![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Sul campo. Breve guida pratica alla ricerca etnografica Author: Ronzon Francesco Publisher: Booklet Milano Per quanto sia ora impiegata da numerose discipline - sociologia, psicologia, ergonomia - l'etnografia nasce e si sviluppa all'interno dell'antropologia culturale come metodo chiave per indagare gli 'usi e costumi' locali dei vari gruppi sociali. Si tratta di una pratica complessa, che necessita di un training, di una riflessione e di una formazione specifica. Questo testo, che nasce dall'individuazione di un vuoto editoriale in proposito, intende offrire una breve introduzione all'etnografia come metodo di ricerca. L'idea alla base del volume è quella di presentare le logiche, le pratiche e le tecniche dell'etnografia come un insieme di attrezzi da lavoro, un kit di utensili di ordine generale mediante il quale rilevare e monitorare le varie realtà socio-culturali. Non si vuole legare l'etnografia a specifici temi, luoghi, agende teoriche o prospettive documentarie ma contribuire a formare un habitus di ricerca aperto alla varietà di ipotesi analitiche e di prospettive interpretative presenti all'interno delle discipline etno-antropologiche. In particolare, il volume è stato pensato come una preziosa risorsa didattica per l'attuale formazione universitaria, alla quale si offre come un'agile guida alla disciplina, che non cade nel ghetto dello specialismo disciplinare e nemmeno eccede in troppo astratte o banali semplificazioni. € 12,00
|
![]() ![]() L'arca futura. Archivi mediali digitali, audiovisivi, web Author: Frezza G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Questo libro riflette su come, nell'era delle reti di comunicazione, gli archivi mediali digitali configurino in modo nuovo le strategie della conservazione culturale e della memoria. Gli autori affrontano alcune questioni fondamentali: il rapporto fra comunicazioni digitali e nuovi profili di utenti; archivi digitali e rilancio di memorie locali; la qualità interattiva richiesta da varie tipologie di archivi digitali, in particolare di quelli audiovisivi; la qualificazione giuridica di tali archivi. Nelle loro differenze radicali rispetto agli archivi testuali tradizionali, gli archivi digitali mostrano una dimensione immateriale nuova, radicalmente trasgressiva dei vecchi parametri con cui si identificavano (proprio come 'oggetti') i prodotti e le opere della cultura. Da un lato tali archivi espandono e reticolano in modo innovativo le memorie locali in rapporto a esigenze di fruizione distribuite su scala sovranazionale; dall'altro, disponibili alla riedizione multimediale, o al riuso aperto e multipolare, essi costituiscono una delle maggiori valenze del cambiamento. Gli archivi digitali, insomma, si pongono all'apice della necessità di quadri e cornici metodologiche che sappiano adeguarsi alle esigenze di una cultura sottoposta a una riformulazione profonda del rapporto fra comunicazione e sapere. € 15,00
|
![]() ![]() Antropologia. (2008) vol. 9-10 Author: Beneduce R. (cur.) Publisher: Booklet Milano L'antropologia della violenza costituisce un campo di studi in continua espansione, che intreccia saperi diversi, nella consapevolezza che solo un approccio multidisciplinare consente un'analisi adeguata delle espressioni più oscure, della riproduzione nella sfera delle relazioni interpersonali, delle conseguenze individuali e collettive della violenza. L'antropologia ha dovuto però anche ripensare il proprio metodo e fare i conti con i suoi illustri silenzi, interrogando i limiti di passate ricerche e il ruolo del ricercatore fra gli attori (e le vittime) della violenza. Pensare la violenza, guardare alle sue manifestazioni o esplorare l'immaginario che la nutre costituiscono un territorio decisivo della ricerca antropologica. Gli studi postcoloniali, la riflessione sullo Stato moderno, il Soggetto o le 'necropolitiche' (Mbembe) si congiungono così naturalmente all'analisi della questione fondiaria in Ruanda (Pottier), del terrore e della morte in Colombia (Vargas) o in Congo (Beneduce), o dell'autoctonia a Giava (Bertrand). Perché la violenza non sia nuovamente ricacciata lontano occorrerà guardare da vicino alle sue forme strutturali e istituzionali, quali si riproducono nelle nostre democrazie, nei nuovi ghetti o fra i gruppi marginali, come propongono le ricerche condotte negli Stati Uniti da Wacquant o Bourgois, e qui pubblicate: là dove, cioè, sofferenza sociale, esclusione e criminalizzazione sembrano definitivamente saldare il continuum della violenza. € 20,00
|
![]() ![]() Antropologia (2008). Vol. 11: Giustizia Author: Publisher: Booklet Milano Questo numero di Antropologia prende in esame un tema - quello della giustizia - che, oltre a essere di particolare attualità, costituisce un'istanza 'primordiale' della vicenda sociale umana. Unendo la sensibilità etnografica al metodo comparativo (caratteristico della riflessione antropologica e di quella del diritto comparato) e all'analisi dei sistemi della giustizia, i contributi qui raccolti mirano a investigare le dimensioni pratiche, discorsive, conflittuali, egemoniche che hanno luogo nel nome della giustizia. I saggi presenti nel volume offrono dunque una serie di stimoli, derivati da esperienze diverse di ricerca e di studio, che interrogano in maniera critica le dinamiche di potere, le istanze concrete, i linguaggi e i posizionamenti che interessano le molteplici realtà della giustizia. € 15,00
|
![]() ![]() Athanor (2008). Vol. 11: Umano troppo disumano Author: De Leonardis F. (cur.); Ponzio A. (cur.) Publisher: Booklet Milano Investimenti in capitale umano, ingerenze umanitarie, interventi militari umanitari, guerre umanitarie: umano troppo disumano. Nell'odierna fase della comunicazione-produzione globale il carattere distruttivo' (Walter Benjamin) della forma capitalistica ha assunto una portata planetaria. A esso sono inseparabilmente collegati l'affermazione dell'identità e dell'appartenenza, la difesa e l'esportazione dei valori del 'nostro stile di vita', l''ascesa della soggettività', l'incremento parossistico delle sue pretese, della sua fiducia, della sua arroganza, la boria della ragione, l'esaltazione della tecnica, del lavoro-mercé, della produttività, l'accanimento della riduzione del sociale a una comunità di lavoro, proprio mentre si prospetta inesorabile la situazione di una 'società di lavoratori senza lavoro' (Hannah Arendt). La filosofia della contemporaneità, del nostro tempo, la filosofia dell'attuale, che avalla il rassegnato adeguamento e la sottomissione dell''animale razionale' e 'politico' alla 'dura legge del reale' fino al consenso all''extrema ratio' della guerra, fa parte della stessa ideologia distruttiva. Non perché,, opponendosi all'umanesimo pacifista della coscienza in pace, dell''anima bella', implichi la difesa dell''inumano', ma perché conserva, come l'umanesimo perbenista e tollerante, il disconoscimento dell'alterità, propria e altrui, dell'alterità del tempo, che continua a essere il tempo lineare del 'soggetto solo' (Emmanuel Lévinas)... € 15,00
|
![]() ![]() Cappuccetto Rosso: una fiaba vera Author: Calabrese S. (cur.); Feltracco D. (cur.) Publisher: Booklet Milano La fiaba di Cappuccetto Rosso è tra le più note nella fiabistica mondiale. Sul piano della letteratura ha prodotto innumerevoli varianti in ogni continente e in tutti i tempi: dalla versione di Charles Perrault, in cui un'ingenua bambina viene uccisa da un lupo, a quella postmoderna di Angela Carter, in cui una seduttiva adolescente acconsente volontariamente a un amplesso con il lupo. Ma Cappuccetto Rosso ha dato anche origine a molteplici interpretazioni sin dalla seconda metà dell'Ottocento, quando a interessarsene furono la scuola tedesca di mitologia comparata e la scuola inglese di antropologia rituale. Questo volume presenta per la prima volta in traduzione italiana alcuni degli interventi migliori su Cappuccetto Rosso pubblicati a partire dal 1914, e tra essi la descrizione di un episodio di cronaca nera del Settecento, quando un'adolescente vestita di rosso venne trovata morta nelle campagne francesi. Antropologia, psicoanalisi, storia della lettura e narratologia sono gli ambiti discplinari coinvolti nella rilettura di una fiaba tanto suggestiva quanto misteriosa, truce e cannibalica. € 18,00
|
![]() ![]() Che cos'è la politica? Author: Seminario di teoria critica (cur.) Publisher: Booklet Milano II libro, frutto di una rete di interlocuzione che da quasi due decenni vede impegnati gli autori, propone una riflessione a tutto campo intorno alla natura della politica. Non a caso il vero autore è il Seminario di Teoria Critica, che dal 1990 si riunisce annualmente a Gallarate per discutere gli orientamenti della teoria critica e della filosofia contemporanea, e le idee proposte emergono da questo contesto di ricerca comune. Il libro si apre con alcuni saggi il cui tema è come pensare l'intero ambito della pratica umana che chiamiamo politica, e via via le voci si intrecciano per mettere a punto vari snodi e punti focali della politica alla luce di paradigmi filosofici che spesso sanno fecondarsi a vicenda: il riconoscimento, le passioni, il potere e la violenza, la sfera pubblica, il sacro, il senso, la natura umana e lo Stato. Un libro dunque per meditare sul senso profondo della politica in un'età che ne ha messo in questione i presupposti e talvolta anche il valore. € 20,00
|
![]() ![]() La città cibernetica Author: Griffa Cesare Publisher: Booklet Milano L'avvento delle nuove tecnologie informatiche ha cambiato radicalmente lo sviluppo architettonico delle metropoli europee contemporanee. Gli strumenti digitali dominano le varie fasi di progettazione. Le fasi di costruzione stanno anch'esse evolvendosi sfidando le tradizionali resistenze del mattone. La comparsa di nuove architetture avveniristiche nelle città rimette in gioco molti schemi di pensiero abituali. Si tratta solo di un'innovazione delle forme architettoniche o è la natura stessa degli edifici che sta subendo dei cambiamenti? Quali relazioni legano le città a queste nuove architetture? In quale modo le aree industriali dismesse possono offrire occasioni per la nascita di nuovi motori di sviluppo? La città cibernetica è il luogo in cui si analizzano le parti di città messe in crisi dal declino del sistema industriale e si esplorano, attraverso il discorso architettonico, alcuni aspetti della cultura contemporanea, alla ricerca di nuove potenzialità che riempiano i vuoti lasciati dal tramonto del pensiero ideologico. € 18,00
|
![]() ![]() Comunque umani. Storie di mostri, alieni, orchi e vampiri: un'analisi semioantropologica Author: Ferraro Guido; Brugo Isabella Publisher: Booklet Milano Quali sono i modi di rappresentazione del 'male' e del 'mostruoso' nell'immaginario collettivo? Avvalendosi di esempi cinematografici e letterari, i due autori raccontano in queste pagine come la cultura ha raffigurato queste categorie in personaggi estremi che assumono le forme del mostro, del vampiro, dell'alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Le storie di 'mostri' presentano un nucleo di concetti chiave ricorrenti, sia pure in forme e con soluzioni diverse. Nello svelarlo, questo libro condurrà il lettore lungo un percorso che, muovendo da radici folcloriche, esplora la più forte concettualizzazione del male: quella che tende a una negatività assoluta, quasi metafisica. Nulla a che vedere con la dimensione quotidiana e umanizzata della colpa, dell'ingiustizia, del delitto. Il mostro è per statuto non umano; il vampiro è per sua natura perduto e viola con devastante evidenza la separazione tra la vita e la morte. L'alieno rappresenta per principio l'inconoscibile 'altro' con cui è impossibile negoziare un terreno comune, concordare un linguaggio. € 20,00
|
![]() ![]() Conflitti. Strategie di rappresentazione della guerra nella cultura contemporanea Author: Ascari M. (cur.); Fortezza D. (cur.); Fortunati V. (cur.) Publisher: Booklet Milano IL concetto di guerra è profondamente mutato nel corso del. Novecento. Oggi è più opportuno parlare di conflitti, intendendo con tale termine uno scenario più ampio dell'azione militare in senso stretto, così da tenere conto delle strategie deterrenti e terroristiche. Questo tema di tragica attualità è profondamente legato alla dimensione 'globale' e alle caratteristiche mediatiche della nostra società, in quanto la percezione che abbiamo dei conflitti è filtrata e modellata dai mezzi di comunicazione. Muovendo dalla consapevolezza di fenomeni come La spettacolarizzazione della guerra e la manipolazione ideologica degli eventi bellici tramite la propaganda e i media, il volume intende analizzare Le modalità di rappresentazione dei conflitti nella contemporaneità, a partire dallo spartiacque della seconda guerra mondiale. Nelle sei sezioni in cui sì articola il libro - 'Memoria e trauma', 'Storia e finzione', 'La guerra in Iraq: il discorso mediatico e istituzionale', 'Nazionalismi e identità', 'Strategie e linguaggi della paura', 'Propaganda e censura' - studiosi di varie provenienze geografiche e disciplinari si confrontano, secondo una prospettiva comparata, nel tentativo di indagare sui dibattiti del presente e sulla memoria culturale del recente passato. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Corporalmente corretto. Note di antropologia Author: Fusaschi Michela Publisher: Booklet Milano Ossessivamente accessoriato, manipolato, celebrato, il corpo attraversa da indiscusso protagonista la società del consumo, in apparenza liberato da tutte quelle interdizioni morali che impedivano, fino a pochi decenni fa, di disporne per sé. Allo stesso tempo, questo diritto conquistato è sempre più oggetto del discorso politico, che vuole determinarne gli indirizzi, dal concepimento alla procreazione, fino all'eutanasia. Dalle tecniche di massaggio alla chirurgia estetica, il corpo sembra allora il luogo privilegiato della realizzazione, del 'prendersi cura' di sé all'interno di modelli ritenuti accettabili e accettati dalla società. Contro tali modelli si rivolge invece il mondo delle 'bodsmods piercings', tatuaggi ma anche manipolazioni hard. Tra i vari modi di esperire il corpo, c'è poi quello degli immigrati, che assistono alla sua ri-correzione da parte del potere politico nel segno di un disciplinamento delle condotte. L'obiettivo di questo testo è comporre alcuni fotogrammi di un'antropologia del corpo contemporaneo, ripercorrendone le principali tappe teoriche, indicando possibili traiettorie di analisi, spunti di riflessione, e lasciando molte domande aperte. Queste immagini sono lette dall'autrice attraverso la nozione di 'corporalmente corretto', con la quale si intendono definire tanto i processi di modifica intrapresi dal soggetto su e per se stesso, quanto quelli connessi ai vincoli istituiti dall'autorità. € 12,00
|
![]() ![]() Culture del dono Author: Dei F. (cur.); Aria M. (cur.) Publisher: Booklet Milano Da Mauss in poi, la questione del dono si è periodicamente riproposta al centro delle riflessioni dell'antropologia e delle scienze sociali. Questo libro, che raccoglie contributi originali di alcuni fra i maggiori specialisti italiani, fa il punto sullo stato attuale degli studi. Alcuni saggi presentano un approccio storico, riconsiderando alcuni momenti cruciali della riflessione novecentesca sul dono nelle opere di Boas, Mauss, Hertz, Bataille, Sahlins, Godbout; altri sviluppano una riflessione teorica a partire da casi specifici di ricerca. Superati gli entusiasmi della scuola filosofica antiutilitarista, che vedeva nel dono un principio di radicale contrapposizione politica al predominio di mercato e Stato nelle società contemporanee, la riflessione si fa qui più sottile e circostanziata. Ci si interroga in primo luogo sulla validità di una categoria troppo ampia e indistinta di 'dono', e sulla possibilità di contrapporre in modo rigido dono e merce. Il libro contiene saggi di Pietro Angelini, Matteo Aria, Clara Gallini, Fabio Dei, Adriano Favole, Vincenzo Padiglione, Carla Pasquinelli, Mariano Ravanello e Pier Giorgio Solinas. € 20,00
|
![]() ![]() Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura Author: Dusi N. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Il sacro è un concetto teorico ma anche una parola ricca di significati, che coinvolge dunque la sfera dei segni e dei linguaggi. Viene chiamato in causa in vari discorsi (religioso, teologico, letterario, politico) e rappresentato in varie forme d'arte (pittura, scultura, cinema, fotografia). È materia di riconoscimento sociale (chiese, comunità, culti), come anche fonte di violenze (guerre di religione, sacrifici, blasfemie, offese). Ma è anche qualcosa di cui non si deve o non si può dire sino in fondo (mistica, tabù, ineffabilità). I saggi contenuti in questo volume ripensano questo concetto a partire dal punto di vista linguistico e testuale, sociale e culturale, semiotico, anche alla luce dell'attualità: in un'epoca mediatica, che sembra aver perduto ogni punto di riferimento ideologico e valoriale, i fenomeni religiosi innervano il tessuto della società e della politica, della cultura e dell'economia. Il volume contiene saggi di Ornar Calabrese, Felice Cimatti, Vanni Codeluppi, Lucia Corrain, Giovanna Cosenza, Sabina Grippa, Maria Giulia Dondero, Nicola Dusi, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Guido Ferrare, Armando Fumagalli, Manar Hammad, Domenico Jervolino, Massimo Leone, Costantino Marmo, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Louis Panier, Isabella Pezzini, Fabio Rambelli, Piero Ricci, Maria Rosa Russo, Patrizia Violi, Ugo Volli. € 25,00
|
![]() ![]() Intrecci di culture. Marginalità ed egemonia in America Latina e Mediterraneo Author: Marras G. C. (cur.); Badini R. (cur.) Publisher: Booklet Milano La risposta dell'America Latina ai fenomeni della modernità sembra smentire il rischio delle tendenze omologanti implicite nel processo di globalizzazione. Quei vasti settori socio-culturali che storicamente hanno subito veri e propri tentativi di rimozione o processi di marginalizzazione si inseriscono oggi nel tessuto della modernità proponendo spazi di riflessione critica in cui si avverte la portata politico-culturale delle popolazioni autoctone. I saggi raccolti nel volume affrontano da varie angolazioni gli aspetti dell'educazione bilingue e interculturale, del discorso intorno al quale si forgia il concetto di nazione, della ritualità indigena e della poesia improvvisata, smascherando la tendenza dei nuovi immaginati globali a rimuovere i conflitti nell'avvicinarsi alle culture 'altre'. € 20,00
|
![]() ![]() Introduzione a Reiner Schürmann Author: Martinengo Alberto Publisher: Booklet Milano Reiner Schürmann (1941-1993) è una delle voci più originali del panorama filosofico della seconda metà del Novecento. Allievo di Heidegger, ha proposto una ricostruzione della tradizione dell'Occidente nella prospettiva di un 'pensiero dell'anarchia', che valorizza gli elementi di discontinuità e rottura all'interno di ogni paradigma assoluto. Questa è la prima monografia italiana su di lui. Coniugando una lettura attenta dei testi con un'interpretazione dei contributi più attuali della filosofia contemporanea, Martinengo indaga gli aspetti meno noti della riflessione dell'autore, che affonda le proprie radici nell'affascinante bagaglio della spiritualità mistica. Il volume fornisce un quadro particolarmente vivo della personalità di Schürmann, dall'educazione religiosa all'abbandono dell'ordine domenicano, dagli studi in Europa all'insegnamento a New York, dove succedette a Hannah Arendt. Da queste premesse, il discorso si sposta al cuore della proposta filosofica di Schürmann: quell'idea di 'anarchia del pensiero e dell'azione' a cui è affidata la possibilità di sovvertire la violenza delle costruzioni assolute che caratterizzano la realtà. Prefazione di Gianni Vattimo. € 15,00
|
![]() ![]() Introduzione a Max Weber Author: Triggiano Daniela Publisher: Booklet Milano Dalla storia all'economia, dal diritto alla sociologia, ancora oggi Max Weber padroneggia in ciascun ambito un'erudizione straordinaria, che gli consente di dar vita a una produzione fra le più significative e vaste del suo tempo. Molte delle sue opere restano insuperate per l'ampiezza degli interessi e il rigore scientifico, tanto che il confronto con le sue teorie è inevitabile per chiunque si muova all'interno della disciplina sociologica. Acuto analista della modernità, Weber vede in essa gli effetti pervasivi di un ampio processo storico-universale di razionalizzazione, che investe ogni sfera dell'esistenza: da quella economica, con il dispiegamento del sistema capitalistico moderno, a quella giuridica, con l'affermazione di un diritto razionale, a quella politica, con il sorgere dello Stato moderno e l'espansione della burocratizzazione, fino all'elaborazione di un sapere scientifico la cui visione del mondo è svincolata da qualsiasi postulato etico-religioso. Tuttavia, la notorietà di Max Weber è rimasta a lungo legata esclusivamente all''Etica protestante', ai saggi metodologici, alle due conferenze di Monaco e ad 'Economia e società'. Queste opere hanno costituito un vero e proprio 'canone weberiano'. Questo volume intende ripercorrere i passaggi fondamentali che hanno portato alla revisione di questo canone e verificare l'impatto della nuova tendenza interpretativa sulla ricezione del sociologo tedesco in Italia. € 20,00
|
![]() ![]() In the mood for show Author: Macrì Teresa Publisher: Booklet Milano Quanta pittura aleggia dentro i frames di 'In the Mood for Love', il cult-movie di Wong Kar-Wai? Quanto cinema passa nelle opere di Douglas Gordon, quanta visionarietà nei film di Harmony Korine e Terrence Malick, quanta pop-music risignifica la ricerca identitaria di Phil Collins e Martin Creed? Quanto scarto politico sottendono i re-nactement di Jeremy Deller e Rod Dickinson? Questo libro affronta, per la prima volta, il legame che intercorre tra la visual culture e la pop culture attraverso l'analisi degli artisti e dei registi più significativi e spettacolari degl'ultimi anni. L'immagine postmoderna è diasporica, così come i flussi continui di individui che si spostano e ibridano l'umanità. Riplasmata nei mondo-movie, abusata nei reality show, spettacolarizzata nelle mostre, rinegoziata nei web site, l'immagine non fa che seguire l'erraticità dell'esistente. Il volume si configura come una sorta di indagine trasmediale, una collisione di arte, musica, cinema, clip, reality, video, favola, sport, animazione disegno, video sharing, social broadcast comunicazione, tecnologia, esperienze underground e entertainment. Il collante che lega tutto è lo show. € 20,00
|
![]() ![]() Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori Author: Albertazzi S. (cur.); Amigoni F. (cur.) Publisher: Booklet Milano Attraverso casi emblematici del mondo dell'arte, studiosi di letteratura e di cultura visuale indagano le influenze tra dispositivi della visione e della narrazione. L'analisi si articola intorno a tre termini chiave: lo sguardo, le tecnologie e l'immagine. I venti saggi rispecchiano tre filoni critici che attraversano il volume e si intersecano: si inizia con l'analisi dei modi in cui la tecnica fotografica influenza la scrittura, ponendo a confronto il tempo dell'esposizione con il tempo della vita. Si prosegue studiando il rapporto tra fotografia e memoria, con chiari riferimenti alle intuizioni di Roland Barthes, ricollocando la foto nel contesto dell'esperienza. Infine, si approda alla lettura dell'immagine fotografica come testo, come luogo da abitare, come 'finestra' dalla quale è possibile guardare oltre. € 25,00
|
![]() ![]() Identità catodiche. Rappresentazioni mediatiche di appartenenze collettive Author: Vereni Piero Publisher: Booklet Milano I mezzi di comunicazione di massa giocano ormai un ruolo fondamentale nella produzione delle identità. Il fenomeno è stato studiato, nell'ultimo decennio, da una nascente 'antropologia dei mass media', oggi in piena effervescenza, le cui linee di ricerca vengono ricostruite in queste pagine. sistema dei mass media, in particolare la televisione, ha introdotto secondo l'autore - una nuova forma di capitale, il 'capitale mediatico', che rende disponibili i sistemi ideologici (e le forme di identità) a classi diverse da quelle che li hanno generati. Programmi di 'televisione realtà' come 'C'è posta per te di Maria De Filippi' consentono alla piccola borghesia e al proletariato di assimilare - rapidamente e senza uno specifico capitale culturale - il modello di identità borghese ottocentesco basato sull'interiorità dei sentimenti, e dunque di acquisire una forma di identità elitaria. L'obiettivo è quello di porre in evidenza il legame tra stereotipi e pratiche quotidiane, cercando di superare quella contrapposizione tra 'vita reale' e 'rappresentazione mediatica' che sembra segnare molta della critica al sistema dei mass media. € 15,00
|
![]() ![]() L'immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e altre visioni Author: Colombi M. (cur.); Esposito S. (cur.) Publisher: Booklet Milano Questo volume analizza il lavoro che cinema e letteratura svolgono su e con le immagini. I saggi raccolti nella prima parte - Poetiche del cinema - si occupano di diverse rappresentazioni cinematografiche, riflettendo su come e perché i temi di vari film siano stati strutturati attraverso un certo tipo di immagini. La seconda parte prende in esame un genere particolare di tema letterario e cioè il cinema rappresentato dalla letteratura. La prefazione dei curatori e l'introduzione di Massimo Fusillo suggeriscono percorsi di letteratura fra i diversi saggi e le due sezioni (ad esempio il problema della 'realtà', il corpo, lo spazio, il passaggio da modernismo a postmoderno). € 25,00
|
![]() ![]() La finestra del testo. Letterature e dispositivi della visione tra Settecento e Novecento Author: Cammarata V. (cur.) Publisher: Booklet Milano Telescopi e microscopi, lanterne magiche e binocoli, fantasmagorie e cronofotografie sono i dispositivi della visione che tra settecento e novecento hanno modificato il nostro modo di vedere ma anche il nostro immaginario letterario. In questo volume studiosi di letteratura e cultura visuale analizzano i profondi cambiamenti che queste tecnologie hanno prodotto sulla letteratura e il complesso rapporto tra immagine e parola a partire dalle trasformazioni dei regimi scopici della modernità: dalla 'finestra' albertiana alla camera oscura, all'immagine in movimento. Introduzione di Michele Cometa. Saggi di: Luca Acquarelli, Valeria Cammarata, Andrea Carbone, Anna Castelli, Roberta Coglitore, Renata Gambino, Lucia Mor, Maria Luisa Roli, Giovanni Sampaolo, Francesca Tucci. € 25,00
|
![]() ![]() Gender e mass media. Verso un immaginario sostenibile Author: Tota A. L. (cur.) Publisher: Booklet Milano Sono raccolte in questo volume alcune riflessioni di autori provenienti dall'ambito degli studi sociali e dei cultural studies riguardanti i rapporti e le influenze che si stabiliscono tra definizione dell'identità delle persone e comunicazione di massa. Oggi i mass media detengono una sorta di monopolio sull'immaginario, al punto che per molti gruppi sociali immaginario mediale e sociale tendono quasi a coincidere. La comunicazione, attraverso alcune forme di mediazione simbolica come l'arte, la musica, le soap opera, i romanzi, gli spot televisivi, le teorie scientifiche più diffuse, racconta identità e differenze, determinando in modo efficace e sostanziale il significato che attribuiamo all'essere uomini e donne, appartenenti a una certa etnia e a un determinato genere. Nel libro trova posto un'espressione di nuovo conio, la 'cittadinanza mediale' - definizione mutuata dalla rielaborazione del concetto di 'cittadinanza elettronica' di Stefano Rodotà che sottolinea l'importanza della comunicazione nel processo di determinazione identitario. Saggi di Milly Buonanno, Saveria Capecchi, Luisa Leonini, Teun Van Dijk, Dorothy Hobson, Veronica Pravadelli, Anna Lisa Tota, Liesbet Van Zoonen, Mimi White. € 20,00
|
![]() ![]() Goal congruence. Il ruolo del territorio nelle visioni strategiche Author: Mascarucci Roberto Publisher: Booklet Milano In materia finanziaria, per 'goal congruence' si intende 'l'allineamento delle azioni del management con gli interessi degli azionisti'. E più in generale, nella pianificazione strategica di matrice aziendale, la stessa espressione sta a indicare la congruenza delle singole attività intraprese con le finalità generali dell'azienda. Niente è così lontano dallo schema organizzativo di un'azienda come la modalità di gestione dei programmi di sviluppo di una comunità locale: la difficile compliance tra pubblico e privato, la pluralità dei soggetti, la frammentazione degli interessi sono tutti elementi che spingono verso un funzionamento sempre più complesso del sistema delle decisioni, tanto da far perdere quasi del tutto la possibilità di un 'governo' consapevole delle dinamiche di trasformazione del territorio. Nella pianificazione territoriale, dopo il fallimento dell'approccio 'autoritativo', resta la sola possibilità di controllare gli andamenti delle politiche attraverso la governance. Per la quale, però, è indispensabile stabilire alcuni punti fermi. E uno di questi può essere la condivisione di un quadro dì coerenza di tipo spaziale, una 'visione strategica' territoriale, uno schema di riferimento fisico entro il quale ricercare la possibile congruenza dei più parziali corsi d'azione di volta in volta messi in atto. € 18,00
|
![]() ![]() Moda e teatro. Le creazioni per il palcoscenico di Poiret, Lucile, Chanel, Saint Laurent, Lacroix, Gaultier, Versace Author: Gnoli Sofia Publisher: Booklet Milano Sin dalla nascita della figura professionale del 'couturier', intorno alla metà dell'Ottocento, tra moda e teatro si è stretto un indissolubile legame, basato su reciproche influenze e contaminazioni. Da allora hanno realizzato costumi per il palcoscenico molti celebri creatori di moda come Chanel, Gaultier, Lacroix, Lucile, Poiret, Saint Laurent, Versace... Nonostante, con la moltiplicazione dei mass media, il teatro non sia più un veicolo primario di diffusione della moda, il suo potere fascinatorio continua. Oggi, in piena epoca di globalizzazione, se da una parte l'assoluta priorità del fatturato ha ridotto, in qualche modo, l'attività creativa dello stilista, dall'altra la necessità del sogno, dell'abito apparentemente svincolato dagli equilibri commerciali ha reso il legame tra moda e teatro ancora più forte. Di questo sodalizio destinato a durare l'autrice ripercorre le tappe fondamentali, ricostruendo le vicende professionali di alcuni dei suoi grandi protagonisti. € 15,00
|
![]() ![]() Margini della mobilità Author: Donini Giovanna Publisher: Booklet Milano Attraverso lo studio di alcuni casi esemplari, il libro individua nelle infrastrutture marginali e di servizio l'esempio di forme di ibridazione e contaminazione nate dal dialogo tra progetto di architettura e paesaggio. In particolare, l'autrice analizza i luoghi caratterizzati da diverse e contrastanti opportunità legati, alternativamente, al confronto tra una problematica residualità oppure, al contrario, intesi come territori aperti e disponibili a nuove forme di progettualità e di sperimentazione. La loro marginalità diventa l'occasione di una nuova ricerca sviluppata attraverso tre diverse categorie: rimarginare, ovvero il ripensamento e il superamento delle discontinuità prodotte sul territorio con una possibile reintegrazione con il contesto delle infrastrutture esistenti; riciclare, ovvero la modificazione e la trasformazione delle infrastrutture non più idonee alla loro originaria funzione; progettare, categoria che riguarda le nuove infrastrutture pensate e integrate nel territorio. Ognuna di queste azioni comprende due tipologie di velocità: quella fluida, scorrevole, del traffico veicolare e quella più lenta e controllata, legata agli aspetti della sosta e del passeggio. € 18,00
|
![]() ![]() La lingua che verrà. Seminario di Barcellona Author: Cixous Hélène; Derrida Jacques Publisher: Booklet Milano Questo libro costituisce un contributo fondamentale agli studi sul genere e alla teoria della cultura e della letteratura. L'originalità e l'importanza del volume risiedono nel fatto che due tra i pensatori più influenti nel panorama culturale mondiale contemporaneo dialogano sui medesimi temi - a partire dal seminario organizzato nel marzo del 2002 dal Centre Dona i Literatura dell'Università di Barcellona a cui i due autori hanno partecipato. I temi affrontati da Cixous e Derrida sono la problematica della differenza sessuale nel linguaggio, il razzismo e l'esclusione nella relazione coloniale e postcoloniale, la relazione madre/figlio e la maternità in generale, l'uguaglianza tra i sessi per il rispetto delle differenze. € 14,00
|
![]() ![]() Linguaggi della città. Senso e metropoli. Vol. 2: Modelli e proposte di analisi Author: Marrone G. (cur.); Pezzini I. (cur.) Publisher: Booklet Milano Urbanisti e filosofi, sociologi e architetti, artisti e amministratori sono oggi alla ricerca di efficaci chiavi interpretative per capire fenomeni emergenti e sviluppi futuri della città, ma anche modelli formali atti a irretirne le mute-voli manifestazioni sostanziali. Da qui l'apporto della prospettiva semiotica che prova a fornire un 'organon' flessibile ma rigoroso per spiegare la discorsività contemporanea nelle sue declinazioni metropolitane e derive posturbane. I saggi proposti mettono alla prova i modelli semiotici a partire da casi molto concreti : dalle esibizioni di grandeur di Dubai alle periferie romane, dal recente quartiere fieristico milanese ai complessi intrighi di San Paolo, dalle campagne di ricostruzione di Beirut al conglomerato cileno di Casagrande. Il tutto sullo sfondo di un discorso della città che ingloba sia le sue rappresentazioni artistiche e mediatiche (da Calvino a Second Life) sia alcuni suoi elementi costitutivi (i marciapiedi, le vetrine, la segnaletica). € 25,00
|
![]() ![]() Parlare di musica Author: Pasticci S. (cur.) Publisher: Booklet Milano In quanti e quali modi si può parlare di musica? Si può farlo per interrogarsi sui suoi significati, sui suoi meccanismi di funzionamento, sulla sua ragion d'essere in un determinato orizzonte storico, ma anche per esprimere una valutazione, un giudizio critico. Gli scritti raccolti in questo volume ci restituiscono una mappa articolata dei discorsi sulla musica che popolano il panorama della riflessione contemporanea, tenendo conto della molteplicità di situazioni, destinatari e contesti mediatici che di volta in volta sono chiamati a veicolarli. Gli interventi degli studiosi - che si concentrano sul tema della divulgazione musicale e sulla necessità di sviluppare strategie di discorso utili ad affinare gli strumenti interpretativi di un ascoltatore privo di competenze tecnico-specialistiche si intrecciano con quelli dei professionisti della comunicazione, che quotidianamente presentano la musica alla radio e in televisione, e con le testimonianze di musicisti, poeti, attori, registi che nell'ambito della loro attività artistica si sono misurati con la sfida di raccontare e testualizzare l'esperienza musicale. Una polifonia di riflessioni che ci aiuta a comprendere come l'immagine dei suoni riflessa dagli specchi testuali produca stratificazioni di senso destinate a condizionare in modo determinante la nostra attitudine d'ascolto. € 20,00
|
![]() ![]() Pensare cose umane Author: Rabinow Paul; Zavarella E. (cur.) Publisher: Booklet Milano L'equipaggiamento è il mezzo di trasformazione del logos in ethos diceva Michel Foucault: da tale affermazione prendono avvio le riflessioni di Paul Rabinow contenute in queste pagine, che non hanno come oggetto alcun determinato territorio del sapere, né si propongono di risolvere alcuna specifica questione. Piuttosto, esse mirano ad assemblare 'una scatola degli attrezzi concettuali' che possa guidare il pensiero dell'uomo contemporaneo, e a promuovere una modalità sperimentale di indagine valida anche per le scienze umane. Come pensare alle cose umane è un problema che assilla gli uomini fin dall'inizio della filosofia occidentale: ogni soluzione che intende porsi come definitiva è destinata al fallimento. Nessun consenso è stato raggiunto sui metodi, né sui principi di verifica o sulle forme di narrazione. Le 'comunità interpretative' non comunicano realmente tra di loro. Rabinow segue alcuni particolari percorsi di indagine, come il rapporto tra il ruolo delle arti e quello delle scienze nelle metamorfosi della modernità; le innovazioni tecnologiche viste nei termini di 'nuove narrative e nuove metafore'; la centralità data ai concetti di distanza e prossimità, totalità e interconnessione, dunque a dimensioni spazio-temporali determinanti nell'attuale svolta socioantropologica dei linguaggi digitali e della società delle reti, dove si gioca il destino dell'individualismo moderno. € 18,00
|
![]() ![]() Il pensiero politico di Foucault Author: Sorrentino Vincenzo Publisher: Booklet Milano Jurgen Habermas ha sostenuto che nell'ambito dei filosofi della sua generazione 'votati alla diagnosi del tempo, Foucault spicca come colui che ha saputo sollecitare nel modo più efficace lo spirito dell'epoca (Zeitgeist): non da ultimo grazie alla serietà della sua perseveranza in contraddizioni produttive. Solo un pensiero complesso è in grado di provocare contraddizioni istruttive'. Leggere Foucault significa infatti misurarsi con un filosofo il cui contributo al pensiero politico e al dibattito pubblico contemporanei si gioca su molti livelli. Nel suo percorso filosofico gli assi del sapere, del potere e del soggetto si intersecano a più riprese, e rilevanti mutamenti prospettici si avvicendano grazie alla sua 'inquietudine nei confronti della realtà' e alla sua capacità di 'correggersi costantemente in rapporto alle cose'. Foucault delinea, così, i tratti di una pratica critica capace di tenere insieme idee e avvenimenti, governo di sé e governo degli altri, etica e politica, conoscenza e testimonianza, nella convinzione che la critica non possa non mettere in gioco l'esistenza stessa degli individui e che 'non esiste un altro punto, originario e finale, di resistenza al potere politico, che non sia nel rapporto di sé con sé'. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|