![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() La sindone e i Savoia Author: Cozzo Paolo Publisher: CELID Quella della Sindone e dei Savoia è la storia di due destini intrecciati. La stirpe ducale, giunta in possesso della reliquia nel 1453, la custodì dapprima nel castello di Chambéry, poi, dopo diversi spostamenti, nel 1578 la trasferì definitivamente a Torino, dove divenne protagonista indiscussa della religiosità di corte. Celebrata per secoli come segno della protezione celeste sul casato, la Sindone fu un'inesauribile fonte di legittimazione, consenso e prestigio. Le ostensioni, spesso celebrate per enfatizzare i grandi eventi dinastici, furono le cerimonie che più contribuirono a consolidare il vincolo fra la stirpe regnante e questo oggetto di devozione, venerato con eguale intensità dai principi e dai loro sudditi. Divenuti re nel corso del Settecento, i Savoia accompagnarono anche la loro ascesa al trono d'Italia continuando a vedere (e a far vedere) nella Sindone il simbolo del loro ruolo nella storia. Quando, nel 1946, quel ruolo si esaurì, vennero meno anche le ragioni profonde del secolare connubio fra la dinastia e il suo più prezioso tesoro, che nel 1983 fu lasciato in eredità alla Santa Sede. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Riscoprire il moderno. Viaggio nelle province del Piemonte. Ediz. illustrata Author: Publisher: CELID Il volume si configura come un viaggio nell'architettura del Movimento Moderno in Piemonte a partire dalle architetture pubbliche dei capoluoghi di provincia (Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli,) e si compone di alcuni saggi critici e di un ricco atlante fotografico d'immagini, sia d'archivio, sia attuali, volte a restituire aspetti spesso poco noti o addirittura inediti di tali edifici. Ed è stata appunto tale volontà di restituire aspetti inediti del patrimonio costruito moderno, la ragione che ha convinto gli autori a tralasciare i casi, più noti e già ampiamente descritti in letteratura, di Torino e di Ivrea. L'indagine riguarda studi storici e approfondimenti tecnologici, con analisi relative all'uso dei materiali, al rapporto fra architettura e arti decorative, e al difficile equilibrio tra le spinte verso l'industrializzazione e la persistenza di processi di tipo artigianale. L'obiettivo è quello di riscoprire una stagione di pensiero - gli anni trenta in Italia - che fu molto ricca dal punto di vista della sperimentazione, non solo in architettura ma anche nei suoi esiti sociali, e che spesso tuttavia è stata oggetto di una sorta di rimozione ideologica, per aver coinciso con uno dei periodi più oscuri della storia d'Italia. € 15,00
|
![]() ![]() Lineamenti di sessuologia. Un approccio multidisciplinare alla sessualità umana Author: Russo F. (cur.) Publisher: CELID Nel volume, il sessuologo Fabrizio Russo propone una panoramica delle conoscenze psicologiche e psicopatologiche per comprendere il comportamento sessuale, dedicando ampio spazio alle disfunzioni sessuali e al loro trattamento. L'opera viene arricchita da contributi provenienti dalla filosofia, dalla biologia e dalla medicina per offrire un approccio integrato alla sessualità umana. Grazie a questo approccio multidisciplinare, il volume si rivolge a un pubblico ampio: dai lettori che a qualsiasi titolo nutrono interesse per le discipline psicologiche, umanistiche o scientifiche, a quelli che desiderano trovare spunti di riflessione sulla propria affettività, sessualità e sul modo di relazionarsi con l'altro sesso. € 10,00
|
2014 |
![]() ![]() Il genepì: valutazioni economiche e organizzazione della microfiliera in Piemonte. Teoria e casi Author: Mazzarino Simonetta; Soster Moreno Publisher: CELID La montagna è un ambiente difficile e fragile, non solo in quanto ecosistema e contesto di vita per le specie che lì vivono ma anche per quanto riguarda le opportunità di reddito dei suoi abitanti, come sa bene chi cerca, attraverso forme di pluriattività, di individuare attività economiche tali da consentire un reddito adeguato, unica possibilità per una permanenza stabile che contrasti lo spopolamento. Questo volume racconta l'esperienza pluriennale condotta dalla Regione Piemonte relativamente ad attività di ricerca e sperimentazione di tipo interdisciplinare intese a rendere possibile la coltivazione del genepì, pianta indispensabile per ottenere l'omonimo liquore-digestivo, che da sempre viene prodotto nelle vallate alpine piemontesi e valdostane ricorrendo alla raccolta dello spontaneo. Della complessa attività di sperimentazione condotta nell'arco di un decennio vengono, in particolare, presentati dati relativi alla struttura e al peso che negli ultimi anni ha assunto la microfiliera del genepì, cercando di valutare altresì le potenzialità di reddito che questa piccola specie potrebbe offrire, se adeguatamente coltivata. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Torino «capitale degli studi seri». Carteggio Theodor Mommsen-Carlo Promis Author: Giorcelli Bersani Silvia Publisher: CELID Più volte, tra il 1869 e il 1880, l'illustre storico tedesco Theodor Mommsen giunse a Torino per completare le proprie ricerche di epigrafia latina: in città egli trovò l'ambiente giusto per condurre con profitto gli studi, grazie alla presenza di istituzioni culturali di buon livello e all'aiuto di intellettuali di valore. Tra questi, il più prezioso fu senz'altro Carlo Promis, professore di Architettura, ispettore alle Antichità, studioso di epigrafia latina: tra di loro si instaurò una collaborazione scientifica proficua che si può cogliere attraverso la lettura delle numerose lettere che i due si scambiarono per molti anni. Attraverso il carteggio tra i due studiosi è possibile seguire la creazione delle pagine piemontesi del 'Corpus Inscriptionum Latinarum', la monumentale raccolta di iscrizioni di età romana promossa dall'Accademia delle Scienze di Berlino e condotta da Theodor Mommsen: tale opera impose agli antichisti torinesi un confronto con le metodologie di ricerca storica e filologica tedesche che segnarono per sempre il destino degli studi classici e trasformarono l'epigrafia latina in scienza storica. Le lettere dettagliano anche il ruolo delle istituzioni culturali torinesi impegnate nella scoperta, nel recupero e nella valorizzazione delle antichità: accanto alle istituzioni si muoveva un mondo di studiosi, professori, accademici delle scienze, collezionisti, ma anche religiosi, diplomatici e librai, che facevano di Torino la 'capitale degli studi seri'. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Paesaggio: cura, gestione, sostenibilità-Landscape: tidiness, management, suistainability. Ediz. bilingue Author: Cassatella C. (cur.); Bagliani F. (cur.) Publisher: CELID Tra le politiche promosse dalla Convenzione Europea del Paesaggio, la 'gestione dei paesaggi' è il tema più negletto, forse il più difficile. Esso coinvolge la dimensione economica, sociale e temporale del paesaggio; in una parola, la sua sostenibilità. Quali sono le azioni che contribuiscono a creare qualità nel paesaggio? Quale sostenibilità hanno nel tempo? Per gestire e curare il paesaggio servono strumenti o soggetti specifici? Come attivare e supportare la cura e la manutenzione diffusa, in un momento di crisi economica? Questo volume raccoglie una serie di contributi sul tema, a firma di studiosi e amministratori, portatori di esperienze concrete in ambito italiano ed europeo (tra queste, i Piani di gestione dei siti Unesco italiani, il parco Miribel Jonage di Lione, i parchi dell'Area Metropolitana di Barcellona). Il volume privilegia esperienze 'mature', ossia capaci di restituire gli effetti di un'attività, come quella gestionale, che richiede tempo per essere sviluppata e valutata, e che si esplica in una varietà di strumenti a diversi livelli, coinvolgendo tanto le comunità quanto le amministrazioni. Il volume sviluppa le riflessioni nate nell'ambito della sesta edizione della biennale internazionale 'Creare Paesaggi', promossa dall'Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT, e si rivolge sia agli amministratori che hanno responsabilità nel settore, sia a chiunque voglia 'prendersi cura' del paesaggio. € 23,00
|
![]() ![]() Filippo Juvarra Author: Ruggero Cristina Publisher: CELID Questa agile introduzione alla figura di Filippo Juvarra (1678-1736) offre un ritratto a tutto tondo del grande architetto settecentesco tra Messina, Roma, Torino e Madrid. L'autrice ripercorre le tappe della sua vicenda biografica e illustra le principali opere da lui realizzate in qualità di Primo Architetto Civile del regno sabaudo: dalla basilica di Superga, ai complessi della Venaria Reale e del Castello di Rivoli; dalla facciata e dallo scalone monumentale di Palazzo Madama, alla chiesa del Carmine e alla Palazzina di Stupinigi, per citare solo i capolavori più noti. Accanto al suo profilo pubblico di artista di genio, il libro offre anche scorci sullo Juvarra privato, brillante e raffinato uomo di corte. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() La sicurezza sui luoghi di lavoro. Manuale operativo Author: Giuntoli Massimo Publisher: CELID Questo volume, basato sulle prescrizioni del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., è un utile strumento di lavoro per chi opera come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in qualsiasi tipo di realtà aziendale. Incentrato in particolare sulla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, il libro presenta un percorso guidato alla stesura del DVR e l'elenco dei vari rischi da considerare, nonché una serie di comodi prospetti riassuntivi riguardanti le verifiche periodiche e gli obblighi di formazione previsti dagli Accordi della Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Le aziende ricercano sempre più spesso un professionista aggiornato e competente, al passo con la costante evoluzione normativa. Per questo il contenuto della pubblicazione deriva dai contributi didattici che i relatori dei corsi organizzati dall'Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT hanno offerto negli ultimi anni. Si sono infatti alternati liberi professionisti, tecnici e legali esperti nel settore, funzionari degli S.Pre.S.A.L, dell'ARPA e della Regione Piemonte. € 23,00
|
![]() ![]() Augusta Bagiennorum. Storia e archeologia di una città augustea. Ediz. illustrata Author: Preacco M. C. (cur.) Publisher: CELID La città romana di Augusta Bagiennorum venne fondata intorno alla fine del I secolo a.C. nell'ambito del programma politico augusteo di riorganizzazione dell'intero Piemonte. Gli abitanti, probabilmente veterani di Ottaviano Augusto, si insediarono nel territorio appartenuto alla tribù preromana dei Ligures Bagienni e vi costruirono un centro che sia nell'impianto, ad assi ortogonali, sia nelle tipologie edilizie, era lo specchio dell'immagine urbana di Roma. La conoscenza del sito, nella Piana della Roncaglia, che ancora oggi conserva intatte le sue caratteristiche ambientali, si deve a due studiosi benesi, Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta, i quali a partire dal 1892 fino al 1909 vi condussero campagne di scavo. Alla fine degli anni cinquanta del Novecento la Soprintendenza alle Antichità del Piemonte creò l'area archeologica demaniale, lasciando a vista i resti del teatro e della retrostante porticus. La ripresa in anni recenti delle indagini da parte della Soprintendenza, nell'ambito di un programma più ampio di riqualificazione e di valorizzazione del sito archeologico, ha consentito di esplorare in modo più sistematico alcuni dei monumenti pubblici, tra cui l'anfiteatro e il settore del Foro dedicato all'area sacra con i resti del podio su cui sorgeva il tempio, precisandone le fasi costruttive e la cronologia. € 40,00
|
![]() ![]() Esperienze di valorizzazione nel settore vino Author: Borra D. (cur.) Publisher: CELID Il volume raccoglie una serie di interessanti spunti inerenti alle possibilità di valorizzazione del prodotto vino, alla luce dello sviluppo dei più recenti strumenti di mercato. Il testo si articola in sette capitoli, tutti concorrenti all'obiettivo comune di fornire una chiave di lettura nuova e innovativa del settore vitivinicolo. Il primo capitolo è volto a delineare una panoramica generale sulle diverse forme di marketing considerate innovative in campo economico, cui segue un'analisi dell'applicazione di tali pratiche su un gruppo di aziende piemontesi. Al secondo capitolo è affidato il compito di indagare le ricadute positive che le forme di comunicazione web 2.0 hanno avuto sulle aziende vitivinicole di Langhe e Roero. Il terzo capitolo affronta il fattore di rischio della polverizzazione fondiaria delle aziende viticole piemontesi. Uno sguardo di più ampio respiro viene offerto nel capitolo quarto, che ha come oggetto la struttura dell'OCM (Organizzazione Comune di Mercato) Vino e il funzionamento dei sostegni comunitari alle esportazioni dei prodotti vitivinicoli a livello europeo. Il quinto capitolo prende in considerazione le differenti modalità di valorizzazione di due microdenominazioni viticole di montagna: il Val Susa DOC e il Valle d'Aosta DOC. Il penultimo capitolo vede un confronto tra la vite e la nocciola in qualità di colture caratterizzanti il paesaggio e il patrimonio viticolo del sud del Piemonte. Nell'ultimo capitolo il vino cede il passo al consumatore. € 12,00
|
![]() ![]() Java for physics. Lectures on object oriented programming for solving physics problems Author: Publisher: CELID Il libro fornisce i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti basata sul linguaggio Java. Volendo evitare di cadere nella trappola di scrivere un ulteriore manuale di Java, il libro introduce al lettore (senza competenze specifiche richieste) la programmazione orientata agli oggetti e può aiutare gli studenti universitari ad acquisire un approccio più strutturato per loro futura analisi dei dati e sperimentazione. Gli autori cercano di colmare il divario tra problemi di fisica e programmazione, fornendo agli studenti quelle competenze di sviluppo che vengono comunemente considerate la base per un'eventuale carriera in fisica computazionale o informatica. Gli esempi di software riportati nel libro sono basati su tecnologie gratuite ed open source. Il libro mira a fornire le conoscenze necessarie a giovani ingegneri e ricercatori per implementare autonomamente un codice scientifico, facendo uso di Java e delle sue potenti librerie. € 10,00
|
![]() ![]() Interventi ed opere nelle formazioni complesse. 15° ciclo di conferenze di meccanica e ingegneria delle rocce (Torino, 19-20 novembre 2014) Author: Barla G. (cur.) Publisher: CELID Questo volume raccoglie i testi del XV ciclo delle Conferenze di meccanica ed ingegneria delle rocce, tenutesi il 19 ed il 20 novembre 2014 presso il Politecnico di Torino. Il tema riguarda le 'formazioni complesse', cioè quelle formazioni geologiche che, a causa della loro composizione e struttura, risultano di difficile classificazione e comportano notevoli problematiche, quando si tratta di individuare in sede progettuale il modello geologico ed il modello geotecnico di riferimento. Sono presentati i metodi di indagine e modellazione e si trattano alcuni casi di studio e progetto, riferiti ai pendii naturali ed ai fronti di scavo, nonché alle opere in sotterraneo. € 50,00
|
![]() ![]() Introduction to flight dynamics Author: Guglieri Giorgio; Riboldi Carlo E. Publisher: CELID Questo libro (scritto in lingua inglese) è destinato a un pubblico di studenti e ingegneri che sono interessati a comprendere e a utilizzare i concetti della dinamica del volo. Il volume illustra al lettore i princìpi fondamentali della materia secondo un approccio analitico classico. I concetti di controllabilità e manovrabilità sono dettagliati a partire dalla definizione di stabilità e controllo degli stati di equilibrio. Sono fornite le equazioni per la stima dei momenti di cerniera e degli sforzi di barra in volo livellato e in manovra. Le equazioni del moto vengono estese al volo dinamico, derivando un modello analitico utilizzato per l'analisi della stabilità dinamica del velivolo, fornendo un'interpretazione delle derivate di controllo e stabilità. Viene poi ricostruita la risposta modale del velivolo nel piano longitudinale e nel piano latero-direzionale. Sono inoltre introdotte le problematiche inerenti alla valutazione delle qualità di volo di un aeromobile ad ala fissa. Si discute successivamente la risposta al comando ad anello aperto e per il sistema controllato con retroazione, sia nel dominio del tempo sia in quello della frequenza. Infine, sono presentati gli elementi teorici alla base dell'applicazione dell'identificazione parametrica al caso aeronautico. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Valutare la qualità televisiva. Metodi e strumenti socio-semiotici perle giurie del Prix Italia Author: Santangelo Antonio; Tipaldo Giuseppe Publisher: CELID Frutto della collaborazione tra l'Università di Torino, la UCLan University di Preston (UK) e il Prix Italia della Rai. Questo libro si rivolge a chiunque desideri prendere confidenza con alcuni dei più innovativi strumenti che la socio-semiotica offre per riflettere sulla qualità televisiva. Muovendo da un contesto disciplinare al confine tra ricerca sociale e semiotica, gli autori costruiscono un rigoroso apparato di analisi del contenuto dei testi televisivi per offrire una definizione metodologicamente valida e attendibile del concetto di qualità televisiva. Pensato innanzitutto per le giurie dei premi televisivi, Prix Italia in primis, per gli studenti, gli studiosi e i professionisti della comunicazione mediata, il testo resta aperto alla fruizione di chiunque coltivi un interesse circa il dibattito - non necessariamente accademico o specialistico - intorno al valore dell'offerta televisiva. Un argomento che va sempre più acquistando visibilità e interesse, in uno scenario mediatico in rapida evoluzione e non privo di aspetti controversi, come quello che caratterizza la turbolenta epoca in cui viviamo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Economia morale. La sfida della cooperazione. Intervista a Luigi Berzano di Alessandra Luciano Author: Berzano Luigi; Luciano Alessandra Publisher: CELID La cooperazione ha attraversato la lunga storia della modernità rappresentando il polo della partecipazione dell'individuo, della sua libertà e dell'arricchimento apportato al mercato. Cooperare attiva profondi legami tra gli individui: ciò rappresenta un fattore necessario per lo sviluppo e la crescita sociale, esattamente come sono fondamentali il mercato e lo Stato. Da questo punto di vista se non c'è modernità senza individuo, altrettanto non c'è modernità senza cooperazione. Possiamo considerare le cooperative come un fenomeno universale. Gli economisti liberali alla fine dell'Ottocento (e anche quelli attuali) non sono riusciti a dare una ragione al fenomeno della cooperazione, ritenendolo una forma d'impresa imperfetta. I sociologi tendono a credere che le società funzionino bene se hanno un'economia polifonica, se a fianco della proprietà privata si esprimono altre forme di proprietà. Anzi, la cooperazione consente anche al mercato di funzionare meglio, perché lo tempra degli aspetti più aspri e lo arricchisce. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() La casa tra gli alberi: un progetto di Studioata. Ediz. italiana e inglese Author: Rosso Alberto; Giammarco Giulia Publisher: CELID 'La casa tra gli alberi' di Studioata è un progetto che rielabora e sintetizza alcuni temi oggi cari agli architetti: il riuso di un basso fabbricato situato all'interno di una corte residenziale e il trapianto ideale di un brano di campagna all'interno di un pezzo di città, ricorrendo a un'architettura sobria ed elegante. € 10,00
|
![]() ![]() La cooperativa, un'impresa per giovani. Discorso di Giuliano Poletti Author: Poletti Giuliano; Luciano A. (cur.) Publisher: CELID 'Mi ricordo di uno slogan coniato da giovani appartenenti a cooperative emiliane che recitava: 'L'importante è essere giovani fuori'. Lo ho apprezzato moltissimo perché traduce e capovolge una mentalità che tende a non avere la capacità e il coraggio di innovare e produrre cambiamenti quando sono necessari. Noi della nostra generazione siamo soliti dire: 'L'importante è essere giovani dentro', e lo diciamo per autorizzarci a gestire e progettare anche per i giovani. Ma essere giovani fuori significa dare spazio alle nuove generazioni, alle idee dei giovani. Significa riconoscere quella forza determinata e coraggiosa dell'innovazione e della sperimentazione che solo i giovani hanno, la quale consente di tradurre le idee in azioni pratiche, in realtà effettive. Non si può più giocare su questi aspetti, occorre la voglia e la volontà precisa di accumulare saperi e conoscenze per tesorizzare esperienze, per individuare, anche nelle piccole realtà, che cosa fare, come agire, che strade percorrere. Occorre la capacità di immaginare nuove forme di collaborazioni, di costituzione di reti fondate su modelli economici adeguati e che incentivino l'auto-imprenditorialità'. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Le filiere di funghi e tartufi in Piemonte e Liguria. Uno studio per la loro valorizzazione Author: Brun Filippo; Mosso Angela; Cugno Davide Publisher: CELID Presso le popolazioni rurali, la raccolta dei prodotti spontanei è da sempre una pratica utile a integrare il reddito, soprattutto nelle aree marginali. Un tempo si raccoglievano erbe officinali, miele selvatico, palchi di corna perduti da cervi e caprioli e, naturalmente, funghi e tartufi, sia per il consumo diretto, sia per la vendita. In particolare, funghi e tartufi sono ancor oggi in grado di esercitare una forte attrattiva, anche dal punto di vista economico. La ricerca qui presentata ha studiato la valorizzazione di funghi e tartufi e delle loro filiere in due territori produttivi al confine fra Piemonte e Liguria. Si tratta di filiere agroalimentari legate a prodotti di pregio, ma sulle quali, finora, le informazioni erano scarse e poco affidabili: una lacuna che questa ricerca ha voluto colmare attraverso indagini rivolte agli operatori del comparto. Il quadro emerso delinea un settore che, pur essendo marginale, è in grado di promuovere sul territorio numerose iniziative economiche, molto importanti per le piccole realtà locali. Le aree studiate, tra i mesi di giugno e di ottobre abbondano infatti di tartufi, ma soprattutto di funghi: i negozi li espongono, i ristoranti li cucinano e li offrono quotidianamente, i boschi attraggono cercatori, locali e non. Un gran numero di persone passa da queste valli e vi si trattiene, grazie appunto alla presenza di questi prodotti. € 12,00
|
![]() ![]() Ambiente, qualità e cooperazione valori del futuro. Intervista a Luca Mercalli di Alessandra Luciano Author: Mercalli Luca; Luciano Alessandra Publisher: CELID Il modello economico produttivo ha sino ad oggi fondato ogni sua strategia sulla competitività: nel produrre, nel vendere, nell'affermarsi sul mercato per conquistare posizionamenti. Ma la competitività rappresenta l'anticamera del conflitto, e non può essere un valore per la specie umana che è una specie sociale. 'Essere competitivi significa in sostanza essere rapaci, cioè cercare di accaparrarsi le risorse disponibili per primi e al minor costo possibile. Essere competitivi, sul piano sociale, implica tendere a voler trarre il massimo profitto dal proprio prodotto, e per conseguire questo fine si è disposti a tutto sacrificando anche i rapporti umani. In questo modello di agire competitivo mancano gli altri elementi che sono fondamentali per la sopravvivenza di ogni specie: quei valori che devono distinguere il nostro rapporto di produzione con l'ambiente e con gli altri individui. Da studioso di problemi climatici e ambientali non posso non constatare come oggi la competitività stia distruggendo fisicamente il pianeta ma anche alienando i legami tra società e individui. Allora, quali sono i valori utili oggi, in un mondo sovraffollato, se non vogliamo farci la guerra? Io credo che la qualità e la cooperazione siano i valori del futuro'. € 5,00
|
![]() ![]() Pari opportunità e differenze di genere. Intervista a Livia Turco di Alessandra Luciano Author: Turco Livia; Luciano Alessandra Publisher: CELID 'Per me la parola cooperazione si coniuga strettamente con la parola innovazione. Nella mia esperienza le cooperative sociali hanno inventato dei servizi dal potenziale innovativo, da quelli per l'infanzia e per il sostegno alle famiglie, a quelli per l'integrazione degli immigrati [...]. La tipologia di impresa che più ha preso sul serio l'esigenza di politiche di conciliazione è il mondo della cooperazione. Questo perché esistono molte cooperative con forte presenza femminile, ma anche perché le cooperative hanno capito che le politiche di conciliazione si sposano con l'idea della valorizzazione del capitale umano, si sposano con l'idea di attuare modalità innovative di gestione, di governance e di produzione. Ecco perché posso dire che per me cooperazione è uguale ad innovazione'. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Torino città dell'integrazione. Intervista a Ilda Curti di Alessandra Luciano Author: Curti Ilda; Luciano Alessandra Publisher: CELID 'A Torino il fenomeno dell'immigrazione è cominciato negli anni ottanta e possiamo dire di essere quasi alla terza generazione, stanno cioè nascendo i figli della seconda generazione, un esercito di giovani adulti. [...] Tutto dipende dalla nostra capacità di pensare che anche questi figli, questi giovani, sono figli nostri e che rappresentano una ricchezza per questo Paese, non un problema. [...] I ragazzi immigrati torinesi provano un senso di grande orgoglio di appartenenza, si sentono italiani ed hanno assimilato i nostri valori e la nostra cultura, che si è integrata con quella delle loro origini, in un sistema molto interessante di personalità che potranno rappresentare nel futuro preziose risorse per la nostra crescita economica e sociale'. € 5,00
|
![]() ![]() Cooperare contro la crisi. Intervista a Giancarlo Gonella di Alessandra Luciano Author: Gonella Giancarlo; Luciano Alessandra Publisher: CELID 'La situazione di crisi in Italia sarà tale ancora per molto tempo, per cui le risorse del welfare sono in contrazione inevitabile, occorre trovare il modo di rispondere alla contrazione delle risorse e del credito'. È perciò importante che 'con i partner istituzionali si ridefinisca una capacità [...] di tutti gli attori sociali di ridisegnare il welfare in Italia. Questo modello non può reggere, le richieste di prestazioni sanitarie per esempio sono sempre in crescita ed è necessario ripensare il sistema. Le cooperative sociali possono contribuire significativamente alla riorganizzazione del welfare trasformandosi da semplici fornitori di servizi in partner co-gestori. La cooperazione porta elementi di coesione sociale che altre imprese non portano. Occorre rilevare che in tante cooperative gli immigrati fanno lavori pesanti che altri non vorrebbero [...], ma in ogni caso la cooperativa è [...] un veicolo di inclusione sociale per questi lavoratori, i quali hanno occasioni di mobilità sociale e di ricoprire nelle cooperative anche ruoli di direzione. Inoltre molti immigrati dopo un'esperienza di lavoro in un'impresa cooperativa acquisiscono la cultura e la formazione necessarie per aprire nuove cooperative di lavoro che rispondono efficacemente alla crisi dell'occupazione e consentono a questi lavoratori di ottenere i permessi [...] per continuare a risiedere in Italia, rispondendo così ad un loro bisogno e contribuendo [...] allo sviluppo dell'economia 'pulita' del nostro Paese'. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() L'Italia di domani. Cittadinanza, appartenenza e integrazione. Intervista a Cécile Kyenge di Alessandra Luciano Author: Kyenge Cécile; Luciano Alessandra Publisher: CELID L'intera intervista di Cécile Kyenge ripropone l'enigma multiculturale presente in tutte le società contemporanee, a iniziare dall'Italia, coinvolte in crescenti trasmigrazioni di massa provenienti soprattutto dai Paesi del Nord Africa. E stato Zygmunt Bauman per primo a trattare dei processi migratori quali enigma, cioè quale paradosso che può essere risolto solo ripensando i termini in cui è posto. Quando la Sfinge chiese a Edipo: 'Chi cammina a quattro gambe al mattino?', Edipo risolse l'enigma ripensando al significato di 'gamba' quale sostegno per camminare. Anche il multiculturalismo è un enigma perché propone una condizione di giustizia ed eguaglianza fra tre parti apparentemente inconciliabili: coloro che credono in una cultura nazionale unificata; coloro che riconducono la loro cultura all'identità etnica; coloro che considerano la propria religione come la propria cultura. Tale enigma migratorio si sta trasformando in acceso conflitto politico e sociale. La questione migratoria, allontanata e rimossa per molto tempo in Italia, s'impone ormai quale problema e allarme sociale, facendo dimenticare la generosa immagine di un Paese senza frontiere e spegnendo l'illusione che l'ospitalità mediterranea avrebbe trovato soluzione a ogni tensione e conflitto. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Le sostantive spagnole Author: Bermejo Calleja Felisa Publisher: CELID Questo studio si occupa delle subordinate sostantive spagnole in costante riferimento alle sostantive italiane, attraverso un approccio contrastivo. L'apprendimento e l'uso corretto e appropriato delle sostantive spagnole da parte di italofoni è una delle difficoltà più note e rilevanti della lingua spagnola, in particolare per quanto riguarda il modo verbale della subordinata. Per tale motivo, questo volume vuole offrire una base teorica ed essere anche uno strumento utile per la comprensione e l'apprendimento di tali strutture, e per la loro applicazione nella produzione linguistica. Il volume è organizzato in undici capitoli, sei dei quali dedicati al modo del verbo subordinato, e intende mettere a fuoco la problematica dell'alternanza sia tra indicativo e congiuntivo, sia tra finito e infinito. Appositi esercizi sono presentati al termine di ogni sezione; in appendice si trovano le soluzioni. Il volume si rivolge a studenti italofoni di spagnolo e a tutti gli italofoni con una conoscenza dello spagnolo a partire dal livello B1. € 13,00
|
![]() ![]() Dal GPS al GNSS (Global Navigation Satellite System). Per la geomatica Author: Cina Alberto Publisher: CELID La determinazione della propria posizione è un problema antico e importante, che ha impegnato fin dall'antichità scienziati e statisti. A essa affidiamo la nostra sicurezza (navigazione, raggiungimento di luoghi, localizzazione delle emergenze, incidentalità); la proprietà, i cui confini sono riportati attraverso coordinate sulla cartografia; la conoscenza e il controllo del territorio e delle strutture (rilievi topo-cartografici, monitoraggio dei movimenti del terreno, frane, deformazioni di strutture, geodinamica dei continenti); il tracciamento di grandi infrastrutture e la realizzazione di opere di ingegneria, la gestione di flotte di veicoli, velivoli e altro ancora. Il GPS è il moderno sistema di posizionamento globale; a esso si affiancano oggi altre costellazioni come quella russa GLONASS, la nascente europea Galileo, quella cinese BeiDou, e altre ancora sono in progetto. Il posizionamento integrato multi-costellazione prende il nome di GNSS (Global Navigation Satellite System). Il posizionamento è uno degli aspetti fondamentali della Geomatica, disciplina che si occupa di acquisire, modellizzare, interpretare, elaborare, archiviare e divulgare informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una posizione in un prescelto sistema di riferimento. Nel testo vengono forniti i principi teorici del posizionamento satellitare, le tecniche di misura e il trattamento dei dati GNSS, la strumentazione e la misura con vari livelli di accuratezza. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
![]() ![]() Architecture and places. Progetto culturale e memoria dei luoghi-Cultural design and sites' memory. Ediz. bilingue Author: Trisciuoglio M. (cur.); Barosio M. (cur.); Ramello M. (cur.) Publisher: CELID Il senso di appartenenza a un paesaggio come sentimento collettivo è una delle premesse indispensabili alla coesione sociale, tanto da allargare il significato della parola 'identità' ai luoghi che abitiamo. La promozione culturale dei territori deve a sua volta puntare su forme di sviluppo che non siano solo turistiche, ma che consentano a chi li attraversa di capirli, conoscerli, apprezzarli, investirvi. In questo libro sono descritti alcuni,esempi di progetti culturali per il territorio che, adoperando tecniche e strumenti innovativi, possono contribuire a promuovere, salvaguardare e sviluppare luoghi e memorie preziosi. Il volume è il risultato della ricerca Archi.Pla (Regione Piemonte 2009-2012), che ha indagato il tema dei paesaggi culturali a partire da una molteplicità di punti di vista e competenze disciplinari diversi. Si rivolge non solo agli studiosi di paesaggi culturali, che vi troveranno spunti metodologici e operativi, ma anche a tutti gli operatori che si occupano di trasformazione del paesaggio e che sono interessati ai nuovi strumenti di valorizzazione dei territori. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() La gestione dell'azienda basata sui processi e i sistemi informativi aziendali Author: Di Leva Antonio Publisher: CELID La gestione efficiente ed efficace delle informazioni e dei processi aziendali riveste attualmente un ruolo fondamentale per le moderne organizzazioni, che stanno assumendo livelli di complessità e dimensioni sempre più rilevanti a causa di fenomeni legati alla globalizzazione, all'acquisizione e alla fusione fra aziende, alla volatilità dei mercati e così via. Il presente testo riguarda l'analisi e la modellazione dei processi e, a partire da questi, il progetto del sistema informativo che deve supportare i processi stessi durante la loro esecuzione. Allo scopo è introdotta una metodologia di progetto che propone un approccio quantitativo a questi problemi, basato su un flessibile e potente simulatore a eventi discreti che utilizza modelli standard di rappresentazione e permette di costruire delle specifiche simulabili dei processi che tengono conto delle risorse, degli eventi e del carico di lavoro rilevabili nel mondo reale; i risultati delle simulazioni costituiscono la base per ristrutturare i processi e progettare il sistema informativo riferendosi ai processi ristrutturati. Il testo può essere utilizzato nei corsi introduttivi al progetto dei processi aziendali e dei relativi sistemi informativi per i corsi di laurea di tipo informatico e gestionale. Inoltre il testo è uno strumento introduttivo e di riferimento utile ai consulenti e ai responsabili per l'organizzazione e la gestione dell'informatica in azienda. € 25,00
|
![]() ![]() Academic writing and presentation skills for italian postgraduates Author: Spencer Alice Publisher: CELID € 8,50
|
||
2013 |
![]() ![]() Elementi di analisi economico-finanziaria nella gestione dell'azienda farmacia Author: Biancone Paolo P.; Sansalvadore Fabio Publisher: CELID Il successo o il fallimento di una attività economica è valutabile in termini economico-finanziari attraverso la lettura e l'interpretazione del bilancio. In particolare, il bilancio d'esercizio fornisce informazioni utili ai 'decision makers' (soggetti interni ed esterni all'azienda) per prendere decisioni manageriali sull'attività. Al fine di comprendere appieno la portata informativa del ruolo del bilancio è opportuno considerare tutti i soggetti portatori di interessi che orbitano intorno alla farmacia. In primo luogo il titolare o il direttore, che deve comprendere l'andamento della sua impresa ed eventualmente operare con decisioni volte al miglioramento dello stesso. I creditori attuali e potenziali utilizzano altresì il bilancio in quanto da esso possono percepire la capacità dell'impresa di far fronte ai suoi impegni nel breve e nel medio-lungo termine. Il testo, rivolto a studenti del corso di laurea in farmacia e a farmacisti, si propone di fornire una visione generale sulle informazioni economico-finanziarie che si possono trarre dal bilancio, e più in generale dall'intero sistema informativo aziendale per offrire strumenti utili nella gestione di una farmacia. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Mitologie dell'impero. Memoria dell'antico e comprensione del presente Author: Roda Sergio Publisher: CELID Il volume affronta le varie 'mitologie dell'impero romano' emerse dal dibattito contemporaneo: la presunta tolleranza religiosa e politica di Roma, l'unità culturale dell'impero, la sua dimensione multietnica, le modalità dell'integrazione e della cattura del consenso, la sua evoluzione in senso unipolare, la sua lunga durata e i motivi che ne determinarono la caduta. Dall'analisi delle dichiarazioni e degli scritti di autorevoli storici, politologi, giornalisti, studiosi e cultori di varie discipline, si scopre che la tradizione è stata usata, strumentalizzata e in alcuni casi anche inventata per giustificare iniziative imperialistiche, difendere assetti governativi e proporre modelli culturali e comportamentali di volta in volta funzionali a determinate élites o a determinati assetti sociopolitici o socioculturali. Rivolto in particolare agli studenti universitari e agli studiosi di storia romana ma anche delle epoche successive fino alla contemporaneità, il volume offre una lettura di grande interesse pure a tutti coloro che amano approfondire le questioni storiche, specie nelle loro dinamiche di lunga durata e nel loro rapporto con l'attualità. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|