book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















CELID Publisher (Libri CELID su Unilibro.itLibri edizioni CELID Editore su Unilibro.it)

2013

Biancone Paolo P.; Sansalvadore Fabio Title:
Elementi di analisi economico-finanziaria nella gestione dell'azienda farmacia
Author: Biancone Paolo P.; Sansalvadore Fabio
Publisher: CELID

Il successo o il fallimento di una attività economica è valutabile in termini economico-finanziari attraverso la lettura e l'interpretazione del bilancio. In particolare, il bilancio d'esercizio fornisce informazioni utili ai 'decision makers' (soggetti interni ed esterni all'azienda) per prendere decisioni manageriali sull'attività. Al fine di comprendere appieno la portata informativa del ruolo del bilancio è opportuno considerare tutti i soggetti portatori di interessi che orbitano intorno alla farmacia. In primo luogo il titolare o il direttore, che deve comprendere l'andamento della sua impresa ed eventualmente operare con decisioni volte al miglioramento dello stesso. I creditori attuali e potenziali utilizzano altresì il bilancio in quanto da esso possono percepire la capacità dell'impresa di far fronte ai suoi impegni nel breve e nel medio-lungo termine. Il testo, rivolto a studenti del corso di laurea in farmacia e a farmacisti, si propone di fornire una visione generale sulle informazioni economico-finanziarie che si possono trarre dal bilancio, e più in generale dall'intero sistema informativo aziendale per offrire strumenti utili nella gestione di una farmacia.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Roda Sergio Title:
Mitologie dell'impero. Memoria dell'antico e comprensione del presente
Author: Roda Sergio
Publisher: CELID

Il volume affronta le varie 'mitologie dell'impero romano' emerse dal dibattito contemporaneo: la presunta tolleranza religiosa e politica di Roma, l'unità culturale dell'impero, la sua dimensione multietnica, le modalità dell'integrazione e della cattura del consenso, la sua evoluzione in senso unipolare, la sua lunga durata e i motivi che ne determinarono la caduta. Dall'analisi delle dichiarazioni e degli scritti di autorevoli storici, politologi, giornalisti, studiosi e cultori di varie discipline, si scopre che la tradizione è stata usata, strumentalizzata e in alcuni casi anche inventata per giustificare iniziative imperialistiche, difendere assetti governativi e proporre modelli culturali e comportamentali di volta in volta funzionali a determinate élites o a determinati assetti sociopolitici o socioculturali. Rivolto in particolare agli studenti universitari e agli studiosi di storia romana ma anche delle epoche successive fino alla contemporaneità, il volume offre una lettura di grande interesse pure a tutti coloro che amano approfondire le questioni storiche, specie nelle loro dinamiche di lunga durata e nel loro rapporto con l'attualità.
€ 30,00

Rosso Alberto Title:
Architetture industriali e nuove destinazioni. Il caso della Pettinatura italiana di Vigliano Biellese. Ediz. illustrata
Author: Rosso Alberto
Publisher: CELID

Questo lavoro affronta il complesso problema della trasformazione e valorizzazione delle aree industriali dismesse, realtà cariche di significato ma ancora sospese tra un prima e un dopo. Nel testo vengono suggeriti modalità e strumenti per una loro rifunzionalizzazione, messi a punto occupandosi del caso studio della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese. Quest'area, storicamente caratterizzata da un'altissima concentrazione di opifici, è significativa sia per il suo valore storico-ambientale sia per le problematiche di sotto-utilizzo che la investono. Il caso Biellese condivide con le grandi aree industriali urbane le pesanti conseguenze della contrazione e ricollocazione del settore produttivo occidentale, ma se ne distingue per caratteri specifici: decentramento geografico, mancanza di infrastrutture e bassa concentrazione demografica. Sul territorio nazionale sono presenti molte realtà simili, che rappresentano temi altrettanto attuali e sicuramente meno indagati rispetto alle trasformazioni in atto nei tessuti urbani, che da tempo appassionano gli studiosi di morfologia urbana.
€ 15,00

Garda Emilia; Montanari Guido Title:
L'eredità del moderno. Architettura a Torino 1918-1968
Author: Garda Emilia; Montanari Guido
Publisher: CELID

Un ricco apparato iconografico e schede descrittive illustrano le architetture di Torino, nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale fino alla soglia della rivoluzione culturale degli anni Sessanta del Novecento: è così possibile rintracciare un filo conduttore che lega le innovazioni del Movimento Moderno ai più recenti, e anche controversi, sviluppi degli anni del 'boom economico'. Negli anni Venti Torino, con Roma e Milano, è uno dei luoghi di incubazione e di diffusione del razionalismo. Critici come Edoardo Persico e architetti come Giuseppe Pagano e Alberto Sartoris, riuniti nella cerchia di intellettuali e di artisti promossa dall'industriale Riccardo Gualino, danno vita a una stagione di studi e di sperimentazioni che ha riscontro in un rinnovamento del gusto fondato su una visione globale dell'arte, in grado di influenzare il disegno urbanistico, l'architettura e gli oggetti della vita quotidiana. L'eredità materiale di questa stagione di pensiero testimonia soprattutto l'impegno assunto dagli architetti nella costruzione della città in rapporto ai temi sociali. Molte di queste elaborazioni progettuali trovano la loro effettiva realizzazione e la loro ragione costruttiva solo nel secondo dopoguerra, periodo che, spesso letto come momento di decadenza formale e tipologica, contiene in realtà non pochi elementi di qualità progettuale e costruttiva.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Cardaci Roberto; Dovis Pierluigi; Griseri Paolo Title:
Poveri nella città. Dove vivono e che cosa chiedono a Torino
Author: Cardaci Roberto; Dovis Pierluigi; Griseri Paolo
Publisher: CELID

La Torino della cultura e dell'innovazione non può ignorare la condizione di disagio e di povertà in cui vivono migliaia di suoi cittadini. Sono quei torinesi che soffrono non solo le conseguenze della crisi Fiat, ma anche le ricadute negative della globalizzazione e la crisi finanziaria del 2008, aggravate dall'insufficienza della risposta politica dei governi. Questa fascia comprende sia i poveri tradizionalmente intesi, sia quelli che vengono definiti 'nuovi': persone disoccupate, in cassa integrazione, in mobilità, o con lavoro precario; imprenditori di aziende mediopiccole in difficoltà; impiegati del ceto medio colpiti da un evento inatteso che mette in crisi il reddito famigliare... Persone che vivono in diverse aree della città e che si rivolgono ai Servizi Sociali, o all'associazionismo cattolico o laico. Gli autori, Roberto Cardaci, Pierluigi Dovis e Paolo Griseri - figure diverse ma complementari per formazione e approccio al tema della povertà -, impegnati in un reciproco confronto provano con questo libro a fornire una fotografia della povertà a Torino, a partire da due punti di vista: quello della sociologia e quello del volontariato a contatto con la quotidianità dei poveri. Lo scopo condiviso è individuare risposte efficaci alle richieste che i poveri portano alla città. L'intervista all'assessore per le Politiche sociali della Città di Torino, Elide Tisi, infine, arricchisce la trattazione con il punto di vista dell'amministratore pubblico...
€ 9,50     Scontato: € 9,03

Brusasco Paola Title:
Approaching translation. Theoretical and practical issues
Author: Brusasco Paola
Publisher: CELID

'Approaching translation' costituisce un avviamento alla traduzione nell'ambito inglese-italiano rivolto a studenti universitari di Lingue e Letterature Straniere. La prima parte fornisce un panorama delle principali teorie relative alla traduzione, evidenziando sia aspetti linguistici inerenti la semantica, la questione dell'equivalenza e il funzionalismo, sia prospettive culturali quali il decostruzionismo, gli studi postcoloniali e l'attuale dibattito su ideologia ed etica. La seconda parte esplora le fasi preparatorie alla traduzione presentando aspetti di analisi testuale, strumenti informatici utili ai traduttori ed esempi di indicazioni fornite dal committente; contiene inoltre analisi svolte e considerazioni circa le difficoltà emerse a livello di traduzione. Infine, la terza parte presenta una selezione di testi da utilizzare a fini di esercitazione tratti da materiale turistico, articoli accademici, relazioni e processi verbali dell'UE, mission di aziende o enti, discorsi politici e testi letterari. Il percorso presentato in 'Approaching translation' mira all'acquisizione dei fondamenti della traduzione, potenziando al tempo stesso la consapevolezza linguistica e culturale degli studenti.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Badini Claudio Title:
Materiali compositi per l'ingegneria
Author: Badini Claudio
Publisher: CELID

Il volume presenta un'ampia panoramica sui materiali compositi di maggiore interesse applicativo: compositi con matrice polimerica, metallica o ceramica rinforzata con fibre continue, fibre corte, whiskers o particelle. Il testo non solo costituisce un sussidio didattico per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria, ma intende anche offrire uno strumento di lavoro per progettisti, architetti e designer industriali. Rispetto alla prima edizione pubblicata nel 2003, il volume è stato aggiornato tenendo conto dell'evoluzione del settore ed è stato arricchito con esempi di calcolo commentati ed esercizi. Sono state inoltre richiamate nozioni fondamentali di chimica, fisica e meccanica, per agevolare la comprensione degli argomenti trattati. Nella prima parte del volume sono illustrate le tecnologie di fabbricazione di rinforzanti continui e discontinui e di tutte le principali classi di materiali compositi. Inoltre, le proprietà di fibre e materiali compositi sono confrontate con quelle dei materiali tradizionali. Nei capitoli successivi, le proprietà di maggiore interesse applicativo dei compositi sono correlate con la loro microstruttura mediante modelli ed equazioni che costituiscono anche un valido strumento per la previsione del comportamento, e quindi per la progettazione, di tali materiali. In questo contesto sono trattati tutti gli aspetti principali del comportamento meccanico dei compositi: comportamento in campo elastico, resistenza, tenacità...
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Ambrosini Gustavo Title:
Footbridge atlas. Atlante dei ponti pedonali. Ediz. italiana e inglese
Author: Ambrosini Gustavo
Publisher: CELID

Una via più breve o più sicura per superare una barriera. Un landmark nel paesaggio. Un luogo dove si interrompe l'esperienza percettiva consueta e i sensi vengono acuiti da azioni diverse - salire, sentire i propri passi, toccare con la mano la barriera verso il vuoto, percorrere un tracciato più stretto secondo direzioni definite. Un punto di osservazione particolare sulla città o il paesaggio. Un grande oggetto di cui cogliere con immediatezza la valenza strutturale. La realizzazione di nuovi ponti, passerelle pedonali e sovrappassi ha assunto un ruolo significativo nelle operazioni di riqualificazione urbana e paesistica. Sono elementi chiave nel ridisegno delle reti di percorsi pedonali e ciclabili, ma sono anche oggetti dotati di una forte carica simbolica per la definizione degli immaginari urbani e territoriali. Il volume documenta circa 70 opere realizzate nel mondo dall'ultimo decennio del XX secolo, di cui illustra i caratteri di innovazione formale e strutturale in relazione ai luoghi in cui si collocano: i percorsi urbani, i paesaggi naturali intorno all'acqua, i versanti montuosi, gli spazi della infrastrutture della mobilità.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Pernice Francesco Title:
La reggia di Venaria Reale. Ombre e luci
Author: Pernice Francesco
Publisher: CELID

Dopo i fasti del Settecento, la reggia di Venaria, alla cui magnificenza avevano lavorato grandi architetti come Amedeo di Castellamonte, Michelangelo Garove, Filippo Juvarra e Benedetto Alfieri, nel 1818 fu destinata a sede militare. Nei successivi 150 anni, la nuova funzione comportò trasformazioni rilevanti sia della reggia, sia della città di Venaria. A segnare la cesura più drammatica fu però lo stato di abbandono in cui l'ex residenza reale cadde nel dopoguerra. Nonostante gli sforzi di Soprintendenze e Ministero per preservarla con i pochi fondi disponibili, vandalismi e spoliazioni ridussero la Reggia a un rudere, come si legge nella corrispondenza dei funzionari e nella stampa dell'epoca. Nel 1982, i fondi FIO sembrarono aprire prospettive di intervento, ma le soluzioni sperate non si concretizzarono. Solo nel 1994, con l'avvicendamento nella direzione della reggia, grazie a una nuova concezione del restauro e della valorizzazione, si diede un impulso decisivo, anche attraverso il volontariato, alla rinascita del complesso monumentale, gettando le basi per il Progetto La Venaria Reale: il più grande programma di restauro, recupero e valorizzazione d'Europa. Oggi la reggia di Venaria, grazie all'attento restauro di architetture, giardini e all'innovativa gestione, ha ritrovato l'antico splendore e in breve, con il suo ricco calendario di mostre, manifestazioni ed eventi, è divenuta il quinto complesso museale più visitato d'Italia.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Borra Danielle; Garoglio Piero; Massaglia Stefano Title:
I prodotti agroalimentari tipici e la grande distribuzione organizzata
Author: Borra Danielle; Garoglio Piero; Massaglia Stefano
Publisher: CELID

Il volume riporta i risultati di un'indagine, condotta per conto della Regione Piemonte e dell'Istituto Marketing Agroalimentare della Regione, per valutare la fattibilità dell'introduzione di prodotti tipici e di qualità presso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Per analizzare la presenza di prodotti tipici nella grande distribuzione e l'atteggiamento dei produttori rispetto a questo canale di vendita, sono state effettuate più analisi. Da una parte si è cercato di evidenziare il punto di vista dei responsabili della GDO rispetto ai prodotti tipici e la loro disponibilità a introdurli presso i propri punti vendita; i risultati di questa analisi sono riportati nel capitolo 2. Nei capitoli 3 e 4 si sono analizzati i casi di alcuni prodotti già presenti nella GDO, rilevando l'opinione dei produttori e il loro grado di soddisfazione rispetto a questo canale. Nel capitolo 5 si è analizzato il punto di vista di produttori di alcuni prodotti tipici considerati rappresentativi della situazione piemontese e che, per caratteristiche produttive o dimensionali, potrebbero adattarsi a un canale come la GDO, che necessita di una certa massa critica di prodotto. Infine, nell'ultimo capitolo sono riportati i risultati di un'analisi della domanda dei consumatori, effettuata allo scopo di caratterizzare i fenomeni legati alle modalità di acquisto di prodotti tipici. Il volume si rivolge a studiosi e studenti di agraria e di economia applicata al territorio.
€ 12,00

Valle M. (cur.) Title:
Spazio transfontaliero Marittime Mercantour. La diversità naturale e culturale al centro dello sviluppo sostenibile e integrato del territorio
Author: Valle M. (cur.)
Publisher: CELID

La declinazione concreta del concetto di sviluppo sostenibile è, ormai da anni, uno dei punti più dibattuti a livello mondiale. I termini 'sostenibilità' e 'sviluppo sostenibile' si sono diffusi negli anni ottanta, per evidenziare la dicotomia tra il concetto di sviluppo e quello di crescita (inteso in termini quantitativi come incremento del prodotto pro capite), in un momento in cui gli impatti negativi delle attività umane sull'ambiente iniziavano a risultare evidenti e spesso irreversibili. Ai giorni nostri, l'espressione 'sviluppo sostenibile' rimane un 'refrain' abusato, e risolverne la vaghezza è uno degli obiettivi ancora aperti per i prossimi anni. Il tema sembra ancor più interessante se applicato a una scala territoriale dove le istanze di tutela e di valorizzazione sono intrinsecamente collegate. Proprio in un ambito che interessa allo stesso tempo centri urbani, aree antropizzate e aree tutelate come parco, infatti, è possibile evidenziare le dinamiche chiave della sostenibilità: dalla forte interdisciplinarità delle azioni proposte, alla necessità che queste producano conoscenza e formazione, dalla valorizzazione del capitale sociale e tradizionale all'applicazione dell'ICT. Inoltre, progettare un territorio in modo sostenibile significa sicuramente avere un approccio sistemico integrato.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Albano Roberto; Molino Daniela Title:
Misurazione di variabili latenti. Modelli fattoriali esplorativi e confermativi
Author: Albano Roberto; Molino Daniela
Publisher: CELID

Tra le numerose tecniche di analisi multivariata, la prima a prender forma fu l'Analisi Fattoriale, elaborata ai primi del Novecento dallo psicologo Charles Spearman; questi, lavorando sui test di intelligenza, propose di interpretare le correlazioni tra le variabili osservate come effetto di una comune dipendenza da un tratto sottostante di intelligenza, il fattore 'g'. Il principio di annullamento delle tetradi, proposto in un articolo del 1904, rappresentò il primo tassello dell'Analisi Fattoriale. La tecnica venne nei decenni successivi sviluppata in varie direzioni, fino alla messa a punto nel 1963 di un modello statistico vero e proprio a opera di Lawley e Maxwell. Verso la fine degli anni sessanta, lo statistico svedese Karl Jöreskog con alcuni colleghi mise a punto un modello confermativo dell'Analisi Fattoriale che, da un lato, superava definitivamente tali obiezioni; dall'altro, integrava questa tecnica di analisi psicometrica con altre, di tradizione sociometrica ed econometrica. In questo libro, gli autori si rivolgono agli studenti dei corsi di laurea magistrali e dei dottorati nel campo delle scienze sociali e del comportamento, ma anche a studiosi e professionisti che devono affrontare problemi di misurazione di proprietà complesse, sia nella ricerca di base sia in quella applicata. Completano la trattazione teorica esempi applicativi e alcune istruzioni per due diffusi software statistici.
€ 15,00

Puddu Luigi; Giovando Guido; Rainero Christian Title:
Le valutazioni di bilancio. Teoria e casi
Author: Puddu Luigi; Giovando Guido; Rainero Christian
Publisher: CELID

Il volume è strutturato in tre parti. Nella parte prima vengono affrontati i princìpi civilistici e fiscali alla base della redazione del bilancio d'esercizio. Nella parte seconda e nella parte terza vengono presentati dei casi, commentati e da commentare, di redazione del bilancio d'esercizio. L'elaborazione avviene con dati a scelta, nel rispetto degli appositi vincoli assegnati, di natura civilistica e fiscale. La metodologia seguita, cosiddetta 'top down', consente la costruzione del prospetto contabile di bilancio in maniera graduale, attraverso fasi successive e consequenziali, partendo dalla sintesi (ad esempio, valori percentuali) e arrivando al dettaglio (voci e sottovoci). Il volume si rivolge agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in tema di ragioneria e bilancio d'esercizio; inoltre, è uno strumento utile per tutti coloro che stanno svolgendo il tirocinio professionale e si stanno preparando all'Esame di Stato per l'esercizio della libera professione di commercialista.
€ 31,00

Cornaglia Paolo Title:
Budapest. Architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo
Author: Cornaglia Paolo
Publisher: CELID

Il volume (nato all'interno dell'atelier di Composizione e storia del progetto condiviso con Silvia Gron nell'ambito del corso di studi in Architettura presso il Politecnico di Torino) esplora il vorticoso sviluppo urbano e architettonico della città di Budapest tra 1867 e 1918, indagato sotto vari aspetti: i piani urbanistici, la struttura dei parchi pubblici, la creazione di un Palazzo Reale come 'corona della città' e punto panoramico privilegiato, il rispecchiarsi della nazione nelle innovazioni legate all'Esposizione nazionale del 1896 (tra le quali la prima metropolitana dell'Europa continentale), il rapporto tra modernità e identità nazionale nell'architettura dei padiglioni ungheresi alle Esposizioni internazionali. La trattazione si snoda attraverso una serie di saggi in parte inediti, in parte già pubblicati, prevalentemente per i tipi di Celid, e due contributi di Kristóf Fatsar (Università Corvinus, Budapest) e Zsuzsa Ordasi (Università Pannon, Veszprém). In chiusura si propongono sei itinerari di architettura, pensati come una vera e propria guida alla città, indirizzata non solo a un pubblico di esperti, ma a chiunque sia interessato a conoscere meglio la capitale ungherese.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Ientile Rosalba; Naretto Monica Title:
Patrimonio architettonico e rischio sismico. Un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione. Ediz. illustrata
Author: Ientile Rosalba; Naretto Monica
Publisher: CELID

La valutazione del rischio sismico sul patrimonio esistente è divenuta, con le Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008, passo obbligato del progetto di conservazione. Le Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale del 23 luglio 2010, d'altra parte, rendono il compito più agevole, e la loro applicazione è un elemento fondamentale per la tutela dei documenti materiali, singoli edifici o contesti storici urbani. L'importanza di questo aspetto nello sviluppo della progettazione ai fini conservativi, per la protezione del patrimonio culturale dal rischio sismico, viene qui sottolineata attraverso la disamina di un caso, quello di Luserna in provincia di Torino, che può essere letto, allo stesso tempo, come specifico e generale. Riferimento, dunque, significativo, anche per il contributo di differenti ambiti disciplinari - il restauro, il consolidamento delle strutture, il rilievo, la geomatica -, tutti richiamati e concorrenti all'esplicazione dei princìpi espressi nelle Raccomandazioni su citate. Si propone un percorso di conoscenza, punto fondamentale per la scelta di interventi efficaci nel garantire gradi di sicurezza idonei alla vita di servizio, o a una nuova destinazione d'uso, di edifici di cui si vuole mantenere il più possibile l'autenticità materica e strutturale.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Giuntoli M. (cur.) Title:
Manuale operativo per la sicurezza in cantiere. Ediz. illustrata
Author: Giuntoli M. (cur.)
Publisher: CELID

Questo volume è nato con l'intento di offrire al professionista che opera come Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e in fase di Esecuzione (CSE) un utile strumento da utilizzare anche in cantiere. È ormai noto che, secondo quanto indicato dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., la figura del Coordinatore è centrale per garantire la corretta applicazione del sistema sicurezza. È compito del CSE e del CSP non solo conoscere in modo puntuale e aggiornato le numerose norme, linee guida e sentenze necessarie a una corretta riduzione del rischio, ma anche applicarle concretamente nel contesto del cantiere. In caso di mancato adempimento dei propri doveri, infatti, queste figure sono passibili di sanzioni amministrative e penali particolarmente pesanti, anche per mancanze che a volte non sono tanto riconducibili a una loro negligenza, quanto indotte dalle circostanze o dai comportamenti impropri degli altri attori del cantiere. Il contenuto del volume deriva dai molteplici contributi didattici che i relatori dei corsi organizzati dall'Ordine degli Architetti e dalla Fondazione OAT hanno offerto negli ultimi anni.
€ 30,00

Laganà Mario Title:
Aforismi ed effetti collaterali
Author: Laganà Mario
Publisher: CELID

Aforismi ed effetti collaterali è un'opera mista, composta di testi di varie forme: aforismi, riflessioni, racconti. Mario Laganà ha scritto nel silenzio di un'esistenza appartata eppure pubblica, a contatto quotidiano con la scuola, che è uno degli obiettivi della sua caustica satira sociale. In Aforismi ed effetti collaterali Laganà propone alcune serie aforistiche come fossero gallerie di opere d'arte, in cui parola e immagine documentano senza enfasi la 'disfatta della contemporaneità, osservata e narrata da uno fra i tanti che hanno vinto un'unica corsa'. Ai rapidi schizzi e ritratti della prima parte seguono tre più ampi 'oli a tela', in cui la laconicità degli aforismi varia ed evolve nel respiro più disteso dei racconti. Le une e le altre forme sono segnate da una appuntita vena satirica che si esprime nel tono medio di Swift, come se tutto fosse ovvio, naturale. È nella rappresentazione di questa naturalezza dell'assurdo, che ha conosciuto tante straordinarie prove novecentesche, che risiede uno dei meriti della prosa di Laganà, mai sopra le righe, ancorata alla modestia di una ferma indignazione e all'improrogabile necessità della vita e della scrittura (dalla Introduzione al volume di Gino Ruozzi, uno dei maggiori esperti di scrittura aforistica e di forme brevi, docente di Letteratura italiana all'Università di Bologna).
€ 15,00

Camasso Massimo; Gron Silvia; Vigliocco Elena Title:
Gli spazi della costruzione nella ricomposizione urbana
Author: Camasso Massimo; Gron Silvia; Vigliocco Elena
Publisher: CELID

Questo libro affronta il tema dell'interazione fra la costruzione del progetto di architettura e i luoghi all'interno dei quali questo si inserisce. Indagando il binomio continuità/frattura, inteso come la modalità con la quale l'architetto e l'architettura si rapportano con il luogo, il tessuto urbano, le altre architetture e gli altri progetti, si propone un percorso che approfondisce il tema attraverso l'analisi di specifici casi-studio, scelti fra architetture e progetti contemporanei. I casi sono ricostruiti con descrizioni teoriche e grafiche, e l'insieme delle indagini fa riferimento a tre famiglie di azioni specifiche connesse alla dimensione geometrico-formale dell'architettura: confrontarsi - guardarsi a distanza; estendersi e concatenarsi; accostarsi - tangenza, incastro, giunto.
€ 15,00

Regis Daniele; Battaglia Lucetta Title:
Augusto Romano architetto
Author: Regis Daniele; Battaglia Lucetta
Publisher: CELID

Un volume monografico sull'opera dell'architetto Augusto Romano (Torino, 1918-2001) - una delle figure più interessanti della generazione torinese attiva nel secondo dopoguerra - che incrocia, nella lettura delle sue opere, concorsi e pensieri, i grandi temi che segnano il dibattito architettonico del Novecento. I movimenti nazionali e internazionali del dopoguerra, l'urbanistica e i concorsi per la Città di Torino (dalla zona archeologica, a Italia '61, al Centro Direzionale), il design e l'architettura d'interni, il Piano dell'INA-Casa, il costruire in montagna diventano la trama del suo percorso professionale. La sua attività di progettista - 'dal cucchiaio alla città' - spazia dal disegno di mobili e arredamenti (sempre pubblicati sui repertori internazionali), all'architettura, alla progettazione urbanistica, come declinazioni di un'unica, completa attenzione ai differenti aspetti dell'abitare, alla vivibilità degli spazi, agli stili di vita e al rapporto con l'ambiente. Le sue numerose realizzazioni nell'ambito dell'edilizia sovvenzionata, tutte assai curate costruttivamente, hanno conferito all'edilizia popolare italiana un tono europeo. Al racconto monografico si affiancano un atlante fotografico, un atlante sui disegni e un regesto analitico delle opere. Arricchiscono il volume i contributi di Aimaro Isola, Giorgio Raineri, Andrea Truppin, Chiara e Claudia Romano.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Title:
Historiká. Studi di storia greca e romana (2012). Vol. 2
Author:
Publisher: CELID


€ 37,00
2012

Cortellazzo S. (cur.); Quaglia M. (cur.) Title:
La nostra gioventù. L'Italia e le nuove generazioni
Author: Cortellazzo S. (cur.); Quaglia M. (cur.)
Publisher: CELID

'La nostra gioventù. L'Italia e le nuove generazioni' prende in esame un nutrito numero di pellicole italiane realizzate nell'arco di mezzo secolo, dagli anni Sessanta ai giorni nostri, che stimolano una riflessione critica, ricca e articolata, sul ruolo ricoperto dai giovani nel nostro paese nell'ultimo mezzo secolo, tra riferimenti del passato, modelli del presente e prospettive per il futuro. I quindici film presi in esame e l'ampia filmografia che compongono il volume consentono di scandagliare i fermenti, le inquietudini, le aspirazioni, gli ideali, i desideri, le ribellioni giovanili dal periodo del boom economico a oggi, focalizzando in particolare l'attenzione sulla delicata fase di passaggio all'età adulta, quella dell'affrancamento dai genitori, delle scelte (o non propriamente tali) rispetto al futuro lavorativo, della costruzione (o meno) di una famiglia, il tutto strettamente condizionato dalle differenti opportunità determinate dalla provenienza geografica (Nord, Sud o isole), sociale e culturale. Ne scaturisce, parallelamente, il complesso e sfaccettato ritratto di un'Italia che è andata incontro e tuttora sta affrontando forti cambiamenti, di una nazione le cui politiche sono state di rado indirizzate alla valorizzazione e al sostegno delle nuove generazioni.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Garoglio P. (cur.) Title:
Esperienze di economia applicata al territorio montano
Author: Garoglio P. (cur.)
Publisher: CELID

Il volume raccoglie i risultati di due ricerche che interessano il territorio montano. Il primo scritto è il resoconto di un lavoro svolto in Italia, Francia e Svizzera con la finalità di migliorare la gestione dei boschi di protezione. Si tratta di formazioni forestali che, oltre a svolgere la normale funzione di conservazione del suolo a difesa dall'erosione, garantiscono anche una protezione diretta degli insediamenti umani contro gli eventi naturali. La lettura offre molteplici spunti d'interesse per l'elevata variabilità dei risultati, che mettono tra l'altro in evidenza come la gestione dei boschi di protezione possa talora diventare molto onerosa. Il secondo lavoro, dedicato all'agriturismo, concentra l'attenzione sullo sviluppo di quest'attività in Piemonte, ne analizza le principali variabili strutturali e i vincoli normativi, e ne traccia un bilancio decennale, per passare poi a osservarne in dettaglio lo sviluppo in Valle di Susa. Si tratta di un'area di montagna, dove l'ambiente e i suoi cicli stagionali condizionano fortemente ogni attività umana; anche l'agriturismo, evidentemente, ne è influenzato. Tra i punti più rilevanti, è emerso come lo stretto legame con il territorio possa a volte rendere difficoltosa la partecipazione del settore a grandi eventi, quali le recenti Olimpiadi invernali.
€ 10,00

Title:
L'analisi di ciclo di vita degli edifici. Metodi, strumenti, casi di studio. Con CD-ROM
Author:
Publisher: CELID

Le metodologie che implementano l'Analisi di Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA), codificate a livello internazionale dalle ISO 14040 e 14044, rappresentano senza dubbio un potente strumento per compiere un'accurata valutazione ambientale di un prodotto o un sistema, con un approccio cosiddetto 'dalla culla alla tomba', che tenga conto pertanto di molteplici aspetti, dall'estrazione delle materie prime, agli impatti durante tutta la vita utile del prodotto, fino allo smaltimento dello stesso a fine vita. Le procedure LCA sono tuttavia ancora poco applicate, almeno nel nostro paese, ai 'prodotti' dell'industria delle costruzioni, ossia ai sistemi edilizi, sia per la complessità delle metodologie che per la reperibilità dei dati. Il volume, che nasce dalla collaborazione di diversi esperti universitari, si propone come una guida chiara e documentata alle metodologie, agli strumenti e alle applicazioni dell'analisi di ciclo di vita agli edifici. Il volume è rivolto principalmente a progettisti (ingegneri e architetti), costruttori e tecnici degli enti pubblici interessati alle tematiche relative all'analisi di ciclo di vita, applicata all'industria delle costruzioni; esso può inoltre risultare un utile approfondimento, rispetto alle nozioni normalmente impartite nei corsi universitari, per gli studenti di Architettura, Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio.
€ 28,00

Villén Peñalver Francisca; Amato Antonio Title:
La preposizione italiana «da» in spagnolo
Author: Villén Peñalver Francisca; Amato Antonio
Publisher: CELID

La preposizione italiana 'da' e i suoi traducenti spagnoli costituiscono uno di dei numerosi casi di asimmetria tra queste due lingue, peraltro affini. Grazie a una lunga esperienza maturata nel campo dell'insegnamento della lingua spagnola, si è potuta stilare una casistica relativa agli errori più frequenti commessi dai discenti italofoni a tale riguardo. Questo Quaderno, basandosi anzitutto sull'uso contrastivo delle lingue italiana e spagnola, intende offrire un utile strumento teorico, ma anche pratico, relativo all'impiego di tale preposizione italiana, ovviando alle difficoltà che si possono riscontrare nella sua traduzione in spagnolo. Attraverso brevi spiegazioni teoriche, che consentono comunque di far emergere simmetrie e dissimmetrie fra le due lingue, e con il supporto di numerosi esempi ed esercizi corredati dalle soluzioni, vengono sciolti molteplici dubbi, permettendo al discente di acquisire maggior sicurezza nell'utilizzo delle strutture trattate.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Ferretti Valentina Title:
Verso la valutazione integrata di scenari strategici in ambito spaziale. I modelli MC-SDSS
Author: Ferretti Valentina
Publisher: CELID

La valutazione della sostenibilità degli interventi di trasformazione del territorio è ormai un tema non eludibile e di centrale importanza nel dibattito culturale, scientifico e politico. Obiettivo generale del presente volume è quello di esplorare strumenti di lavoro innovativi in grado di aiutare la comprensione dei fenomeni complessi relativi alle trasformazioni del territorio e, in particolare, di evidenziare il contributo dei cosiddetti modelli Multicriteria-Spatial Decision Support Systems (MC-SDSS) all'interno delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza Ecologica e alla scelta di alternative di intervento. I modelli MC-SDSS costituiscono strumenti di analisi e valutazione recentemente sviluppati in campo internazionale ma ancora scarsamente sperimentati a livello nazionale e rappresentano una delle più recenti evoluzioni delle procedure di valutazione nell'ambito degli interventi di trasformazione territoriale. Il volume si articola in sei capitoli. La prima parte del testo propone un inquadramento del tema ed un'illustrazione degli aspetti teorici e metodologici alla base dei modelli MC-SDSS, sviluppando altresì un'analisi dello stato dell'arte ed una classificazione della letteratura più recente; la seconda parte presenta, invece, un'applicazione concreta di un modello MC-SDSS e alcune riflessioni di carattere operativo.
€ 18,00

Bacciotti Andrea Title:
Integrali in più variabili, serie
Author: Bacciotti Andrea
Publisher: CELID

In questo volume vengono trattati alcuni argomenti che fanno tipicamente parte dei programmi di insegnamento di Analisi Matematica II: la teoria della misura secondo Peano-Jordan, gli integrali multipli (doppi e tripli), gli integrali dei campi scalari e dei campi vettoriali sulle curve e sulle superfici, la teoria dei campi conservativi, i teoremi di Green, Stokes e Gauss, le serie numeriche, le successioni e le serie di funzioni, con particolare attenzione alle serie di potenze, alla teoria delle funzioni analitiche in campo reale, e alle serie di Fourier. Il lettore troverà anche un capitolo introduttivo, con lo scopo di uniformare conoscenze e notazioni, e un capitolo sulla teoria dei massimi e minimi vincolati. L'impostazione è particolarmente indicata per i corsi di studio dell'ingegneria, per i quali sia richiesta non solo abilità di calcolo ma anche un certo approfondimento concettuale delle conoscenze matematiche.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Centro studi di storia dell'Università di Torino (cur.) Title:
Quaderni di storia dell'università di Torino (2009-2011). Vol. 10
Author: Centro studi di storia dell'Università di Torino (cur.)
Publisher: CELID

Questo volume raccoglie studi, saggi e materiali inediti su alcuni illustri matematici, storici e filosofi della scienza che operarono nell'Ateneo piemontese fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, come Mario Pieri (1860-1913), Giovanni Vailati (1863-1909) e Giovanni Vacca (1872-1953). Vero ponte fra la Scuola di geometria algebrica, capeggiata da Corrado Segre, e quella di logica matematica, il cui leader era Giuseppe Peano, M. Pieri seppe cogliere da entrambi questi colleghi stimoli e influenze che indirizzarono in modo originale le sue ricerche, come pure le sue concezioni didattiche. Nel vivace ambiente culturale post-unitario, si inseriscono anche il percorso formativo e l'apprendistato di G. Vailati e di G. Vacca, due esponenti della Scuola di Peano che si occuparono di ricerche di logica, di storia delle matematiche, di filosofia delle scienze, e di strategie per migliorare l'insegnamento della matematica. Sui temi della storiografia della matematica e della logica, sulla collaborazione al Formulario matematico e sulla proposta innovativa di 'scuola laboratorio' di Vailati sono incentrati alcuni saggi che mostrano la dimensione internazionale delle loro indagini. Nella sezione Archivi sono presentati alcuni inediti quaderni di Lezioni, autografi di Mario Pieri, conservati a Lucca, che documentano la formazione del matematico a Pisa, alla Scuola di Enrico Betti, fra il 1882 e il 1884 e un manoscritto inviato da Peano a Vailati sulla storia della logica matematica.
€ 20,00

Crestati Valentina Title:
Quaderno di lingua tedesca. Lingue e culture per il turismo
Author: Crestati Valentina
Publisher: CELID

Il presente volume si rivolge agli studenti di tedesco iscritti al secondo anno del corso di Laurea Triennale in 'Lingue e culture per il turismo' e, più in generale, a esperti di settore che abbiano una conoscenza della lingua tedesca di livello intermedio e desiderino approfondire le conoscenze linguistiche del tedesco non solo come lingua comune ma anche come linguaggio specialistico. Esso rappresenta un primo passo per colmare, almeno parzialmente, il divario esistente tra il settore 'linguistica' da un lato e il settore 'turismo' dall'altro. Il Quaderno di lingua tedesca raccoglie il materiale didattico (slide e dispense) utilizzato durante le lezioni del corso svolto presso l'Università di Torino: a ogni serie di slide riguardanti una medesima tematica segue il relativo approfondimento teorico. Le slide sono state redatte in parte in tedesco per fornire ai lettori un'occasione di confronto con la terminologia specialistica in ambito linguistico e/o turistico. I principali temi trattati sono i seguenti: lingua del turismo come linguaggio specialistico, comunicazione nel turismo, introduzione all'analisi contrastiva tedesco-italiano con particolare attenzione alle caratteristiche peculiari della lingua del turismo.
€ 12,00

Damascelli Adriana T.; Spencer Alice Title:
English for the social services
Author: Damascelli Adriana T.; Spencer Alice
Publisher: CELID

'English for the Social Services' è un manuale rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea in educazione professionale. Lo scopo è quello di fornire uno strumento per migliorare la comprensione di testi specifici per la loro formazione, sia a livello grammaticale sia terminologico. Il manuale è articolato in vari capitoli, le cui tematiche rispecchiano le realtà del settore. Inoltre, ogni capitolo tratta uno o più argomenti grammaticali accompagnati da esercizi.
€ 13,00

Soro Giorgio Title:
Democrazia della musica. Leadership e membership per intonare le organizzazioni. Con DVD
Author: Soro Giorgio
Publisher: CELID

La musica che vive nel tempo è un prodotto squisitamente umano e ha il potere quasi magico di attraversarci completamente e di orientarci, 'intonandoci'. Con l'immediatezza del linguaggio epistolare, il libro coinvolge il lettore nei diversi livelli di un'avventura, umana e intellettuale, che un direttore d'orchestra produce e regola in continuazione, e un ricercatore, in contatto continuo con lui, vive, interpreta e ripropone ad altri contesti. C'è la storia di una ricerca decennale sulla leadership d'eccellenza nelle orchestre sinfoniche, che fa da contesto per tutti gli eventi e i personaggi. C'è la descrizione della direzione imprevedibile che questa ricerca produce e c'è lo stupore per la rilevanza che i dati assumono in una diversa prospettiva. C'è il racconto di un rapporto tra un direttore d'orchestra, che negli anni diventa sempre più un protagonista della scena internazionale, e un ricercatore e docente universitario che con lui continua a dialogare, non rinunciando mai alla rilevanza qualitativa delle sfumature e alla curiosità degli approfondimenti. C'è, infine, una particolare storia del valore umano e civile che a volte si nasconde nelle ritualità dei nostri processi culturali. Nelle situazioni-concerto delle orchestre sinfoniche e nella tradizione un po' paludata che le contraddistingue, si palesa solo marginalmente il processo rilevantissimo dell'intonazione in gruppo, con tutto il potenziale antropologico e trasformativo che esso contiene.
€ 22,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle