di riqualificazione. Diversi esperti, teologi e rappresentanti delle comunità cristiana, ebraica e islamica, insieme ad architetti, docenti e studiosi hanno illustrato le esigenze spazio-funzionali di chiesa, moschea e sinagoga, hanno chiarito gli aspetti simbolici dei tre diversi edifici liturgici e, nello stesso tempo, hanno sollecitato a comprendere e concepire in che modo un dialogo e un confronto dialettico fra diverse religioni potesse trovare corrispondenza in un dialogo e un confronto dialettico fra diversi edifici. I progetti hanno disegnato un unico complesso architettonico, concepita come una casa di preghiera aperta alle tre religioni, dove le specificità delle tre diverse culture religiose trovassero il luogo di esprimersi. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Loos. Trotzdem Author: Cuomo Alberto Publisher: CLEAN Il pregiudizio critico circa un Loos inteso agente di un pragmatico raziocinio, ascrive l'architetto a un «protorazionalismo» evolvente verso la matura classicità del Moderno. Probabilmente, sebbene spinga l'opposizione al «tatuaggio» degli oggetti d'uso, alla artisticizzazione dei prodotti industriali operante nelle proposte del Werkbund e di Muthesius, fino al totale diniego della artisticità in architettura, riconosciuta solo nel simbolismo del monumento e dell'opera funeraria, in un indiretto rifiuto del vitalismo espressionista dell'amico Kokoschka, Loos, come Schönberg, in continuità con l'espressionismo, lascia convivere nella sua opera tutte le accidentalità delle cose e gli stessi elementi della singolarità riflessi nelle movimentate articolazioni spaziali dei suoi chiusi interni, con l'aspirazione alla loro chiarificazione negli equilibri di una costruttività logica, onde determinare un sistema normativo complesso in cui muoversi liberamente. Il «pragmatismo» loosiano, attento ai modi storici del costruire, all'artigianale confronto con i materiali in cui allestisce l'abitare, traduce l'idea semperiana, presente altresì negli espressionisti, del condursi della costruzione in uno «Stile» dettato kantianamente dalle forme categoriali,ur-motiven, che improntano il tekton. L'esser fedele ai modi artigiani, la dimensione della sua appartenenza a una tecnica, un linguaggio, non si pone nei termini di un cieco seguire la regola, ma come scelta, un imperativo morale secondo cui proprio l'adesione alla conoscenza della techne, lasci insorgere tyche, il lampo del nuovo, ess € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Forme di case e quartieri residenziali. Ricerche sperimentali per la Valle d'Itria Author: Dalla Caneva Alessandro Publisher: CLEAN Questo libro porta a compimento un lavoro di ricerca sviluppato all'interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova e si riferisce all'interesse maturato verso le tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali. La ricerca si esplicita con la proposta di una serie di ipotesi progettuali sviluppate in alcune aree comprese tra Locorotondo e Cisternino in Puglia. Si assume centrale l'idea di costruire luoghi che si confrontano con condizioni geografiche e culturali specifiche: lo spazio rurale della Valle d'Itria. I progetti tendono a verificare principi e tecniche per insediamenti residenziali inseriti all'interno di un paesaggio antropizzato dove le architetture costruite palesano un'antica e radicata cultura dell'abitare. I quartieri diventano lo strumento per studiare i modi di costruire la città moderna, i suoi luoghi, i suoi spazi a partire dalle condizioni di necessità del luogo, dalla memoria e identità di cui i luoghi sono fatti. La ricerca si sviluppa in tre fasi. La prima approfondisce l'interesse per i caratteri del luogo, le forme d'architettura che hanno contribuito a determinare il carattere del paesaggio costruito. Questa è stata la condizione necessaria alla comprensione della relazione che sussiste tra la forma degli edifici e le ragioni di fondo che ne motivano il carattere, individuato nella specifica cultura dell'abitare. I risultati della prima fase della ricerca hanno permesso di mettere a punto forme di case che assumono dai caratteri del luogo le ragioni della loro definizione architettonica e forma € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Cosa è il design Author: Bianchi Roberto Publisher: CLEAN Interviste a: Brogliato Traverso, Carlo Contin, Lorenzo Damiani, Matteo Bazzicalupo deepdesign studio, Daniele Della Porta, Francesco Faccin, Laura Fiaschi, Gabriele Pardi gumdesign, Giulio Iacchetti, Niklas Jacob, Luca Nichetto. "[...] Il design che risolveva i problemi come una bacchetta magica non esiste; lo scenario è cambiato perché i problemi sono molto più complicati adesso. E la sua scomparsa non è affatto un cattivo segnale. Il progetto mordi e fuggi, imbonitore del mercato e inseguitore dei like, forse non è ancora estinto. Ma in queste interviste leggiamo di una valida Resistenza, che sta presidiando le sue posizioni. E si interroga, non dà nulla per scontato. Ci ricorda l'importanza delle cose. Per dirlo con una parafrasi morettiana, ci rammenta che "Chi disegna male, vive male e pensa male. Le cose sono importanti...". (Domitilla Dardi) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() L'intangibile nell'architettura. La vocazione oikologica e il carattere cosmotopico dell'interno architettonico. Ediz. a colori Author: Bossi Agostino; Cecere Paolo Publisher: CLEAN Che cosa significa edificare architettonicamente? È questa una delle domande che affiora nella mente di chi, essendo chiamato a progettare e costruire, avverte la necessità di orientare la sua ricerca sulla strada della responsabilità e della consapevolezza. Si tratta di un interrogativo che chiama in causa l'identità stessa dell'Architettura, la sua radice originaria. Il volume cerca di dare delle risposte efficaci mettendo in evidenza che lo spazio che l'uomo edifica svolge un ruolo decisivo nella conformazione del mondo materiale e nella formazione della cultura, del pensiero e della spiritualità e che, inoltre, solo nella sua forma architettonica lo spazio artificiale può garantire all'uomo una dimora degna d'essere abitata e tramandata, perché capace di accogliere in sé l'universo, la terra e gli elementi naturali, di prendersene cura e di renderli partecipi, assieme alla storia, di una realtà sempre singolare e densa di significati che vanno al di là di quelli puramente materiali e funzionali. La città, la casa e ogni altro edificio sono frutto dell'opera costruttiva, e che quest'ultima deve volgersi a edificare uno spazio entro il quale l'uomo possa pienamente realizzare la sua umanità e dal quale possa essere sollecitato a valorizzare se stesso, il suo mondo, il rapporto con i suoi simili e con la terra che da sempre lo accoglie. Questo spazio è quello a cui mira l'architettura quando ha modo di realizzarsi nella sua autentica natura di arte del costruire. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Architetture nel Sannio 1922-2022. Ediz. illustrata Author: Consolante R. (cur.) Publisher: CLEAN Il volume presenta le schede delle 64 opere che compongono l'Archivio di Architettura Moderna dell'Ordine degli Architetti di Benevento, corredate da materiale documentario storico e attuale. Un censimento che costituisce una fonte di conoscenza accurata della produzione architettonica degli ultimi cento anni in un territorio pregno di cultura sedimentata e appartata, collocato tra le dorsali dell'Appennino meridionale, segnato da edifici di alcuni dei protagonisti del primo Razionalismo italiano quali Luigi Piccinato, Angiolo Mazzoni, Frediano Frediani; in seguito di molti tra gli esponenti di spicco della scuola napoletana, quali Giulio De Luca, Roberto Pane, Davide Pacanowski, Antonio Scivittaro, Gerardo Mazziotti, Michele Capobianco, Nicola Pagliara, Ezio Bruno De Felice, fino ai nostri giorni segnati da architetture che negli esempi migliori palesano le tensioni e contraddizioni dello scenario contemporaneo. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Guerre a bassa intensità Author: Cascone Giovanni Publisher: CLEAN Questa serie di racconti brevi è ambientata su di un tempo lungo fra gli anni 50 del secolo scorso e l'inizio di questo secolo. Le circostanze professionali di una vita da nomade hanno spinto l'autore ad attraversare paesi dove i conflitti a varia intensità sono continuamente presenti nelle immagini e nei discorsi delle persone incontrate. Il racconto si sofferma su conflitti passati e/o prossimi ma lascia inevitabilmente intravedere un presente emergenziale. Circostanze diverse fanno esplodere questi conflitti, eppure a ben leggere fra le righe di questi racconti, sparpagliati nel tempo moderno, si ritrovano elementi comuni che risiedono in interessi economici precisi accompagnati e conditi spesso da pregiudizi di ordine razziale. Un'umanità che da nord a sud, da est a ovest, continua a non avere imparato le lezioni della storia e coltiva sotto traccia, a bassa intensità appunto, i disastri della guerra. Le emozioni forti che da un anno invadono gli schermi televisivi e le prime pagine dei giornali non trovano spazio in questi racconti, ma certamente le emozioni vissute all'interno o ai margini di vari conflitti spingono a riflettere, dietro un velo sottile di ironia mista a compassione, sugli sviluppi drammatici di vicende che si svolgono a pochi passi da casa nostra. Le immagini mortifere di una guerra che si è scatenata relativamente vicino casa il 24 febbraio del 2022 con l'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, hanno fatto riaffiorare le immagini, le emozioni e le storie che all'autore è capitato di attraversare. Conflitti che restano a bassa intensi € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Abitare gli alberi fra terra e cielo. Dall'Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton Author: Martufi Roberta Publisher: CLEAN Costruire una casa sull'albero è un sogno che forse in pochi hanno avuto la possibilità di realizzare. Tutti però, almeno per una volta, abbiamo sognato di vivere sugli alberi, fra terra e cielo per "...il piacere di superare difficili bugne del tronco e inforcature, e arrivare più in alto che si poteva, e trovare bei posti dove fermarci a guardare il mondo laggiù". Se nel mondo contemporaneo le case sugli alberi sono soprattutto associate a quel periodo spensierato della vita che è la gioventù, nella storia millenaria del costruire sono state l'espressione della ricchezza e della volontà di stupire di imperatori, principi e signori. Su queste complesse architetture, dall'Imperatore Caligola a Sir Thomas Lipton, fra un bicchiere di nettare degli dei e profumate tazze di tè, immaginiamo siano nati amori, congiure e tante altre avventure che più che al sogno di un ragazzo sono appartenute alla vita di uomini adulti. Le strutture di cui parla il libro non furono costruite per giochi di ragazzi, ma molto più probabilmente per il diletto e lo svago, in sintesi, il "loisir", dei loro ricchi committenti. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Integratezza architettonica e come riconoscerla. Quando simultaneamente adeguatezza, integrazione e giustapposizione creano solide unioni Author: Bellinzoni Massimiliano Publisher: CLEAN Le riflessioni contenute in questo testo entrano direttamente nel DNA dell'architettura individuando l'essenza della creazione, il motivo della genesi di un'opera compositiva dal primo gesto fino al fatto compiuto. Il libro muove dalla consapevolezza di motivare la rinascita di un'architettura che torna ad essere oggettiva in tutte le sue accezioni fino all'acclamazione come atto in grado di suscitare forti emozioni. Il fine ultimo dell'integratezza è infatti l'emozione ma no fine a sé stessa ma come riconoscibilità indiscussa del risultato e del suo successo. Sarà mostrato un percorso che partirà dall'archè come origine di ogni cosa per approdare, oggi, verso una technè immaginifica ma in altro modo convenzionale. Le immagini delle opere contenute con le loro dimostrazioni, inviteranno il lettore a porsi nuove riflessioni su ciò che ci circonda e che ogni giorno osserviamo, a volte senza capire. Gli esempi appartengono alla storia dell'architettura, dai tempi più remoti fino al contemporaneo più attuale, e in tutto ciò che illustra il panorama mondiale sociale e culturale in cui viviamo. Vedremo i caratteri distintivi delle architetture appartenenti ai più importanti architetti del passato e del presente così come gli emergenti che faranno il futuro. Solo per citare alcuni esempi: L.B. Alberti, Palladio, Sverre Fehn, D. Pikionis, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Gunnar Asplund, Louis Kahn, Aldo Rossi, Santiago Calatrava, Renzo Piano, Jean Nouvel, Herzog & de Meuron, Norman Foster, Auer Weber, OMA, Dorte Mandrup, Peter Eisenmann, Kazuyo Sejima, Gabetti e Isola, Luigi Cosenz € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Architettura e Mediterraneo. Premio Luigi Cosenza «under 40». Edizione speciale per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 Author: Belfiore P. (cur.); Cosenza G. (cur.); Picone A. (cur.) Publisher: CLEAN Nell'anno di Procida Capitale della Cultura 2022 si è deciso con la Fondazione Annali dell'Architettura e delle Città di fare un'edizione speciale del Premio Luigi Cosenza "under 40", nato nel 1990 da un'idea della CLEAN e dell'architetto Benedetto Gravagnuolo con l'intento di mettere in campo un evento che fosse una ribalta per la nuova generazione e un'occasione di promuovere la buona architettura. In questo catalogo sono raccolti i progetti vincitori e tutti i progetti partecipanti al Premio. È stata anche un'occasione, anche se parziale, per capire in che direzione si muove l'architettura di architetti e ingegneri italiani della nuova generazione. Edizione speciale del Premio di Architettura Luigi Cosenza. Giovani architetti italiani under 40 si sono confrontati in onore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. € 30,00
|
![]() ![]() Luigi Franciosini. Taccuini di architettura. Ediz. a colori Author: Sansò C. (cur.) Publisher: CLEAN Con la mostra dedicata al ruolo del disegno nella ricerca progettuale di Luigi Franciosini, architetto e professore dell'Università degli Studi Roma Tre, si consolida una significativa attività culturale attraverso la quale il DiARC di Napoli promuove mostre di architettura su progetti di figure di spicco nel dibattito architettonico contemporaneo, intese come occasioni per sviluppare riflessioni sull'architettura, sul progetto in tutte le sue forme, e sul suo insegnamento. Il tema della mostra riguarda lo sviluppo del processo ideativo e costruttivo di un progetto di architettura attraverso lo strumento specifico del disegno a mano. Nel percorso formativo di un giovane allievo di architettura, imparare a disegnare è un momento fondativo per studiare e guardare con occhi critici le città, gli edifici, il paesaggio. Nei disegni di Luigi Franciosini l'incertezza è irrequietezza, ossessione di verità, vivacità quasi sfrenata, proprio di chi è mosso da una brama, un desiderio smodato, come un impulso irrefrenabile di una mente ricca, complessa, passionale, sempre in cerca di nutrimento che, una volta nutrita, si tormenta per restituire quel nutrimento in forma. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Le mie lezioni di architettura, arti e design un documento della «Scuola di Napoli» a Palazzo Gravina Author: De Fusco Renato Publisher: CLEAN «Non ci sono che due possibilità di apprendimento: quella della specializzazione empirica e quella che tenta di imparare "dove mettere le mani": la metodologia aperta». Così De Fusco riassume le intenzioni di questo suo «metodo dei metodi», coraggiosa rivendicazione del valore della cultura generale, e insieme guida pratica per imparare a studiare riducendo a metodologia unitaria, trasversale, le sintesi prodotte da tante diverse discipline. Una «riduzione» culturale che rifugge la banalizzazione. Uno stimolo al ragionamento «difficile» che porta al di-scorso «semplice». Il contenuto del libro rischia di essere eclettico, ma questo comporta il vantaggio di menzionare molta materia, temi e problemi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Gino Malacarne. Paesaggi urbani. Ediz. a colori Author: Capozzi R. (cur.); Orfeo C. (cur.); Visconti F. (cur.) Publisher: CLEAN Il catalogo della mostra di architettura "Gino Malacarne. Paesaggi Urbani" è un'accurata descrizione del lavoro di un significativo architetto dell'Università di Bologna che conferma la consolidata consuetudine dei rapporti costanti tra la Scuola di Napoli e la Scuola di Cesena. Il lavoro di Malacarne si pone in continuità con le teorie e le idee elaborate da alcuni protagonisti dell'architettura italiana negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Allievo e collaboratore di Aldo Rossi, Gino Malacarne ha sondato vari temi urbani, sempre a partire dall'architettura, dal suo farsi, dalla sua tradizione, dal suo retaggio, dalla possibilità di riconoscere in essa uno statuto intrinsecamente razionale e intellegibile e una vocazione e aspirazione civile assunta come obiettivo generale da perseguire per la costruzione della «scena fissa delle vicende dell'uomo; carica di sentimenti di generazioni, di eventi pubblici, di tragedie private, di fatti nuovi e antichi». € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() 7 pezzi facili. Viaggio breve nella Napoli interrotta Author: Di Gennaro Antonio; Guida Giuseppe Publisher: CLEAN Un agronomo e un urbanista in giro per Napoli. L'intenzione è quella di raccogliere idee, per contribuire al dibattito pubblico su come rimettere in cammino una città sospesa, interrotta, dopo un ventennio di governo stentato, a bassa intensità. È iniziato così il viaggio nei luoghi simbolo della città, nel secondo anno di pandemia, raccontato in sette pezzi pubblicati sull'edizione napoletana de "la Repubblica". L' itinerario in sette tappe, illustrato dal fotografo Riccardo Siano, va dai grattacieli fantasma del Centro Direzionale svuotato dal Covid, ai paesaggi di Posillipo distrutti dalla cocciniglia e dall'incuria al limbo senza prospettive delle aree industriali estinte, a est, a ovest e a nord della città. Presentazione di Otavio Ragone. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Climate-adaptive design e tecnologie digitali. Modelli, strumenti e pratiche Author: Bassolino Eduardo Publisher: CLEAN In uno scenario nel quale gli effetti dei cambiamenti climatici in atto sottopongono le aree urbane, spesso caratterizzate da alti livelli di vulnerabilità, a rilevanti criticità ambientali, una nuova sfida per le discipline del progetto, in particolare per la progettazione tecnologica e ambientale, è quella di definire modelli, strumenti di supporto decisionale e framework operativi in grado di prefigurare e verificare l'efficacia di processi di trasformazione e rigenerazione urbana di matrice clima-adattiva. Il volume intende trattare il ruolo sperimentale che l'innovazione nel campo delle tecnologie digitali può apportare ai processi di trasformazione e di rigenerazione urbana, attraverso un approccio sempre più orientato alla progettazione adattiva in risposta agli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente urbano. L'elaborazione di dati capaci di guidare le trasformazioni urbane verso la definizione di possibili scenari indirizzati da fattori e condizioni eterogenee, multidisciplinari e multiscalari, diviene il mezzo di un dialogo tra i saperi e le discipline per definire metodologie, istanze e prassi attraverso la costruzione di nuovi ambienti di lavoro per la comunicazione, lo scambio di dati e l'interoperabilità, integrando le tecnologie abilitanti per incrementare la resilienza delle città. € 20,00
|
![]() ![]() La costruzione della periferia. Napoli 1945-1986 Author: Attademo A. (cur.); Bassolino Eduardo (cur.); Orfeo C. (cur.) Publisher: CLEAN Il volume affronta la costruzione della periferia napoletana nel dopoguerra, inquadrandola nel più vasto Piano di costruzione delle periferie della città del Novecento che sono state luoghi di criticità, di riscatto, di sperimentazione. La loro nascita non è omogenea e si sviluppa secondo contraddittori percorsi in cui i campi del sociale, dell'economia e dell'abitare si saldano e, in tanti casi, si contrappongono fra loro in maniera anche conflittuale. In Italia la nascita delle periferie può essere fatta coincidere con il Programma di Ricostruzione lanciato all'indomani della conclusione del Secondo conflitto mondiale. Il 1945 segna la fine e l'inizio: la vita riparte, molti interventi si realizzano sulle macerie della guerra mentre si annunciano le scelte per una "nuova" architettura che avrebbe dovuto favorire la comunicazione fra le persone. "Comunità" e stata una parola chiave, anche in aderenza al movimento promosso da Adriano Olivetti nella prospettiva utopica di una radicale riforma del sistema politico. € 18,00
|
![]() ![]() Cesar Portela. Estremo atlantico Author: Sansò Claudia Publisher: CLEAN La sensibilità protesa alla natura identitaria dei luoghi e l'inclinazione verso una cultura topologica più che tipologica dell'architettura hanno consentito a Portela in larga misura di distinguersi da altri della sua generazione che cercavano di produrre un'architettura d'avanguardia. Nonostante l'originalità di questi temi e il loro potenziale portato, anche in termini di riflessione teorica, Portela ha avuto minore fortuna critica di altri architetti iberici. Ma forse è lo stesso architetto galiziano che ha scelto di lavorare in una dimensione più intima e raccolta, nei suoi luoghi di origine o forse, semplicemente, non c'è oggi ancora la giusta distanza critica per valutare l'influsso della sua opera e del suo pensiero su altri. Questo libro non intende dunque rivendicare per lui un qualche magistero ma affermare che egli è stato un allievo eccellente, che merita maggiore fortuna critica e considerazione poiché straordinariamente capace di fare sintesi delle lezioni dei suoi maestri: dalla poetica spaziale di Oiza, all'arquitectura del humo di Bonet, fino al razionalismo esaltato di Rossi. E in fondo si può sostenere che studiare gli allievi è un altro modo, forse più interessante, per confermare il valore dell'opera dei maestri. € 12,00
|
![]() ![]() Lo spazio della corte. Dalla evocazione della radura alla permanenza del tipo Author: Di Costanzo Gennaro Publisher: CLEAN Il volume intende indagare la corte nella sua accezione di formazione spaziale primaria appartenente al campo disciplinare dell'architettura. In tal senso, la corte rappresenta l'ipostasi di una cultura dell'abitare millenaria e arcaica che continua ad essere tutt'oggi oggetto di riflessione così come lo è stata nell'esperienza del Movimento Moderno. Tale operazione è condotta attraverso l'adozione di un punto divista sull'architettura che assume l'archetipo, nello specifico quello naturale della radura, come valore imprescindibile su cui edificare la struttura analitica ed ermeneutica dello studio, rivolto a scoprire sia i caratteri inemendabili e costituenti il tipo nonché le numerose manifestazioni sensibili in cui è rinvenibile lo spazio della corte: dal Palazzo di Cnosso al Museo per una piccola città di Ludwig Mies van der Rohe, passando per un cospicuo numero di exempla che completano la trattazione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Ali di falco. 9 itinerari per le strade di Napoli alla scoperta dei palazzi del Barocco napoletano Author: Gamba Roberto Publisher: CLEAN Ali di falco, con questo termine sono stati denominati i più originali e rappresentativi corpi scale, caratteristici dei palazzi del Barocco napoletano. Le ali del falco, lunghe e appuntite, permettono a questi animali di raggiungere in volo una grande velocità e di calarsi in picchiata anche a più di 350 chilometri all'ora. Possiamo considerare la disposizione aperta delle loro ali un modello ispiratore per gli architetti napoletani. Questo agile e utile volume, scritto da un architetto milanese affascinato da Napoli, è una guida colta attraverso 9 itinerari e 70 palazzi significativi del Barocco napoletano. Introduzione di Pier Angelo Guerriero. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno Author: Pujia Laura Publisher: CLEAN Il tema delle abitazioni popolari guida la selezione degli argomenti esposti in questo libro e inquadra la questione della casa illustrando alcuni progetti appartenenti a un periodo determinato di ripresa economica e culturale avvenuta in Italia nell'immediato dopoguerra. Giuseppe Samonà, direttore della Scuola di Architettura di Venezia dal 1945, individua nell'architettura residenziale l'ambito in cui condurre ricerche scientifiche e applicate, conferendo alla progettazione architettonica un ruolo socialmente impegnato nei confronti di un dato territorio. Tale valore urbano e pubblico è già presente nel suo libro "La casa popolare" in cui considera l'aspetto di dipendenza tra la cellula abitativa e il sistema urbano come fossero un unico organismo. L'agevolazione della costruzione di case per lavoratori promosse dai piani INA-Casa permetterà a livello nazionale di tradurre la teoria in casi concreti e a Samonà di mettere a punto i metodi e risultati sperimentali adottati nei suoi laboratori universitari per la progettazione dei quartieri residenziali nella zona industriale di Mestre-Marghera. In questi termini, il progetto INA-Casa Villaggio San Marco affronta le varie scale e fasi del progetto: dal Piano alle unità architettoniche considerate nuclei territoriali per la nuova espansione di Venezia. Il quartiere rappresenta un'opera esemplare a supporto dell'incessante ricerca di Giuseppe Samonà sulla relazione tra architettura e urbanistica. € 12,00
|
![]() ![]() Valutazione di impatto ambientale. I principi, le idee di base, la storia Author: Di Gennaro Antonio Publisher: CLEAN La Valutazione di impatto ambientale (VIA) ha da poco compiuto cinquant'anni. La sua prima introduzione è avvenuta negli Stati Uniti, il primo gennaio 1970, con l'entrata in vigore del National Environmental Policy Act (NEPA). Da allora, la procedura di VIA si è progressivamente diffusa su scala internazionale, ed è attualmente adottata in più di 100 paesi, oltre a rappresentare uno dei pilastri delle politiche ambientali dell'Unione europea. Cinquant'anni rappresentano un periodo sufficiente per riflettere sulle ragioni del successo che la VIA ha riscosso; e anche per cogliere con uno sguardo d'insieme l'evoluzione che i suoi strumenti e obiettivi hanno progressivamente subito nel corso del tempo. In una simile prospettiva è possibile analizzare con obiettività anche le difficoltà che la VIA ha incontrato nella manifestazione delle sue potenzialità, e il perché di molte promesse non ancora pienamente mantenute. € 20,00
|
![]() ![]() La scuola di architettura a Napoli. I maestri e le opere. Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945) Author: Capozzi R. (cur.); Formato E. (cur.); Menna G. (cur.) Publisher: CLEAN Il catalogo raccoglie gli esiti della prima mostra del ciclo "Radici_La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere", ospitata nella sua sede storica di Palazzo Gravina, che intende focalizzare l'attenzione della comunità scientifica, degli studiosi e, più in generale, della città, sulle 'radici' e le matrici culturali che hanno dato vita e carattere alla Facoltà di Architettura di Napoli dalle origini a oggi. Il primo volume "Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945)", riguarda il periodo che va dalla fondazione della Regia Scuola di Architettura (poi, Facoltà, dal 1935) al primissimo dopoguerra, e che ha avuto come figure centrali Alberto Calza Bini, Roberto Pane, Marcello Canino, Ferdinando Chiaromonte, Giulio De Luca e Carlo Cocchia. In questa come nelle successive mostre del ciclo, vi è uno spazio dedicato alla figura di Luigi Cosenza che, pur non essendo stato docente della Scuola di Architettura, ne ha sempre rappresentato la 'coscienza critica' e un forte riferimento esterno. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Architettura sacra in Italia Author: De Seta Cesare Publisher: CLEAN Il volume, che è accompagnato da due scritti di Bruno Forte e Luigi Cosenza, affronta le ragioni complesse all'origine della civiltà architettonica in Italia che il Cristianesimo rifondò ispirandosi a valori spirituali ed etici del tutto diversi da quelli del mondo antico. Una diversità che si rileva in modo particolare attraverso le diverse tipologie edilizie rappresentate nei nuovi edifici di culto. L'autore compie un vasto excursus e suggerisce al lettore un viaggio ideale nelle architetture sacre in Italia che maggiormente hanno interessato i suoi studi, le sue esperienze e le sue scelte libere, per il loro carattere fondante e ineludibile nella storia dell'architettura cristiana presente in Italia: dall'architettura paleocristiana alle espressioni della civiltà medievale romanica e gotica, dal Rinascimento al Barocco fino a pervenire all'architettura della modernità. In questa piacevole e colta passeggiata Cesare de Seta ha ben presente la testimonianza di fede che questi edifici portano in sé, come ben ricordato nella prefazione. Le architetture sacre presenti nel volume costituiscono una selezione di libera scelta dell'autore tra mondi e civiltà diverse, tra identità stilistiche non omogenee, tra momenti fortemente pervasi da una spiritualità che si evolve nel tempo e trova la sua espressione nell'architettura. Con un saggio di Bruno Forte e una lezione di Luigi Cosenza. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Zitti e buoni. Diario di lockdown da Bruxelles Author: Cascone Giovanni Publisher: CLEAN All'improvviso le note di "Zitti e Buoni" infrangono il muro dei corifei concentrati sulla paura. Un'Europa stordita, resa infantile, da più di 15 mesi di pandemia decreta il successo dei Måneskin e del loro inno a chi è "fuori di testa". Cade a proposito, quasi la metafora di una condizione dettata dalla cultura dell'emergenza. A febbraio 2020 era scattato l'allarme pandemia e il nostro esperto sanitario giramondo resta intrappolato a Bruxelles. Per istinto di sopravvivenza e per interesse professionale si pone delle domande sulla pandemia e la sua gestione, coinvolgendo anche la sua rete di amicizie e conoscenze costruite in giro per il mondo. Prende, poi, l'abitudine, nelle sue passeggiate quotidiane, di catturare le immagini inconsuete di una città vuota e inaspettatamente assolata. Registra il diario delle sue riflessioni e degli scambi che si intensificano su Zoom e WhatsApp. La vita scorre su altri registri fino alla libertà, condizionata, dettata dall'estate. Ma si susseguono ancora le differenti ondate, passa più di un anno e per certi versi sembra di essere allo stesso punto. Si dibatte ancora sulla necessità di essere mascherati. La vita scorre comunque, a singhiozzo, con riprese e chiusure repentine. È vero, si muore, ma il ciclo vitale non si è interrotto e i bimbi nascono ancora durante la pandemia. La scrittura, la fotografia e il disegno sono diventate forme di resistenza di fronte a più di un anno trascorso come in un limbo, con i viaggi di lavoro sempre vietati e le mostre interrotte, con spazi di libertà vigilata che si aprono e richiudono quasi a caso. I € 20,00
|
![]() ![]() Stefania Filo Speziale. Abitare la città mediterranea Author: Cocozza Mattia Publisher: CLEAN Napoli - città palinsesto dalla natura impetuosa - rappresenta, negli anni Cinquanta, un irripetibile campo di sperimentazione per la nascita di uno specifico linguaggio "moderno". Indubbia protagonista della scena urbana napoletana, la complessa geomorfologia dei luoghi offre infatti agli architetti partenopei straordinarie occasioni per confrontarsi, attraverso il progetto, con la costruzione di ardite "macchine per abitare". Ripercorrendo le ragioni di sei progetti realizzati, capaci di nutrirsi avidamente dei caratteri della città, il libro mette in evidenza la straordinaria sensibilità progettuale di Stefania Filo Speziale (1905-1988), prolifica professionista e attenta docente dell'ateneo fridericiano. Rare foto d'epoca e preziosi disegni inediti si avvicendano dunque nelle pagine di questo volume, alla riscoperta dell'opera della progettista napoletana, sì "pioniera" dell'architettura in un mondo di soli uomini ma, prima ancora, ottimo architetto, troppo a lungo irragionevolmente dimenticato. € 20,00
|
![]() ![]() Composizioni tonali. Lo spazio nelle architetture di Luigi Cosenza Author: Di Costanzo Gennaro Publisher: CLEAN La figura di Luigi Cosenza e la sua opera, per l'elevato grado di esemplarità nella tradizione del Moderno, continuano a suscitare interesse, riconoscendo l'indiscusso valore fondativo per la cultura architettonica partenopea moderna e non solo. Il presente volume tenta di ricostruire i fili di un pensiero, quello di Cosenza, profondamente radicato in una visione della modernità in cui convivono tre grandi tematiche: il Razionalismo come metodo, il Classico come aspirazione e il Mediterraneo come luogo in cui rinvenire una comune idea di abitare. Interrogare l'eredità di questa esperienza significa dunque "ridestare l'eco dell'originale" ovvero rintracciare i frammenti di un discorso interrotto che ancora oggi è in grado di costruire un ragionamento sull'architettura, sulle sue origini e le sue finalità. In tal senso la scala tonale degli spazi, tema principale del volume, risulta essere lo strumento d'elezione prelevato dalla teoresi dell'ingegnere in ponti e strade ancora capace di costruire inediti scenari metodologici e disciplinari, con cui attuare una sostanziale revisione non solo della sua opera, ma soprattutto del nostro modo di intendere la prassi architettonica. € 22,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|