book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Bites Publisher (Libri Bites su Unilibro.itLibri edizioni Bites Editore su Unilibro.it)

2025

Marino Giovan Battista; Caruso C. (cur.); Landi M. (cur.); Sacchini L. (cur.) Title:
La galeria. Vol. 1: Le pitture, favole, istorie
Author: Marino Giovan Battista; Caruso C. (cur.); Landi M. (cur.); Sacchini L. (cur.)
Publisher: Bites

La Galeria (1619-1620) di Giovan Battista Marino è il più celebre libro di poesia composto in lode delle arti figurative. L'originale struttura dell'opera richiama quella di una galleria secentesca, con centinaia di componimenti di tono e taglio epigrammatico variamente ispirati alla secolare tradizione ecfrastica e ai molti capolavori che il poeta ebbe modo di ammirare presso siti storici, collezioni e botteghe d'artista a Napoli, Roma, Siena, Firenze, Venezia, Bologna, Mantova, Genova, Torino e Parigi. Questa nuova edizione propone un testo criticamente fondato e accompagnato da un apparato che illustra la genesi e l'evoluzione dell'opera e dei singoli componimenti in essa accolti. Il commento mira a chiarire la lettera del testo alla luce dei più influenti modelli letterari e a definire i rapporti che l'autore intrattenne con il mondo dell'arte nella sua variegata complessità: arteci e opere, generi artistici, intenditori d'arte, mecenati, collezionisti. Il piano dell'opera prevede una ripartizione in tre tomi: I. Le Pitture: Favole · Istorie; II. Le Pitture: Ritratti · Capricci; III. Le Sculture. Oltre all'Introduzione e alla Nota al testo, corredano l'edizione un ampio apparato iconografico, indici analitici e bibliografia.
€ 49,00     Scontato: € 46,55

Trissino Giovan Giorgio; Davoli F. (cur.) Title:
Rime (1529)
Author: Trissino Giovan Giorgio; Davoli F. (cur.)
Publisher: Bites

Le rime di Giovan Giorgio Trissino conoscono un'ampia diffusione manoscritta nei primi decenni del Cinquecento, accanto a quelle di autori di primissimo piano come Iacopo Sannazaro o Pietro Bembo. Nella princeps delle Rime del 1529 convergono quindi testi frutto di un'attività poetica distribuita su un esteso arco cronologico, dalla «prima giovinezza» alla soglia dei cinquant'anni. L'esito è una raccolta in cui affiora un lucido progetto di classicismo: sebbene a Petrarca venga riservato un ruolo prioritario fra i modelli, infatti, le Rime attingono abbondantemente sia dalla tradizione greca e latina sia da quella volgare due-trecentesca. Il volume offre il testo della princeps delle Rime, rivisto e corretto, specie per quanto riguarda l'impiego del sistema ortografico trissiniano, alla luce dei principi di filologia dei testi a stampa e sulla scorta delle indicazioni che si ricavano dall'usus del vicentino o da sue esplicite indicazioni. Il testo critico è corredato di un commento puntuale che, per la prima volta, rende conto del mosaico di citazioni, di riprese e di libere traduzioni da svariati componimenti (greci, latini e volgari) di cui è innervata la produzione lirica di Trissino. Testo critico e commentato a cura di Franscesco Davoli.
€ 79,00

De Masi M. (cur.); Jossa S. (cur.) Title:
Giovan Battista Pigna. Gli Heroici
Author: De Masi M. (cur.); Jossa S. (cur.)
Publisher: Bites

Scomparso dagli interessi di letterati e studiosi per quasi cinque secoli, il trattato Gli Heroici di Giovan Battista Pigna torna ora in edizione critica, per le cure di Marco De Masi e Stefano Jossa, per rimettere in circolazione una riflessione sulla poesia narrativa e una modalità di costruzione dell'egemonia culturale che segnò il passaggio dallo scrittore di corte al segretario del principe ed ebbe un'influenza decisiva sulla formazione di Torquato Tasso.
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2024

Molza Francesco M.; Pignatti F. (cur.) Title:
Rime. Vol. 2
Author: Molza Francesco M.; Pignatti F. (cur.)
Publisher: Bites

Tra i rimatori più insigni del suo tempo, Molza è ora restituito al ruolo che gli spetta tra i contemporanei e al giusto rilievo nella tradizione poetica nella nostra lingua, nonché agli studi di italianistica, a cui la mancanza di un'edizione affidabile e di un commento approfondito lo hanno sinora immeritamente sottratto. Poeta di limpida vena e di robusta intuizione lirica, Molza si rivela autore dalla personalità complessa e versatile, difficile da inquadrare in maniera esaustiva in uno dei numerosi indirizzi e tendenze di cui si compone la galassia del petrarchismo cinquecentesco. Egli è forse il poeta del Cinquecento più abile a dominare linguaggi e retoriche correnti e a rigenerarli in maniera creativa e personale. Sicché a leggere i suoi versi pure l'etichetta di eclettismo si dimostra inadatta, per la capacità di dialogare con le altre voci poetiche che precedono con curiosità geniale ma rispettosa e attenta: in primo luogo Petrarca, con cui il rapporto è diretto e senza filtri, l'eredità viva degli antichi accostata attraverso la sola intelligenza poetica, le sollecitazioni della rimeria cortigiana di cui risentono alcune divagazioni capricciose. Un grande letterato testimone del suo tempo e interprete ispirato della poesia come luogo elettivo di interazione dei linguaggi e di intuizione che unisce concetto e parola.
€ 79,00

Molza Francesco M.; Pignatti F. (cur.) Title:
Rime. Vol. 1
Author: Molza Francesco M.; Pignatti F. (cur.)
Publisher: Bites

Tra i rimatori più insigni del suo tempo, Molza è ora restituito al ruolo che gli spetta tra i contemporanei e al giusto rilievo nella tradizione poetica nella nostra lingua, nonché agli studi di italianistica, a cui la mancanza di un'edizione affidabile e di un commento approfondito lo hanno sinora immeritamente sottratto. Poeta di limpida vena e di robusta intuizione lirica, Molza si rivela autore dalla personalità complessa e versatile, difficile da inquadrare in maniera esaustiva in uno dei numerosi indirizzi e tendenze di cui si compone la galassia del petrarchismo cinquecentesco. Egli è forse il poeta del Cinquecento più abile a dominare linguaggi e retoriche correnti e a rigenerarli in maniera creativa e personale. Sicché a leggere i suoi versi pure l'etichetta di eclettismo si dimostra inadatta, per la capacità di dialogare con le altre voci poetiche che precedono con curiosità geniale ma rispettosa e attenta: in primo luogo Petrarca, con cui il rapporto è diretto e senza filtri, l'eredità viva degli antichi accostata attraverso la sola intelligenza poetica, le sollecitazioni della rimeria cortigiana di cui risentono alcune divagazioni capricciose. Un grande letterato testimone del suo tempo e interprete ispirato della poesia come luogo elettivo di interazione dei linguaggi e di intuizione che unisce concetto e parola.
€ 89,00

Burattini I. (cur.) Title:
Il copialettere di Francesco Guicciardini. Una fonte per la «Storia d'Italia»
Author: Burattini I. (cur.)
Publisher: Bites

Numerose dovevano essere le carte che occupavano il tavolo di lavoro di Francesco Guicciardini al momento della stesura della 'Storia d'Italia'. Tra queste si trovava un copialettere, ad oggi smembrato in due filze dell'Archivio Guicciardini e in un faldone della Carte Strozziane. Il codice raccoglie copie di lettere inviate, e solo in parte ricevute, tra il giugno 1526 e il febbraio 1527 da Guicciardini, a quel tempo luogotenente dell'esercito pontificio, schieratosi nella Lega di Cognac contro l'imperatore Carlo V. Sulla scorta degli studi di Roberto Ridol e Paola Moreno, l'edizione si propone di illustrare le dinamiche di rielaborazione che distinguono le copie dal loro antigrafo, le minute, e di dimostrare la dipendenza tra il corpus epistolare e la prima redazione del libro XVII della Storia, contribuendo a ricostruire il lungo iter che dai Commentari della luogotenenza condurrà ai cantieri del capolavoro storiografico. Questo specialissimo fascio di lettere diviene così un documento grazie al quale Guicciardini riesce a ordinare «tucte le cose innanzi agli occhi» e a ricomporrepost res perditas il garbuglio del mosaico del reale, adempiendo «el fine della istoria».
€ 79,00

Tasso Torquato; Olivadese E. (cur.) Title:
Orazioni. Ediz. critica
Author: Tasso Torquato; Olivadese E. (cur.)
Publisher: Bites

Tra il XVI e il XVII la letteratura, in versi e in prosa, si riempie di lodi rivolte ora a un signore, ora a un'istituzione, facendosi specchio dei grandi cambiamenti culturali e sociali del tempo. Le corti e le accademie diventano un luogo di produzione e promozione culturale alternativo agli studi universitari, come mostrano anche le moltissime orazioni scritte in questo periodo, sia in volgare che in latino. Ne sono un esempio quelle di Torquato Tasso, qui presentate in una moderna edizione critica e per la prima volta commentata. All'introduzione, che contestualizza le cinque orazioni sullo sfondo della scrittura epidittica del XVI secolo, segue la ricostruzione delle vicende redazionali ed editoriali dei testi, che proseguono su binari separati sino alla costituzione dei primi corpora settecenteschi. Il commento, oltre a presentare la struttura e il dialogo che il testo instaura con le opere maggiori del poeta, pone in luce quel variegato impasto di fonti che rende le orazioni un luogo in cui Tasso sperimenta una prosa argomentativa meno rigida e più soggetta all'accostamento di letture peregrine.
€ 39,00

Ariosto Ludovico; Volta N. (cur.) Title:
Rime
Author: Ariosto Ludovico; Volta N. (cur.)
Publisher: Bites

Le rime di Ludovico Ariosto sono una pagina affascinante della sua produzione letteraria. Non vengono pubblicate in vita dal poeta, ma sono rimaste a lungo sul suo scrittoio e intrecciano rapporti con l'Orlando furioso e con le Satire. Offrono il ritratto di un amante fedele, sospeso tra speranze e timori, in parte corrisposto da una donna che sa essere dura e benevola. Attraverso la mediazione dei classici e di Petrarca, nelle sue liriche Ariosto risemantizza esperienze di vita e d'amore. In questo volume si offre l'edizione delle rime contenute nel ms. Rossiano 639 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Riscoperto tardivamente, il codice è l'unico testimone a raccogliere un corpus di quarantotto testi in una forma-canzoniere, che probabilmente lasciò insoddisfatto lo stesso poeta, che non la diffuse e la ripensò in seguito. Le rime sono qui corredate da un commento che illustra il profondo dialogo di Ariosto con Orazio, Ovidio e gli elegiaci, con Petrarca e con la lirica contemporanea, i rapporti con il poema maggiore, le soluzioni formali e i temi di una poesia che costituisce uno dei momenti più interessanti della lirica cinquecentesca.
€ 49,00

Lancellotti R. (cur.) Title:
Tasso e gli antichi. Ricerche sulla Gerusalemme liberata
Author: Lancellotti R. (cur.)
Publisher: Bites

Il volume si compone di una serie di affondi che indagano la presenza di opere della classicità nell'officina della Gerusalemme liberata, dai canonici Lucano e Virgilio ad autori più marginali come Curzio Rufo e Senofonte. Lo studio dell'iter redazionale di singoli episodi del poema si intreccia alla ricostruzione della biblioteca di Tasso e delle concrete modalità di lettura, annotazione e reimpiego dei suoi libri; in parallelo, l'analisi si poggia su una costellazione di altri testi tassiani, anche tardi, che permettono retrospettivamente di gettare luce su zone del capolavoro rimaste finora meno esplorate. A più riprese l'attenzione converge sui delicati equilibri che si delineano nello schieramento crociato, spesso minacciato da spinte centrifughe e disgreganti: emblematiche sono la vicenda di Sveno nel canto VIII così come quella di Goffredo nel canto XI, rilette sulla filigrana dei precedenti antichi di volta in volta sottesi.
€ 25,00

Campeggi Ridolfo; Bazzichetto S. (cur.) Title:
Delle Poesie (1620). Ediz. critica
Author: Campeggi Ridolfo; Bazzichetto S. (cur.)
Publisher: Bites

Ridolfo Campeggi, conte di Dozza e membro illustre dell'Accademia dei Gelati col nome di Rugginoso, è senza dubbio una delle figure più affascinanti del panorama felsineo di primo Seicento benché sia ancora oggi poco studiato e considerato un minore, spesso etichettato come pedissequo marinista. Il presente studio vuole quindi gettare nuova e più intensa luce sulla poesia lirica di Campeggi, andando ad inserirla in un affresco dettagliato della sua ampia produzione che include le rime, il teatro, i testi per tornei e giostre (raffinati esempi di una liturgia urbana d'ispirazione cavalleresca) e i primi, felici passi nel genere nascente del melodramma. La vasta ed articolata opera di Campeggi rispecchia la personalità poliedrica di un uomo che fu protagonista a pieno titolo della temperie barocca, partecipando attivamente e con profitto alla vita politica, accademica e culturale di Bologna. Oltre a ravvivare l'attenzione nei confronti di un intellettuale che fu artista a tutto tondo a livello sia locale che nazionale ed europeo, questa edizione critica offre indagini e spunti per scandagliare con rinnovato interesse la fitta e multiforme rete delle accademie letterarie in Italia, dei loro affiliati e del loro contesto socio-culturale.
€ 79,00

Bilancia Elena Title:
Il dialogo in volgare. Forme dell'argomentazione retorica nel XVI secolo
Author: Bilancia Elena
Publisher: Bites

Durante il XVI secolo in Italia vengono stampati migliaia di dialoghi. I capolavori come L'Arte della guerra di Machiavelli e Il cortegiano di Castiglione o le raccolte di Speroni, Tasso e Bruno si aggiungono a una selva di testi dialogici che coprono minutamente ogni aspetto del sapere morale, tecnico e naturalistico: dal duello alla costruzione degli orologi, dalla questione della lingua ai movimenti delle maree. Assumendo l'ambiguo posizionamento del dialogo tra i generi e gli ambiti epistemici del discorso, questo libro ne propone un'interpretazione trasversale che guarda alla storia dell'organizzazione e della trasmissione dei saperi in un'epoca in cui l'esito del conflitto tra gli strumenti logico-razionali e quelli retorico-poetici non era ancora stato deciso. L'indagine condotta mostra come il dialogo in volgare, una delle pratiche di scrittura più frequentate dalla cultura umanistico-rinascimentale, fu uno dei terreni su cui si giocò questa partita.
€ 28,00

Tomei Beatrice Title:
Giovan Battista Marino. La scrittura d'arte, la collezione, gli artisti
Author: Tomei Beatrice
Publisher: Bites

Nella pur sconfinata bibliografia mariniana non trova ancora spazio uno studio organico sul più importante poeta del Seicento italiano e le arti. Eppure, già dalla prima metà del secolo scorso gli esperti in materia avevano manifestato la necessità e l'impellenza di chiarire la natura di questo rapporto. Impareggiabile protagonista della scena culturale primoseicentesca, poeta formidabile e abile cortigiano, Marino è stato anche un appassionato amatore d'arte, collezionista, amico e promotore di artisti. La sua opera, testimonianza di una vita itinerante che sconfina il perimetro nazionale, porta il passaggio di uomini, immagini e oggetti. Sono le fascinazioni che da questi derivano nella sua scrittura a fare da scheletro all'ossatura di questo volume, i cui nove capitoli ripercorrono la biografia del poeta tentando di metterne in risalto le incursioni mai timide, regolari e insistenti piuttosto, nel mondo delle arti. Scambi epistolari, elogi in versi, incontri inattesi tra editorie e atelier definiranno i limiti e le forme molteplici che assume quel dialogo tra 'arti sorelle' che ha reso l'esperienza mariniana la più iconica e distintiva della cultura della sua epoca.
€ 79,00
2023

Molin Girolamo; Dal Cengio M. (cur.) Title:
Rime. Ediz. critica
Author: Molin Girolamo; Dal Cengio M. (cur.)
Publisher: Bites

Il poeta veneziano Girolamo Molin (1500 - 1569) rappresenta una delle voci più significative della scena lagunare di pieno Cinquecento. Particolarmente vicino a Domenico Venier e in contatto con pressoché tutti i principali esponenti della scena culturale veneta del periodo, Molin è autore di una poesia in cui la solida assimilazione dei modelli lirici, soprattutto Bembo e Trissino, convive con un sapiente recupero della tradizione classica. In un raffinato equilibrio tra sostenuta compostezza stilistica e sperimentalismo delle forme, le sue 'Rime' (1573), pubblicate postume e scandite per blocchi tematici e metrici, danno voce a un discorso lirico capace di spaziare oltre le misure più consuete del petrarchismo cinquecentesco. La malinconica riflessione esistenziale, l'intenzione di assaporare appieno le gioie amorose nonché il forte impegno civile sono solo alcuni dei temi più ricorrenti della poesia moliniana, da leggere in costante dialogo con le coeve proposte liriche dei suoi sodali. L'edizione, corredata di un'ampia introduzione, intende approfondire l'esperienza poetica di Molin in relazione alla vivace cornice della Venezia cinquecentesca, vero e proprio mosaico di cenacoli, tipografie e accademie, e interpretarla alla luce delle principali trame di influenza che, da Pietro Bembo a Torquato Tasso, ne hanno contraddistinto il panorama letterario.
€ 89,00

Borgese Giuseppe Antonio Title:
Rubè
Author: Borgese Giuseppe Antonio
Publisher: Bites

Pubblicato alla vigilia della Marcia su Roma, Rubè racconta la vicenda che conduce il paese sull'orlo del precipizio: un conflitto catastrofico, che travolge il corpo e la psiche di un'intera generazione, e una pace che si rivela la prosecuzione della guerra sotto mentite spoglie. Protagonista del romanzo è un giovane intellettuale che aspira alla carriera politica, si arruola volontario per tentare poi la sorte nell'industria del dopoguerra. La storia della Grande Guerra, con la sua traumatica modernità, e la cronaca degli avvenimenti politici, colti dal vivo a partire dalla nascita del fascismo, costituiscono peraltro solo due delle componenti che l'edizione commentata tenta di portare alla luce. Dal fondo di Rubè affiorano infatti un'indagine morale sulla «religione feroce» del tempo, che rinnega lapietas in nome della hybris, e una fitta tessitura simbolica di Leitmotiv e ricorrenze. Sul piano storico-letterario, infine, Borgese dialoga idealmente con Pirandello, Svevo e i maggiori scrittori modernisti sulla disgregazione dell'identità, sul rapporto tra personaggio e trama e sulla crisi dell'ordine narrativo tradizionale.
€ 29,00

Zucchi E. (cur.) Title:
Carlo De' Dottori, Aristodemo
Author: Zucchi E. (cur.)
Publisher: Bites

Tragedia fra le più fortunate del Seicento italiano, caduta in oblio dopo la condanna arcadica alla letteratura barocca, recuperata nel secondo dopo guerra da Benedetto Croce e incensata da Giovanni Getto, che la considerava il «capolavoro del barocco», l'Aristodemo del padovano Carlo de' Dottori è un testo che merita indubbiamente un'aggiornata messa a fuoco dal punto di vista critico e filologico. La presente edizione si propone di gettare nuova luce sulla complessa vicenda editoriale che caratterizza la stesura di questa tragedia, pubblicando per la prima volta integralmente la versione del testo riportata nel manoscritto padovano (Biblioteca del Seminario di Padova, codice 668), offrendo in un apparato evolutivo le numerose varianti dellaprinceps del 1657 e della stampa del 1670. Nell'introduzione e nel commento si propone inoltre una nuova interpretazione del testo, che sottolinea la rilevanza dei modelli moderni di Tasso e Marino accanto a quelli classici dichiarati dall'autore, decifra alcune allusioni alla situazione politica contemporanea della repubblica di Venezia, ed enfatizza una certa prossimità dell'Aristodemo, nella versione del manoscritto padovano, con la teologia giansenista.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Puzzo Giulia Title:
Eccessi d'amore. Sull'autocommento di Torquato Tasso alle Rime Amorose
Author: Puzzo Giulia
Publisher: Bites

L'autocommento di Torquato Tasso alle Rime d'amore è un testo pieno di contraddizioni e merita di essere collocato fra le opere minori che, secondo parole di Foscolo, raccontano la «storia della mente» tassiana. Mostrando il loro autore al lavoro e difendendone il punto di vista, le note interpretative di Tasso aprono un ingresso al suo scrittoio privato, rievocano la genealogia della sua opera per raffigurare insieme al «picciol mondo» della lirica amorosa anche la ratio mundi che vorrebbe governarla. Il saggio ricostruisce alcuni itinerari possibili nella trama a volte intricata, a volte dissestata dell'autocommento: la rilettura del Filebo di Platone, il rapporto agonistico con ilCanzoniere petrarchesco, il confronto con l'ars memoriae di Giulio Camillo, il ritratto delle figure femminili, che offrono al poeta il pretesto di una fenomenologia amorosa fantastica ed erudita, sono alcuni temi attraverso i quali affrontare la lettura dell'ultimo e non facile libro tassiano di liriche d'amore.
€ 24,00
2022

Della Casa Giovanni; Comelli M. (cur.) Title:
Corrispondenza con Alessandro Farnese. Vol. 1-2
Author: Della Casa Giovanni; Comelli M. (cur.)
Publisher: Bites

Tra il luglio 1546 e il dicembre 1547 si compie, in sostanza, il trionfo politico di Carlo V sull'Europa e, con esso, il destino del papato farnesiano: le armate papali abbandonavano imprudentemente la costosa spedizione smalcaldica, che veniva risolta dall'imperatore a Mühlberg pochi mesi dopo; il concilio di Trento era traslato a Bologna nonostante le rimostranze imperiali; contestualmente morivano Francesco I di Francia, il grande rivale di Carlo V, ed Enrico VIII d'Inghilterra; e poco dopo gli Asburgo riuscivano a ratificare una tregua con l'Oriente che in qualche modo lasciava strada libera alla minaccia imperiale sull'Italia, dopo lunghi anni di difficili equilibri. Di questo complesso momento storico Giovanni Della Casa, in qualità di nunzio apostolico a Venezia, e Alessandro Farnese, come segretario di Stato pontificio, furono non solo testimoni privilegiati, ma protagonisti attivi e appassionati, di cui le 249 lettere del presente volume ci restituiscono le riflessioni e le gesta. Il primo tomo segue queste vicende dal 10 luglio 1546, quando sotto ben altri auspici le armate papali, guidate dallo stesso Alessandro e da Ottavio Farnese, si avviavano verso la Germania per accompagnare l'esercito imperiale contro la lega di Smalcalda, fino all'11 marzo 1547, il medesimo giorno in cui a Trento veniva approvata la traslazione del concilio e non molto tempo prima della morte di Francesco I e della battaglia di Mühlberg. Prefazione di Claudia Berra
€ 79,00

Juri Amelia Title:
Scrivere poesia nel Rinascimento. L'eredità classica nella lirica della prima metà del Cinquecento
Author: Juri Amelia
Publisher: Bites

«Qui optime antiquitatem calleat, is aeque et praesentia intelligit et futura plerumque prospicit»: chi ha fatto esperienza di antichità capisce il presente e prevede il futuro. Così scriveva Pietro Crinito nel De honesta disciplina, ed è una frase che de finisce tutto il percorso del Rinascimento tra fine Quattro e metà Cinquecento, quando l'orizzonte politico e socio-culturale italiano subì un radicale cambiamento per la progressiva scomparsa del sistema delle corti e per le Guerre d'Italia. Il classicismo, specie augusteo, offrì una chiave di lettura per questa situazione storica, in un momento di crisi, in cui gli scrittori videro mutare il proprio ruolo sociale e lo dovettero riconfigurare, anche per difendere il valore della scrittura e negoziare tra richieste del potere e vocazione lirica. La ricerca svolta da Juri propone un attraversamento di questa fase cruciale, seguendo piste alternative a quella del petrarchismo. Dopo un'introduzione critico-metodologica, il discorso si occupa di tre temi essenziali, circoscritti grazie a un dialogo continuo tra poesia, storia, arte e classici: il poeta nella società e di fronte alla storia, le strategie dell'encomio e la riscoperta dei generi antichi, il tema erotico e la vena sensuale.
€ 89,00
2021

Tasso Torquato; Russo E. (cur.) Title:
Lettere (1587-1589)
Author: Tasso Torquato; Russo E. (cur.)
Publisher: Bites

l manoscritto It. 379b della Biblioteca Estense Universitaria di Modena è uno degli autografi più importanti delle lettere di Tasso: raccoglie poco meno di un'ottantina di testi, scritti con ogni probabilità tra il 1587 e il 1589, in una redazione costellata di varianti d'autore, e nella quale è dunque ben visibile la faticosa scrittura tassiana nella stagione successiva a Sant'Anna. L'edizione mira a illustrare le ragioni del manoscritto e a chiarire le dinamiche che legano Tasso ai suoi diversi corrispondenti in quel ristretto arco cronologico, caratterizzato dai soggiorni a Roma e Napoli e dall'avvio dei contatti che lo avrebbero portato a Firenze nel corso del 1590; allo stesso tempo, in una prospettiva più ampia, l'analisi del codice estense ha l'obiettivo di riaprire la discussione sul testo e sull'ordinamento cronologico delle lettere, in vista di una nuova edizione critica e commentata dell'epistolario tassiano.
€ 24,00

Alamanni Luigi; Bramanti V. (cur.) Title:
Lettere (1519-1555)
Author: Alamanni Luigi; Bramanti V. (cur.)
Publisher: Bites

Le lettere superstiti di Luigi Alamanni offrono la possibilità di ripercorre il suo percorso biografico, avventuroso, caratterizzato da continue svolte, spesso traumatiche. Alamanni infatti, dopo la tentata congiura del 1522 ai danni di Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, e dopo la breve ma intensa esperienza della Repubblica fiorentina (1527-153o), vive a lungo la condizione dell'esule in terra francese, dapprima tra difficoltà e insidie, e poi con maggior fortuna, quando sarà integrato in qualità di poeta ufficiale nella ricca corte di Francesco I, sovrano affascinato dalla cultura italiana, e in quella di Enrico II e di Caterina de' Medici, della quale Alamanni diverrà il valletto di camera. Cortigiano e repubblicano, poeta e uomo politico, Alamanni attraversa, spesso da protagonista, alcuni degli eventi decisivi della storia della prima metà del Cinquecento italiano ed europeo.
€ 24,00

Chiabrera Gabriello; Di Iasio V. (cur.) Title:
Guerre dei goti. Ediz. critica
Author: Chiabrera Gabriello; Di Iasio V. (cur.)
Publisher: Bites

Si pone sotto il segno dell'epica il poco conosciuto esordio letterario di Gabriello Chiabrera, le 'Guerre dei Goti' (1582), qui per la prima volta stampate in edizione critica e commentata. Nonostante siano oggetto, da parte del loro autore (ma non da parte degli editori, che le ristampano più volte), di un sostanziale disinvestimento, le Guerre rappresentano bene la posizione assunta dal poeta nel contesto del dibattito coevo sulle forme del poema, all'interno del quale la predilezione per materia storica e per l'unità d'azione rappresentano una vera e propria scelta di campo. Se a ciò si aggiungono la parentela con l'Italia liberata di Trissino (attraverso cui viene spesso filtrato il dialogo con l'epica omerica), gli evidenti debiti narrativi con la Gerusalemme tassiana e la sperimentazione di un sistema stilistico personale si otterrà il profilo di un testo che, misurandosi con aspetti talvolta molto differenti della tradizione, può essere letto, oltre che come opera autonoma, anche come vero e proprio esercizio preliminare ai ben più ponderosi e rilevanti cantieri epici del Firenze e dell'Amedeida e, dunque, come momento chiave della lunga e complessa parabola epica del prolico e talvolta irrequieto savonese.
€ 28,00     Scontato: € 26,60

Varchi Benedetto; Pietrobon E. (cur.) Title:
De' salmi di Davitte profeta tradotti in versi toscani. Ediz. critica
Author: Varchi Benedetto; Pietrobon E. (cur.)
Publisher: Bites

La traduzione dei Salmi in versi toscani di Benedetto Varchi (1554-1556), restituita qui per la prima volta in edizione critica e commentata, è una testimonianza preziosa delle posizioni spirituali e degli interessi poetici dell'autore, allineati con l'evangelismo valdesiano e con la riforma lirica del «classicismo volgare». L'elezione del toscano a lingua sacra e il raffinato sperimentalismo metrico si coniugano a una grande intelligenza interpretativa, corroborata dal ricorso a versioni e commenti biblici esposti sul versante dottrinale come la Brevis explanatio di Marcantonio Flaminio o la Bibbia toscana di Antonio Brucioli. La qualità dell'esercizio di Varchi è accresciuta dal confronto costante sia con i classici Dante e Petrarca, sia con i moderni Pietro Aretino e Luigi Alamanni. La complessa vicenda redazionale testimoniata dai codici manoscritti aggiunge un elemento di sicuro interesse sul piano ecdotico, facendo di questa raccolta un caso notevole di filologia d'autore.
€ 28,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle