![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Il grande Gabo. Gli scrittori greci celebrano Gabriel García Marquez Author: Publisher: Argo € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Divagazioni Author: Pellegrino Piero Publisher: Argo € 10,00
|
2024 |
![]() ![]() Corinne Author: Pellegrino Piero Publisher: Argo € 10,00
|
![]() ![]() Nicola di Myra tra santità e intercessione Author: Vaccaro Attilio Publisher: Argo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Napoli gentile Author: Rak Michele Publisher: Argo € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2023 |
![]() ![]() Antichi racconti albanesi Author: Kuteli Mitrush Publisher: Argo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Stradioti. Soldati albanesi in Italia (secc. XV-XIX) Author: Petta Paolo Publisher: Argo € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Scegliere la malattia. Responsabilità e riflessività nella riabilitazione della tossicodipendenza Author: Urbano Lorenzo Publisher: Argo € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Barocco meridiano. Studi per Gino Rizzo Author: Guaragnella P. (cur.); Leone M. (cur.); Dell'Aquila G. (cur.) Publisher: Argo € 28,00
|
![]() ![]() Ascesa e caduta del compagno Zylo Author: Agolli Dritëro Publisher: Argo € 15,00
|
![]() ![]() Inutili illusioni Author: Pellegrino Piero Publisher: Argo € 10,00
|
![]() ![]() La grande armonia. La terapia musicale in Magna Grecia e il tarantismo: eternità e bellezza Author: De Giorgi Pierpaolo Publisher: Argo Come recita il sottotitolo de 'La Grande Armonia. La terapia musicale in Magna Grecia e il tarantismo: eternità e bellezza', l'indagine di Pierpaolo De Giorgi sulla cura musicale e coreutica della Magna Grecia, comparata con la terapia dei morsicati dalla taranta, mette capo all'armonia degli opposti. Simboleggiata dal mytbos della Grande Madre nelle civiltà matri-focali, e della coppia Dioniso e Apollo nel mondo patriarcale greco e magnogreco, fondamento assoluto dell'Essere, la grande armonia è un logos che non può essere smentito nemmeno da un dio. È una necessità improrogabile per l'uomo di oggi, che l'ha smarrita. Pitagorici, iniziati ai Misteri greci e ai riti dionisiaci dell'altalena e del labirinto, mediante la mousiké, arte delle Muse, e adepti del tarantismo, rito essenzialmente gestito dalle donne, mediante la pizzica pizzica, si servono della grande armonia per invertire la malattia in salute e guarire. De Giorgi colma uno iato primario della ricerca su mytbos, tradizioni popolari e inconscio collettivo. E studia le sorprendenti immagini della prima cura musicale e coreutica di un morso simbolico, chiaro antecedente del tarantismo, di un vaso dell'VIII sec. a.C., risalente non a caso agli spartani fondatori di Taranto. Nell'Introduzione Arianna Fermani scrive: «Mania e pizzica (...), esaminate da De Giorgi con acribia in tutte le loro articolazioni, rappresentano forme di divino delirio, epifanie di quelle poderose 'possessioni' che rendono possibile, da sempre, il ricongiungersi dell'uomo con la totalità e l''apertura armonica all'altro da sé'. Ed è proprio con € 25,00
|
![]() ![]() Consilienza. Una prospettiva di conoscenza fra l'antropologia e le altre discipline Author: Pizza G. (cur.); Schirripa P. (cur.) Publisher: Argo € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Vito Domenico Palumbo. Letterato della Grecia salentina Author: Tommasi S. (cur.) Publisher: Argo Il volume accoglie una ricostruzione agile e accattivante della figura e dell'opera di Vito Domenico Palumbo, letterato e folklorista di Calimera, che dedicò gran parte della sua vita e della sua attività alla registrazione e allo studio del ricco patrimonio linguistico e culturale della Grecìa Salentina. Della poliedrica personalità dello studioso, il curatore mette qui in luce le diverse sfaccettature, soffermandosi in particolare sugli aspetti meno noti, ricostruiti attraverso l'esame di manoscritti e documenti raccolti a suo tempo da Giannino Aprile e ancora inediti. € 15,00
|
![]() ![]() Alessandro Tassoni e il poema eroicomico. Atti del Convegno (Padova, 6-7 giugno 2019) Author: Selmi E. (cur.); Roncen F. (cur.); Fortin S. (cur.) Publisher: Argo Il volume raccoglie i contributi presentati da diversi specialisti di università italiane e internazionali in occasione del convegno Alessandro Tassoni e il poema eroicomico (Padova, 6-7 giugno 2019). La miscellanea mira a fornire un quadro d'insieme della poetica tassoniana assumendo una prospettiva ampia e multidisciplinare, in cui lo studio della Secchia rapita si affianca all'esame del pensiero letterario e politico di Tassoni, delle sue scelte retoriche e metriche e di altri suoi scritti 'minori' come il poema di navigazione l'Oceano, l'epistolario, le postille, la traduzione dei Politicorum libri sex di Lipsio e i Pensieri diversi. In tal senso il volume contribuisce ad aggiornare lo stato dell'arte e a fissare alcune coordinate epistemologiche ed ermeneutiche in vista di una nuova edizione commentata della Secchia rapita e del piano di edizione nazionale delle opere minori di Tassoni (a partire dai Pensieri). € 27,00
|
![]() ![]() Museo della lana. Pecore, formaggi, coltelli, santi, gioielli a Scanno. Ediz. illustrata Author: Rak Michele Publisher: Argo È una guida che propone un percorso all'interno del Museo della lana di Scanno (Abruzzo), borgo dei fotografi, da Cartier-Bresson a Berengo Gardin. Nelle 12 stanze immaginarie di due minimi e spettacolari ambienti si ricostruisce la vita quotidiana dei pastori tra il 1815 e il 1950. Con il supporto di 99 fotografie si riscoprono gli utensili della vita quotidiana dei pastori sulla Via della Lana, sui sentieri della transumanza dall'Abruzzo alla Puglia: dalla cucina al letto, dai coltelli ai formaggi, dagli amuleti ai simulacri dei Protettori. Una installazione di attrezzi e immagini scandisce l'anno pastorale che separa uomini e donne per 9 mesi. Le donne nel borgo curano anziani e bambini e preparano abiti e ori. I pastori sul tratturo guidano le greggi e lavorano i formaggi tra la montagna e il mare. Emerge l'immagine di una cultura locale che è parte di una millenaria cultura europea. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Nome di battaglia Fiore Avanti Author: Acierno Maria Publisher: Argo € 15,00
|
![]() ![]() Carosello dietro le quinte. Memorie di un regista Author: Macris Dimitris Publisher: Argo «Come sintetizzare una vita piena, energica, ricca di avventure, spirito di iniziativa, sete costante di imparare, sogni realizzati e progetti ancora nel cassetto? Dimitris Makrìs sfrutta il suo particolare sguardo di regista, abituato a osservare una scena studiando l'angolatura più adatta per far 'entrare' lo spettatore dentro una storia. Mentre scrive infatti, Makrìs sta 'girando' i fotogrammi della sua vita, che ricompone come un mosaico: ellissi, digressioni, ritorni all'indietro, squarci poetici e una buona dose di auto-ironia, data dal privilegio della distanza.» (dalla prefazione di Gilda Tentorio) € 22,00
|
![]() ![]() Prigioniero numero 50860 Author: Acierno Maria Publisher: Argo € 18,00
|
2021 |
![]() ![]() Il viaggio d'Enea all'Inferno Author: Busenello Giovan Francesco; Lattarico J. (cur.) Publisher: Argo Unico dramma per musica rimasto inedito di Giovan Francesco Busenello, autore della più celebre Incoronazione di Poppea, Il viaggio d'Enea all'Inferno attinge a un episodio virgiliano poco sfruttato sulle scene operistiche. Mai musicato ma ricco di versi canori, il dramma, un seguito in parte irriguardoso della precedente Didone, assume così maggiormente una sua autonomia letteraria. Illustrando perfettamente il genere teatrale «misto» tipico dell'estetica veneziana, tramite un variegato impasto linguistico e una non meno variegata sequela di personaggi, la pièce, già pubblicata nel 2010 presso Palomar e ora rivestita di una nuova edizione corretta e aggiornata, si presenta come il più straordinario laboratorio teatrale del drammaturgo, che dopo aver tentato le vie della poesia e del romanzo, ha scelto con il dramma per musica il genere della modernità. € 20,00
|
![]() ![]() Desiderosi del vero. Prosa di nuova scienza dal primo Galileo a Benedetto Castelli Author: Guaragnella Pasquale Publisher: Argo Il libro si prefigge di dilucidare talune procedure nell'arte della prosa del primo Galileo e del suo allievo Benedetto Castelli. Si tratta della peculiare retorica - tra parole scritte e parole taciute - disvelata dal Sidereus Nuncius: opera nella quale lo scienziato toscano comunicava al mondo dei dotti e delle corti europee gli esiti delle sue meravigliose scoperte celesti e tuttavia, con apparente stranezza, ometteva di segnalare la collaborazione che, alle osservazioni operate con il nuovo strumento del cannocchiale, aveva prestato un sodale veneziano, il servita Paolo Sarpi. D'altra parte, nella sua Dissertatio cum Nuncio Sidereo, lo stesso Keplero, con modi sapienti, mostrava di rammentare a Galileo i nomi e il contributo di alcuni filosofi naturali, i quali si erano imposti come geniali predecessori di alcune riflessioni cosmologiche pure rinvenibili nella prosa del Sidereus Nuncius. Questo libro tratta altresì della difficile redazione delle Lettere Solari - poi confluite in una Istoria delle macchie solari e loro accidenti - in cui Galileo, con rilevata abilità retorica, polemizzava all'indirizzo di uno scienziato tedesco, Christoph Scheiner, il quale si nascondeva vantaggiosamente dietro la maschera di Apelle, celebre artista dell'Antichità. Vero è che la lezione dell'ars rhetorica di Galileo è da riconoscersi pure nella prosa del suo primo allievo, don Benedetto Castelli, in equilibrio tra acuminate risorse umoristiche e malinconica saggezza di derivazione stoica: a segno che due destini umani, quello di Galileo e quello di don Benedetto, sembrano incrociarsi, t € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Napoli civile Author: Rak Michele Publisher: Argo Il popolo civile, la parte di popolo e le loro arti in Napoli barocca. Feste, grafica, teatro e letteratura in lingua napoletana tra il terremoto e la peste 1630-1660. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell'Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione Author: Salvatore G. (cur.) Publisher: Argo Il Rinascimento europeo non è solo l'epoca dello sviluppo dell'umanesimo, del rinnovamento culturale e scientifico, dell'euforia dello spettacolo e delle feste: è anche il momento in cui si instaura una nuova economia della schiavitù, basata sull'inumana deportazione di uomini e donne dal continente africano. E tuttavia anche il rapporto con gli africani deportati verrà gestito con spirito 'rinascimentale': incuriosito dell'alterità, e capace di instaurare con essa importanti relazioni dialettiche, confrontandosi con la diversità nella vita quotidiana e nelle arti, e consentendo agli individui 'scuri' di lasciare ampie tracce della loro presenza. Tracce che hanno finito per influenzare i sistemi della comunicazione e della rappresentazione in tutta l'Europa occidentale, sia nel contesto aristocratico che nella nascente borghesia e nelle tradizioni popolari urbane. In questo libro, alcuni degli storici - dell'arte, delle lingue, delle culture - più importanti al mondo, tra quanti si sono occupati degli effetti culturali della prima diaspora africana nell'Occidente moderno, recuperano le tracce lasciate dagli africani rinascimentali nella realtà e nella rappresentazione. La costruzione di linguaggi 'di contatto', i ritratti doppi che accostano il chiaro e lo scuro, le forme teatrali e musicali che mettono in scena le relazioni degli africani neri con i bianchi europei, e degli africani nei loro rapporti interetnici, disegnano una nuova visione della prima fase dello schiavismo africano, ancora lontana dalle atrocità colonialiste del Nuovo Mondo, e capace di guardare all'alter € 28,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Vocabolario del dialetto romanzo di Calimera Author: Aprile Marcello; Bergamo Vito Publisher: Argo «Bato Rugge, nonno per parte di madre di uno dei due autori di questo vocabolario (era di Acaia, o dell'Acaia, come si dice in salentino), era un uomo di incredibile sapienza, conoscenza, curiosità, saggezza. Quando è morto, troppo presto, è come se fosse bruciata una biblioteca: Silvano Palamà se lo ricorda bene ancora oggi. Eppure, quando parlava dei calimeriti, diceva a suo nipote vui siti gente cu ddoi lingue, siete gente con due lingue, e aggiungeva gente cu ddoi facce. L'unica cosa che suo nipote non capiva bene era se ci fosse in quest'affermazione più disprezzo, curiosità, diffidenza o piuttosto ammirazione. Due lingue in una sola, piccola comunità, per la prima volta nella storia della dialettologia italiana, meritano due vocabolari. Uno lo avete sotto gli occhi. L'altro è Griko. Dizionario di Salvatore Tommasi. L'idea di accomunare in un unico strumento lessicografico (sia pure diviso in due parti distinte completamente indipendenti, quante sono le lingue) i dialetti parlati a Calimera è il primo esperimento del genere nella descrizione dei dialetti d'Italia. Le diversità fra i due strumenti sono evidenti; il primo volume contiene il vocabolario del dialetto greco (Salvatore Tommasi), il secondo quello del dialetto romanzo (Marcello Aprile, Vito Bergamo). La necessità di scrivere un vocabolario aggiornato e rigoroso del griko (come preferisce scrivere Salvatore per motivi funzionali) o del grico (come preferisce Marcello per motivi etimologici) sono più che evidenti. È ormai finita da tempo l'epoca dei grandi, eroici vocabolari di Rohlfs (EWUG, LGII e infine VDS) € 30,00
|
![]() ![]() Griko dizionario. Ediz. bilingue Author: Tommasi Salvatore Publisher: Argo Se si considera che il griko in Terra d'Otranto è una lingua che, anno più anno meno, si parla da qualche millennio, la fatica di Salvatore Tommasi a qualcuno potrebbe addirittura apparire superflua. Ma lo studioso di Calimera giunge buon ultimo dopo una lunga teoria di figure addirittura leggendarie, Rohlfs, Karanastasis, Parlangeli, Cassoni, Sicuro, Stomeo, a fare il punto, con rigore scientifico e senza alcun cedimento sentimentalistico, sullo stato della lingua nel territorio di quella che viene considerata la capitale della Grecìa salentina. € 30,00
|
![]() ![]() Il racconto di Giasone. Ricordi dal tempo di Chirone Author: Vassilikos Vassilis Publisher: Argo 'Il racconto di Giasone' è l''opera prima' (1953) di Vassilis Vassilikòs, forse il più grande prosatore greco vivente, certo il più famoso, grazie anche all'enorme popolarità ottenuta dalla trasposizione cinematografica di Costa-Gavràs del romanzo 'Z, Anatomia d'un crimine politico'. Oggi il gioiello narrativo di Vassilikòs viene finalmente presentato al lettore italiano nell'elegante versione di Gilda Tentorio in tutta la sua intatta freschezza. La rivisitazione di uno dei miti più celebri dell'antichità classica è ancora lo scenario ideale per misurarsi con i drammi della modernità, a partire dalla solitudine dell'uomo contemporaneo, il tutto scandito entro un ritmo scrittorio che fa avvertire í tempi della perfezione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Giuseppe Valentini (s.j.) (1900-1979) storico bizantinista e albanologo. Studi e ricerche nel quarantennale della sua scomparsa Author: Vaccaro A. (cur.); Strano G. (cur.) Publisher: Argo € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Tutto ti serva di libro. Studi di letteratura italiana per Pasquale Guaragnella. Vol. 1-2 Author: Waardenburg Johannes Publisher: Argo I volumi che si pubblicano sono l'esito di un'ampia e diffusa collaborazione che ha riunito amici, colleghi, giovani studiosi in una testimonianza di affetto e stima per Pasquale Guaragnella. A scorrere i nomi dei partecipanti, si può comprendere quale fitta rete di rapporti il noto studioso sia stato capace di costruire negli anni. È stato un promotore di quel processo di internazionalizzazione divenuta oggi un punto fermo della politica universitaria. I suoi studi sul Seicento, sul Settecento e sul Novecento, che appaiono quanto mai ricchi di suggestioni e forza di penetrazione, hanno dischiuso nuove strade ai molti ricercatori che hanno fatto tesoro dei risultati. Nel campo dell'italianistica Pasquale Guaragnella ha lasciato un segno profondo e continua tuttora a orientarne gli indirizzi. € 100,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Trenta e un racconto del Novecento greco Author: Perlorentzou M. (cur.) Publisher: Argo Allestire una selezione significativa del racconto greco del Novecento è un'impresa complessa, per certi versi insidiosa: il racconto neoellenico, infatti, non è solo un genere letterario, la sua storia rappresenta l'anima stessa della narrativa neogreca, implicitamente specchio intrigante e problematico della società che esprimeva. Dai racconti d'ispirazione ithografica apparsi sulle colonne di 'Estía' a quelli realizzati dalle forti personalità degli scrittori della 'generazione del '30', fino a quelli nati dopo il secondo conflitto mondiale, in genere ancora risonanti dei fragori dell'Occupazione e della Guerra civile, attraversare le pagine del racconto greco significa anche attraversare la storia, non solo linguistica e letteraria, di popolo. Nella raffinata rassegna curata da Marika Perlorentzou c'è ovviamente anche questo, ma è merito peculiare della studiosa ateniese aver seguito gli scrittori nei rispettivi percorsi artistici, entrando in punta di piedi nei vari laboratori e scegliendo con alta sensibilità le pagine che a suo parere meglio rappresentavano le sfide dei vari narratori: rispettando con grande rigore filologico i testi originali, è riuscita a consegnare anche al lettore non digiuno di cose greche pagine sorprendenti di una grande, ma purtroppo poco nota letteratura. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Trattato di pace et accommodamento Author: Sarpi Paolo; Vianello V. (cur.) Publisher: Argo Il Trattato di pace et accommodamento, composto tra 1619 e 1620, ci consegna l'interpretazione di più ampio respiro che Paolo Sarpi diede sui pirati uscocchi, problema lungamente studiato attraverso una mole di materiale documentario diligentemente raccolto. Con vivo gusto dell'indagine il servita ripercorre gli anni dalla fine del 1615 all'estate del 1619, destinando la narrazione a quanti desideravano essere «minutamente informati» sulla complessa e discussa questione dell'egemonia adriatica di Venezia. Così il Trattato, con la dettagliata rappresentazione dell'occulta tela di maneggi e di ostilità che corre da Madrid a Milano e a Napoli, disvela la ramificazione dell'unitaria trama intessuta contro la Repubblica di Venezia e addita nella Spagna con i suoi inquieti rappresentanti (dal duca di Ossuna al marchese di Bedmar, a don Pedro di Toledo) l'artefice principale della minaccia incombente sui destini della Serenissima. Ma l'improvviso precipitare degli avvenimenti tra il 1620 e il 1621 indusse Sarpi ad abbandonare il Trattato, che non ottenne mai l' autorizzazione alla stampa. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|