![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() The Bolognese Portico. Architecture, history, and the city Author: Ceccarelli Francesco; Guidotti Pasquale; Magnani Daniele Publisher: Bologna University Press € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() «La voie de prose». La materia antica nel romanzo francese in prosa medievale Author: Fois J. (cur.) Publisher: Bologna University Press Sommario Giuseppina Brunetti; Premessa Jacopo Fois; Introduzione Catherine Croizy-Naquet Mettre en prose le passé, pluralité des pratiques; Luca Barbieri Ovidio e le epistole ovidiane nel romanzo francese in prosa; Luca Di Sabatino Dal Roman de Thèbes al Roman de Edipus; Jacopo Fois Organizzazione del racconto e partizioni narrative nel Roman de Troie en prose (Prose 2); Stefano Benenati La fortuna di un aneddoto: la fondazione di Alessandria di Egitto nel Roman d'Alexandre in prosa francese. € 25,00
|
![]() ![]() Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale Author: Cadoppi A. (cur.); Veneziani P. (cur.); Mazzacuva F. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il presente volume raccoglie gli atti del seminario organizzato dall'Università di Parma, con il patrocinio dell'University Center of Bioethics istituito presso l'Ateneo, sul tema Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale, tenutosi con modalità telematiche il 9 novembre 2020. Lo spunto dell'iniziativa è stato offerto dai ravvicinati pronunciamenti della Corte costituzionale sulla legittimità delle incriminazioni dell'aiuto al suicidio e del favoreggiamento della prostituzione volontaria, dato che tali decisioni si sono dovute confrontare con rilevanti questioni trasversali sollevate dal peculiare assetto normativo volto ad attribuire rilevanza penale a forme di agevolazione o assistenza rispetto a condotte non sanzionate dall'ordinamento e, quindi, con i dibattiti sullo statuto giuridico del suicidio e sulla riconducibilità della prostituzione volontaria alla sfera della libertà sessuale. Per tale ragione, dalle decisioni della Corte costituzionale si possono ricavare indicazioni decisive sull'attuale quotazione del principio di laicità, inteso come istanza fondamentale che vieta qualsiasi interferenza dello Stato nelle scelte dei cittadini che, per quanto disapprovate dalla maggioranza dei consociati, non arrechino danno ad altri. Durante il seminario, si sono confrontati studiosi che hanno mostrato nel tempo una particolare sensibilità rispetto a queste tematiche tanto che, scorrendo i contributi raccolti nel presente volume, si possono chiaramente rintracciare le principali direttrici lungo le quali si svilupperà il dibattito nel prossimo futur € 24,00
|
![]() ![]() L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo Author: Carrada G. (cur.) Publisher: Bologna University Press C'è un'eredità del Rinascimento importantissima, ma ancora poco conosciuta. È il risveglio delle scienze naturali. Se gli artisti avevano cercato di imitare e superare i capolavori della classicità, i filosofi le idee, e gli umanisti la letteratura, negli ultimi decenni del Cinquecento Ulisse Aldrovandi e un piccolo gruppo di naturalisti, medici e farmacisti italiani decisero di ripercorrere le orme di Aristotele e di Plinio. Per la prima volta uscirono a studiare animali e piante dal vivo, anziché solo sui libri, muovendo i primi passi verso la scienza come la conosciamo oggi. Cominciarono a raccogliere collezioni che diventeranno i nostri musei di storia naturale. Fecero realizzare le prime vere immagini della natura, creando un immaginario che è ancora il nostro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste Author: Del Rossi M. P. (cur.); Migliucci D. (cur.); Romeo I. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume ricostruisce il contributo delle donne nel sindacato in più di un secolo di storia. L'emancipazionismo femminile, prima, e il femminismo sindacale, in seguito, hanno modificato l'approccio delle sindacaliste e hanno significativamente inciso sul mutamento dell'agenda sindacale della Cgil, ampliando prima di tutto la rappresentanza e spostando l'attenzione su temi prima di allora non perseguiti con convinzione: dalle prime lotte per la parità salariale tra uomini e donne, alle lotte per la tutela della maternità e contro i licenziamenti per matrimonio; dalla regolamentazione dell'aborto alla condivisione dei carichi di cura. Le donne sono state portatrici della necessità di una rappresentanza e rappresentatività interna sempre più sentita e fortemente richiesta, che ha prodotto l'attuale patrimonio di leggi a tutela e per le pari opportunità nel lavoro tra uomini e donne. Attraverso fonti anche inedite, biografie e testimonianze si ripercorre la lunga storia della rappresentanza femminile nel sindacato intersecando, inevitabilmente, individuale e collettivo, pubblico e privato. Una storia poco raccontata che, se in superficie appare lineare, è invece una storia di presa di coscienza e di conflitto. Il volume si inserisce all'interno di una attenzione costante che negli ultimi anni è stata posta sul tema donne, lavoro, sindacato, letto e interpretato attraverso gli strumenti forniti dai Women's studies. Vuole essere un ulteriore tassello bibliografico accanto a quanto prodotto negli ultimi decenni - anche su impulso della stessa Cgil - che ha permesso di sedimentare € 25,00
|
![]() ![]() Luoghi del commercio, pratiche del consumo e spazi della città contemporanea Author: Dellapiana E. (cur.); Parisini R. (cur.) Publisher: Bologna University Press Questo volume racchiude gli atti del convegno tenutosi presso la Fondazione dell'Innovazione urbana di Bologna il 18 marzo 2021, il cui tema centrale è il ruolo che i luoghi della distribuzione al dettaglio esercitano nei processi di trasformazione delle forme e delle identità degli spazi urbani contemporanei. Si tratta di un ruolo storicamente fondamentale che, abbastanza di recente, ha attirato l'attenzione di diverse discipline di ricerca anche fuori dagli ambiti più direttamente economici. Un importante paradigma esplicativo utilizzato per affrontarlo è stato quello delle pratiche del consumo trasformatesi anche per l'Italia, dai primi decenni del Novecento, sotto il segno della commercializzazione, dell'ibridazione del modello americano, sul filo dei riti di accesso al benessere consumistico. Per questa via i luoghi del commercio hanno conosciuto una crescita di interesse da parte, tra gli altri, di architetti, urbanisti, storici e antropologi, generando diverse prospettive d'indagine che hanno trovato nelle strutture del dettaglio un importante punto di sintesi. Partendo da questa varietà di approcci, lo sforzo del nostro convegno è stato quello di proporre un'osservazione che, mantenendo per quanto possibile accostati temi e prospettive disciplinari, offrisse utili spunti per indagare le molteplici dimensioni che costruiscono, lungo un campo storicamente abbastanza compatto, la relazione tra città contemporanea, pratiche del consumo e luoghi del commercio. Relazione che, portata infine sotto la luce delle trasformazioni e delle emergenze più recenti, si conferma come € 25,00
|
![]() ![]() L'oggetto del provvedimento amministrativo e la garanzia di effettività nell'amministrazione pubblica Author: Calcagnile Massimo Publisher: Bologna University Press L'oggetto del provvedimento amministrativo costituisce un tema classico del diritto amministrativo ma che richiede ulteriori approfondimenti in relazione allo scenario ordinamentale determinato dalle riforme e dalla evoluzione della pubblica amministrazione e delle sue regole, in particolare quelle relative ai rapporti con i cittadini e alla composizione degli interessi. La dottrina ha offerto indicazioni che non esauriscono il campo di indagine sul significato da attribuire al concetto di oggetto provvedimentale anche perché la considerazione per il tema si muove in una dimensione descrittiva più ampia, nella quale l'oggetto rappresenta un elemento assieme ad altri elementi essenziali del provvedimento amministrativo. In tale ottica, uno specifico approfondimento del tema, come quello condotto nel presente studio, sembra particolarmente utile. Il presente contributo mira a chiarire la portata e il significato sistematico della nozione di oggetto del provvedimento in coerenza con l'evoluzione della società civile e con la trasformazione del ruolo e dei compiti della pubblica amministrazione nello Stato contemporaneo. L'oggetto del provvedimento, secondo la ricostruzione proposta nella presente monografia, si configura come rappresentazione prospettica del complesso delle conseguenze derivanti dall'adozione della decisione amministrativa. Così inteso, l'oggetto del provvedimento costituisce un elemento di garanzia della concretezza dell'azione amministrativa per l'effettivo raggiungimento dei risultati prefigurati dalla decisione amministrativa. € 25,00
|
![]() ![]() Storytelling. Esperienze e comunicazione del Cultural Heritage Author: Costa S. (cur.); Cordera P. (cur.); Poulot D. (cur.) Publisher: Bologna University Press Nell'ambito dei Beni Culturali e dei musei lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo. Musei, siti archeologici o città d'arte 'raccontano' sé stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico. Questa particolare dimensione narrativa ha assunto nel tempo sempre più spiccate caratteristiche internazionali: basti ricordare il fondamentale passaggio che ha portato da una concezione del Patrimonio come espressione dell'identità di un popolo alla consapevolezza del suo valore universale secondo le già modernissime intuizioni di Quatremère de Quincy. Nel Novecento, poi, la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, di cui proprio nel 2022 si celebra il cinquantenario, ha costituito una svolta ancora oggi imprescindibile per l'impulso istituzionale dato a un diverso modo di concepire, e quindi di raccontare e di valorizzare, il Cultural Heritage. Lo storytelling può adottare forme e strumenti complessi e talvolta complementari tra loro e il racconto - espositivo, verbale, visivo, digitale - indirizzato a un singolo o a una intera comunità si può comporre e ricomporre grazie a molteplici elementi e a tecniche in continua evoluzione. Oggi lo storytelling partecipa alle sfide più attuali del Cultural Heritage riguardo all'inclusione, all'equità e alla sostenibilità, ma anche - secondo una dimensione più specifica - alla conservazione della cultura ma € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Leonardo: arte come progetto. Studi di storia e critica d'arte in onore di Pietro C. Marani Author: Cordera P. (cur.); Maffeis R. (cur.) Publisher: Bologna University Press Questa raccolta di saggi e ricerche è un omaggio da parte di amici, colleghi e allievi a Pietro C. Marani, come riconoscimento della sua attività scientifica e della dedizione da lui profusa nell'insegnamento universitario. Gli studi che compongono il volume sono tutti inediti e riguardano Leonardo da Vinci - autore a cui Marani ha dedicato la maggior parte delle proprie ricerche e del quale è tra i massimi esperti a livello internazionale - con l'intento di offrire un aggiornamento su un ampio ventaglio di temi leonardeschi di ambito artistico, scientifico e di fortuna critica. Paradigma del 'progetto dell'arte', Leonardo è motivo di ispirazione costante per molti settori della ricerca universitaria ed è qui fatto oggetto di studio multidisciplinare da parte di una platea internazionale di specialisti che da molti anni intrattengono con Marani un fruttuoso dialogo sulla figura del Vinci. Il volume include la bibliografia completa delle pubblicazioni dello studioso. Pietro C. Marani è Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna e Museologia al Politecnico di Milano. È stato direttore della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano e vicedirettore della Pinacoteca di Brera. Condirettore del restauro del Cenacolo e coautore dei cataloghi di importanti mostre internazionali su Leonardo da Vinci - Milano, Palazzo Reale; Parigi, Musée du Louvre; New York, Metropolitan Museum of Art - su Michelangelo e sugli artisti lombardi. È membro della Commissione Nazionale Vinciana e presidente dell'Ente Raccolta Vinciana. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Filologicamente. Studi e testi romanzi. Vol. 9 Author: Brunetti G. (cur.) Publisher: Bologna University Press € 25,00
|
![]() ![]() Un inedito di Giulio Claro (1525-1575): il «Trattato di duello». Edizione dal manoscritto [Madrid] Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, g. II. 10 Author: Cavina Marco Publisher: Bologna University Press Giulio Claro è universalmente noto come uno dei padri fondatori della scienza moderna del diritto criminale. Il saggio sul duello, che si offre qui alle stampe - sinora inedito in un manoscritto della Biblioteca di San Lorenzo de El Escorial - si segnala, fra l'altro, per illuminare di una luce nuova lo spirito con cui il Claro osservava e concepiva la società e il diritto del suo tempo. Nel trattato sul duello, l'acceso interesse per il diritto tradizionale del ceto nobiliare e per le modalità di soluzione dei conflitti intracetuali lo individua - insieme a una inedita vena laica e a un disinvolto utilizzo della lingua volgare - come nobiluomo del proprio tempo, profondamente calato nella propria cultura di ceto. Ne deriva un quadro assai più sfumato della sua immagine ufficiale e corrente di giurista dotto e alfiere della giustizia d'apparato fra trono e altare. Ma il trattato sul duello appare anche estremamente suggestivo per le notizie inedite sul diritto tradizionale nobiliare e sulle relative pratiche giuridiche esperienziali, di cui Giulio Claro si rivela profondo e acuto conoscitore e maestro. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Regole europee e giustizia civile Author: Biavati P. (cur.); Lupoi M. A. (cur.) Publisher: Bologna University Press La legislazione di origine europea in materia processuale è sempre più consistente e con essa devono quotidianamente rapportarsi gli operatori del diritto degli Stati membri dell'Unione. Questo libro è stato pensato per introdurre, con modalità istituzionali, gli studenti di Giurisprudenza a tali normative, al fine di rendere i futuri operatori del diritto avvertiti della coesistenza, nella disciplina del processo civile, oltre alle classiche fonti interne, di fonti europee caratterizzate da un sempre più rilevante impatto. Occorre favorire la consapevolezza che le questioni, investite dalla normazione europea, toccano il comune e quotidiano svilupparsi dei processi civili e che, quindi, esse non rappresentano più una nicchia per alcuni, ma devono entrare nel patrimonio della conoscenza di base di tutti. Pensato per gli studenti, il libro si rivolge anche agli operatori professionali, per un primo approccio alle tematiche trattate, mettendo a disposizione un'articolata bibliografia e i principali riferimenti giurisprudenziali per i successivi approfondimenti. € 28,00
|
![]() ![]() Medioevo feroce. Le storie e il mito di Ezzelino Author: Bernardi Veronica Publisher: Bologna University Press Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L'ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli. € 15,00
|
![]() ![]() La partecipazione strumentale Author: Bonetti Tommaso Publisher: Bologna University Press Il volume mira ad offrire un contributo allo studio della partecipazione procedimentale dei soggetti privati, interrogandosi sui contorni che ha progressivamente assunto nel divenire delle traiettorie evolutive dell'ordinamento giuridico italiano. Da tempo, infatti, si assiste alla graduale affermazione di itinerari ordinamentali che, pur non mettendo in discussione le ricostruzioni sistematiche circa la polifunzionalità dell'assetto partecipativo, inducono ad assumere una lettura della partecipazione procedimentale, finanche una visione, non valoriale, ma strumentale, nel senso di pienamente immersa nelle dinamiche procedimentali e soprattutto intimamente correlata al perseguimento del risultato, ovvero alla soddisfazione degli interessi pubblici primari, che l'amministrazione è doverosamente chiamata a perseguire. Una strumentalità, però, che in sé e per sé non dovrebbe tradursi nella sostanziale marginalizzazione del paradigma partecipativo, ma che - invece - una parte della giurisprudenza amministrativa, nel quadro di una dilatazione sempre più intensa del relativo sindacato sul continuum procedimento-processo, tende spesso a dequotare, a trasfigurare, in un accidente meramente formalistico rispetto al risultato legale da raggiungere. € 25,00
|
![]() ![]() Sicurezza integrata e welfare di comunità Author: Arcuri A. (cur.); Giupponi T. F. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume affronta il rapporto tra la sicurezza integrata (intesa come l'insieme degli interventi assicurati dai diversi livelli territoriali di governo, al fine di concorrere, alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali) e il welfare di comunità (inteso come l'insieme delle azioni che istituzioni e comunità territoriali realizzano per creare un senso condiviso di benessere e una maggiore inclusione sociale). L'obiettivo è quello di offrire un contributo alla riflessione che, negli ultimi tempi, si va sviluppando intorno all'evoluzione che ha aperto la nozione giuridica di sicurezza oltre il nucleo primigenio della tutela all'integrità fisica delle persone e dei loro beni, per agganciarla alla questione sociale e ai temi del welfare, con un approccio integrato non solo a livello istituzionale, ma anche sociale, grazie all'apporto di quella 'capillare' rete di prossimità fatta di singoli cittadini, enti e associazioni del c.d. privato sociale. I diversi contributi ospitati, in questo senso, offrono uno sguardo, interdisciplinare e teorico-pratico, su alcune delle principali manifestazioni di tale complesso rapporto. Infatti, se la sicurezza integrata deve essere intesa come una richiesta di protezione complessiva, allora essa non può prescindere né dai meccanismi attraverso cui la Repubblica garantisce i diritti e redistribuisce risorse e oneri, né dalla partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità, le cui energie possono (e devono) essere valorizzate non solo nella realizzazione di spe € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna Author: Biagi Maino Donatella Publisher: Bologna University Press L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, una delle realtà più concrete della Riforma Cattolica, ha trovato accoglienza, a pochi anni dall'emanazione del Breve di fondazione, nel 1528, nella città sede dell'Alma Mater Studiorum per eccellenza, per l'espressa volontà di procedere nell'adempimento dei doveri della carità e nel contempo di operare il disciplinamento del vivere attraverso l'esempio e la predicazione a tutti comprensibile. La visione cristocentrica della loro verità sapienziale si è espressa nei secoli con la parola e lo studio ma anche, secondo un preciso orientamento culturale, con l'immagine dipinta o scolpita, Vangelo muto la cui efficacia era sottolineata e ordinata da grandi intellettuali della Chiesa e dello Studio. Il percorso secolare delle vicende che videro protagonisti i frati è contrappuntato da immagini per lo più di qualità altissima, opere dei protagonisti della scuola pittorica bolognese e non solo, così che ripercorrere la storia dell'occupazione cappuccina concede di riflettere sull'evoluzione dell'arte e sul suo potere per la cristianità. Unitamente alla storia delle opere d'arte e del rapporto istituito dai cappuccini con gli autori delle medesime si è ripercorsa la storia conservativa di alcune di esse e delle sollecitudini dei frati per la migliore custodia del loro patrimonio culturale, sia bibliotecario che storico-artistico, che portò alla creazione di un prezioso museo dovuto a Leone Pancaldi, illustrato attraverso l'indagine degli inediti progetti, per difendere la memoria di un unicum così raro e importante che vogliamo affidato attraver € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Le associazioni sportive dilettantistiche: riforme e profili gestionali Author: Bottari C. (cur.); Santuari A. (cur.) Publisher: Bologna University Press Il volume propone un'analisi ragionata dell'incidenza nell'universo dell'associazionismo sportivo delle riforme dello sport e del Terzo settore, raccogliendo gli interventi degli esperti che hanno affrontato tra i primi commentatori i nuovi istituti e i profondi cambiamenti che si prospetteranno. Nell'analizzare le nuove norme e i tentativi di razionalizzazione del sistema sportivo, i contributi di questa raccolta dedicano particolare attenzione alle forme di collaborazione tra Pubblica Amministrazione ed enti sportivi, al loro trattamento fiscale, ai rapporti di lavoro, alle responsabilità civili e contabili, nonché ai profili gestionali come i temi della privacy e della responsabilità sociale, esaminando le varie tematiche con un approccio operativo. L'iniziativa nasce a seguito dello svolgimento di due edizioni del corso di specializzazione tenuto dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna, con l'obiettivo di unire un punto di vista accademico e scientifico ad uno strumento utile per i professionisti e per gli operatori del settore sportivo. La pubblicazione, curata da Carlo Bottari e Alceste Santuari, contiene i contributi di un gruppo di docenti scelti tra professori universitari, professionisti, dirigenti ed esperti del settore dell'associazionismo dilettantistico, già autori di numerosi articoli e saggi nell'ambito del diritto dello sport e delle organizzazioni sportive presenti anche sulla Rivista Diritto dello Sport. In questo fascicolo, oltre € 20,00
|
![]() ![]() Il manoscritto 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna e il codice Angelica 123. Indagine storica e notazioni a confronto Author: Basili Milena Publisher: Bologna University Press Tra le famiglie neumatiche utilizzate nel territorio italiano lungo il secolo XI, la cosiddetta notazione bolognese, di cui lo straordinario manoscritto 123 della Biblioteca Angelica di Roma è il maggior testimone, è di particolare interesse perché presenta una tipologia grafica molto caratteristica e raffinata dal punto di vista agogico e interpretativo. Una notazione decisamente affine a quella del codice dell'Angelica è contenuta nel passionario-breviario 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna, il cui esame approfondito si è reso necessario per rispondere ad alcune problematiche, prima tra tutte la questione se i due citati manoscritti possano essere ritenuti o meno testimoni coevi appartenenti a istituzioni con analoghe sensibilità e formazione musicale. Lo studio paleografico-musicale del manoscritto 1576, indagine che accoglie anche gli aspetti liturgici e agiografici, permette di fornire elementi utili a sciogliere i suddetti interrogativi, contribuendo così alla comprensione dell'evoluzione e della diffusione di questo tipo di grafia musicale in relazione al contesto sociale e culturale in cui i due codici vennero prodotti. € 25,00
|
![]() ![]() Civiltà sotto assedio. Il volto della barbarie dall'antichità a oggi Author: Arrighi Carlo Publisher: Bologna University Press In tempi recenti sono fiorite analogie tra l'Impero Romano, nel suo rapporto con le invasioni barbariche, e l'odierna situazione occidentale, a ribadire un medesimo senso di angoscia verso quella che pare un'inarrestabile fase di decadenza. Si tratta di diverse letture dell'attualità con lo stesso denominatore: l'associazione diretta tra la barbarie del V secolo d.C. e la situazione che si trova oggi ad affrontare la civiltà occidentale. Un contesto in cui la barbarie, protagonista indiscussa del primo Medioevo, serve a rappresentare un tormento universale. Nel momento in cui il senso di angoscia viene meno, i barbari si caricano invece di un nuovo ruolo, che li presenta come imponenti paladini contro i tentativi di limitare verità e giustizia e li proietta in un'epoca atemporale, mitica, aspirando nelle intenzioni a liberarla da qualsivoglia condizionamento storico. La stessa ciclicità di interessi e sensibilità pubbliche viene confermata dall'attualità. Non è un caso infatti che, con il bombardamento mediatico in atto, si assista oggi al ritorno in auge di narrazioni, letterarie e/o cinematografiche, che hanno il proprio fulcro tematico nel rapporto tra Roma e i barbari, nelle dinamiche civiltà-inciviltà, nel Medioevo evocativo. € 25,00
|
![]() ![]() Adriano Marabini. Architetto imolese (1897-1975) Author: Antonucci M. (cur.); Bartolomei L. (cur.) Publisher: Bologna University Press Nonostante il suo significativo ruolo nell'architettura non solo imolese e bolognese, ma anche in una dimensione regionale ed extra-regionale, la figura dell'architetto imolese Adriano Marabini (1897-1975) è rimasta sino ad oggi in ombra nella storiografia e nelle ricerche. Nel 2018 il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e il Centro Studi Cherubino Ghirardacci hanno avviato, in collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, una ricerca sulla figura e sull'opera di Marabini volta ad esplorare le molte dimensioni della sua produzione e a mettere in luce il suo profilo biografico e professionale. Questo volume ricostruisce dunque per la prima volta a tutto tondo l'opera marabiniana, in un percorso che si dipana attraverso il Novecento lungo rotte locali e secondarie nell'architettura italiana, ma non per questo meno importanti: al contrario, rappresenta un prezioso contributo per comprendere i caratteri e le vicende di una professione che si muove tra le pieghe della società italiana e del mondo artistico e architettonico emiliano-romagnolo, legando insieme istanze locali e cambiamenti nazionali in una storia finora non raccontata. € 30,00
|
![]() ![]() Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna Author: Ambrosini C. (cur.); Collina C. (cur.) Publisher: Bologna University Press È un legame saldo quello che accomuna le stanze di una casa, le persone che le abitano e il paesaggio in cui sono inserite. Se poi queste stanze sono state il nido, la fucina e il primo spazio espositivo per chi ha vissuto studiando e creando, il legame si estende a chi, nel visitarle, può sentire, vedere e toccare con mano la cultura ritratta nel suo farsi. Il censimento realizzato nel 2021 dall'allora Servizio Patrimonio culturale su proposta di Mauro Felicori, assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, ha individuato sul territorio circa 90 realtà che in forme più o meno ibride rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, cineasti, collezionisti, letterati, musicisti, scienziati e inventori, personaggi storici e famiglie. La legge regionale 2/2022, dedicata alle 'Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna', ha l'obiettivo di far crescere e conoscere meglio la costellazione composta da questi luoghi straordinari, dove la cultura ha preso alloggio e chi ne è stato l'abitante, dopo aver lasciato un segno nella storia, parla ancora attraverso le camere, gli oggetti e le opere. € 25,00
|
![]() ![]() Smart energy networks. Optimization strategies for the design and operation Author: Ancona Maria Alessandra Publisher: Bologna University Press € 15,00
|
![]() ![]() I graffiti in Cina Author: Bisceglia Marta R.; Iezzi Adriana; Merenda Martina Publisher: Bologna University Press I graffiti sono un movimento artistico globale in costante sviluppo ed espansione. Giunti in Cina solo a metà degli anni Novanta, rappresentano un fenomeno pressoché sconosciuto ma estremamente vivo e vivificante, in grado di restituire anima e voce agli anonimi quartieri delle megalopoli cinesi. Attraverso la presentazione dell'intensa attività di alcuni tra i writer e le crew più famosi in Cina, questo volume racconta di un'arte in continua evoluzione, ancora totalmente inesplorata, che si colloca a metà tra legalità e illegalità, tra libera arte di strada e arte commerciale, tra sostegno statale e denuncia sociale, prefigurando così una specificità tutta cinese, rivelatrice di quella che è la sfaccettata realtà artistico-culturale della Cina contemporanea. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Gli uomini che piantavano alberi Author: Bellettini P. (cur.); Terzi A. (cur.) Publisher: Bologna University Press Le origini del Corpo Forestale dello Stato (oggi Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri) risalgono al 1822, quando fu costituita l'Amministrazione forestale per la custodia e la tutela dei boschi del Regno di Sardegna; la mostra Gli uomini che piantavano alberi è stata realizzata in occasione dei 200 anni dalla nascita. L'esposizione, attraverso fotografie, documenti, disegni e oggetti, partendo dalla storia delle amministrazioni forestali che hanno interessato il territorio italiano, e in particolare l'Emilia-Romagna, affronta temi quali la trasformazione del paesaggio, la vita e il lavoro delle popolazioni dell'Appennino, i progetti di sistemazione idraulico-forestali, la biodiversità, l'educazione e la cultura forestale. La mostra racconta le storie degli uomini e delle donne che si sono adoperati per ampliare e poi tutelare il patrimonio forestale e naturale del nostro Paese. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Dante Cruicchi, l'artigiano della pace. Mostra fotografica a 100 anni dalla nascita (1921-2021). Ediz. illustrata Author: Betti E. (cur.); Chiaricati F. (cur.); Menzani T. (cur.) Publisher: Bologna University Press Dante Cruicchi (1921-2011) è stato un protagonista del Novecento italiano, in qualità di giornalista, amministratore locale, costruttore di rapporti istituzionali e attivista per i valori democratici. Per il costante impegno nel raccontare e denunciare gli orrori generati dai conflitti è stato definito «l'artigiano della pace». Questo catalogo presenta le fotografie e i testi di una mostra realizzata a cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte di Dante Cruicchi. Dalle immagini emerge con forza il suo ruolo all'interno della Comunità di Marzabotto, declinato sia nell'attività di amministratore pubblico che di tessitore di relazioni internazionali, per far conoscere a tutto il mondo le dolorose dinamiche della strage nazifascista di Monte Sole. € 20,00
|
![]() ![]() ArchAlp. Vol. 8 Author: Publisher: Bologna University Press Gli aspetti legati alla produzione in montagna si rivelano centrali nel creare le condizioni per favorire una nuova abitabilità per questi territori. Le architetture contemporanee raccolte in questo numero rispondono attivamente a queste nuove istanze, concorrendo alla definizione di funzioni inedite e di nuovi spazi per il lavoro, trasformando il progetto in un'occasione per l'innovazione, anche attraverso la reinterpretazione di modelli delle economie tipiche del mondo alpino come l'allevamento e l'agricoltura. a cura di Cristian Dallere, Antonio De Rossi, Roberto Dini, Eleonora Gabbarini, Federica Serra, Matteo Tempestini € 28,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|