![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Lungo il corso del fiume Paglia. Archeologia. mobilità e mediazione culturale nell'antichità Author: Tabolli J. (cur.); Vanni E. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 89,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Dal Tirreno al Mare Sardo. Studi per Marco Rendeli (Atti dell'incontro internazionale di studi, Roma, 10-11 novembre 2023) Author: Santocchini Gerg S. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 149,00
|
![]() ![]() Gubbio Guastuglia Author: Grassigli G. L. (cur.); Cecconi N. (cur.); Nati D. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 97,00
|
![]() ![]() Gli Etruschi nella Valle del Po. Atti del XXX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Bologna 23-25 giugno 2022) Author: Publisher: Bretschneider Giorgio € 240,00
|
![]() ![]() Le lagune nel mondo antico Author: Beltrame C. (cur.); Medas S. (cur.); Mozzi P. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 161,00
|
![]() ![]() Sculture del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona Author: Bolla M. (cur.); Sperti L. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 170,00
|
![]() ![]() La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse Author: Pola Angela Publisher: Bretschneider Giorgio € 260,00
|
![]() ![]() La necropoli di Strozzacapponi (Perugia - Corciano) Author: Bruschetti P. (cur.); Cenciaioli L. (cur.); Trombetta A. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 160,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Cassandra. Immaginari letterari e figurativi Author: Calafiore L. (cur.); Vitali G. (cur.); Pallaracci L. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 85,00
|
![]() ![]() Metamorfosi e corpo. Poesia ovidiana e arti figurative Author: Sciaramenti Benedetta Publisher: Bretschneider Giorgio € 79,00
|
![]() ![]() Pietrabbondante. I rinvenimenti numismatici dalle campagne di scavo 1959-2019 Author: Boccardi Simone Publisher: Bretschneider Giorgio € 128,00
|
2022 |
![]() ![]() Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi. La fase arcaica (scavi orlandini 1963-1967) Author: Albertocchi M. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio Il santuario posto sulla collinetta di Bitalemi a Gela è uno dei luoghi di culto demetriaci più noti nella Sicilia greca, grazie anche alla precisa possibilità di identificazione della divinità ivi venerata (Demetra Thesmophoros) menzionata in alcuni graffiti vascolari; la ricchezza e la particolarità dei suoi rinvenimenti hanno contribuito alla notorietà dell'area sacra. Il volume presenta l'attesa pubblicazione sistematica degli scavi condotti a Bitalemi da Piero Orlandini nelle campagne del 1963, 1964 e 1967. Il focus del volume è di tipo storico-religioso, date le circostanze eccezionali di rinvenimento dei depositi votivi protetti da una coltre di sabbia che li ha preservati in buono stato di conservazione. Viene dunque offerta una rapida presentazione dei rinvenimenti, comprendente le quasi tremila deposizioni rinvenute in situ e gli oggetti frammentari, non in deposito. Al catalogo fa seguito un rapido commento classe per classe, utile all'inquadramento degli oggetti rituali, composti nella maggior parte dei casi da vasellame importato e di fabbrica locale, oltre che da oggetti metallici, terrecotte e pesi da telaio. [...] € 170,00
|
![]() ![]() Falerii Veteres. Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti Author: Ligabue Giovanni Publisher: Bretschneider Giorgio Oggetto del volume è uno dei più antichi sepolcreti di Falerii (odierna Civita Castellana, VT), in loc. Montarano, databile tra la fine dell'età del Ferro e la fine dell'età orientalizzante (750-600 a.C. circa) che, pur scavato alla fine dell'Ottocento, non era ancora stato analizzato nel dettaglio. Oltre 1700 reperti costituiscono il catalogo delle 67 tombe esaminate. Lo studio si articola su due livelli in stretta connessione: archivistico, archeologico-topografico. Frutto di una revisione sistematica della documentazione d'archivio, i risultati portano a meglio definire le caratteristiche delle fasi più antiche di Falerii e ad evidenziare i rapporti cronologici e culturali con i territori vicini (Etrusco, Capenate, Lazio e Centro-Italico). € 149,00
|
![]() ![]() Capua. Tombe orientalizzanti. Necropoli fornaci Author: Marazzi Elena; Maturo Mattia Publisher: Bretschneider Giorgio Il volume analizza la fase orientalizzante dei Settori K, Strada e Q dell'importante complesso funerario di via delle Fornaci a Capua, indagato tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento da Werner Johannowsky. La necropoli costituisce l'evidenza archeologica più rilevante dell'antica città preromana anche per la continuità d'uso, coprendo un excursus cronologico che dal IX secolo a.C. fino giunge alla fine del V secolo a.C. I contesti qui presentati, inediti, consentono di arricchire e approfondire il quadro delle evidenze sinora noto per quest'epoca e permettono di osservare, anche a livello topografico, i comportamenti funerari lungo un arco cronologico di grande rilevanza, offrendo alcune novità utili per avvallare nuove ipotesi sullo sviluppo della necropoli di Fornaci nel suo complesso. € 195,00
|
![]() ![]() Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino tosco-emiliano tra VII e IV secolo a.C. Atti del I Convegno internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino (Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019) Author: Cappuccini L. (cur.); Gaucci A. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 110,00
|
![]() ![]() I taccuini. Vol. 2: Riproduzione anastatica e trascrizione dei Taccuini 5-16 Author: Orsi Paolo Publisher: Bretschneider Giorgio L'auspicata ragionevole continuità della pubblicazione dei Taccuini Orsi trova conferma in questo secondo volume, che confidiamo sia seguito, nei dovuti tempi, dai successivi per pervenire all'edizione completa dei ben 150 taccuini, che registrano la grandiosa attività svolta da Paolo Orsi e non solo in campo archeologico. Questo volume, dovuto sempre alla disponibilità e all'impegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei, pubblica dodici taccuini, dal quinto al sedicesimo, in sequenza ai primi quattro. € 135,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Il ritratto nell'arte greca. Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica Author: Di Bella Fabiano Fiorello Publisher: Bretschneider Giorgio Il volume offre una dettagliata analisi metodologica del genere del ritratto nell'arte greca. Nell'intento di ridiscutere i principi costitutivi della disciplina, l'autore si serve della testimonianza delle fonti letterarie ed epigrafiche, mettendole a sistema con alcuni casi studio che vanno dall'arcaismo alla tarda età classica. Il procedimento conduce al cuore del problema, all'origine di un travaglio spirituale e intellettuale, che nasce allorquando all'immagine generica si sostituisce la raffigurazione dell'individuo. Un percorso non privo di ostacoli e per nulla lineare, che getta luce su un genere artistico diffusissimo nell'antichità classica, ma ancora dibattuto per le sue fasi più antiche. € 149,00
|
![]() ![]() Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano. Atti del Convegno di studi (Volterra, 21-22 settembre 2017) Author: Bonamici M. (cur.); Sorge E. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio € 170,00
|
![]() ![]() Chiusi villanoviana Author: Bettini Maria Chiara Publisher: Bretschneider Giorgio € 180,00
|
![]() ![]() Etruscum Aurum. Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica Author: Coen Alessandra Publisher: Bretschneider Giorgio Il lavoro è dedicato ad una categoria di oreficerie che, malgrado i numerosi accenni in vari contributi scientifici, non è mai stata oggetto di uno studio specifico. Vengono analizzati l'uso e il significato simbolico della bulla in base alle fonti storiche e letterarie antiche e alle interpretazioni degli studiosi moderni. Grazie ai dati offerti da queste importanti attestazioni, confrontati con le testimonianze storiche e letterarie e con le tematiche decorative riprodotte sulle stesse bulle è stato possibile tentare un quadro interpretativo sull'uso del monile nelle varie aree, soprattutto per risolvere la vexata quaestio se la bulla abbia assunto in Etruria lo stesso significato simbolico che rivestiva nel mondo romano. Il volume affronta anche il tema della riproduzione del monile nelle diverse produzioni artistiche, dalla coroplastica, che offre indubbiamente i dati più interessanti, alla ceramografia, alla megalografia e alle arti minori (in particolare gli specchi). L'ultima parte del volume è dedicata al catalogo descrittivo degli esemplari raccolti, ordinati secondo la tipologia individuata. € 85,00
|
![]() ![]() Iasos. L'area a sud dell'agorà. Vol. 2: Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (indagini 1967-1975 e 2007) Author: Masturzo Nicolò Publisher: Bretschneider Giorgio Con questo secondo volume si conclude la pubblicazione degli scavi e dei monumenti dell'area a sud dell'agorà di Iasos, una città greca in Asia Minore. Il primo volume del 2016 ha riguardato il tempio di età tardo-classica che costituiva il punto centrale dell'area sacra attribuita ad Afrodite. Ora vengono presentate le indagini condotte fra il 1967 e il 1975 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, e un saggio stratigrafico realizzato nel 2007 dalla Missione Archeologica Italiana di Iasos. Gli scavi hanno messo in luce una consistente parte del peribolo dorico che circondava il tempio e l'edificio con esedre costruito nell'età di Commodo lungo il suo lato meridionale. Vengono poi esaminati gli edifici legati all'assetto monumentale dell'area: l'antico bouleutèrion e l'archeîon di età tardo-classica ed ellenistica, le mura e gli ingressi all'agorà. Sono anche discusse le fasi antecedenti alla realizzazione dell'area sacra, costituite da una necropoli della prima età del ferro e dalle strutture del quartiere abitativo che si sviluppò al più tardi in età arcaica. Completano il volume gli studi sulla decorazione architettonica del peribolo, su alcuni frammenti di pithoi. € 140,00
|
![]() ![]() Aegyptiaca nella Sicilia Greca di VIII-VI sec. a.C. Author: Hölbl Günther Publisher: Bretschneider Giorgio Il volume integra gli studi precedenti dell'autore sugli Aegyptiaca della penisola appenninica, sulla Sardegna fenicia e punica e sulle isole maltesi. Sono considerate le importazioni dalla terra del Nilo e gli oggetti egittizzanti di altra origine, scoperti in siti della Sicilia greca e d'influenza greca.Oltre a reperti eccezionali come i frammenti di un vaso di Ramesse II, ricostruito con il metodo fotogrammetrico, proveniente da Siracusa, una situla in bronzo o uno straordinario falco in blu egiziano, ambedue recuperati a Selinunte, sono esaminati gli scarabei egizi provenienti da tombe della seconda metà dell'VIII sec. a.C. (Villasmundo, vicino Siracusa), molti scarabei di produzione egea e alcuni fenici con motivi egizi, vasi, amuleti (tra cui bellissime cipree) e statuette in faïence egizia di varia origine del VII secolo, così come i prodotti dell'insediamento greco a Naukratis situato nel Delta del Nilo (VI sec. a.C.). Illustrano il volume quaranta tavole. Con un contributo di Elfriede Haslauer. € 145,00
|
2020 |
![]() ![]() Iasos. Ceramica attica a figure rosse Author: Curti Francesca; Parrini Alessandra Publisher: Bretschneider Giorgio € 158,00
|
![]() ![]() Rivista dell'Istituto nazionale di Archeologia e storia dell'arte (2019). Ediz. illustrata. Vol. 43 Author: Publisher: Bretschneider Giorgio € 200,00
|
![]() ![]() Antichità in giardino, giardini nell'antichità. Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino. Atti del Convegno Author: Buonopane A. (cur.); Sperti L. (cur.); Pilutti Namer M. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio L'occasione di presentare al pubblico alcune iscrizioni e sculture di età classica e rinascimentale della collezione Giusti, ha costituito il motivo di una riflessione più ampia sul ruolo delle antichità nei giardini in età moderna e sulla concezione dei giardini nella cultura classica e nella società romana in particolare. [...] € 140,00
|
![]() ![]() La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche Author: Giuman Marco Publisher: Bretschneider Giorgio Marco Giuman indaga, attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, l'archeologia della trottola e di una intera famiglia di oggetti rotanti. La trottola, attestata già nell'antico Egitto, compare nel mondo greco-romano legata a una grande varietà terminologica, che ne suggerisce un'analoga pluralità di forme, così come anche di usi e significati. Da giocattolo, connesso in maniera privilegiata al mondo dell'infanzia, essa assurge nell'antichità al rango dell'oggetto simbolico perfetto, proprio per la sua qualità intrinseca di sfidare l'instabilità, in un equilibrio perenne tra movimento e caduta, che ne fa un'entità liminare. L'autore indaga il legame dell'oggetto con i riti di passaggio propri sia della sfera maschile che femminile, mettendo in luce come, travalicando l'ambito ludico, la trottola sia in realtà un elemento polisemico. Dal rito che accompagna il passaggio da pais a neaniskos alle cerimonie che precedono le nozze, dall'iniziazione orfico-dionisiaca alla sua attestazione in contesti funerari, votivi e mantici, la trottola mantiene intatto il suo mistero fino ai nostri giorni, anche grazie alla fascinazione sonora che produce, come una Sirena che [...] € 110,00
|
![]() ![]() Le tribù Romane. Indici Author: Forni Giovanni; Lastrico L. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio Finora mancanti, e nati dall'esigenza di rendere facilmente fruibili e pienamente consultabili gli oltre 13200 lemmi che compongono un'opera tuttora fondamentale, questi indici costituiscono il suo indispensabile completamento, e insieme rendono doveroso omaggio a Giovanni Forni, massimo studioso dell'istituzione tribale romana. € 130,00
|
![]() ![]() Il santuario di Portonaccio a Veio. Vol. 2: Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952) Author: Colonna G. (cur.) Publisher: Bretschneider Giorgio L'opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all'attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell'attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l'estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell'identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. [...] € 88,00
|
![]() ![]() Nepi. Centro di confine. I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo Author: Mottolese Chiara Publisher: Bretschneider Giorgio € 80,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Eracle, Folo e la giara di Dioniso. Archeologia del vino in un episodio del mito Author: Doria Federica; Giuman Marco Publisher: Bretschneider Giorgio € 95,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|